popolo Dayak - Dayak people

popolo Dayak
Dayak
Dyak
Giovani Iban, o Sea Dayaks.jpg
Un gruppo sub-etnico del popolo Dayak, ragazzo e ragazza Iban o Sea Dajak in abiti tradizionali.
Popolazione totale
6,3 milioni+
Regioni con popolazioni significative
Borneo :
 Indonesia 3.219.626
      Kalimantan occidentale 1.531.989
     Kalimantan Central centrale 1.029.182
      Kalimantan East orientale 351.437
      Kalimantan del sud 80.708
      Giacarta 45,385
      Giava occidentale 45.233
      Sulawesi del sud 29,254
      Banten 20.028
      Giava orientale 14.741
      Sumatra meridionale 11.329
 Malaysia 3.138.788
      Sarawak 1.835.900
      Sabah 1.302.888
 Brunei 30.000
Le lingue
Lingue Maleo-polinesiane
Prevalentemente
lingue Dayak
Ngaju  • Iban  • Klemantan • Kayan  • Ot Danum  • Barito  • Bakumpai  • Ma'anyan
anche
indonesiani e lingue malese
Berau Malese  • Kutai Malese  • Mempawah • Sarawak Malese  • Brunei Malese  • Sabah Malay
Religione
Prevalentemente
Cristianesimo ( Protestantesimo , Cattolico ) (62,7%)
Islam ( Sunnita ) (31,6%)
Minoranze
Kaharingan (4,8%)
e Altri (cioè Animismo ) (1%)
Gruppi etnici correlati
Austronesiani
Banjarese  • malesi  • Rejang  • Sudanese  • malgascia

Il Dayak ( / d . Ə k / ( ascolta )A proposito di questo suono ; ortografia più vecchio : Dajak ) o Dyak o Dayuh sono uno dei gruppi indigeni del Borneo . È un termine generico per oltre 200 gruppi etnici fluviali e collinari, situati principalmente nell'interno centro - meridionale del Borneo , ciascuno con il proprio dialetto, costumi, leggi, territorio e cultura, sebbene i tratti distintivi comuni siano facilmente identificabili. Le lingue Dayak sono classificate come parte delle lingue austronesiane . I Dayak credevano animisti ; tuttavia, dal 19° secolo c'è stata una conversione di massa al cristianesimo e all'Islam a causa della diffusione di religioni straniere.

Storia

La mappa sociolinguistica Dayak come descritta da Tjilik Riwut nel 1954, che divideva i gruppi Dayak in Ngaju, Apu Kayan, Iban, Klemantan, Murut, Punan e Ot Danum.

Il popolo Dayak del Borneo possiede un resoconto indigeno della loro storia, principalmente nella letteratura orale, in parte per iscritto in papan turai (documenti in legno), e in parte in pratiche consuetudinarie culturali comuni. Tra i resoconti importanti dell'origine del popolo Dayak c'è la mitica epopea orale di "Tetek Tahtum" del Ngaju Dayak del Kalimantan centrale; narra che gli antenati del popolo Dayak discesero dal cielo prima di trasferirsi dall'entroterra alle coste a valle del Borneo.

Lo stato indipendente di Nansarunai, fondato dai Ma'anyan Dayak prima del XII secolo, fiorì nel Kalimantan meridionale. Il regno subì due importanti attacchi da parte delle forze Majapahit che causarono il declino e la caduta del regno entro l'anno 1389; gli attacchi sono conosciuti come Nansarunai Usak Jawa (che significa "la distruzione del Nansarunai da parte dei giavanesi") nei resoconti orali del popolo Ma'anyan. Questi attacchi hanno contribuito alla migrazione dei Ma'anyan nella regione del Borneo centrale e meridionale.

I resoconti coloniali e i resoconti dell'attività dei Dayak nel Borneo descrivono in dettaglio le relazioni economiche e politiche accuratamente coltivate con altre comunità, nonché un ampio corpo di ricerche e studi riguardanti la storia delle migrazioni Dayak. In particolare, sono documentate le gesta di Iban o Sea Dayak nei mari della Cina meridionale, a causa della loro ferocia e della loro aggressiva cultura della guerra contro i gruppi di abitanti del mare e gli emergenti interessi commerciali occidentali nei secoli XVIII e XIX.

Nel 1838, l'avventuriero James Brooke arrivò nella regione per trovare il Sultano del Brunei nel disperato tentativo di reprimere una ribellione contro il suo dominio. Brooke aiutò il Sultano a reprimere la ribellione, per la quale fu nominato Governatore del Sarawak nel 1841, ricevendo il titolo di Rajah . Brooke ha intrapreso operazioni per sopprimere la pirateria Dayak, stabilendo un obiettivo secondario per porre fine anche alla loro abitudine di cacciare teste. Durante il suo mandato come governatore, il più noto avversario Dayak di Brooke era il comandante militare Rentap ; Brooke guidò tre spedizioni contro di lui e alla fine lo sconfisse nella battaglia di Sadok Hill . Durante le spedizioni, Brooke impiegò numerose truppe Dayak, scherzando sul fatto che "solo Dayaks può uccidere Dayaks". Brooke fu coinvolto in una controversia nel 1851 quando le accuse contro di lui di uso eccessivo della forza contro i Dayak, con il pretesto di operazioni antipirateria, portarono infine alla nomina di una Commissione d'inchiesta a Singapore nel 1854. Dopo un'indagine, la Commissione respinto le accuse. Brooke impiegò le sue truppe Dayak durante altre spedizioni militari, come quelle contro l' insorto cinese-malese Liu Shan Bang e il guerriero Sarawak Sharif Masahor .

Durante la seconda guerra mondiale , le forze giapponesi occuparono il Borneo e trattarono male tutti i popoli indigeni: i massacri dei popoli malesi e Dayak erano comuni, specialmente tra i Dayak della divisione Kapit . In risposta, i Dayak formarono una forza speciale per assistere le forze alleate . Undici aviatori statunitensi e alcune dozzine di agenti speciali australiani addestrarono un migliaio di Dayak della Divisione Kapit alla guerriglia . Questo esercito di tribù uccise o catturò circa 1.500 soldati giapponesi e fornì agli Alleati informazioni vitali sui giacimenti petroliferi in mano ai giapponesi.

Durante l' emergenza malese , le forze armate britanniche impiegarono truppe Dayak contro l' Esercito di liberazione nazionale malese . La notizia di ciò raggiunse il parlamento britannico nel 1952 dopo che The Daily Worker pubblicò fotografie di Royal Marines in posa con gli esploratori Dayak che tengono in mano le teste mozzate di sospetti membri dell'MNLA. Inizialmente, il governo britannico ha negato di consentire alle truppe Dayak di praticare la caccia alle teste contro l'MNLA, fino a quando il segretario coloniale Oliver Lyttleton ha confermato al Parlamento che ai Dayak era effettivamente concesso tale diritto. Tutte le truppe Dayak furono sciolte alla fine del conflitto.

Le popolazioni costiere del Borneo sono in gran parte musulmane nel credo, tuttavia, questi gruppi ( Tidung , Banjarese , Bulungan , Paser, Kutainese , Bakumpai ) sono generalmente considerati malesi e islamizzati originari del Borneo e fortemente amalgamati dal popolo , dalla cultura e dal sultanato malesi sistema. Questi gruppi si sono identificati come sottogruppo Melayu o malese a causa dell'identità culturale più vicina al popolo malese, rispetto alla classificazione ombrello Dayak, poiché quest'ultima è tradizionalmente associata alla loro credenza pagana e allo stile di vita tribale.

