Apostasia nel cristianesimo - Apostasy in Christianity

Giuda tradisce Gesù con un bacio. Giuda Iscariota , uno dei Dodici Apostoli, divenne apostata.

L'apostasia nel cristianesimo è il rifiuto del cristianesimo da parte di qualcuno che in precedenza era cristiano o che desidera essere rimosso amministrativamente da un registro formale dei membri della chiesa. Il termine apostasia deriva dalla parola greca apostasia (" ἀποστασία ") che significa "defezione", "partenza", "rivolta" o "ribellione". È stata descritta come "un abbandono volontario o una ribellione contro il cristianesimo. L'apostasia è il rifiuto di Cristo da parte di chi è stato cristiano..." "L'apostasia è una categoria teologica che descrive coloro che hanno abbandonato volontariamente e consapevolmente la loro fede nel Dio dell'alleanza, che si manifesta in modo più completo in Gesù Cristo ». "L'apostasia è l'antonimo della conversione, è la deconversione".

Secondo BJ Oropeza, i passaggi di avvertimento nel Nuovo Testamento descrivono almeno tre pericoli che potrebbero portare un cristiano all'apostasia:

Tentazioni: i cristiani erano tentati a impegnarsi in vari vizi che facevano parte della loro vita prima di diventare cristiani (idolatria, immoralità sessuale, cupidigia, ecc.).
Inganni: i cristiani incontrarono varie eresie e falsi insegnamenti diffusi da falsi maestri e profeti che minacciavano di sedurli lontano dalla loro pura devozione a Cristo.
Persecuzioni: i cristiani furono perseguitati dai poteri di governo del giorno per la loro fedeltà a Cristo. Molti cristiani furono minacciati di morte certa se non avessero rinnegato Cristo.

La persecuzione è evidenziata nella Lettera agli Ebrei e nella Prima Lettera di Pietro . La questione dei falsi maestri/insegnamenti si trova nelle epistole giovannea e paolina , nella seconda lettera di Pietro e nella lettera di Giuda . Numerose sezioni negli scritti di Paolo e Giacomo si concentrano su vizi e virtù . "Questi e altri testi antichi hanno contribuito a plasmare la traiettoria della risposta cristiana al fenomeno della defezione nell'era post-apostolica. I cristiani dovevano perseverare attraverso vari tipi di opposizione, resistendo alla tentazione, alla falsa dottrina, alle difficoltà e alle persecuzioni".

Insegnamento biblico

Il sostantivo greco apostasia (ribellione, abbandono, stato di apostasia, defezione) si trova solo due volte nel Nuovo Testamento ( Atti 21:21 ; 2 Tessalonicesi 2:3 ). Tuttavia, "il concetto di apostasia si trova in tutta la Scrittura". Il relativo verbo aphistēmi (andare via, ritirarsi, partire, cadere) ha un notevole significato teologico in tre passaggi (Luca 8:13; 1 Timoteo 4:1; Ebrei 3:12).

  • Luca 8,11-13 – Ora la parabola è questa: il seme è la parola di Dio. Quelli lungo il sentiero sono quelli che hanno sentito; poi viene il diavolo e porta via la parola dai loro cuori, perché non credano e non siano salvati. E quelli sulla roccia sono quelli che, quando ascoltano la parola, la accolgono con gioia. Ma questi non hanno radice; credono per un po', e nel tempo della prova cadono. (ESV)
  • 1 Timoteo 4:1 – Ma lo Spirito dice esplicitamente che in tempi successivi alcuni si allontaneranno dalla fede, prestando attenzione agli spiriti ingannevoli e alle dottrine dei demoni. (NASB)
  • Ebrei 3:12-14 – Badate, fratelli, che non ci sia in nessuno di voi un cuore malvagio e incredulo, che vi porti ad allontanarsi dal Dio vivente. Ma esortatevi l'un l'altro ogni giorno, purché si chiami "oggi", affinché nessuno di voi sia indurito dall'inganno del peccato. Poiché siamo venuti a partecipare a Cristo, se davvero manteniamo salda la nostra fiducia originaria fino alla fine. (ESV)

Nel New International Dictionary of New Testament Theology , Wolfgang Bauder scrive:

1 Timoteo 4:1 descrive "l'abbandono della fede" negli ultimi giorni in termini di caduta in credenze false ed eretiche. lc. 8:13 probabilmente si riferisce all'apostasia come risultato della tentazione escatologica. Qui ci sono persone che hanno creduto, che hanno ricevuto il Vangelo "con gioia". Ma sotto la pressione della persecuzione e della tribolazione derivanti dalla fede, interrompono la relazione con Dio in cui sono entrati. Secondo Ebrei 3:12, l'apostasia consiste in un incredulo e ostinato allontanamento da Dio (in contrasto con Ebrei 3:14), che deve essere impedito a tutti i costi. aphistēmi connota così nei brani appena citati la grave situazione di separarsi dal Dio vivente dopo un precedente volgersi a lui, allontanandosi dalla fede. È un movimento di incredulità e di peccato, che può essere espresso anche con altre parole (cfr il par. Lc 8,13 in Mt 13,21; Mc 4,17; . . .). Espressioni equivalenti nel significato all'avvertimento in 1 Timoteo 4:1 includono nauageō , subire un naufragio, 1:19; astocheō manca il bersaglio , 1:6; 6:21; 2 Timoteo 2:18; cfr. anche aperchomai , vattene, Giovanni 6:66; apostrephō , voltare le spalle ; arneomai , negare; metatith.mi , cambiare, alterare; mē menein , non restare, Giovanni 15:6; . . . [vedi anche] le immagini della defezione in Matteo 24:9–12 e Apocalisse 13".

Wolfgang Bauder continua aggiungendo che piptō , caduta (1 Corinzi 10:12; Ebrei 4:11), ed ekpiptō , caduta o da (Galati 5:4; 2 Pietro 3:17), è usato in senso figurato nel Nuovo Testamento per si riferiscono alla «conseguente perdita della salvezza, piuttosto che di un mero fallimento dal quale si può recuperare. È una caduta catastrofica, che significa rovina eterna. Se così non fosse, tutti gli avvertimenti contro la caduta perderebbero la loro minacciosa urgenza. Cadere nel peccato e nella colpa, come espressione di un atteggiamento totale, è precipitare nella disgrazia irrevocabile».

I seguenti passaggi in cui il verbo skandalizō ("cadere dalla fede") e il sostantivo skandalon ("adescamento all'incredulità, causa della perdita della salvezza, seduzione"): sono anch'essi teologicamente importanti:

  • Matteo 5,27-30 – Avete udito che fu detto: 'Non commettere adulterio'. Ma io vi dico che chiunque guarda una donna per desiderarla ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. E se il tuo occhio destro ti fa cadere [ skandalizō ], strappalo e gettalo via da te. Perché è meglio per te che una parte del tuo corpo perisca e che tutto il tuo corpo non sia gettato nella Geenna. E se la tua mano destra ti fa cadere [ skandalizō ], tagliala e gettala via da te. Perché è meglio per te che una parte del tuo corpo perisca e che tutto il tuo corpo non vada nella Geenna. (Nuovo Testamento letterale dei discepoli o DLNT)
  • Matteo 13,20-21 – Il seme seminato su un terreno sassoso è colui che ascolta la parola e subito l'accoglie con gioia. Ma non ha radice in se stesso e non dura; quando vengono guai o persecuzioni a causa della parola, immediatamente cade via [ skandalizō ]. (NETTO)
  • Matteo 13:40-42 – [Gesù parla ai suoi discepoli] Perciò, come si raccoglie la zizzania e si brucia con il fuoco, così avverrà alla fine dei tempi. Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, ed essi raccoglieranno dal suo regno tutte le cause di caduta [ skandalon ] e coloro che fanno l'illegalità. e li getteranno nella fornace ardente. In quel luogo sarà pianto e stridore di denti. (DLNT)
  • Matteo 18:6-9 – [Gesù parla ai suoi discepoli] Ma chi farà cadere uno di questi piccoli che credono in Me [ skandalizō ], sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina d'asino e affondato nella parte profonda del mare. Guai al mondo a causa delle cause della caduta [ skandalon ]. Perché è una necessità che vengano le cause della caduta [ skandalon ]; tuttavia, guai alla persona attraverso la quale viene la causa della caduta [ skandalon ]. Ma se la tua mano o il tuo piede ti fanno cadere [ skandalizō ], taglialo e gettalo via da te. È meglio per te entrare nella vita storpio o zoppo che essere gettato nel fuoco eterno con due mani o due piedi. E se il tuo occhio ti fa cadere [ skandalizō ], strappalo e gettalo via da te. È meglio per te entrare nella vita con un occhio solo che essere gettato nella Geenna di fuoco con due occhi. (DLNT)
  • Matteo 24:4,9-10,13 – E Gesù rispose loro [ai suoi discepoli]: Badate che nessuno vi svia. . . . Vi consegneranno alla tribolazione e vi metteranno a morte, e sarete odiati da tutte le nazioni a causa del mio nome. E poi molti cadranno [ skandalizō ] e si tradiranno e si odieranno a vicenda. . . . Ma chi persevererà sino alla fine sarà salvato. (ESV)
  • Marco 4,16-17 – Questi sono quelli seminati su terreno sassoso: appena ascoltano la parola, l'accolgono con gioia. Ma non hanno radice in se stessi e non persistono. Quindi, quando arrivano guai o persecuzioni a causa della parola, immediatamente si allontanano [ skandalizō ]. (NETTO)
  • Marco 9,42-48 - [Gesù parla ai suoi discepoli] E chi farà cadere uno di questi piccoli che credono in Me [ skandalizō ], sarebbe meglio per lui se invece gli fosse posta al collo una macina d'asino, e era stato gettato in mare. E se la tua mano dovesse farti cadere [ skandalizō ], tagliala . È meglio entrare nella vita storpio che entrare nella Geenna con due mani, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede dovesse farti cadere [ skandalizō ], taglialo . È meglio che tu entri nella vita zoppo che essere gettato nella Geenna con due piedi. E se il tuo occhio dovesse farti cadere [ skandalizō ], buttalo via. È meglio che tu entri nel regno di Dio con un occhio solo che essere gettato nella Geenna con due occhi, dove il loro verme non cessa e il fuoco non si estingue. (DLNT)
  • Luca 17:1-2 - Ed Egli disse ai suoi discepoli: "È impossibile che le cause di caduta [ skandalon ] non vengano. Tuttavia, guai a colui per cui vengono. Sarebbe meglio per lui se una pietra da mulino era posta intorno al suo collo ed era stato gettato nel mare, che avrebbe dovuto far cadere uno di questi piccoli [ skandalizō ]." (DLNT)
  • Giovanni 15:18, 20, 27, 16:1 – [Gesù sta parlando ai suoi discepoli] Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato me prima di odiare voi. . . . Ricorda la parola che ti ho detto: un servo non è maggiore del suo padrone. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche te. . . . E anche tu mi renderai testimonianza, perché sei stato con me fin dal principio. Ti ho detto tutte queste cose per impedirti di cadere [ skandalizō ]. (ESV)
  • Romani 14:13-15, 20 – Perciò non giudichiamo più gli uni gli altri. Ma piuttosto giudica questo: non dare un'opportunità di inciampo o una causa di caduta [ skandalon ] per il fratello. (So ​​e sono convinto nel Signore Gesù che nulla è contaminato in se stesso, se non per chi considera contaminato qualcosa, per lui è contaminato). Perché se tuo fratello è afflitto per il cibo, tu non cammini più secondo amore. Non distruggere con il tuo cibo colui per il quale Cristo è morto. . . . Non abbattere l'opera di Dio per il cibo. (DLNT)
  • Romani 16:17-18 – Ora vi esorto, fratelli, a stare attenti a quelli che producono i dissensi e le cause di caduta [ skandalon ] contrari all'insegnamento che avete appreso, e ad allontanarvi da loro . Poiché costoro non servono il nostro Signore Cristo, ma il loro stesso stomaco. E con la parola dolce e l'adulazione ingannano i cuori degli innocenti. (DLNT)
  • 1 Corinzi 8:9-13 – Ma bada che questo tuo diritto non diventi in qualche modo occasione di inciampo per i deboli. Perché se uno vede te, colui che ha la conoscenza, sdraiato [per mangiare] in un tempio-idolo, la sua coscienza, essendo debole, non sarà forse edificata per mangiare i cibi sacrificati agli idoli? Perché colui che è debole viene distrutto dalla tua conoscenza, il fratello per il quale Cristo è morto! E in questo modo peccando contro i fratelli e colpendo la loro coscienza pur essendo deboli, tu stai peccando contro Cristo. Proprio per questa ragione, se il cibo fa cadere mio fratello [ skandalizō ], non mangerò mai carne, mai—per non far cadere mio fratello [ skandalizō ]. (DLNT)
  • 1 Giovanni 2:9-11Chi afferma di essere nella luce e odia suo fratello è nelle tenebre fino ad ora. Colui che ama suo fratello dimora nella luce, e non c'è causa di caduta [ skandalon ] in lui. Ma chi odia suo fratello è nelle tenebre e cammina nelle tenebre e non sa dove va perché le tenebre gli hanno accecato gli occhi. (DLNT)
  • Apocalisse 2:14 - [Gesù sta parlando alla chiesa di Pergamo] Ma ho alcune cose contro di te, perché lì hai alcuni che si attengono all'insegnamento di Balaam, il quale insegnava a Balak a porre una causa di caduta [ skandalon ] davanti ai figli d'Israele per mangiare cibi sacrificati agli idoli e per commettere immoralità sessuale. (DLNT)

Heinz Giesen, nel Dizionario esegetico del Nuovo Testamento , scrive:

