Tradizione Apostolica - Apostolic Tradition

La Tradizione Apostolica (o Ordine della Chiesa Egiziana ) è un trattato paleocristiano che appartiene al genere degli antichi Ordini Ecclesiastici . È stato descritto come di "incomparabile importanza come fonte di informazioni sulla vita della chiesa e sulla liturgia nel terzo secolo".

Riscoperto nel XIX secolo, fu chiamato "Ordine Egiziano della Chiesa". Nella prima metà del XX secolo questo testo è stato comunemente identificato con la perduta Tradizione Apostolica che si presume sia stata scritta da Ippolito di Roma . A causa di questa attribuzione e dell'apparente prima data del testo, la Tradizione apostolica ha svolto un ruolo cruciale nelle riforme liturgiche di molti organismi cristiani tradizionali. L'attribuzione del testo a Ippolito da allora è diventata oggetto di continuo dibattito negli studi recenti.

Se la Tradizione Apostolica fosse opera di Ippolito di Roma, sarebbe datata prima del 235 dC (quando si crede che Ippolito abbia subito il martirio) e la sua origine sarebbe Roma ; questa data è stata difesa da studiosi come Brent e Stewart in recenti dibattiti sulla sua paternità. Contro questo punto di vista, alcuni studiosi (vedi Bradshaw) ritengono che le sezioni liturgiche chiave incorporino materiale proveniente da fonti separate, alcune romane e altre no, che vanno dalla metà del II al IV secolo, raccolte e compilate intorno al 375-400 d.C., probabilmente in Egitto o addirittura in Siria . Altri studiosi hanno suggerito che la Tradizione apostolica ritrae una liturgia mai celebrata.

Manoscritti e fonti

Il testo originale greco della Tradizione apostolica è sopravvissuto solo in frammenti; ma il testo greco integrale circolò ampiamente nelle chiese orientali dal IV secolo in poi, e si trova quindi tradotto in tre antiche raccolte degli Ordini ecclesiastici , i Sinodos Alessandrini , la Collezione Aksumita e il Palinsesto veronese . Il Sinodos alessandrino fu riscoperto nel XIX secolo: una versione copta bohairica fu pubblicata nel 1848 da Tattam, la precedente versione copta sahidica fu pubblicata nel 1883 da Paul de Lagarde , le versioni etiope e araba nel 1904 da George William Horner . Il testo trovato nella versione sahidica è stato nominato dagli editori Egyptian Church Order e corrisponde a quella che oggi è comunemente conosciuta come Tradizione Apostolica .

Il testo è stato ritrovato anche nel manoscritto latino della fine del V secolo noto come Palinsesto di Verona , dove è il terzo pezzo della collezione. Questa versione è stata pubblicata nel 1900 da Edmund Hauler , ma è stata conservata solo poco più della metà della sezione Tradizione apostolica.

Una versione etiope molto precedente, tradotta direttamente dal greco intorno alla fine del V secolo, fu scoperta in Etiopia nel 1999 in un manoscritto del XIII secolo, o precedente, tra le opere di un compendio di materiali sinodali, noto come "Collezione Aksumita". . Questa versione sopravvive completa, sebbene aggiunga ulteriore materiale selezionato (tratto dalla Didaché e Didascalia ) prima del capitolo conclusivo 43. Il testo trasmesso nella Raccolta axumita manca dell'Anafora della Tradizione Apostolica del capitolo 4; poiché questo materiale è sostanzialmente duplicato nell'Anafora etiopica degli Apostoli , che è riportata in un compendio di preghiere liturgiche altrove nella Raccolta.

Il capitolo 36 del probabile testo originale greco è stato identificato nel 1975 come un elemento di un florilegio di frammenti patristici. Nel 1964, il testo greco della preghiera sugli oli nel capitolo 5 è stato riconosciuto in una liturgia manoscritta dell'XI-XII secolo per l'unzione degli infermi, conservata nel monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai.