La classificazione del popolo Dayak è in gran parte limitata tra i gruppi etnici tradizionalmente concentrati nel sud e nell'interno del Sarawak e del Kalimantan. Altri gruppi nativi che abitano nel nord del Sarawak, parti del Brunei e del Sabah, principalmente Bisayah , Orang Ulu , Kadazandusun , Melanau , Rungus e dozzine di gruppi più piccoli sono stati classificati in una classificazione separata a parte i Dayak a causa della differenza di cultura e storia .

Altri gruppi nelle aree costiere del Sabah e del Kalimantan nord- orientale ; vale a dire il Illanun , Tausūg , Sama e Bajau , sebbene abitano e (nel caso del gruppo Tausug ) governano la punta settentrionale del Borneo per secoli, hanno le loro origini culturali dalle Filippine meridionali . Questi gruppi, sebbene possano essere indigeni del Borneo nord-orientale costiero, non sono comunque Dayak, ma invece sono raggruppati sotto il termine ombrello separato di Moro , specialmente nelle Filippine.

etnia

Vari indigeni Malay e Dayak patria nel Borneo indonesiano. In contrasto con il Borneo costiero che è prevalentemente abitato da etnia malese e banjarese, i gruppi Dayak si trovavano più nell'entroterra del Kalimantan. Oltre a Kalimantan, i gruppi Dayak si trovano nello stato malese del Sarawak e del Brunei.

Il termine "Dayak", una parola malese locale ("daya", "daya'" o "dayuh") equivalente a "selvaggi", iniziò come termine dispregiativo usato dai malesi costieri che furono adottati dalle amministrazioni coloniali europee come termine generico riferito a tutte le tribù non musulmane dell'interno. Ci sono sette principali divisioni etniche di Dayaks in base alle loro rispettive lingue, costumi e culture native che sono:

  1. Ngaju
  2. Apo Kayan incluso Orang Ulu
  3. Iban (Mare Dayak) o Hivan
  4. Bidayuh (Terra Dayak) o Klemantan
  5. Kadazan, Dusun, Murut
  6. Punan
  7. Ot Danum

Sotto le principali classificazioni, ci sono dozzine di etnie e centinaia di sub-etniche che abitano nell'isola del Borneo. Ci sono oltre 30 gruppi etnici Dayak che parlano lingue diverse. Questa diversità culturale e linguistica è parallela all'elevata biodiversità e alle relative conoscenze tradizionali del Borneo.

L'elenco di cui sopra dei cluster Dayak di Tjilik Riwut è stato rivisto dal Primo Congresso ed Esposizione Internazionale Dayak nel 2017 per diventare: Ngaju-Ot Danum, Apo Kayan-Kenyan, Iban, Klemantan, Kadazan-Dusun e Punan.

Le lingue

I Dayak non parlano una sola lingua. Le loro lingue indigene appartengono nella classifica generale di lingue Maleo-polinesiane ea gruppi diversi, come Terra Dayak , Malayic , Sabahan e Barito lingue. Al giorno d'oggi la maggior parte dei Dayak sono bilingue, oltre alla loro lingua madre, conoscono bene l' indonesiano .

Molte delle lingue del Borneo sono endemiche (il che significa che non sono parlate da nessun'altra parte). Si stima che sull'isola siano parlati circa 170 lingue e dialetti e alcuni solo da poche centinaia di persone, mettendo così a serio rischio il futuro di quelle lingue e del relativo patrimonio.

Caccia alle teste e pacificazione

La galleria all'interno di una casa di Kayan Dayak con teschi e armi lungo il muro, che mostrano la loro cultura di cacciatori di teste

In passato, i Dayak erano temuti per la loro antica tradizione di pratiche di caccia alle teste (il rituale è anche conosciuto come Ngayau dai Dayak).

Un Dayak con orecchini e una lancia (presa c. 1920, Borneo olandese). I Dayak sono precedentemente considerati cacciatori di teste dagli europei. Nella prima metà del XIX secolo, il governo coloniale olandese nel Borneo orientale e meridionale ha ridotto con successo la tradizionale cultura di caccia alle teste dei Dayak. In realtà non tutti i Dayak erano cacciatori-raccoglitori , la maggior parte dei Dayak nel 19° secolo sono in realtà agricoltori, principalmente impegnati con la coltivazione in movimento . Hanno anche raccolto beni forestali e caccia di animali.

I motivi per abbandonare la caccia alle teste sono:

  • Soppressione della caccia alle teste e della pirateria attraverso spedizioni punitive e promulgazione di leggi pertinenti da parte dei governi coloniali come Brooke nel Sarawak e Dutch nel Kalimantan.
  • Accordi di pace a Tumbang Anoi, Kalimantan nel 1874, e Kapit, Sarawak nel 1924.
  • Venuta del cristianesimo, con l'educazione in cui ai Dayak viene insegnato che la caccia alle teste è un omicidio e contro gli insegnamenti della Bibbia cristiana .
  • La stessa consapevolezza di Dayaks che la caccia alle teste era più da perdere che da guadagnare
Le longhouse Dayak lungo il fiume Kahayan prese nel villaggio di Tumbang Anoi (c. 1894), il villaggio fu testimone dell'accordo di Tumbang Anoi 20 anni prima nel 1874 che pose fine alla pratica di caccia alle teste da parte del popolo Dayak nel Borneo olandese (Kalimantan).

Tra l'eredità più importante durante il dominio coloniale nel Borneo olandese (l'attuale Kalimantan) c'è l' Accordo di Tumbang Anoi tenutosi nel 1874 a Damang Batu, nel Kalimantan centrale (sede dei Kahayan Dayak ). È un incontro formale che ha riunito tutte le tribù Dayak del Kalimantan per una risoluzione di pace. Nell'incontro che si ritiene sia durato diversi mesi, il popolo Dayak in tutto il Kalimantan ha accettato di porre fine alla tradizione della caccia alle teste poiché credeva che la tradizione avesse causato conflitti e tensioni tra i vari gruppi Dayak. L'incontro si è concluso con una risoluzione di pace da parte del popolo Dayak.

Dopo le conversioni di massa al cristianesimo e la legislazione anti-caccia alle teste da parte delle amministrazioni europee, la pratica è stata vietata e sembrava essere scomparsa. Tuttavia, il governo del Sarawak guidato da Brooke, sebbene vietasse la caccia alle teste non autorizzata, consentì pratiche di caccia alle teste "ngayau" da parte dei nativi che supportano Brooke durante le spedizioni militari contro le ribellioni in tutto lo stato, in tal modo non estinguendo mai lo spirito di caccia alle teste soprattutto tra i nativi Iban. Alle truppe sanzionate dallo stato fu permesso di prendere teste, proprietà come vasi e ottoni, bruciare case e fattorie, esentate dal pagamento delle tasse alla porta e, in alcuni casi, concesse nuovi territori in cui migrare. Questa pratica di Brooke era in notevole contrasto con la pratica degli olandesi nel vicino Kalimantan occidentale che proibiva qualsiasi partecipazione nativa alle sue spedizioni punitive. Inizialmente, James Brooke (il primo Rajah di Sarawak) ingaggiò la sua piccola marina nella battaglia di Beting Maru contro gli Iban e i Malay della regione di Saribas e gli Iban di Skrang sotto l'accusa di Rentap, ma ciò portò all'inchiesta pubblica da parte del governo coloniale a Singapore. Da allora in poi, il governo Brooke radunò una truppa locale che erano i suoi alleati.

