Ara Pacis - Ara Pacis

Altare della Pace Augustea
Ara Pacis Augustae
Ara Pacis (SW).jpg
L'altare ricomposto, che mostra il lato occidentale originale
Clicca sulla mappa per vedere l'indicatore
Coordinate 41°54′23″N 12°28′32″E / 41,90639°N 12,47556°E / 41.90639; 12.47556 Coordinate: 41°54′23″N 12°28′32″E / 41,90639°N 12,47556°E / 41.90639; 12.47556
Veduta del lato opposto (est) con Pannello Tellus a sinistra e Pannello Roma a destra
Mappa che mostra la posizione originale dell'Ara Pacis

L' Ara Pacis Augustae (in latino , "Altare della pace augustea"; comunemente abbreviato in Ara Pacis ) è un altare a Roma dedicato a Pax , la dea romana della pace . Il monumento fu commissionato dal Senato romano il 4 luglio 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto a Roma dopo tre anni in Hispania e Gallia e consacrato il 30 gennaio 9 a.C. Originariamente situata alla periferia nord di Roma, un miglio romano dal confine del pomerium sul lato ovest della Via Flaminia , l'Ara Pacis sorgeva nell'angolo nord-orientale del Campo Marzio , l'ex golena del fiume Tevere e gradualmente divenne sepolto sotto 4 metri (13 piedi) di depositi di limo. Venne ricomposta nell'attuale sede, oggi Museo dell'Ara Pacis , nel 1938, ruotata di 90° rispetto all'originario orientamento in modo che l'originario lato occidentale sia ora rivolto a sud.

Significato

L'altare riflette la visione augustea della religione civile romana . Il registro inferiore del suo fregio raffigura il lavoro agricolo inteso a comunicare l'abbondanza e la prosperità della pace romana ( latino : Pax Romana ). Il monumento nel suo insieme svolge un duplice rituale civico e una funzione di propaganda per Augusto e il suo regime, attenuando le nozioni di autocrazia e successione dinastica che altrimenti potrebbero essere sgradevoli per la cultura romana tradizionale.

Struttura

Pianta dell'Ara Pacis. Il nord è a sinistra

Il monumento è costituito da un tradizionale altare all'aperto al centro circondato da mura di cinta che sono traforate alle estremità orientale e occidentale (così chiamate oggi per l'impianto moderno) da aperture e finemente scolpite in marmo di Luna.

L'altare

All'interno delle mura di cinta, l'altare stesso era scolpito con immagini che illustravano la lex aria , la legge che regolava il rito celebrato all'altare. La processione sacrificale raffigura animali condotti al sacrificio da figure scolpite in stile repubblicano simile al cosiddetto " Altare di Domizio Enobarbo ", in netto contrasto con lo stile all'esterno delle mura del recinto. Ciò che rimane dell'altare è altrimenti frammentario, ma sembra essere stato in gran parte funzionale con meno enfasi sull'arte e sulla decorazione.

L'interno delle mura del recinto è scolpito con bucrani , teschi di bue, da cui pendono ghirlande intagliate. Le ghirlande portano frutti di vari tipi di piante, tutte esposte su un'unica ghirlanda come rappresentazioni allegoriche di abbondanza e abbondanza. I bucrani a loro volta evocano l'idea della pietà sacrificale, motivi appropriati per l'interno del recinto dell'altare. Il registro inferiore delle pareti interne imita l'aspetto dei recinto degli altari tradizionalmente lignei, che dovevano ricordare altri altari di questo tipo a Roma e la tradizione di costruire altari al confine del pomerio della città .

Decorazione della parete esterna

Ara Pacis: particolare del fregio processionale raffigurante a destra i sacerdoti e l'ostaggio/ospite germanico (facciata nord).
Rilievo che mostra un sacrificio compiuto da Enea o Numa Pompilio .

