Cavalleria -Chivalry

Konrad von Limperg come cavaliere armato dalla sua dama nel Codex Manesse (inizio XIV secolo)

La cavalleria , o codice cavalleresco , è un codice di condotta informale e variabile sviluppato tra il 1170 e il 1220. Era associato all'istituzione medievale cristiana del cavalierato ; i comportamenti di cavalieri e gentiluomini erano regolati da codici sociali cavallereschi. Gli ideali della cavalleria furono resi popolari nella letteratura medievale , in particolare i cicli letterari conosciuti come la Materia di Francia , relativi ai leggendari compagni di Carlo Magno e ai suoi uomini d'arme , i paladini , e la Materia d'Inghilterra , informato da Geoffrey di Monmouth's Historia Regum Britanniae , scritta negli anni '30 del 1100, che rese popolare la leggenda di Re Artù e dei suoi cavalieri della Tavola Rotonda . Tutti questi sono stati considerati storicamente accurati fino agli inizi della borsa di studio moderna nel 19° secolo.

Il codice cavalleresco che si sviluppò nell'Europa medievale aveva le sue radici nei secoli precedenti. Sorse nell'impero carolingio dall'idealizzazione del cavaliere - che coinvolgeva il coraggio militare, l'addestramento individuale e il servizio agli altri - specialmente in Francia , tra i soldati a cavallo della cavalleria di Carlo Magno . Il termine "cavalleria" deriva dal termine francese antico chevalerie , che può essere tradotto come " soldato a cavallo ". Originariamente il termine si riferiva solo agli uomini a cavallo, dalla parola francese per cavallo, cheval , ma in seguito venne associato agli ideali cavallereschi.

Nel tempo, il suo significato in Europa è stato affinato per enfatizzare le virtù sociali e morali più generali. Il codice della cavalleria, così com'era nel tardo medioevo , era un sistema morale che combinava un'etica del guerriero , la pietà cavalleresca e le maniere cortigiane , il tutto combinandosi per stabilire una nozione di onore e nobiltà .

Terminologia e definizioni

Una giovane donna con un abito di raso crema in stile medievale lega una sciarpa rossa al braccio di un uomo in armatura e montato su un cavallo.  La scena è ambientata presso il portale di un castello.
God Speed ​​dell'artista inglese Edmund Leighton , 1900: raffigurante un cavaliere corazzatoche parte per la guerra e lascia la sua amata

In origine il termine cavalleria significa "equitazione", formato in francese antico , nell'XI secolo, da chevalerie (cavalieri, cavalieri), a sua volta dal latino medievale caballarii , la forma plurale nominativa del termine caballārius . La parola francese chevalier originariamente significava "un uomo di statura aristocratica, e probabilmente di discendenza nobile, che è in grado, se chiamato, di dotarsi di un cavallo da guerra e delle armi di un cavaliere pesante e che ha subito alcuni rituali che lo rendono cos'è». Pertanto, durante il Medioevo , il plurale chevalerie (trasformato in inglese nella parola "cavalleria") originariamente indicava il corpo della cavalleria pesante in formazione sul campo. In inglese il termine compare dal 1292 (si noti che cavalleria è dalla forma italiana della stessa parola).

Il significato del termine si è evoluto nel tempo in un senso più ampio, perché nel Medioevo il significato di chevalier è cambiato dall'originario significato militare concreto "status o compenso associato a un seguace militare che possiede un cavallo da guerra " o "un gruppo di cavalieri a cavallo" " all'ideale dell'ethos del guerriero cristiano propagato nel genere romantico , che stava diventando popolare durante il XII secolo, e l'ideale dell'amore cortese propagato nel Minnesang contemporaneo e nei generi correlati.

Le idee di cavalleria sono riassunte in tre opere medievali: il poema anonimo Ordene de chevalerie , che racconta la storia di come Ugo II di Tiberiade fu catturato e rilasciato su suo accordo per mostrare a Saladino (1138–1193) il rito del cavalierato cristiano ; il Libre del ordre de cavayleria , scritto da Ramon Lullo (1232–1315), da Maiorca , il cui soggetto è il cavalierato; e il Livre de Chevalerie di Geoffroi de Charny (1300–1356), che esamina le qualità del cavalierato, sottolineando l' abilità . Nessuno degli autori di questi tre testi conosceva gli altri due testi, ei tre concorrono a rappresentare un concetto generale di cavalleria che non è precisamente in armonia con nessuno di essi. A livelli diversi e con dettagli diversi, parlano della cavalleria come di uno stile di vita in cui l'esercito, la nobiltà e la religione si combinano.

Il "codice cavalleresco" è quindi un prodotto del tardo medioevo , evolvendosi dopo la fine delle crociate in parte da un'idealizzazione dei cavalieri storici combattenti in Terra Santa e da ideali di amore cortese.

10 comandamenti della cavalleria

I dieci comandamenti della cavalleria di Léon Gautier , esposti nel suo libro La Chevalerie (1891), sono:

  1. Crederai a tutto ciò che insegna la Chiesa e ne osserverai tutte le indicazioni.
  2. Tu difenderai la Chiesa.
  3. Rispetterai tutte le debolezze e te ne costituirai il difensore.
  4. Amerai il paese in cui sei nato.
  5. Non ti tirerai indietro davanti al tuo nemico.
  6. Farai guerra agli infedeli senza sosta e senza pietà.
  7. Tu adempirai scrupolosamente i tuoi doveri feudali, se non sono contrari alle leggi di Dio.
  8. Non mentirai mai e rimarrai fedele alla tua parola promessa.
  9. Sarai generoso e farai bene a tutti.
  10. Sarai dovunque e sempre il campione del Diritto e del Bene contro l'Ingiustizia e il Male.

