Enheduanna - Enheduanna

Enheduanna, figlia di Sargon di Akkad , circa 2300 a.C.

Enheduanna ( sumero : 𒂗𒃶𒌌𒀭𒈾 , anche traslitterato come Enheduana , En-hedu-ana , o varianti; fl. 23° secolo aC) è il primo poeta conosciuto il cui nome è stato registrato. Era la sacerdotessa della dea Inanna e del dio della luna Nanna (Sīn). Viveva nella città-stato sumera di Ur .

I contributi di Enheduanna alla letteratura sumera , a lei definitivamente attribuiti, comprendono diverse devozioni personali a Inanna e una raccolta di inni noti come "Inni del tempio sumero". A lei sono attribuiti ulteriori testi aggiuntivi. Questo la rende la prima autrice nominata nella storia del mondo.

È stata la prima donna conosciuta a detenere il titolo di EN , un ruolo di grande importanza politica che veniva spesso ricoperto dalle figlie reali. È stata nominata al ruolo da suo padre, il re Sargon di Akkad . Sua madre era probabilmente la regina Tashlultum . Enheduanna è stata nominata al ruolo di Alta Sacerdotessa in un'astuta mossa politica da Sargon per aiutare a garantire il potere nel sud del suo regno, dove si trovava la Città di Ur.

Continuò a ricoprire la carica durante il regno di Rimush , suo fratello, quando fu coinvolta in una qualche forma di disordini politici, espulsa, e infine reintegrata come alta sacerdotessa. La sua composizione "L'esaltazione di Inanna" o "nin me šara" descrive in dettaglio la sua espulsione da Ur e l'eventuale reintegrazione. Ciò è correlato con "La maledizione di Akkade" in cui Naram-Sin , sotto il quale potrebbe aver servito anche Enheduanna, è maledetto e scacciato da Enlil . Dopo la sua morte, Enheduanna continuò ad essere ricordata come una figura importante, raggiungendo forse anche uno status semi-divino.

Contesto e scoperta archeologica

Una moderna ricostruzione dello Ziggurat di Ur (sullo sfondo) incombe sulle rovine del Giparu, il complesso del tempio dove visse e fu sepolta Enheduanna

Nel 1927, l'archeologo britannico Sir Leonard Woolley scoprì il disco di calcite di Enheduanna negli scavi della città sumera di Ur. La figura di Enheduanna è posta in modo prominente sul disco, sottolineandone l'importanza. Woolley ha anche scoperto il complesso del tempio dove erano sepolte le sacerdotesse. Woolley descrisse Enhuduanna in un riassunto di una pagina nei suoi "Scavi a Ur", ma il significato di Enheduanna non fu generalmente riconosciuto fino a quando Adam Falkenstein pubblicò "Enhedu'anna, la figlia di Sargon di Akkad", il primo articolo accademico su Enheduanna in 1958, seguito da Hallo e Van Dijk che pubblicano le prime traduzioni e una lunga discussione sull'opera di Enheduanna nel 1968.

Evidenze archeologiche e testuali

Enheduanna è ben noto da fonti archeologiche e testuali. Nel cimitero reale di Ur sono stati rinvenuti due sigilli che portano il suo nome, appartenenti ai suoi servi e risalenti al periodo sargonico. Inoltre, un disco di alabastro che porta il suo nome e la sua somiglianza è stato scavato nel Giparu a Ur, che era la residenza principale di Enheduanna. La statua è stata trovata nei livelli di Isin-Larsa (c. 2000-1800 aC) del Giparu accanto a una statua della sacerdotessa Enannatumma.

Copie dell'opera di Enheduanna, molte risalenti a centinaia di anni dopo la sua morte, sono state realizzate e conservate a Nippur , Ur e forse Lagash insieme a iscrizioni reali che indicano che erano di alto valore, forse uguali alle iscrizioni dei re (Westenholz 1989:540 ).