Successivamente, la caccia alle teste riprese a emergere a metà degli anni '40, quando le potenze alleate ne incoraggiarono la pratica contro l' occupazione giapponese del Borneo. È anche leggermente aumentato alla fine degli anni '60, quando il governo indonesiano incoraggiò Dayaks a eliminare i cinesi dall'interno del Kalimantan che erano sospettati di sostenere il comunismo nella Cina continentale e anche alla fine degli anni '90, quando i Dayak iniziarono ad attaccare gli emigranti maduresi in un'esplosione di violenza etnica .

La caccia alle teste riemerse nel 1963 tra i soldati Dayak durante la campagna di confronto del presidente Sukarno dell'Indonesia contro la nuova formazione della Malesia tra la preesistente Federazione di Malesia, Singapore, Sabah e Sarawak il 16 settembre 1963. Successivamente, gli inseguitori Dayak reclutati durante la L'emergenza malese contro l'insurrezione dei comunisti voleva decapitare i nemici uccisi durante le loro operazioni militari ma non autorizzati dai loro superiori.

La caccia alle teste o il sacrificio umano era praticato anche da altre tribù come segue:

  • La comunità Toraja di Sulawesi usava l'adat Ma' Barata (sacrificio umano) nel rituale di Rambu Solo' che si tiene ancora fino all'arrivo degli olandesi hindi, che è un'usanza per onorare qualcuno con il simbolo di un grande guerriero e coraggio in una guerra.
  • A Gomo, Sumatra, c'erano manufatti megalitici in cui uno di questi è "batu pancung" (pietra della decapitazione) su cui legare eventuali prigionieri o criminali condannati per decapitazione.
  • Una distinzione era la loro pratica rituale di caccia alle teste, un tempo prevalente tra i guerrieri tribali del Nagaland e tra le tribù Naga del Myanmar. Prendevano le teste dei nemici per assumere il loro potere.

Agricoltura, proprietà fondiaria ed economia

Una troupe di artisti Bahau Dayak durante il festival Hudoq ( festival del raccolto) a Samarinda , la residenza del Kalimantan meridionale e orientale, Indie orientali olandesi (l'attuale Kalimantan orientale, Indonesia). (Preso c. 1898-1900)

Tradizionalmente, l'agricoltura Dayak si basava su un vero e proprio sistema agricolo indigeno integrato. Gli Iban Dayak tendono a piantare la risaia sui pendii delle colline mentre i Maloh Dayak preferiscono le pianure, come discusso da King. Il terreno agricolo in questo senso era utilizzato e definito principalmente in termini di coltivazione del riso di collina, ladang (giardino) e hutan (foresta). Secondo il professor Derek Freeman nel suo Rapporto sull'agricoltura Iban, Iban Dayaks praticava ventisette fasi della coltivazione del riso in collina una volta all'anno e le loro pratiche di coltivazione mutevoli consentono alla foresta di rigenerarsi piuttosto che danneggiare la foresta, garantendo così la continuità e sostenibilità dell'uso forestale e/o sopravvivenza della stessa comunità Iban. Gli Iban Dayak amano le foreste vergini per la loro dipendenza dalle foreste, ma questo è per la migrazione, l'espansione territoriale e/o la fuga dai nemici.

I Dayak organizzavano il loro lavoro in termini di gruppi di proprietari terrieri basati tradizionalmente che determinavano chi possedeva i diritti sulla terra e come doveva essere utilizzata. Gli Iban Dayak praticano uno scambio di lavoro a rotazione e reciproco chiamato bedurok per completare i lavori nelle loro fattorie di proprietà di tutte le famiglie all'interno di ciascuna casa lunga. La "rivoluzione verde" negli anni '50 ha stimolato la semina di nuove varietà di riso delle zone umide tra le tribù Dayak.

Per ottenere denaro, i Dayak raccolgono i prodotti della giungla per la vendita nei mercati. Con l'avvento delle colture da reddito, i Dayak iniziano a piantare gomma, pepe, cacao, ecc. Al giorno d'oggi, alcuni Dayak piantano la palma da olio nelle loro terre, mentre altri cercano lavoro o si dedicano al commercio.

Una credenza è che quando le persone muoiono i buceri entrano nelle loro anime.

La principale dipendenza dalla sussistenza e dall'agricoltura di media scala da parte dei Dayak ha reso questo gruppo attivo in questo settore. L'aumento odierno delle piantagioni di monocolture su larga scala come l'olio di palma e le banane, proposte per vaste aree di terra Dayak detenute sotto diritti, titoli e rivendicazioni consuetudinari in Indonesia, minaccia il panorama politico locale in varie regioni del Borneo.

Ulteriori problemi continuano a sorgere in parte a causa della formazione dei moderni stati-nazione malese e indonesiana sui sistemi politici post-coloniali e sulle leggi sul possesso della terra . Il conflitto tra lo stato e i nativi Dayak sulle leggi sulla terra e sui diritti consuetudinari dei nativi continuerà finché il modello coloniale sul possesso della terra sarà utilizzato contro il diritto consuetudinario locale. Il precetto principale dell'uso della terra, nel diritto consuetudinario locale, è che la terra coltivata è di proprietà e detenuta in diritto dai proprietari nativi, e il concetto di proprietà della terra deriva da questa convinzione centrale. Questa comprensione di adat si basa sull'idea che la terra viene utilizzata e tenuta sotto il dominio nativo. Invariabilmente, quando il dominio coloniale si fece sentire per la prima volta nei Regni del Kalimantan, il conflitto sulla sottomissione del territorio scoppiò più volte tra i Dayak e le rispettive autorità.

Religione e feste

Religione del popolo Dayak

  Cattolica Romana (32,5%)
  Islam sunnita (31,6%)
  Protestante (30,2%)
  Kaharingan (4,8%)
  Altri, per lo più animismo (0,9%)
Capo Dayak visto mentre tiene una lancia e uno scudo Klebit Bok .

Kaharingan

Alla religione indigena Dayak è stato dato il nome Kaharingan e si può dire che sia una forma di animismo . Il nome è stato coniato da Tjilik Riwut nel 1944 durante il suo mandato come residente coloniale olandese a Sampit , nelle Indie orientali olandesi. Nel 1945, durante l' occupazione giapponese , i giapponesi si riferivano al Kaharingan come alla religione del popolo Dayak. Durante il Nuovo Ordine nel regime di Suharto nel 1980, il Kaharingan è registrato come una forma di Induismo in Indonesia , poiché lo stato indonesiano riconosce solo 6 forme di religione , rispettivamente Islam, Protestantesimo, Cattolicesimo Romano, Induismo, Buddismo e Confucianesimo. L'integrazione del Kaharingan con l'induismo non è dovuta alle somiglianze nel sistema teologico, ma al fatto che il Kaharingan è la credenza più antica del Kalimantan. A differenza dello sviluppo nel Kalimantan indonesiano, il Kaharingan non è riconosciuto come religione sia nel Borneo malese che nel Brunei, quindi il tradizionale sistema di credenze Dayak è noto come una forma di animismo popolare o paganesimo dall'altra parte del confine indonesiano.

Lo studio migliore e ancora insuperato della religione tradizionale Dayak in Kalimantan è quello di Hans Scharer, Ngaju Religion: The Conception of God between a South Borneo People ; tradotto da Rodney Needham (L'Aia: Martinus Nijhoff, 1963). La pratica del Kaharingan differisce da gruppo a gruppo, ma gli sciamani, specialisti nel volo estatico verso altre sfere, sono fondamentali per la religione Dayak e servono a riunire i vari regni del Cielo (mondo superiore) e della terra, e persino del mondo sotterraneo, per esempio guarendo i malati recuperando le loro anime che stanno viaggiando nel loro cammino verso la terra dei morti del mondo superiore, accompagnando e proteggendo l'anima di una persona morta sulla strada per il loro giusto posto nel mondo superiore, presiedendo l'annuale feste di rinnovamento e rigenerazione agricola, ecc. I rituali di morte sono più elaborati quando muore un nobile ( kamang ). In particolari occasioni religiose, si crede che lo spirito scenda per prendere parte a una celebrazione, un segno di onore e rispetto per gli antenati del passato e benedizioni per un futuro prospero.