Cavalleria letteraria e realtà storica

I sostenitori della cavalleria hanno ipotizzato sin dal periodo tardo medievale che ci fosse un tempo in passato in cui la cavalleria era un'istituzione vivente, quando gli uomini agivano in modo cavalleresco, quando la cavalleria era viva e non morta, l'imitazione di quel periodo avrebbe notevolmente migliorato il presente.

Con la nascita della moderna ricerca storica e letteraria, gli studiosi hanno scoperto che per quanto si cerchi "L'età della cavalleria" indietro nel tempo, è sempre più lontano nel passato, persino nell'impero romano . Da Jean Charles Léonard de Sismondi :

Non dobbiamo confondere la cavalleria con il sistema feudale . Il sistema feudale può essere chiamato la vita reale del periodo di cui si tratta, possedendone i vantaggi e gli inconvenienti, le virtù ei vizi. La cavalleria, al contrario, è il mondo ideale, così come esisteva nell'immaginazione degli scrittori di romanzi . Il suo carattere essenziale è la devozione alla donna e all'onore.

Sismondi allude ai romanzi arturiani fittizi sull'immaginaria Corte di Re Artù , che di solito erano presi come presentazioni fattuali di un'epoca storica di cavalleria. Lui continua:

Più da vicino esaminiamo la storia, più chiaramente percepiamo che il sistema della cavalleria è un'invenzione quasi del tutto poetica. È impossibile distinguere i paesi in cui si dice abbia prevalso. È sempre rappresentato come lontano da noi sia nel tempo che nel luogo, e mentre gli storici contemporanei ci danno un resoconto chiaro, dettagliato e completo dei vizi della corte e dei grandi, della ferocia o corruzione dei nobili, e di al servilismo del popolo, siamo stupiti di trovare i poeti, dopo un lungo lasso di tempo, adornare gli stessi secoli con le più splendide finzioni di grazia, virtù e lealtà. I romanzieri del XII secolo collocarono l'età della cavalleria al tempo di Carlo Magno. Il periodo in cui sono esistiti questi scrittori, è il tempo indicato da Francesco I. Al giorno d'oggi [circa 1810], immaginiamo di poter ancora vedere fiorire la cavalleria nelle persone di Du Guesclin e Bayard , sotto Carlo V e Francesco I. Ma quando veniamo ad esaminare l'uno o l'altro periodo, anche se troviamo in ciascuno degli spiriti eroici, siamo costretti a confessare che è necessario anticipare l'età della cavalleria, almeno tre o quattro secoli prima di qualsiasi periodo di storia autentica.

Storia

Lo storico della cavalleria Richard W. Kaeuper, vedeva la cavalleria come un punto focale nello studio del Medioevo europeo che era stato troppo spesso presentato come un'influenza civilizzatrice e stabilizzatrice nel turbolento Medioevo. Al contrario, Kaueper sostiene "che nel problema dell'ordine pubblico gli stessi cavalieri giocavano un ruolo ambivalente e problematico e che le guide alla loro condotta fornite dalla cavalleria erano di per sé complesse e problematiche". Molti dei codici e degli ideali della cavalleria erano ovviamente contraddittori, tuttavia, quando i cavalieri erano all'altezza di loro, non portavano a una "società più ordinata e pacifica". La concezione tripartita della società europea medievale (coloro che prega, coloro che combattono e coloro che lavorano) insieme ad altre sottocategorie collegate di monarchia e aristocrazia, ha lavorato in congruenza con il cavalierato per riformare l'istituzione nel tentativo di "assicurare l'ordine pubblico in un società che sta appena entrando nella sua formazione matura".

Kaeuper chiarisce che il cavalierato e la visione del mondo di "coloro che combattono" erano precristiani in molti modi e al di fuori delle competenze della chiesa, almeno inizialmente. La chiesa considerava un dovere riformare e guidare i cavalieri in un modo che resistesse agli elementi disordinati, marziali e sciovinisti della cavalleria. La regalità era una storia simile, con il cavalierato in molti punti in contrasto con la sovranità del re sulla condotta della guerra e controversie personali tra cavalieri e altri cavalieri (e persino tra cavalieri e aristocrazia). Mentre la visione del mondo di "coloro che lavorano" (la fiorente classe mercantile e la borghesia) era ancora in incubazione, Kaeuper chiarisce che la classe sociale ed economica che finirebbe per definire la modernità era fondamentalmente in contrasto con i cavalieri, e quelli dal valore cavalleresco vedevano i valori del commercio come al di sotto di essi. Coloro che si dedicavano al commercio e da esso traevano il loro sistema di valori potrebbero essere affrontati con la violenza dai cavalieri, se necessario.

Secondo Crouch , molti dei primi scrittori di cavalleria medievale non possono essere considerati storici, perché a volte hanno "scopi polemici che colorano la loro prosa". Per quanto riguarda Kenelm Henry Digby e Léon Gautier , la cavalleria era un mezzo per trasformare i loro mondi corrotti e secolari. Gautier ha anche sottolineato che la cavalleria ha avuto origine dalle foreste teutoniche ed è stata allevata nella civiltà dalla Chiesa cattolica . Charles Mills usò la cavalleria "per dimostrare che il gentiluomo della Reggenza era l'erede etico di una grande proprietà morale e per fornire un inventario del suo tesoro". Mills ha anche affermato che la cavalleria era un fenomeno sociale, non militare, con le sue caratteristiche chiave: generosità, fedeltà, liberalità e cortesia.

