Ambrogio - Ambrose


Ambrogio di Milano
Vescovo di Milano
Polittico dei santi cosma e damiano (paolo veneziano) sant'ambrogio.jpg
Ritratto di Paolo Veneziano nel XIV secolo
Chiesa Chiesa latina
Diocesi Mediolanum (Milano)
Vedere Mediolanum
Installato 374 d.C
Termine scaduto 4 aprile 397
Predecessore Aussenzio
Successore Simpliciano
Ordini
Consacrazione 7 dicembre 374
Dati personali
Nome di nascita Aurelio Ambrosio
Nato C. 340
Augusta Treverorum , Gallia Belgica , Impero Romano (odierna Treviri , Germania )
Morto 4 aprile 397 (397-04-04)(di età compresa tra 56 e 57 anni)
Mediolanum , Italia , Impero Romano (odierna Milano , Italia )
Nazionalità romano
Denominazione
Figli
Carriera in teologia
Lavoro notevole
Veni redemptor gentium
lavoro teologico
Era Età patristica
Tradizione o movimento Trinitarismo
Interessi principali mariologia
Idee notevoli Filioque , antipaganesimo, madre della Chiesa
Santità
Giorno di festa 7 dicembre
Venerato in
Titolo come Saint Dottore della Chiesa
attributi Paramenti pontifici
Mecenatismo Apicoltori, api, vescovi, candelai, animali domestici, Commissariato francese, oche, apprendimento, bestiame, Milano, agenti di polizia, studenti, raffinatori di cera
santuari Basilica di Sant'Ambrogio

Ambrogio di Milano ( latino : Aurelius Ambrosius ; c. 340 – 397), venerato come Sant'Ambrogio , fu vescovo di Milano , teologo e una delle figure ecclesiastiche più influenti del IV secolo.

Ambrogio era in servizio come il governatore romano della Aemilia - Liguria a Milano, quando è stato improvvisamente fatto vescovo di Milano nel 374 per acclamazione popolare. Come vescovo, prese una posizione ferma contro l' arianesimo e tentò di mediare il conflitto tra gli imperatori Teodosio I e Magnus Maximus . La tradizione attribuisce ad Ambrogio la promozione del " canto antifonale ", uno stile di canto in cui un lato del coro risponde alternativamente all'altro, nonché la composizione di Veni redemptor gentium , un inno dell'Avvento . Ebbe anche una notevole influenza su Agostino d'Ippona (354-430).

La cristianità occidentale identificò Ambrogio come uno dei suoi quattro Dottori della Chiesa tradizionali . È considerato un santo dalla Chiesa cattolica , dalla Chiesa ortodossa orientale , dalla Comunione anglicana e da varie confessioni luterane e venerato come patrono di Milano.

Vita e sfondo

Le leggende su Ambrogio si erano diffuse nell'impero molto prima che la sua biografia fosse scritta, rendendo difficile per gli storici moderni comprendere il suo vero carattere e collocare equamente il suo comportamento nel contesto dell'antichità. La maggior parte concorda sul fatto che fosse la personificazione della sua epoca. In quanto tale, Ambrogio era un uomo genuinamente spirituale che parlava e difendeva la sua fede contro gli avversari, un aristocratico che conservava molti degli atteggiamenti e delle pratiche di un governatore romano, pur essendo anche un asceta, che serviva i poveri e consigliava gli imperatori.

Ai tempi di Ambrogio, l'arianesimo era in lento declino, ma ancora attivo, e Ambrogio ne fu impegnato per oltre metà del suo episcopato. L'unificazione della chiesa era importante per la chiesa, ma non era meno importante per lo stato. L'ebraismo era più attraente per coloro che cercavano la conversione di quanto gli studiosi precedenti avessero realizzato, e i pagani erano ancora in maggioranza. Tutto questo insieme creò un'età di fermento religioso paragonabile alla Riforma dei secoli XIV e XV. Il cristianesimo ortodosso stava determinando come definirsi affrontando queste molteplici sfide sia a livello teologico che pratico, e Ambrogio ne divenne un aspetto cruciale.

Primi anni di vita

Ambrogio nacque in una famiglia cristiana romana intorno al 339 e fu cresciuto nella provvidenza romana della Gallia Belgica , la cui capitale era Augusta Treverorum . Suo padre è talvolta identificato con Aurelio Ambrosio, prefetto del pretorio della Gallia ; ma alcuni studiosi identificano suo padre come un funzionario di nome Urano che ricevette una costituzione imperiale datata 3 febbraio 339 (indirizzata in un breve estratto da uno dei tre imperatori che governarono nel 339, Costantino II , Costanzo II , o Costante , nel Codex Theodosianus , libro XI.5). La famiglia aveva prodotto un martire (la vergine Soteris). La sorella di Ambrogio fu Santa Marcellina , che fece professione di verginità nei primi anni del 350; Lo stesso papa Liberio le ha conferito il velo. T

La madre di Ambrogio era una donna di intelletto e pietà e un membro della famiglia romana Aurelii Simmachi, e quindi Ambrogio era cugino dell'oratore Quinto Aurelio Simmaco . Era il più giovane di tre figli, tra cui Marcellina e Satyrus (che è il soggetto del De excelu fratris Satyri di Ambrogio ), anch'essi venerati come santi. C'è una leggenda che da bambino, uno sciame di api si posava sul suo viso mentre giaceva nella sua culla, lasciando dietro di sé una goccia di miele. Suo padre lo considerava un segno della sua futura eloquenza e della sua lingua melliflua. Per questo motivo spesso nella simbologia del santo compaiono api e alveari .

Verso l'anno 354 morì il padre Ambrosius, dopo di che la famiglia si trasferì a Roma. Lì studiò letteratura , diritto e retorica . Ha poi seguito le orme del padre ed è entrato nel servizio pubblico. Il prefetto del pretorio Sesto Claudio Petronio Probo gli diede prima un posto nel consiglio e poi nel 372 circa lo nominò governatore della Liguria e dell'Emilia, con sede a Milano. Nel 286 Diocleziano aveva trasferito la capitale dell'Impero Romano d'Occidente da Roma a Mediolanum (Milano).

Ambrogio fu governatore dell'Aemilia-Liguria nel nord Italia fino al 374, quando divenne vescovo di Milano. Ambrogio era una figura molto popolare, e dal momento che era stato il governatore della capitale efficace nella romana occidentale, era già una figura riconoscibile quando è venuto alla corte di Valentiniano I .

Vescovo di Milano

Alla fine del IV secolo vi fu un profondo conflitto nella diocesi di Milano tra la Chiesa nicena e gli ariani . Nel 374 morì il vescovo di Milano, Aussenzio , ariano, e gli ariani ne sfidarono la successione . Ambrogio si recò nella chiesa dove si sarebbe svolta l'elezione, per evitare un tumulto, che era probabile in questa crisi. Il suo discorso è stato interrotto da un appello: "Ambrogio, vescovo!", ripreso da tutta l'assemblea.