Un sandung , che ospita i resti di un Pesaguan Dayak a Ketapang , West Kalimantan, Indonesia. Come l'ascesa del cristianesimo all'interno della comunità Dayak dal 19esimo secolo, la tradizionale sepoltura basata sulla credenza Kaharingan è sull'orlo dell'estinzione.
Una maschera Hudoq , eseguita principalmente al festival Hudoq nel Kalimantan orientale , in Indonesia. Tenuto a settembre-ottobre di ogni anno, l'evento è celebrato come una festa del raccolto dai gruppi Bahau , Busang, Modang, Ao'heng e Penihing Dayak nel bacino del fiume Mahakam .
Il Bakumpai Dayak islamizzato che si concentrava principalmente nel sistema del fiume Barito , nel Kalimantan meridionale. (foto scattata intorno agli anni '20)
La tribù Dayak durante una cerimonia Erau a Tenggarong, nel Borneo olandese

cristianesimo

Negli ultimi due secoli, alcuni Dayak si sono convertiti al cristianesimo, hanno abbandonato alcuni riti culturali e pratiche degli antenati. Tutto il Dio Dayak e la Divinità sono stati etichettati come mitologia e ai cristiani Dayak convertiti non è permesso adorare il Dio e la Divinità di Dayak indirettamente, facendo sì che le persone Dayak abbiano dimenticato la loro religione e il rituale originali. Il cristianesimo è stato introdotto dai missionari europei nel Borneo. Le differenze religiose tra nativi musulmani e cristiani del Borneo hanno portato, in varie occasioni, a tensioni comunitarie. I rapporti, tuttavia, tra tutti i gruppi religiosi sono generalmente buoni.

Molti Christian Dayak hanno cambiato il loro nome in nome europeo, ma alcune minoranze mantengono ancora i nomi tradizionali dei loro antenati. Da quando Iban è stato convertito al cristianesimo, alcuni di loro hanno abbandonato le credenze dei loro antenati come "Miring" o celebrano "Gawai Antu", ma molti celebrano solo feste tradizionali cristianizzate. Tuttavia, alcuni pensano che non sia necessario abbandonare le proprie credenze tribali per essere sostituiti da nuove religioni che potrebbero portare alla perdita della propria identità e cultura. Richiedono solo l'opportuna modernizzazione del loro modo di vivere per essere in sintonia con lo sviluppo e il progresso del tempo contemporaneo.

Nonostante la distruzione delle religioni pagane in Europa da parte dei cristiani, la maggior parte delle persone che cercano di conservare la religione dei Dayak sono persone locali e alcuni missionari. Ad esempio, il reverendo William Howell ha contribuito con numerosi articoli sulla lingua, la tradizione e la cultura Iban tra il 1909 e il 1910 alla Sarawak Gazette . Gli articoli sono stati successivamente raccolti in un libro nel 1963 intitolato The Sea Dayaks and Other Races of Sarawak .

Bidayuh o Klemantan celebra il Gawai Padi (Paddy Festival) o il Gawai Adat Naik Dingo (Paddy Storage Festival).

Società e costumi

Cacciatori di teste Dayak
Sea Dayaks (Iban) donne di Rejang, Sarawak, che indossano corsetti in rattan decorati con anelli di ottone e ornamenti in filigrana. La famiglia aggiunge all'abito corsetto man mano che la ragazza invecchia e in base alla ricchezza della sua famiglia.
Una delle danze di base Dayak eseguite in una cerimonia nel 2007
Una Longhouse Dayak, conosciuta come Rumah Betang in Indonesia o Rumah Panjang in Malesia, la dimora tradizionale di molte tribù Dayak. Acquarello originale di Carl Schwaner , 1853.
Dayak Festival in una tradizionale casa lunga, 1846, Borneo olandese.
1880-1920. Due donne Dayak con tamburi.

La parentela nella società Dayak è tracciata in entrambe le linee genealogiche ( tusut ). Sebbene nella società Dayak Iban, uomini e donne possiedano uguali diritti nello status e nella proprietà della proprietà, l'ufficio politico è stato strettamente l'occupazione del tradizionale patriarca Iban. C'è un consiglio degli anziani in ogni casa lunga.

Nel complesso, la leadership Dayak in una determinata regione è contrassegnata da titoli, ad esempio un Penghulu avrebbe investito autorità per conto di una rete di Tuai Rumah e così via a un Pemancha, da Pengarah a Temenggung in ordine ascendente mentre Panglima o Orang Kaya (Rekaya ) sono titoli dati dai malesi ad alcuni Dayak.

I singoli gruppi Dayak hanno i loro sistemi sociali e gerarchici definiti internamente, e questi differiscono ampiamente dagli Iban ai Ngajus e dai Benuaq ai Kayan.

In Sarawak, Temenggong Koh Anak Jubang è stato il primo capo supremo di Dayaks in Sarawak ed è stato seguito da Tun Temenggong Jugah Anak Barieng che è stato uno dei principali firmatari per la formazione della Federazione della Malesia tra Malaya, Singapore, Sabah e Sarawak con Singapore espulso in seguito. Si diceva che fosse il "ponte tra la Malesia e la Malesia orientale". Quest'ultimo è stato affettuosamente chiamato "Apai" da altri, che significa padre. Non ha ricevuto alcuna educazione occidentale o formale.

La caratteristica più saliente dell'organizzazione sociale Dayak è la pratica del domicilio Longhouse . Si tratta di una struttura sorretta da pali in legno duro che possono essere lunghi anche centinaia di metri, solitamente collocati lungo una sponda terrazzata di un fiume . Da un lato c'è una lunga piattaforma comune, dalla quale si possono raggiungere le singole famiglie.

Gli Iban dei Kapua e del Sarawak hanno organizzato i loro insediamenti Longhouse in risposta ai loro modelli migratori. Le longhouse Iban variano in dimensioni, da quelle di poco più di 100 metri di lunghezza a grandi insediamenti di oltre 500 metri di lunghezza. Le longhouse hanno una porta e un appartamento per ogni famiglia che vive nella longhouse. Ad esempio, una casa lunga di 200 porte equivale a un insediamento di 200 famiglie.

Il tuai rumah (capo della casa lunga) può essere aiutato da un tuai burong (capo uccello), tuai umai (capo agricolo) e un manang (sciamano). Al giorno d'oggi, ogni longhouse avrà un comitato per la sicurezza e lo sviluppo e verrà formato un comitato ad hoc come e quando necessario, ad esempio durante festival come Gawai Dayak.

I Dayak sono persone amanti della pace che vivono in base a regole consuetudinarie o adat asal che regolano ciascuna delle loro attività principali. L'adat è amministrato dal tuai rumah aiutato dal Consiglio degli Anziani nella casa lunga in modo che qualsiasi controversia possa essere risolta amichevolmente tra gli stessi abitanti tramite berandau (discussione). Se non è possibile raggiungere una soluzione a livello di capo della casa lunga, la disputa si intensificherà fino a un leader più anziano nella regione oa livello di pengulu (capo distrettuale) nei tempi moderni e così via.

