Milizie confederali - Confederal militias

Milizia Confederale
Milicias confederales de la CNT-FAI
Bandera CNT-FAI.svg
Bandiera della CNT-FAI
Attivo 1934 - 1937
sciolto 1937
Nazione  Repubblica spagnola
Fedeltà Bandera CNT-FAI.svg CNT-FAI
Ramo Esercito repubblicano spagnolo
Tipo Milizia popolare
Ruolo Difesa domestica
Taglia 50.000
Colori rosso   e nero  
Impegni Rivoluzione del 1934
Guerra civile spagnola
comandanti
Colonna Durruti Buenaventura Durruti
Colonna dell'Ebro meridionale Antonio Ortiz Ramirez
Colonna dell'Ascaso Cristóbal Alvaldetrecu,
Gregorio Jover ,
Domingo Ascaso
Colonna Harrier Miguel García Vivancos ,
Juan García Oliver
Colonna di ferro José Pellicer Gandía
Colonna Terra e Libertà Germinal de Souza
Colonna Rosa Francisco del Rosal Rico ,
Cipriano Mera

Le milizie confederali erano un movimento di milizia popolare organizzato durante la guerra civile spagnola dalle organizzazioni dominanti dell'anarchismo in Spagna : la Confederazione Nazionale del Lavoro (CNT) e la Federazione Anarchica Iberica (FAI).

Queste milizie ebbero un ruolo importante nella Rivoluzione del 1934 . Non furono gli unici, poiché anche altre milizie appartenenti ad altre organizzazioni , partiti e sindacati ebbero un ruolo nella rivoluzione, come quelle del POUM ("Partito Operaio di Unificazione Marxista"), quelle del Partito Sindacalista (PS ) o quelli dell'Unione generale dei lavoratori (UGT). Dopo il colpo di stato del luglio 1936 , nelle zone dove la rivolta fallì, si formarono gruppi armati di volontari civili organizzati dai partiti e dai sindacati, unendosi ai resti delle unità dell'esercito regolare e delle forze di sicurezza dello Stato rimaste fedeli alla Repubblica .

In queste milizie, i volontari rifiutavano l'uniforme, il saluto e altri segni di rispetto alla gerarchia militare. Gli ufficiali, eletti, potevano rapidamente succedersi a capo di un gruppo e gli uomini sentivano di avere il diritto di discutere gli ordini e di applicarli solo se erano d'accordo.

Con il progredire della guerra, le milizie furono progressivamente sciolte e assimilate nell'esercito repubblicano spagnolo , nonostante molti miliziani rifiutassero la militarizzazione .

I comitati di difesa della CNT

L'origine delle milizie della CNT nella guerra civile spagnola è nei Comitati di Difesa, organizzazioni militari clandestine della CNT che erano finanziate e subordinate ai sindacati. Le funzioni essenziali dei comitati di difesa erano duplici: armi e amministrazione. Questi comitati furono una riorganizzazione e un ampliamento di diversi gruppi di affinità , come Los Solidarios , che combatterono contro il pistolerismo dei boss tra il 1917 e il 1923.

Nel 1934, altre fazioni iniziarono a organizzare le proprie milizie clandestine. Il Partito Comunista formò le Milizie Operaie e Contadine Antifasciste . I carlisti formarono il Frente Nacional de Boinas Rojas , nel tentativo di creare una struttura gerarchica nazionale Requeté , staccata dalle giunte carliste locali. Anche la neonata Falange Española de las JONS formò la propria milizia, la Primera Línea .

Nell'ottobre 1934, i Comitati di difesa della CNT abbandonarono la vecchia tattica del gruppo di affinità a favore di una preparazione rivoluzionaria seria e metodica:

Non ci può essere rivoluzione senza preparazione. Dobbiamo porre fine al pregiudizio in favore dell'improvvisazione. Questo errore, di fiducia nell'istinto creativo delle masse, ci ha fatto pagare un prezzo pesante. Non si possono ottenere attraverso un processo di generazione spontanea i mezzi indispensabili per fare la guerra ad uno Stato che ha esperienza, armi pesanti e una maggiore capacità di combattimento offensivo e difensivo.

Il gruppo di difesa di base doveva essere piccolo per facilitarne la segretezza. Doveva essere composto da sei militanti, con funzioni ben precise:

  • Segretario , incaricato di contattare altri quadri, creare nuovi gruppi e preparare relazioni.
  • Investigatore personale , incaricato di valutare il pericolo rappresentato dai nemici, come sacerdoti, militari e pistoleros.
  • Investigatore Edilizio , addetto alla redazione di progetti e alla redazione di report statistici.
  • Ricercatore , incaricato di determinare punti strategici e tattiche per il combattimento da strada.
  • Ricercatore , addetto allo studio dei servizi pubblici: luce, acqua, gas, fognatura.
  • Investigatore , incaricato di determinare dove reperire armi, denaro e rifornimenti.

A quella cifra ideale di sei, potrebbe essere aggiunto un altro membro per coprire compiti di "alto profilo". La clandestinità del gruppo doveva essere assoluta. Erano il nucleo fondamentale di una forza armata rivoluzionaria, capace di mobilitare gruppi secondari più grandi, e questi, a loro volta, l'intero popolo.

L'ambito di azione di ogni gruppo di difesa era una demarcazione molto precisa all'interno di ogni quartiere, indicata su una mappa. Il comitato di difesa del quartiere ha coordinato tutti questi quadri della difesa e ha ricevuto un rapporto mensile da ciascuno dei segretari del gruppo. I comitati di difesa furono organizzati anche a livello regionale e nazionale, per l'importanza delle comunicazioni e del coordinamento in un'insurrezione rivoluzionaria.

I Comitati di Difesa furono sostituiti, nell'agosto 1936, dalle Pattuglie di Controllo che operavano sotto il comando del Comitato Centrale delle Milizie Antifasciste della Catalogna . Tuttavia, i comitati di difesa furono riattivati ​​durante le Giornate di maggio di Barcellona , quando la Repubblica spagnola si scontrò con la CNT-FAI e il POUM , in una disputa sul controllo della Catalogna rivoluzionaria .

Comitato Centrale delle Milizie Antifasciste della Catalogna

Il fronte aragonese nel 1936.

Il 19 luglio 1936 a Barcellona , il presidio militare contava circa seimila uomini, a fronte di quasi duemila guardie d'assalto e duecento Mossos d'Esquadra . La Guardia Civil , che era divisa tra le due parti, ne contava circa tremila. La CNT-FAI contava circa ventimila militanti (tra circa 200.000 affiliati), organizzati in comitati di difesa del quartiere. Nella commissione di collegamento della CNT con il governo della Catalogna e l' esercito lealista , hanno promesso di fermare i golpisti con solo un migliaio di militanti armati.