Ambrogio era noto per essere un niceno cristiano nel credo, ma anche accettabile per gli ariani a causa della carità mostrata in materia teologica al riguardo. Dapprima rifiutò energicamente l'ufficio, per il quale non era in alcun modo preparato: Ambrogio non era né battezzato né formalmente formato in teologia . Ambrose è fuggito a casa di un collega cercando di nascondersi. Dopo aver ricevuto una lettera dall'imperatore Graziano che lodava l'opportunità di Roma nominando individui evidentemente degni di posizioni sacre, l'ospite di Ambrogio lo rinunciò. Nel giro di una settimana fu battezzato, ordinato e debitamente consacrato vescovo di Milano . Era la prima volta in Occidente che un membro della classe alta degli alti funzionari accettava l'ufficio di vescovo.

Come vescovo, adottò subito uno stile di vita ascetico, distribuì i suoi soldi ai poveri, donò tutta la sua terra, provvedendo solo alla sorella Marcellina (che si era fatta suora). Ciò ha aumentato ulteriormente la sua popolarità, conferendogli una notevole influenza politica. All'inaspettata nomina di Ambrogio all'episcopato, suo fratello Satiro lasciò la prefettura per trasferirsi a Milano, dove assunse la direzione degli affari temporali della diocesi.

Nel 383 Graziano fu assassinato a Lione , in Francia, e Paolino di Nola , che era stato governatore della Campania, si recò a Milano per frequentare la scuola di Ambrogio.

arianesimo

Statua di Sant'Ambrogio con flagello nel Museo del Duomo di Milano. Ignoto autore lombardo, inizi XVII sec.

Ambrogio studiò teologia con Simpliciano , presbitero di Roma. Usando a suo vantaggio la sua eccellente conoscenza del greco, che era allora raro in Occidente, studiò l'Antico Testamento e autori greci come Filone , Origene , Atanasio e Basilio di Cesarea , con i quali stava anche scambiando lettere. Applicò questa conoscenza come predicatore, concentrandosi soprattutto sull'esegesi dell'Antico Testamento, e le sue capacità retoriche impressionarono Agostino d'Ippona , che fino a quel momento aveva pensato male dei predicatori cristiani.

Nel confronto con gli ariani, Ambrogio cercò di confutare teologicamente le loro proposizioni, contrarie al credo niceno e quindi all'ortodossia ufficialmente definita. Gli ariani fecero appello a molti leader e clero di alto livello sia nell'impero occidentale che in quello orientale. Sebbene l'imperatore d'Occidente Graziano sostenesse l'ortodossia, il giovane Valentiniano II , che divenne suo collega nell'Impero, aderì al credo ariano. Ambrogio non ha influenzato la posizione del giovane principe. In Oriente, anche l'imperatore Teodosio I professava il credo di Nicea; ma vi furono molti seguaci dell'arianesimo in tutti i suoi domini, specialmente tra l'alto clero. È probabile che già nel febbraio del 380 Teodosio proclamò per la prima volta il cristianesimo niceno per tutti i suoi sudditi ( Cod. Teod. 16, 1, 2), dichiarando ufficialmente eresie tutte le altre forme di credenze cristiane punibili sia dallo Stato che il soprannaturale. In questo modo «tutte le formule ariane e semiariane, insieme all'apollinarismo, [furono] ripudiate».

In questo stato di fermento religioso, due capi degli ariani, i vescovi Palladio di Ratiaria e Secundiano di Singidunum , sicuri dei numeri, convinsero Graziano a convocare un concilio generale da tutte le parti dell'impero. Questa richiesta è apparsa così equa che ha soddisfatto senza esitazione. Tuttavia, Ambrogio temeva le conseguenze e convinse l'imperatore a far decidere la questione da un concilio dei vescovi occidentali. Di conseguenza, nell'anno 381 si tenne ad Aquileia un sinodo composto da trentadue vescovi. Ambrogio fu eletto presidente e Palladio, chiamato a difendere le sue opinioni, rifiutò. Fu quindi presa una votazione e Palladio e il suo associato Secondiano furono deposti dai loro uffici episcopali.

Tuttavia, superare la forza degli ariani si rivelò un compito formidabile per Ambrogio. Nel 385 o 386 l'imperatore e sua madre Giustina , insieme a un numero considerevole di chierici e laici , soprattutto militari, professarono l'arianesimo. Chiesero che Valentiniano assegnasse agli Ariani due chiese a Milano : una in città (la Basilica degli Apostoli), l'altra in periferia (San Vittore). Ambrogio si rifiutò di arrendersi alle chiese, rispondendo: "Ciò che appartiene a Dio, è fuori del potere dell'imperatore". In questo, Ambrogio richiamava un antico principio romano: un tempio riservato a un dio diventava proprietà di quel dio. Se quel dio non è riuscito a proteggere il suo tempio e ha permesso che fosse catturato da un nemico, allora perdeva la sua santità che poteva essere riconquistata solo quando il conquistatore se ne andava. Altrimenti, nessun uomo potrebbe possederlo, solo il dio rilevante. Ambrogio applicava ora questo antico principio giuridico alle chiese cristiane: una volta consacrato, nemmeno l'imperatore aveva il potere di ridisegnarlo, e il vescovo, in quanto rappresentante, era custode dei beni del suo dio.

L'indomani, mentre Ambrogio prestava servizio divino nella basilica, il prefetto della città venne a persuaderlo a rinunciare alla basilica portiana in periferia. Ambrogio rifiutò di nuovo, e alcuni decani (ufficiali di corte) furono mandati a prendere possesso della basilica portiana, appendendovi stemmi imperiali. Mentre Ambrogio predicava, i soldati delle file che l'imperatore aveva disposto intorno alla basilica cominciarono a riversarsi per assicurare ad Ambrogio la loro fedeltà. Gli stemmi fuori dalla chiesa furono rimossi e i bambini li fecero a brandelli.

Ambrogio continuò a rifiutarsi di cedere la Basilica, e rimandò risposte taglienti: "Se pretendi la mia persona, sono pronto a sottomettermi: portami in prigione o alla morte, non resisterò; ma non tradirò mai la chiesa di Cristo . Non invocherò il popolo a soccorrermi; morirò ai piedi dell'altare piuttosto che abbandonarlo. Non incoraggerò il tumulto del popolo: ma Dio solo può placarlo». Giovedì l'imperatore cedette, rispondendo amaramente: "Presto, se Ambrogio darà gli ordini, mi manderai da lui in catene".

