Cratilo (dialogo) - Cratylus (dialogue)

Cratilo ( / k r Æ t ɪ l ə s / KRAT -IL-əs ; greco antico : Κρατύλος , Kratylos ) è il nome di un dialogo da Platone . La maggior parte degli studiosi moderni concorda sul fatto che sia stato scritto principalmente durante il cosiddetto periodo centrale di Platone. Nel dialogo, a Socrate viene chiesto da due uomini, Cratilo ed Ermogene , di dire loro se i nomi sono "convenzionali" o "naturali", cioè se il linguaggio è un sistema di segni arbitrari o se le parole hanno una relazione intrinseca con le cose significano.

L'individuo Cratilo fu la prima influenza intellettuale su Platone ( Sedley ). Aristotele afferma che Cratilo influenzò Platone introducendogli gli insegnamenti di Eraclito , secondo MW. Riley.

Riepilogo

Il tema di Cratilo è sulla correttezza dei nomi (περὶ ὀνομάτων ὀρθότητος), in altre parole è una critica sul tema della denominazione (Baxter).

Quando si discute di un ὄνομα ( onoma ) e di come si rapporterebbe al suo soggetto, Socrate paragona la creazione originale di una parola al lavoro di un artista. Un artista usa il colore per esprimere l'essenza del suo soggetto in un dipinto. Allo stesso modo, il creatore di parole usa lettere contenenti determinati suoni per esprimere l'essenza del soggetto di una parola. C'è una lettera che è la migliore per le cose morbide, una per le cose liquide e così via. Egli commenta:

il miglior modo di parlare consiste nell'usare nomi tutti (o la maggior parte) dei quali sono come le cose che nominano (cioè sono loro appropriati), mentre il peggio è usare nomi di tipo opposto.

Una posizione contraria, sostenuta da Ermogene, è che i nomi sono nati per consuetudine e convenzione. Non esprimono l'essenza del loro soggetto, quindi possono essere scambiati con qualcosa di estraneo agli individui o alle comunità che li utilizzano.

La linea tra le due prospettive è spesso sfocata. Durante più della metà del dialogo, Socrate fa delle ipotesi su richiesta di Ermogene sulla provenienza dei nomi e delle parole. Questi includono i nomi degli dei dell'Olimpo , divinità personificate e molte parole che descrivono concetti astratti. Esamina se, ad esempio, dare nomi di "ruscelli" a Crono e Rea ( Ροή – flusso o spazio) sia puramente casuale.

Non pensi che Colui che diede agli antenati degli altri dei i nomi di “Rea” e “Crono” non avesse lo stesso pensiero di Eraclito? Credi che abbia dato a entrambi i nomi di ruscelli (ῥευμάτων ὀνόματα) solo per caso?

Il termine greco "ῥεῦμα" può riferirsi al flusso di qualsiasi mezzo e non è limitato al flusso di acqua o liquidi. Molte delle parole che Socrate usa come esempi potrebbero provenire da un'idea originariamente legata al nome, ma sono cambiate nel tempo. Quelle di cui non riesce a trovare un nesso, spesso presume provengano da origini straniere o siano cambiate tanto da perdere ogni somiglianza con la parola originale. Egli afferma: "i nomi sono stati così distorti in ogni modo, che non mi stupirei se l'antica lingua, paragonata a quella ora in uso, ci sembrasse una lingua barbara".

La teoria finale dei rapporti tra nome e oggetto nominato è posta da Cratilo, discepolo di Eraclito , il quale crede che i nomi provengano da origini divine, rendendoli necessariamente corretti. Socrate rimprovera questa teoria ricordando a Cratilo l'imperfezione di certi nomi nel catturare gli oggetti che cercano di significare. Da questo punto, Socrate alla fine rifiuta lo studio del linguaggio, ritenendolo filosoficamente inferiore allo studio delle cose stesse.

Il nome di Ade in Cratilo

Una vasta sezione di Platone 's il dialogo Cratilo è dedicato l'etimologia del dio Hades ' nome, in cui Socrate sta discutendo per un'etimologia popolare , non da "invisibile", ma da "la sua conoscenza ( eidenai ) di tutte le cose nobili". L'origine del nome di Ade è incerta, ma è stata generalmente considerata come "l'invisibile" fin dall'antichità . I linguisti moderni hanno proposto la forma proto-greca * Awides ("invisibile"). La prima forma attestata è Aḯdēs ( Ἀΐδης ), che manca del digamma proposto . West sostiene invece un significato originale di "colui che presiede all'incontro" dall'universalità della morte.

Anfora Hades Louvre G209 n2 © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons

Nome di Ade in greco classico

Il suono / w / è stato perso in varie epoche in vari dialetti, per lo più prima del periodo classico.

