Battaglia di Ceresole - Battle of Ceresole

Battaglia di Ceresole
parte della guerra italiana del 1542-1546
Battaglia di Ceresole (preliminare).png
Movimenti prima della battaglia; in rosso è rappresentata l'avanzata imperiale da Asti e in blu la marcia di Enghien da Carignano.
Data 11 aprile 1544
Posizione
Vicino a Ceresole d'Alba , a sud-est di Torino , l'odierna Italia
44°48′18″N 7°50′42″E / 44,805°N 7,845°E / 44.805; 7.845 Coordinate : 44,805°N 7,845°E44°48′18″N 7°50′42″E /  / 44.805; 7.845
Risultato vittoria francese
belligeranti
 Francia  Sacro Romano Impero Spagna
Spagna
Comandanti e capi
Regno di Francia Francesco di Borbone Spagna sacro Romano Impero Alfonso d'Avalos
Forza
~ 11.000-13.000 fanti,
~ 1.500-1.850 cavalieri,
~ 20 cannoni
~12.500–18.000 fanti,
~800–1.000 cavalieri,
~20 cannoni
Vittime e perdite
~1.500-2.000+ morti o feriti ~5.000-6.000+ morti o feriti,
~3.150 catturati
Battaglia di Ceresole si trova nelle Alpi
Battaglia di Ceresole
Posizione all'interno delle Alpi
Battaglia di Ceresole si trova in Italia
Battaglia di Ceresole
Battaglia di Ceresole (Italia)

La battaglia di Ceresole ([tʃɛ.reˈso.le] ; anche Cérisoles ) ebbe luogo l'11 aprile 1544, durante la guerra italiana del 1542-1546 , fuori dal villaggio di Ceresole d'Alba in Piemonte . Un esercito francese, comandato da Francesco di Borbone, conte di Enghien , sconfisse le forze congiunte del Sacro Romano Impero e della Spagna , comandate da Alfonso d'Avalos d'Aquino, marchese del Vasto . Nonostante abbiano inflitto notevoli perdite alle truppe imperiali, i francesi in seguito non riuscirono a sfruttare la loro vittoria prendendo Milano .

Enghien e d'Avalos avevano disposto i loro eserciti lungo due crinali paralleli; a causa della topografia del campo di battaglia, molte delle singole azioni della battaglia non erano coordinate. La battaglia si aprì con diverse ore di schermaglie tra bande opposte di archibugieri e un inefficace scambio di artiglieria , dopo di che d'Avalos ordinò un'avanzata generale. Al centro, i lanzichenecchi imperiali si scontrarono con la fanteria francese e svizzera , con entrambe le parti che subirono perdite terribili. Nella parte meridionale del campo di battaglia, la fanteria italiana al servizio imperiale fu tormentata dagli attacchi della cavalleria francese e si ritirò dopo aver appreso che le truppe imperiali del centro erano state sconfitte. Nel nord, nel frattempo, la linea di fanteria francese si sgretolò ed Enghien guidò una serie di inefficaci e costose cariche di cavalleria contro la fanteria spagnola e tedesca prima che quest'ultima fosse costretta ad arrendersi dall'arrivo della vittoriosa fanteria svizzera e francese dal centro.

Ceresole fu una delle poche battaglie campali durante la seconda metà delle guerre italiane . Conosciuto tra gli storici militari principalmente per il "grande massacro" che avvenne quando colonne di archibugieri e picchieri si incontrarono al centro, dimostra anche il ruolo continuo della tradizionale cavalleria pesante su un campo di battaglia in gran parte dominato dall'emergente picca e dalla fanteria sparata .