Le pareti esterne dell'Ara Pacis sono suddivise in rilievi allegorici e pseudostorici nel registro superiore mentre nel registro inferiore sono rappresentate scene di natura: viti armoniche, intrecciate che racchiudono la fauna e connotano la natura sotto controllo. Il registro superiore delle pareti nord e sud raffigurano scene dell'imperatore, della sua famiglia e dei membri del regime nell'atto di compiere o compiere un sacrificio. Varie figure in toga sono mostrate con il capo coperto ( capite velato ), a significare il loro ruolo sia come sacerdoti che come sacrificanti. Altre figure indossano corone d'alloro , tradizionali simboli romani di vittoria. I membri dei singoli collegi sacerdotali sono raffigurati con l'abito tradizionale appropriato al loro ufficio, mentre i littori possono essere identificati dai loro fasci iconografici . Tra il corteo figurano anche donne e bambini; la rappresentazione dei bambini nella scultura romana sarebbe stata nuova al momento della costruzione dell'altare, evocando temi di pietà morale e familiare, oltre ad alleviare le preoccupazioni sulle intenzioni dinastiche e allo stesso tempo presentare potenziali eredi agli occhi del pubblico.

Le pareti occidentale e orientale sono entrambe forate da ingressi all'altare, anche se l'interno sarebbe stato accessibile solo da una scala sul lato occidentale. Gli ingressi erano fiancheggiati da pannelli raffiguranti scene allegoriche o mitologiche evocative di pace, pietà e tradizione. Sulla parete orientale, pannelli raffiguravano le figure sedute di Roma e Pax , mentre sul lato occidentale sono raffigurati il ​​ritrovamento dei gemelli e della lupa e il sacrificio di una figura tradizionalmente identificata come Enea , ma sempre più ritenuta il secondo re di Roma, Numa. Pompilio . L'identità di queste varie figure è stata oggetto di alcune controversie nel corso degli anni, basandosi molto sull'interpretazione dei resti frammentari, discussi di seguito.

La scultura dell'Ara Pacis è principalmente simbolica piuttosto che decorativa e la sua iconografia ha diversi livelli di significato. Gli studi sull'Ara Pacis e sui monumenti romani pubblici simili affrontano tradizionalmente il potente simbolismo politico dei loro programmi decorativi e la loro enfasi e promulgazione delle politiche dinastiche e di altro tipo imperiale; di solito sono studiati come una forma di propaganda imperiale. Si vede che l'Ara Pacis incarna senza sforzo consapevole le profonde connessioni ideologiche tra sovranità cosmica, forza militare e fertilità che furono delineate per la prima volta da Georges Dumézil , connessioni che sono attestate nella prima cultura romana e più in generale nella sottostruttura dell'Indo- cultura europea in generale. Peter Holliday ha suggerito che l'immaginario dell'Altare dell'Età dell'Oro , di solito discusso come mera allusione poetica, ha fatto appello a una componente significativa della popolazione romana. Il programma dell'Ara Pacis affrontava le reali paure di questo gruppo nei confronti della storia ciclica e prometteva che il governo di Augusto avrebbe evitato la cataclismica distruzione del mondo prevista dai modelli contemporanei di pensiero storico.

Le pareti est e ovest

Roma , la personificazione di Roma

Le pareti est e ovest contengono ciascuna due pannelli, uno ben conservato e uno rappresentato solo in frammenti.

Il muro orientale contiene una scena mal conservata di una guerriera ( bellatrix ), forse Roma , apparentemente seduta su una pila di armi confiscate al nemico ( trofeo di guerra ), costringendoli così alla pace rendendoli incapaci di fare la guerra. Questa scena è stata ricostruita sulla base di monete che raffigurano un tale Roma seduto. Quando il monumento è stato ricostruito nel suo sito attuale, Edmund Buchner e altri studiosi hanno abbozzato come poteva apparire il pannello. Questa interpretazione, sebbene ampiamente accettata, non può essere dimostrata corretta, poiché del pannello originale sopravvive così poco.

