Baianismo - Baianism

Baianismo è un termine applicato alla scuola di pensiero del teologo cattolico Michael Baius (1513-1589). Riflette una svolta verso l' agostinismo rispetto alla scolastica che dominava la maggior parte dei teologi cattolici dell'epoca. È l'immediato predecessore storico del giansenismo e, con il giansenismo, è stato ritenuto non ortodosso dalla Chiesa cattolica.

Michel Baius (Michel de Bay)

Michel De Bay (Baius)

Michel de Bay è nato a Meslin nell'Hainaut, figlio di Jean de Bay, un agricoltore. Studiò scienze umane a Brugelette ea Enghien e nel 1533 iniziò gli studi di filosofia all'Antica Università di Lovanio . Dal 1535 studiò anche teologia al Collegio Papa Adriano VI . Fu ordinato sacerdote nel 1542 e nominato direttore dello Standonck-College di Lovanio. Nel 1550 il De Bay ottenne anche la licenza in teologia e divenne presidente del Collegio Adriano, e sostituì anche il professore di Sacra Scrittura, allora assente al Concilio di Trento .

Mentre il cancelliere Ruard Tapper e Josse Ravesteyn , professore di teologia, erano al Concilio di Trento, Baius e il suo collega Jean Hessels hanno colto l'occasione per introdurre nuovi metodi e nuove dottrine. Ritenevano che gli apologeti cattolici fossero gravemente handicappati dalla loro dipendenza dall'autorità e dai metodi degli scolastici, e che se invece di appellarsi agli scritti di san Tommaso come ultimo criterio di verità, insistessero di più sull'autorità della Bibbia e delle opere dei primi padri, come san Cipriano, san Girolamo e sant'Agostino, si troverebbero su un terreno molto più sicuro, e le loro argomentazioni avrebbero più probabilità di suscitare il rispetto dei loro avversari.

Su richiesta dei francescani , l' università della Sorbona di Parigi ha censurato diciotto proposizioni che incarnano le principali innovazioni di Baius e Hessels. Baius rispose alla censura in una memoria ormai perduta, e la controversia non fece che aumentare. Papa Pio IV , attraverso il cardinale Granvelle, impose il silenzio sia a Baius che ai francescani, senza però prendere alcuna decisione dottrinale.

Nel 1561 Baius partecipò al Concilio di Trento come teologo del re di Spagna. Baius tornò a Lovanio nel 1564 e lo stesso anno pubblicò nuovi trattati. Ravestein, succeduto a Tapper come cancelliere, informò Roma, chiedendo un'azione decisiva. Il 1° ottobre 1567 papa Pio V firmò la Bolla pontificia , "Ex omnibus afflictionsbus", nella quale si ritrovavano una serie di proposizioni di condanna, ma senza menzione del nome di Baius. Baius rimase inizialmente neutrale, ma quando la Bolla pontificia (1567) fu portata all'università e letta alla facoltà, si abbonò con gli altri professori. Baius abiurò a Morillon, vicario generale di de Granvelle , tutti gli errori condannati nella Bolla, ma non fu allora e là obbligato a firmare la sua ritrattazione.

A Lovanio , Baius ottenne un grande nome come leader nella reazione anti-scolastica del XVI secolo. I fautori di questa reazione si batterono sotto la bandiera di Agostino d'Ippona sebbene paradossalmente minassero la dottrina agostiniana della grazia; di conseguenza, le predilezioni eterodossi-agostiniani di Baius lo portarono in conflitto con Roma su questioni di grazia, libero arbitrio e simili. Sotto vari aspetti, Baius appariva pelagiano .

Nel 1570, alla morte di Ravestein, Baius divenne preside della facoltà. Poi si sparse la voce che il nuovo decano non era affatto d'accordo con l'insegnamento ortodosso. Seguaci e avversari hanno suggerito un chiaro pronunciamento. Venne sotto il titolo di "Explicatio articulorum", in cui Baius asseriva che, delle tante proposizioni condannate, alcune erano false e giustamente censurate, altre solo mal espresse, mentre altre ancora, se in contrasto con la terminologia degli Scolastici, erano ancora i detti genuini dei Padri; in ogni caso, con più di quaranta dei settantanove articoli sosteneva di non avere assolutamente nulla da fare. Baius fu nominato Cancelliere di Lovanio, Decano della Collegiata di San Pietro e "conservatore" dei privilegi dell'università. Nel 1579 papa Gregorio XIII emanò la bolla "Provisionis nostræ" che confermava la precedente decisione pontificia.

