Diatessaron -Diatessaron

Arabo Diatessaron, tradotto da Abul Faraj al-Tayyib dal siriaco all'arabo, XI secolo

Il Diatessaron ( siriaco : ܐܘܢܓܠܝܘܢ ܕܡܚܠܛܐ ‎, romanizzatoEwangeliyôn Damhalltê ; c. 160-175 d.C.) è la più importante armonia evangelica antica , ed è stata creata da Taziano , un apologeta assiro paleocristiano e asceta. Taziano ha cercato di combinare tutto il materiale testuale che ha trovato nei quattro vangeli - Matteo , Marco , Luca e Giovanni - in un'unica narrazione coerente della vita e della morte di Gesù. Tuttavia, e in contrasto con la maggior parte degli armonisti evangelici successivi, Taziano sembra non essere stato motivato da alcuna aspirazione a convalidare i quattro conti evangelici canonici separati; o per dimostrare che, così com'erano, potevano essere mostrati senza incongruenze o errori.

Sebbene ampiamente utilizzato dai primi cristiani siriaci , il testo originale non è sopravvissuto, ma è stato ricostruito nel 1881 da Theodor Zahn da traduzioni e commenti.

Panoramica

L'armonia di Taziano segue da vicino i vangeli dal punto di vista del testo ma, per incastrare tutto il materiale canonico, ha creato una propria sequenza narrativa, che è diversa sia dalla sequenza sinottica che da quella di Giovanni; e occasionalmente crea periodi di tempo intermedi che non si trovano in nessuno degli account di origine. Questa sequenza è coerente e coerente in se stessa, ma non necessariamente coerente con quella in tutti o in alcuno dei singoli vangeli canonici; e Taziano apparentemente applica lo stesso principio rispetto alla narrazione stessa. Laddove i vangeli differiscono l'uno dall'altro per quanto riguarda i dettagli di un evento o di un insegnamento, il Diatessaron risolve tali apparenti contraddizioni selezionando l'una o l'altra formulazione alternativa e aggiungendo dettagli coerenti dagli altri vangeli; mentre omettendo la materia apparente duplicata, specialmente attraverso i sinottici . Quindi, per quanto riguarda la guarigione dei ciechi a Gerico, il Diatessaron riferisce che un solo cieco, Bartimeo, fu guarito da Gesù quando lasciò la città secondo il racconto in Marco 10:46 e segg. (ampliato con frasi da Luca 18:36-37) ; di conseguenza omettendo qualsiasi menzione separata di due ciechi senza nome guariti da Gesù che lascia Gerico (Matteo 20:29 e segg.), e anche la guarigione da parte di Gesù che entra in Gerico il giorno precedente di un solo cieco senza nome (Luca 18:35 e segg).

Altrimenti, Taziano originariamente omise del tutto entrambe le diverse genealogie in Matteo e Luca, così come l'introduzione di Luca (Luca 1:1-4); e inoltre non includeva originariamente l'incontro di Gesù con l'adultera (Giovanni 7:53–8:11). Quest'ultimo passaggio è, tuttavia, generalmente considerato un'aggiunta tardiva al Vangelo di Giovanni, con lo stesso Diatessaron spesso citato come una prima testimonianza testuale a sostegno della sua omissione. La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che Taziano, fin dall'inizio, includa il finale più lungo di Marco (Marco 16: 9-20), e di conseguenza è tra i primi testimoni di questa inclusione. Taziano non ha aggiunto alcuna formulazione significativa al materiale testuale che ha preso dai singoli vangeli. Solo 56 versi nei Vangeli canonici non hanno una controparte nel Diatessaron, principalmente le genealogie e la Pericope Adulterae . L'opera finale è circa il 72 per cento della lunghezza dei quattro vangeli messi insieme; circa un quarto del testo dei singoli vangeli viene giudicato da Taziano duplicato. (McFall, 1994).