C'è stata una doppia trasformazione di quei quadri della difesa. Quello delle milizie popolari , che nei primi giorni definirono il fronte aragonese , stabilendo la collettivizzazione delle terre nelle città aragonesi liberate ; e quella dei comitati rivoluzionari che hanno portato a un "nuovo ordine rivoluzionario", in ogni quartiere di Barcellona e in ogni città della Catalogna . La loro comune origine nei quadri della difesa fece sì che le milizie confederali ei comitati rivoluzionari fossero sempre molto uniti e interconnessi. Quei comitati locali, in alcune città, erano il risultato del rapporto di forze esistente in ogni località, e talvolta erano solo organi di front-populisti, senza alcuna aspirazione rivoluzionaria.

I comitati rivoluzionari hanno svolto importanti compiti amministrativi che vanno dall'emissione di buoni pasto , salvacondotti , celebrazioni di matrimoni , fornitura e manutenzione di ospedali , all'espropriazione di cibo, mobili ed edifici, finanziamento dell'istruzione laica e delle scuole gestite dalla Gioventù Libertaria. , pagamenti ai miliziani, o alle loro famiglie, ecc.

Il 21 luglio un Plenum dei Sindacati Locali e Regionali della CNT ha rinunciato proprio al coordinamento e all'estensione del potere che i comitati rivoluzionari già esercitavano nelle strade. Si decise di accettare la creazione del Comitato Centrale delle Milizie Antifasciste di Catalogna (CCMA), un organismo al quale parteciparono tutte le organizzazioni antifasciste.

Da questo momento, è stata la CCMA e non la CNT-FAI a dirigere le operazioni militari in Catalogna e, da lì, sul fronte aragonese . Il 24 luglio partirono le prime due colonne anarchiche, al comando di Buenaventura Durruti e Antonio Ortiz Ramírez . In quegli stessi giorni si formarono anche colonne del PSUC e del POUM . In due mesi il comitato è riuscito a organizzare 20.000 miliziani sparsi su un fronte di 300 chilometri. I suddetti comitati di difesa cessarono di operare a Barcellona poiché o i loro membri si trovavano nei comitati di quartiere che organizzavano la rivoluzione, o si trovavano sui fronti di guerra. Rimasero inattivi fino al maggio 1937.

Tra il 21 luglio e la metà di agosto 1936 furono istituite le Pattuglie di Controllo dal CCMA. Circa la metà dei 700 pattugliatori aveva la tessera CNT, o proveniva dalla FAI; l'altra metà era affiliata al resto delle organizzazioni componenti il ​​CCMA: POUM , Esquerra Republicana de Catalunya (ERC) e PSUC. Solo quattro delegati di sezione, degli undici esistenti, erano del CNT: quelli di Poblenou , Sants , Harmonia e Clot ; altri quattro provenivano dall'ERC, tre dal PSUC e nessuno dal POUM.

Ciò che stava accadendo a Barcellona era di importanza trascendentale per la CNT in tutta la Spagna poiché era in questa città dove aveva il maggior numero di affiliati, i suoi migliori quadri militanti e la sua organizzazione più potente e veterana. Fu allora a Barcellona che le decisioni prese dalla CNT avrebbero influito sul futuro corso dell'intera CNT nel paese.

Le colonne

Origine della colonna come formazione di combattimento popolare

I guerriglieri castigliani della guerra di successione spagnola (1701 - 1715) e la guerriglia al confine tra Portogallo ed Estremadura tra il 1641 e il 1668 possono essere i primi esempi dell'uso delle colonne nei conflitti armati. Durante la guerra d'indipendenza spagnola le colonne si formarono come conglomerati che raggruppavano varie forze e servizi militari o civili regolari su scala modesta. Le colonne, per la loro mobilità e autonomia, costituivano una forma organizzativa fondamentale per la guerriglia . La milizia nazionale li usò ampiamente per tutto il XIX secolo.

Nella guerra civile spagnola , formazioni militari irregolari formate da volontari armati si mischiavano con soldati e altri membri delle forze di sicurezza dello stato. Questa situazione si è verificata da entrambe le parti. Ad esempio, nella fazione nazionalista i Requetes , i falangisti e i militari si sono tutti formati in colonne fino a metà settembre quando sono stati riorganizzati in battaglioni e brigate .

Nella fazione repubblicana si formano anche milizie fin dai primi giorni della guerra civile. Ad esempio, nelle Asturie , i socialisti militanti hanno formato la Colonna dei minatori asturiani il 18 luglio, per contrastare il colpo di stato di Madrid . Tuttavia, quando raggiunse Benavente, Zamora , si voltò quando fu ricevuta la notizia che i militari, sotto il comando di Antonio Aranda Mata , si erano ribellati a Oviedo . A Huelva , la Colonna Mineraria di Riotinto ha cercato di sedare la rivolta di Siviglia , ma è stata tradita dalla Guardia Civile che ha teso loro un'imboscata a Camas .

Un'altra colonna con simile fortuna sarebbe quella organizzata a Valencia per volere del Consiglio di governo delegato della repubblica , in quel momento in una disputa di potere con il Comitato esecutivo popolare dell'UGT-CNT , che aveva governato Valencia nei giorni successivi alla rivolta. Il consiglio ha ignorato gli avvertimenti dell'UGT e della CNT e ha inviato a Teruel una colonna di circa 500 guardie civili e circa 200 miliziani volontari . Quando si avvicinarono alla città, la guardia civile fece giustiziare i miliziani e disertò a favore dei nazionalisti, stabilendo una base militare a Teruel durante i primi giorni della guerra.

Per la liberazione di Albacete dal controllo della guardia civile nazionalista, due colonne di soldati, guardie d'assalto e miliziani di Alicante , Cartagena e Murcia presero rapidamente Almansa e Hellín . Durante il loro viaggio, furono raggiunti da miliziani fuggiti dalle città controllate dai nazionalisti. La mattina del 25 luglio confluirono nei pressi di Albacete e affrontarono i ribelli, liberando la città all'imbrunire.

Nel caos dei primi giorni di guerra, il 21 luglio una colonna fu inviata a Vitoria dalle autorità militari nazionaliste di Donostia . Ma la colonna ricevette notizia dell'insurrezione della guarnigione di Donostia a Mondragón . Vista la situazione, il comandante della colonna Pérez Garmendia decise di sospendere l'avanzata sulla capitale Alava e tornò a Eibar con 30 guardie civili e un alfiere. Le autorità provinciali erano concentrate nella città con il governatore civile in carica.