Le versioni bohairiche e arabe sopravvissute sono traduzioni del sahidico, a sua volta tradotto da un manoscritto greco intorno al IX secolo. La successiva versione etiope è una traduzione di una diversa e più completa versione araba medievale; sebbene anche prima della scoperta del manoscritto della Collezione Aksumita, era evidente che il successivo testo etiope era stato corretto in alcuni punti con riferimento a un testimone indipendente del greco. Per le sezioni testimoniate in entrambi i testi, le versioni latina e axumita etiope (entrambe strettamente letterali) traducono sottotesti greci molto simili della data del IV secolo; mentre il testo base greco per la versione sahidica è sostanzialmente rivisto e successivo. Le versioni aksumita etiope e latina differiscono, tuttavia, nelle loro sezioni conclusive. Nella versione latina un capitolo conclusivo, e parte di un capitolo precedente in occasioni di preghiera privata si trovano poi ripetuti in forma modificata ed ampliata in una seconda conclusione del testo; e una simile duplicazione è anche, in parte, testimoniata nella versione sahidica. Per il testo greco alla base della versione etiopica aksumita vi è una sola desinenza, che corrisponde alla seconda conclusione del latino, senza alcuna precedente duplicazione. Per il resto, tuttavia, il testo greco alla base dell'etiope aksumita sembra essere stato marginalmente migliore del testo alla base della versione latina; ma, naturalmente, la data molto più tarda dell'unico manoscritto sopravvissuto all'etiopica aksumita implica un rischio maggiore di errori di trasmissione accumulati nella copiatura.

opere derivate

La Tradizione Apostolica è tra i primi Ordini ecclesiali a raggiungere un'ampia accettazione e diffusione; e di conseguenza molti successivi Ordini ecclesiali, specialmente in Oriente, ne sono espansioni o adattamenti. Quindi, dove il testo nelle versioni può essere poco chiaro, mancante o ampiamente variato, è talvolta possibile discernere la lettura più probabile dell'originale greco dalla considerazione dei passaggi controparti di una o più di queste opere. Le principali opere derivate sono:

  • "I Canoni di Ippolito ". Un'ampia rielaborazione e adattamento della Tradizione apostolica fatta in Egitto nel IV secolo. Ora sopravvive solo in una versione araba, che traduce una traduzione sahidica di un originale greco.
  • ' Testamento del Signore '. Probabilmente originario della Siria nel IV o V secolo ed esistente in siriaco; questa è una composizione originale, ma che fa ampio uso della Tradizione Apostolica in parti.
  • 'L'Ottavo Libro delle Costituzioni Apostoliche ' Le Costituzioni Apostoliche sono un compendio di materiali rielaborati dell'Ordine della Chiesa, in cui l'Ottavo Libro dipende dalla Tradizione Apostolica. L'ottavo libro è anche trasmesso in un epitome , o riassunto, di data V secolo; che ha un notevole valore indipendente come fonte, in quanto l'epitomator è tornato al testo greco della stessa Tradizione apostolica per alcune delle preghiere liturgiche. Di conseguenza, ci sono diversi capitoli della Tradizione apostolica per i quali questo epitome fornisce un testo greco; anche se uno che è più tardi e più pesantemente modificato rispetto al testo greco di origine per le versioni etiopica latina e aksumita.

Edizioni e pubblicazioni

Produrre un'edizione critica di un'opera che sopravvive in più versioni, nessuna delle quali in lingua originale, è altamente problematico. Chiaramente l'edizione deve essere una traduzione; ma quale lingua dovrebbe essere usata come versione comune? E se l'editor cercasse di recuperare qualcosa di simile al testo 'originale'; o piuttosto produrre il testo migliore per l'una o l'altra delle versioni sopravvissute?

Le prime edizioni critiche complete furono quelle di Gregory Dix nel 1937, e poi nel 1946 di B. Botte. Dix e Botte tentarono entrambi di recuperare un testo "originale" del III secolo; ma tradotti rispettivamente in inglese e francese. Da allora, G. Cuming ha preparato un'edizione per studenti in inglese nel 1976; adottando l'approccio piuttosto diverso di cercare di tradurre una delle versioni; mentre Paul Bradshaw et al. hanno preparato un commento nel 2002 in cui tutte le versioni sono tradotte in colonne sinottiche, senza alcun tentativo di stabilire un testo primario. Bradshaw sostiene infatti che, in quanto 'letteratura vivente', la Tradizione apostolica non può essere considerata come se avesse mai avuto un unico testo primario.

L'approccio più conservatore di Dix e Botte è stato rappresentato più recentemente nella traduzione di Alistair Stewart. Per la prima edizione nel 2001, Stewart ha selezionato ecletticamente per ogni capitolo, la versione che sembrava avere il testo migliore; e poi tradotto quello, con la correzione degli altri. Questo approccio è stato criticato come implicante un testo "standard", quando non c'erano prove che un tale testo normativo fosse mai esistito. La scoperta della versione etiopica aksumita - soprattutto per la sua stretta relazione con la versione latina in quelle sezioni in cui entrambe sono testimoniate - è rivendicata da Stewart come dimostrazione (almeno per il IV secolo) che un tempo uno "standard" completo il testo circolava effettivamente, per quanto questo potesse essere stato aggiustato e riordinato in versioni successive e opere derivate. La seconda edizione di Stewart del 2015 prende principalmente la versione latina come testo di base; e traduce l'etiope aksumita per la maggior parte per quei capitoli non testimoniati in latino.