Dottrina baianista

Il sistema di Baius è stato convenientemente chiamato Baianismo, poiché sarebbe difficile da trovare un nome più oggettivo. È contenuto in una serie di opuscula, o opuscoli: "Sul libero arbitrio"; "Giustizia e giustificazione"; "Sacrificio"; "Opere meritorie"; "L'integrità originale dell'uomo ei meriti dei malvagi"; "I Sacramenti"; "La Forma del Battesimo"; "Peccato originale"; "Beneficenza"; "Indulgenze"; "Preghiere per i morti". Lo stesso Baius raccolse tutti quegli opuscoli in "M. Baii opuscula theologica" (Lovanio, 1566). Il marurista Gerberon ne diede un'edizione più completa: "M. Baii opera cum bullis pontificum et aliis ad ipsius causum spectantibus" (Colonia, 1696). Questa edizione è stata messa all'Indice nel 1697 a causa della sua seconda parte, o "Baiana", in cui l'editore dà utili informazioni, ma mostra troppa simpatia per Baius.

Il succo del baianismo si ritrova anche nelle 79 proposizioni censurate da Pio V (Denzinger, Enchiridion, 881-959). A parte il cavillo, i primi 60 sono facilmente individuabili nelle opere a stampa di Baius, e i restanti 19 –"tales quae vulgo circumferrentur", recita un'antica copia manoscritta della Bolla "Ex omnibus"– rappresentano l'insegnamento orale dell'ala baianista. Nella prefazione a "L'integrità originale dell'uomo" Baius dice: "Qual era in principio l'integrità naturale dell'uomo? Senza quella domanda non si può comprendere né la prima corruzione della natura (per peccato originale) né la sua riparazione per grazia di Cristo. " Quelle parole ci danno la sequenza del Baianismo: (1) lo stato di natura innocente; (2) lo stato di natura caduta; (3) lo stato di natura redenta.

(1) Stato di natura innocente

Dal fatto, così fortemente affermato dai Padri, dell'effettiva congiunzione di natura e grazia nel primo uomo, Baius deduce la loro necessaria connessione o anche identità pratica. A suo avviso, l'innocenza primitiva non era soprannaturale, almeno nell'accezione ordinaria di quella parola, ma dovuta e richiesta dalla condizione normale dell'umanità (che non può, senza di essa, rimanere nello stato di salvezza). E quello stato primitivo, naturale per l'uomo, includeva tra i suoi requisiti necessari la destinazione al cielo, l'immunità dall'ignoranza, dalla sofferenza e dalla morte, e l'intrinseco potere di meritare. Nessuno di questi era, né poteva essere giustamente chiamato, un dono gratuito di grazia.

(2) Stato di natura decaduta

La caduta dell'uomo non è, e non può essere, secondo Baius, la semplice perdita di doni gratuiti o soprannaturali, ma un male positivo che penetra in profondità nella nostra stessa natura. Quel male è il peccato originale. Per peccato originale Baio intende, invece della semplice privazione della grazia, la stessa concupiscenza abituale, trasmessa secondo le leggi dell'ereditarietà e sviluppata secondo le leggi della crescita fisica e psichica. È un peccato o un male morale di per sé, anche nei figli irresponsabili, e ciò al di fuori di ogni relazione con una volontà, sia essa originale o personale. Che ne è, allora, della libertà umana come fonte di responsabilità morale? Baius non ritiene necessario che, per essere agenti morali, si debba essere liberi dal determinismo interno, ma solo dalla costrizione esterna. Da una fonte così contaminata, Redenzione a parte, possono fluire solo azioni contaminate. A volte possono apparire virtuosi, ma è solo un'apparenza (vitia virtutes imitantia). In verità tutte le azioni umane, non purificate dalla Redenzione, sono vizi puri e semplici e vizi per di più dannatori (vitia sunt et damnant).

(3) Stato di natura redenta

I doni dell'innocenza primitiva, persi dal peccato originale, sono restaurati da Gesù Cristo. Allora e solo allora diventano grazie, non proprio per il loro carattere soprannaturale, ma per la positiva indegnità dell'uomo caduto. Aiutati dalla grazia, i redenti possono compiere azioni virtuose e acquisire meriti per il cielo. Questo comporta uno status più elevato, un rinnovamento interiore o una grazia santificante? – Baius non lo ritiene necessario. L'azione morale, sia chiamata giustizia, o carità, o obbedienza alla legge, è l'unico strumento di giustificazione, virtù e merito. Il ruolo della grazia consiste esclusivamente nel tenere sotto controllo la concupiscenza, e quindi nel metterci in grado di compiere azioni morali e di adempiere la legge. È vero che Baius parla della remissione dei peccati come necessaria per la giustificazione, ma questa è solo una fictio iuris; infatti, un catecumeno prima del battesimo, o un penitente prima dell'assoluzione può, semplicemente osservando i precetti, avere più carità di certi cosiddetti giusti. Se il catecumeno e il penitente non sono designati giusti, è solo in ossequio alla Sacra Scrittura, che richiede per giustizia completa sia la novità di vita (cioè l'azione morale) sia il perdono del peccato (cioè del reatus, o responsabilità alla punizione). Concedere quel tipo di perdono è l'unico oggetto ed efficacia dei sacramenti dei morti, battesimo e penitenza. Quanto ai sacramenti dei viventi, l'Eucaristia – l'unica sulla quale Baius si è espresso – non ha altro valore sacrificale che quello di essere una buona azione morale che ci avvicina a Dio.