Ara Pacis: il cosiddetto pannello Tellus

L'altro pannello è più controverso nel suo soggetto, ma molto meglio conservato. Una dea siede in mezzo a una scena di fertilità e prosperità con due gemelli in grembo. Gli studiosi hanno variamente suggerito che la dea sia Italia, Tellus (Terra), Venus Genetrix o Pax (Pace), sebbene circolino anche altre opinioni. A causa della rappresentazione diffusa intorno alla scultura di scene di pace, e poiché l'altare è chiamato per "pace", la conclusione preferita è che la dea sia Pax.

Il muro ovest contiene anche due pannelli. Il frammentario " Pannello Lupercale " conserva apparentemente il momento in cui Romolo e Remo furono scoperti dal pastore Faustolo , mentre Marte osserva. Anche questo pannello è un disegno moderno senza molte prove. Frammenti marmorei dell'albero e della testa e della spalla di Marte (se è Marte) e parte di un secondo individuo (che si pensa sia Faustulo) sopravvivono, ma l'aggiunta della lupa , Romolo e Remo è del tutto speculativa.

La scena meglio conservata raffigura il sacrificio di un maiale (il sacrificio standard quando i romani stipularono un trattato di pace) da un vecchio sacerdote e due assistenti. Nel 1907 questa scena fu identificata da Johannes Sieveking come il momento in cui Enea , appena arrivato in Italia, sacrificò una scrofa e i suoi 30 maialini a Giunone, come raccontato da Virgilio e altri, anche se la scena differisce molto dalla descrizione di Virgilio. Negli anni '60, Stephan Weinstock ha contestato questa identificazione (e l'identità stessa dell'intero monumento), citando numerose discrepanze che Sieveking e i suoi seguaci non avevano notato tra la versione di Virgilio e il pannello. Successivamente, è stato suggerito che la scena mostri Numa Pompilio , il re romano associato alla Pace e alle Porte di Giano . Paul Rehak ha poi pubblicato un articolo con questa proposta, confermata in un capitolo del suo libro postumo. Questa teoria ha conquistato molti studiosi, nonostante le notevoli resistenze iniziali.

Le figure

I lunghi fregi dell'Ara Pacis (le Mura Nord e Sud) contengono figure che avanzano verso Occidente, che partecipano in uno stato di ringraziamento per celebrare la Pace creata da Augusto. Queste figure si dividono in quattro categorie: littori (uomini portatori di fasci , guardie del corpo di magistrati); sacerdoti (tre dei quattro collegia maggiori  – Pontifici , Septemviri e Quindecimviri ): donne e bambini (generalmente della famiglia imperiale, rappresentati nella ritrattistica); e accompagnatori (alcune figure anonime necessarie per scopi religiosi).

Inoltre ci sono due o tre bambini non romani, che possono essere ospiti (o ostaggi) a Roma. La loro identificazione per il loro costume non romano e la loro partecipazione alla cerimonia pubblicizza a tutti che Roma è il centro del mondo, e che altre nazioni mandano i loro giovani a Roma per imparare le usanze romane, così grande è la reputazione di Roma. La cerimonia ebbe luogo nell'estate del 13 aC, ma non necessariamente il 4 luglio, quando il Senato votò per costruire l'Ara Pacis.

parete nord

La parete nord ha circa 46 figure esistenti o parzialmente esistenti. Le prime due figure in primo piano sono littori , portatori di fasci (fasci di verghe che simboleggiano l'autorità romana). La successiva serie di figure è costituita da sacerdoti del collegio dei Septemviri epulones , così identificati da una scatola di incenso che portano con simboli speciali. Un membro di questo collegio manca in una lacuna.

Dopo di loro segue il collegium dei quindecimviri sacris faciundis , identificato anche dalla scatola dell'incenso portata da uno schiavo pubblico tra di loro. Sebbene il nome suggerisca che questo collegio abbia esattamente quindici membri, la dimensione del collegio è cresciuta fino a 23, inclusi Augusto e Agrippa , che appaiono sul Fregio Sud. Gli altri ventuno membri sono qui presenti. Due figure molto danneggiate al centro sono divise da uno spazio vuoto. Dalle foto, il divario sembra interessare una singola figura, ma come hanno dimostrato Koeppel, Conlin e Stern, l'esame in loco rivela che una è una figura in primo piano e l'altra una figura sullo sfondo.