Data e luogo di composizione

Il contesto per l'Ordine della Chiesa rappresentato nella Tradizione apostolica è quello in cui i cristiani affrontano la persecuzione ufficiale, sono regolarmente imprigionati per la loro fede e occasionalmente affrontano il martirio. Tutto il culto cristiano si svolge all'interno di case private. Si presume che i potenziali nuovi convertiti siano tutti adulti e debbano essere inizialmente interrogati da un "insegnante" in privato prima di essere introdotti nella congregazione cristiana (alcune categorie di mestieri e professioni sono vietate all'ammissione); ma il battesimo è esteso anche ai bambini e ai lattanti delle nuove famiglie. Il culto regolare include non solo un'eucaristia settimanale , ma anche un pasto di comunione condiviso, o festa dell'agape . La profezia estatica si incontra occasionalmente nel culto. Tutte queste osservazioni confermano una data nel III secolo o prima.

L'ampia gamma di mestieri vietati specificati (come ad esempio gli aurighi), conferma un luogo di composizione in uno dei due maggiori centri urbani dell'Impero Romano, la stessa Roma o Alessandria. Particolari disposizioni nell'Ordine della Chiesa riguardano pratiche locali che identificano questo luogo come Roma; in particolare che i defunti vengono sepolti in catacombe sigillate in mensole con tegole; e anche la stipulazione che, nella regolare eucaristia domenicale, porzioni del pane consacrato dal vescovo siano spezzate dai diaconi e da questi portate ai presbiteri di altre chiese della città, avvolte in tovaglioli.

Studi recenti, come quello di Bradshaw e Johnson, hanno messo in discussione il grado in cui i testi liturgici testimoniati nella Tradizione apostolica possono essere considerati rappresentativi delle forme regolari di culto a Roma nel III secolo. Propongono che, nel corso dei secoli, forme liturgiche posteriori e non romane si siano accumulate all'interno di un Ordine ecclesiale più antico e sostanzialmente romano.

Titolo

Nessuna delle versioni manoscritte porta un titolo, e quindi non ci sono prove dirette di come fosse originariamente conosciuta la 'Tradizione Apostolica'. La citazione del capitolo 36 nel frammento di Ocrida è etichettata, Diataxis (Ordinanze) dei Santi Apostoli: Dato tramite Ippolito ; e questo è stato plausibilmente suggerito come il probabile titolo sotto il quale tutto il testo della Tradizione Apostolica circolava in Siria. L'Epitome dell'ottavo libro delle Costituzioni Apostoliche fa riferimento ai Regolamenti dei Santi Apostoli riguardanti l'ordinazione per mezzo di Ippolito , che potrebbe essere un ampliamento dello stesso titolo.

Il titolo comunemente usato; La "tradizione apostolica" dipende dall'identificazione di quest'opera con un elemento di un elenco iscritto su una statua - un tempo ritenuta di Ippolito - ora nella Biblioteca Vaticana. A parte la statua certamente non raffigurante Ippolito (in quanto originariamente era femminile), non ci sono prove chiare per l'elenco inscritto come proposto per comprendere le opere di Ippolito. Alistair Stewart fa notare che 'Tradizione Apostolica' denota un genere piuttosto che un'opera particolare; come tutti gli Ordini della Chiesa aspirano a trasmettere la Tradizione Apostolica. Sottolinea anche che il titolo sulla statua dovrebbe essere letto correttamente su due righe; che potrebbe quindi essere reso come Sui doni spirituali; la Tradizione Apostolica . Questo potrebbe davvero essere il titolo di quest'opera, poiché la prima frase dell'attuale primo capitolo afferma: "Quelle cose dunque, riguardo ai doni spirituali che sono degni di nota, le abbiamo esposte". A prima vista, ciò implicherebbe una sezione precedente, perduta, che illustra come Dio crea doni spirituali all'interno dei singoli credenti, come preludio alla discussione iniziale sopravvissuta sui riti di nomina e ordinazione.

