lingua Calò - Caló language

Caló
Originario di Spagna , Portogallo , sud della Francia , America Latina
Madrelingua
fino a 400.000 in Brasile (2014)
40.000 in Spagna (1980)
Codici lingua
ISO 639-3 rmq
Glottolog calo1236
Questo articolo contiene simboli fonetici IPA . Senza un adeguato supporto per il rendering , potresti vedere punti interrogativi, caselle o altri simboli invece dei caratteri Unicode . Per una guida introduttiva sui simboli IPA, vedere Help:IPA .

Caló ( spagnolo:  [kaˈlo] ; catalano:  [kəˈlo] ; galiziano:  [kaˈlɔ] ; portoghese:  [kɐˈlɔ] ) è una lingua parlata dagli spagnoli e dai portoghesi rom. È una lingua mista (indicata come lingua para-romani nella linguistica rom) basata sulla grammatica romanza , con un adstratum di elementi lessicali rom attraverso il cambio di lingua da parte della comunità rom. È spesso usato come argot , una lingua segreta per la comunicazione discreta tra i rom iberici. Il caló catalano, galiziano, portoghese e spagnolo sono varietà strettamente correlate che condividono una radice comune.

Lo spagnolo caló, o lo spagnolo Romani, era originariamente conosciuto come zincaló . Caló portoghese , o Romani portoghese, va anche con il termine lusitano-romani ; veniva chiamato calão , ma questa parola acquisì il senso generale di gergo o slang, spesso con una connotazione negativa (cfr. baixo calão , 'linguaggio osceno', lett . calão di basso livello ).

Etimologia

Calé è l' endonimo del popolo rom in Iberia e caló significa "la lingua parlata dai calé ". Tuttavia, i calé sono comunemente conosciuti nei paesi di lingua portoghese e spagnola con gli esonimi ciganos e gitanos .

In caló e in altre varietà di Romani , kalo significa "nero o "assorbe tutta la luce", quindi somiglia molto a parole per "nero" e/o "scuro" nelle lingue indoariane (es. sanscrito काल kāla "nero", "di un colore scuro "). Quindi Caló e Calé potrebbe aver avuto origine da antichi esonimi. per esempio, il nome dei Domba persone, da cui il popolo Rom, Sinti e Kalé sono ora ritiene siano emersi, implica anche 'pelle scura' in alcune lingue indiane.

Nomenclatura e divisioni dialettali

Tre gruppi principali di parlanti caló si distinguono in quello che è tecnicamente caló iberico e sud della Francia, ma più comunemente indicato semplicemente come caló (spagnolo) o rom spagnolo:

  • spagnolo caló ( spagnolo : caló español )
  • Occitan caló ( Occitan : occitan caló )
  • Caló portoghese ( portoghese : caló português )

Solo in Spagna esistono oltre 60 dialetti diversi che convivono con altre lingue madri come il calão portoghese, il catalan romani o l'errumantxela nei Paesi Baschi, che non devono essere confusi con la lingua caló.

Caratteristiche linguistiche

Fonologia

Caló ha sei vocali:

Davanti Centrale Di ritorno
Chiudere io   tu
medio ?
Aprire un

Ha il seguente inventario di consonanti:

  bilabiale Labiodentale Alveolare Postalveolare Palatale Velare glottale
Occlusiva p   b   t   d     k   ɡ  
affricata     t͡s   d͡z t͡ʃ   d͡ʒ      
fricativa   F S ?   X h
Nasale m   n        
approssimativo     io   J    
Rubinetto     ?        
Trillo     R        

Le caratteristiche fonologiche notevoli del Caló iberico sono:

  • la perdita della distinzione tra /pʰ tʰ kʰ tʃʰ/ aspirato, /ptk tʃ/ non aspirato e /bd ɡ dʒ/ sonoro .
  • la fusione di /b/ e /v/betacism .
  • affricazione di /td/ a /tʃ dʒ/ prima delle vocali anteriori /i/ e /e̞/ cfr. Portoghese brasiliano /ti/ , /di/ > [tʃi ~ tɕi] , [dʒi ~ dʑi] .