Europa prima del 1170: il nobile habitus

Secondo Crouch, prima della cavalleria codificata esisteva il codice non codificato di condotta nobile incentrato sul preudomme , che può essere tradotto come uomo saggio, onesto e ragionevole. Questo codice non codificato – indicato come il nobile habitus  – è un termine per l'ambiente delle aspettative comportamentali e materiali generate da tutte le società e classi. Come idea moderna, è stato sperimentato dai filosofi/sociologi francesi Pierre Bourdieu e Maurice Merleau-Ponty , anche se esiste un precedente per il concetto fin dalle opere di Aristotele. Crouch sostiene che l' habitus su cui era costruita "la sovrastruttura della cavalleria" e faceva parte il preudomme , esisteva molto prima del 1100, mentre la condotta nobiliare medievale codificata iniziò solo tra il 1170 e il 1220.

Gli habitus nobili pre-cavallereschi scoperti da Mills e Gautier sono i seguenti:

  1. Lealtà : è un'utilità pratica in una nobiltà guerriera. Richard Kaeuper associa la lealtà all'abilità . L'importanza della reputazione per la lealtà nella condotta nobile è dimostrata nella biografia di William Marshal.
  2. Tolleranza : l'autocontrollo dei cavalieri nei confronti di altri guerrieri e alle corti dei loro signori faceva parte del primo habitus nobile , come mostrato nel Conventum di Hugh de Lusignan negli anni '20 del 1000. La nobiltà della misericordia e della tolleranza era ben consolidata nella seconda metà del XII secolo, molto prima che esistesse un codice cavalleresco.
  3. Hardihood : storici e antropologi sociali hanno documentato il fatto che la resilienza fisica e l'attitudine alla guerra nel primo periodo formativo della "proto-cavalleria", erano, per i guerrieri contemporanei, quasi essenziali del cavalierato definito dalla cavalleria (salvando l'implicito quadro etico cristiano-davidico ) e per un guerriero di qualsiasi origine, anche la più umile, dimostrare un'eccezionale abilità basata sulla fisicità sul campo di battaglia era visto come quasi certezza dello status di nobile-cavaliere o motivo di immediata nobiltà. Sferrare un colpo potente nella letteratura arturiana certifica quasi sempre la nobiltà del guerriero. Autorità e commentatori cavallereschi formali erano difficilmente in discussione: l'anonimo autore de La vraye noblesse , afferma se il principe o l'autorità civica incarnata vede un uomo di "basso grado" ma di portamento nobile (cioè marziale imponente nel contesto medievale), egli dovrebbe promuoverlo a nobiltà "anche se non ricco o di nobile stirpe": il "povero compagno" che si distingue per valore mondano e incarnato dovrebbe essere "pubblicamente premiato". Poiché l'erudito analista scolastico considera modernamente questi argomenti, Richard Kaeuper riassume la questione: "La nobiltà o il valore di un cavaliere è dimostrato dai suoi colpi generosi in battaglia" ( Chivalry and Violence in Medieval Europe , p. 131). La qualità della pura durezza si allinea con la pazienza e la lealtà essendo una delle virtù militari del preudomme . Secondo Filippo di Navarra, un nobile maturo avrebbe dovuto acquisire la robustezza come parte delle sue virtù morali. Geoffrey de Charny ha anche sottolineato la rispettabilità maschile della rusticità alla luce del sentimento religioso del contemptus mundi .
  4. Elargizione o Liberalità : la generosità faceva parte di una quantità nobile. Secondo Alan di Lille , la generosità non era solo una semplice questione di dare via ciò che aveva, ma "Largitas in un uomo gli ha fatto non riservare avidità o doni e a provare nient'altro che disprezzo per le tangenti".
  5. L'etica davidica : sono le qualità più forti del preudomme derivate dai chierici della tradizione biblica . Il concetto classico-aristotelico della "personalità magnanima" nella formulazione concettuale della nozione qui non è privo di rilevanza, inoltre, né allo stesso modo la tradizione proto-germanica e nordica del capobanda di guerra come "nemico" eroico e antimaterialistico d'oro". Formalmente, il concetto di ruolo di guardiano-protettore cristiano-davidico della leadership del guerriero è stato ampiamente articolato inizialmente dalla chiesa franca , il che implicava la legittimazione della legittima autorità, prima di tutto sulla base del fatto che qualsiasi aspirante capo guerriero fosse eticamente impegnato nella protezione dei deboli e degli indifesi (appunto, la Chiesa e le organizzazioni affiliate sono qui implicate principalmente se non esclusivamente), il rispetto e l'offerta di giustizia per le vedove e gli orfani e un'opposizione militante ispirata all'idealismo cristiano, senza fronzoli e basata sui principi al invasioni di personaggi prepotenti, crudeli e ingiusti che detengono il potere, sia sotto forma di magistrati locali indisciplinati, "cavaliere nero" o "barone rapinatore", o anche nel contesto di concepire l'ipotetico rovesciamento di un monarca che aveva usurpato e violato la lex primordialis o lex naturae di Dio nel suo dominio decretando o permettendo usanze o leggi immorali e quindi autodetronizzandosi ves meta-eticamente, invitando a un trattamento tirannico. Il nucleo dell'etica davidica è la benevolenza dei forti verso i deboli. Sebbene un'autorità un po' successiva in questo contesto specifico, Giovanni di Salisbury assorbì questo lignaggio di giustificazioni filosofico-clericali e cavalleresche del potere, e qui descrive in modo eccellente l'esecutore ideale dell'etica davidica: "Il [guerriero-]principe di conseguenza è il ministro del l'interesse comune e il vincolo dell'equità, e sopporta la persona pubblica nel senso che punisce i torti e le offese di tutti, e tutti i delitti, con imparziale equità, anche la sua verga e il suo bastone, amministrati con saggia moderazione , ristabilisci le irregolarità e le false partenze sulla retta via dell'equità, affinché lo Spirito si congratuli meritatamente con la potenza del principe con le parole: "La tua verga e il tuo bastone mi hanno confortato". [Salmo 23:4] Anche il suo scudo è forte, ma è uno scudo per la protezione dei deboli, e uno che respinge potentemente i dardi degli empi dagli innocenti. Coloro che traggono il massimo vantaggio dalla sua azione dei doveri del suo ufficio sono coloro che possono fare di meno per se stessi, e il suo potere si esercita principalmente contro coloro che desiderano fare del male. Perciò non senza motivo porta una spada, con la quale sparge sangue irreprensibile, senza divenire con ciò un uomo di sangue, e spesso mette a morte gli uomini senza incorrere nel nome o nella colpa di omicidio.
  6. Onore : l' onore era ciò che si otteneva vivendo all'altezza dell'ideale del preudomme e perseguendo le qualità e il comportamento sopra elencati. Maurice Keen nota che il modo più schiacciante e irreversibile di "declassare" il proprio status onorifico, sempre umanamente attraverso occhi contemporanei, consisteva nel mostrare una condotta pusillanime sul campo di battaglia. La perdita dell'onore è un'umiliazione per la posizione di un uomo ed è peggio della morte. Bertran de Born ha detto: "Per me preferisco tenere un piccolo pezzo di terra in onor , che tenere un grande impero con disonore".