Attribuzione a Ippolito

Scultura romana , forse di Ippolito di Roma , rinvenuta nel 1551 e utilizzata per l'attribuzione della Tradizione Apostolica

La sezione dei Sinodos Alessandrini , riscoperta nel XIX secolo, cui fu dato il nome di Ordine della Chiesa Egiziana , è stata identificata con la perduta Tradizione Apostolica attribuita a Ippolito di Roma da Edward von der Goltz nel 1906, e successivamente da Eduard Schwartz nel 1910 e da RH Connolly nel 1916. Questa attribuzione fu accettata all'unanimità dagli studiosi di quel periodo, e divenne ben nota attraverso le opere di Gregory Dix , in particolare il suo famoso The Shape of the Liturgy (1943, 1945). Oltre a quanto sopra, secondo Paul Bradshaw, l'attribuzione a Ippolito si basava sui seguenti dati:

  • il nome Ippolito è presente nei successivi Ordini ecclesiastici antichi chiaramente derivato dal testo della Tradizione Apostolica , dai Canoni di Ippolito e dalle Costituzioni per Ippolito .
  • lo stesso termine "tradizione apostolica" si trova sia nella prima che nell'ultima pagina del testo.
  • nel 1551 Pirro Ligorio trovò un'antica statua romana in marmo di una figura seduta vicino a Campo Verano a Roma e la trasferì alla Biblioteca Vaticana dove si trova tuttora. Su una superficie della sedia era scolpito un calendario a ciclo pasquale greco , che ricordava quello attribuito a Ippolito, e su un'altra superficie i titoli di numerosi scritti, alcuni dei quali di Ippolito, e uno intitolato "Sui charismata - Tradizione apostolica". . Ciò ha portato gli studiosi a presumere l'esistenza di uno scritto intitolato Tradizione apostolica di Ippolito.

Più recentemente, l'attribuzione della Tradizione apostolica a Ippolito di Roma è stata oggetto di sostanziali critiche. Secondo diversi studiosi, la Tradizione Apostolica è un'opera scritta da un altro sacerdote di nome Ippolito, ma probabilmente vissuto ad Alessandria , oppure contiene materiale di fonti separate che vanno dalla metà del II al IV secolo. Le ragioni addotte a sostegno di questa comprensione sono le seguenti:

  • il nome “Ippolito” si ritrova nella trasmissione degli Ordini della Chiesa solo circa un secolo e mezzo dopo la sua morte;
  • il riferimento a Ippolito ea una tradizione proveniente dagli Apostoli negli Ordini ecclesiali successivi può essere facilmente spiegato come un'opera pseudoepigrafica tipica di questo genere;
  • le forme di liturgia che descrive sono molto diverse da altre informazioni che abbiamo sugli usi liturgici cristiani nell'antica Roma e sono di gran lunga più in linea con le forme di vita della Chiesa ad Alessandria o in Siria ;
  • la statua rinvenuta nel 1551 era senza testa, e l'attuale testa barbuta fu aggiunta successivamente dallo stesso Ligorio. La statua fu molto probabilmente scolpita come copia di una famosa statua di Themista di Lampsaco , una donna. L'elenco dei titoli incisi comprende molte opere non di Ippolito, mentre manca la maggior parte delle opere sicuramente a lui attribuibili. Questa scultura fu probabilmente collocata nell'antica biblioteca del Pantheon personificante una delle scienze e l'elenco inciso potrebbe essere il catalogo dei volumi custoditi nelle vicinanze, un uso comune nell'antica Roma;
  • anche il titolo inciso sulla statua si riferisce a charismata , ma la Tradizione Apostolica non tratta questo argomento;
  • il probabile titolo originale di questo trattato, secondo J. Magne, è stato scoperto nel 1975 su un frammento greco e non è quello inciso sulla statua.

Contenuto

La Tradizione Apostolica, come gli altri Ordini ecclesiali, ha lo scopo di offrire autorevoli prescrizioni "apostoliche" in materia di condotta morale, liturgia e organizzazione della Chiesa . Può essere suddiviso in un prologo (capitolo 1) e tre sezioni principali. I numeri dei capitoli e l'ordine sono quelli di Botte.