Nella voce passiva σκανδαλίζω [ skandalizō ] significa più spesso. . . "allontanarsi dalla fede". Nell'interpretazione della parabola del seminatore (Mc 4,13-20 par. Mt 13,18-23) quelli identificati con i semi gettati su terreno roccioso, cioè quelli «senza radice in sé», gli incostanti, si sviano verso la propria rovina quando sono perseguitati a causa della parola, cioè si allontanano dalla fede (Marco 4:17 par. Mt 13:21). Il parallelo lucano si legge appropriatamente ἀφίστημι [ aphistēmi , cadere via] (8:13). In Matteo 24:10 Gesù predice che alla fine dei tempi molti cadranno [ skandalizō ]. Il risultato è che si odieranno l'un l'altro, la malvagità si moltiplicherà e l'amore si raffredderà. Ma chi persevererà nell'amore fino alla fine sarà salvo (vv. 11, 13). . . . Nel discorso di addio giovanneo (Giovanni 16:1) σκανδαλίζω [ skandalizō ] non implica solo un "pericolo della fede". . . ma piuttosto un "abbandono totale della fede", da cui i discepoli ei cristiani devono essere preservati. . . . Nella voce attiva σκανδαλίζω [ skandalizō ] significa "far cadere qualcuno (o rifiutare) la fede", come nel detto di Gesù sulla persona che " fa peccare [inciampare] uno di questi piccoli che credono in me " (Marco 9:42 par. Mt 18:6/Luca 17:2). Il cristiano è invitato a rifiutare tutto ciò che potrebbe essere un ostacolo alla fede, come sottolineato in Marco 9:43,45,47 in un linguaggio metaforico e iperbolico: Mano, piede e occhio: nella comprensione ebraica i loci della lussuria o dei desideri peccaminosi --devono essere abbandonati se minacciano di diventare causa di perdita della fede e quindi della salvezza. Questo . . . sottolinea la serietà della convinzione entro cui bisogna perseverare se si vuole entrare nella vita (eterna) o nel regno di Dio. . . . Mt 5,29.30 esorta anche all'azione decisa [cfr. Mt 18:8,9]. . . . Secondo 1 Cor 8,9, la libertà del cristiano riguardo al mangiare il cibo offerto agli idoli raggiunge il suo limite quando diventa una pietra d'inciampo per il fratello (πρόσκομμα [ proskomma ]). Perciò Paolo sottolinea che non mangerà mai più carne se così facendo farà cadere il fratello e quindi perderà la salvezza (σκανδαλίζω [ skandalizō ], v. 13a, b), poiché altrimenti quel fratello più debole viene distrutto dalla conoscenza del «più forte» (v. 11). Chi pecca contro i suoi fratelli, pecca anche contro Cristo (v. 12). . . . Nell'ambito della protezione dei "piccoli" nella Chiesa, cioè probabilmente dei "deboli" ([Matteo] 18,6-10), Gesù pronuncia una minaccia escatologica ("guai!") contro il mondo ( alienato da Dio) a causa delle tentazioni al peccato (v. 7a); pur ammettendo che tali tentazioni debbano venire (v. 7b), alla fine scaglia un "guai!" escatologico. contro la persona da cui viene la tentazione (v. 7c). σκάνδαλον [ skandalon ] usato qui della tentazione di allontanarsi dalla fede. Il parallelo, Luca 17:1, come Matteo 18:7b, sottolinea anche che tali tentazioni sono inevitabili; tuttavia, la persona da cui provengono riceve l'escatologico "guai!" che già lo pone sotto il giudizio divino. . . . In Rm 14,13 Paolo ammonisce i "forti", di cui condivide fondamentalmente la posizione (v. 14), a non arrecare ai "deboli" alcun intoppo alla fede attraverso le abitudini alimentari. . . . In Rm 16,17 gli σκάνδαλον [ skandalon ] sono le varie attività sataniche dei falsi maestri che mettono in pericolo la salvezza dei membri della Chiesa, che sono stati sedotti ad allontanarsi dal retto insegnamento; tali maestri minacciano anche l'unità e l'esistenza stessa della Chiesa. Allo stesso modo, in Ap 2:14 σκάνδαλον [ skandalon ] si riferisce a un ostacolo alla fede nel contesto del falso insegnamento. Secondo 1 Giovanni 2:10 non c'è motivo di inciampare o di peccare in un credente che ama suo fratello. . . cioè, nessuna causa di incredulità e quindi una perdita di salvezza.

Paul Barnett nota che James avverte i suoi lettori della possibilità che la tentazione porti all'apostasia. Anche se una persona non è tentata da Dio a peccare, può essere "sedotta e indotta dai propri desideri" a peccare (Giacomo 1:13–15). Aggiunge: "Questa lettera ha in mente una 'via' ( hodos , Giacomo 5:20) di fede e comportamento, dalla quale si può essere "sviati" ( planasthe , Giacomo 1:16; cioè, dall'influenza di altri ) o ' sviato da' ( planēthē , Giacomo 5:19; cioè, per propria decisione). In entrambi i casi colui che è lontano dal vero sentiero è in pericolo per quanto riguarda la sua salvezza personale (Giacomo 5:20) .

Barnett menziona anche che "2 Pietro affronta la triste situazione di apostasia espressa dall'immoralità (2 Pietro 2:2-3, 14-16), sotto l'influenza di falsi maestri che hanno 'rinnegato il maestro che li ha comprati' (2 Pietro 2 :1, 17-22)." Inoltre, nel libro dell'Apocalisse:

È chiaro che le chiese dell'Asia sono soggette alla persecuzione e alla conseguente pressione all'apostasia che derivano da un quartiere ebraico di Smirne e Filadelfia (Apocalisse 2:9) e dal culto dell'imperatore a Pergamo (Apocalisse 2:13). Allo stesso tempo, vari falsi insegnamenti stanno toccando le chiese di Efeso (Apocalisse 2:6), Pergamo (Apocalisse 2:14–15) e Tiatira (Apocalisse 2:20). Il linguaggio dell'"inganno", cioè dell'essere "sviati", è applicato alla falsa profetessa, Jezebel (Apocalisse 2:20). Satana, la fonte di tutte queste persecuzioni e falsi insegnamenti, è anche "l'ingannatore di tutto il mondo" (Apocalisse 12:9). La metafora, "inganno" ( planaō ), implica un percorso di verità dal quale si potrebbe essere "sviati". Contro questi ostacoli ispirati da Satana il lettore è chiamato a "vincere", cioè a superare questi problemi.

L'apostasia nella Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è il testo classico sul tema dell'apostasia nel Nuovo Testamento. Lo studioso del Nuovo Testamento Scot McKnight sostiene che i passaggi di avvertimento (2:1–4; 3:7–4:13; 5:11–6:12; 10:19–39; 12:1–29) dovrebbero essere letti e interpretati "come un insieme organico, ognuno dei quali esprime quattro componenti del messaggio dell'autore". Queste quattro componenti sono "(1) i soggetti o il pubblico in pericolo di commettere il peccato, (2) il peccato che porta a (3) l'esortazione, che se non seguita, porta a (4) le conseguenze di quel peccato". McKnight ha concluso dal suo studio che (1) i soggetti di questa lettera erano autentici "credenti, persone che... si erano convertite a Gesù Cristo", (2) Il peccato "è l'apostasia, un atto deliberato e pubblico di deconfessare Gesù Cristo, un rifiuto dello Spirito di Dio e un rifiuto di sottomettersi a Dio e alla sua volontà", (3) l'esortazione è "a una perseverante fedeltà a Dio e alla sua rivelazione della nuova alleanza in Gesù Cristo", (4) le conseguenze comportano " dannazione eterna se una persona non persevera nella fede." BJ Oropeza conclude che l'apostasia minaccia la comunità in Ebrei su due fronti: maltrattamenti da parte di estranei (persecuzione) e malessere che comportano riluttanza ad ascoltare l'esortazione divina.

Immagini dell'apostasia nella Bibbia

Il Dizionario delle immagini bibliche afferma che "Ci sono almeno quattro immagini distinte nella Scrittura del concetto di apostasia. Tutte connotano una defezione intenzionale dalla fede". Queste immagini sono: Ribellione; Andarsene; Cadere via; Adulterio.

Ribellione

"Nella letteratura classica l' apostasia era usata per indicare un colpo di stato o una defezione. Per estensione, la Settanta (la traduzione greca dell'Antico Testamento) usa sempre questa parola per descrivere una ribellione contro Dio ( Giosuè 22:22 ; 2 Cronache 29:19 ) ."

Andarsene

"L'apostasia è anche raffigurata come il cuore che si allontana da Dio (Geremia 17:5–6) e dalla giustizia (Ezechiele 3:20). Nell'Antico Testamento è incentrata sulla rottura dell'alleanza di Israele con Dio attraverso la disobbedienza alla legge (Geremia 2: 19), specialmente seguendo altri dèi (Giudici 2:19) e praticando la loro immoralità (Daniele 9:9-11). . . . Seguire il Signore o camminare con lui è una delle principali immagini di fedeltà nelle Scritture. . . . . . La radice ebraica ( swr ) è usata per descrivere coloro che si sono allontanati e hanno smesso di seguire Dio ("Sono addolorato di aver fatto re Saul, perché si è allontanato da me", 1 Samuele 15:11 ). . . . L'immagine dell'allontanarsi dal Signore, che è il capo legittimo, e seguire i falsi dei è l'immagine dominante dell'apostasia nell'Antico Testamento".

cadendo via

"L'immagine della caduta, con il senso di andare alla perdizione eterna, è particolarmente evidente nel Nuovo Testamento... in mezzo a una tempesta (Matteo 7:24-27) . . . dipinse un'immagine altamente memorabile dei pericoli di cadere spiritualmente".

Adulterio

Una delle immagini più comuni per l'apostasia nell'Antico Testamento è l'adulterio. "L'apostasia è simboleggiata come Israele, lo sposo infedele che si allontana da Yahweh suo coniuge per perseguire le avances di altri dei (Geremia 2:1-3; Ezechiele 16). . . . 'I tuoi figli mi hanno abbandonato e hanno giurato per Dio che sono non dèi. Ho provveduto a tutti i loro bisogni, eppure hanno commesso adulterio e si sono accalcati nelle case delle prostitute" (Geremia 5:7, NIV). L'adulterio è usato più spesso per nominare graficamente l'orrore del tradimento e la rottura dell'alleanza coinvolti nell'idolatria. Come l'adulterio letterale, include l'idea di qualcuno accecato dall'infatuazione, in questo caso per un idolo: "Come sono stato addolorato dai loro cuori adulteri... che hanno bramato i loro idoli" (Ezechiele 6:9)".

Altre immagini

Una varietà di immagini colorate sono usate per descrivere l'apostasia di Israele: "un bue ribelle, una prostituta, una vite selvatica, una macchia che non si lava via, un cammello in calore e un ladro sorpreso a rubare (Geremia 2:19-28) ." Immagini di pericolo accompagnano l'apostasia, perché aver abbandonato Dio significa venire sotto il suo giudizio (Esodo 22:20; Deuteronomio 6:14–15; 17:2–7). "Il Nuovo Testamento contiene una miriade di immagini di apostasia, tra cui una pianta che mette radici tra le rocce ma avvizzisce sotto il caldo sole della prova (Marco 4:5–6, 17 par.), o coloro che cadono preda delle insidie ​​di falsi maestri (Matteo 24:11), credenze eretiche (1 Timoteo 4:1; 2 Timoteo 4:3–4), mondanità e sua contaminazione (2 Pietro 2:20–22), e persecuzione (Matteo 24:9–10 ; Apocalisse 3:8). L'apostata cristiano è raffigurato come un tralcio che non dimora nella vite di Cristo e quindi appassisce e viene gettato nel fuoco (Giovanni 15:6). Il comportamento animale è evocato in un cane che ritorna al suo vomito o un maiale pulito che torna nel fango (2 Pietro 2:22)."

Viste dei primi padri della chiesa

Paul Barnett afferma: "I credenti nell'era successiva a quella degli apostoli probabilmente hanno sofferto una maggiore intensità per allontanarsi da Cristo rispetto ai loro predecessori. Essi... erano vulnerabili alle rappresaglie ebraiche e all'azione dello stato. Dettagli della pressione applicata ai cristiani per apostatare è data da fonti sia cristiane che non cristiane... È comprensibile, quindi, che la letteratura postapostolica contenga molti avvertimenti a non apostatare". I seguenti avvertimenti a non apostatare provengono dalla traduzione fornita da Alexander Roberts e James Donaldson nei Padri ante-niceni .