visione cattolica

L'insegnamento cattolico, già prospettato contro i Pelagiani da vari concili e papi a partire dal V secolo, è ampiamente presentato contro i Riformatori dal Concilio di Trento , soprattutto Sessione V, Decreto sul peccato originale, e Sessione VI, Decreto sulla giustificazione. In quelle due sessioni, entrambe anteriori agli scritti di Baius, troviamo tre affermazioni che sono ovviamente inconciliabili con le tre principali posizioni di Baius sopra descritte: (1) la giustizia originaria dell'uomo è rappresentata come un dono soprannaturale; (2) Il peccato originale è descritto non come un profondo deterioramento della nostra natura, ma come la perdita di privilegi puramente gratuiti; (3) La giustificazione è descritta come un rinnovamento interiore dell'anima per grazia intrinseca.

La condanna da parte di Pio V dei 79 dogmi baianisti è un atto del supremo magistero della Chiesa, un pronunciamento ex cathedra. Dire, con i baianisti, che l'atto pontificio condanna non i principi reali e concreti del professore di Lovanio, ma solo certe proposizioni ipotetiche o immaginarie; pretendere che la censura sia diretta non all'insegnamento sottostante, ma solo alla veemenza o alla durezza delle espressioni esteriori, è praticamente ottundere il documento pontificio. Dal tenore della Bolla, "Ex Omnibus", sappiamo che a ciascuna delle 79 proposizioni si applicheranno una o più o tutte le seguenti censure: hæretica, erronea, sospettosa, temeraria, scandalosa, in pias aures offendens .

Per una determinazione più precisa della dottrina cattolica, si deve consultare, oltre al Concilio di Trento, il consensus Catholicorum theologorum . Tale consenso fu espresso senza incertezza da università come Parigi, Salamanca, Alcalá e Lovanio stessa, e da teologi come Cunerus Petri (m. 1580–"De gratiâ", Colonia, 1583); Suarez (m. 1617–"De gratiâ Dei" in Op. Omn., VII, Parigi, 1857); Roberto Bellarmino (m. 1623–"De gratiâ et libero arbitrio", in Controversiæ, IV, Milano, 1621); Juan Martínez de Ripalda (d 1648–"Adversus Baium et Baianos", Parigi, 1872); Stayaert (d 1701-"In propositiones damnatas assertiones", Lovanio, 1753); Honoré Tournély (m. 1729–"De Gratiâ Christi", Parigi, 1726); Casini (d 1755-"Quid est homo?" ed. Scheeben , Mainz, 1862).

Non va però qui omesso che, anche a parte il giansenismo , che è una diretta derivazione del baianismo, alcune tracce delle idee di Baius sul naturale e sul soprannaturale si trovano nella storia della teologia. La Scuola Agostiniana , rappresentata da uomini come Enrico Noris , Fulgenzio Bellelli e Giovanni Lorenzo Berti , adottò, sia pure con qualifiche, l'idea della naturale aspirazione dell'uomo al possesso di Dio e alla visione beatifica in Cielo. L'opera canonica di quella scuola, "Vindiciæ Augustinianæ", fu addirittura denunciata una volta alla Santa Sede, ma non ne seguì alcuna censura. Più tardi Benedict Stattler , Georg Hermes , Anton Günther , JB Hirscher e Johannes von Kuhn svilupparono una nozione del soprannaturale che è simile a quella di Baius. Pur ammettendo doni relativamente soprannaturali, negavano che la partecipazione alla natura divina e l'adozione alla vita eterna differissero essenzialmente dalla nostra vita morale naturale. Quella teoria è stata osteggiata da Kleutgen e ora sembra essersi estinta . La nuova teoria francese dell'“immanenza”, secondo la quale l'uomo postula il soprannaturale, può avere anche qualche parentela con il baianismo, ma se ne può solo accennare qui in quanto è ancora al centro di polemiche. Matulewicz, "Doctrina Russorum de Statu iustitiæ originalis" (Cracovia, 1903), afferma che la moderna teologia russa incarna in larga misura le opinioni di Baius.

Ulteriori letture

Per un'analisi delle differenze teologiche di Baius da una prospettiva gesuita cattolica , specialmente nelle interpretazioni di Baius di Agostino, e il suo rapporto con Giansenio e il giansenismo, vedere Lubac, Henri de (1969). Agostinismo e teologia moderna . Tradotto da Lancelot Sheppard. Pastore & Pastore. ISBN 0-8245-1802-0.

Riferimenti

Fonti

  •  Questo articolo incorpora il testo di una pubblicazione ora di pubblico dominioSollier, Joseph (1907). "Michel Baius" . In Herbermann, Charles (ed.). Enciclopedia cattolica . 2 . New York: Robert Appleton Company.
  • "Baius, Michael" . Enciclopedia Britannica . Enciclopedia Britannica Premium Service. 2005 . Estratto l' 8 aprile 2005 .

link esterno