Il codice cavalleresco, come era noto in epoca tardo medievale, si sviluppò tra il 1170 e il 1220.

Origini nell'etica militare

Ricostruzione di un cavaliere romano ( eques )

La cavalleria si sviluppò nel nord della Francia intorno alla metà del XII secolo, ma adottò la sua struttura in un contesto europeo. Nuovo status sociale, nuove tecniche militari e nuovi argomenti letterari aderivano a un nuovo personaggio noto come il cavaliere e il suo ethos chiamato cavalleria. Un regolamento nei codici cavallereschi include prestare giuramento di fedeltà al signore supremo e percepire le regole della guerra, che include non colpire mai un avversario indifeso in battaglia e, per quanto riguarda qualsiasi legge codificata percepita, ruotava attorno allo sforzo in combattimento ovunque possibile prendere un compagno nobile prigioniero, per un successivo riscatto , piuttosto che semplicemente uccidersi a vicenda. Gli ideali cavallereschi si basano su quelli della classe guerriera altomedievale, e l'esercizio marziale e la virtù militare rimangono parte integrante della cavalleria fino alla fine del periodo medievale, poiché la realtà sul campo di battaglia è cambiata con lo sviluppo della guerra della prima età moderna , e sempre più limitato al campo del torneo e alla cultura del duello . La giostra rimase il principale esempio di esibizione cavalleresca di abilità marziali per tutto il Rinascimento (l'ultima inclinazione del giorno dell'adesione elisabettiana si tenne nel 1602).

Le abilità marziali del cavaliere si trasferirono alla pratica della caccia , e l'esperienza venatoria divenne un aspetto importante della vita di corte nel tardo medioevo (vedi termini di venery ). Relativa alla cavalleria era la pratica dell'araldica e le sue regole elaborate di esporre gli stemmi come emerse nell'alto medioevo .

Cavalleria e Cristianesimo

Il cristianesimo e la chiesa hanno avuto un'influenza modificatrice sul concetto classico di eroismo e virtù, oggi identificato con le virtù della cavalleria. La pace e la tregua di Dio nel X secolo fu uno di questi esempi, con limiti posti ai cavalieri per proteggere e onorare i membri più deboli della società e anche aiutare la chiesa a mantenere la pace. Nello stesso tempo la Chiesa divenne più tollerante nei confronti della guerra in difesa della fede, sposando le teorie della guerra giusta ; e furono introdotte liturgie che benedicevano la spada di un cavaliere, ed un bagno di purificazione cavalleresca. Nella storia dei romanzi del Graal e di Chevalier au Cygne , era fiducia del cavalierato cristiano che il suo modo di vivere fosse quello di piacere a Dio, e la cavalleria era un ordine di Dio. Così, la cavalleria come vocazione cristiana era il risultato del matrimonio tra i valori eroici teutonici con la tradizione militante dell'Antico Testamento .

Il primo noto sostegno alla vocazione cavalleresca, ovvero l'istituzione di ceti cavallereschi per garantire la santità e la legittimità del cristianesimo, fu scritto nel 930 da Oddone , abate di Cluny , nella Vita di San Geraldo d'Aurillac , il quale sosteneva che la santità di Cristo e la dottrina cristiana possono essere dimostrati attraverso il legittimo sfoderamento della "spada contro il nemico". Nell'XI secolo il concetto di "cavaliere di Cristo" ( miglia Christi ) si diffuse in Francia, Spagna e Italia. Questi concetti di "cavalleria religiosa" furono ulteriormente elaborati nell'era delle Crociate , con le stesse Crociate spesso viste come un'impresa cavalleresca. Le loro idee di cavalleria furono ulteriormente influenzate da Saladino , che era considerato un cavaliere cavalleresco dagli scrittori cristiani medievali. Gli ordini militari delle crociate che si svilupparono in questo periodo vennero visti come la prima fioritura della cavalleria, anche se non è chiaro fino a che punto i notevoli cavalieri di questo periodo, come Saladino , Goffredo di Buglione , William Marshal o Bertrand du Guesclin - in realtà stabilirono nuovi standard di comportamento cavalleresco, o fino a che punto si comportassero semplicemente secondo modelli di condotta esistenti che vennero interpretati in retrospettiva sulla falsariga dell'ideale di "cavalleria" del tardo medioevo. Tuttavia, la cavalleria e le crociate non erano la stessa cosa. Mentre l'ideologia della crociata aveva ampiamente influenzato l'etica della cavalleria durante i suoi tempi formativi, la cavalleria stessa era correlata a un'intera gamma di attività marziali e valori aristocratici che non avevano alcun legame necessario con la crociata.