Tentazioni: evita i vizi e pratica le virtù

Clemente di Roma (c. 96) scrive alla congregazione di Corinto la cui unità è stata minacciata perché "poche persone avventate e sicure di sé" hanno acceso sedizioni vergognose e detestabili contro i capi (presbiteri) stabiliti nella congregazione ( 1 Clemente 1) . Questa gelosa rivalità e invidia ha fatto allontanare la giustizia e la pace dalla comunità ( 1 Clemente 3). Lo scrittore lamenta: "Ognuno abbandona il timore di Dio, ed è diventato cieco nella sua fede, né cammina nelle ordinanze della sua nomina, né fa una parte diventando cristiano, ma cammina secondo le proprie cattive concupiscenze, riprendendo la pratica del un'invidia ingiusta ed empia, per la quale la morte stessa è entrata nel mondo». ( 1 Clemente 3) Poiché la storia ha dimostrato che molti mali sono scaturiti dall'invidia e dalla gelosia ( 1 Clemente 4-6), i Corinzi sono esortati a pentirsi ( 1 Clemente 7-8), ad obbedire alla "gloriosa volontà" di Dio, e per «abbandonare ogni fatica infruttuosa, la contesa e l'invidia, che conduce alla morte» ( 1 Clemente 9,1). Inoltre, devono «essere di mente umile, deponendo da parte ogni superbia, e superbia, e stoltezza, e i sentimenti di collera» ( 1 Clemente 13), e «obbedire a Dio piuttosto che seguire coloro che, per superbia e sedizione, hanno diventare i capi di una detestabile emulazione [gelosa rivalità]» ( 1 Clemente 14). Poi avverte: "Non incorreremo infatti in lieve danno, ma piuttosto in grande pericolo, se ci sottomettiamo avventatamente alle inclinazioni degli uomini che mirano a suscitare liti e tumulti, in modo da allontanarci da ciò che è buono" ( 1 Clemente 14; cfr. 47). Clemente invita i suoi lettori ad aderire "a coloro che coltivano la pace con pietà" ( 1 Clemente 15), e a seguire l'umiltà e la sottomissione praticate da Cristo e da altri santi ( 1 Clemente 16-19), che porta pace e armonia con gli altri ( 1 Clemente 19-20). Clemente poi dà queste esortazioni e ammonimenti:

Badate, amati, che le Sue molte benevolenze non conducano alla condanna di tutti noi. [Poiché così deve essere] a meno che non camminiamo degni di Lui, e con una sola mente facciamo quelle cose che sono buone e piacevoli ai Suoi occhi. ( 1 Clemente 21)
Poiché allora tutte le cose sono viste e udite [da Dio], temiamolo e abbandoniamo quelle opere malvagie che procedono dai desideri malvagi; affinché, per la sua misericordia, possiamo essere protetti dai giudizi a venire. Perché nessuno di noi può fuggire dalla sua mano potente? O quale mondo riceverà qualcuno di coloro che fuggono da Lui? ( 1 Clemente 28)
Sforziamoci dunque sinceramente di essere trovati nel numero di coloro che lo aspettano, per poter partecipare ai suoi doni promessi. Ma come, carissimi, si farà questo? Se la nostra comprensione è fissata dalla fede verso Dio; se cerchiamo sinceramente le cose che Gli sono gradite e accettevoli; se facciamo le cose che sono in armonia con la sua volontà irreprensibile; e se seguiamo la via della verità, allontanando da noi ogni ingiustizia e iniquità, insieme a ogni cupidigia, contesa, pratiche malvagie, inganno, sussurro e maldicenza, ogni odio di Dio, orgoglio e superbia, vanagloria e ambizione. Poiché coloro che fanno tali cose sono in odio a Dio; e non solo quelli che li fanno, ma anche quelli che si compiacciono di quelli che li fanno. ( 1 Clemente 35)
Perché ci sono lotte, tumulti, divisioni, scismi e guerre tra di voi? Non abbiamo [tutti] un Dio e un Cristo? Non c'è uno Spirito di grazia effuso su di noi? E non abbiamo noi una chiamata in Cristo? Perché dividiamo e facciamo a pezzi le membra di Cristo, e solleviamo contese contro il nostro stesso corpo, e siamo arrivati ​​a un tale culmine di follia da dimenticare che "siamo membra gli uni degli altri?" Ricordate le parole di nostro Signore Gesù Cristo, quando disse: "Guai a quell'uomo [dal quale vengono le offese]! Era meglio per lui che non fosse mai nato, piuttosto che gettasse uno scandalo davanti a uno dei miei eletti. Sì, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa una macina da mulino [al collo] e fosse affondato nelle profondità del mare, piuttosto che gettasse uno scandalo davanti a uno dei miei piccoli”. Il tuo scisma ha sovvertito [la fede di] molti, ha scoraggiato molti, ha fatto sorgere il dubbio in molti e ha causato dolore a tutti noi. E ancora la tua sedizione continua. ( 1 Clemente 46)

I responsabili della fondazione di questa sedizione sono esortati a sottomettersi ai presbiteri, a pentirsi e a mettere da parte il loro orgoglio e la loro arroganza. Perché è meglio che occupino un posto umile nel gregge di Cristo, piuttosto che essere altamente esaltati e alla fine "cacciati dalla speranza del suo popolo" ( 1 Clemente 57).

Simile a Clemente, Ignazio di Antiochia (c. 107) mette in guardia i credenti dal seguire una persona scismatica:

Preservatevi da quelle piante malvagie che Gesù Cristo non cura, perché non sono la piantagione del Padre. Non che io abbia trovato fra voi una divisione, ma una purezza eccessiva. Infatti quanti sono di Dio e di Gesù Cristo sono anche con il vescovo. E quanti, nell'esercizio del pentimento, ritorneranno nell'unità della Chiesa, anche questi apparterranno a Dio, affinché possano vivere secondo Gesù Cristo. Non sbagliate, fratelli miei. Se qualcuno lo segue che fa uno scisma nella Chiesa, non erediterà il regno di Dio. ( Epistola dei Filadelfia 3)

L'autore dell'epistola di Barnaba (c. 100) ammonisce e mette in guardia i suoi lettori sui pericoli imminenti:

Poiché, quindi, i giorni sono malvagi e Satana possiede il potere di questo mondo, dobbiamo prestare attenzione a noi stessi e indagare diligentemente sulle ordinanze del Signore. La paura e la pazienza, dunque, sono aiutanti della nostra fede; e la longanimità e la continenza sono cose che combattono dalla nostra parte. . . . Dobbiamo dunque, fratelli, indagare con cura sulla nostra salvezza, affinché il malvagio, essendo entrato con l'inganno, ci scagli fuori dalla nostra [vera] vita. (Barnaba 2:1–2, 10).
Fuggiamo dunque del tutto da tutte le opere di iniquità, affinché queste non ci prendano; e odiamo l'errore del tempo presente, per poter porre il nostro amore sul mondo a venire: non diamo le briglie sciolte alla nostra anima, affinché abbia il potere di correre con i peccatori e gli empi, per non diventare come loro. ( Barnaba 4:1–2)
Prestiamo molta attenzione in questi ultimi giorni; poiché tutto il tempo [passato] della tua fede non ti gioverà a nulla, a meno che ora, in questo tempo malvagio, non resistiamo anche noi alle fonti di pericolo che vengono, come si conviene ai figli di Dio. Perché il Nero non trovi vie d'ingresso, fuggiamo ogni vanità, odiamo fino in fondo le opere della via della malvagità. . . . ( Barnaba 4:9–10)
Cerchiamo di essere spirituali: cerchiamo di essere un tempio perfetto per Dio. Per quanto in noi giace, meditiamo sul timore di Dio e osserviamo i Suoi comandamenti, per poter gioire delle Sue ordinanze. Il Signore giudicherà il mondo senza rispetto delle persone. Ciascuno riceverà come ha fatto: se è giusto, la sua giustizia lo precederà; se è malvagio, la ricompensa della malvagità è davanti a lui. Badate che, riposandoci a nostro agio, come i chiamati [di Dio], non ci addormentiamo nei nostri peccati, e il principe malvagio, acquistando potere su di noi, ci allontani dal regno del Signore. ( Barnaba 4:11-13)

Negli ultimi capitoli dell'epistola di Barnaba (18-21), l'autore propone ai cristiani due vie descritte nelle metafore della luce e delle tenebre (riferendosi all'astensione o alla pratica dei vizi). Coloro che camminano nella luce «saranno glorificati nel regno dei cieli» ( Barnaba 21,1 ) e saranno «salvati nel giorno del giudizio» ( Barnaba 21,6 ). Mentre coloro che camminano nelle tenebre sperimenteranno «la morte eterna con castigo» ( Barnaba 20,1 ) e saranno «distrutti con le loro opere» ( Barnaba 21,1 ). "Anche la Didaché (c. 100) mantiene due vie: la via della vita o la morte. La via della vita è associata all'amare Dio e il prossimo. Implica l'astensione dai vizi menzionati nei Dieci Comandamenti o legati alle concupiscenze corporee, alla stregoneria , e l'idolatria (compresa la carne sacrificata agli idoli). La via della morte include le pratiche di questi vizi ( Didache 1-6).

Nell'epistola di Policarpo ai Filippesi (II secolo) il vizio della cupidigia è un pericolo significativo. Si consiglia ai presbiteri di «tenersi lontani da ogni cupidigia» ( Fil 6). Policarpo esprime il suo dolore per un ex presbitero Valente e sua moglie che a quanto pare hanno commesso qualche atto di cupidigia. Spera che il Signore conceda loro il pentimento. Invita i suoi lettori ad "astenersi dalla cupidigia" e da "ogni forma di male", e prosegue dando questo avvertimento: "Se un uomo non si sottrae alla cupidigia, sarà contaminato dall'idolatria e sarà giudicato come uno dei pagani» ( Filippesi 11). Policarpo dice che i credenti "devono camminare degni dei suoi comandamenti e della sua gloria", e che i diaconi devono essere irreprensibili, non calunniatori o amanti del denaro, ma moderati in ogni cosa, "camminando secondo la verità del Signore" ( Filippesi 5). . Poi aggiunge:

Se gli piacciamo in questo mondo presente, riceveremo anche il mondo futuro, secondo quanto ci ha promesso che ci risusciterà dai morti e che, se vivremo degnamente di lui, «anche noi regneremo insieme con Lui", purché solo noi crediamo. Similmente anche i giovani siano irreprensibili in ogni cosa, avendo cura di conservare in modo speciale la purezza e trattenendosi, come con una briglia, da ogni sorta di male. Perché è bene che siano recisi dalle concupiscenze che sono nel mondo, poiché "ogni concupiscenza combatte contro lo spirito"; [1 Pietro 2:11] e "né fornicatori, né effeminati, né abusivi di se stessi con gli uomini erediteranno il regno di Dio", [1 Corinzi 6:9-10] né coloro che fanno cose incoerenti e sconvenienti. Pertanto è necessario astenersi da tutte queste cose, essendo soggetti ai presbiteri e ai diaconi, come a Dio e a Cristo. ( Filippesi 5)

In un antico sermone (c. 150) l'autore esorta il suo pubblico a perseguire la giustizia e ad astenersi dai vizi:

Quindi, non solo chiamiamoLo Signore, perché questo non ci salverà. Poiché Egli dice: "Non chiunque mi dice: Signore, Signore, sarà salvato, ma chi opera la giustizia". Pertanto, fratelli, confessiamolo mediante le nostre opere, amandoci gli uni gli altri, non commettendo adulterio, né parlando male gli uni degli altri, né nutrendo invidia; ma essendo continente, compassionevole e buono. Dovremmo anche simpatizzare gli uni con gli altri e non essere avari. Per tali opere confessiamolo, e non per quelle che sono di genere opposto. E non conviene temere gli uomini, ma piuttosto Dio. Per questo motivo, se dovessimo fare tali [malvagie] cose, il Signore ha detto: «Anche se foste riuniti presso di me nel mio stesso seno, se non osservaste i miei comandamenti, vi rigetterei e vi dica: Allontanatevi da me; non so da dove siate, operatori d'iniquità». ( 2 Clemente 4)

L'autore invita inoltre i suoi lettori a "fare la volontà di Colui che ci ha chiamati" ( 2 Clemente 5) e a considerare

che il soggiorno nella carne in questo mondo non è che breve e transitorio, ma la promessa di Cristo è grande e meravigliosa, anche il resto del regno a venire e della vita eterna. Con quale condotta, dunque, otterremo queste cose, se non conducendo una vita santa e retta, e considerando queste cose mondane come non appartenenti a noi, e non fissando su di esse i nostri desideri? Perché se desideriamo possederli, ci allontaniamo dal sentiero della giustizia. ( 2 Clemente 5)

Lo scrittore prosegue dicendo che questo mondo presente (che spinge all'"adulterio e alla corruzione, all'avarizia e all'inganno"), è nemico del mondo a venire (che "si dice addio a queste cose"), e quindi, non possiamo "siate amici di entrambi" ( 2 Clemente 6). Perciò,

Supponiamo che sia meglio odiare le cose presenti, poiché sono futili, effimere e corruttibili; e amare quelli [che verranno] come buoni e incorruttibili. Se infatti facciamo la volontà di Cristo, troveremo riposo; altrimenti nulla ci libererà dal castigo eterno, se disubbidiamo ai suoi comandamenti. . . . Come possiamo sperare di entrare nella residenza reale di Dio se non manteniamo il nostro battesimo santo e immacolato? O chi sarà il nostro avvocato, se non saremo trovati in possesso di opere di santità e di giustizia? ( 2 Clemente 6)
Anche noi, mentre siamo in questo mondo, pentiamoci con tutto il nostro cuore delle cattive azioni che abbiamo fatto nella carne, affinché possiamo essere salvati dal Signore, mentre abbiamo ancora l'opportunità di pentirci. Poiché dopo che saremo usciti dal mondo, non ci apparterrà più alcun potere di confessare o pentirci. Perciò, fratelli, facendo la volontà del Padre, santificando la carne e osservando i comandamenti del Signore, otterremo la vita eterna. ( 2 Clemente 8)

BJ Oropeza scrive:

Se l'avvertimento contro i vizi e la chiamata al pentimento segnano un aspetto dell'apostasia negli scritti patristici della fine del I e ​​dell'inizio del II secolo, il Pastore di Erma incarna questo aspetto. Coloro che hanno peccato gravemente e hanno commesso l'apostasia sono invitati a tornare. L'abbandono e il pentimento sono descritti in modi complessi, e questo forse integra la natura multiforme dei primi discorsi cristiani sulla questione. Contrariamente al libro degli Ebrei, che sembra insegnare che i cristiani battezzati non hanno una seconda possibilità una volta che cadono (cfr Ebrei 6,4-6; 10,26-31), il Pastore di Erma afferma che gli apostati possono essere perdonato mentre rimane un intervallo di tempo prima dell'eschaton finale. Il rifiuto di rispondere a tale offerta comporterà la condanna definitiva. Coloro che hanno rinnegato il Signore in passato hanno una seconda possibilità, ma coloro che lo rinnegheranno nella prossima tribolazione saranno respinti "dalla loro vita" ( Er. Vis. 2.2).
Nella visione della torre in costruzione (la chiesa), sono raccolte numerose pietre (credenti) per l'edificazione. Tra i respinti ci sono quelli che non sono veri cristiani; hanno ricevuto la loro fede nell'ipocrisia. Altri non rimangono nella verità, e altri che si smarriscono vengono infine bruciati nel fuoco ( Vis. 3,6-7). Alcuni altri sono novizi che si allontanano prima di essere battezzati, e altri ancora si allontanano a causa delle difficoltà, sviati dalle loro ricchezze. Possono diventare pietre utili, tuttavia, se vengono separate dalle loro ricchezze. I penitenti ricevono 12 comandi; la vita salvifica dipende dalla loro osservanza ( Er . Man. 12,3-6). Il pentimento diventerebbe inutile per il cristiano che cade di nuovo dopo la restaurazione ( Man 4,1:8; 3:6).
Nelle parabole, verghe di varie forme e dimensioni rappresentano diversi tipi di credenti: i fedeli, i ricchi, i doppi, i dubbiosi e gli ipocriti ingannatori. Questi possono pentirsi – se non lo fanno, perderanno la vita eterna ( Her. Sim. 8.6–11). Gli apostati ei traditori che bestemmiano il Signore con i loro peccati sono completamente distrutti ( Sim. 8.6:4). Un'altra parabola descrive gli apostati come alcune pietre che vengono gettate via dalla casa di Dio e consegnate alle donne che rappresentano 12 vizi. Possono entrare di nuovo in casa se seguono le vergini che rappresentano 12 virtù. Alcuni apostati sono diventati peggiori di quanto non fossero prima di credere e subiranno la morte eterna anche se avessero conosciuto pienamente Dio. Tuttavia, la maggior parte delle persone, siano essi apostati o ministri decaduti, ha l'opportunità di pentirsi ed essere restaurata ( Sim. 9,13–15, 18 e segg.). Erma e il suo pubblico devono perseverare e praticare il pentimento se desiderano prendere parte alla vita ( Sim. 10.2–4).

Ireneo di Lione (c. 180) racconta come Dio ha registrato i peccati degli uomini antichi (Davide e Salomone)

per la nostra istruzione. . . che possiamo sapere, in primo luogo, che il nostro Dio e il loro è uno, e che i peccati non Gli piacciono sebbene commessi da uomini famosi; e in secondo luogo, che dobbiamo astenerci dalla malvagità. Se infatti questi uomini dei tempi antichi, che ci hanno preceduto nei doni [affidati loro], e per i quali il Figlio di Dio non aveva ancora sofferto, quando commisero alcun peccato e servirono le concupiscenze carnali, furono resi oggetto di tale disonore, che cosa soffriranno gli uomini di oggi che hanno disprezzato la venuta del Signore e sono diventati schiavi delle proprie concupiscenze? E veramente la morte del Signore divenne [il mezzo di] guarigione e remissione dei peccati per i primi, ma Cristo non morirà più a favore di coloro che ora commettono peccato, poiché la morte non avrà più dominio su di lui. . . . Non dobbiamo dunque, come osserva quel presbitero, inorgoglirci, né essere severi con gli antichi, ma dobbiamo temere, per caso, dopo [siamo giunti alla] conoscenza di Cristo, se facciamo le cose dispiacendo a Dio, non otteniamo più il perdono dei peccati, ma siamo esclusi dal Suo regno. E perciò fu che Paolo disse: "Poiché se [Dio] non ha risparmiato i rami naturali, [stai attento] che non risparmi anche te" [Romani 11:21]. . . . ( Contro le eresie , Libro 4:27.2)

Ireneo procede citando 1 Corinzi 10:1–12, dove Israele cadde sotto il giudizio di Dio per aver bramato cose malvagie, e poi commenta:

Come allora perirono gli ingiusti, gli idolatri e i fornicatori, così è anche ora: poiché entrambi dichiara il Signore, che tali persone sono inviate nel fuoco eterno; e l'apostolo dice: «Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non lasciatevi ingannare: né fornicatori, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né violentatori con gli uomini, né ladri, né avidi, né ubriaconi, né oltraggiatori, né rapaci erediteranno il regno di Dio». [1 Corinzi 6:9–10] E poiché non disse queste cose a coloro che sono fuori, ma a noi, per paura di essere scacciati dal regno di Dio facendo una cosa del genere. . . . E ancora l'apostolo dice: "Nessuno vi seduca con parole vane; poiché a causa di queste cose viene l'ira di Dio sui figli di diffidenza. Non siate dunque partecipi di loro". [Efesini 5:6–7] ( Contro le eresie , Libro 4:27.4)

Inganni: attenzione ai falsi maestri e alle eresie

I "primi cristiani credevano spesso che l'apostasia giungesse tramite ingannatori su istigazione del diavolo, e terribili conseguenze attendessero tali persone". Gli scritti di Ignazio hanno diversi avvertimenti sull'essere in guardia contro i falsi maestri e l'eresia che diffondono. Nella lettera ai cristiani di Efeso, Ignazio è lieto di riferire che «tutti vivono secondo la verità e che nessuna setta ha dimora in mezzo a voi. parlare con verità» ( Epistola agli Efesini 6). Egli menziona che ci sono falsi maestri che "hanno l'abitudine di portare in giro il nome [di Gesù Cristo] con malvagia inganno, mentre tuttavia praticano cose indegne di Dio, dal quale dovete fuggire come fareste con le bestie feroci. Poiché sono rapaci cani, che mordono di nascosto, contro i quali devi stare in guardia» ( Epistola agli Efesini 7). I lettori sono inoltre ammoniti a "Non lasciate dunque che alcuno vi seduca" ( Epistola agli Efesini 8), e lodati perché "non avete permesso [ai falsi maestri] di seminare in mezzo a voi, ma vi siete tappati gli orecchi, affinché non riceveste quelle cose [cioè, false dottrine] che sono state seminate da loro" ( Epistola agli Efesini 9). Ignazio poi dà questo solenne avvertimento:

Non sbagliate, fratelli miei. Quelli che corrompono le famiglie non erediteranno il regno di Dio. Se, dunque, coloro che fanno questo riguardo alla carne hanno sofferto la morte, quanto più sarà il caso di chi corrompe con cattive dottrine la fede di Dio, per la quale Gesù Cristo fu crocifisso! Colui che diventa contaminato [in questo modo], se ne andrà nel fuoco eterno, e così farà chiunque lo ascolta. . . . Non essere unto con il cattivo odore della dottrina del principe di questo mondo; non ti porti via prigioniero dalla vita che ti è posta dinanzi. E perché non siamo tutti prudenti, dal momento che abbiamo ricevuto la conoscenza di Dio, che è Gesù Cristo? Perché periamo stoltamente, non riconoscendo il dono che il Signore ha di una verità inviataci? ( Lettera agli Efesini 16-17)

Nella lettera ai Magnesiani, Ignazio ammonisce i suoi lettori: "Non lasciatevi ingannare da strane dottrine, né da vecchie favole, che sono inutili" ( Epistola ai Magnesii 8). Più tardi scrive: "Desidero guardarti in anticipo, che tu non cada nei ganci della vana dottrina, ma che tu raggiunga la piena sicurezza riguardo alla nascita, passione e risurrezione che ebbe luogo al tempo del governo. di Ponzio Pilato, essendo veramente e certamente realizzato da Gesù Cristo, che è la nostra speranza, dalla quale nessuno di voi sia mai deviato» ( Epistola ai Magnesii 11). In un'altra lettera, Ignazio invita i suoi lettori a

usa solo il nutrimento cristiano e astieniti da erbe di altro genere; intendo l'eresia. Infatti quelli [che sono dediti a questo] mescolano Gesù Cristo con il loro stesso veleno, dicendo cose che sono indegne di credito, come quelli che somministrano una droga mortale nel vino dolce, che chi è ignorante prende avidamente, con un fatale piacere che porta alla propria morte. State in guardia, dunque, contro tali persone. ( Epistola ai Tralli 6-7)

Per di più:

Tappatevi dunque le orecchie quando qualcuno vi parla in disaccordo con Gesù Cristo, che era discendente di Davide, ed era anche di Maria; che era veramente nato, e mangiava e beveva. Fu veramente perseguitato sotto Ponzio Pilato; Fu veramente crocifisso e [veramente] morì, agli occhi degli esseri in cielo, sulla terra e sotto terra. Anche lui è stato veramente risuscitato dai morti, il Padre suo lo vivifica, come allo stesso modo il Padre suo risusciterà anche noi che crediamo in lui per mezzo di Cristo Gesù, senza il quale non possediamo la vera vita. ( Epistola ai Tralliani 9)

"La sezione finale della Didache riecheggia la tradizione sinottica (Matteo 24:4-13, 15, 21-26; Marco 13:5 ss; Luca 21:8 ss; cfr 2 Tessalonicesi 2:3 ss; Apocalisse 13:13-14) quando mette in guardia contro l'apostasia attraverso l'inganno dei falsi profeti negli ultimi giorni:"

Guarda per il bene della tua vita. Non si spengano le tue lampade, né si sciolgano i tuoi lombi; ma preparatevi, perché non sapete l'ora in cui viene nostro Signore. Ma spesso vi riunirete, cercando le cose che si addicono alle vostre anime: poiché tutto il tempo della vostra fede non vi gioverà, se non sarete resi perfetti nell'ultima volta. Poiché negli ultimi giorni si moltiplicheranno falsi profeti e corruttori, e le pecore si trasformeranno in lupi, e l'amore si trasformerà in odio; poiché quando l'iniquità aumenterà, si odieranno, si perseguiteranno e si tradiranno l'un l'altro, e allora apparirà il seduttore del mondo come il Figlio di Dio, e farà segni e prodigi, e la terra sarà consegnata nelle sue mani, ed egli farà cose inique che non sono mai avvenute fin dall'inizio. Allora la creazione degli uomini entrerà nel fuoco della prova, e molti saranno fatti inciampare e periranno; ma quelli che perseverano nella loro fede saranno salvati dalla maledizione stessa. ( Didachè 16)

Tertulliano sostiene che i credenti non dovrebbero essere sorpresi o allarmati dall'esistenza di eresie poiché Cristo e i suoi apostoli ci hanno detto in anticipo che sarebbero sorti e hanno dato, "in anticipo, avvertimenti per evitarli" ( Prescrizione contro gli eretici 4, cfr. 1) . Né dovrebbero sorprendersi i credenti che le eresie "sovvertono la fede di alcuni" ( Prescrizione contro gli eretici 1). Le eresie sono una prova per la fede, dando alla fede l'opportunità di essere approvata ( Prescrizioni contro gli eretici 1). Mentre le eresie "vengono prodotte per l'indebolimento e l'estinzione della fede", esse "non hanno forza ogni volta che incontrano una fede veramente potente" ( Prescrizioni contro gli eretici 2). Secondo Tertulliano, eresia è tutto ciò che contraddice la "regola della fede" che egli difende come

la convinzione che c'è un solo Dio, e che Egli non è altro che il Creatore del mondo, che ha prodotto tutte le cose dal nulla mediante la sua stessa Parola, prima di tutto inviata; che questa Parola si chiama Figlio suo e, sotto il nome di Dio, è stata vista in modi diversi dai patriarchi, ascoltata in ogni tempo nei profeti, infine portata dallo Spirito e dalla potenza del Padre nella Vergine Maria, si fece carne nel suo grembo e, essendo nato da lei, uscì come Gesù Cristo; da allora predicò la nuova legge e la nuova promessa del regno dei cieli, fece miracoli; crocifisso, risuscitò il terzo giorno; (poi) essendo asceso al cielo, si sedette alla destra del Padre; ha mandato invece di se stesso la potenza dello Spirito Santo per guidare quelli che credono; verrà con gloria per portare i santi al godimento della vita eterna e delle promesse celesti, e per condannare i malvagi al fuoco eterno, dopo che sarà avvenuta la risurrezione di entrambe queste classi, insieme alla restaurazione della loro carne. Questa regola, come si dimostrerà, è stata insegnata da Cristo, e non solleva tra noi altre questioni che quelle che introducono le eresie e che rendono eretici gli uomini. ( Prescrizione contro gli eretici 13)

Tertulliano vede gli eretici come lupi famelici "in agguato dentro per sperperare il gregge di Cristo" ( Prescrizione contro gli eretici 4). Pervertono le Scritture interpretandole secondo i propri scopi ( Prescrizione contro gli eretici 17, cfr. 4, 38). Il loro insegnamento si oppone all'insegnamento "tramandato dagli apostoli, gli apostoli da Cristo e Cristo da Dio" ( Prescrizione contro gli eretici 37). Mentre la persecuzione fa martiri, "l'eresia solo apostata" ( Prescrizione contro gli eretici 4). Di fronte alle eresie, che possono far «cadere dalla regola (della fede) un vescovo o un diacono», il cristiano deve rimanere fedele alla fede, perché «nessuno è cristiano se non colui che persevera fino alla fine " ( Prescrizione contro gli eretici 3).