Nel 386 Giustina e Valentiniano ricevettero il vescovo ariano Aussenzio il Giovane , e ad Ambrogio fu nuovamente ordinato di consegnare una chiesa a Milano per uso ariano. Ambrogio e la sua congregazione si barricarono all'interno della chiesa e l'ordine imperiale fu revocato.

relazioni imperiali

Graziano e Valentiniano II

È stata a lungo una convenzione vedere Graziano e Ambrogio come in una relazione personale, con Ambrogio nel ruolo dominante di guida, filosofo e amico. Sozomen è l'unica fonte antica che mostra Ambrogio e Graziano insieme in qualsiasi interazione personale. Sozomen racconta che, nell'ultimo anno del regno di Graziano, Ambrogio si intrufolò nella battuta di caccia privata di Graziano per fare appello a nome di un senatore pagano condannato a morte. Dopo anni di conoscenza, questo indica che Ambrogio non poteva dare per scontato che Graziano lo avrebbe visto, così, invece, Ambrogio dovette ricorrere a tali manovre per fare il suo appello. La borsa di studio moderna indica che le politiche religiose di Graziano non evidenziano la capitolazione ad Ambrogio più di quanto evidenzino le opinioni di Graziano. La più grande influenza sulla politica furono le circostanze politiche profondamente cambiate prodotte dalla battaglia di Adrianopoli nel 378.

Graziano era stato coinvolto nella lotta contro i Goti l'anno precedente ed era in viaggio verso i Balcani quando suo zio e la "crema dell'esercito orientale" furono distrutti ad Adrianopoli. Graziano si ritirò a Sirmio. Fu lì che Graziano raggiunse per la prima volta Ambrose. Diversi gruppi cristiani rivali, inclusi gli ariani, cercarono di ottenere benefici dal governo di Sirmio. In un tentativo ariano di minare Ambrogio, Graziano fu avvertito che la fede di Ambrogio era sospetta. Graziano si adoperò per indagare scrivendo ad Ambrogio e chiedendogli di spiegare la sua fede.

Ambrogio e Graziano si incontrarono, in seguito, nel 379 a Milano. Il vescovo fece una buona impressione su Graziano e sulla sua corte, pervasivamente cristiana e aristocratica, come lo stesso Ambrogio. Due leggi sono state registrate da questo momento. Uno di questi annullava la "legge di tolleranza" che Graziano aveva precedentemente emanato a Sirmio. Questa tolleranza consentiva a tutti la libertà di culto, ad eccezione degli eretici manichei, fotini e eunomi. La legge che annulla questo è stata precedentemente presentata come prova dell'influenza di Ambrogio su Graziano, ma l'obiettivo della legge era il donatismo che non era stato elencato nelle eccezioni della legge precedente. Non ci sono prove per sostenere che Ambrogio abbia avuto qualcosa a che fare con questa riaffermazione delle sanzioni che esistevano da Costantino.

Quando l'imperatore tornò a Milano nel 380, Ambrogio aveva ottemperato alla sua richiesta di una dichiarazione di fede in due volumi noti come De Fide , una dichiarazione di ortodossia, la teologia politica di Ambrogio e una polemica contro l'eresia ariana destinata alla discussione pubblica . L'imperatore non aveva chiesto di essere istruito da Ambrogio, e nel De Fide Ambrogio afferma chiaramente che non gli era stato chiesto di istruire l'imperatore. Né gli fu chiesto di confutare gli ariani. Gli è stato chiesto di giustificare la propria posizione, ma alla fine ha fatto tutti e tre, anche se non ci sono prove che Graziano li abbia mai letti.

Graziano, che non aveva figli, aveva trattato suo fratello minore Valentiniano II come un figlio. Ambrogio, d'altra parte, aveva contratto la duratura inimicizia della madre di Valentiniano II, l'imperatrice Giustina, nell'inverno del 379 aiutando a nominare un vescovo niceno a Sirmio. Non molto tempo dopo, Valentiniano II, sua madre e la corte lasciarono Sirmio. Giustina e suo figlio erano fortemente ariani, e Sirmio era passata sotto il controllo di Teodosio, così andarono a Milano che era governata da Graziano. Quando Graziano fu ucciso da Magnus Maximus , nel 383, Valentiniano aveva dodici anni e lasciò sua madre, Giustina, in una posizione simile a quella di un reggente. Il conflitto tra Ambrogio e Giustina seguì con l'ordine ad Ambrogio di consegnare la sua basilica e il rifiuto, un tentativo di rapimento e un altro tentativo di arrestarlo e costringerlo a lasciare la città. Furono mosse diverse accuse, ma a differenza di Giovanni Crisosto , non furono mosse accuse formali, probabilmente a causa della popolarità di Ambrogio tra il popolo. Quando Magnus Maximus usurpò il potere in Gallia , e stava considerando una discesa in Italia, Valentiniano mandò Ambrogio a dissuaderlo, e l'ambasciata ebbe successo. Una seconda ambasciata dopo non ebbe successo. Il nemico entrò in Italia e Milano fu presa. Giustina e suo figlio fuggirono, ma Ambrogio rimase e fece fondere il piatto della chiesa per il sollievo dei poveri.

Dopo aver sconfitto l'usurpatore Massimo ad Aquileia nel 388, Teodosio restituì il regno occidentale al giovane Valentiniano II, figlio diciassettenne del forte e robusto generale pannonico Valentiniano I e di sua moglie, l'ariana Giustina. Inoltre, l'imperatore d'Oriente rimase in Italia per un periodo considerevole per sovrintendere agli affari, tornando a Costantinopoli nel 391 e lasciandosi alle spalle il generale franco Arbogasto per tenere d'occhio il giovane imperatore. Nel maggio dell'anno successivo il reparto di Arbogast era morto tra voci di tradimento e suicidio...

Teodosio

Mentre Ambrogio scriveva De Fide , Teodosio pubblicò la sua dichiarazione di fede nel 381 in un editto che stabiliva il cristianesimo cattolico come unica fede legittima. C'è unanimità tra gli studiosi che questo rappresenta le credenze dell'imperatore. Le conseguenze della morte di Valen avevano lasciato molte domande irrisolte per la chiesa, e questo editto può essere visto come uno sforzo per iniziare ad affrontare quelle domande. La naturale generosità di Teodosio era temperata dalla sua pressante necessità di affermarsi e di affermare pubblicamente la propria pietà personale.

Liebeschuetz e Hill indicano che fu solo dopo il 388 durante il soggiorno di Teodosio a Milano in seguito alla sconfitta di Massimo che Teodosio e Ambrogio si incontrarono per la prima volta. Le azioni di Teodosio nel 390-391 dopo il massacro di Tessalonica sono state talvolta spiegate in termini di Teodosio che cadeva sotto l'influenza dominante del vescovo Ambrogio. La borsa di studio moderna indica che gli eventi successivi al massacro di Tessalonica e il suo favoloso incontro alla porta della chiesa non costituiscono una prova del dominio di Ambrogio su Teodosio perché non vi fu alcun incontro drammatico alla porta della chiesa. È "una pia finzione". L'immagine del prelato mitrato incastrato nella porta del duomo di Milano che impedisce a Teodosio di entrare è un prodotto della fantasia di Teodoreto, storico del V secolo che scrisse degli eventi del 390 "usando la propria ideologia per colmare le lacune nel registro storico”.