L'ultima parte del fregio settentrionale è costituita da membri della famiglia imperiale. Molti studiosi erano soliti identificare la figura di spicco e velata come Julia, figlia di Augusto , ma poiché Julia appare sul Fregio Sud, è più probabile che questa figura sia Ottavia Minore . Altre figure nell'entourage potrebbero includere Marcella Major (figlia di Ottavia), Iullus Antonius (figlio di Marco Antonio) e due ragazzi e una ragazza della famiglia imperiale.

Nel 1894, e di nuovo nel 1902 e nel 1903, Eugen Petersen suggerì che Lucio Cesare comparisse con Agrippa, vestito con un costume da "Troia" per il Gioco di Troia tenutosi nel 13 a.C. (vedi sotto). Molti studiosi, rendendosi conto nel 1935 che Lucio era troppo giovane per essere il ragazzo accanto ad Agrippa, preferirono identificarlo come Gaio . Hanno chiamato il bambino più piccolo sul fregio settentrionale "Lucius", anche se è un semplice bambino (Lucius aveva quattro anni nel 13 aC). Alcuni studiosi presumevano che anche questo ragazzo partecipasse ai Giochi di Troia, sebbene fosse certamente troppo giovane (sei o sette era l'età minima). Se questo bambino fosse Lucius, sarebbe troppo giovane e con il costume sbagliato per i Troy Games. La migliore ipotesi è che sia un principe tribale germanico, ma certamente non è vestito da troiano. Come ha notato Charles Brian Rose, "Il valore variabile del costume orientale e la difficile interazione dell'iconografia troiana e partica possono rendere difficile determinare se si stanno vedendo i fondatori dei romani oi loro più feroci avversari".

Il giovane che indossava l'abito greco ellenistico adatto a un principe ellenistico è stato identificato come Gaio nelle vesti di un camillus , un servitore adolescente del Flamen Dialis . L'identificazione di Gaio è supportata al meglio dalla sua taglia, tuttavia un altro ragazzo in abiti romani che ha una bulla (ma ha perso la testa!) è anche della taglia giusta, e quindi un'ipotesi migliore. Per Gaio apparire in pubblico senza la sua bolla inviterebbe il malocchio. Questa stessa figura in abito ellenistico è stata interpretata anche come Tolomeo di Mauretania che rappresenta l' Africa , insieme al ragazzo tedesco (Europa) e al principe dei Parti ( Asia ). Un principe straniero non indosserebbe una bulla .

parete sud

Ara Pacis: fregio processionale che mostra i membri della casa imperiale (faccia sud)

Il Muro Sud ha visto una grande quantità di borse di studio e il maggior numero di dibattiti accademici. A differenza del Muro Nord, dove la maggior parte delle teste sono nuove (non autentiche teste antiche, ma creazioni moderne), le teste delle figure sul Muro Sud sono per lo più originali. Una mezza dozzina di figure sono riconoscibili guardando altre statue sopravvissute di membri della famiglia imperiale. Tuttavia, molte di queste figure hanno avuto luogo molte discussioni, tra cui Augusto, Agrippa, Tiberio, Giulia e Antonia.

La figura di Augusto non fu scoperta fino allo scavo del 1903, e la sua testa fu danneggiata dalla pietra angolare del palazzo rinascimentale costruito sopra l'originario sito dell'Ara Pacis. Sebbene sia stato identificato correttamente nel 1903, Petersen, Strong e Stuart-Jones inizialmente videro la figura come il rex sacrorum . Oggi Augusto è meglio riconosciuto dal suo stile di capelli che dal suo viso.