L'apologeta cristiano Giustino Martire si impegna in un dialogo con Trifone (c. 160), che dice: "Credo, tuttavia, che molti di coloro che dicono di confessare Gesù, e sono chiamati cristiani, mangiano carni offerte agli idoli e dichiarano che non sono affatto offesi di conseguenza" ( Dialogo con Trifone 35). La risposta di Giustino sottolinea l'importanza di rimanere fedeli alla "vera e pura dottrina di Gesù Cristo" di fronte ai falsi maestri:

Il fatto che ci siano tali uomini che si confessano cristiani e ammettono Gesù crocifisso come Signore e Cristo, ma non insegnando le sue dottrine, ma quelle degli spiriti di errore, fa sì che noi che siamo discepoli della vera e pura dottrina di Gesù Cristo, per essere più fedeli e saldi nella speranza da Lui annunciata. Poiché le cose che ha predetto sarebbero avvenute nel suo nome, queste vediamo essere effettivamente realizzate ai nostri occhi. Egli infatti ha detto: "Molti verranno nel mio nome, vestiti esteriormente come pecore, ma interiormente sono lupi rapaci". E: "Ci saranno scismi ed eresie". [1 Corinzi 11:19] E: "Guardatevi dai falsi profeti, i quali verranno a voi vestiti di fuori come pecore, ma dentro sono lupi rapaci". E: "Molti falsi Cristo e falsi apostoli sorgeranno e sedurranno molti fedeli". Vi sono dunque e furono molti, amici miei, che, facendosi avanti nel nome di Gesù, insegnarono sia a parlare che ad agire cose empie e blasfeme; e questi sono da noi chiamati con il nome degli uomini dai quali ogni dottrina e opinione ha avuto origine. (Alcuni in un modo, altri in un altro, insegnano a bestemmiare il Creatore di tutte le cose, e Cristo... Eppure si definiscono cristiani. . .) Alcuni si chiamano Marziani, altri Valentiniani, altri Basilidiani, e alcuni Saturniliani, e altri con altri nomi; ciascuno chiamato dopo l'autore del parere individuale. . . . In modo che, in conseguenza di questi eventi, sappiamo che Gesù ha preconosciuto ciò che sarebbe accaduto dopo di lui, così come in conseguenza di molti altri eventi che ha predetto che sarebbero accaduti a coloro che credettero e confessarono in lui, il Cristo. Per tutto ciò che soffriamo, anche se uccisi da amici, Egli ha predetto che sarebbe accaduto; così che è manifesto nessuna sua parola o atto può essere trovato da ridire. Perciò preghiamo per te e per tutti gli altri uomini che ci odiano; affinché voi, essendovi pentiti insieme a noi, non bestemmiate Colui che per le sue opere, per le opere potenti già compiute per mezzo del suo nome, per le parole che ha insegnato, per le profezie annunziate su di lui, è irreprensibile e in ogni cosa irreprensibile, Cristo Gesù; ma, credendo in Lui, può essere salvato nel suo secondo avvento glorioso, e non può essere condannato al fuoco da Lui. ( Dialogo con Trifone 35)

Clemente Alessandrino (c. 195) sconsiglia di cedere per iscritto agli uomini eretici e alle loro eresie:

Chi spera nel riposo eterno sa anche che l'ingresso in esso è faticoso "e stretto". E chi ha ricevuto una volta il Vangelo, anche nell'ora stessa in cui è venuto alla conoscenza della salvezza, «non torni indietro, come la moglie di Lot», come si dice; e non torni né alla sua vita precedente, che aderisce alle cose dei sensi, né alle eresie. . . . Colui che ha disprezzato la tradizione ecclesiastica e si è precipitato alle opinioni degli uomini eretici, ha cessato di essere un uomo di Dio e di rimanere fedele al Signore. ( Gli Stromata , Libro 7:16)

Cipriano (c. 251) invita i suoi lettori a "usare previdenza e vegliare con cuore ansioso, sia per percepire che per guardarsi dalle astuzie del nemico astuto, affinché noi, che abbiamo riposto in Cristo la sapienza di Dio Padre, possiamo non sembrano mancare di sapienza in materia di provvedere alla nostra salvezza» ( Trattati di Cipriano 1:1). Egli avverte che "non è solo la persecuzione che deve essere temuta, né quelle cose che avanzano con un attacco aperto per sopraffare e abbattere i servi di Dio", poiché abbiamo un nemico che deve essere più temuto e custodito perché egli si insinua di nascosto per ingannarci sotto l'apparenza della pace ( I trattati di Cipriano 1:1). Seguendo l'esempio del Signore nel riconoscere e resistere alle tentazioni del demonio, i cristiani non saranno "incautamente ricaduti nelle reti della morte", ma andranno "in possesso dell'immortalità che abbiamo ricevuto" ( I Trattati di Cipriano 1:2). Solo rimanendo saldi nell'apprendere e nel fare ciò che Cristo ha comandato il cristiano ha sicurezza contro gli assalti del mondo ( I trattati di Cipriano 1:2). Colui che non «deve necessariamente vacillare e vagare, e, preso da uno spirito di errore... essere sbalordito; e non avanzerà nel suo cammino verso la salvezza, perché non custodisce la verità della via di salvezza». ( I trattati di Cipriano 1:2) Cipriano dice che il diavolo, quando vede i suoi idoli abbandonati e i templi abbandonati da nuovi credenti, escogita una frode sotto "il nome cristiano per ingannare gli incauti" ( I trattati di Cipriano 1:3):

Ha inventato eresie e scismi, per cui potrebbe sovvertire la fede, potrebbe corrompere la verità, potrebbe dividere l'unità. Coloro che non può tenere nell'oscurità della vecchia via, aggira e inganna con l'errore di una nuova via. Strappa gli uomini alla Chiesa stessa; e mentre sembrano loro stessi essersi già avvicinati alla luce, e sfuggiti alla notte del mondo, egli riversa su di loro di nuovo, nella loro incoscienza, nuove tenebre; cosicché, sebbene non stiano saldi con il Vangelo di Cristo, e con l'osservazione e la legge di Cristo, si chiamano ancora cristiani, e camminando nelle tenebre pensano di avere la luce, mentre l'avversario è lusinghiero e ingannatore, che, secondo la parola dell'apostolo, si trasforma in angelo di luce, ed equipaggia i suoi ministri come fossero ministri di giustizia, che mantengono la notte invece del giorno, la morte per la salvezza, la disperazione sotto l'offerta della speranza, la perfidia con il pretesto della fede, l'anticristo sotto il nome di Cristo; così che, mentre fingono cose come la verità, annullano la verità con la loro sottigliezza. Questo accade, fratelli carissimi, finché non torniamo alla fonte della verità, come non cerchiamo il capo né osserviamo l'insegnamento del Maestro celeste. ( I trattati di Cipriano 1:3)

Oropeza afferma,

In vista di Eusebio (c. 260-340), Simone Mago era l'autore dell'eresia (cfr At 8:9-24), e il diavolo è da biasimare per aver portato il mago samaritano a Roma e averlo potenziato con arti ingannevoli che ha portato molti fuori strada (Eus. Hist. Eccl. 2.13). Il mago era presumibilmente aiutato dai demoni e venerato come un dio, ed Elena, la sua compagna, era considerata la sua prima emanazione (Giusto Apol. 1.26; Adv. Haer. 1.33; cfr. Iren Haer. 1.23:1-4) . Il successore di Simone, Menandro di Samaria, era considerato un altro strumento del diavolo; ha affermato di salvare gli umani dagli eoni attraverso le arti magiche. Dopo il battesimo, i suoi seguaci credevano di essere immortali nella vita presente. Si afferma che coloro che rivendicano tali persone come loro salvatori si sono allontanati dalla vera speranza (Eus. Hist. Eccl. 3.26). Basilide di Alessandria e Saturnino di Antiochia seguirono le vie di Menandro. Gli aderenti al primo dichiaravano che mangiare carne sacrificata agli idoli o rinunciare alla fede in tempi di persecuzione era materia di indifferenza. Carpocrate è etichettato come il primo degli gnostici. I suoi seguaci avrebbero trasmesso la magia di Simon in modo aperto. Eusebio afferma che l'intenzione del diavolo era di intrappolare molti credenti e portarli nell'abisso della distruzione seguendo questi ingannatori ( Hist. Eccl. 4.7).

Persecuzioni: perseveranza e martirio

Oropezza scrive:

Il Martirio di Policarpo è talvolta considerato il primo degli "Atti dei martiri". In questo documento Policarpo viene ucciso per essersi rifiutato di confessare Cesare come Signore e di offrire incenso; si rifiuta di insultare Cristo ( Mar. Pol. 8 ss; similmente, Ign. Rom. 7). Non sempre gli altri cristiani seguirono il suo esempio. Alcuni caddero nell'idolatria di fronte alle persecuzioni.
Stimolato dalla propria esperienza sotto la persecuzione di Diocleziano (c. 284-305), Eusebio scrisse Raccolta dei martiri e mise in risalto la persecuzione e il martirio nella sua Storia della Chiesa. Descrive i cristiani che hanno perseverato e altri che sono caduti. Policarpo e Germanico furono trovati fedeli nella persecuzione di Smirne (c. 160), ma Quinto gettò via la sua salvezza davanti alle belve (Eus. Hist. Eccl. 4,15). Durante il regno di Marco Aurelio (c. 161-80), Eusebio afferma che i cristiani confessarono la loro fede nonostante le loro sofferenze per abusi, saccheggi, lapidazioni e prigionia. Si registra che in Gallia alcuni divennero martiri, ma altri che erano inesperti e impreparati (circa 10 di numero) si rivelarono "aborti" (εξετρωσαν), scoraggiando lo zelo degli altri. Una donna di nome Biblias, che in precedenza aveva rinnegato Cristo, lo confessò e si unì ai martiri. Alcuni disertori fecero lo stesso, ma altri continuarono a bestemmiare la fede cristiana, non avendo alcuna comprensione dell'"abito nuziale" (cioè Matteo 22:11 ss) e nessuna fede ( Hist. Eccl. 5.1).
Durante il regno di Decio (c. 249-51), si dice che i cristiani di Alessandria abbiano subito il martirio, la lapidazione o la confisca dei loro averi per non aver adorato nel tempio di un idolo o aver cantato incantesimi. Ma alcuni fecero prontamente sacrifici empi, fingendo di non essere mai stati cristiani, mentre altri rinunciarono alla loro fede o furono torturati fino a quando non lo fecero ( Hist. Eccl. 6,41). Nel suo racconto della persecuzione di Diocleziano, Eusebio loda gli eroici martiri, ma è determinato a non menzionare nulla di coloro che fecero naufragio della loro salvezza, credendo che tali resoconti non avrebbero edificato i suoi lettori (8,2:3). Ricorda i cristiani che hanno sofferto in modi orribili che includevano l'essere uccisi con un'accetta o bruciati lentamente, gli occhi cavati, le membra mozzate o la schiena bruciata con piombo fuso. Alcuni sopportavano il dolore di avere canne conficcate sotto le unghie o sofferenze indicibili nelle loro parti intime (8.12).

Clemente cerca di ispirare la perseveranza in mezzo alla sofferenza con queste parole: "Operiamo dunque la giustizia, per essere salvati sino alla fine. Beati coloro che obbediscono a questi comandamenti, anche se per breve tempo soffrono in questo mondo e raccoglieranno il frutto imperituro della risurrezione. Non si addolori dunque l'uomo pio; se per ora soffre afflizione, benedetto è il tempo che là lo attende; risorgerà con i padri alla vita gioite in eterno senza affanno» ( 2 Clemente 19).

Cipriano (c. 250), comanda ai presbiteri e ai diaconi di prendersi cura dei poveri e "specialmente di coloro che hanno resistito con fede incrollabile e non hanno abbandonato il gregge di Cristo" mentre erano in prigione ( Le epistole di Cipriano 5:2). Questi "gloriosi confessori" hanno bisogno di essere istruiti che

devono essere umili e modesti e pacifici, affinché mantengano l'onore del loro nome, affinché coloro che hanno raggiunto gloria per ciò che hanno testimoniato, possano ottenere gloria anche per i loro caratteri. . . . Rimane infatti più di quello che si vede ancora compiuto, poiché sta scritto: "Non lodate alcuno prima della sua morte"; e ancora: "Sii fedele fino alla morte, e io ti darò una corona di vita". [Apocalisse 2:10] E il Signore dice anche: "Chi persevererà sino alla fine, sarà salvato". [Matteo 10:22]. Imitino il Signore, che nel momento stesso della sua passione non era più orgoglioso, ma più umile. ( Le lettere di Cipriano 5:2)

La lettera di Ignazio ai cristiani di Roma offre una preziosa visione del cuore di un cristiano che si prepara al martirio. Ignazio spera di vederli quando arriva prigioniero. Teme che l'amore che hanno per lui lo salverà in qualche modo da morte certa ( Epistola ai Romani 1-2). Tuttavia, egli desidera «ottenere la grazia di aderire alla mia sorte senza impedimenti fino alla fine» per «arrivare a Dio» ( Epistola ai Romani 1). Egli chiede la preghiera per "forza sia interiore che esteriore" affinché non possa "essere semplicemente chiamato cristiano, ma veramente trovato per esserlo", un cristiano "ritenuto fedele" ( Epistola ai Romani 3). Lui dice:

Scrivo alle Chiese, e imprimo in tutte loro, che morirò volentieri per Dio, a meno che tu non me lo impedisca. . . . Consentimi di diventare cibo per le bestie feroci, attraverso la cui strumentalizzazione mi sarà concesso di raggiungere Dio. Io sono il grano di Dio, e lasciami essere macinato dai denti delle bestie feroci, affinché io possa essere trovato il puro pane di Cristo. Seducete piuttosto le bestie feroci, affinché diventino la mia tomba e non lascino nulla del mio corpo. . . . Allora sarò veramente un discepolo di Cristo, quando il mondo non vedrà tanto quanto il mio corpo. Implora Cristo per me, che mediante questi strumenti io possa essere trovato un sacrificio [a Dio]. . . . Ma quando patirò, sarò l'uomo liberato di Gesù e risorgerò emancipato in Lui. E ora, essendo prigioniero, imparo a non desiderare nulla di mondano o vano. . . . E nessuno, delle cose visibili o invisibili, mi invidi perché io giunga a Gesù Cristo. Lascia che il fuoco e la croce; lascia che le folle di bestie feroci; lacerazioni, rotture e lussazioni di ossa; lasciare il taglio dei membri; lasciate frantumazioni di tutto il corpo; e vengano su di me tutti i terribili tormenti del diavolo: solo che io raggiunga Gesù Cristo. Tutti i piaceri del mondo e tutti i regni di questa terra non mi gioveranno. È meglio per me morire per Gesù Cristo, che regnare su tutti i confini della terra. "Che giova infatti a un uomo se guadagna il mondo intero, ma perde la propria anima?" Colui che cerco, che è morto per noi: Colui che desidero, che è risorto per noi. Questo è il guadagno che mi è stato riservato. . . . Permettetemi di essere un imitatore della passione del mio Dio. ( Lettera ai Romani 4-6)

Tertulliano crede che il martirio sia necessario a volte affinché i soldati dell'esercito di Dio obbediscano al comando di non adorare gli idoli.