Nella Chiesa primitiva , i vangeli inizialmente circolavano indipendentemente, con Matteo il più popolare. Il Diatessaron è una prova notevole dell'autorità già goduta dai vangeli dalla metà alla fine del II secolo. Entro vent'anni dalla stesura dell'armonia di Taziano, Ireneo sostenne espressamente il carattere autorevole dei Quattro Vangeli. Non è chiaro se Taziano intendesse che il Diatessaron integrasse o sostituisse i quattro vangeli separati; ma entrambi i risultati si sono verificati in chiese diverse. Il Diatessaron fu adottato come testo lezionario standard dei vangeli in alcune chiese di lingua siriaca dalla fine del II al V secolo, fino a quando non lasciò il posto ai quattro Vangeli separati come i vangeli siriaci sinaitici , o successivamente nella versione Peshitta . Contemporaneamente, nelle chiese dell'occidente latino, circolava il Diatessaron come supplemento ai quattro vangeli, soprattutto nella traduzione latina.

Recensioni e traduzioni

Esistono numerose recensioni del Diatessaron . La prima, parte della famiglia orientale di Opinione, è conservata nel 4 ° secolo teologo Efrem il Siro s' Commento sul lavoro di Taziano, che si è conservato in due versioni: una traduzione armena conservato in due copie, e una copia del siriaco originale di Efrem testo datato alla fine del V o all'inizio del VI secolo, a cura di Louis Leloir (Parigi, 1966).

Sono state fatte molte altre traduzioni, a volte incluse revisioni sostanziali del testo. Ci sono le traduzioni in arabo , latino , Vecchio georgiano , antico alto tedesco , alto tedesco medio , medio inglese , Medio Olandese e Vecchio italiana . C'è un'armonia persiana che sembra aver preso in prestito alcune letture dal Diatessaron . Ci sono anche testi partici con prestiti dal Diatessaron . La traduzione araba fu fatta da Ibn al-Tayyib all'inizio dell'XI secolo dall'originale siriaco.

L'armonia di Taziano

Taziano era un allievo del cristiano convertito, apologeta e filosofo del II secolo Justin Martyr

Taziano era un assiro che fu allievo di Giustino Martire a Roma , dove, dice Giustino, ogni domenica si leggevano gli apomnemoneumata (ricordi o memorie) degli Apostoli, i Vangeli. Quando Giustino cita i Vangeli sinottici, tende a farlo in una forma armonizzata, e Helmut Koester e altri concludono che Giustino doveva possedere un testo armonico greco di Matteo, Luca e Marco.

Se è così, non è chiaro quanto Taziano possa aver preso in prestito da questo autore precedente nel determinare la propria sequenza narrativa di elementi evangelici. Non è altrettanto chiaro se Taziano abbia preso i testi del Vangelo siriaco composti nel suo Diatessaron da una traduzione precedente, o se la traduzione fosse sua. Laddove il Diatessaron registra citazioni evangeliche dalle Scritture ebraiche, il testo sembra concordare con quello che si trova nell'Antico Testamento siriaco Peshitta piuttosto che con quello che si trova nella Settanta greca, come usato dagli autori originali del Vangelo. Il consenso della maggioranza è che l'Antico Testamento Peshitta abbia preceduto il Diatessaron e rappresenti una traduzione indipendente dalla Bibbia ebraica. La risoluzione di queste questioni accademiche rimase molto difficile finché non fu recuperata una versione completa del Diatessaron in siriaco o greco; mentre le traduzioni medievali sopravvissute, in arabo e in latino , si basavano entrambe su testi che erano stati pesantemente corretti per conformarsi meglio alle versioni canoniche successive dei testi evangelici separati.

C'è incertezza accademica su quale lingua Taziano abbia usato per la sua composizione originale, se siriaca o greca .

Diatessaron nel cristianesimo siriaco

Il Diatessaron è stato utilizzato come testo evangelico standard nella liturgia di almeno alcune sezioni della Chiesa siriana per un massimo di due secoli ed è stato citato o accennato da scrittori siriani. Efrem il Siro ne scrisse un commento, il cui originale siriaco fu riscoperto solo nel 1957, quando si scoprì che un manoscritto acquisito da Sir Chester Beatty nel 1957 (ora Chester Beatty siriaco MS 709, Dublino) conteneva il testo del commento di Efrem. Il manoscritto costituiva circa la metà dei fogli di un volume di scritti siriaci che era stato catalogato nel 1952 nella biblioteca del monastero copto di Deir es-Suriani a Wadi Natrun , in Egitto. Successivamente, la biblioteca di Chester Beatty è stata in grado di rintracciare e acquistare altri 42 fogli, così che ora è disponibile circa l'ottanta per cento del commento siriaco (McCarthy 1994). Efrem non ha commentato tutti i passaggi del Diatessaron, né cita sempre integralmente i passaggi commentati; ma per quelle frasi che cita, il commento fornisce per la prima volta una testimonianza affidabile all'originale di Taziano; e ne conferma anche il contenuto e la sequenza. [1] .