Tra le sezioni principali del consueto adat degli Iban Dayak ci sono le seguenti:

  • Adat berumah (regola di costruzione della casa)
  • Adat melah pinang, butang ngau sarak ( regola del matrimonio, dell'adulterio e del divorzio)
  • Adat beranak (regola della procreazione e della crescita)
  • Adat bumai e begina tanah ( regola dell'agricoltura e dell'uso del suolo)
  • Adat ngayau (regola della caccia alle teste) e adattare ngintu anti Pala (mantenimento del cranio della testa)
  • Adat ngasu, berikan, ngembuah e napang ( regola della caccia, della pesca, della raccolta di frutta e miele)
  • Adat tebalu, ngetas ulit ngau beserarak bungai ( regola della vedova/vedovo, lutto e separazione dell'anima)
  • Adat begawai (regola del festival)
  • Adat idup di rumah panjai (Ordine di vita nella regola della casa lunga)
  • Adat betenun, lama principale, kajat ngau taboh (tessitura, tempi passati, danza e regola della musica)
  • Adat beburong, bemimpi ngau becenaga ati babi (Uccello e presagio animale, sogno e regola del fegato di maiale)
  • Adat belelang (regola del viaggio)

La vita di Dayak è incentrata sull'attività di semina delle risaie ogni anno. L'Iban Dayak ha il proprio calendario annuale con 12 mesi consecutivi che sono un mese dopo il calendario romano. I mesi sono denominati in base alle attività di coltivazione della risaia e alle attività intermedie. Oltre alla risaia, nella fattoria vengono piantate anche verdure come ensabi , zucca, melanzana tonda, cetriolo, mais, lingkau e altre fonti di cibo come tapioca, canna da zucchero, patate dolci e infine, dopo che la risaia è stata raccolta, viene piantato il cotone che richiede circa due mesi per completare il suo ciclo. Il cotone viene utilizzato per la tessitura prima del commercio del cotone commerciale.

Le terre fresche sgomberate da ogni famiglia Dayak apparterranno a quella famiglia e la comunità longhouse può anche usare la terra con il permesso della famiglia proprietaria. Di solito, in un sistema fluviale, un tratto di terra speciale è riservato all'uso della comunità stessa per ottenere forniture naturali di legno, rattan e altre piante selvatiche necessarie per costruire case, barche, bare e altri scopi di vita, e anche per lasciare spazio vitale agli animali selvatici che sono fonte di carne.

Oltre all'agricoltura, i Dayak piantano alberi da frutto come kepayang, dabai, rambutan , langsat , durian , isu, nyekak e mangostano vicino alle loro case lunghe o sui loro appezzamenti di terreno per contrassegnare la loro proprietà della terra. Coltivano anche piante che producono coloranti per colorare i loro fili di cotone se non prese dalla foresta selvaggia. La pesca principale con la radice della tuba viene normalmente eseguita dall'intera longhouse poiché il fiume potrebbe richiedere del tempo per riprendersi. L'eventuale carne selvatica ottenuta sarà distribuita secondo una certa legge consuetudinaria che specifica che l'accatastatore avrà la testa o il corno e più porzioni di selvaggina mentre gli altri riceveranno una porzione equamente divisa ciascuno. Questa regola consente ad ogni famiglia di fornire la carne che è la principale fonte di proteine.

La caccia alle teste era una parte importante della cultura Dayak, in particolare per l'Iban e il Kenyah . L'origine della caccia alle teste in Iban Dayaks può essere fatta risalire alla storia di un nome principale Serapoh a cui è stato chiesto da uno spirito di ottenere una testa fresca per aprire un barattolo di lutto ma sfortunatamente ha ucciso un ragazzo Kantu che ha ottenuto scambiandolo con un barattolo per questo scopo per il quale il Kantu si vendicò e iniziò così la pratica di caccia alle teste. C'era una tradizione di rappresaglia per le vecchie cacce alle teste, che manteneva viva la pratica. L'interferenza esterna del regno dei Brooke Rajah in Sarawak tramite "bebanchak babi" (pacificazione) a Kapit e gli olandesi nel Kalimantan Borneo tramite la pacificazione a Tumbang Anoi hanno ridotto e limitato questa tradizione.

A parte le incursioni di massa, la pratica della caccia alle teste era quindi limitata ad attacchi individuali di rappresaglia o frutto di incontri casuali. I primi rapporti del governo Brooke che descrivono le feste di Dayak Iban e Kenyah War con teste nemiche catturate. In varie occasioni, ci sono state massicce incursioni coordinate nell'interno e in tutto il Borneo costiero prima e dopo l'arrivo del Raj durante il regno di Brooke nel Sarawak.

Il viaggio degli Iban lungo le regioni costiere utilizzando una grande barca chiamata "bandong" con vele fatte di foglie o tessuti potrebbe aver dato origine al termine, Sea Dayak, anche se, per tutto il XIX secolo, le incursioni del governo del Sarawak e le spedizioni indipendenti sembravano aver sono state effettuate fino a Brunei, Mindanao, East coast Malaya, Jawa e Celebes.

Il combattimento di galli è uno dei divertimenti preferiti dei Sea Dayaks , o Iban.

Le relazioni diplomatiche tandem tra il governo del Sarawak (Brooke Rajah) e la Gran Bretagna ( Compagnia delle Indie Orientali e Royal Navy ) hanno agito come perno e deterrente per le ambizioni territoriali del primo, contro l'amministrazione olandese nelle regioni del Kalimantan e i sultanati clienti.

Nella regione indonesiana , il topless era la norma tra i Dayak, i giavanesi e i balinesi dell'Indonesia prima dell'introduzione dell'Islam e del contatto con le culture occidentali. Nelle società giavanesi e balinesi, le donne lavoravano o riposavano comodamente in topless. Tra i Dayak, solo le donne dal seno grande o le donne sposate con il seno cadente si coprono il seno perché interferivano con il loro lavoro. Una volta che il marik empang (copertura superiore sulle spalle) e le magliette successive sono disponibili, il topless è stato abbandonato.

La lavorazione dei metalli è sviluppata in modo elaborato nella fabbricazione di mandaus (machete - parang in malese e indonesiano). La lama è realizzata in ferro più morbido, per evitare rotture, con una sottile striscia di ferro più duro incuneata in una fessura nel tagliente per l'affilatura in un processo chiamato ngamboh (ferro).

Nella caccia alle teste, era necessario essere in grado di disegnare rapidamente il parang . A tal fine, il mandau è piuttosto corto, che serve anche meglio allo scopo di tagliare il sentiero in fitte foreste. È riposto con il tagliente rivolto verso l'alto e su quel lato c'è una sporgenza verso l'alto sul manico, quindi può essere estratto molto rapidamente con il lato della mano senza dover allungare e afferrare prima il manico. La mano può quindi afferrare la maniglia mentre viene disegnata. La combinazione di questi tre fattori (corto, tagliente in alto e sporgenza) consente un'azione di trafilatura estremamente rapida.

I mandaus cerimoniali usati per le danze sono splendidamente adornati di piume, così come i costumi. Esistono vari termini per descrivere i diversi tipi di lame Dayak. Il Nyabor è la tradizionale scimitarra Iban, Parang Ilang è comune ai fabbri Kayan e Kenyah , pedang è una spada con un manico metallico e Duku è uno strumento agricolo multiuso e una sorta di machete.

Normalmente, la spada è accompagnata da uno scudo di legno chiamato terabai che è decorato con una faccia di demone per spaventare il nemico. Altre armi sono sangkoh (lancia) e sumpit (cerbottana) con veleno letale sulla punta della sua laja. Per proteggere la parte superiore del corpo durante il combattimento, un gagong (armatura) fatto di pelle dura animale come i leopardi viene indossato sulle spalle attraverso un foro praticato per l'ingresso della testa.