La marcia per liberare Donostia è stata organizzata a Eibar. Per questo arrivò da Bilbao una colonna di rinforzo, al comando del guardiamarina d'assalto Justo Rodríguez Ribas, composta da: "tre autoblindo con 23 fucilieri; due autobus con 44 fucilieri; un mortaio d'assalto con quattro guardie , un'altra macchina d'assalto con 30 guardie e diversi veicoli con 57 fucilieri di dinamite, un'ambulanza sanitaria con quattro infermieri, un medico, un autista e due agenti d'assalto.Avevano anche una macchina navetta, presidiata da quattro miliziani.In totale la colonna di 166 uomini con munizioni, granate, mortai, scatole di proiettili e abbondante dinamite"

Fino all'ottobre 1936 le milizie di entrambe le parti erano colonne comandate dai militari o da noti militanti di partito e sindacati. Nella fazione repubblicana i militari nominarono commissario politico un militante di sinistra a causa della grande sfiducia generata dai militari spagnoli durante i primi mesi di guerra. Il ruolo del commissariato politico era duplice, da un lato cercando di tenere alto il morale delle truppe, e dall'altro, monitorando le azioni degli elementi militari.

Organizzazione

Molti dei leader anarchici durante la guerra erano stati antimilitaristi impegnati , dovendo persino fuggire dal paese per non fare il servizio militare . Questo antimilitarismo permeava il discorso di molti gruppi anarchici e contrastava con lo spirito rivoluzionario emerso anche dall'anarchismo iberico. Pertanto, le colonne anarchiche sono state organizzate secondo i principi dell'assemblea e le decisioni sono state prese attraverso la democrazia diretta , evitando così le gerarchie di comando. Le milizie del POUM - un partito marxista rivoluzionario che durante la guerra divenne un alleato tattico degli anarchici - si organizzarono in modo simile.

Il sistema ha favorito la rapida formazione di unità.

  • Il " gruppo " di venticinque persone era l'unità di combattimento più semplice. I militari stessi scelsero un delegato, revocabile in qualsiasi momento, incaricato di rappresentarli.
  • Il “ secolo ” era composto da quattro gruppi, cioè cento persone, con un delegato del secolo;
  • Il " raggruppamento " era composto da cinque secoli, cioè cinquecento persone, e aveva un proprio delegato eletto;
  • La " colonna " era la somma dei raggruppamenti esistenti. Fu eletto un delegato generale di ciascuna colonna.

Le colonne erano costituite anche da gruppi autonomi internazionalisti , nonché da gruppi di guerriglia che erano in missione dietro le linee nemiche. Queste unità di combattimento erano flessibili, potendo variare il numero di miliziani inquadrati al loro interno e il numero di unità più piccole che le compongono.

Un comitato di guerra consigliato da un consiglio tecnico-militare ha coordinato le operazioni della colonna. A capo del comitato di guerra c'era il delegato generale della colonna. Tutti i delegati di tutti i ranghi mancavano di privilegi e di comando gerarchico.

Colonne famose

Le più famose delle colonne CNT furono quelle che partirono da Barcellona per liberare Saragozza e Huesca . Erano le grandi colonne guidate da noti militanti anarchici, che comprendevano i primi gruppi di combattenti stranieri, e quando furono sciolte nell'esercito repubblicano , vennero guidate dagli anarchici fino alla fine della guerra.

Nel loro tentativo di prendere queste due città stabilirono il fronte aragonese . In generale, furono stabilite quattro colonne principali della CNT: la Colonna Durruti , la Colonna dell'Ebro meridionale , la Colonna dell'Ascaso e la Colonna degli Harriers . Oltre a questi, vi erano non pochi gruppi di milizie confederali aragonesi , che finirono per convergere su queste quattro colonne. All'inizio di settembre 1936 il fronte contava circa 20.000 combattenti, di cui 13.000 appartenenti alla CNT. Le colonne di Barcellona e Lérida si diressero principalmente verso Huesca e Saragozza, quelle valenciane si diressero verso Teruel , assediando ripetutamente i tre capoluoghi di provincia. Circa 8.500 combattenti circondarono Teruel, quasi 5.000 della CNT.

Colonna Durruti

La Colonna Durruti partì da Barcellona il 24 luglio, composta da circa 2.500 miliziani, e si diresse direttamente a Saragozza , con l'obiettivo di recuperare la città. Raggiunsero appena 22 chilometri dalla città. Da quel momento la colonna rimase con scarsi rifornimenti e non poté lanciare un nuovo attacco, quindi si dedicò al consolidamento del fronte difensivo, nonché ai compiti di propagazione e costruzione della rivoluzione attraverso le terre aragonesi. Ha installato la sua sede nella città di Bujaraloz , Saragozza .

In novembre Durruti fu chiamato a collaborare alla difesa di Madrid , ma non gli fu permesso di prendere più di una parte della colonna (circa 1.400 degli oltre 6.000 miliziani che la colonna aveva all'epoca). Questa sezione della colonna fu decimata a Madrid, nella battaglia della Ciudad Universitaria , e Durruti vi morì per un colpo a bruciapelo di origine sconosciuta il 20 novembre. Fu sostituito alla testa della Colonna Durruti a Madrid da Ricardo Sanz . In Aragona , la colonna era comandata da José Manzana che finì per accettarne la militarizzazione, divenendo così la 26° Divisione . Ricardo Sanz prese il comando dell'intera colonna nell'aprile 1937. Insieme combatterono nella battaglia di Belchite e nella difesa della Catalogna nel gennaio 1939.

Colonna dell'Ebro meridionale

La Colonna dell'Ebro meridionale fu diretta dall'ebanista Antonio Ortiz Ramírez , con Fernando Salavera come consigliere militare. Lasciarono Barcellona il 24 luglio 1936 in treno e autostrada, passando da 800 uomini all'inizio a oltre 2.000, molti dei quali erano soldati. La colonna partecipò alla presa di Caspe , dominata da una compagnia della Guardia Civile e da circa 200 falangisti aragonesi , al comando del capitano Negrete.

Varie unità sono state incorporate nella colonna. Tra questi, all'inizio di settembre, la piccola colonna di Carod-Ferrer, che aveva appena occupato Fuendetodos , fu aggiunta e parapezzata davanti a Villanueva de Boil . Insieme a questo gruppo c'era un altro partito, la colonna Hilario-Zamora, guidata dall'anarchico Hilario Esteban, insieme a Santiago López Oliver. Questa colonna proveniva da Lérida . Questi due gruppi finirono per unificarsi con la Colonna "Ortiz". Poco dopo arrivarono da Tarragona 650 soldati, al comando di Martínez Peñalver, che si unì anche lui alla colonna. Hanno anche ricevuto rinforzi da alcune milizie valenciane .

Dopo la militarizzazione, la colonna dell'Ebro meridionale fu sciolta nella 25a divisione repubblicana . Dopo la battaglia di Belchite , il capo dell'esercito orientale Sebastián Pozas Perea decise di ritirare il comando della 25a divisione da Ortiz, sostituendolo con Miguel García Vivancos .

