Circolo cartesiano - Cartesian circle

Il circolo cartesiano è un potenziale errore nel ragionamento attribuito a René Descartes .

René Descartes è un eminente filosofo francese che ha scritto Meditazioni sulla prima filosofia. L'obiettivo delle meditazioni è costruire una base in cui possiamo apprendere le scienze e fidarci dell'accuratezza dell'esistenza. Da quando ha scritto questo lavoro, Descartes ha ricevuto molte obiezioni e critiche.

Descartes sostiene - per esempio, nella terza delle sue Meditazioni sulla prima filosofia - che tutto ciò che si percepisce chiaramente e distintamente è vero: "Ora mi sembra di essere in grado di stabilire come regola generale che tutto ciò che percepisco molto chiaramente e distintamente è vero." (AT VII 35) Nella stessa Meditazione continua a sostenere l'esistenza di un Dio benevolo, al fine di sconfiggere la sua argomentazione scettica nella prima Meditazione secondo cui Dio potrebbe essere un ingannatore. Poi dice che senza la sua conoscenza dell'esistenza di Dio, nessuna della sua conoscenza potrebbe essere certa. Il circolo cartesiano è un'obiezione all'argomento di Descartes. Descartes ha molti obiettori tra cui Antoine Arnauld che pone un'obiezione alla regola della verità di Descartes.

Argomento del circolo cartesiano

Il circolo cartesiano è una critica a quanto sopra che assume questa forma:

  1. La prova di Cartesio dell'attendibilità di percezioni chiare e distinte prende come premessa l'esistenza di Dio come non ingannatore.
  2. Le prove di Cartesio dell'esistenza di Dio presuppongono l'affidabilità di percezioni chiare e distinte.

Quindi, l'argomento di Descartes è circolare. Descartes è accusato di circolarità riguardo alla Regola della Verità perché sembra che la Regola della Verità sia subordinata all'esistenza di Dio. La Regola della Verità afferma che qualunque cosa io percepisca in modo chiaro e distinto credo appartenga a qualcosa veramente gli appartiene. La regola della verità dipende dall'esistenza di Dio. Tuttavia, possiamo conoscere l'esistenza di Dio solo essendo in grado di percepirlo chiaramente e distintamente. Un argomento circolare è quello in cui una premessa in un argomento include la conclusione dell'argomento. Il circolo cartesiano è un errore di ragionamento, che ha reso circolare l'argomento di Descartes. Descartes è colpevole di ragionamento circolare a causa del fatto che una premessa del suo argomento è inclusa nella conclusione del suo argomento perché la regola della verità è subordinata all'esistenza di Dio.

La regola della verità dipende dall'esistenza di Dio. Tuttavia, possiamo conoscere l'esistenza di Dio solo essendo in grado di percepirlo chiaramente e distintamente. Un'altra preoccupazione che nasce dal rifiuto di Arnauld è la preoccupazione di come possiamo mai venire a conoscenza dei principi fondamentali che sono necessari per avere la conoscenza. Possiamo conoscere qualcosa solo attraverso le basi della conoscenza, quindi una questione di interesse che sorge è come si conoscono le basi della conoscenza.

I contemporanei di Descartes

Molti commentatori, sia all'epoca in cui Descartes scrisse che da allora, hanno sostenuto che ciò implica un argomento circolare , poiché si basa sul principio di chiarezza e distinzione per sostenere l' esistenza di Dio , e quindi afferma che Dio è il garante del suo idee chiare e distinte. La prima persona a sollevare questa critica è stata Marin Mersenne , nella "Seconda serie di obiezioni" alle meditazioni :

"non sei ancora certo dell'esistenza di Dio e dici di non essere certo di nulla. Ne consegue che non sai ancora chiaramente e distintamente di essere una cosa pensante, poiché, per tua stessa ammissione, quella conoscenza dipende dalla chiara conoscenza di un Dio esistente; e questo non l'hai provato nel passaggio in cui trai la conclusione che sai chiaramente cosa sei ". (AT VII 124–125)

La risposta di Descartes a questa critica, nelle sue "Risposte dell'autore alla quarta serie di obiezioni", è la prima a dare quella che è diventata nota come risposta alla Memoria; fa notare che nella quinta Meditazione (in AT VII 69-70) non ha detto che aveva bisogno di Dio per garantire la verità delle sue idee chiare e distinte, ma solo per garantire la sua memoria:

"quando ho detto che non possiamo sapere nulla di certo fino a quando non siamo consapevoli che Dio esiste, ho dichiarato espressamente che stavo parlando solo della conoscenza di quelle conclusioni che possono essere richiamate quando non stiamo più assistendo agli argomenti per mezzo dei quali noi li ha dedotti. " (AT VII 140)

René Descartes

In secondo luogo, nega esplicitamente che il cogito sia un'inferenza: "Quando qualcuno dice 'sto pensando, quindi sono, o esisto' non deduce l'esistenza dal pensiero per mezzo di un sillogismo , ma la riconosce come qualcosa di autoevidente. da una semplice intuizione della mente. " (AT VII 140) Infine, sottolinea che la certezza di idee chiare e distinte non dipende dalla garanzia di Dio (AT VII 145-146). Il cogito in particolare è autoverificante, indubitabile, immune al dubbio più forte.