Se dunque è evidente che fin dall'inizio questo tipo di culto [degli idoli] è stato sia proibito - lo testimoniano i comandamenti così numerosi e pesanti - e che non sia mai stato praticato senza punizioni successive, come esempi così numerosi e impressionanti spettacolo, e che nessuna offesa è considerata da Dio così presuntuosa come una trasgressione di questo genere, dovremmo inoltre percepire il significato sia delle minacce divine che dei loro adempimenti, che già allora era lodato non solo dalla non chiamata in questione, ma anche dal perdurare dei martiri, ai quali certamente aveva dato occasione proibendo l'idolatria. . . . Mi è dato l'ingiunzione di non fare menzione di nessun altro dio, nemmeno parlando, tanto con la lingua quanto con la mano, per modellare un dio, e di non adorare o in alcun modo mostrare riverenza a un altro che Colui solo che così comanda a me, cui sono sia il timore di non essere abbandonato da lui, sia l'amore con tutto il mio essere, che io possa morire per lui. Servendo come soldato sotto questo giuramento, sono sfidato dal nemico. Se mi arrendo a loro, sono come loro. Mantenendo questo giuramento, combatto furiosamente in battaglia, sono ferito, fatto a pezzi, ucciso. Chi ha augurato questo fatale esito al suo soldato, se non colui che lo ha suggellato con un simile giuramento? ( Scorpiace 4)

Nel capitolo successivo Tertulliano sostiene che "il martirio è buono", specialmente quando il cristiano affronta la tentazione di adorare gli idoli, cosa vietata. Continua a scrivere,

Perché il martirio combatte e si oppone all'idolatria. Ma lottare e opporsi al male non può essere che bene. . . . Poiché il martirio combatte con l'idolatria, non per qualche malizia che condividono, ma per la sua stessa bontà; perché libera dall'idolatria. Chi non proclamerà buono ciò che libera dall'idolatria? Cos'altro è l'opposizione tra idolatria e martirio, se non quella tra la vita e la morte? La vita sarà considerata come martirio quanto l'idolatria come morte. . . . Così anche i martiri infuriano furiosamente, ma per la salvezza. Dio sarà anche libero di guarire per la vita eterna mediante fuoco e spade, e tutto ciò che è doloroso. ( Scorpiace 5)

Tertulliano ha una lunga discussione sulla certezza delle persecuzioni e sulla realtà della morte per i seguaci di Cristo. Citando ampiamente gli insegnamenti di Gesù, Tertulliano esorta i cristiani alla perseveranza fedele per ottenere la salvezza finale con Dio.

Nell'esporre i suoi comandamenti principali: "Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli". [Matteo 5:10] La seguente affermazione, infatti, si applica prima a tutti senza restrizione, poi specialmente agli stessi apostoli: "Beati voi sarete quando gli uomini vi insulteranno, vi perseguiteranno e diranno contro di voi ogni sorta di male , per amor mio. Rallegrati ed esulta, poiché molto grande è la tua ricompensa nei cieli, poiché così usarono fare i loro padri anche ai profeti". [Matteo 5:11–12] Così che Egli predisse anche che dovevano essere uccisi anche loro, sull'esempio dei profeti. . . . La regola sulla persecuzione duratura avrebbe avuto rispetto anche per noi, come per i discepoli per eredità, e, per così dire, per i cespugli del seme apostolico. Poiché anche così rivolge ancora una volta parole di guida agli apostoli: "Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi"; [Matteo 10:16] e: "Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai sinedri e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, come testimonianza contro di loro e i pagani", ecc. [Matteo 10:17-18] Ora, quando aggiunge: "Ma il fratello consegnerà a morte il fratello e il padre il figlio; e i figli insorgeranno contro i loro genitori e causeranno per essere messi a morte» [Matteo 10:21] Egli ha chiaramente annunciato, riferendosi agli altri, (che sarebbero stati sottoposti) a questa forma di condotta ingiusta, che non troviamo esemplificata nel caso degli apostoli . Perché nessuno di loro ha avuto l'esperienza di un padre o di un fratello come un traditore, cosa che molti di noi hanno. Poi ritorna agli apostoli: "E sarete odiati da tutti a causa del mio nome". Quanto più saremo noi, per i quali c'è la necessità di essere consegnati anche dai genitori! Così, concedendo questo stesso tradimento, ora agli apostoli, ora a tutti, Egli riversa la stessa distruzione su tutti i possessori del nome, sui quali il nome, insieme alla condizione che sia oggetto di odio, poggerà . Ma colui che persevererà fino alla fine, quest'uomo sarà salvato. Sopportando che cosa se non persecuzione, tradimento, morte? Perché perseverare sino alla fine non è altro che soffrire la fine. E quindi subito segue: "Il discepolo non è al di sopra del suo padrone, né il servo al di sopra del proprio signore;" [Matteo 10:24] perché, vedendo che il Maestro e il Signore stesso era perseverante nel soffrire persecuzione, tradimento e morte, tanto più sarà dovere dei suoi servi e dei suoi discepoli di sopportarlo, affinché non sembrino superiori a Lui, o di aver ottenuto un'immunità dagli assalti dell'ingiustizia, poiché questo stesso dovrebbe essere loro gloria sufficiente, per conformarsi alle sofferenze del loro Signore e Maestro; e, preparandoli alla sopportazione di questi, ricorda loro che non devono temere quelle persone che uccidono solo il corpo, ma non sono in grado di distruggere l'anima, ma che devono temere piuttosto a Colui che ha tale potere che Egli può uccidere sia il corpo che l'anima, e distruggerli all'inferno [Matteo 10:28]. Chi, per favore, sono solo questi assassini del corpo, se non i governatori e i re suddetti, uomini, suppongo? Chi è anche il governatore dell'anima, ma solo Dio? Chi è costui se non il minacciatore degli incendi futuri, Colui senza la cui volontà nemmeno uno dei due passeri cade a terra; cioè nemmeno una delle due sostanze dell'uomo, carne o spirito, perché davanti a Lui è stato registrato anche il numero dei nostri capelli? Non temere, quindi. Quando aggiunge: "Voi valete più di molti passeri", promette che non cadremo invano, cioè non senza profitto, a terra se scegliamo di essere uccisi dagli uomini anziché da Dio. "Chi dunque si confesserà in me davanti agli uomini, in lui mi confesserò anche davanti al Padre mio che è nei cieli; e chi mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io rinnegherò lui davanti al Padre mio che è nei cieli". [Matteo 10:32–34] [Che cosa] se un cristiano deve essere lapidato . . . bruciato. . . macellato. . . [o] porre fine alle bestie. . . ? Chi sopporterà fino alla fine questi assalti, sarà salvato. . . . Che cosa aggiunge dopo aver finito con la confessione e il diniego? "Non pensare che io sia venuto a mandare pace sulla terra, ma una spada", senza dubbio sulla terra. "Poiché sono venuto a mettere in disaccordo l'uomo contro suo padre, e la figlia contro sua madre, e la suocera contro sua nuora. E i nemici dell'uomo saranno quelli della sua stessa casa". [Matteo 10:34-35] Poiché così avviene che il fratello dà alla morte il fratello e il padre il figlio; e i figli insorgono contro i genitori e li fanno morire. E chi persevera sino alla fine, si salvi quell'uomo. [Matteo 10:22] Cosicché tutto questo procedimento caratteristico della spada del Signore, che è stata mandata non in cielo, ma in terra, fa che vi sia anche la confessione, che perseverando sino alla fine deve uscire nella sofferenza di morte. Allo stesso modo, quindi, riteniamo che anche gli altri annunci si riferiscano alla condizione del martirio. «Colui», dice Gesù, «che valuterà anche la propria vita più di me, non è degno di me» [Lc 14,26], cioè colui che vivrà negando piuttosto che morire confessando, io ; e "chi troverà la sua vita la perderà, ma chi la perderà per causa mia la troverà". [Matteo 10:39] Perciò davvero la trova colui che, vincendo la vita, nega; ma chi pensa di vincerla negando, la perderà all'inferno. Chi invece, confessando, viene ucciso, lo perderà per il momento, ma sta anche per ritrovarlo per la vita eterna. Chi, ora, dovrebbe conoscere meglio il midollo delle Scritture che la stessa scuola di Cristo? — Le persone che il Signore ha scelto per sé come studiosi, certamente per essere pienamente istruiti in tutti i punti, e nominati a noi come maestri per istruirci in tutti i punti. A chi avrebbe fatto conoscere la portata velata della propria lingua, piuttosto che a colui al quale rivelò la somiglianza della propria gloria: a Pietro, Giovanni e Giacomo, e poi a Paolo, al quale concesse di partecipare ( anche le gioie del) paradiso, prima del suo martirio? Oppure scrivono anche diversamente da come pensano: gli insegnanti usano l'inganno, non la verità? Rivolgendosi in ogni caso ai cristiani del Ponto, Pietro dice: «Quanto è davvero grande la gloria, se soffrite con pazienza, senza essere puniti come malfattori! Perché questo è un aspetto adorabile, e anche qui siete stati chiamati, poiché anche Cristo ha sofferto per noi, lasciando te stesso come esempio, perché tu seguissi le sue stesse orme». [1 Pietro 2:20–21] E ancora: «Carissimi, non vi spaventate per la prova ardente che si svolge in mezzo a voi, come se vi fosse accaduta una cosa strana. Poiché, in quanto partecipi delle sofferenze di Cristo, gioite, affinché, quando sarà rivelata la sua gloria, anche voi possiate rallegrarvi di grande gioia. Se siete oltraggiati per il nome di Cristo, beati voi, perché su di voi riposano la gloria e lo Spirito di Dio: se nessuno di voi soffrite come assassino, o come ladro, o come malfattore, o come ficcanaso nelle faccende degli altri; tuttavia (se qualcuno soffre) come cristiano, non si vergogni, ma glorifichi Dio su questo conto." [1 Pt 4,12-14] Giovanni, infatti, ci esorta a dare la vita anche per i nostri fratelli, [ 1 Gv 3,16 ] affermando che non c'è timore nell'amore: «L'amore perfetto scaccia il timore, poiché la paura ha punizione; e chi teme non è perfetto nell'amore". [1 Giovanni 4:18] Quale paura sarebbe meglio intendere (come qui si intende), di quella che dà luogo alla negazione? Quale amore afferma di essere perfetto, se non quello che mette in fuga la paura e dà il coraggio di confessarsi? Quale pena stabilirà come punizione della paura, se non quella che sta per pagare colui che nega, che deve essere ucciso, anima e corpo, all'inferno? E se insegna che bisogna morire per i fratelli, quanto più per il Signore, essendo egli sufficientemente preparato, anche dalla sua stessa Rivelazione, a dare tali consigli! Infatti lo Spirito aveva inviato l'ingiunzione all'angelo della chiesa di Smirne: "Ecco, il diavolo getterà alcuni di voi in prigione, affinché siate processati per dieci giorni. Siate fedeli fino alla morte, e io vi darò una corona della vita." [Apocalisse 2:10] Anche all'angelo della chiesa di Pergamo (è stata fatta menzione) di Antipa, [Apocalisse 2:13] il fedelissimo martire, che fu ucciso dove abita Satana. Anche all'angelo della chiesa di Filadelfia [Apocalisse 3:10] (è stato significato) che colui che non aveva rinnegato il nome del Signore è stato liberato dall'ultima prova. Allora ad ogni vincitore lo Spirito promette ora l'albero della vita, e l'esenzione dalla seconda morte; ora la manna nascosta con la pietra di candore scintillante, e il nome sconosciuto (ad ogni uomo salvo colui che lo riceve); ora il potere di governare con una verga di ferro e lo splendore della stella del mattino; ora l'essere vestito di bianche vesti, e non avendo il nome cancellato dal libro della vita, e fatto nel tempio di Dio una colonna con l'iscrizione su di essa del nome di Dio e del Signore, e del celeste Gerusalemme; ora una seduta con il Signore sul Suo trono. . . . Chi, vi prego, sono questi così benedetti conquistatori, se non martiri nel senso stretto della parola? Infatti loro sono le vittorie, le cui lotte sono anche; loro, però, sono le lotte di cui è anche il sangue. Ma nel frattempo le anime dei martiri riposano serenamente sotto l'altare [Apocalisse 6:9] e sostengono la loro pazienza con la sicura speranza della vendetta; e, vestiti delle loro vesti, indossano l'alone abbagliante della luminosità, finché anche altri possano condividere pienamente la loro gloria. Poiché ancora una volta si rivela una folla innumerevole, vestita di bianco e distinta da palme di vittoria, che celebrano senza dubbio il loro trionfo sull'Anticristo, poiché uno degli anziani dice: "Questi sono coloro che sono usciti da quella grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti e li fece imbiancare nel sangue dell'Agnello». [Apocalisse 7:14] Poiché la carne è il vestito dell'anima. L'impurità, infatti, viene lavata via dal battesimo, ma le macchie vengono mutate in abbagliante candore dal martirio. . . . Quando anche la grande Babilonia è rappresentata come ubriaca del sangue dei santi, [Apocalisse 17:6] senza dubbio le provviste necessarie per la sua ubriachezza sono fornite dalle coppe dei martiri; e ciò che la sofferenza comporterà la paura dei martiri, è similmente mostrato. Perché tra tutti i naufraghi, anzi, a prevalere su tutti, sono i timorosi. "Ma i paurosi", dice Giovanni, e poi vengono gli altri, "avranno la loro parte nello stagno di fuoco e zolfo". [Apocalisse 21:8] Così la paura, che, come afferma la sua epistola, l'amore scaccia, ha punizione. ( Scorpiazio 9-12)

Letture dei primi padri della chiesa come queste hanno portato lo studioso patristico David Bercot a concludere: "Poiché i primi cristiani credevano che la nostra fede e obbedienza continuate fossero necessarie per la salvezza, ne consegue naturalmente che credevano che una persona 'salvata' potesse ancora finire per perdersi [attraverso l'apostasia]."