Campioni

Romani spagnoli:

Y sasta se hubiese catanado sueti baribustri, baribustri, y abillasen solictos á ó de los fores, os penó por parabola: Manu chaló abri á chibar desqueri simiente: y al chibarle, yeque aricata peró sunparal al drun, y sinaba hollada, come patrias e Charos. Y aver peró opré bar: y pur se ardiñó, se secó presas na terelaba humedad. Y aver peró andré jarres, y come jarres, sos ardiñáron sat siró, la mulabáron. Y aver peró andré pu lachi: y ardiñó, y diñó mibao á ciento por yeque. Penado ocono, se chibó á penar á goles: Coin terela canes de junelar, junele.
Parabola del seminatore , Luca , 8, 4-8, pubblicata da George Borrow nel 1838

Confronta con una versione spagnola:

Cuando una gran multitud se reunió y personas de cada ciudad fueron donde Jesús, Él les habló con una parábola. «Un campesino salió a sembrar su semilla. Al sembrar algunas cayeron en la carretera; fueron pisoteadas y se las comieron los pájaros del cielo. Otras semillas cayeron encima de la roca, tan pronto como crecieron se secaron porque no tenían humedad. Otras cayeron entre los espinos, y los espinos crecieron con éstas y las sofocaron. Otras Cayeron en tierra buena; crecieron y dieron fruto, cien veces más.» Después de decir estas cosas gritó, «¡Aquel que tiene oídos para escuchar, que escuche!»

La preghiera del Signore

La preghiera del Signore è stata spesso usata come testo parallelo :

Calò spagnolo:

Amaro Dada, oté andré o Tarpe, majarificable sinele tun nao. Abillele tun chim. Sinele querdi tun pesquital andré a jolili, sasta andré o Tarpe. Diñamangue achibes amaro manro de cada chibes. Y amangue ertina amarias visabas, andiar sasta mu ertinamos á os sares, sos debisarelen amangue buchi. Y na enseeles amangue andré o chungalo y choro.
Luke, 11, 2-4, Embéo e Majaró Lucas , tradotto da George Borrow, 1837.

Rom:

Amaro Dat, kai san ando rhaio, te avel cho anav ankerdo Swunto. Chi amperetsia te avel, chi voia te kerdiol pe phuv sar ando rhaio. De amen adies amaro manrho sar swako muore. Iertisar amare bezexa; sar vi ame iertis kodolen kai keren bezexa karing eme. Na mek ame te zhas ando zumaimos; numa skepisar ame katar o nasul iek.
Luca, 11, 2-4, Romani (zingaro) Nuovo Testamento: E Lashi Viasta . Ruth Modrow, 1984.

Spagnolo:

Padre nuestro que estás en los cielos: Santificado sea tu nombre; venga tu reino; mare hecha tu voluntad, como en el cielo, así también en la tierra. el pan nuestro de cada día, dánoslo hoy; y perdónanos nuestros pecados porque también nosotros perdonamos a todos los que nos deben. Y no nos metas en tentación, mas líbranos del mal.
Luca, 11, 2-4, Bibbia spagnola : Reina-Valera 1569, riveduta nel 1960.

prestiti

spagnolo

Molti termini Caló sono stati presi in prestito in spagnolo (soprattutto come slangismi e colloquiali ), spesso attraverso testi di flamenco e gergo criminale ( germania ).

Esempi sono gachó/gachí ("uomo/donna", da gadjo/gadji ), chaval ("ragazzo", originariamente "figlio", presente anche in inglese come chav ), parné ("denaro"), currelar o currar ("a lavoro"), fetén ("eccellente"), pinreles ("piedi"), biruji ("freddo"), churumbel ("bambino"), gilí ("sciocco, stupido"), chachi ("eccezionale, genuino"), (un)debel o debla ("dio/dea"), mengue ("demone"), chorar ("rubare"), presente anche nello slang inglese come a chaw , molare ("piacere"), piltra ("letto "), acais ("occhi"), chola ("testa"), jeró ("faccia"), napia ("naso"), muí ("bocca"), lache ("vergogna"), pitingo ("vanitoso" ), chungo ("cattivo, cattivo, losco"), guripa ("sfrontato, soldato"), ful ("falso"), potra ("fortuna"), paripé ("finzione"), juncal ("snello, aggraziato" ), pure o pureta ("vecchio"), sobar ("dormire"), quer o queli ("casa"), garito ("casa, bisca"), jalar ("mangiare"), cate ("colpire "), jiñar ("defecare, temere"), diñar ("dare, morire"), palmar ("morire"), chinarse ("arrabbiarsi"), apoquinar ("pagare"), langui ("zoppo"), chalado o pirado ("pazzo"), pirarse ("lasciare", "farsi scarso"), changar ("rompere"), chivarse ("denunciare sb , strillare"), chivato ("informatore"), hacerse EL longuis ( "far finta di essere distratto"), pringar ( "per ottenere sb mescolati, esagerare"), chingar ( "per avere rapporti sessuali, disturbare"), chinorri ( "poco"), Najar ("fuggire"), privar ("bere, bere"), mangar ("rubare"), nanay ("non esiste, non c'è"), chorizo ("ladro"), achantar ("prendere intimidito"), pispar (" tacca "), birlar (" tacca "), achanta la muí ("chiudi la bocca"), canguelo o cangueli ("paura"), cañí ("persona rom"), calé ( "persona rom"), caló ("lingua del cavolo iberico "), calas ("denaro"), curda ("ubriachezza"), menda ("me stesso") e galochi ("cuore").