I Dayak normalmente costruiscono le loro longhouse su alti pali su un'altura ove possibile per proteggersi. Possono anche costruire kuta (recinzione) e kubau (fortezza) dove necessario per difendersi dagli attacchi nemici. I Dayak possiedono anche alcune armi in ottone e ghisa come il cannone in ottone (bedil) e il cannone in ghisa meriam. Inoltre, i Dayak sono esperti nell'allestimento di trappole per animali (peti) che possono essere utilizzate anche per attaccare il nemico. L'agilità e la resistenza di Dayaks nelle giungle danno loro dei vantaggi. Tuttavia, alla fine, i Dayak furono sconfitti dalle pistole e dalla disunione tra loro contro i colonialisti.

I Dayak portano i loro bambini in ceste o trasportini come questo. I motivi sul pannello di perline e gli abbellimenti aggiuntivi come conchiglie, artigli, ecc. sono pensati per la protezione del bambino. Per gentile concessione della Collezione Wovensouls, Singapore

Ancora più importante, i Dayak cercheranno aiuti divini per garantire loro protezione sotto forma di bei sogni o maledizioni da parte di spiriti, incantesimi come pengaroh (normalmente velenoso), empelias (arma che si allontana) ed engkerabun (nascosto ai normali occhi umani), presagi animali , presagi degli uccelli, buona divinazione nel fegato di maiale o ricercando di proposito poteri soprannaturali tramite nampok o betapa o menuntut ilmu (conoscenza dell'apprendimento) in particolare kebal (a prova di arma). Durante i giorni di caccia alle teste, coloro che vanno alle fattorie saranno protetti dagli stessi guerrieri, e la grande agricoltura viene svolta anche tramite lo scambio di lavoro chiamato bedurok (che significa un gran numero di persone che lavorano insieme) fino al completamento dell'attività agricola. Kalingai o pantang (tatuaggio) è fatto sui corpi per proteggersi dai pericoli e da altri scopi significativi come viaggiare in determinati luoghi.

Il tradizionale abbigliamento maschile Iban Dayak consiste in un sirat (perizoma) attaccato con un piccolo tappetino per sedersi), lelanjang (copricapo con piume di uccello colorate) o un turbante (un lungo pezzo di stoffa avvolto intorno alla testa), marik (catena) intorno il collo, engkerimok (anello sulla coscia) e simpai (anello sulla parte superiore delle braccia). L'abbigliamento tradizionale femminile Iban Dayak comprende un corto "kain tenun betating" (un tessuto attaccato con monete e campane all'estremità inferiore), un corsetto ad anello in rattan o ottone, selampai (sciarpa lunga) o marik empang (copertura superiore con perline), sugu tinggi (pettine alto in argento), simpai (bracciali sulla parte superiore delle braccia), tumpa (bracciali sulla parte inferiore delle braccia) e buah pauh (frutti sulla mano).

I Dayak, in particolare gli Iban, apprezzano e fanno molto tesoro del valore del pua kumbu (tessuto o tessuto legato) realizzato dalle donne mentre gli orci di ceramica che chiamano tajau ottenuti dagli uomini. Pua kumbu ha vari motivi per cui alcuni sono considerati sacri. Tajau ha vari tipi con rispettivi valori monetari. Il vaso è un segno di buona fortuna e ricchezza. Può anche essere usato per pagare multe se qualche adat viene rotto al posto di denaro che è difficile avere ai vecchi tempi. Oltre alla giara usata per contenere riso o acqua, viene anche usata in cerimonie rituali o feste e data come baya (provvigione) ai morti.

L'adat tebalu (tassa di vedova o vedovo) per le donne decedute per Iban Dayaks sarà pagata in base alla sua posizione sociale e abilità di tessitura e per gli uomini in base ai suoi successi nella sua vita.

I Dayak sono abituati a vivere in giungle e terreni duri e sanno che le piante e gli animali sono estremamente bravi a seguire le tracce degli animali durante la caccia e, naturalmente, a tracciare umani o nemici, quindi alcuni Dayak sono diventati ottimi inseguitori nelle giungle nell'esercito, ad esempio alcuni Iban Dayak furono ingaggiati come inseguitori durante l'anti-confronto da parte dell'Indonesia contro la formazione della Federazione della Malesia e l'anticomunismo nella stessa Malesia. Senza dubbio, queste abilità di sopravvivenza si ottengono durante le attività nelle giungle, che vengono poi utilizzate per la caccia alle teste ai vecchi tempi.

Militare

I Dayak del Kalimantan occidentale vestiti con i loro accessori da guerrieri

Dayak war party in proas e canoe combatté una battaglia con Murray Maxwell in seguito al naufragio della HMS Alceste nel 1817 nello stretto di Gaspar.

Il primo incontro diretto di Iban Dayak con Brooke e i suoi uomini avvenne nel 1843, durante l'attacco delle forze di Brooke alla regione di Batang Saribas, rispettivamente Padeh, Paku e Rimbas. Il finale di questa battaglia fu la conferenza a Nagna Sebuloh per firmare un trattato di pace Saribas per porre fine alla pirateria e alla caccia alle teste, ma i nativi si rifiutarono di firmarlo, rendendo il trattato discutibile.

Nel 1844, l'esercito di Brooke attaccò Batang Lupar, Batang Undop e Batang Skrang per sconfiggere gli sharif malesi e Dayak che vivevano in queste regioni. Gli sharif malesi furono facilmente sconfitti a Patusin a Batang Lupar, senza un grande combattimento, nonostante la loro famosa reputazione e il loro potere sugli indigeni dell'entroterra. Tuttavia, durante la battaglia di Batang Undop, uno degli uomini di Brooke, l'ufficiale della Marina britannica Charles Wade è stato ucciso in azione nella battaglia di Ulu Undop mentre inseguiva gli sceriffi malesi a monte. Successivamente, la forza malese di Brooke guidata da Datu Patinggi Ali e Mr. Steward fu totalmente sconfitta dalla forza di Skrang Iban nella battaglia di Kerangan Peris nella regione di Batang Skrang.

Nel 1849, nella battaglia di Beting Maru, un convoglio di barche Dayak di ritorno da un soggiorno sul fiume Rajan individuò l'uomo di guerra di Brooke, il Nemesis . Quindi sbarcarono sul banco di sabbia di Beting Maru e si ritirarono nei loro villaggi, con due barche Dayak che fungevano da diversivo navigando verso la Nemesis e ingaggiandola, con le due barche che riuscirono a ritirarsi in sicurezza dopo uno scambio di colpi. Il giorno successivo, i Dayak tesero un'imboscata alla forza inseguitrice di Brooke, uccidendo due dell'entourage Iban di Brooke prima di ritirarsi.

Layang, il genero di Libau " Rentap " era conosciuto come il primo uccisore Iban di un uomo bianco nella persona di Mr. Alan Lee "Ti Mati Rugi" (morto invano) nella battaglia di Lintang Batang nel 1853 , sopra il forte Skrang costruito da Brooke nel 1850. Il governo Brooke dovette lanciare tre successive spedizioni punitive contro Libau Rentap per conquistare la sua fortezza conosciuta come Sadok Mount. In totale, il governo Brooke condusse 52 spedizioni punitive contro gli Iban, inclusa una contro i Kayan.