In assenza di Augusto dal pannello, i primi studiosi hanno discusso se Agrippa (l'alto sacerdote velato) fosse Augusto o Agrippa o Lepido . Nel 1907, Sieveking propose che questa figura fosse Lepido, il Pontifex Maximus nel 13 a.C. Sieveking in seguito ha ribaltato la sua posizione con una serie di suggerimenti peculiari. Nel 1926, Loewy paragonò l'Ara Pacis Agrippa al Louvre Agrippa e all'Agrippa di Copenaghen (e altrove) per dimostrare la somiglianza iconografica. A parte una piccolissima minoranza di studiosi (il più veemente difensivo di Lepido in Rom. Mitt negli anni '30 fu Ludwig Curtius ), il resto dell'accademia concluse che questa figura fosse Agrippa. L'articolo di Ryberg del 1949 ha dato ulteriore peso a tale conclusione.

Molti studiosi continuano a vedere la figura di Julia come Livia, avendo ragionato che Livia deve essere sull'Ara Pacis. In effetti, Livia appare da qualche parte (la sua esclusione è improbabile), ma nel 13 aC Julia aveva eclissato politicamente Livia, come è stato compreso e spiegato da molti studiosi. L'identificazione risale a Milani nel 1891. Inoltre, Livia non ha alcun legame con Agrippa, mentre Giulia era sua moglie e avrebbe dovuto essere l'imperatrice non ufficiale di Roma per decenni, durante e oltre la vita di Augusto. Julia personificava anche meglio il nuovo programma pro-natalista di Augusto, avendo già dato alla luce quattro figli sopravvissuti (ed era incinta di un quinto). Sorprendentemente, la maggioranza degli studiosi nel 2000 preferiva vedere questa figura come Livia.

La figura di Tiberio fu identificata come tale da Milani, identificazione che fu raramente messa in discussione fino agli anni Quaranta. Moretti, nel fare il museo del vetro per l'Ara Pacis su ordine di Mussolini, intuì che i due consoli (Tiberio e Varo) del 13 fiancheggiassero Augusto, quindi vide questa figura come M. Valerio Messalla. VH von Poulsen e Toynbee proposero Iullus Antonius. Ma come è stato ben stabilito, Augusto è affiancato da sacerdoti, e questa figura è Tiberio. Boschung e Bonanno hanno entrambi abbinato il volto alla statuaria di Tiberio del primo periodo.

In relazione ad Antonia, Druso e Germanico, H. Dütschke propose nel 1880 l'identità corretta per Antonia e Druso, ma vide erroneamente il bambino come Claudio. A. von Domaszewski ha modificato questa identificazione di famiglia e ha visto correttamente il bambino come Germanicus. Ha anche suggerito che l'Ara Pacis sia organizzato in gruppi familiari. Ha correttamente stabilito che il bambino di due anni poteva essere solo Germanico, la cui nascita esatta il 24 maggio 15 aC è nota. Ciò aiuta a dimostrare che la cerimonia è un evento nel 13, anche se alcuni studiosi hanno continuato a sostenere che la cerimonia fosse quella del 9 aC (fino a quando la prova definitiva a favore del 13 non è emersa nel 1939).