La letteratura medievale e l'influenza dei Mori e dei Romani

Dal XII secolo in poi la cavalleria venne intesa come un codice morale, religioso e sociale di condotta cavalleresca. I dettagli del codice variavano, ma i codici sottolineavano le virtù del coraggio, dell'onore e del servizio. La cavalleria arrivò anche a riferirsi a un'idealizzazione della vita e dei costumi del cavaliere a casa nel suo castello e con la sua corte.

La cavalleria europea doveva molto alla cavalleria dei Mori (musulmani) in Spagna, o al-Andalus come la chiamavano. furono fortemente influenzati dalla letteratura araba. "La cavalleria era la caratteristica più importante dei 'mori' musulmani che conquistarono la penisola iberica ... a partire dal 711 d.C. Nella cultura araba classica, per diventare un vero cavaliere (Fáris) (فارس), bisognava padroneggiare le virtù di dignità, eloquenza, gentilezza, equitazione e talento artistico, nonché forza e abilità con le armi.Queste antiche virtù cavalleresche furono promosse dai Mori, che costituivano la maggioranza della popolazione della penisola iberica nel 1100 d.C., e dai loro antichi contributi arabi alla cavalleria si diffuse rapidamente in tutta Europa".

La letteratura cavalleresca, il coraggio, l'espressione figurativa e l'immaginario si sono fatti strada nella letteratura occidentale attraverso la letteratura araba in particolare in Andalusia . Il famoso autore spagnolo Blasco Ibáñez afferma: "L'Europa non conosceva la cavalleria, né la sua letteratura adottata né il senso dell'onore prima dell'arrivo degli arabi in Andalusia e dell'ampia presenza dei loro cavalieri ed eroi nei paesi del sud".

L'andaluso Ibn Hazm e il suo famoso libro L'anello della colomba ( Tawq al-Ḥamāmah ) hanno avuto un grande impatto sui poeti in Spagna e nel sud della Francia dopo che la comunità islamica si è fusa con la comunità cristiana. La lingua araba era la lingua del paese e la lingua della gente di alta classe. In molte province cristiane spagnole, poeti cristiani e musulmani si incontravano alla corte del governatore. I poeti europei dell'epoca erano bravi a comporre poesie arabe. Per questo Henry Maro afferma: "L'impatto arabo sulla civiltà dei popoli romani non si fermò solo alle belle arti, ma si estese anche alla musica e alla poesia".

L'influenza della letteratura araba sugli scrittori europei è provata da ciò che Reinhart Dozy citava nel suo libro Spanish Islam: History of Muslems in Spain , dello scrittore spagnolo AlGharo, che si rammaricava profondamente per l'abbandono del latino e del greco e per l'accettazione della lingua del Musulmani, ha detto, "Le persone intelligenti ed eloquenti sono stregate dal suono dell'arabo e disprezzano il latino. Hanno iniziato a scrivere nella lingua di coloro che li hanno sconfitti".

Un suo contemporaneo, più influenzato da sentimenti nazionalistici, ha espresso la sua amarezza quando ha detto:

I miei fratelli cristiani ammirano la poesia e le storie di cavalleria degli arabi , e studiano i libri scritti dalle filosofie e dagli studiosi dei musulmani. Non lo fanno per confutarli, ma piuttosto per imparare l'eloquente stile arabo. Dove sono oggi – a parte il clero – coloro che leggono i commentari religiosi dell'Antico e del Nuovo Testamento? Dove sono coloro che leggono i Vangeli e le parole dei Profeti? Purtroppo, la nuova generazione di cristiani intelligenti non conosce letteratura e lingua a parte la letteratura araba e la lingua araba. Leggono avidamente i libri degli arabi e accumulano enormi biblioteche di questi libri con grandi spese; guardano questi tesori arabi con grande orgoglio, nel momento in cui si astengono dal leggere libri cristiani sulla base del quale non vale la pena prestare attenzione. Com'è un peccato che i cristiani abbiano dimenticato la loro lingua, e oggi non si trova tra loro uno su mille che potrebbe scrivere una lettera a un amico nella sua lingua. Ma per quanto riguarda la lingua degli arabi, quanti sono quelli che in essa si esprimono fluentemente con lo stile più eloquente, e scrivono poesie degli stessi arabi nella sua eloquenza e nel suo uso corretto.

La letteratura di corte medievale glorifica il valore, le tattiche e gli ideali sia dei mori che degli antichi romani. Ad esempio, l'antico manuale di guerra scritto da Vegetius chiamato De re militari fu tradotto in francese nel XIII secolo come L'Art de chevalerie da Jean de Meun . Scrittori successivi hanno anche attinto da Vegetius, come Honoré Bonet, che ha scritto L'Arbes des batailles del XIV secolo , che discuteva la morale e le leggi della guerra. Nel XV secolo Christine de Pizan combinò temi di Vegezio, Bonet e Frontino in Livre des faits d'armes et de chevalerie .

Nel tardo Medioevo, ricchi mercanti si sforzarono di adottare atteggiamenti cavallereschi: i figli della borghesia furono educati alle corti aristocratiche dove furono addestrati alle maniere della classe cavalleresca. Questa fu una democratizzazione della cavalleria, che portò a un nuovo genere chiamato libro di cortesia , che erano guide al comportamento dei "gentiluomini". Pertanto, il codice da gentiluomo post-medievale del valore dell'onore di un uomo, del rispetto per le donne e della preoccupazione per i meno fortunati, deriva direttamente dai precedenti ideali cavallereschi e dalle forze storiche che lo hanno creato.