Prospettive teologiche primarie

Sembra che ci siano tre prospettive principali sull'apostasia nel protestantesimo: Calvinismo classico o riformato, Calvinismo moderato, Arminianesimo riformato.

Calvinismo classico o riformato

Secondo Giovanni Calvino (1509-1564), una volta che lo Spirito Santo porta una persona alla rigenerazione (cioè gli dà la vita spirituale) questa esperienza non può essere persa e porta alla salvezza finale con Dio. Nella teologia di Calvino , Dio ha predestinato a rigenerare alcuni (gli eletti) alla vita eterna e non a rigenerare altri (i non eletti) il che assicura la loro dannazione eterna ( Istituti di Calvino 3.21:5; cfr. 3.2:15–40, 14.6– 9, 18-20, 24.6 segg.). Gli eletti possono allontanarsi temporaneamente dalla grazia di Dio, ma i veri eletti alla fine saranno restaurati e non cadranno nell'apostasia finale. Calvino credeva che "Il Signore usa la paura dell'apostasia finale per salvaguardare i veri credenti contro di essa. Solo coloro che ignorano la minaccia corrono il reale pericolo di cadere". Calvino considerava i passaggi sull'apostasia trovati in Ebrei (6:4–6; 10:26–29) come applicabili a coloro che nella chiesa avevano una falsa fede: i reprobi (cioè i non credenti) che non hanno mai sperimentato la rigenerazione. John Jefferson Davis scrive:

Anche se Calvino crede che la rigenerazione sia irreversibile. . . non conclude che il cristiano abbia motivo di compiacersi spiritualmente. Perseverare nella grazia di Dio richiede, da parte umana, "sforzo severo e arduo". . . . Il credente ha bisogno di nutrire continuamente la sua anima con la predicazione della Parola e di crescere nella fede lungo tutto il corso della vita. Poiché è facile che il credente si allontani per un certo tempo dalla grazia di Dio, c'è un costante bisogno di "impegno e vigilanza, se vogliamo perseverare nella grazia di Dio". Calvino bilancia così le sue certezze teologiche con gli avvertimenti pastorali. . . . Il credente deve esercitare continuamente la fede e l'obbedienza per rendere sicura “la sua chiamata ed elezione”.

Altri nella tradizione riformata seguirono la teologia di Calvino sull'elezione, la rigenerazione, la perseveranza e l'apostasia: Zaccaria Ursino (1534-1583); William Perkins (1558-1602); John Owen (1616–1683); John Gill (1697–1771); Jonathan Edwards (1703–1758); e George Whitefield (1714-1770). Anche le confessioni riformate come i Canoni del Sinodo di Dort (1619) e la Confessione di fede di Westminster (1646) esprimono opinioni parallele alla teologia di Calvino.

Calvinismo moderato

Nel suo libro, Reign of the Servant Kings: A Study of Eternal Security and the Final Significance of Man , l' autore di Free Grace Joseph Dillow cerca di tracciare una posizione intermedia tra la posizione calvinista riformata e arminiana sull'apostasia. Dillow accetta "la posizione riformata secondo cui coloro che sono veramente rinati non possono mai perdere la loro salvezza". Ma accetta anche la posizione Arminiana secondo cui i passaggi di avvertimento riguardanti l'apostasia nel Nuovo Testamento (ad es. Ebrei 6) sono diretti a cristiani genuini, non semplicemente cristiani professanti che sono in realtà non credenti come affermano i Calvinisti riformati. Ci sono pericoli reali in questi passaggi di avvertimento, ma contrariamente alla visione arminiana, " non è [la] perdita della salvezza ma severa disciplina divina (morte fisica o peggio) nel tempo presente e perdita di ricompensa, e persino rimprovero, a il tribunale di Cristo». Dillow, come altri aderenti alla Libera Grazia , non è d'accordo con i Calvinisti riformati e gli Arminiani nel ritenere che la fede salvifica in Cristo deve continuare affinché una persona possa ottenere la salvezza finale con Dio. Gli autori di spicco per la prospettiva calvinista moderata sono: RT Kendall; Zane C. Hodges; Charles C. Ryrie; Carlo Stanley; Norman L. Geisler; e Tony Evans.

Arminianesimo riformato

L'Arminianesimo riformato prende il nome dal pastore e teologo Giacomo Arminius (1560-1609). Fino alla sua morte, Arminio era indeciso se un credente potesse apostatare. Tuttavia, ha affermato come Calvino che i credenti devono continuamente esercitare la fede per ottenere la salvezza finale con Dio. Dopo la morte di Arminio, i Rimostranti mantennero l'opinione del loro capo secondo cui il credente ha il potere, attraverso la presenza interiore dello Spirito Santo, di essere vittorioso sul peccato, su Satana e sul mondo, e la sua incertezza riguardo alla possibilità dell'apostasia. Ciò è evidenziato nel quinto articolo redatto dai suoi capi nel 1610. Tra il 1610 e il procedimento ufficiale del Sinodo di Dort (1618), i Rimostranti si persuasero pienamente nelle loro menti che le Scritture insegnavano che un vero credente era capace di apostata. Hanno formalizzato le loro opinioni in "The Opinion of the Remonstrants" (1618). I punti tre e quattro del quinto articolo recitano:

I veri credenti possono cadere dalla vera fede e possono cadere in peccati che non possono essere coerenti con la fede vera e giustificante; non solo è possibile che ciò accada, ma accade anche frequentemente. I veri credenti possono cadere per colpa loro in atti vergognosi e atroci, perseverare e morire in essi; e quindi infine cadere e perire.

Lo studioso Arminiano riformato Robert Picirilli osserva: "Fin da quel primo periodo, quindi, quando la questione è stata esaminata di nuovo, gli Arminiani hanno insegnato che coloro che sono veramente salvati devono essere messi in guardia contro l'apostasia come un pericolo reale e possibile". Trattamenti importanti riguardanti l'apostasia sono giunti dai seguenti Arminiani: Thomas Olivers (1725–1799); Richard Watson (1781-1833); Thomas O. Summers (1812–1882); Albert Nash (1812-1900); e William Burt Pope (1822-1903).

Confessioni cristiane che affermano la possibilità dell'apostasia

Le seguenti confessioni cristiane affermano la loro fede nella possibilità dell'apostasia sia nei loro articoli o dichiarazioni di fede, sia attraverso un documento di posizione.

Teologi che affermavano la possibilità dell'apostasia

Teologi che si attenevano a una forma di perseveranza incondizionata

Secondo la dottrina della perseveranza dei santi , i veri cristiani persevereranno incondizionatamente nelle buone opere e nella fede . In questa prospettiva, la condanna all'inferno a causa del peccato, dell'incredulità o dell'apostasia non è possibile per i veri cristiani. Teologi come Agostino, Tommaso d'Aquino e Lutero credevano che alcune persone che non avevano ricevuto il dono della perseveranza potessero perdere la grazia della rigenerazione battesimale e della giustificazione . Tuttavia, questa è solo un'apostasia apparente preceduta da una fede apparente.

Agostino (354-430) credeva in uno specifico dono della perseveranza dato ad alcuni cristiani battezzati. Agostino non credeva che qualcuno in questa vita potesse sapere con certezza infallibile di essere in effetti tra gli eletti e che alla fine persevererà. Così, chi non ha ricevuto il dono della perseveranza può rifiutare la giustificazione e perdere la rigenerazione battesimale.

Come Agostino, Tommaso d'Aquino , (1225-1274) sostenne che le persone giustificate possono finalmente essere perse. Allo stesso modo, Martin Lutero (1483-1546) credeva che la salvezza o "rigenerazione avvenisse attraverso le acque del battesimo". "Ma", ha osservato il riformatore, "tutti noi non rimaniamo con il nostro battesimo. Molti si allontanano da Cristo e diventano falsi cristiani".

Nei suoi commenti su Galati 5:4, "Voi siete caduti dalla grazia", ​​scrive Lutero, "Cadere dalla grazia significa perdere l'espiazione, il perdono dei peccati, la giustizia, la libertà e la vita che Gesù ci ha meritato da La sua morte e risurrezione. Perdere la grazia di Dio significa guadagnare l'ira e il giudizio di Dio, la morte, la schiavitù del diavolo e la condanna eterna».


Filippo Melantone (1497-1560)

Filippo Melantone (1497–1560) scrisse un commento ai Romani nel 1540. Su questo particolare passaggio: "Fratelli, noi siamo debitori, non alla carne, di vivere secondo la carne. Perché se vivrete secondo la carne, morirete , ma se mediante lo Spirito metterete a morte le opere del corpo, vivrete" (Rm 8,12-13, ESV), Melantone chiama questo "insegnamento della nuova obbedienza". Paolo dà questo insegnamento perché le persone «nate di nuovo per fede» «possano comprendere com'è l'obbedienza nei santi e qual è la natura del peccato a causa del quale cadono dalla grazia e perdono la fede e lo Spirito Santo». Questa nuova obbedienza «riconosce Dio, gli obbedisce e combatte gli impulsi della carne che trascinano l'uomo contro la volontà di Dio». Quando Paolo dice "'Se mortificate le azioni della carne mediante lo Spirito', testimonia che nei santi ci sono alcune azioni peccaminose, vale a dire, la concupiscenza [cioè, forte desiderio sessuale; concupiscenza]; vari desideri malvagi; . . . essere infiammato dal desiderio di vendetta; odio; avarizia [cioè, avidità]; ecc." Questi peccati non conducono alla "morte eterna" quando i santi combattono contro questi peccati mediante la fede attraverso Cristo loro mediatore. è

quando coloro che erano stati santificati indulgono e obbediscono a tali desideri, non combattono contro di loro e sono senza pentimento. Tali persone perdono la fede e lo Spirito Santo e sono condannate alla morte eterna a meno che non tornino al pentimento. Così, quando Davide era diventato adultero, era senza fede e senza lo Spirito Santo, e sarebbe stato perduto se non fosse stato poi restaurato mediante il pentimento. Appartiene a ciò che è detto in questo passaggio: "Se vivrai secondo la carne", cioè, se obbedirai ai desideri malvagi, "morirai". Lo stesso pensiero è ripetuto frequentemente nella Scrittura. . . . 1 Cor. 6[:9]: "Non lasciatevi ingannare; né gli immorali, né gli idolatri, ... erediteranno il regno di Dio". Gal. 5[:21]: "Chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio". Col. 3[:6]: «Per questo viene l'ira di Dio sui disubbidienti...».

Il puritano John Goodwin dimostrò che Melantone sosteneva pienamente la possibilità che i cristiani commettessero apostasia:

"Ci sono due errori... degli uomini fanatici, che devono essere brevemente confutati, i quali presuppongono che gli uomini rigenerati non possano cadere" o cadere, "e che sebbene cadano, e questo contro la luce della loro coscienza, tuttavia sono giusti ," o in uno stato di giustificazione. "Questa follia deve essere condannata, e sia gli esempi che i detti delle scritture degli apostoli e dei profeti sono contrari ad essa. Saul e Davide piacquero a Dio, erano giusti, fu dato loro lo Spirito Santo, ma in seguito caddero, così che uno di loro perì completamente; l'altro tornò di nuovo a Dio. Ci sono molti detti" allo stesso punto. E dopo aver citato, su detto racconto, Matteo 12:43-44; 2 Pietro 2:20-21; 1 Corinzi 10:12; Apocalisse 2:5., soggiunge: " Questi e simili detti, parlando di uomini rigenerati, attestano che possono cadere, e che se cadono contro la loro coscienza non piacciono a Dio, a meno che non si convertano." Altrove così: "Mentre è stato detto che i peccati rimangono in il rigenerato, è necessario che si faccia la differenza; per certo è che coloro che si precipitano in pratiche peccaminose contro la coscienza non persistono nella grazia, né conservano la fede, la giustizia o lo Spirito Santo; né la fede può resistere con un malvagio proposito del cuore contro la coscienza." Poco dopo: "Ma che cadano dalla grazia, e perdano la fede e lo Spirito Santo, e si rendano colpevoli dell'ira di Dio e del castigo eterno, che commettono il peccato contro coscienza, molti detti" nelle Scritture "testimoniano chiaramente", a tal fine cita Galati 5:19; 1 Corinzi 6:9, ecc... Scrivendo su quelle parole dell'apostolo [Paolo], 1 Corinzi 10 :12, "Chi pensa di stare in piedi guardi di non cadere",—"Ma che in alcuni che hanno avuto l'inizio della fede, e poi cadendo, non tornino, quella loro fede era vera prima che fosse perduta" o scosso fuori, "i detti di Pietro, 2 Pietro 2:20, testimoniano".