La visione di un pio Teodosio che si sottomette docilmente all'autorità della chiesa, rappresentato da Ambrogio, fa parte del mito che si è evoluto entro una generazione dalla loro morte. Per secoli dopo la sua morte, Teodosio fu considerato un campione dell'ortodossia cristiana che eliminò decisamente il paganesimo. Questo punto di vista, che R. Malcolm Errington dice "ha dominato la tradizione storica europea quasi fino ad oggi", è stato registrato da Teodoreto che è riconosciuto come uno storico inaffidabile. I predecessori di Teodosio Costantino , Costanzo e Valente erano stati tutti semi-ariani . Pertanto toccò all'ortodosso Teodosio ricevere dalla tradizione letteraria cristiana la maggior parte del merito per il trionfo finale del cristianesimo. Gli studiosi moderni vedono questo come un'interpretazione della storia da parte di scrittori cristiani più che come una rappresentazione della storia attuale.

Atteggiamento verso gli ebrei

Nel suo trattato su Abramo , Ambrogio mette in guardia contro i matrimoni misti con pagani, ebrei o eretici. Nel 388, l'imperatore Teodosio il Grande fu informato che una folla di cristiani, guidati dal loro vescovo, aveva distrutto la sinagoga di Callinicum sull'Eufrate . Ordinò la ricostruzione della sinagoga a spese del vescovo, ma Ambrogio convinse Teodosio a ritirarsi da questa posizione. Scrisse all'imperatore, precisando che in tal modo «esponeva il vescovo al pericolo o di agire contro la verità o di morte»; nella lettera "le ragioni addotte per il rescritto imperiale sono soddisfatte, in particolare dall'argomento che gli ebrei avevano bruciato molte chiese". Ambrogio, riferendosi a un precedente incidente in cui Magnus Maximus emanò un editto che censurava i cristiani a Roma per aver bruciato una sinagoga ebraica , avvertì Teodosio che il popolo a sua volta esclamò "l'imperatore è diventato ebreo", sottintendendo che se Teodosio avesse tentato di applicare la legge per proteggere i suoi sudditi ebrei sarebbe stato visto allo stesso modo. Nel corso della lettera Ambrogio parla della clemenza che l'imperatore aveva mostrato nei confronti delle tante case di ricchi e delle chiese che erano state distrutte da folle indisciplinate, con molte poi ancora non restaurate e poi aggiunge: «C'è, poi , nessuna ragione adeguata per tale commozione, che il popolo dovrebbe essere punito così severamente per l'incendio di un edificio, e tanto meno perché è l'incendio di una sinagoga, una casa di incredulità, una casa di empietà, un ricettacolo di follia , che Dio stesso ha condannato. Poiché così leggiamo, dove il Signore nostro Dio parla per bocca del profeta Geremia : 'E farò a questa casa, che è chiamata con il mio nome, in cui confidate, e al luogo che ho dato a te e ai tuoi padri, come ho fatto a Sciloh, e ti scaccerò dalla mia vista, come ho scacciato i tuoi fratelli, l'intera discendenza di Efraim. E non pregare per quel popolo, e non chiedere pietà per loro e non avvicinarti a me in loro favore, perché io non lo voglio sei tu. O non vedi quello che fanno nelle città di Giuda?' Dio vieta che si faccia intercessione per costoro».

Nella sua esposizione del Salmo 1 , Ambrogio dice: "Le virtù senza fede sono foglie, in apparenza rigogliose, ma improduttive. Quanti pagani hanno misericordia e sobrietà ma nessun frutto, perché non raggiungono il loro scopo! Le foglie cadono presto al vento respiro. Alcuni ebrei mostrano purezza di vita e molta diligenza e amore per lo studio, ma non portano frutto e vivono come foglie".

Atteggiamento verso i pagani

Ambrogio ebbe vari livelli di influenza con gli imperatori romani Graziano , Valentiniano II e Teodosio I , ma esattamente quanto, e in che modo, è stato dibattuto tra la fine del ventesimo e l'inizio del ventunesimo secolo. La borsa di studio moderna indica che il paganesimo era una preoccupazione minore dell'eresia per i cristiani nel IV e V secolo, come era il caso di Ambrogio. Gli scritti di questo periodo erano comunemente ostili e spesso sprezzanti nei confronti di un paganesimo che il cristianesimo vedeva come già sconfitto in cielo, come riflette l'opera di Ambrogio. I grandi scrittori cristiani dal III al V secolo sentivano che "il loro compito era quello di screditare le pratiche religiose tradizionali come una via per propagare la loro nuova fede e distruggere qualsiasi lealtà verso gli antichi dei e dee che sopravvivevano ancora nell'Occidente romano. Per fare questo più in effetti, saccheggiarono gli scritti pagani latini, in particolare quelli di Varrone, per tutto ciò che poteva essere considerato ripugnante e irreligioso secondo gli standard cristiani". Queste fonti cristiane hanno avuto una grande influenza sulle percezioni di questo periodo creando un'impressione di conflitto aperto e continuo che è stato assunto su scala imperiale. L'evidenza archeologica indica che, al di fuori della retorica violenta, il declino del paganesimo lontano dalla corte imperiale fu relativamente non conflittuale.

Ambrogio fu, durante tutto il suo episcopato, attivo nella sua opposizione alla sponsorizzazione statale dei culti pagani. Nel 382, ​​Graziano fu il primo a deviare i sussidi finanziari pubblici che in precedenza avevano sostenuto i culti di Roma. Prima di quell'anno, i contributi a sostegno delle antiche usanze erano continuati incontrastati dallo Stato. Graziano ordinò anche di rimuovere l' Altare della Vittoria . Ciò indusse l'aristocrazia di Roma a inviare una delegazione a Graziano per appellarsi alla decisione, ma papa Damaso I fece sì che i senatori cristiani presentassero una petizione contro di essa e Ambrogio impedì ai delegati di ottenere un'udienza con l'imperatore.

"Nessun regime nell'impero cristiano era meno presbiterale di quello di [il padre di Graziano] Valentiniano I", mentre Graziano era personalmente devoto e non prese mai una decisione o lasciò passare un giorno senza cercare Dio. La devozione personale di Graziano portò Ambrogio a scrivere un gran numero di libri e lettere di teologia e commenti spirituali all'imperatore. L'enorme volume di questi scritti e l'elogio espansivo che contengono ha portato molti storici a concludere che Graziano fosse dominato da Ambrogio, e fu quel dominio che produsse le azioni antipagane di Graziano. McLynn afferma che le lodi espansive erano comuni nella corrispondenza di tutti con la corona e che "le azioni del governo [di Graziano] erano determinate tanto dai vincoli che operavano sul processo decisionale quanto dalle sue iniziative o dall'influenza di Ambrogio".