Colonna dell'Ascaso

La terza colonna anarco-sindacalista organizzata a Barcellona partì per l'Aragona il 25 luglio, con 2.000 miliziani. Armato un po' meglio dei due precedenti, aveva 4 o 6 mitragliatrici e 3 o 4 mezzi corazzati ( Tiznaos ) trasformati da un metalmeccanico Gavà . La rubrica Ascaso comprendeva i gruppi internazionalisti italiani "Giustizia e Libertà" e il "Battaglione della Morte" ( alias Centuria Malatesta ). Aveva sede nella provincia di Huesca ed era gestito da Cristóbal Alvaldetrecu, Gregorio Jover e Domingo Ascaso .

Dopo la militarizzazione, la colonna divenne la 28a Divisione repubblicana e fu guidata da Gregorio Jover .

Colonna Harrier

La Colonna degli Harriers fu l'ultima delle grandi colonne anarco-sindacaliste catalane . In seguito dalla Catalogna sarebbero uscite altre milizie, ma non più sotto forma di colonna ma piuttosto come unità di rinforzo delle colonne esistenti. In realtà questa colonna era stata prevista come una grande unità - di circa 10.000 combattenti - ma finì per essere un rinforzo della Colonna dell'Ascaso - come colonna autonoma di circa 1.700 miliziani. Organizzato nella caserma Bakunin di Barcellona, ​​il 28 agosto è stato inviato a Grañén , sul fronte di Huesca . García Oliver e Miguel García Vivancos uscirono davanti alla colonna con José Guarner come consigliere militare. A settembre García Vivancos acconsentì alla militarizzazione della colonna. Successivamente un gruppo dovette essere mandato a casa a causa della loro opposizione alla militarizzazione. La colonna fu incorporata nella 125a Brigata Mista e partecipò alle battaglie di Belchite e Fuentes de Ebro , nonché alla difesa della Catalogna , ritirandosi in Francia dopo la loro sconfitta.

Colonna di ferro

La Colonna di Ferro lasciò Valencia con l'intenzione di liberare Teruel dai nazionalisti. Partirono il 7-8 agosto 1936 con circa 800 miliziani in due gruppi. Alla fine di agosto erano cresciuti fino a circa 1.600 ea settembre circa 3.000. Nelle retrovie c'era anche un forte gruppo di sostenitori, fino a 20.000 uomini e donne, che erano in lista d'attesa per unirsi. Dopo essere stata militarizzata, divenne l' 83° Brigata Mista .

Altre colonne

  • Colonna rossa e nera . Un catalano colonna formata da miliziani che avevano preso parte alla battaglia di Maiorca . Furono assegnati alla provincia di Huesca sul fronte aragonese dove arrivarono in settembre. Era comandato dai sindacalisti García Prada e Giménez Pajarero. Questa colonna divenne presto subordinata alla colonna Harriers. Ha dato origine alla formazione della 127a Brigata Mista .
  • Colonna Terra e Libertà . Questa colonna, di 1500 miliziani, è stata organizzata su iniziativa di Federica Montseny e Diego Abad de Santillán . Il suo delegato era il portoghese Germinal de Souza . La colonna libertaria si formò con i volontari della sfortunata battaglia di Maiorca . La colonna si formò alle spalle del Comitato Centrale delle Milizie. Secondo la testimonianza di García Oliver, la formazione di questa colonna è stata causa di attriti e scontri tra i leader della CNT nel Comitato Centrale delle Milizie. La Colonna Terra e Libertà ha votato contro la militarizzazione, insieme alla Colonna di Ferro. Dopo essere stata militarizzata, la colonna diede origine alla 153° Brigata Mista .
  • Colonna Torres-Benedito . Unacolonna valenciana comandata da Jesús Velasco Echave , schierata da Muletón a Valdecebro. Era composto da circa 800 uomini delle forze armate e da circa 1.800 miliziani; per un totale di 2.600 soldati. Nell'inverno 1936-1937 entrò a far parte dell'81° Brigata Mista .
  • Colonna Iberica . Un'altra colonna valenciana creata a settembre su richiesta del FAI Levante. Si univa al resto delle colonne del fronte di Teruel. Era considerata una colonna d'urto. Durante la militarizzazione rimase a disposizione del comando del fronte di Teruel. L' 81a brigata mista emerse dalla sua militarizzazione e alcune delle sue truppe furono utilizzate anche per formare la 94a brigata mista .
  • Colonna CNT13 . A settembre è stata creata anche un'altra colonna di Valencia. Era diretto dal cenetista Santiago Tronchoni e contava 900 miliziani. A fine novembre contava circa 1.200 miliziani. Fu trasformato nel battaglione "Elite".
  • Colonna dello spirito e della ribellione . Un'altra colonna da Valencia che sarebbe stata utilizzata per coprire le lacune nella prima linea di Teruel. Fu la prima colonna confederale levantina ad essere militarizzata senza mai essere entrata in combattimento. Fu diviso in 2 battaglioni, uno fu assorbito dalla XIII Brigata Internazionale e l'altro entrò a far parte dell'84a Brigata Mista .
  • Prima Colonna Confederale . Colonna valenciana di circa 1500 miliziani che nel marzo 1937 sostituì la Colonna di Ferro, dopo che fu rimossa dal fronte per riposarsi e riorganizzarsi. Il 1 aprile divenne l' 82° Brigata Mista .
  • Colonna Maroto . Colonna confederale che lasciò Alicante per Granada . All'inizio contava circa 600 miliziani, che in ottobre erano saliti a 1.200. Il loro delegato era Francisco Maroto del Ojo . La colonna divenne la 147a Brigata Mista .
  • Colonna Andalusia-Estremadura . Questa colonna proveniva da Madrid . E 'stato composto da andalusi e dell'Estremadura miliziani provenienti da diverse unità che hanno combattuto in luglio e agosto e che sono stati disorganizzati fino a settembre 1936. Hanno combattuto, come suggerisce il nome, sulle Extremadura fronti e Cordoba-Jaén. Nel novembre 1936 contava più di 4.000 miliziani. All'inizio del 1937 la colonna divenne l' 88a brigata mista .
  • Colonna CEFA . CEFA proviene dalla "Confederazione Spagnola delle Federazioni Anarchiche". Organizzato da gruppi anarchici di Málaga , era diretto dal propagandista granadino Morales Guzmán .
  • Colonna Spagna libera . La Colonna della Spagna Libera era inizialmente il Battaglione della Spagna Libera della Colonna Cipriano Mera della CNT a Madrid . Successivamente quadruplicato in 4 Battaglioni CNT di Alicante e Murcia (n. 1 a 4), nelle Colonne di Arturo Mena nell'area Centrale e Guadalajara, e fu chiamato "Colonna della Spagna Libera". Era guidato da Gabriel Venegas e José Sánchez Rodríguez . Nell'ottobre 1936 contava circa 1.236 uomini ea dicembre erano 2.215. E 'stato assegnato alla colonna di Prada del Republican Army spagnola nella difesa di Madrid. Nel novembre 1936 arrestarono ministri repubblicani in partenza da Tarancón per Valencia , ma proseguirono il loro cammino grazie all'intervento di Cipriano Mera . Fu assorbito nella 70th Brigata Mista .
  • Colonna Rosa . Questa colonna è stato costituito dalla Mora Battaglione , il Ferrer Battaglione , l'Orobón Fernández Battaglione , la Gioventù Libertaria Battaglione , e 8 secoli della Colonna Terra e libertà . Alcuni battaglioni furono integrati nella 39th Brigata Mista . Era guidato dai cenetisti Cipriano Mera ed Eusebio Sanz , e dall'ufficiale repubblicano Francisco del Rosal Rico . Questa brigata è stata integrata nella 14a Divisione . Il 59 ° , 60 ° e 61 ° brigate miste, che insieme costituito la Divisione 42 ° , sono emerse anche dalla colonna.