Teodoreto , vescovo di Cirro sull'Eufrate in alto a Siria a 423, sospettando Taziano di essere stato un eretico, cercato e trovato più di duecento copie del Diatessaron , che egli "ha raccolto e messo via, e ha introdotto invece di Vangeli dei quattro evangelisti”.

Armonie volgari derivate dal Diatessaron

Nessuna tradizione cristiana, a parte alcune siriache, ha mai adottato un testo evangelico armonizzato da utilizzare nella sua liturgia. Tuttavia, in molte tradizioni, non era insolito per le successive generazioni cristiane cercare di fornire versioni parafrasate del Vangelo in un linguaggio più vicino al volgare del loro tempo. Spesso tali versioni sono state costruite come armonie evangeliche, a volte prendendo come esempio il Diatessaron di Taziano; altre volte procedendo autonomamente. Quindi dal testo siriaco Diatessaron è stata derivata un'armonia araba dell'XI secolo (la fonte per le versioni pubblicate del Diatessaron in inglese); e un'armonia persiana del XIII secolo . L'armonia araba conserva esattamente la sequenza di Taziano, ma usa un testo di partenza corretto nella maggior parte dei punti a quello dei Vangeli siriaci standard di Peshitta ; l'armonia persiana differisce molto nella sequenza, ma traduce un testo siriaco che è piuttosto più vicino a quello del commento di Efrem.

Una versione Vetus Latina del testo siriaco di Taziano sembra essere circolata in Occidente dalla fine del II secolo; con una sequenza adattata per conformarsi più strettamente a quella del Vangelo canonico di Luca ; e includendo anche testo canonico aggiuntivo (come la Pericope Adulterae ), e possibilmente materiale non canonico dal Vangelo degli Ebrei . Con la graduale adozione della Vulgata come testo evangelico liturgico della Chiesa latina, il Diatessaron latino fu sempre più modificato per conformarsi alle letture della Vulgata. Nel 546 Vittore di Capua scoprì un tale manoscritto misto; e, ulteriormente corretta da Victor in modo da fornire un testo Vulgata molto puro all'interno di una sequenza Diatessaron modificata e per restaurare le due genealogie di Gesù fianco a fianco, questa armonia, il Codex Fuldensis , sopravvive nella biblioteca monastica di Fulda , dove serviva come testo di partenza per le armonie vernacolari in antico alto tedesco , franco orientale e antico sassone (il poema allitterativo ' Heliand '). Il misto Vulgata / Diatessaron tipo di testo più vecchio sembra aver continuato come una tradizione distinta, come questi testi sembrano essere alla base sopravvivere armonie 13 ° 14 ° secolo Vangelo in Medio olandese , medio alto tedesco , francese medio , medio inglese , toscana e veneta ; sebbene nessun esempio di questo ipotetico sottotesto latino sia mai stato identificato. Il Liège Diatessaron è un esempio particolarmente poetico. Questa tradizione testuale latina del Diatessaron è stata anche suggerita come alla base dell'enigmatico Vangelo di Barnaba del XVI secolo influenzato dall'Islam (Joosten, 2002).

Nomi per l'armonia del Vangelo

Il titolo Diatessaron deriva dal latino diatessarōn ("fatto di quattro [ingredienti]"), derivato a sua volta dal greco διὰ τεσσάρων ( dia tessarōn ) ("su quattro"; cioè διά , dia , "a intervalli di" e tessarōn [genitivo di τέσσαρες , tessares ], "quattro").

Il nome siriaco per questa armonia evangelica è ' ܐܘܢܓܠܝܘܢ ܕܡܚܠܛܐ ' (Ewangeliyôn Damhalltê) che significa 'Vangelo del misto'.