Preludio

L'inizio della guerra nell'Italia settentrionale era stato segnato dalla caduta di Nizza a favore di un esercito misto franco-ottomano nell'agosto 1543; nel frattempo, le forze imperiali-spagnole erano avanzate dalla Lombardia verso Torino , che era stata lasciata in mano ai francesi alla fine della precedente guerra nel 1538. Entro l'inverno del 1543-1544, in Piemonte si era sviluppato uno stallo tra i francesi, sotto il Sieur de Boutières , e l'esercito imperiale, sotto d'Avalos. La posizione francese, centrata su Torino, si estendeva verso l'esterno di una serie di città fortificate: Pinerolo , Carmagnola , Savigliano , Susa , Moncalieri , Villanova , Chivasso , e molti altri; d'Avalos, nel frattempo, controllava un gruppo di fortezze alla periferia del territorio francese: Mondovì , Asti , Casale Monferrato , Vercelli e Ivrea . I due eserciti si occuparono principalmente di attaccare le roccaforti periferiche l'uno dell'altro. Boutières prese San Germano Vercellese , presso Vercelli, e assediò Ivrea; d'Avalos, nel frattempo, catturato Carignano , solo quindici miglia a sud di Torino, e ha proceduto a presidiare e fortificarlo .

Ritratto di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, in armatura con paggio ( olio su tela di Tiziano , c. 1533)

Quando i due eserciti tornarono ai quartieri invernali, Francesco I di Francia sostituì Boutières con François de Bourbon, conte di Enghien , un principe senza esperienza al comando di un esercito. Francesco inviò anche truppe aggiuntive in Piemonte, tra cui diverse centinaia di cavalieri pesanti, alcune compagnie di fanteria francese del Delfinato e della Linguadoca e una forza quasi svizzera di Gruyères . Nel gennaio 1544 Enghien assediò Carignano, difesa dalle truppe imperiali al comando di Pirro Colonna . I francesi erano dell'opinione che d'Avalos sarebbe stato costretto a tentare un sollievo della città assediata, a quel punto poteva essere costretto a una battaglia; ma poiché tali battaglie campali erano viste come imprese molto rischiose, Enghien inviò Blaise de Lasseran-Massencôme, seigneur de Montluc , a Parigi per chiedere a Francesco il permesso di combatterne una. Apparentemente Montluc convinse Francesco a dare il suo assenso, subordinato all'accordo dei capitani di Enghien, nonostante le obiezioni del conte di St. Pol , che si lamentava che una sconfitta avrebbe lasciato la Francia esposta a un'invasione da parte delle truppe di d'Avalos in un momento in cui Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra avrebbero dovuto attaccare la Piccardia . Montluc, tornato in Italia, portò con sé quasi un centinaio di volontari tra i giovani nobili di corte, tra cui Gaspard de Coligny .

D'Avalos, dopo aver atteso l'arrivo di un folto corpo di lanzichenecchi inviati dall'imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero , partì da Asti verso Carignano. La sua forza totale comprendeva 12.500-18.000 fanti, di cui forse 4.000 erano archibugieri o moschettieri ; fu in grado di radunare solo circa 800-1.000 cavalieri, di cui meno di 200 erano gendarmi . D'Avalos riconobbe la relativa debolezza della sua cavalleria, ma ritenne che fosse compensata dall'esperienza della sua fanteria e dal gran numero di archibugieri nei suoi ranghi.

Enghien, avendo appreso dell'avanzata imperiale, lasciò una forza bloccante a Carignano e radunò il resto del suo esercito a Carmagnola, bloccando la rotta di d'Avalos verso la città assediata. La cavalleria francese, pedinando i movimenti di d'Avalos, scoprì che le forze imperiali erano dirette direttamente sulla posizione francese; il 10 aprile d'Avalos occupò il villaggio di Ceresole d'Alba, a circa cinque miglia (8 km) a sud-est dei francesi. Gli ufficiali di Enghien lo esortarono ad attaccare immediatamente, ma era deciso a combattere su un terreno di sua scelta; la mattina dell'11 aprile, i francesi marciarono da Carmagnola fino a una posizione di circa tre miglia (5 km) a sud-est e aspettarono l'arrivo di d'Avalos. Enghien e Montluc sentivano che il terreno aperto avrebbe dato alla cavalleria francese un significativo vantaggio tattico. A questo punto, l'esercito francese era composto da circa 11.000-13.000 fanti, 600 cavalieri leggeri e 900-1.250 cavalieri pesanti ; Enghien e d'Avalos avevano ciascuno una ventina di pezzi d' artiglieria . La battaglia arrivò in un momento fortunato per Enghien, poiché le sue truppe svizzere - come avevano fatto prima della battaglia della Bicocca - minacciavano di tornare a casa se non fossero state pagate; la notizia dell'imminente battaglia riportò un po' di calma nei loro ranghi.