I battaglioni della CNT

Carta regionale del CNT
  Andalusia
  Aragon-La Rioja
  Asturie-León
  isole Canarie
  Catalogna-Baleari
  Centrale
  Estremadura
  Galizia
  Levante
  Murcia
  Nord

Le milizie della CNT funzionavano sotto forma di colonne, specialmente in Catalogna e Valencia . Per funzionare meglio, furono suddivisi in Gruppi o Divisioni , che erano equivalenti rispettivamente ai battaglioni di Aragona e Valencia. Quando arrivò la militarizzazione delle colonne, queste divennero prima Brigate Miste , e quelle catalane, che erano più numerose, divennero direttamente divisioni .

Fronti centrali

In altre zone la forma di organizzazione delle milizie prese quella dei battaglioni . Tra le colonne di Madrid c'erano diversi battaglioni come i battaglioni "Spagna Libera", "Spartacus", "Mora", "Ferrer", "Orobón Fernández", "Juvenil Libertario", "Sigüenza" e "Toledo", che combattevano in entrambe le sedi. Inoltre, i singoli cenetisti integravano spesso altre colonne repubblicane, come la Colonna Mangada che aveva numerosi cenetisti. La CNT del Centro organizzò addirittura fino a 23.000 miliziani nel dicembre 1936, rivaleggiando in numero con il Quinto Reggimento .

fronti meridionali

In Estremadura fu formato il " Battaglione Pío Sopena ", sotto il comando di Olegario Pachón. A Bujalance , Córdoba, la Colonna Andalusia-Estremadura è stata organizzata alla fine di settembre dai resti dei diversi secoli e colonne della milizia del CNT andaluso come la "Centuria de los Gavilanes" di Bujalance, il battaglione "Arcas" e il Battaglione "Zimmerman" di Siviglia , il Battaglione "Pancho Villa" di Jaén , Castro del Río e Baena , il " Battaglione Alcoy " creato dai miliziani levantini che avevano già operato nell'offensiva di Córdoba ; il 20 agosto fu formato il Battaglione "Fermín Salvochea", di Almodóvar del Río e Villaviciosa. Era guidato dai fratelli Juan, Francisco e Sebastián Rodríguez Muñoz detti "Los Jubiles", anarchici di Bujalance.

A Málaga c'erano anche battaglioni libertari: il "Juan Arcas", "Pedro López", "Ascaso n. 1", "Ascaso n. 2", "Raya", "Makhno", "Andrés Naranjo", "Sebastian Fauré" battaglioni "Libertad" e "Fermín Salvochea". I libertari hanno sempre prevalso su questo fronte.

Fronti settentrionali

Sui fronti settentrionali il sistema dei battaglioni fu implementato da settembre a ottobre 1936. Dopo aver operato durante i primi mesi in colonne miste, crearono battaglioni separati dall'ideologia. Questo è stato il caso delle Asturie, dove in ottobre sono stati creati i seguenti battaglioni:

  • 'CNT nº1' . Comandato da Miguelez.
  • 'CNT nº2' . Comandato da Onofre García Tirador. Con sede a Villaviciosa.
  • 'CNT nº3' . Comandato da Víctor Álvarez González .
  • 'CNT nº4' . Comandato da Celestino Fernández.
  • 'CNT nº5' . Comandato da Higinio Carrocera .
  • 'CNT nº6' . Comandato da Faustino Rodríguez.
  • 'CNT nº7' . Comandato da Mario Cuesta.
  • 'CNT nº8' . Comandato da Marcelino Álvarez. Composto dalla Gioventù Libertaria .
  • 'CNT nº9' . Comandato da José Garcia.
  • "Battaglione Galizia" . Comandato da José Penido Iglesias . Composto da fuggitivi galiziani . Con basi ad Avilés e Colloto.

Le milizie asturiane avevano circa 10.000 miliziani a settembre. Circa un terzo, anarchici. Tuttavia, quando furono reclutati i quinti e creati i battaglioni , alla CNT fu assegnato un numero di comandanti molto inferiore a quello proporzionale al loro numero. Molte volte per rifiuto del militarismo, i libertari rinunciarono a prendere il controllo dei battaglioni, lasciando il posto all'imposizione di comandanti repubblicani o comunisti . Dei 52 battaglioni asturiani (31.000 combattenti), la CNT ne aveva 9 e il Partito sindacalista ne aveva 1. Nel febbraio 1937, altri 22 battaglioni furono aggiunti alle forze asturiane, per un totale di 75.

In Euskadi la CNT era una forza minoritaria. Ma proprio come era successo a Madrid, videro una crescita spettacolare a causa della guerra. Nonostante contasse meno di 3.000 iscritti nel maggio 1936, in pochi mesi conta 35.000 iscritti e alla fine del 1936 mobilitò circa 6.000 miliziani. Aveva i seguenti battaglioni:

  • " Battaglione Isaac Puente " . Nº11 delle milizie basche. Comandato da Enrique Araujo.
  • ' Sacco-Vanzetti Battaglione ' . Nº12 delle milizie basche. Comandato da Juan Rivera.
  • "Battaglione Bakunin" . Nº65 delle milizie basche. Comandato da Luciano Mateos.
  • "Battaglione Celtico" . Nº30 delle milizie basche. Comandato da Manuel Mata.
  • "Battaglione Durruti" . Nº51 delle milizie basche. Comandato da Roberto Lago.
  • "Battaglione Malatestiano" . Nº36 delle milizie basche. Comandato da Jesús Eskauriaza.
  • "Battaglione Internazionale" . Battaglione di riserva composto per metà anarchici e per metà miliziani di altre ideologie.
  • "Manuel Andrés 1° Battaglione Genio" . Battaglione Ingegneri.

A Santander le forze della CNT inizialmente facevano parte dei battaglioni misti. Tuttavia, furono formati anche alcuni battaglioni CNT, come il "Battaglione Libertà" e il "Battaglione CNT-FAI". La maggior parte degli anarchici della città, curiosamente, erano affiliati ai sindacati UGT.