La prima sezione, capitoli da 2 a 14, tratta dei rituali dell'organizzazione della Chiesa, e segue un ordine gerarchico a partire dai vescovi fino ai livelli inferiori della struttura. Il contenuto può essere così riassunto:

La seconda sezione, capitoli 15-21, riguarda il catecumenato e il battesimo ;

  • capitolo 15: "Sui nuovi arrivati"; il primo passo nel catecumenato: le domande sullo stato matrimoniale e se sono schiavi o liberi;
  • capitolo 16: 'Sui mestieri e le professioni'; le domande sull'occupazione e la condotta morale. Alcune opere non sono considerate compatibili con la vita cristiana: queste opere includono un manager di prostitute, lo scultore o pittore di idoli, attori di teatro, insegnante di "conoscenza mondana" per bambini (a meno che non sia necessario come occupazione primaria), e un auriga o gladiatore nelle gare dei gladiatori. Sono elencate le restrizioni all'azione militare.
  • capitolo 17: 'Nel tempo durante il quale ascolteranno la parola dopo i mestieri e le professioni'; la durata dell'istruzione preliminare, circa tre anni;
  • capitolo 18: "Sulla preghiera dei catecumeni";
  • capitolo 19: 'Sull'imposizione delle mani sui catecumeni';il rito al termine dell'istruzione preliminare;
  • capitolo 20: 'Di coloro che riceveranno il battesimo'; l'esame finale e la preparazione nei giorni precedenti il ​​battesimo;
  • capitolo 21: 'Sul conferimento del santo battesimo'; la descrizione dettagliata della liturgia battesimale.

L'ultima sezione, i capitoli da 22 a 43, è una raccolta di regole sulla comunità, elencate senza un ordine chiaro:

  • cap. 22: (sulla distribuzione della Comunione );
  • capitolo 23: 'Sul digiuno ';
  • capitolo 24: 'Sui doni agli infermi'; 'Che coloro che ricevono servano in fretta'; sulla distribuzione della Comunione ai malati;
  • capitolo 25: 'Sull'accendere delle luci nella cena della congregazione';
  • capitolo 26: 'In occasione del pasto'; descrizione di una cena liturgica;
  • capitolo 27: "Perché i catecumeni non mangino con i fedeli"
  • capitolo 28: "Che si mangi con intelligenza e moderazione"
  • capitolo 29: "Che si mangi con ringraziamento"
  • capitolo 30: 'Nella cena delle vedove';
  • capitolo 31: "Sui frutti che è giusto offrire";
  • capitolo 32: 'Sulla benedizione dei frutti'; (dell'offerta al vescovo delle primizie);
  • capitolo 33: 'Che nessuno tocchi alcun cibo alla Pasqua prima del tempo opportuno;
  • capitolo 34: "Che è proprio dei diaconi assistere il vescovo";
  • capitolo 35: 'Nel tempo in cui è proprio pregare';
  • cap. 36: «Che è giusto prendere prima l'Eucaristia, prima che ogni altra cosa si consumi»;
  • cap. 37: «Che è doveroso custodire con cura l'Eucaristia»;
  • capitolo 38: "Che è sconveniente che si lasci cadere qualcosa dal calice:
  • cap. 39: (riunioni quotidiane dei presbiteri e dei diaconi);
  • capitolo 40: 'Sui cimiteri;
  • capitolo 41: 'Nel tempo in cui è proprio pregare';
  • capitolo 42: (sul Segno della Croce );
  • capitolo 43: (conclusione).

Influenza

Il testo della Tradizione Apostolica faceva parte di tre principali raccolte antiche degli Ordini Ecclesiastici, i Sinodos Alessandrini , la Collezione Aksumita e il Palinsesto veronese . Essendo incluso nei Sinodos alessandrini, fu ritenuto autorevole in Asia Minore , Siria, Egitto ed Etiopia , dove fu copiato e rieditato.

La Tradizione Apostolica è stata utilizzata anche come base per gran parte dell'ottavo libro delle Costituzioni Apostoliche , che ebbe una grande diffusione nell'antichità. Ne derivano anche gli antichi Canoni di Ippolito , Testamentum Domini ed Epitome dell'VIII Libro delle Costituzioni Apostoliche .

Il testo della Tradizione apostolica, ritenuto autenticamente un'opera che descrive la liturgia romana dell'inizio del III secolo , è stato ampiamente influente sugli studi liturgici del XX secolo ed è stato uno dei pilastri del movimento liturgico . L'anafora inclusa nel quarto capitolo è stata ampiamente utilizzata nella preparazione delle riforme per il Book of Common Prayer e le United Methodist Liturgies che si trovano nell'attuale United Methodist Hymnal. Questa anafora è anche l'ispirazione per la Preghiera eucaristica n. II della Messa cattolica di Paolo VI .

La preghiera di ordinazione cattolica dei vescovi, rinnovata dopo il Concilio Vaticano II , è stata riscritta e basata su quella inclusa nella Tradizione apostolica.

Appunti

link esterno