Battaglia

disposizioni

Le disposizioni iniziali degli eserciti avversari; le truppe francesi sono mostrate in blu e le truppe imperiali in rosso.

Le truppe di Enghien erano posizionate lungo la cresta di un crinale più alto al centro che ai lati, impedendo alle ali dell'esercito francese di vedersi. L'esercito francese era diviso nei tradizionali corpi di "battaglia", "avanti" e "indietro", corrispondenti al centro e alle ali destra e sinistra della linea francese. All'estrema destra della posizione francese c'era un corpo di cavalleria leggera, composto da tre compagnie sotto Des Thermes, Bernardino e Mauré, con una forza totale di circa 450-500 uomini. Alla loro sinistra c'era la fanteria francese sotto De Tais, che contava circa 4.000 unità, e, più a sinistra, uno squadrone di 80 gendarmi sotto Boutières, che era nominalmente il comandante dell'intera ala destra francese. Il centro della linea francese era formato da tredici compagnie di veterani svizzeri , circa 4.000, sotto il comando congiunto di William Frülich di Soleure e di un capitano di nome St. Julian. Alla loro sinistra c'era lo stesso Enghien con tre compagnie di cavalleria pesante, una compagnia di cavalleria leggera e i volontari di Parigi, in totale, circa 450 soldati. L'ala sinistra era composta da due colonne di fanteria, composta da 3.000 reclute di Gruyères e 2.000 italiani, tutte al comando di Sieur Descroz. All'estrema sinistra della linea c'erano circa 400 arcieri a cavallo schierati come cavalleria leggera; erano comandati da Dampierre, a cui fu dato anche il comando dell'intera ala sinistra francese.

La linea imperiale si formò su un crinale simile rivolto verso la posizione francese. All'estrema sinistra, di fronte a Des Thermes, c'erano 300 cavalieri leggeri fiorentini al comando di Rodolfo Baglioni ; fiancheggiandoli a destra c'erano 6.000 fanti italiani sotto Ferrante Sanseverino , principe di Salerno. Al centro c'erano i 7.000 lanzichenecchi al comando di Eriprando Madruzzo . Alla loro destra c'era lo stesso d'Avalos, insieme alla piccola forza di circa 200 cavalieri pesanti sotto Carlo Gonzaga . L'ala destra imperiale era composta da circa 5.000 fanti tedeschi e spagnoli sotto Ramón de Cardona ; erano affiancati, all'estrema destra, da 300 cavalieri leggeri italiani al comando di Filippo de Lannoy, principe di Sulmona .

Ordine di battaglia a Ceresole
(elencato da nord a sud lungo il campo di battaglia)
Francese
( François de Bourbon, conte di Enghien )
SpagnoloImperiale
( Alfonso d'Avalos d'Aquino, Marchese del Vasto )
Unità Forza Comandante Unità Forza Comandante
Cavalleria leggera ~400 Dampierre Cavalleria leggera napoletana ~300 Filippo di Lannoy, principe di Sulmona
fanteria italiana ~2.000 Descroz Fanteria spagnola e tedesca ~5.000 Ramón de Cardona
Fanteria Gruyères ~3.000 Descroz
Cavalleria pesante ~450 Francesco di Borbone, conte di Enghien Cavalleria pesante ~200 Carlo Gonzaga
svizzero ~4.000 William Frülich di Soleure e St. Julian Landsknechte ~7,000 Eriprando Madruzzo
Cavalleria pesante ~80 Sieur de Boutières
Fanteria francese (guascone) ~4.000 De Tais fanteria italiana ~6.000 Ferrante Sanseverino, Principe di Salerno
Cavalleria leggera ~450–500 Des Thermes Cavalleria leggera fiorentina ~300 Rodolfo Baglioni