L'Iban attaccò la forza giapponese di stanza al forte di Kapit alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945. I Sarawak Rangers, che erano per lo più Dayak, parteciparono all'insurrezione anticomunista durante l'emergenza malese tra il 1948 e il 1960. I Sarawak Rangers furono spediti dagli inglesi per combattere durante la ribellione del Brunei nel 1962. Successivamente, i Sarawak Rangers combatterono contro le forze indonesiane durante il confronto contro la formazione della Federazione della Malesia lungo il confine con il Kalimantan nel 1963.

Due soldati Iban Dayak altamente decorati del Sarawak in Malesia sono Temenggung Datuk Kanang anak Langkau e Sgt Ngaliguh (entrambi insigniti di Seri Pahlawan Gagah Perkasa) e Awang anak Raweng di Skrang (insignito della George Cross ). Finora, solo un Dayak ha raggiunto il grado di generale nell'esercito malese: il generale di brigata Stephen Mundaw nell'esercito malese, promosso il 1º novembre 2010.

L'eroe di guerra più decorato della Malesia è Kanang anak Langkau grazie ai suoi servizi militari che hanno contribuito a liberare la Malesia (e in seguito la Malesia) dai comunisti. Il più giovane dei titolari di PGB è l'ASP Wilfred Gomez delle Forze di Polizia.

C'erano sei detentori dello Sri Pahlawan (SP) Gagah Perkasa (il Premio Gallantry) del Sarawak, e con la morte di Kanang Anak Langkau, c'è un detentore SP nella persona del sergente. Ngalinuh.

I soldati o inseguitori Dayak sono considerati equivalenti in termini di coraggio ai soldati scozzesi reali o ai soldati Gurkha . I Sarawak Rangers furono assorbiti dall'esercito britannico come le Forze terrestri dell'Estremo Oriente che potevano essere schierate in qualsiasi parte del mondo, ma dopo la formazione della Malesia nel 1963, costituì la base dell'attuale Royal Ranger Regiment .

Mentre in Indonesia, Tjilik Riwut è stato ricordato come ha guidato il primo impiego avionico da Forze Nazionali armate indonesiane il 17 ottobre 1947. La squadra è stata conosciuta come MN 1001, con 17 Ottobre festeggiata ogni anno come la data di anniversario per gli indonesiani Air Force Paskhas , che trae le sue origini da quella pionieristica operazione di paracadutisti nel Borneo.

Politica

Kalimantan

La rappresentanza politica organizzata di Dayak nello Stato indonesiano è apparsa per la prima volta durante l'amministrazione olandese, sotto forma di Dayak Unity Party (Parti Persatuan Dayak) negli anni '30 e '40. I Sultanati feudali di Kutai , Banjar e Pontianak ebbero un ruolo di primo piano prima dell'ascesa del dominio coloniale olandese. Circostanze politiche a parte, i Dayak nella parte indonesiana si organizzarono attivamente sotto varie associazioni a partire dalla Dayak League (Sarekat Dayak) fondata nel 1919 a Banjarmasin , al Partai Dayak negli anni '40, che funge da primo pandayakismo in Indonesia e a ai giorni nostri, dove i Dayak occupano posizioni chiave nel governo.

Il violento massacro dei sultani malesi, dei governanti locali, degli intellettuali e dei politici da parte dell'esercito imperiale giapponese durante gli incidenti di Pontianak del 1943-1944 nel Borneo occidentale (l'attuale provincia del Kalimantan occidentale) ha creato un'opportunità sociale per il popolo Dayak in Occidente Il sistema politico e amministrativo del Kalimantan durante l'era dell'Orde Lama di Sukarno , poiché una generazione di amministratori prevalentemente malesi nel Borneo occidentale fu persa durante il genocidio perpetrato dai giapponesi. L'élite dirigente Dayak è stata per lo più lasciata intatta a causa del fatto che allora si trovavano principalmente nell'entroterra e perché i giapponesi non erano interessati, dando così un vantaggio ai leader Dayak per riempire la posizione amministrativa e politica dopo l' indipendenza indonesiana . La creazione della provincia del Kalimantan centrale è stata spinta dalla milizia Dayak Mandau Talawang Pancasila . La milizia ha anche aiutato il governo a combattere la ribellione islamista nel Kalimantan meridionale .

Nelle elezioni dell'Assemblea costituente indonesiana del 1955 , il Dayak Unity Party riuscì a ottenere:

  • 146.054 voti (0,4% del voto nazionale)
  • 33,1% dei voti nel Kalimantan occidentale (diventando il secondo partito politico dopo Masjumi )
  • 1,5% di voti nel Kalimantan centrale (il partito è riuscito a ottenere il 6,9% dei voti nelle aree a maggioranza Dayak della provincia)

Il partito è stato poi sciolto dopo un ordine dell'allora presidente Sukarno che vietava un partito a base etnica . I membri del partito hanno poi proseguito la loro carriera in altri partiti politici. Oevaang Oerey si unì al Partito Indonesiano (Partai Indonesia), mentre altri si unirono al Partito Cattolico (Partai Katolik).

Tra i più importanti politici indonesiani Dayak c'è Tjilik Riwut , membro del Comitato nazionale indonesiano centrale , insignito del titolo di Eroe nazionale dell'Indonesia nel 1998 per il suo importante contributo durante la Rivoluzione nazionale indonesiana . Aveva servito come governatore del Kalimantan centrale tra il 1958 e il 1967. Mentre nel 1960, Oevaang Oeray fu nominato terzo governatore del Kalimantan occidentale , diventando il primo governatore di origine Dayak nella provincia. Ha ricoperto la carica fino al 1966. È anche conosciuto come uno dei padri fondatori del Dayak Unity Party nel 1945 e aveva attivamente assistito la rivolta del Brunei nel 1962 durante l'apice del confronto Indonesia-Malesia .

Sotto l'Indonesia, il Kalimantan è ora diviso in cinque province autonome, ovvero Nord, Ovest, Est, Sud e Kalimantan centrale . Nell'ambito del programma di trasmigrazione dell'Indonesia , avviato dagli olandesi nel 1905, i coloni delle densamente popolate Giava e Madura furono incoraggiati a stabilirsi nelle province indonesiane del Borneo. I progetti di trasmigrazione su larga scala continuarono dopo l'indipendenza dell'Indonesia, causando tensioni sociali. Nel 2001 il governo indonesiano ha posto fine alla trasmigrazione dell'insediamento giavanese del Borneo indonesiano. Durante le uccisioni del 1965-66, i Dayak uccisero fino a 5.000 cinesi e costrinsero i sopravvissuti a fuggire verso la costa e nei campi. La fame ha ucciso migliaia di bambini cinesi che avevano meno di otto anni. I cinesi si sono rifiutati di contrattaccare poiché si consideravano "un ospite sulla terra di altre persone" con l'intenzione di commerciare solo. 75.000 dei cinesi sopravvissuti sono stati sfollati, fuggendo nei campi dove sono stati detenuti nelle città costiere. I leader Dayak erano interessati a ripulire l'intera area dall'etnia cinese. A Pontianak, 25.000 cinesi che vivevano in condizioni sporche e sporche sono rimasti bloccati. Dovevano fare il bagno nel fango. I massacri sono considerati un "capitolo oscuro della storia recente di Dayak".

Dal 1996 al 2003 ci sono stati violenti attacchi contro i coloni indonesiani maduresi, comprese le esecuzioni di comunità di migranti maduresi. Le violenze includevano le rivolte di Sambas del 1999 e il conflitto di Sampit nel 2001 in cui più di 500 furono uccisi quell'anno. L'esercito indonesiano e il politico locale erano invece favorevoli alla causa Dayak e molte figure Dayak usano la violenza per causa politica.