Thomas Helwys (1550-1616)

Thomas Helwys è stato uno dei fondatori congiunti della denominazione battista insieme a John Smyth. Dopo aver rotto con Smyth nel 1610, Helwys scrisse "Una dichiarazione di fede del popolo inglese rimasto ad Amsterdam in Olanda nel 1611". Helwys comunica chiaramente la sua posizione riguardo all'apostasia al punto sette della Dichiarazione:

Gli uomini possono allontanarsi dalla grazia di DIO (Ebrei 12:15) e dalla verità, che hanno ricevuto e riconosciuto (Ebrei 10:26) dopo aver gustato il dono celeste e essere stati resi partecipi dello SPIRITO SANTO, e ho gustato la buona parola di DIO e le potenze del mondo a venire (Ebrei 6:4,5). E dopo che sono fuggiti dalla sporcizia del mondo, possono esservi nuovamente impigliati e sopraffatti (2 Pietro 2:20). Un uomo giusto può abbandonare la sua giustizia e perire (Ezechiele 18:24, 26). Perciò nessuno presuma di pensare che poiché ha, o ha avuto una volta la grazia, allora avrà sempre la grazia. Ma tutti gli uomini abbiano la certezza che se continueranno fino alla fine, saranno salvati. Nessuno allora presuma; ma tutti compiano la loro salvezza con timore e tremore.

Simone Episcopius (1583-1643)

Simon Episcopius era il capo dei Remonstrants e autore principale di "The Opinions of the Remonstrants 1618" e "The Arminian Confession del 1621". Nella Confessione i Rimostranti erano «persuasi che nessuno possa essere facilmente condannato, o cancellato dal registro dei cristiani che si attengono alla fede in Cristo, e nella speranza delle buone cose da lui promesse, [e che] cercano dal cuore per obbedire ai suoi comandi...». Per di più,

Anche se è vero che chi è abituato all'abito della fede e della santità difficilmente può ricadere nell'antica profanazione e dissolutezza di vita (Eb 6), tuttavia crediamo che sia del tutto possibile, se non di rado ( Ebrei 6:4; Apocalisse 2 e 3; 2 Pietro 2:18; Ezechiele 18:24; Ebrei 4:1-2; 10:28-29; 10:38-39; 1 Timoteo 1:19-20; Romani 11 :18) che a poco a poco ricadano e fino a che non manchino completamente della loro precedente fede e carità. E dopo aver abbandonato la via della giustizia, ritornano alla loro impurità mondana che avevano veramente lasciato, tornando come maiali a sguazzare nel fango e cani al loro vomito, e sono di nuovo impigliati nelle concupiscenze della carne da cui prima erano veramente fuggiti . E così anche loro, totalmente e alla fine, sono finalmente strappati dalla grazia di Dio, a meno che non si pentano seriamente in tempo.

John Goodwin (1594–1665)

John Goodwin era un puritano che "presentò la posizione Arminiana della caduta in Redenzione redenta (1651)." Il lavoro di Goodwin era principalmente dedicato a confutare la dottrina calvinista dell'espiazione limitata, ma egli divaga dal suo argomento principale e spende 300 pagine nel tentativo di confutare la dottrina calvinista della perseveranza incondizionata.

Thomas Grantham (1634–1692)

Thomas Grantham "fu per molti anni il principale ministro tra i generali battisti" e scrisse "principalmente per spiegare o difendere i sentimenti battisti. Il più grande era un volume in folio, intitolato Christianismus Primitivus ". In esso scrive,

Quelli che sono veri credenti, anche tralci di Cristo vite, e quelli nel racconto di Cristo che esorta a dimorare in lui, o quelli che hanno la carità di cuore puro, e di buona coscienza, e di fede non finta , 1 Timoteo 1:5, possa tuttavia, per mancanza di vigilanza, sterzare e deviare da esso, e diventare rami secchi, gettati nel fuoco e bruciati [Giovanni 15:6]. Ma quelli che aggiungono alla loro fede la virtù, e alla virtù la conoscenza, e alla conoscenza la temperanza, ecc. costoro non cadranno mai [2 Pietro 1:5–10], poiché sono mantenuti dal potere di Dio attraverso la Fede per la Salvezza [1 Pietro 1:5].

John Wesley (1703–1791)

John Jefferson Davis scrive,

Nel trattato "Predestination Calmly Considered" Wesley ha osservato che i credenti potrebbero dedurre dalla propria esperienza di grazia che è impossibile alla fine cadere. Tuttavia, qualunque assicurazione Dio possa dare ad anime particolari "non trovo alcuna promessa generale nelle scritture sante, che nessuno che crede una volta alla fine cadrà". La Scrittura, e non l'esperienza personale o le deduzioni tratte da essa, afferma Wesley, deve essere decisiva in materia. Nel suo trattato "Serious Thoughts on the Perseverance of the Saints" Wesley ammette che l'apostolo Paolo - e molti credenti oggi - erano pienamente persuasi della loro perseveranza finale. Tuttavia tale certezza non prova che ogni credente persevererà o che ogni credente gode di tale certezza. Basato sulla sua lettura di Ebrei 6:4, 6; 10:26–29; 2 Pietro 2:20–21 e altri testi del NT, Wesley è persuaso che un vero credente può far naufragare la sua fede e perire in eterno.

Ventunesimo secolo

Secondo uno studio del Pew Research Center , il 3% di quelli cresciuti da due genitori protestanti ora appartiene a una fede non cristiana, mentre il 2% di quelli cresciuti da due genitori cattolici ora appartiene a una fede non cristiana.

Polonia

A partire dal 2020, la procedura per l' apostasia nella Chiesa cattolica in Polonia è una procedura definita il 19 febbraio 2016. Può essere eseguita solo di persona, consegnando di persona una domanda a un parroco della chiesa . La procedura non può essere eseguita tramite e-mail, posta o servizi amministrativi statali. L'apostasia ha guadagnato popolarità durante le proteste polacche dell'ottobre 2020 .

Implicazioni

Michael Fink scrive:

L'apostasia è certamente un concetto biblico, ma le implicazioni dell'insegnamento sono state oggetto di accesi dibattiti. Il dibattito si è incentrato sul tema dell'apostasia e della salvezza. Basandosi sul concetto della grazia sovrana di Dio, alcuni sostengono che, sebbene i veri credenti possano deviare, non cadranno mai completamente. Altri affermano che chiunque si sia allontanato non è mai stato veramente salvato. Sebbene possano aver "creduto" per un po', non hanno mai sperimentato la rigenerazione. Altri ancora sostengono che gli avvertimenti biblici contro l'apostasia sono reali e che i credenti mantengono la libertà, almeno potenzialmente, di rifiutare la salvezza di Dio.

McKnight dice che "l'apostasia non dovrebbe essere usata come una minaccia continua, ma come un avvertimento occasionale del disastro che i cristiani possono portare su se stessi se non si esaminano. Come avvertimento, l'apostasia può funzionare come un'ingiunzione morale che rafforza l'impegno alla santità, nonché alla necessità di volgersi con piena fiducia a Dio in Cristo mediante il suo Spirito». Alcuni sostengono che il desiderio di salvezza mostra che non si ha "un cuore malvagio e incredulo" che porta all'apostasia. Come dice Fink, "le persone preoccupate per l'apostasia dovrebbero riconoscere che la convinzione del peccato in sé è la prova che non si è caduti".

Sanzioni

Anticamente il diritto canonico , l'apostasia a fide , definita come ripudio totale della fede cristiana, era considerata dal punto di vista teologico diversa dall'eresia, ma soggetta alla stessa pena di morte per incendio da parte dei giuristi decretisti . L'influente teologo del XIII secolo Hostiensis riconobbe tre tipi di apostasia. La prima era la conversione a un'altra fede, che era considerata traditrice e poteva portare alla confisca dei beni o addirittura alla pena di morte. Il secondo e il terzo, punibili con l'espulsione dalla casa e la reclusione, consistevano rispettivamente nell'infrangere i comandamenti principali e nei voti degli ordini religiosi.

Un decreto di Bonifacio VIII classificava gli apostati insieme agli eretici rispetto alle pene inflitte. Sebbene menzionasse esplicitamente solo ebrei apostati, era applicato a tutti gli apostati, e l' Inquisizione spagnola lo usò per perseguitare sia gli ebrei di Marano , che si erano convertiti al cristianesimo con la forza, sia i morisco che avevano professato di convertirsi al cristianesimo dall'islam sotto pressione.

Le pene temporali per gli apostati cristiani sono cadute in disuso nell'era moderna.

Guarda anche

Apostasia in altre religioni

Note e riferimenti

citazioni

Fonti

  • Davis, John Jefferson (1991). "La perseveranza dei santi: una storia della dottrina" (PDF) . Giornale della Società Teologica Evangelica . 34 (2).
  • Rosa, Arthur W. (2001). Sicurezza eterna . Lafayette, IN: Sovereign Grace Publishers, Inc. pp. 39, 47, 58. ISBN 1589601955.
  • Vos, Geerhardus J. (2015). Dogmatica riformata: cristologia . 3 . Bellingham: Lexham Press.

Ulteriori letture

  • Anderson, David (1985). Sicurezza condizionale . Nicholasville : Schmul Publishing Co. ISBN 0880191716.
  • Atwood, Craig D., Hill, Samuel S. e Mead, Frank S. Handbook of Denominations in the United States , 12a edizione (Nashville: Abingdon Press, 2005).
  • Bercot, David W, ed. Un dizionario delle credenze dei primi cristiani: una guida di riferimento a più di 700 argomenti discussi dai primi padri della Chiesa (Peabody: Hendrickson Publishers, 1998).
  • Bercot, David W. Will the Real Heretics Please Stand Up: Un nuovo sguardo alla chiesa evangelica di oggi alla luce del cristianesimo primitivo (Amberson: Scroll Publishing Company, 1989).
  • Bromiley, Geoffrey W, redattore generale. International Standard Bible Encyclopedia (Grand Rapids: Williams B. Eerdmans Publishing Company, 1979).
  • Brown, Colin, editore, The New International Dictionary of New Testament Theology , 3 volumi (Grand Rapids: Regency Reference Library/Zondervan, 1975–1978).
  • Davis, John Jefferson. "La perseveranza dei santi: una storia della dottrina", Journal of the Evangelical Theological Society 34:2 (giugno 1991), 213-228.
  • Draper, Charles W., Brand, Chad, Inghilterra, Archie, editori. Holman Illustrated Bible Dictionary (Nashville: Holman Bible Publishers, 2003).
  • Presto, Joe Jr. La vita e gli scritti di Thomas Helwys (Macon: Mercer University Press, 2009).
  • Ellis, Mark A. traduttore ed editore, The Arminian Confession del 1621 (Eugene: Pickwick Publications, 2005).
  • Elwell, Walter A. e Comfort, editori di Philip W., Tyndale Bible Dictionary (Wheaton: Tyndale House Publishers, 2001).
  • Gilbrant, Thoralf e Ralph W. Harris, eds. The Complete Biblical Library : New Testament, 16 volumi (Springfield: The Complete Biblical Library, 1986-1991).
  • Leeuwen, Van Marius Th., Stanglin, Keith D. e Tolsma, Marijke, editori. Arminius, Arminianesimo ed Europa: Jacobus Arminius (1559/60-1609) (London: Brill, 2009).
  • Lutero, Martino. Commento all'Epistola ai Galati (1535), tradotto da Theodore Graebner (Grand Rapids: Zondervan Publishing House, 1949). Ottenuto dal Progetto Wittenberg al Commento di Galati (5:1-13) - Martin Lutero
  • Marshall, I. Howard. Mantenuto dal potere di Dio: uno studio sulla perseveranza e sull'abbandono (Minneapolis: Bethany Fellowship, Inc., 1969).
  • Martin, Ralph P. e Davids, Peter H., editori, Dictionary of the Later New Testament and its Developments , (Downers Grove: InterVarsity Press, 1997).
  • McKnight, scozzese. "I passaggi di avvertimento di Ebrei: un'analisi formale e conclusioni teologiche", Trinity Journal 13: 1 (1992): 21-59.
  • Melantone, Filippo. Annotazioni sulla prima lettera ai Corinzi , tradotta da John Patrick Donnelly (Milwaukee: Marquette University Press, 1995).
  • Muller, Richard A. Dizionario dei termini teologici greci e latini: tratto principalmente dalla teologia scolastica protestante (Grand Rapids: Baker Book House, 1985).
  • Oropeza, BJ Paul e l'apostasia: escatologia, perseveranza e abbandono nella congregazione di Corinto (Tübingen: Mohr Siebeck, 2000).
  • Oropeza, BJ L' apostasia nelle comunità del Nuovo Testamento (3 Vols. Eugene: Cascade, 2011-2012).
  • Pfurtner, Stephen. Lutero e Tommaso d'Aquino sulla salvezza (New York: Sheed and Ward, 1964).
  • Ryken, Leland, Wilhoit, Jim, Longman, Tremper, Duriez, Colin, Penny, Douglas, Reid, Daniel G., editori, Dictionary of Biblical Imagery (Downers Grove: InterVarsity Press, 1998).
  • Summers, Thomas O. Teologia sistematica: un corpo completo di divinità arminiane wesleyane, consistente in lezioni sui venticinque articoli della religione (Nashville: Methodist Episcopal Church, South, 1888).
  • Vanhoozer, editore di Kevin J., Dizionario dell'interpretazione teologica della Bibbia (Grand Rapids: Baker Book House Company, 2005).

link esterno