Mosse iniziali

Quando le truppe di d'Avalos, in marcia da Ceresole, cominciarono ad arrivare sul campo di battaglia, entrambi gli eserciti tentarono di nascondere all'altro il loro numero e la loro posizione; Enghien aveva ordinato agli svizzeri di giacere a terra dietro la cresta del crinale, mentre ai francesi inizialmente era visibile solo l'ala sinistra dell'esercito imperiale. D'Avalos inviò gruppi di archibugieri nel tentativo di individuare i fianchi francesi; Enghien, a sua volta, staccò circa 800 archibugieri sotto Montluc per ritardare l'avanzata imperiale. La schermaglia tra gli archibugieri continuò per quasi quattro ore; Martin Du Bellay , osservando il fidanzamento, lo descrisse come "un bel spettacolo per chiunque fosse in un posto sicuro e disoccupato, poiché si giocavano a vicenda tutti gli stratagemmi e gli stratagemmi della piccola guerra". Quando fu rivelata l'estensione della posizione di ciascun esercito, Enghien e d'Avalos portarono entrambi la loro artiglieria. Il conseguente cannoneggiamento continuò per diverse ore, ma ebbe scarso effetto a causa della distanza e della notevole copertura a disposizione delle truppe su entrambi i lati.

La prima fase della battaglia, comprendente l'avanzata imperiale, la disfatta della cavalleria fiorentina, la divisione dei lanzichenecchi, l'avanzata e la ritirata della cavalleria pesante spagnola.

La schermaglia finì infine quando sembrò che la cavalleria imperiale avrebbe attaccato gli archibugieri francesi nel fianco; Montluc chiese quindi assistenza a Des Thermes, che avanzò con tutta la sua forza di cavalleria leggera. D'Avalos, osservando il movimento francese, ordinò un'avanzata generale lungo tutta la linea imperiale. All'estremità meridionale del campo di battaglia, la cavalleria leggera francese respinse i fiorentini di Baglioni nell'avanzata della fanteria di Sanseverino, per poi caricare direttamente la colonna di fanteria. La formazione italiana tenne, e lo stesso Des Thermes fu ferito e catturato; ma quando il Sanseverino ebbe affrontato il conseguente disordine ed era pronto ad avanzare di nuovo, la lotta al centro era già stata decisa.

"Un massacro all'ingrosso"

La fanteria francese, per lo più guasconi , aveva intanto iniziato a scendere il pendio verso Sanseverino. Montluc, notando che il disordine degli italiani li aveva costretti a una battuta d'arresto, suggerì che De Tais attaccasse invece la colonna di lanzichenecchi di Madruzzo che avanzava; questo consiglio fu accettato e la formazione francese virò a sinistra nel tentativo di colpire il lanzichenecco nel fianco. Madruzzo rispose suddividendo la sua colonna in due porzioni separate, una delle quali mosse per intercettare i francesi mentre l'altra proseguiva su per il pendio verso gli svizzeri in attesa in cresta.

La picca e la fanteria da tiro avevano ormai adottato un sistema in cui archibugieri e picchieri erano mescolati in unità combinate; sia la fanteria francese che quella imperiale contenevano uomini con armi da fuoco inframmezzati nelle colonne più grandi di picchieri. Questa combinazione di picche e armi leggere ha reso i combattimenti ravvicinati estremamente sanguinosi. La fanteria mista era normalmente disposta in grappoli separati, con gli archibugieri sui fianchi di una colonna centrale di picchieri; a Ceresole, invece, la fanteria francese era stata disposta con il primo grado di picchieri seguito subito da un grado di archibugieri, ai quali era stato ordinato di trattenere il fuoco finché le due colonne non si fossero incontrate. Montluc, che sosteneva di aver ideato lo schema, scrisse che:

In questo modo dovremmo uccidere tutti i loro capitani in prima linea. Ma scoprimmo che erano ingegnosi quanto noi, perché dietro la loro prima linea di picche avevano messo pistoleri . Nessuna delle due parti ha sparato finché non ci siamo toccati, e poi ci fu un massacro all'ingrosso: ogni colpo raccontato: l'intera prima fila da ogni lato cadde.