In relazione ai Domizi Ahenobarbi, von Domaszewski propose anche nello stesso articolo del 1903 che l'ultima famiglia sulle mura meridionali fosse quella del padre dell'imperatore Nerone (nato Lucius Domitius Ahenobarbus). Questa identificazione è ancora oggi diffusa. Pollini fornisce la migliore sintesi di questo punto di vista nel suo articolo, "Ahenobarbi, Appuleii e alcuni altri sull'Ara Pacis", dove sottolinea che lo scrittore Svetonio menziona specificamente che il padre di Nerone andò "in Oriente al servizio del giovane Gaio Cesare". Poiché si sa che questa campagna è iniziata nel 2 a.C., significa che Gneo doveva essere in età matura a quel tempo, quindi richiedeva un anno di nascita di almeno il 17 a.C., il che, a sua volta, lo renderebbe sufficientemente vecchio per essere il ragazzo sull'Ara Pacis. Pollini sostiene anche che il ritardo nella carriera di Gneo (arrivando al consolato solo nel 32 d.C.) derivi dal suo documentato carattere sgradevole e sottolinea che anche le carriere di altri membri della famiglia con tratti indesiderabili subirono simili ritardi, in particolare il nipote più giovane di Augusto , Agrippa Postumus , che non ebbe carriera, e il fratello di Germanico , il successivo imperatore, Claudio , la cui carriera iniziò tardi. Tuttavia, ci sono alcuni dissenzienti da questa teoria. Stern sostiene che queste figure non possono essere i Domizi Enobarbi, sulla base della convinzione che Gneo Domizio Enobarbo , che von Domaszewski vedeva come il ragazzo della famiglia, fosse nato dopo il completamento del monumento. Syme aveva anche sostenuto che Gneo fosse nato dopo il completamento del monumento, ma accettò l'identificazione della famiglia Enobarbo, preferendo identificare il ragazzo come un fratello maggiore altrimenti sconosciuto e la figura della ragazza come una sorella maggiore altrimenti sconosciuta di Gneo, entrambi morti giovane. Syme ha anche dimostrato in qualche modo non intenzionalmente, sulla base dell'iscrizione ILS 6095, che Lucius Domitius Ahenobarbus era governatore dell'Africa nel 13 aC e non poteva essere a Roma per la cerimonia dell'Ara Pacis.

A partire dal 1894, Eugen Petersen suggerì che Lucio Cesare appaia tra Augusto (questa figura velata è in realtà Agrippa) e Livia (in realtà Giulia). Petersen aveva una buona idea sul raggruppamento delle famiglie, ma non identificò correttamente nessuna delle figure in questo luogo. Negli anni '20, quando sempre più studiosi decisero che la scena risale al 13 aC, Loewy propose che Lucius fosse troppo giovane per essere questo ragazzo. Dopo l'articolo di Loewy del 1926, il consenso si spostò su Gaio Cesare . Gaio, sette anni nel 13 aC, si adattava meglio. Moretti ha canonizzato che Gaio fosse vestito con un costume "troiano" per l'evento dei ragazzi equestri chiamato Gioco di Troia , che si tenne nel 13 o forse nell'11 aC per la dedicazione del Teatro di Marcello . Questa teoria ha ottenuto l'accettazione universale per molti decenni, anche se le prove sono in modo schiacciante contro. Il ragazzo chiaramente non è un romano, visto il suo abbigliamento, la mancanza di bulla e l'acconciatura. Tuttavia, la teoria di Petersen era così radicata che quando l'illustre studiosa Erika Simon (1968, 18) suggerì che il ragazzo fosse un barbaro, fu oggetto di intense critiche fino a quando non si ritrasse. Successivamente, guidati da Charles Brian Rose e Ann Kuttner, gli studiosi nordamericani hanno capito che Petersen si sbagliava: il ragazzo è un principe straniero. Stern aggiunge che il costume è sbagliato per un troiano (nessun cappello frigio) e nessuna bulla - indossato da tutti i ragazzi romani come protezione dal malocchio. Molti altri hanno contribuito a confutare la teoria di Petersen.