Lo sviluppo medievale della cavalleria, con il concetto dell'onore di una dama e la conseguente devozione cavalleresca ad essa, non solo derivava dal pensiero della Vergine Maria , ma vi contribuì anche. Alla venerazione medievale della Vergine Maria si contrapponeva il fatto che le donne comuni, specialmente quelle al di fuori dei circoli aristocratici, erano disprezzati. Anche se a volte le donne erano viste come la fonte del male, era Maria che, come mediatrice di Dio, era fonte di rifugio per l'uomo. Lo sviluppo della mariologia medievale e il mutamento degli atteggiamenti nei confronti delle donne sono paralleli e possono essere meglio compresi in un contesto comune.

Cavalieri di Cristo di Jan van Eyck

Quando si esamina la letteratura medievale , la cavalleria può essere classificata in tre aree fondamentali ma sovrapposte:

  1. Doveri verso i compatrioti e i conservi cristiani: contiene virtù come la misericordia, il coraggio, il valore, l'equità, la protezione dei deboli e dei poveri, e nella servitù del cavaliere al suo signore. Questo porta con sé anche l'idea di essere disposti a dare la propria vita per quella di un altro; se avrebbe dato la vita per un povero o per il suo signore.
  2. Doveri verso Dio: questo conterrebbe l'essere fedeli a Dio, proteggere gli innocenti, essere fedeli alla Chiesa, essere campioni del bene contro il male, essere generosi e obbedire a Dio al di sopra del feudatario.
  3. Doveri verso le donne: questo è probabilmente l'aspetto più familiare della cavalleria. Questo conterrebbe quello che spesso viene chiamato amore cortese, l'idea che il cavaliere debba servire una dama, e dopo di lei tutte le altre dame. Soprattutto in questa categoria c'è una generale gentilezza e gentilezza verso tutte le donne.

Queste tre aree ovviamente si sovrappongono abbastanza frequentemente in cavalleria e sono spesso indistinguibili.

Il diverso peso dato alle diverse aree ha prodotto diversi filoni di cavalleria:

  1. cavalleria guerriera, in cui il dovere principale di un cavaliere è verso il suo signore, come esemplificato da Sir Gawain in Sir Gawain and the Green Knight e The Wedding of Sir Gawain and Dame Ragnelle ;
  2. cavalleria religiosa, in cui il principale dovere di un cavaliere è proteggere gli innocenti e servire Dio, come esemplificato da Sir Galahad o Sir Percival nelle leggende del Graal ;
  3. cavalleria d'amore cortese, in cui il dovere principale di un cavaliere è verso la propria signora, e dopo di lei, tutte le dame, come esemplificato da Sir Lancillotto nel suo amore per la regina Ginevra o da Sir Tristan nel suo amore per Isotta .

Tardo medioevo

Nel XIV secolo Jean Froissart scrisse le sue Cronache che catturarono gran parte della Guerra dei Cent'anni , inclusa la battaglia di Crécy e successivamente la battaglia di Poitiers , entrambe le quali videro la sconfitta della nobiltà francese da parte di eserciti composti in gran parte da uomini comuni che usavano archi lunghi . La tattica cavalleresca impiegata dalla nobiltà corazzata francese, vale a dire caricare coraggiosamente l'opposizione di fronte a una grandinata di frecce, fallì ripetutamente. Froissart ha notato i successivi attacchi da parte di comuni arcieri inglesi e gallesi ai cavalieri francesi caduti.

Le sue cronache hanno anche catturato una serie di rivolte della gente comune contro la nobiltà, come la Jacquerie e The Peasant's Revolt e l'ascesa dell'uomo comune ai ranghi di comando all'interno degli eserciti. Molti di questi uomini furono promossi durante la Guerra dei Cent'anni ma in seguito furono lasciati in Francia quando i nobili inglesi tornarono in patria e divennero mercenari nelle Free Companies , ad esempio John Hawkwood , il capo mercenario della White Company . L'ascesa di soldati effettivi e pagati sostituì i soldati nobili durante questo periodo, portando a una nuova classe di leader militari senza alcuna adesione al codice cavalleresco.

La cavalleria subì un revival e un'elaborazione del cerimoniale cavalleresco e delle regole di etichetta nel XIV secolo che fu esaminato da Johan Huizinga , in The Waning of the Middle Ages , in cui dedica un intero capitolo a "L'idea della cavalleria". Nel contrastare gli standard letterari della cavalleria con l'effettiva guerra dell'epoca, lo storico trova illusoria l'imitazione di un passato ideale; in una cultura aristocratica come la Borgogna e la Francia alla fine del medioevo, «essere rappresentativi della vera cultura significa produrre con la condotta, con i costumi, con i costumi, con i costumi, con il portamento, l'illusione di un essere eroico, pieno di dignità e onore, di saggezza e, comunque, di cortesia... Il sogno della perfezione passata nobilita la vita e le sue forme, le riempie di bellezza e le riplasma come forme d'arte».

Il Giappone è stato l'unico paese che ha vietato completamente l'uso delle armi da fuoco per mantenere gli ideali di cavalleria e una forma accettabile di combattimento. Nel 1543 il Giappone stabilì il monopolio del governo sulle armi da fuoco. Il governo giapponese ha distrutto le armi da fuoco e ha imposto una preferenza per le armi tradizionali giapponesi.

La fine della cavalleria

La cavalleria era dinamica e si è trasformata e adattata in risposta alle situazioni locali e questo è ciò che probabilmente ha portato alla sua scomparsa. C'erano molti gruppi cavallereschi in Inghilterra , come immaginato da Sir Thomas Malory quando scrisse Le Morte d'Arthur alla fine del XV secolo; forse ogni gruppo ha creato ogni ideologia cavalleresca. E la prospettiva di Malory riflette la condizione della cavalleria del XV secolo. Quando fu stampato Le Morte d'Arthur, William Caxton esortò i cavalieri a leggere il romanzo con l'aspettativa che la lettura di cavalleria potesse unire una comunità di cavalieri già divisa dalle Guerre delle Rose .