In ionico , / w / era probabilmente scomparso prima che venissero trascritti i poemi epici di Omero (VII secolo aC), ma la sua precedente presenza può essere rilevata in molti casi perché la sua omissione ha lasciato il contatore difettoso. Ad esempio, le parole ἄναξ ( /ánaks/ ; ' re tribale ', 'signore', 'capo (militare)') e οἶνος ( /óînos/ ; 'vino') si trovano talvolta nell'Iliade nel metro dove una parola ci si aspetterebbe di iniziare con una consonante. L'analisi affine e le prove scritte precedenti mostrano che in precedenza queste parole sarebbero state ϝάναξ ( /wánaks/ , attestato in questa forma nel greco miceneo) e ϝοῖνος ( /wóînos/ ; cfr. dorico cretese ibêna , cfr. latino vīnum e inglese " vino").

Suoni appropriati

  • ρ ('r') è uno "strumento per copiare ogni tipo di movimento ( κίνησις )."
  • ι ('i') per imitare "tutte le piccole cose che più facilmente possono penetrare ogni cosa",
  • φ ('phi'), ψ ('psi'). σ ('s'), e ζ ('z') poiché "tutte queste lettere sono pronunciate con un'espulsione di respiro", sono più appropriate per imitare "soffiare o respirare a fatica".
  • δ ('d') e τ ('t') poiché entrambi implicano "compressione e [l']arresto del potere della lingua" quando pronunciati, sono più appropriati per le parole che indicano una mancanza o un arresto del movimento.
  • λ ('l'), come "la lingua scivola più di tutti" quando pronunciato, è più appropriato per le parole che denotano una sorta di scivolamento.
  • γ ('g') è usato al meglio quando si imita "qualcosa di stucchevole", poiché lo scorrimento della lingua viene interrotto quando viene pronunciato.
  • ν ('n') è usato al meglio quando si imitano cose interiori, poiché è "suonava interiormente".
  • α ('a'), η ('long e') è usato al meglio quando si imitano cose grandi, poiché sono entrambi "pronunciati lunghi".
  • ο ('o') meglio utilizzato quando si imita la rotondità.

Sebbene questi siano chiari esempi di onomatopea , l'affermazione di Socrate secondo cui le parole non sono imitazioni musicali della natura suggerisce che Platone non credeva che il linguaggio stesso si generasse dalle parole sonore.

Teoria platonica delle forme

Appare anche la teoria delle forme di Platone . Ad esempio, non importa di cosa sia fatto un martello, è ancora chiamato "martello", e quindi è la forma di un martello:

SOCRATE : Quindi un regolatore non dovrebbe anche saper incarnare in suoni e sillabe il nome naturalmente adatto a ciascuna cosa? E se deve essere un autentico donatore di nomi, non deve, nel fare e dare ogni nome, guardare a che cos'è un nome stesso? E se diversi regolatori non fanno ogni nome con le stesse sillabe, non dobbiamo dimenticare che fabbri diversi, che fanno lo stesso utensile per lo stesso tipo di lavoro, non lo fanno tutti con lo stesso ferro . Ma fintanto che gli danno la stessa forma, anche se quella forma è incarnata in un ferro diverso, l'utensile sarà corretto, sia che sia fabbricato in Grecia o all'estero. Non è così?

La teoria delle forme di Platone appare di nuovo in 439c, quando Cratilo ammette l'esistenza di "un bello stesso, e un bene stesso, e lo stesso per ciascuna delle cose che sono".

Gérard Genette , nell'opera 'Mimologie. Voyage en Cratilie' (1976), parte dal discorso di Platone per argomentare l'idea di arbitrarietà del segno: secondo questa tesi, già sostenuta dal grande linguista Ferdinand de Saussure , la connessione tra linguaggio e oggetti non è naturale, ma culturalmente determinata . Le idee sviluppate nel Cratilo, sebbene talvolta datate, sono state storicamente un importante punto di riferimento nello sviluppo della linguistica. Sulla base del Craylus Gaetano Licata ha ricostruito, nel saggio 'La teoria del linguaggio di Platone. Prospettive sul concetto di verità' (2007, Il Melangolo), la concezione platonica della semantica, secondo la quale i nomi hanno un legame naturale (fondamento essenziale) con il loro "nominatum".

Testi e traduzioni

  • Una prima traduzione fu fatta da Thomas Taylor nel 1804.
  • Platone: Cratilo, Parmenide, Ippia maggiore, Ippia minore. Con traduzione di Harold N. Fowler. Loeb Classical Library 167. Università di Harvard. Press (pubblicato originariamente nel 1926). ISBN  9780674991859 Lista HUP
  • Platone: Opera , Volume I. Oxford Classical Texts. ISBN  978-0198145691
  • Platone: Opere complete. Hackett, 1997. ISBN  978-0872203495

Guarda anche

Note a piè di pagina

Riferimenti

link esterno