Scavo e conservazione

Sezione del fregio interno, che mostra una sezione originale danneggiata durante la moderna ricostruzione.
Video esterno
icona video Ara Pacis , Smarthistory
  • Nel 1568, le prime sculture frammentarie furono riscoperte sotto Palazzo Peretti in Lucina (alias Palazzo Fano-Almagià ), proprio accanto alla basilica di San Lorenzo in Lucina , vicino a "Via del Corso", e trovarono la loro strada fino a Villa Medici , il Vaticano , gli Uffizi e il Louvre .
  • Nel 1859 ulteriori frammenti scultorei furono ritrovati nella stessa area sotto il Teatro Olimpia , parte di Palazzo Peretti in via in Lucina, vicino al Palazzo del Parlamento Italiano, e le sculture furono riconosciute come appartenute allo stesso monumento.
  • Nel 1903, ben dopo che Friedrich von Duhn aveva riconosciuto che i rilievi appartenevano all'Ara Pacis (1879-1881), noto dalle memorie di Augusto, fu inviata una richiesta al Ministero della Pubblica Istruzione per continuare gli scavi. Il loro successo fu reso possibile dalla generosità di Edoardo Almagià, il quale, oltre a concedere il permesso per l'esplorazione, donò in anticipo quanto si fosse scoperto sotto il palazzo e contribuì finanziariamente alle spese dello scavo; nel luglio di quell'anno si rese evidente che le condizioni erano estremamente difficili e che la stabilità del Teatro Olimpia poteva ben essere compromessa; esaminata circa la metà del monumento e recuperati 53 frammenti, lo scavo fu interrotto.
  • Nel 1909 fu deciso di distruggere alcuni edifici vicini al Mausoleo di Augusto per riportare alla vista il mausoleo.
  • Tra il 1918 e il 1921 il Presidente della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti , Oreste Mattirolo, suggerì per la prima volta di raccogliere tutti i frammenti e riunirli per ricostruire l'altare.
  • Nel 1932 iniziò la demolizione degli edifici circostanti il ​​mausoleo, decisa nel 1909, insieme a molte altre demolizioni effettuate in quegli anni in città.
  • Nel febbraio 1937 il Gabinetto italiano decretò che per il bimillenario della nascita di Augusto, riprendessero gli scavi, utilizzando le più avanzate tecnologie. Settanta metri cubi di terreno sotto quello che allora era il Cinema Nuovo Olimpia furono congelati, mentre fu estratto l'altare.
  • I frammenti, sebbene non completi, furono raccolti e uniti per ricostruire l'Ara; a causa del poco tempo a disposizione (i lavori dovevano essere ultimati entro il 23 settembre 1938, ultimo giorno della ricorrenza augustea), pochi frammenti disponibili e scarse fonti storiche a cui fare riferimento per il restauro (praticamente un paio di antiche monete romane), la ricostruzione doveva essere eseguita con l'aiuto dell'artista italiano Odoardo Ferretti .

Il primo edificio protettivo che ospita il monumento dell'architetto Morpurgo

Nel 1938 l'Ara, finalmente ricostruita, fu collocata vicino al Mausoleo di Augusto , e intorno ad essa fu costruito un grande padiglione dall'architetto Vittorio Ballio Morpurgo nell'ambito del tentativo di Benito Mussolini di creare un antico "parco a tema" romano per glorificare l'Italia fascista . Diverse dozzine di edifici che circondano il Mausoleo sono stati livellati per liberare spazio intorno al monumento. Ciò ha portato a un gran numero di lamentele da parte della gente del posto, avviando una lunga serie di polemiche e critiche al progetto dell'Ara Pacis. Questi argomenti sono in corso nonostante il padiglione originale sia stato sostituito da uno nuovo nel 2006, noto come " Museo dell'Ara Pacis ".

Il nuovo edificio protettivo che ospita il monumento dell'architetto Meier

Lo storico edificio in stile fascista intorno all'Altare, localmente noto come "teca del Morpurgo ", è stato abbattuto nel 2006, e sostituito da una struttura in vetro e acciaio in stile moderno, progettata dall'architetto Richard Meier . Il nuovo edificio di copertura, che è stato denominato " Museo dell'Ara Pacis ", sorge ora sullo stesso sito della struttura mussoliniana. Questa nuova struttura è molto più grande della precedente ed è suddivisa in più ambienti e sezioni oltre a quella principale contenente l'altare.

La costruzione edilizia di Meier suscitò nuove polemiche e critiche, dopo quelle che accompagnarono la prima costruzione edilizia, sia da parte di abitanti romani che da osservatori stranieri, probabilmente dovute sia alla memoria politica legata al padiglione preesistente, sia all'impatto visivo del nuovo padiglione, che a parere di molti è in netto contrasto con gli edifici storici circostanti.