Durante il primo dominio dei Tudor in Inghilterra , alcuni cavalieri combattevano ancora secondo l'etica. Meno cavalieri erano impegnati in una guerra attiva perché i campi di battaglia durante questo secolo erano generalmente l'area di fanti professionisti, con meno opportunità per i cavalieri di mostrare cavalleria. Fu l'inizio della scomparsa del cavaliere. Il grado di cavaliere non svanì mai, ma fu la regina Elisabetta I a mettere fine alla tradizione secondo cui qualsiasi cavaliere poteva crearne un altro e ne fece appannaggio esclusivo del monarca. Christopher Wilkins sostiene che Sir Edward Woodville , che cavalcò di battaglia in battaglia attraverso l'Europa e morì nel 1488 in Bretagna , fu l'ultimo cavaliere errante che fu testimone della caduta dell'Età della Cavalleria e dell'ascesa della moderna guerra europea. Quando il medioevo finì, il codice cavalleresco era scomparso.

Manifestazioni moderne e revival

Raffigurazione di ideali cavallereschi nel Romanticismo ( Stitching the Standard di Edmund Blair Leighton : la dama si prepara per un cavaliere per andare in guerra)

Cavalleria! – perché, fanciulla, è nutrice di puro e alto affetto – la permanenza degli oppressi, la riparatrice delle lamentele, il freno del potere del tiranno – La nobiltà non era che un nome vuoto senza di lei, e la libertà trova la migliore protezione nella sua lancia e nella sua spada.

Walter Scott , Ivanhoe (1820)

L'ideale cavalleresco persistette nel primo periodo moderno e moderno. L'usanza di fondare ordini cavallereschi da parte dei monarchi e dell'alta nobiltà d'Europa raggiunse il culmine nel periodo tardo medievale, ma persistette durante il Rinascimento e anche nel periodo barocco e della prima età moderna, con ad esempio l' Ordine di Santo Stefano Toscano (1561), i Francesi Order of Saint Louis (1693) o anglo-irlandese Order of St. Patrick (1783) e numerosi ordini cavallereschi dinastici rimangono attivi nei paesi che conservano una tradizione di monarchia.

Allo stesso tempo, con il mutare delle idee cortigiane durante il periodo barocco , gli ideali cavallereschi cominciarono ad essere visti come datati, o "medievali". Don Chisciotte , pubblicato nel 1605-15, burlesque il romanzo o romanzo cavalleresco medievale ridicolizzando l'ostinata adesione al codice cavalleresco di fronte al mondo allora moderno come anacronistico, dando origine al termine Chisciottismo . Al contrario, elementi del romanticismo hanno cercato di far rivivere tali ideali o estetiche "medievali" tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.

Il codice di comportamento degli ufficiali militari fino all'era napoleonica , alla guerra civile americana (soprattutto come idealizzato nel movimento " Causa perduta ") e in una certa misura anche alla prima guerra mondiale , era ancora fortemente modellato sugli ideali storici, risultando in una spiccata cultura del duello , che in alcune parti d'Europa dominava anche la vita civile delle classi superiori. Con il declino dell'Impero Ottomano , però, la minaccia militare degli "infedeli" scomparve. Le guerre di religione europee hanno attraversato gran parte del primo periodo moderno e consistevano in lotte intestine tra fazioni di varie denominazioni cristiane. Questo processo di confessionalizzazione alla fine ha dato origine a una nuova etica militare basata sul nazionalismo piuttosto che "difendere la fede dagli infedeli".

Nel sud americano a metà del XIX secolo, John C. Breckinridge del Kentucky fu salutato come l'epitome della cavalleria. Godeva di una reputazione di dignità e integrità, e in particolare del suo aspetto alto, aggraziato e bello, con penetranti occhi azzurri e un'espressione dall'aspetto nobile, con modi cordiali, voce piacevole e discorso eloquente che era molto apprezzato da elettori, soldati e donne allo stesso modo .

A partire dalla prima età moderna , il termine galanteria (da galant , l' ideale barocco di raffinata eleganza) piuttosto che cavalleria venne utilizzato per il corretto comportamento e l'agire degli uomini dell'alta borghesia nei confronti delle donne dell'alta borghesia.

Nel 19 ° secolo, ci furono tentativi di far rivivere la cavalleria per gli scopi del gentiluomo di quel tempo.

Kenelm Henry Digby scrisse il suo The Broad-Stone of Honor a questo scopo, offrendo la definizione: "La cavalleria è solo un nome per quello spirito o stato d'animo generale che dispone gli uomini ad azioni eroiche e li tiene a contatto con tutto ciò che è bello e sublime nel mondo intellettuale e morale».

Le virtù spiccatamente maschili della cavalleria sono state attaccate dalle parti delle suffragette della classe superiore che si battevano per l'uguaglianza di genere all'inizio del XX secolo e con il declino degli ideali militari della cultura dei duelli e delle aristocrazie europee in generale in seguito alla catastrofe del mondo La prima guerra mondiale , gli ideali della cavalleria divennero ampiamente considerati antiquati verso la metà del XX secolo. Come riflesso materiale di questo processo, la spada da abito perse la sua posizione di parte indispensabile del guardaroba di un gentiluomo, uno sviluppo descritto come un "capolinea archeologico" da Ewart Oakeshott , poiché concludeva il lungo periodo durante il quale la spada era stata un visibile attributo dell'uomo libero, iniziato già tre millenni fa con la spada dell'età del bronzo .