Mercenari e lanzichenecchi svizzeri impegnati in una spinta di luccio (incisioni di Hans Holbein il Giovane , inizi del XVI secolo)

Gli svizzeri, vedendo i francesi ingaggiare una delle due colonne di landsknechte, scesero infine per incontrare l'altra, che si era lentamente spostata su per il pendio. Entrambe le masse di fanteria rimasero bloccate in una spinta di picca fino a quando lo squadrone di cavalleria pesante sotto Boutières caricò il fianco dei lanzichenecchi, frantumando la loro formazione e spingendoli giù per il pendio. La cavalleria pesante imperiale, che era stata alla destra dei lanzichenecchi, e che era stata ordinata da d'Avalos di attaccare gli svizzeri, si ritrasse dalle picche e fuggì nelle retrovie, lasciando prigioniero Carlo Gonzaga.

La fanteria svizzera e guascone procedette a massacrare i restanti landsknechte, il cui ordine rigoroso precludeva una rapida ritirata, mentre tentavano di ritirarsi dal campo di battaglia. La strada per Ceresole era disseminata di cadaveri; gli svizzeri, in particolare, non hanno mostrato pietà, poiché volevano vendicare i maltrattamenti del presidio svizzero di Mondovì nel novembre precedente. La maggior parte degli ufficiali dei lanzichenecchi furono uccisi; e mentre i resoconti contemporanei probabilmente esagerano il numero dei morti, è chiaro che la fanteria tedesca aveva cessato di esistere come forza combattente. Vedendo ciò, il Sanseverino decise che la battaglia era persa e marciò verso Asti con il grosso della fanteria italiana ei resti della cavalleria fiorentina di Baglioni; la cavalleria leggera francese, nel frattempo, si unì all'inseguimento dei lanzichenecchi.

Impegni al nord

All'estremità settentrionale del campo di battaglia, gli eventi si erano svolti in modo molto diverso. La cavalleria di Dampierre sconfisse la compagnia di cavalli leggeri di Lannoy; gli italiani e il contingente di Gruyères, intanto, irruppero e fuggirono, lasciando che i loro ufficiali venissero uccisi, senza opporre alcuna reale resistenza all'avanzata della fanteria imperiale. Mentre la fanteria di Cardona superava l'originaria linea francese, Enghien vi scese con l'intero corpo di cavalleria pesante al suo comando; il successivo scontro avvenne sul versante opposto del crinale, fuori dalla vista del resto del campo di battaglia.

La seconda fase della battaglia, comprendente la disfatta della cavalleria napoletana e dei lanzichenecchi, la ritirata di Sanseverino, gli attacchi della cavalleria di Enghien, la ritirata della fanteria ispano-tedesca, e il ritorno della fanteria francese e svizzera da Ceresole.

Alla prima carica, la cavalleria di Enghien penetrò in un angolo della formazione imperiale, spingendosi nelle retrovie e perdendo alcuni dei volontari di Parigi. Quando i ranghi di Cardona si richiusero, la cavalleria francese si voltò e fece una seconda carica sotto il pesante fuoco di archibugi; questo era molto più costoso e ancora una volta non riuscì a spezzare la colonna imperiale. Enghien, ora affiancato dalla cavalleria leggera di Dampierre, effettuò una terza carica, che ancora una volta non riuscì a ottenere un risultato decisivo; in seguito rimasero meno di cento dei gendarmi francesi. Enghien credeva che la battaglia fosse persa - secondo Montluc, intendeva pugnalarsi, "cosa che avrebbero potuto fare gli antichi romani, ma non i buoni cristiani " - quando San Giuliano, il comandante svizzero, arrivò dal centro del campo di battaglia e riferì che le forze imperiali erano state sbaragliate.