Nicolai Ouroussoff , del New York Times, ha definito l'edificio "un'espressione contemporanea di ciò che può accadere quando un architetto feticizza il proprio stile per un senso di autoesaltazione. Assurdamente sovradimensionato, sembra indifferente alla nuda bellezza del denso e la città riccamente strutturata intorno." L'ex sindaco Gianni Alemanno , spalleggiato nel luglio 2008 dal sottosegretario alla Cultura Francesco Maria Giro, si è impegnato ad abbattere la nuova struttura. In seguito ha cambiato la sua posizione sull'edificio e ha concordato con il signor Meier le modifiche tra cui la drastica riduzione dell'altezza del muro tra uno spazio all'aperto all'esterno del museo e una strada trafficata lungo il fiume Tevere. La città prevede di costruire un'ampia area pedonale lungo il fiume e di far scorrere la strada sottostante. "È un miglioramento", dice Meier, aggiungendo che "il motivo per cui c'era il muro è dovuto al traffico e al rumore. Una volta eliminato, l'idea di aprire la piazza al fiume è buona". L'ufficio del sindaco ha detto che Alemanno spera di completare il progetto prima della fine del suo mandato nel 2013.

Galleria dei rilievi

Guarda anche

Riferimenti e note


Bibliografia

  • Crow, Charlotte (giugno 2006). "L'Ara Pacis". Storia Oggi . 56 (6).
  • Augusto. Res Gestae Divi Augusti  [ Le conquiste dell'Augusto divinizzato ]. C. 14 d.C.
  • Galinsky (1966). "Venere in rilievo dell'Ara Pacis Augustae". Giornale americano di archeologia . 70 : 223-243. doi : 10.2307/501892 .
  • Holliday (dicembre 1990). "Tempo, Storia e Rituale sull'Ara Pacis Augustae". Il Bollettino dell'Arte . 72 (4): 542-557. doi : 10.2307/3045761 .
  • Sieveking (1907). "Zur Ara Pacis". Jahresheft des Österreichischen Archeologischen Institut (in tedesco). 10 .
  • Rehak (2001). "Ripensare il significato dell'Ara Pacis Augustae". Il Bollettino dell'Arte . 83 .
  • Zanker, Paul (1990). Il potere delle immagini nell'età di Augusto . Tradotto da Alan Shapiro. Ann Arbor, Michigan: University of Michigan Press. ISBN 9780472081240.
  • Roberts, John, ed. (2007). "Āra Pacis" . Oxford Dictionary del mondo classico . La stampa dell'università di Oxford. ISBN 9780191727061. Archiviato dall'originale il 4 maggio 2015 . Estratto il 2 febbraio 2013 . Abbonamento richiesto.
  • Torelli, Mario (1982). Tipologia e struttura dei rilievi storici romani . Ann Arbor: University of Michigan Press. ISBN 0472081713.
  • Dumézil, Georges (1958). L'Idéologie tripartie des Indo-Européens: risposta a MM. Walter Pötscher e Martin van den Bruwaene . Bruxelles: Latomus.
  • Dumézil, Georges (1941). Giove Marte Quirino . Gallimard. ISBN 2070220680.
  • Freibergs, G. (giugno 1986). "Tripartizione indoeuropea e l'Ara Pacis Augustae: un excursus in archeologia ideologica". Nume . 33 (1): 3-32. doi : 10.1163/156852786x00075 .
  • de Grummond, Nancy (1990). "Pax Augusta e le Horae sull'Ara Pacis Augustae". Giornale americano di archeologia . 94 : 663–677. doi : 10.2307/505125 .
  • Weinstock, Stefan (1960). "Pax e il 'Ara Pacis ' ". Il Giornale di Studi Romani . 50 (1–2): 44–58. JSTOR  298286 .

Ulteriori letture

link esterno