Uso della parola "Dio"

Robert F. Shedinger scrive che nelle citazioni dell'Antico Testamento dove i grandi codici onciali hanno κύριος ei manoscritti ebraici OT יהוה (YHWH), Taziano scrisse il termine "Dio". Pavlos D. Vasileiadis riferisce che "Shedinger propose che il Diatessaron siriaco, composto qualche tempo dopo la metà del II secolo d.C., potesse fornire un'ulteriore conferma dell'ipotesi di Howard (Taziano e le Scritture ebraiche, 136-140). Inoltre, all'interno del siriaco Peshitta è discernibile la distinzione tra κύριος reso come ܐܳܪܝܳܡ ( marya , che significa "signore" e si riferisce al Dio come indicato dal Tetragramma; vedi Lu 1:32) e ܢܰܪܳܡ ( maran , un termine più generico per "signore"; vedi Gv 21:7)". RF Shedinger sostiene che dopo , θεός potrebbe essere un termine prima che κύριος diventasse il termine standard nelle copie greche del Nuovo Testamento.

Il lavoro di Shedinger è stato fortemente criticato. Poiché il Diatessaron di Taziano è conosciuto solo indirettamente da riferimenti ad esso in altre opere, la dissertazione di Shedinger si basa sulla sua raccolta di 69 possibili letture, di cui solo due, a giudizio di William L. Petersen. raggiungere il livello di probabilità. Peterson si lamenta della "metodologia incoerente" di Shedinger e afferma che le letture sopravvissute non supportano le sue conclusioni. Petersen pensa che la tesi non avrebbe mai dovuto essere accettata per un dottorato, alla luce degli "argomenti illogici, degli standard incoerenti, degli errori filologici e degli errori metodologici che rovinano questo libro. [...] gli errori sono così frequenti e così fondamentali che questo volume non può contribuire a nulla all'erudizione. Ciò che dice vero è già stato detto altrove, con maggiore chiarezza e prospettiva. Ciò che dice nuovo è quasi sempre sbagliato, afflitto [...] da filologico, logico e metodologico errori, e una grossolana insensibilità alle cose storiche (sia all'interno della disciplina, sia nella storia della trasmissione dei testi). La lettura di questo libro riempie di sgomento e disperazione. È sconvolgente che un'opera che non si elevi al livello di una tesi di master dovrebbe essere approvata come tesi di dottorato; come sia finito in stampa è insondabile. Viene i brividi al pensiero del danno che farà quando, in futuro, sarà citato da ignoranti e non sospettando di "dimostrare" ciò che non ha". Anche la recensione di Jan Joosten sull'opera di Shedinger è di condanna. A suo giudizio "lo studio di Shedinger rimane poco convincente, non solo nelle conclusioni finali ma anche nei dettagli dell'argomentazione".

Guarda anche

Note a piè di pagina

Riferimenti

  • Jan Joosten , (2001). "Diatessaron di Taziano e la Peshitta dell'Antico Testamento", Journal of Biblical Literature, vol. 120, n. 3 (autunno 2001), pp. 501-523
  • Jan Joosten, (2002). "Il Vangelo di Barnaba e il Diatessaron", Harvard Theological Review 95,1 (2002): pp 73-96.
  • Carmel McCarthy, (1994). Commento di Sant'Efrem al Diatessaron di Taziano: una traduzione in inglese di Chester Beatty siriaco MS 709 con introduzione e note (Oxford University Press) ISBN  978-0-19-922163-9 La prima traduzione in inglese.
  • McFall, Leslie (1994). "Diatessaron di Tatian: malizioso o fuorviante?". Giornale teologico di Westminster . 56 : 87-114.
  • Petersen, William L. (1990). "Prove testuali della dipendenza di Taziano dall'Apomnemonegmata di Giustino ". Studi sul Nuovo Testamento . 36 (4): 512-534. doi : 10.1017/S0028688500019706 .
  • Shedinger, Robert F. (2001). Per Visibilia ad Invisibilia . Subsidia Corpus Scriptorum Christianorum orientalium. vol. 591. Peeters Editori. ISBN 9042910429. |volume=ha del testo extra ( aiuto )
  • Jeffrey Tigay, editore, (1986) Modelli empirici per la critica biblica. Filadelfia: University of Pennsylvania Press.
  • Vasileiadis, Pavlos D. (2014). "Aspetti della resa del sacro Tetragrammaton in greco" . Teologia aperta . Berlino, Germania: De Gruyter. 1 (1): 56-88. doi : 10.2478/opth-2014-0006 . ISSN  2300-6579 . OCLC  927128789 .

Ulteriori letture

link esterno