Sotto Valentiniano II, si tentò di riportare l' Altare della Vittoria nella sua antica posizione nell'aula del Senato romano e di fornire nuovamente supporto alle sette Vestali . La festa pagana era guidata dal raffinato senatore Quinto Aurelio Simmaco , che usò tutta la sua prodigiosa abilità e maestria per creare un meraviglioso documento pieno di maiestas populi Romani . Scrive Hans Lietzmann che "Pagani e cristiani allo stesso modo furono commossi dalla solenne serietà di un monito che chiamava tutti gli uomini di buona volontà in aiuto di una storia gloriosa, per rendere ogni degno onore a un mondo che stava svanendo". Allora Ambrogio scrisse una lettera a Valentiniano II affermando che l'imperatore era un soldato di Dio, non semplicemente un credente personale, ma vincolato dalla sua posizione a servire la fede; in nessun caso poteva acconsentire a qualcosa che promuovesse il culto degli idoli. (I romani sostenevano di essere i più religiosi dei popoli. Il loro successo unico in guerra, conquista e formazione di un impero, fu attribuito all'impero che manteneva buoni rapporti con gli dei attraverso pratiche di riverenza e adorazione adeguate. Questo non cambiò una volta che il la religione ufficiale dell'impero divenne il cristianesimo.) Ambrogio sostenne l'esempio del fratello di Valentiniano, Graziano, ricordando a Valentiniano che il comandamento di Dio deve avere la precedenza. L'intervento del vescovo fece fallire l'appello di Simmaco.

In 389, Ambrogio intervenne contro una delegazione senatoriale pagano che voleva vedere l'imperatore Teodosio I . Sebbene Teodosio avesse rifiutato le loro richieste, era irritato dalla presunzione del vescovo e si rifiutò di vederlo per diversi giorni. Successivamente, Ambrogio scrisse una lettera all'imperatore Eugenio lamentando che alcuni doni che quest'ultimo aveva elargito a senatori pagani potevano essere utilizzati per finanziare culti pagani.

Alcuni studiosi del passato hanno attribuito ad Ambrogio l'influenza dell'imperatore Teodosio I nella principale legislazione antipagana a partire dal febbraio 391. Teodosio aveva appena fatto penitenza davanti ad Ambrogio per il massacro di Tessalonica , e questo avrebbe potuto indurre l'imperatore a dimostrazioni di fede più drastiche al disposizione del vescovo. Questa interpretazione è stata pesantemente contestata dalla fine del ventesimo secolo. McLynn afferma che Ambrose "non era un potere dietro il trono". I due uomini non si sono incontrati di frequente, e i documenti che rivelano il rapporto tra i due formidabili leader parlano meno di amicizia personale e più di trattative tra le istituzioni che rappresentano: lo Stato romano e la Chiesa italiana. Cameron dice che non ci sono prove che Ambrose abbia avuto un'influenza significativa sull'imperatore. McLynn sostiene anche che la legislazione anti-pagana di Teodosio aveva una portata troppo limitata per interessare il vescovo.

Gli anni successivi e la morte

Urna in argento sbalzato con il corpo di Ambrogio (con paramenti bianchi) nella cripta di Sant'Ambrogio, con gli scheletri di Gervasio e Protasio

Nell'aprile del 393 Arbogast , magister militum d'Occidente e il suo imperatore fantoccio Eugenio , marciarono in Italia per consolidare la loro posizione nei confronti di Teodosio I e di suo figlio Onorio , che Teodosio aveva nominato Augusto per governare la parte occidentale dell'impero. Arbogasto ed Eugenio corteggiarono l'appoggio di Ambrogio con lettere molto cortesi; ma prima che arrivassero a Milano, si era ritirato a Bologna, dove assistette alla traslazione delle reliquie dei santi Vitale e Agricola. Da lì si recò a Firenze, dove rimase fino a quando Eugenio si ritirò da Milano per incontrare Teodosio nella battaglia del Frigido all'inizio di settembre 394.

Poco dopo aver acquisito l'indiscusso possesso dell'Impero Romano , Teodosio morì a Milano nel 395, e due anni dopo (4 aprile 397) morì anche Ambrogio. Gli successe come vescovo di Milano Simpliciano . Il corpo di Ambrogio è ancora visibile nella chiesa di Sant'Ambrogio a Milano, dove è stato continuamente venerato – insieme ai corpi a suo tempo identificati come quelli dei Santi Gervasio e Protasio .

Ambrogio è ricordato nella Chiesa d'Inghilterra con una Lesser Festival il 7 dicembre.

Carattere

Disegno basato su una statua di Sant'Ambrogio

Nel 1960, Neil B. McLynn scrisse un complesso studio su Ambrogio che si concentrava sulla sua politica e intendeva "dimostrare che Ambrogio considerava la comunità come un mezzo per acquisire potere politico personale". Studi successivi su come Ambrogio gestiva le sue responsabilità episcopali, la sua teologia nicena e i suoi rapporti con gli ariani nel suo episcopato, la sua cura pastorale, l'impegno per la comunità e il suo ascetismo personale, hanno mitigato questa visione. Tutti gli scritti di Ambrogio sono opere di difesa della sua religione, e anche la sua politica era strettamente legata alla sua religione. Raramente, se non mai, si preoccupava semplicemente di registrare ciò che era accaduto; non scriveva per rivelare i suoi pensieri e le sue lotte interiori; scrisse per difendere il suo Dio. Boniface Ramsey scrive che è difficile "non porre una profonda spiritualità in un uomo" che ha scritto sui significati mistici del Cantico dei Cantici e di molti inni straordinari.

Nonostante una spiritualità costante, Ambrogio aveva un modo generalmente diretto e una tendenza pratica piuttosto che speculativa nel suo pensiero. De Officiis è una guida utilitaristica per il suo clero nel suo ministero quotidiano nella chiesa milanese piuttosto che "un tour de force intellettuale". Ambrogio non era contrario al conflitto e si oppose a molti con un coraggio nato dalla fiducia in se stesso e dalla coscienza pulita e non dal senso che non avrebbe finito per soffrire per le sue decisioni. La fede cristiana nel IV secolo sviluppò lo stile di vita monastico, una pratica generale della verginità per motivi religiosi e la povertà volontaria che furono abbracciate da molti nuovi convertiti, incluso Ambrogio.

Avendo iniziato la sua vita come aristocratico romano e governatore, è chiaro che Ambrogio mantenne l'atteggiamento e la pratica del governo romano anche dopo essere diventato vescovo. Intraprese molti lavori diversi e vari nel tentativo di unire le persone e "fornire una certa stabilità durante un periodo di sconvolgimenti e trasformazioni religiose, politiche, militari e sociali". La sua capacità di mantenere buoni rapporti con "élite istruite in modo classico, ordinari sociali, mercanti, masse e altro clero e santi" lo rese possibile.