La notizia della sconfitta dei lanzichenecchi raggiunse le truppe di Cardona circa nello stesso momento in cui era giunta a Enghien; la colonna imperiale si voltò e si ritirò nella sua posizione originale. Enghien seguì da vicino con il resto della sua cavalleria; fu presto rinforzato da una compagnia di archibugieri a cavallo italiani, che era di stanza a Racconigi e si era avviata verso il campo di battaglia dopo aver sentito il primo scambio di artiglieria. Questi archibugieri, smontando per fare fuoco e poi rimontando, furono in grado di molestare la colonna imperiale quanto basta per rallentarne la ritirata. Intanto le fanterie francesi e svizzere del centro, giunte a Ceresole, si erano voltate ed erano tornate al campo di battaglia; Montluc, che era con loro, scrive:

Quando a Ceresole seppero che il signor d'Enghien ci voleva, sia gli svizzeri che noi guasconi ci volsero verso di lui - non ho mai visto due battaglioni formarsi così presto - ci rimettemmo in fila proprio mentre correvamo fianco a fianco. Il nemico stava andando via a marcia veloce, sparando salve di archibugi e tenendo lontano il nostro cavallo, quando li vedemmo. E quando ci videro a soli 400 passi di distanza, e la nostra cavalleria si preparava a caricare, gettarono le loro picche e si arresero ai cavalieri. Potreste vederne quindici o venti intorno a un uomo d'arme , stringersi intorno a lui e chiedere un quarto, per paura di noi fanti, che volevamo sgozzarli tutti.

Forse fino alla metà della fanteria imperiale fu uccisa mentre cercava di arrendersi; i restanti, circa 3.150 uomini, furono fatti prigionieri . Alcuni, compreso il barone di Seisneck, che aveva comandato i contingenti di fanteria tedesca, riuscirono a fuggire.

Conseguenze

Le vittime della battaglia furono insolitamente alte, anche per gli standard dell'epoca, e sono stimate al 28% del numero totale delle truppe impegnate. I numeri più piccoli dati per i morti imperiali nei conti contemporanei sono compresi tra 5.000 e 6.000, sebbene alcune fonti francesi forniscano cifre fino a 12.000. Un gran numero di ufficiali furono uccisi, in particolare tra i lanzichenecchi; molti di coloro che sopravvissero furono fatti prigionieri, tra cui Ramón de Cardona, Carlo Gonzaga ed Eriprando Madruzzo. Le vittime francesi erano più piccole, ma contavano almeno da 1.500 a 2.000 morti. Questi includevano molti degli ufficiali dei contingenti di fanteria guascone e Gruyères, così come gran parte della gendarmeria che aveva seguito Enghien. L'unico prigioniero francese degno di nota era Des Thermes, che era stato portato insieme agli italiani in ritirata di Sanseverino.

Nonostante il crollo dell'esercito imperiale, la battaglia si rivelò di scarso significato strategico. Su insistenza di Francesco I, l'esercito francese riprese l'assedio di Carignano, dove il Colonna resistette per diverse settimane. Subito dopo la resa della città, Enghien fu costretto a inviare ventitré compagnie di fanteria italiana e guascone - e quasi metà della sua cavalleria pesante - in Piccardia , che era stata invasa da Carlo V. Rimasto senza un vero esercito, Enghien non fu in grado di catturare Milano . D'Avalos, nel frattempo, mise in rotta una nuova forza di fanteria italiana sotto Pietro Strozzi e il conte di Pitigliano nella battaglia di Serravalle . La fine della guerra vide il ritorno allo status quo nel nord Italia.

Storiografia

Sono sopravvissuti numerosi resoconti contemporanei dettagliati della battaglia. Tra le cronache francesi ci sono i racconti di Martin Du Bellay e Blaise de Montluc , entrambi presenti alla scena. Anche il Sieur de Tavannes , che accompagnava Enghien, fa qualche accenno agli eventi nelle sue memorie. Il resoconto più esteso dal lato imperiale è quello di Paolo Giovio . Nonostante una serie di incongruenze con altri resoconti, fornisce, secondo lo storico Charles Oman , "note preziose su punti trascurati da tutti i narratori francesi".