Antoine Arnauld è un altro degli obiettori di Descartes. Ha obiettato all'argomento di Descartes riguardo a quella che viene chiamata la regola della verità. Arnauld accusa Cartesio di ragionamento circolare. Dice Descartes ragiona in cerchio perché secondo Descartes, poiché sappiamo che Dio esiste, ciò che percepiamo chiaramente e distintamente è vero. Tuttavia, secondo Cartesio siamo certi che Dio esiste perché possiamo percepirlo chiaramente e distintamente. Arnauld afferma che prima di poter giungere alla conclusione dell'esistenza di Dio, dobbiamo essere sicuri che tutto ciò che percepiamo chiaramente e distintamente sia vero. In questa obiezione, Arnauld afferma che l'esistenza di Dio non può essere usata per provare che ciò che si percepisce chiaramente e distintamente è vero. Un'altra preoccupazione che nasce dal rifiuto di Arnauld è la preoccupazione di come possiamo mai venire a conoscenza dei principi fondamentali che sono necessari per avere la conoscenza. Possiamo conoscere qualcosa solo attraverso le basi della conoscenza, quindi una questione di interesse che sorge è come si conoscono le basi della conoscenza.

Commentatori moderni

Bernard Williams presenta la difesa della memoria come segue: "Quando si sta effettivamente intuendo una data proposizione, non si può nutrire alcun dubbio. Quindi ogni dubbio che può esserci deve essere tenuto in considerazione quando non si sta intuendo la proposizione". (p. 206) Egli prosegue argomentando: "Il problema con il sistema di Descartes non è che sia circolare; né che ci sia una relazione illegittima tra le prove di Dio e le percezioni chiare e distinte [...] Il problema è che le prove di Dio non sono valide e non convincono nemmeno quando si suppone siano intuite ". (pagina 210)

Come spiega Andrea Christofidou :

"La distinzione appropriata qui è quella tra cognitio e scientia ; entrambe sono vere e non possono essere contraddette, ma la seconda è oggettivamente vera e certa (con la garanzia di Dio), mentre la prima è soggettivamente vera e certa, cioè il tempo- vincolato, e oggettivamente possibile (e non ha bisogno della garanzia di Dio) ". (pagg. 219–220)

Un'altra difesa di Descartes contro l'accusa di circolarità è sviluppata da Harry Frankfurt nel suo libro Demons, Dreamers, and Madmen: the Defense of Reason in Descartes 'Meditations (Bobbs-Merrill, 1970; ristampato dalla Princeton University Press, 2007). Francoforte suggerisce che gli argomenti di Descartes per l'esistenza di Dio, e per l'affidabilità della ragione, non intendono dimostrare che le loro conclusioni sono assolutamente vere, ma per mostrare che la ragione può essere costretta ad accettarle, anche di fronte a un radicale scettico. argomenti. Infatti, secondo Frankfurt, la convalida della ragione si ottiene con il rigetto della principale ipotesi scettica, che è la prima vera conclusione (anche se negativa) dell'argomento, mentre la proposizione sull'esistenza di Dio è un passo puramente preparatorio. Bisogna ammettere che una volta raggiunta la vera conclusione dell'argomento, il metodo cartesiano impedirebbe allo scettico di replicare che forse la prova cartesiana è stata suggerita al meditatore in primo luogo dallo stesso genio del male (accusando così Descartes di viziosa circolarità ). Questa accusa fallisce, poiché richiede che l'esistenza del genio del male sia ancora considerata (almeno) una possibilità - un'idea che proprio, dopo l'espansione della "prova di Dio", il meditante ha acquisito una ragione specifica per rifiutare.

Tuttavia, secondo Frankfurt la prova presuppone la validità del principio di non contraddizione, poiché altrimenti un argomento che porta alla conclusione (provvisoria) che esiste un Dio benevolo, non costringerebbe Cartesio a rifiutare la possibile esistenza del demone. Quindi la prova potrebbe, dopotutto, sollevare la questione contro una sorta di scetticismo abbastanza radicale da mettere in dubbio la regola della non contraddizione.

Inoltre, secondo Descartes di Francoforte, il meditatore si sente costretto ad accettare la sua conclusione solo a causa dell'evidenza dell'argomento a sostegno, mentre lo stesso Francoforte ha iniziato spiegando che il dubbio radicale è inteso come una critica dell'evidenza come criterio di verità (anche verità soggettiva, se vuoi). Come ha sottolineato Francoforte, sembra difficile negare che la proposizione generale "affermazioni evidenti possono essere false o fuorvianti" può essere pensata senza ostacoli, e che Descartes sembra aver accolto questo tipo di dubbio, quando vicino alla fine della prima meditazione l'ha scritto lui

"... siccome a volte penso che gli altri sbagliano riguardo a questioni di cui credono di possedere una conoscenza perfetta, come faccio a sapere che non sono anche ingannato ogni volta che aggiungo due e tre, o numero i lati di un quadrato, o una forma di giudizio ancora più semplice, se si può davvero immaginare più semplice? "

Il risultato sembra essere che un dubbio rivolto a idee evidenti sia supposto da Francoforte da superare per mezzo di un'idea ulteriore evidente, supplicando così la questione.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • René Descartes , The Philosophical Writings of Descartes Volume II, tradotto da John Cottingham , Robert Stoothoff e Dugald Murdoch (Cambridge University Press, 1984) ISBN   0-521-28808-8
  • Andrea Christofidou, "Il dualismo di Descartes: correggere alcune idee sbagliate" ( Journal of the History of Philosophy XXXIX: 2, aprile 2001)
  • Bernard Williams , Descartes: The Project of Pure Inquiry (Penguin Books, 1978) ISBN   0-14-022006-2
  • Newman, Lex, "Descartes 'Epistemology", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (edizione primavera 2019), Edward N. Zalta (a cura di), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/spr2019/entries/descartes -epistemologia />.
  • John Carriero, “Circolo cartesiano e fondamenta della conoscenza”
  • Gary Hatfield, "The Cartesian Circle", in Gaukroger, Blackwell Companion to Descartes 'Meditations (2006), pp. 122-141.

link esterno