I vescovi di quest'epoca avevano pesanti responsabilità amministrative e Ambrogio era talvolta anche occupato con affari imperiali, ma adempiva comunque alla sua responsabilità primaria di prendersi cura del benessere del suo gregge. Predicava e celebrava l'Eucaristia più volte alla settimana, a volte quotidianamente, occupandosi direttamente dei bisogni dei poveri, delle vedove e degli orfani, delle "vergini" (monache) e del suo stesso clero. Rispondeva personalmente alle lettere, praticava l'ospitalità e si metteva a disposizione della gente. Le pratiche della chiesa locale variavano parecchio da un luogo all'altro in questo momento, e come vescovo, Ambrogio avrebbe potuto richiedere che ognuno si adattasse al suo modo di fare le cose. Era suo compito mantenere le chiese il più unite possibile sia nei rituali che nelle credenze. Rispose invece le usanze locali, adattandosi a qualunque pratica prevalesse, e la raccomandò alla madre.

Teologia

Ambrogio si unisce ad Agostino , Girolamo e Gregorio Magno come uno dei Dottori latini della Chiesa . I teologi lo paragonano a Ilario , che secondo loro non era all'altezza dell'eccellenza amministrativa di Ambrogio, ma dimostrò una maggiore capacità teologica . Riuscì come teologo nonostante la sua formazione giuridica e il suo trattamento relativamente tardivo di argomenti biblici e dottrinali .

L'intensa coscienza episcopale di Ambrogio favorì la crescente dottrina della Chiesa e il suo ministero sacerdotale , mentre l' ascesi prevalente dell'epoca , continuando la formazione stoica e ciceroniana della sua giovinezza, gli permise di promulgare un alto standard di etica cristiana . Abbiamo così il De officiis ministrorum , il De viduis , il De virginitate e il De paenitentia .

Ambrogio mostrava una sorta di flessibilità liturgica che tenesse presente che la liturgia era uno strumento per servire le persone nell'adorazione di Dio, e non doveva diventare un'entità rigida e invariabile da luogo a luogo. Il suo consiglio ad Agostino d'Ippona su questo punto fu di seguire l'usanza liturgica locale. "Quando sono a Roma, digiuno di sabato; quando sono a Milano, no. Segui l'usanza della chiesa dove sei". Così Ambrogio rifiutò di farsi trascinare in un falso conflitto su quale particolare chiesa locale avesse la forma liturgica "giusta" dove non c'era alcun problema sostanziale. Il suo consiglio è rimasto nella lingua inglese come il detto: " Quando sei a Roma, fai come fanno i romani " .

Un'interpretazione degli scritti di Ambrogio è che fosse un universalista cristiano . È stato notato che la teologia di Ambrogio fu significativamente influenzata da quella di Origene e Didimo il Cieco , altri due primi universalisti cristiani. Una citazione citata a favore di questa convinzione è:

Il nostro Salvatore ha nominato due tipi di resurrezione nell'Apocalisse. 'Benedetto colui che partecipa alla prima risurrezione', perché tali vengono in grazia senza giudizio. Quanto a coloro che non vengono alla prima, ma sono riservati alla seconda risurrezione, saranno disciplinati fino al tempo stabilito, tra la prima e la seconda risurrezione.

Si potrebbe interpretare questo passaggio come un altro esempio della credenza cristiana tradizionale in una risurrezione generale (che sia quelli in paradiso che all'inferno subiscono una resurrezione corporea), o un'allusione al purgatorio (che alcuni destinati al paradiso devono prima subire una fase di purificazione). Diverse altre opere di Ambrogio insegnano chiaramente la visione tradizionale della salvezza. Ad esempio: "Gli ebrei temevano di credere nella virilità assunta in Dio, e perciò hanno perso la grazia della redenzione , perché rifiutano ciò da cui dipende la salvezza".

Dare ai poveri

Nel De Officiis , la più influente delle sue opere sopravvissute, e uno dei testi più importanti della letteratura patristica, rivela le sue opinioni che collegano giustizia e generosità affermando che queste pratiche sono di reciproco vantaggio per i partecipanti. Ambrogio attinge molto a Cicerone e al libro biblico della Genesi per questo concetto di mutua interdipendenza nella società. Secondo il vescovo, è la preoccupazione per gli interessi reciproci che unisce la società. Ambrogio afferma che l'avarizia porta a una rottura di questa reciprocità, quindi l'avarizia porta a una rottura della società stessa. Alla fine degli anni 380, il vescovo prese l'iniziativa di opporsi all'avidità dei proprietari terrieri d'élite a Milano iniziando una serie di sermoni appuntiti diretti ai suoi ricchi elettori sulla necessità dei ricchi di prendersi cura dei poveri.

Alcuni studiosi hanno suggerito che gli sforzi di Ambrogio di guidare il suo popolo sia come romano che come cristiano lo portarono a lottare per ciò che un contesto moderno descriverebbe come un tipo di comunismo o socialismo. Non era solo interessato alla chiesa, ma era anche interessato alla condizione della società italiana contemporanea. Ambrogio considerava i poveri non un gruppo distinto di estranei, ma una parte di un popolo unito con cui solidarizzare. Dare ai poveri non doveva essere considerato un atto di generosità verso i margini della società, ma una restituzione di risorse che Dio aveva originariamente elargito a tutti equamente e che i ricchi avevano usurpato. Definisce la giustizia come provvedere ai poveri che descrive come nostri "fratelli e sorelle" perché "condividono la nostra comune umanità".

mariologia

I trattati teologici di Ambrogio di Milano avrebbero influenzato i Papi Damaso , Siricio e Leone XIII . Al centro di Ambrogio è la verginità di Maria e il suo ruolo di Madre di Dio .

  • La nascita verginale è degna di Dio. Quale nascita umana sarebbe stata più degna di Dio, di quella in cui il Figlio Immacolato di Dio ha mantenuto la purezza della sua origine immacolata diventando umano?
  • Confessiamo che Cristo Signore è nato da una vergine, e quindi rifiutiamo l'ordine naturale delle cose. Perché ha concepito non da un uomo ma dallo Spirito Santo.
  • Cristo non è diviso ma uno. Se lo adoriamo come Figlio di Dio, non neghiamo la sua nascita dalla vergine. ... Ma nessuno lo estenderà a Maria. Maria era il tempio di Dio, ma non Dio nel tempio. Pertanto, solo colui che era nel tempio può essere adorato.
  • Sì, veramente benedetto per aver superato il sacerdote (Zaccaria). Mentre il sacerdote ha negato, la Vergine ha rettificato l'errore. Non c'è da stupirsi che il Signore, volendo salvare il mondo, abbia iniziato la sua opera con Maria. Così colei, per mezzo della quale si preparava la salvezza per tutti gli uomini, sarebbe stata la prima a ricevere il frutto promesso della salvezza.