Dayak in Indonesia ha un'organizzazione culturale legale che è il National Dayak Customary Council ( Dewan Adat Dayak ). Ha filiali locali nelle reggenze e nelle città fino ai villaggi, riconosciute dalle leggi del governo locale, e ha un'ala paramilitare, Batamad . Gode ​​di un sostegno relativamente alto da parte del governo, compresi stretti legami con l'esercito indonesiano.

Sarawak

La rappresentanza politica dei Dayak nel Sarawak è molto scarsamente paragonabile ai loro fratelli organizzati nella parte indonesiana del Borneo, in parte a causa del feudo personale che era il dominio Brooke Rajah , e forse per il modello delle loro migrazioni storiche dalla parte indonesiana all'allora incontaminata Bacino del Rajang . Ricostituito in colonia della corona britannica dopo la fine dell'occupazione giapponese nella seconda guerra mondiale , il Sarawak ottenne l'indipendenza dagli inglesi il 22 luglio 1963, insieme a Sabah ( Borneo settentrionale ) il 31 agosto 1963, e si unì alla Federazione della Malesia e di Singapore per formare la Federazione della Malesia il 16 settembre 1963 con la convinzione di essere partner alla pari nel "matrimonio" secondo gli accordi di 18 e 20 punti e l' accordo di Malesia del 1963 .

L' attivismo politico di Dayak in Sarawak ha avuto le sue radici nel Partito nazionale del Sarawak (SNAP) e nel Parti Pesaka Anak Sarawak (PESAKA) durante la costruzione post-indipendenza negli anni '60. Questi partiti hanno modellato in una certa misura la politica Dayak nello stato, sebbene non abbiano mai goduto dei reali privilegi e benefici del potere del capo dei ministri rispetto al suo ampio elettorato a causa della loro stessa disunione politica con alcuni Dayak che si uniscono a vari partiti politici invece di consolidarsi all'interno di un unico politico partito. Sembra che questa disunione politica sia causata dal fatto di guerre interetniche e intraetniche tra i vari gruppi etnici Dayak nella loro storia passata che hanno portato a rivalità politiche per la perdita del potere dell'intero popolo Dayak. I Dayak devono dimenticare il loro passato, serrare i ranghi per unirsi sotto un unico partito ombrello e dare la priorità a tutti gli interessi Dayak sopra tutti gli interessi personali.

Il primo primo ministro del Sarawak è stato Datuk Stephen Kalong Ningkan , che è stato rimosso dalla carica di primo ministro nel 1966 dopo i procedimenti giudiziari e gli emendamenti sia alla costituzione dello stato del Sarawak che alla costituzione federale malese a causa di alcuni disaccordi per quanto riguarda l'accordo in 18 punti come condizioni per la formazione della Malesia. Datuk Penghulu Tawi Sli è stato nominato secondo primo ministro del Sarawak che era un tipo più gentile e poi sostituito da Tuanku Abdul Rahman Ya'kub (un musulmano di Melanau) come terzo primo ministro del Sarawak nel 1970 che a sua volta gli successe da Abdul Taib Mahmud (un musulmano Melanau) nel 1981 come quarto primo ministro del Sarawak. Dopo che Taib Mahmud si è dimesso il 28 febbraio 2014 per diventare il prossimo governatore del Sarawak, ha nominato suo cognato, Adenan Satem , come prossimo primo ministro del Sarawak, a cui è succeduto Abang Johari Openg nel 2017.

Un'ondata di Dayakismo che è il nazionalismo Dayak è emersa almeno tre volte tra i Dayak in Sarawak mentre sono dalla parte dell'opposizione della politica come segue:

  • Sarawak Alliance composta da SNAP e PESAKA è riuscita a vincere le elezioni del Consiglio locale del Sarawak nel 1963 sul patto di opposizione di SUPP e PANAS, procedendo a nominare Stephen Kalong Ningkan come primo ministro principale del Sarawak e firmando l'accordo con la Malesia a Londra nel 1963 .
  • SNAP ha vinto 18 seggi (con il 42,70% di voti popolari) su un totale di 48 seggi nelle elezioni statali del Sarawak, 1974, mentre i restanti 30 seggi sono stati vinti dal Sarawak National Front. Ciò ha portato il primo Iban a diventare il leader dell'opposizione nel parlamento malese, ovvero Datuk Sri Edmund Langgu a essere il principale deputato Iban di SNAP con il presidente dello SNAP James Wong detenuto ai sensi dell'Internal Security Act (ISA).
  • PBDS ( Parti Bansa Dayak Sarawak ), una rottura di SNAP nelle elezioni statali del Sarawak nel 1987 ha vinto 15 seggi mentre il suo partner Permas ha vinto solo 5 seggi. Complessivamente, il Fronte nazionale del Sarawak ha vinto 28 collegi elettorali con 14 PBB; SUPP 11 e SNAP 3. In entrambi i casi, SNAP e PBDS (entrambi i partiti sono ormai defunti) si sono uniti al Malaysian National Front come coalizione di governo.

Il popolo Dayak sta ancora lottando per unirsi sotto un'unica forza politica, forse a causa dell'autoarricchimento dell'adesione alla politica, delle diverse origini geografiche fluviali e delle passate guerre intra e inter-tribali tra di loro. Tuttavia, gli stessi Dayak non riconoscono questa debolezza nella loro strategia politica. Una trattazione completa della politica di Dayak è studiata da Jawan Jayum nella sua tesi di dottorato.

Dayak notevoli

Guarda anche

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Benedetto Sandin (1967). I Sea Dayaks del Borneo prima della regola del Rajah bianco . Macmillan.
  • Derek Freeman (1955). Iban Agriculture: un rapporto sull'evoluzione della coltivazione del riso delle colline dell'Iban del Sarawak . Ufficio di cancelleria HM.
  • Derek Freeman (1970). Rapporto sull'Iban . Accademico di Bloomsbury.
  • Eric Hansen (1988). Straniero nella foresta: a piedi attraverso il Borneo . Libri d'epoca. ISBN 9780375724954.
  • Hans Schärer (2013). Religione Ngaju: la concezione di Dio tra un popolo del Borneo meridionale . Springer Scienza e Business Media. ISBN 9789401193467.
  • Jean Yves Domalain (1973). Panjamon: Ero un cacciatore di teste . William Morrow. ISBN 9780688000288.
  • Judith M. Heimann (2009). Gli aviatori e i cacciatori di teste: una vera storia di soldati perduti, eroici membri della tribù e il salvataggio più improbabile della seconda guerra mondiale . Houghton Mifflin Harcourt. ISBN 9780547416069.
  • Norma R. Youngberg (2000). L'oro della regina . Servizi di insegnamento. ISBN 9781572581555.
  • Peter Goullart (1965). Fiume del giglio bianco: la vita in Sarawak . John Murray. ISBN 0-7195-0542-9.
  • Raymond Corbey (2016). Di vasi e gong: due chiavi per la cosmologia di Ot Danum Dayak . C. Libri d'arte Zwartenkot. ISBN 9789054500162.
  • San Giovanni, Sir Spenser (1879). La vita di Sir James Brooke: rajah di Sarawak: dalle sue carte personali e corrispondenza . Edimburgo e Londra.
  • Syamsuddin Haris (2005). Desentralisasi dan otonomi daerah: desentralisasi, demokratisasi & akuntabilitas pemerintahan daerah . Yayasan Obor Indonesia. ISBN 9789799801418.
  • Victor T King (1978). Saggi sulle società del Borneo . La stampa dell'università di Oxford. ISBN 9780197134344.

link esterno