Milicianas

Milicianas della CNT-FAI a Barcellona , luglio 1936.
Donna con un fucile vicino a un cannone, Barcellona, ​​1936.

La comparsa delle milizie fu il risultato della situazione rivoluzionaria nella zona repubblicana all'inizio della guerra civile. Nei primi giorni le organizzazioni libertarie , socialiste e comuniste chiamarono alle armi chiunque potesse e volesse prenderle. Tra i volontari c'erano molte donne. Fin dai primi giorni della Guerra Civile, il quotidiano "Fronte Libertario" lanciò una campagna per l'arruolamento delle donne nelle milizie operaie.

Le prime combattenti che indossarono la tuta blu, l'uniforme delle milizie operaie, il berretto da caserma con la nappa rossa, e un moschettone sulla spalla, o una pistola alla cintura, furono le donne libertarie, presto seguite dai socialisti e i comunisti, anche se questi ultimi non erano sostenitori dell'incorporazione delle donne nella lotta armata. In un clima di indescrivibile esaltazione, le donne si organizzarono in milizie popolari e partirono per i diversi fronti di guerra. Tra queste alla Colonna Harriers , organizzata dal FAI e dalla Gioventù Libertaria, hanno partecipato fino a 200 donne, che ne fanno di gran lunga la colonna repubblicana con il maggior numero di donne. The Free Women , un'organizzazione anarco-femminista non organizzò alcuna unità femminile, sebbene fosse chiaro che sosteneva lo sforzo delle milizie.

In genere erano giovani lavoratori di fabbriche, officine, negozi e uffici, oltre a colf e studenti, che lasciavano il lavoro per arruolarsi. La maggior parte erano adolescenti, come Victoria López Práxedes, sedicenne, morta combattendo nel settore di Talavera. E Lolita Maiquez, della stessa età, immortalata nella "Cronaca generale della guerra civile". Ma si unirono anche vecchi militanti, come Libertad Ródenas, cinquantaquattro anni, inglobata nella Colonna Durruti che partì per il fronte aragonese. Venivano generalmente da un ambiente rivoluzionario militante, con altri familiari diretti nelle milizie (genitori, fratelli, mariti). C'erano anche internazionaliste come Mary Low , Simone Weil , Clara Thalmann e altre donne, che parteciparono alla guerra come miliciane .

Dallo stupore popolare suscitato dalle donne che difendevano la loro libertà e quella della comunità, i battaglioni iniziarono a intitolarsi a donne rivoluzionarie: Mariana de Pineda , Aida Lafuente , Lina Ódena , Rosa Luxemburg , La Pasionaria , Margarita Nelken ...

Ma non tutti hanno approvato la mobilitazione delle donne sui fronti. Indalecio Prieto ha anche detto che la missione delle donne era negli "ospedali, cucine e fabbriche". Il ruolo delle donne nella guerra è stato messo in discussione, con i vecchi slogan diffamatori ricorrenti e discriminatori. Largo Caballero , alla fine dell'autunno del 1936, sostenne la campagna di discredito firmando decreti militari che ordinavano alle miliciane di lasciare le trincee e di andare al lavoro di retroguardia. Le donne assumevano la direzione di fabbriche, ospedali, scuole, rifugi, campi per bambini, evacuazioni all'estero, guidavano anche tram e ambulanze e lavoravano nei collettivi agricoli delle campagne.

Il "tiznao"

A causa della scarsità di mezzi e materiali da combattimento, i mezzi pesanti come camion, autobus o macchine agricole sono stati rinforzati con lamiere di acciaio di diverso spessore. Cominciarono ad essere informalmente conosciuti come " tiznaos " per il loro mimetismo dai colori disparati. La corazza di questi mezzi corazzati improvvisati di solito non era molto efficace perché le lamiere d'acciaio erano fissate in modo non uniforme, o non abbastanza spesse, al punto che in alcune occasioni i "tiznaos" includevano dei materassi come misura di protezione. Capitava anche che a volte, volendo installare veicoli con lamiere più spesse per aumentare la protezione, la manovrabilità e la velocità del mezzo venissero compromesse. A causa di carenze nell'armatura o nel maneggio, i "tiznaos" più improvvisati furono rapidamente messi fuori combattimento. Quelli che erano stati costruiti con più cura e con migliori mezzi tecnici durarono più a lungo, alcuni sopravvissero ai tre anni di guerra.

Era comune che i "tiznaos" fossero ricoperti di graffiti, con il nome della colonna a cui appartenevano e le iniziali di qualche partito, sindacato o organizzazione sindacale a cui aderivano i miliziani che li usavano.

Il loro ruolo nella guerra

Michael Alpert nel suo libro The People's Army of the Republic, 1936-1939 afferma che l'organizzazione della milizia confederale a Madrid non aveva nulla da invidiare al Quinto Reggimento , e tanto meno in guerra. Le differenze erano per lo più ideologiche. L'ideologia determinava la politica, e questo fece sì che le forze comuniste avessero un ruolo conosciuto molto più ampio - diffuso dalla propaganda - rispetto alle forze anarchiche. Ben presto la politica del Partito Comunista causò critiche da parte della stampa repubblicana contro il ruolo che le milizie stavano svolgendo sui fronti di guerra.

Eppure, le milizie popolari (non solo quelle della CNT) salvarono la Repubblica tra luglio e settembre 1936. Riuscirono a sconfiggere la rivolta in numerose capitali peninsulari come Barcellona, ​​Madrid, Valencia, Bilbao, Gijón. .. e da queste città furono organizzate le milizie che avrebbero liberato Guadalajara, Cuenca, Albacete o Toledo. Tentarono senza successo di liberare Córdoba, Granada, Oviedo o Saragozza, creando, nonostante il loro fallimento, fronti stabili. L'esercito, per contrasto, si era quasi completamente ribellato alla Repubblica. E che se erano rimaste poche truppe dalla parte repubblicana, in molte occasioni lo facevano senza convinzione, per puro caso o per paura di ribellarsi. Le truppe erano in balia della volontà di ufficiali simpatizzanti dei nazionalisti .

I miliziani erano operai e contadini che spesso impugnavano le armi per la prima volta. Non avevano esperienza militare di alcun tipo, che bilanciavano con un morale alto, basato sulle loro convinzioni rivoluzionarie. Le truppe reclutate dalla Falange in Castiglia o alcune truppe di Requetés , così come le milizie organizzate dai socialisti o dai comunisti, affrontarono difficoltà simili. L'unica cosa che faceva la differenza era la qualità delle armi e del comando. E in queste faccende le milizie anarchiche subirono sempre un cronico disagio e un boicottaggio quasi totale da parte di chi controllava le forniture di armi. Dal lato nazionalista, l'inesperienza dei volontari fu risolta inquadrando le truppe della Falange e la guardia civile in unità secondarie, il peso veniva portato dai legionari o truppe regolari che erano soldati esperti, comandati da personale militare professionale, esperto in tempo di guerra situazioni. Tuttavia, la Repubblica non poteva contare su un esercito esperto, poiché non poteva nemmeno fidarsi dei suoi ufficiali. L'esperienza bellica doveva essere praticamente fatta da zero.