L'interesse dei moderni storici militari per la battaglia si è concentrato principalmente sul ruolo delle armi leggere e sulla conseguente carneficina tra la fanteria al centro. La disposizione dei picchieri e degli archibugieri usata fu considerata troppo costosa e non fu più tentata; nelle battaglie successive, gli archibugi furono usati principalmente per schermaglie e dai fianchi di formazioni più grandi di picchieri. Ceresole è anche interessante come dimostrazione del ruolo continuo della tradizionale cavalleria pesante sul campo di battaglia. Nonostante il fallimento delle accuse di Enghien - i francesi, secondo Bert Hall, credevano nell'"efficacia della cavalleria pesante senza aiuto per spezzare formazioni disciplinate" - un piccolo corpo di gendarmi era stato sufficiente, al centro, per sbaragliare le colonne di fanteria che erano già impegnati con altra fanteria. Al di là di questa utilità tattica, un'altra ragione per la continua importanza della cavalleria è evidente dall'episodio finale della battaglia: i gendarmi francesi erano le uniche truppe che potevano ragionevolmente aspettarsi di accettare la resa di un avversario, poiché la fanteria svizzera e francese non aveva alcuna intenzione di prendere prigionieri. La cavalleria era, secondo Hall, "ci si aspettava quasi intuitivamente di ascoltare queste suppliche senza fare domande".

Appunti

Riferimenti

  • Arnold, Thomas F. Il Rinascimento in guerra . Smithsonian History of Warfare, a cura di John Keegan . New York: Smithsonian Books/Collins, 2006. ISBN  0-06-089195-5 .
  • Nero, Jeremy . "Dinastia forgiata dal fuoco". MHQ: The Quarterly Journal of Military History 18, n. 3 (primavera 2006): 34-43. ISSN  1040-5992 .
  • Blockman, Wim . L'imperatore Carlo V, 1500-1558 . Tradotto da Isola van den Hoven-Vardon. New York: Oxford University Press, 2002. ISBN  0-340-73110-9 .
  • Hall, Bert S. Armi e guerra nell'Europa rinascimentale: polvere da sparo, tecnologia e tattica . Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1997. ISBN  0-8018-5531-4 .
  • Knecht, Robert J. rinascimentale Guerriero e Patrono: Il regno di Francesco I . Cambridge: Cambridge University Press, 1994. ISBN  0-521-57885-X .
  • Oman, Carlo . Una storia dell'arte della guerra nel Cinquecento . Londra: Methuen & Co., 1937.
  • Phillips, Charles e Alan Axelrod. Enciclopedia delle guerre . vol. 2. New York: Facts on File, 2005. ISBN  0-8160-2851-6 .

Ulteriori letture

  • Courteault, P. Blaise de Monluc historien . Parigi, 1908.
  • Du Bellay, Martin, Sieur de Langey . Mémoires de Martin et Guillaume du Bellay . A cura di VL Bourrilly e F. Vindry. 4 volumi. Parigi: Société de l'histoire de France , 1908-1919.
  • Giovio, Paolo . Pauli Iovii Opera . Volume 3, parte 1, Historiarum sui temporis . A cura di D. Visconti. Roma: Libreria dello Stato, 1957.
  • Lotto, Ferdinando. Recherches sur les effectifs des armées françaises des guerres d'Italie aux guerres de religion, 1494–1562 . Parigi: École Pratique des Hautes Études, 1962.
  • Monluc, Blaise de . Commentari . A cura di P. Courteault. 3 volumi. Parigi: 1911–25. Tradotto da Charles Cotton come The Commentaries of Messer Blaize de Montluc (London: A. Clark, 1674).
  • Monluc, Blaise de. Memorie militari: Blaise de Monluc, le guerre degli Asburgo-Valois e le guerre di religione francesi . A cura di Ian Roy. Londra: Longmans, 1971.
  • Saulx, Gaspard de, Seigneur de Tavanes . Mémoires de très nobile et très illustre Gaspard de Saulx, seigneur de Tavanes, Mareschal de France, ammiraglio des mers de Levant, Gouverneur de Provence, conseiller du Roy, et capitaine de cent hommes d'armes . Castello di Lugny: Fourny, 1653.