Ambrogio considerava il celibato superiore al matrimonio e vedeva in Maria il modello della verginità.

scritti

Divi Ambrosii Episcopi Mediolanensis Omnia Opera (1527)

In materia di esegesi è, come Ilario, un alessandrino . Nel dogma segue Basilio di Cesarea e altri autori greci, ma nondimeno dà un'impronta nettamente occidentale alle speculazioni di cui tratta. Ciò è particolarmente evidente nell'accento più forte che egli pone sul peccato umano e sulla grazia divina , e nel posto che egli assegna alla fede nella vita cristiana individuale.

  • De fide ad Gratianum Augustum (Sulla fede, a Graziano Augusto )
  • De Officiis Ministrorum (Sugli uffici dei ministri, un manuale ecclesiastico modellato sul De Officiis di Cicerone .)
  • De Spiritu Sancto (Sullo Spirito Santo)
  • De incarnationis Dominicae sacramento (Sul Sacramento dell'Incarnazione del Signore)
  • De mysteriis (Sui misteri)
  • Expositio evangelii secundum Lucam (Commento al Vangelo secondo Luca)
  • Opere etiche: De bono mortis (La morte come bene); De fuga saeculi (Fuga dal mondo); Destitutione virginis et sanctae Mariae virginitate perpetua ad Eusebium (Sulla nascita della Vergine e sulla perpetua verginità di Maria); De Nabuthae (Su Nabot); De paenitentia (Sul pentimento); De paradiso (Sul paradiso); De sacramentis (Sui Sacramenti); De viduis (Sulle vedove); De virginibus (Sulle Vergini); De virginitate (Sulla verginità); Exhortatio virginitatis (Esortazione alla verginità); De sacramento rigenerazioneis sive de philosophia (Sul Sacramento della rinascita, o, Sulla filosofia [frammenti])
  • Commentari omiletici all'Antico Testamento : l' Esemerone (Sei giorni della creazione); De Helia et ieiunio (Su Elia e digiuno); De Iacob et vita beata (Su Giacobbe e la vita felice); De Abramo ; De Caino e Abele ; De Ioseph (Giuseppe); De Isaac vel anima (Su Isacco, o L'anima); De Noè (Noè); De interpellatione Iob et David (Sulla preghiera di Giobbe e Davide); De patriarchis (Sui Patriarchi); De Tobia (Tobia); Explanatio psalmorum (Spiegazione dei Salmi ); Explanatio symboli (Commento al Simbolo).
  • De obitu Theodosii ; De obitu Valentiniani ; De excelu fratris Satyri (orazioni funebri)
  • 91 lettere
  • Una raccolta di inni sulla Creazione dell'Universo.
  • Frammenti di sermoni
  • Ambrosiaster o lo "pseudo-Ambrogio" è un breve commento alle epistole di Paolo , a lungo attribuito ad Ambrogio.

musica da chiesa

Sant'Ambrogio nel suo studio , c.  1500 . Spagnolo, Palencia. Legno con tracce di policromia. Metropolitan Museum of Art , New York.

Ambrogio è tradizionalmente accreditato ma in realtà non è noto per aver composto alcuno del repertorio del canto ambrosiano noto anche semplicemente come " canto antifonale ", un metodo di canto in cui un lato del coro risponde alternativamente all'altro. (Il successivo papa Gregorio I Magno non è noto per aver composto alcun canto gregoriano , il canto piano o " canto romano ".) Tuttavia, il canto ambrosiano è stato chiamato in suo onore a causa dei suoi contributi alla musica della Chiesa; a lui si attribuisce l'introduzione dell'innodia dalla Chiesa d'Oriente in Occidente.

Prendendo impulso da Ilario di Arles e confermato in esso dal successo della salmodia ariana , Ambrogio compose anche diversi inni originali , quattro dei quali sopravvivono ancora, insieme a musiche che potrebbero non essere cambiate troppo dalle melodie originali. Ciascuno di questi inni ha otto strofe di quattro versi ed è scritto in rigoroso tetrametro giambico (cioè 4 × 2 sillabe, ogni giambi essendo due sillabe). Contrassegnati da una semplicità dignitosa, servirono da modello fruttuoso per i tempi successivi.

  • Deus Creator Omnium
  • Aeterne rerum condizionatore
  • Marmellata surgit hora tertia
  • Jam Christus astra ascenderat
  • Veni redemptor gentium (uninno di Natale )

Nei suoi scritti, Ambrogio si riferisce solo all'esecuzione dei salmi , in cui il canto solistico di versi salmistici si alternava a un ritornello congregazionale chiamato antifona .

Sant'Ambrogio è stato anche tradizionalmente accreditato per aver composto l'inno " Te Deum ", che si dice abbia composto quando battezzò sant'Agostino d'Ippona , suo celebre convertito.

Agostino

Ambrogio era Vescovo di Milano al tempo della conversione di Agostino, ed è citato nelle Confessioni di Agostino . È comunemente inteso nella tradizione cristiana che Ambrogio battezzò Agostino.

In un passaggio delle Confessioni di Agostino in cui Agostino si chiede perché non potesse condividere il suo fardello con Ambrogio, commenta: "Ambrogio stesso stimavo un uomo felice, come il mondo contava la felicità, perché grandi personaggi lo tenevano in onore. Apparve solo il suo celibato. per me un fardello doloroso».

Lettura

In questo stesso brano delle Confessioni di Agostino c'è un aneddoto che ha a che fare con la storia della lettura:

Quando [Ambrogio] leggeva, i suoi occhi scrutavano la pagina e il suo cuore cercava il significato, ma la sua voce era silenziosa e la sua lingua era ferma. Chiunque poteva avvicinarlo liberamente e gli ospiti non erano comunemente annunciati, così che spesso, quando andavamo a trovarlo, lo trovavamo leggere così in silenzio, perché non leggeva mai ad alta voce.

Questo è un passaggio celebrato nella moderna discussione accademica. La pratica di leggere a se stessi senza vocalizzare il testo era meno comune nell'antichità di quanto non sia diventata da allora. In una cultura che dava grande valore all'oratoria e alle rappresentazioni pubbliche di ogni genere, in cui la produzione di libri era molto laboriosa, la maggior parte della popolazione era analfabeta e dove chi aveva il tempo libero per godersi le opere letterarie aveva anche degli schiavi leggere per loro, i testi scritti erano più probabilmente visti come copioni per la recitazione che come veicoli di riflessione silenziosa. Tuttavia, ci sono anche prove che la lettura silenziosa si verificasse nell'antichità e che non fosse generalmente considerata insolita.