Ci sono voluti diversi mesi perché i miliziani acquisissero abbastanza esperienza per affrontare l'altra parte. C'è stata un'evoluzione dall'inizio della guerra, in cui diversi battaglioni hanno ripiegato a causa dei bombardamenti aerei nell'agosto 1936 (ad esempio il battaglione Alcoy a Córdoba o il battaglione internazionalista Malatesta sul fronte di Huesca), fino al momento delle battaglie intorno Madrid nell'inverno del '36, in cui i miliziani non si ritirarono più di fronte agli attacchi nemici.

I miliziani (ei primi soldati, molti dei quali erano stati miliziani prima) riuscirono a contrastare e ad arrestare l'esercito meglio preparato alla guerra, l' Esercito d'Africa . I regolari ei legionari non ebbero rivali in Spagna fino a quando non raggiunsero Madrid, dove furono fermati a costo di numerose vittime. Ci sono rapporti che entro il 1 novembre i miliziani avevano subito non meno di 35.000 vittime. Nel gennaio 1937, il miliziano libertario Cipriano Mera , convertito da muratore a comandante della 14a Divisione, fermò l'avanzata delle truppe italiane esperte nella battaglia di Guadalajara .

I fronti più deboli presidiati dalle milizie erano quelli dell'Andalusia, in cui i miliziani erano spesso spaventati dai bombardamenti aerei. Málaga è caduta senza aver potuto organizzare alcuna resistenza. Data la predominanza anarchica della città, il governo centrale di Largo Caballero scelse di ignorarla e di emarginarla dalla distribuzione delle armi, cosa che ne avrebbe comportato la caduta nel febbraio 1937. Sul fronte dell'Estremadura, nelle valli del Guadiana e del Tajo, i miliziani fuggirono quando i nazionalisti li circondarono, abbandonando fucili, mitragliatrici e persino cannoni.

Guerra e rivoluzione

Dietro le linee del fronte, una rivoluzione travolse il settore repubblicano. L'economia del paese è stata presa dal controllo dei sindacati, sono state create comunità agricole e l'industria è stata socializzata. C'era la riforma dell'istruzione. I prezzi degli affitti sono stati regolamentati o aboliti. In molti luoghi la moneta fu addirittura abolita. La comparsa delle Donne Libere , organizzazione di donne anarchiche che in pratica portò all'emergere delle donne nella sfera politico-sociale della guerra, rappresentò anche quella che loro chiamarono "una rivoluzione nella rivoluzione".

A differenza del PCE , del PSUC , del PSOE e di altre forze repubblicane , la guerra e la rivoluzione erano viste come inseparabili dalla CNT , dalla FAI e dal POUM , come si può trovare in queste parole di Buenaventura Durruti :

Hai già organizzato la tua community? Non aspettare più. Occupa le terre! Organizzati in modo che non ci siano capi o parassiti tra di voi. Se non lo fai, è inutile che continuiamo ad andare avanti. Dobbiamo creare un mondo nuovo, diverso da quello che stiamo distruggendo. In caso contrario, la giovinezza non vale la pena morire sui campi di battaglia. Il nostro campo di lotta è la rivoluzione. "

—  Buenaventura Durruti

A tal fine le milizie aiutarono e promossero la formazione di comuni nei paesi attraversati. In Aragona 450 comuni agricoli composti da 423.000 persone, sono stati formati e integrati nel Consiglio d'Aragona . Questi comuni erano una fonte di appoggio nelle retrovie per le milizie, oltre a rappresentare probabilmente l'approccio più vicino all'ideale di vita anarchico che si era combattuto in Spagna fin dalla Prima Repubblica spagnola .

Quando i comuni aragonesi furono sciolti nell'agosto 1937, la produzione crollò. Il morale di resistenza che aveva prevalso in Aragona crollò in modo tale che lo stesso governo repubblicano autorizzò qualche tempo dopo la ricostruzione dei comuni. Quando i franchisti lanciarono la loro offensiva nella valle dell'Ebro (dopo la battaglia di Teruel ), nella primavera del 1938, il fronte si dissolse ei nazionalisti arrivarono fino a Lérida e persino nel Mediterraneo .

Militarizzazione delle milizie

La militarizzazione delle milizie è stata una questione controversa che è stata oggetto di accesi dibattiti, anche all'interno degli stessi ranghi della CNT. Tra le voci più autorevoli levate contro la militarizzazione e la formazione di un esercito tradizionale , spiccava quella di Durruti , che nell'estate del 1936 affermava quanto segue:

«Penso – e tutto ciò che sta accadendo intorno a noi conferma il mio pensiero – che una milizia operaia non possa essere guidata secondo le regole classiche dell'Esercito. Ritengo, quindi, che la disciplina, il coordinamento e la realizzazione di un piano siano cose indispensabili. Ma tutto ciò non può essere interpretato secondo i criteri che erano in uso nel mondo che stiamo distruggendo. Dobbiamo costruire su nuove basi. Secondo me, e secondo i miei colleghi, la solidarietà tra uomini è il miglior incentivo per risvegliare la responsabilità individuale che sappia accettare la disciplina come atto di autodisciplina.


"La guerra ci viene imposta, e la lotta che deve governarla è diversa dalla tattica con cui abbiamo condotto quella appena vinta, ma lo scopo della nostra lotta è il trionfo della rivoluzione. Questo non significa solo vittoria su nemico, ma deve essere ottenuta con un cambiamento radicale dell'uomo.Perché questo cambiamento avvenga, l'uomo deve imparare a vivere e a comportarsi come un uomo libero, imparando in cui si sviluppano i suoi poteri di responsabilità e personalità come proprietario della sua atti propri. L'operaio al lavoro non solo cambia le forme della materia, ma anche, attraverso quel compito, modifica se stesso. Il combattente non è altro che un lavoratore che usa il fucile come strumento, e le sue azioni devono avere lo stesso fine del lavoratore. Nella lotta non può comportarsi come il soldato inviatogli, ma come un uomo cosciente che conosce il significato del suo atto. So che ottenerlo non è facile, ma so anche che ciò che non si ottiene con il ragionamento non è ottenuto anche con la forza.Se il nostro apparato militare tus della rivoluzione deve essere sostenuto dalla paura, accadrà che non abbiamo cambiato nulla, tranne il colore della paura. È solo liberandosi dalla paura che la società può costruirsi nella libertà».