Alcune parole hanno subito un cambiamento di significato nel processo: camelar ( etimologicamente correlato al sanscrito kāma , "amore, desiderio") nello spagnolo colloquiale ha il significato di "corteggiare, sedurre, ingannare con l'adulazione" (ma anche "amare ", "volere"; sebbene questo senso sia caduto in disuso), tuttavia in Caló si avvicina maggiormente ai significati spagnoli di querer ("volere" e "amare"). Inoltre camelar e il sostantivo camelo possono anche significare "bugia" o "truffa".

Caló sembra anche aver influenzato il quinqui , la lingua di un altro gruppo iberico di viaggiatori che non sono etnicamente rom.

catalano

In misura minore rispetto allo spagnolo, i termini Caló sono stati adattati anche in catalano come slangismi e colloquiali , la maggior parte dei quali sono stati adottati dallo slang spagnolo.

Esempi sono halar ( pronunciato  [həˈla] o[xəˈla] ; "mangiare"), xaval ("ragazzo"), dinyar(-la) ("morire"), palmar(-la) ("morire"), cangueli ("paura"), paio ("non romani") persona"), caler ("denaro"), caló ("lingua del cavolo iberico "), cangrí ("prigione"), pispar (" tacca "), birlar (" tacca "), xorar ("rubare") "), Mangar (" rubare "), molare (" a piacere "), pringar (" per ottenere sb mescolato, esagerare "), pirar (-se) (" a lasciare, per farsi scarse "), sobar ("dormire"), privar ("bere, bere"), ("pleb"), laxe ("vergogna"), catipén ("puzza"), xaxi ("eccezionale, genuino"), xivar-se ("denunciare sb , strillare"), xivato ("informatore"), xinar(-se) ("arrabbiarsi"), fer el llonguis ( lett . "Fai una lunga" fig. "fingere di essere spesso/lento") e potra ("fortuna").

portoghese

C'è un piccolo numero di parole di origine Caló (Calão) e molte di queste sono prestiti indiretti, presi in prestito tramite lo spagnolo .

Gli esempi generalmente compresi dalla maggior parte o da tutti gli oratori di portoghese includono gajo ( pronunciato  [ˈgaʒu] , "uomo, tizio", principalmente in Portogallo), chavalo ("ragazzo, ragazzo"), baque ([baki] ,[ˈbakɨ] , generalmente "impatto", ma in questo senso "felicità improvvisa") bagunça ([bɐˈgũsɐ] , "disordine"), pechincha ([pɪˈʃĩʃɐ] ,[pɨˈʃĩʃɐ] , "affare, mercanteggiato"), pileque ([piˈlɛki] ,[piˈlɛk(ɨ)] , "ubriachezza"), chulé ("cattivo odore di piedi), pirar-se ("uscire"), pirado e chalado ("pazzo").

Manutenzione della lingua

C'è una crescente consapevolezza e apprezzamento per Caló: "...fino al recente lavoro di Luisa Rojo, nell'Università Autonoma di Madrid , nemmeno la comunità linguistica ha riconosciuto il significato ei problemi di Caló e del suo mondo". Il suo mondo include canzoni, poesia e flamenco.

Poiché il rom iberico è estinto e Caló è in pericolo, alcune persone stanno cercando di rivitalizzare la lingua. Il politico spagnolo Juan de Dios Ramírez Heredia promuove il Romanò-Kalò, una variante del Romani internazionale , arricchito dalle parole Caló. Il suo obiettivo è riunire le radici Caló e Rom.

Letteratura

Nel 1838 fu pubblicata la prima edizione di Embéo E Majaró Lucas tradotta da George Borrow e cominciò a essere distribuita a Madrid . Questa era la traduzione di Borrow del Vangelo di Luca in Caló. Una revisione di questo è stata stampata nel 1872.

Guarda anche

Riferimenti

link esterno