Bibliografia

latino

  • Hexameron, De paradiso, De Cain, De Noe, De Abraham, De Isaac, De bono mortis  – ed. C. Schenkl 1896, vol. 32/1 ( in latino )
  • De Iacob, De Ioseph, De patriarchis, De fuga saeculi, De interpellatione Iob et David, De apologia Prophetae David, De Helia, De Nabuthae, De Tobia  – ed. C. Schenkl 1897, vol. 32/2
  • Expositio evangelii secundum Lucam – ed. C. Schenkl 1902, vol. 32/4
  • Expositio de psalmo CXVIII – ed. M. Petschenig 1913, vol. 62; editio altera supplementis aucta – cur. M. Zelzer 1999
  • Explanatio super psalmos XII – ed. M. Petschenig 1919, vol. 64; editio altera supplementis aucta – cur. M. Zelzer 1999
  • Explanatio symboli, De sacramentis, De mysteriis, De paenitentia, De excelu fratris Satyri, De obitu Valentiniani, De obitu Theodosii – ed. Otto Faller 1955, vol. 73
  • De fide ad Grazianum Augustum – ed. Otto Faller 1962, vol. 78
  • De spiritu sancto, De incarnationis dominicae sacramento – ed. Otto Faller 1964, vol. 79
  • Epistulae et acta – ed. Otto Faller (Vol. 82/1: lib. 1–6, 1968); Otto Faller , M. Zelzer (Vol. 82/2: lib. 7–9, 1982); M. Zelzer (Vol. 82/3: lib. 10, epp. extra collectionem. gesta concilii Aquileiensis, 1990); Indici e addenda – comp. M. Zelzer, 1996, vol. 82/4

traduzioni in inglese

  • H. Wace e P. Schaff, eds, A Select Library of Nicene and Post-Nicene Fathers of the Christian Church , 2nd ser., x [Contiene traduzioni di De Officiis (sotto il titolo De Officiis Ministrorum ), De Spiritu Sancto ( On lo Spirito Santo ), De excelu fratris Satyri ( Sulla morte del fratello Satyrus ), Esposizione della fede cristiana , De mysteriis ( Riguardo ai misteri ), De paenitentia ( Riguardo al pentimento ), De virginibus ( Riguardo alle vergini ), De viduis ( Riguardo Vedove ), e una selezione di lettere]
  • Sant'Ambrogio "Sui misteri" e il trattato sui sacramenti di autore ignoto , tradotto da T Thompson, (London: SPCK, 1919) [traduzioni di De sacramentis e De mysteriis ; revisione pubblicata nel 1950]
  • S. Ambrosii De Nabuthae : un commento , tradotto da Martin McGuire, (Washington, DC: The Catholic University of America, 1927) [traduzione di On Naboth ]
  • S. Ambrosii De Helia et ieiunio : un commento , con introduzione e traduzione, suor Mary Joseph Aloysius Buck, (Washington, DC: The Catholic University of America, 1929) [traduzione di On Elijah and Fasting ]
  • S. Ambrosii De Tobia : un commento , con introduzione e traduzione, Lois Miles Zucker, (Washington, DC: The Catholic University of America, 1933) [traduzione di On Tobit ]
  • Orazioni funebri , tradotte da LP McCauley et al., Fathers of the Church vol 22, (New York: Fathers of the Church, Inc., 1953) [di Gregory of Nazianzus and Ambrose],
  • Letters , tradotto da Mary Melchior Beyenka, Fathers of the Church, vol 26, (Washington, DC: Catholic University of America, 1954) [Traduzione delle lettere 1–91]
  • Sant'Ambrogio sui sacramenti , a cura di Henry Chadwick, Studi in fede e pratica eucaristica 5, (London: AR Mowbray, 1960)
  • Hexameron, Paradise, and Cain and Abel , tradotto da John J Savage, Fathers of the Church, vol 42, (New York: Fathers of the Church, 1961) [contiene traduzioni di Hexameron, De paradise e De Cain et Abel ]
  • Sant'Ambrogio: opere teologiche e dogmatiche , tradotte da Roy J. Deferrari, Fathers of the Church vol 44, (Washington: Catholic University of American Press, 1963) [Contiene traduzioni dei misteri , ( De mysteriis ) Lo spirito santo , ( De Spiritu Sancto ), Il sacramento dell'incarnazione di Nostro Signore , ( De incarnationis Dominicae sacramento ), e I sacramenti ]
  • Sette opere esegetiche , tradotte da Michael McHugh, Fathers of the Church, vol 65, (Washington: Catholic University of America Press, 1972) [Contiene traduzioni di Isaac, or the soul , ( De Isaac vel anima ), Death as a good , ( De bono mortis ), Giacobbe e la vita felice , ( De Iacob et vita beata ), Giuseppe , ( De Ioseph ), I patriarchi , ( De patriarchis ), Fuga dal mondo , ( De fuga saeculi ), La preghiera di Giobbe e David , ( De interpellatione Iob et David ).]
  • Omelie di Sant'Ambrogio sul Salmo 118 , tradotto da Íde Ní Riain, (Dublin: Halcyon Press, 1998) [traduzione di parte di Explanatio psalmorum ]
  • Inni ambrosiani , tradotti da Charles Kraszewski, (Lehman, PA: Libella Veritatis, 1999)
  • Commento di Sant'Ambrogio su dodici salmi , tradotto da Íde M. Ní Riain, (Dublino: Halcyon Press, 2000) [traduzioni di Explanatio psalmorum sui Salmi 1, 35–40, 43, 45, 47–49]
  • Su Abraham , tradotto da Theodosia Tomkinson, (Etna, CA: Center for Traditionalist Orthodox Studies, 2000) [traduzione di De Abraham ]
  • De officiis , edito con un'introduzione, traduzione e commento di Ivor J Davidson, 2 vols, (Oxford: OUP, 2001) [contiene sia testo latino che inglese]
  • Commento di sant'Ambrogio al Vangelo secondo san Luca , tradotto da Íde M. Ní Riain, (Dublino: Halcyon, 2001) [traduzione di Expositio evangelii secundum Lucam ]
  • Ambrogio di Milano: lettere e discorsi politici , tradotti con un'introduzione e note di JHWG Liebschuetz, (Liverpool: Liverpool University Press, 2005) [contiene il Libro Dieci delle Lettere di Ambrogio, compresa l'orazione sulla morte di Teodosio I; Lettere fuori Raccolta ( Epistulae extra collectionem ); Lettera 30 a Magnus Maximus; L'orazione sulla morte di Valentiniano II ( De obitu Valentiniani ).]

Diverse opere di Ambrogio sono state recentemente pubblicate nella collana bilingue latino-tedesco Fontes Christiani (attualmente edita da Brepols ).

Diverse confraternite religiose sorte a Milano e dintorni in varie epoche a partire dal XIV secolo sono state chiamate Ambrosiani. La loro connessione con Ambrose è tenue

Guarda anche

Riferimenti

Appunti

citazioni

Opere citate

link esterno

Titoli della Chiesa cattolica
Preceduto da Arcivescovo di Milano
374-397
seguito da