Nel corso del 20° secolo, l'ideale cavalleresco di proteggere le donne finì per essere visto come un tropo del melodramma (" damigella in pericolo "). Il termine cavalleria conserva una certa corrente in sociologia, in riferimento alla tendenza generale degli uomini, e della società in generale, a prestare maggiore attenzione offrendo protezione dai danni alle donne che agli uomini, o nel rilevare divari di genere nell'aspettativa di vita , nella salute , ecc., espresso anche in pregiudizi dei media che danno significativamente più attenzione alle vittime femminili che agli uomini.

Fondato nel 1907, il primo campo scout al mondo , il campo scout dell'isola di Brownsea , iniziò come un evento di campeggio per ragazzi sull'isola di Brownsea nel porto di Poole , nell'Inghilterra meridionale, organizzato dal tenente generale dell'esercito britannico Robert Baden-Powell per testare le sue idee per il libro Scouting per ragazzi . Boy scout di diversa estrazione sociale nel Regno Unito hanno partecipato dall'1 all'8 agosto 1907 ad attività intorno al campeggio , all'osservazione , all'artigianato del legno , alla cavalleria, al salvataggio e al patriottismo .

Secondo William Manchester , il generale Douglas MacArthur era un guerriero cavalleresco che combatté una guerra con l'intenzione di conquistare il nemico, eliminando completamente la loro capacità di contrattaccare, quindi li trattò con la comprensione e la gentilezza dovute al loro onore e coraggio. Un modello importante della sua condotta cavalleresca fu nella seconda guerra mondiale e nel modo in cui trattava i giapponesi alla fine della guerra. Il modello di MacArthur fornisce un modo per vincere una guerra con il minor numero di vittime possibile e come ottenere il rispetto dell'ex nemico dopo l'occupazione della loro patria. Il 12 maggio 1962, MacArthur tenne un famoso discorso davanti ai cadetti dell'Accademia militare degli Stati Uniti a West Point facendo riferimento a un grande codice morale, il codice di condotta e cavalleria, quando enfatizzava il dovere, l'onore e il paese.

Critica alla cavalleria

Miguel de Cervantes , nella parte I di Don Chisciotte (1605), attacca la letteratura cavalleresca come storicamente imprecisa e quindi dannosa (vedi storia del romanzo ), sebbene fosse abbastanza d'accordo con molti cosiddetti principi cavallereschi e guide al comportamento. Ha giocato con, ma non ha mai avuto intenzione di scrivere una storia d'amore cavalleresca che fosse storicamente veritiera.

Si dice che l' umanista italiano Petrarca non avesse alcuna utilità per la cavalleria.

Peter Wright critica la tendenza a produrre descrizioni singolari della cavalleria, sostenendo che ci sono molte variazioni o "cavalleria". Tra le diverse cavallerie Wright include la "cavalleria militare" completa del suo codice di condotta e contesti appropriati, e la " cavalleria romantica " diretta da donne completa del suo codice di condotta e contesti appropriati, tra gli altri.

Guarda anche

Confronti interculturali

Appunti

Riferimenti

Citazioni

Bibliografia

Ulteriori letture

  • Alessandro, Michele. (2007) Medievalism: The Middle Ages in Modern England , Yale University Press. Alexander rifiuta l'idea che il medievalismo, un movimento culturale pervasivo nel diciannovesimo e all'inizio del ventesimo secolo, fosse confinato al periodo vittoriano e si oppone al sospetto che fosse per sua natura evasivo.
  • Davis, Alex (2004). Cavalleria e romanticismo nel Rinascimento inglese . Beccaccia, Matteo.
  • Barbiere, Richard (1980). "Il regno della cavalleria".
  • Bouchard, Costanza Britannica (1998). Forte di corpo, coraggioso e nobile: cavalleria e società nella Francia medievale . Cornell University Press , 1998. ISBN  0-8014-8548-7
  • Charny, Geoffroi de , morì nel 1356 (2005). Il libro della cavalleria di un cavaliere (serie del medioevo). Tradotto da Elspeth Kennedy. A cura e con un'introduzione storica di Richard W. Kaeuper . Stampa dell'Università della Pennsylvania. Celebrato trattato sul cavalierato di Geoffroi de Charny (1304?-56), considerato dai suoi contemporanei il cavaliere per eccellenza della sua epoca. Fu ucciso durante la Guerra dei Cent'anni nella battaglia di Poitiers .
  • Accovacciarsi, David (2019). La svolta cavalleresca: condotta ed egemonia in Europa prima del 1300 . la stampa dell'università di Oxford
  • Girouard, Marco (1981). Il ritorno a Camelot: la cavalleria e il gentiluomo inglese . Yale University Press.
  • Jones, Robert W. e Peter Coss, eds. Un compagno di cavalleria (Boydell Press, 2019). 400 pp. recensione online
  • Kaeuper, Richard W. (1999). Cavalleria e violenza nell'Europa medievale . Oxford University Press, 1999.
  • Kaeuper, Richard W. (2009). Holy Warriors: L'ideologia religiosa della cavalleria . La serie del medioevo. Stampa dell'Università della Pennsylvania. Il primo studioso di cavalleria sostiene che i cavalieri proclamassero la validità della loro sanguinosa professione appropriandosi selettivamente di ideali religiosi.
  • Appassionato, Maurizio (1984). Cavalleria . Yale University Press. ISBN  0-300-03150-5 / ISBN  0-300-10767-6 (ristampa 2005).
  • Saulo, Nigel (2011). La cavalleria nell'Inghilterra medievale . Stampa dell'Università di Harvard. Esplora il ruolo della cavalleria nella storia inglese dalla conquista normanna alla vittoria di Enrico VII a Bosworth nella Guerra delle Rose.

link esterno