—  Buenaventura Durruti

Cipriano Mera , invece, ha finito per assumere un parere pienamente favorevole alla "militarizzazione":

“Tutto quello che è successo mi ha ribadito nell'idea che non sarebbe stato possibile affrontare l'esercito nemico se non avessimo avuto un altro esercito ugualmente organizzato dove prevaleva una disciplina ferrea. Non si trattava più di risse di strada, in cui l'entusiasmo poteva supplire la mancanza di preparazione, né si trattava di semplici scaramucce, in cui ognuno poteva fare ciò che voleva. Era una guerra, una vera guerra, e quindi era indispensabile organizzarsi adeguatamente, con unità militarizzate, con comandanti in grado di pianificare operazioni contro il nemico con la minor perdita possibile di uomini e materiali. E, soprattutto, a tutti noi veniva imposto il rispetto della disciplina. Non c'era altro modo per vincere una guerra che ci era stata imposta".


"Ho sempre creduto - e l'ho ripetuto più volte - che non ci fosse forza maggiore dell'autodisciplina negli uomini liberi e che l'impegno acquisito tra tutti coloro che si sentivano mossi da un ideale fosse superiore a qualsiasi altra considerazione. Quello che ho vissuto mi ha fatto capire, in mezzo alla guerra, che le convinzioni, le grandi idee, possono ispirare grandi gesta e atti eroici, guidare tutta una vita con encomiabile esemplarità; ma ciò non è bastato per ottenere la necessaria coesione operativa sui fronti di battaglia, per realizzare un coordinamento di valori e rendere possibile un approccio logico alle inesorabili leggi della guerra, sia in termini di attacco che di difesa.La nostra improvvisazione, il nostro libero arbitrio, avevamo pagato con troppe vite di compagni, ed era necessario, per ridurre lo spargimento di sangue, per cambiare radicalmente il nostro comportamento, non le nostre idee".

—  Cipriano Mera

L'organizzazione delle assemblee delle milizie presentava numerosi problemi, poiché la mancanza di disciplina era frequente, così come le rivolte e le diserzioni. Nelle battaglie più dure, dove gli eserciti nazionalisti dimostravano di possedere mezzi maggiori e migliori, la rotta non era rara. Situazioni come questa costringevano i capi militari a vigilare sui propri soldati, dovendo in molti casi mettersi in testa negli attacchi se volevano essere seguiti, così tanti dei personaggi più capaci caddero al fronte.

Dall'autunno del 1936, la militarizzazione delle milizie confederali fu attuata contro la volontà di molti dei suoi membri -con il governo di Largo Caballero e il suo "Decreto di militarizzazione delle milizie popolari", e l'approvazione dei membri della CNT in il governo -, fino al 1937, periodo in cui non mancarono numerosi conflitti in materia. All'interno delle milizie anarchiche, persone come il fondatore della Colonna di Ferro , José Pellicer Gandía , si opposero alla militarizzazione, ma persone come Cipriano Mera , Miguel García Vivancos e le milizie basche della CNT, sostennero una militarizzazione controllata dalla CNT-FAI, piuttosto che dal governo. Ma erano a favore di una militarizzazione controllata dalla CNT-FAI e non dal governo. I successivi decreti del Governo ripristinarono obbligatoriamente la disciplina militare caratteristica del vecchio Esercito, stabilendo nel contempo organizzazioni logistiche e di approvvigionamento secondo criteri militarizzati e centralisti. Infine, dopo la battaglia di Madrid nel novembre 1936, il governo negò i servizi di amministrazione e munizioni alle milizie che resistettero alla militarizzazione. Così, le milizie divennero reggimenti o divisioni di un Esercito regolare - il cosiddetto Esercito Popolare Repubblicano - ei miliziani divennero soldati soggetti alla tradizionale disciplina militare.

Gli Amici di Durruti (4° Raggruppamento della Colonna Durruti) decisero di ritirarsi dal fronte aragonese, portando con sé le armi. Inoltre vi furono conflitti nella Colonna dell'Ascaso . Tuttavia, il tono era quello di accettare la militarizzazione a causa delle circostanze in cui stava entrando la guerra. Sui fronti settentrionali la militarizzazione non è mai stata messa in discussione, con le milizie confederali praticamente militarizzate fin dall'inizio. Sul fronte centrale e su quelli dell'Andalusia e dell'Estremadura, la militarizzazione fu imposta senza grandi problemi, tranne che nella Colonna di Maroto , che fu sciolta dai negrini .

Secondo un rapporto del "Comitato peninsulare della FAI" del 30 settembre 1938 - citato da José Peirats - la percentuale di anarchici e confederali nell'esercito repubblicano era del 33% (circa 150.000 soldati di circa 450.000 soldati repubblicani). La 5a , la 16a , la 20a , la 24a , la 25a , la 26a , la 28a , la 54a , la 63a , la 70a , la 71a e la 77a divisione avevano comandanti anarchici. Gli anarchici avevano anche il comando di 2 corpi d'armata. Nonostante appaiano figure importanti, in realtà c'era una chiara sottorappresentazione degli anarchici nell'esercito repubblicano.

Milizie nelle arti

Cinema

Fotografia

Bibliografia

  • The "Uncontrollable" Iron Column, marzo 1937, edizione bilingue spagnolo/francese, edizioni Champ Libre, Parigi, 1979. [1]
  • Miquel Amorós , José Pellicer Gandía , l'anarchico integerrimo. Vita e opere del fondatore della Colonna di Ferro Eroica , Virus editoriale, Barcellona, ​​2009. ISBN 978-84-92559-02-2  
  • Miquel Amorós , La rivoluzione tradita. La vera storia di Balius e Los Amigos de Durruti , Editorial virus, Barcelona, ​​2003. ISBN  84-96044-15-7
  • Burnett Bolloten , "Il grande inganno: la sinistra e la sua lotta per il potere nella zona repubblicana".
  • Abel Paz , Durruti nella rivoluzione spagnola , AK Press , 2006. ISBN  978-1-904859-50-5 . Tradotto da Chuck W. Morse .
  • Abel Paz , La storia della colonna di ferro: l'anarchismo militante nella guerra civile spagnola . AK Press e Kate Sharpley Library , 2011. ISBN  978-1-84935-064-8 . Tradotto da Paul Sharkey.
  • Carlos Semprun Maura (1978). Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna . Barcellona: Tusquets.
  • Hans Magnus Enzensberger , La breve estate dell'anarchia. La vita e la morte di Durruti , Barcellona, ​​Anagrama, 1998.
  • Antoine Giménez e i gimnologi, "D'amore, guerra e rivoluzione" seguito da "Alla ricerca dei bambini della notte", Logroño, Semi di zucca, 2009.
  • Agustín Guillamón , I comitati di difesa della CNT (1933-1938) , Barcellona, ​​Aldarull Edicions, 2011. ISBN  978-84-938538-4-6
  • José Peirats , La CNT nella rivoluzione spagnola , Tolosa, 1952.

Riferimenti

link esterno