Opera letteraria

Antico sigillo cilindrico accadico raffigurante Inanna , soggetto di molti degli inni di Enheduanna, che poggia il piede sul dorso di un leone, c. 2334–2154 aC

Enheduanna compose 42 inni indirizzati ai templi di Sumer e Akkad, inclusi Eridu , Sippar ed Esnunna . I testi sono ricostruiti da 37 tavolette di Ur e Nippur, la maggior parte delle quali risalgono ai periodi Ur III e dell'Antico Babilonese (Sjöberg e Bergman 1969:6-7). Questa raccolta è generalmente nota come "Gli inni del tempio sumero". Gli inni del tempio furono la prima raccolta del loro genere; in essi Enheduanna afferma: "Mio re, è stato creato qualcosa che nessuno ha creato prima". La copia degli inni indica che gli inni del tempio erano in uso molto tempo dopo la morte di Enheduanna ed erano tenuti in grande considerazione.

L'altra sua opera famosa è "L'esaltazione di Inanna" o "Nin-Me-Sar-Ra" che è una devozione personale alla dea Inanna e descrive anche l'espulsione di Enheduanna da Ur. Le poesie di Enheduanna hanno avuto un ruolo nel cementare il sincretismo tra Inanna e la dea accadica Ishtar .

La paternità di Enheduanna solleva la questione dell'alfabetizzazione femminile nell'antica Mesopotamia ; oltre a Enheduanna, si sa che le mogli reali commissionavano o forse componevano poesie, e la dea Nindaba fungeva da scriba: come osserva Leick "in una certa misura gli epiteti descrittivi delle dee mesopotamiche rivelano la percezione culturale delle donne e il loro ruolo nell'antica società".

La maggior parte del lavoro di Enheduanna è disponibile in traduzione presso l' Electronic Text Corpus of Sumerian Literature .

Elenco delle composizioni

  • Nin-me-šara , "L'esaltazione di Inanna", 153 versi, editi e tradotti prima da Hallo e van Dijk (1968), poi da Annette Zgoll (1997) in tedesco. I primi 65 versi si rivolgono alla dea con un elenco di epiteti, paragonandola ad An , il dio supremo del pantheon. Quindi, En-hedu-ana parla in prima persona per esprimere la sua infelicità per essere stata esiliata dal tempio e dalle città di Ur e Uruk . En-hedu-ana chiede l'intercessione di Nanna . I versi 122-135 recitano gli attributi divini di Inanna.
  • In-nin ša-gur-ra (chiamato da incipit ), 274 linee (incomplete), a cura di Sjöberg (1976) utilizzando 29 frammenti.
  • In-nin me-huš-a , "Inanna ed Ebih", tradotto per la prima volta da Limet (1969)
  • The Temple Hymns , a cura di Sjöberg e Bergmann (1969): 42 inni di varia lunghezza, indirizzati ai templi.
  • Inno a Nanna , a cura di Westenholz

Pertinenza moderna

Antico ritratto sumero in bassorilievo raffigurante Enheduanna (terzo da destra).

Gli studi su Enheduanna furono limitati agli studiosi del Vicino Oriente fino al 1976, quando l'antropologa americana Marta Weigle partecipò a una conferenza di Cyrus H. Gordon e ne venne a conoscenza. Weigle ha presentato Enheduanna a un pubblico di studiose femministe con il suo saggio introduttivo a un numero di Frontiers: A Journal of Women Studies . Intitolato "Donne come artisti verbali: reclamare le sorelle di Enheduanna", si riferiva a lei come "la prima autrice conosciuta nella letteratura (scritta) mondiale". Nel 1980, Aliki e Willis Barnstone pubblicarono una traduzione di "Ninmessara" in una forma più accessibile (non accademica) nella loro antologia A Book of Women Poets from Antiquity to Now.

Nel 1983, Diane Wolkstein e Samuel Noah Kramer hanno incluso traduzioni in inglese di molte poesie di Enheduanna nel loro libro Inanna: Queen of Heaven and Earth , una raccolta di antichi poemi sumeri sulla dea Inanna . Adattamento di Wolkstein divenne la base di varie altre pubblicazioni, tra cui Judy Grahn 's Regina di spade (1987) Alice Notley ' s The Descent di Alette (1996), e Annie Finch 's Tra le Dee (2010). L'analista junghiana Betty De Shong Meador nel 2001 ha tradotto opere di Enheduanna e ha scritto due libri sull'argomento: Inanna: Lady of Largest Heart and Princess, Priestess, Poet: The Sumerian Temple Hymns of Enheduanna . L'autore del Minnesota Cass Dalglish ha pubblicato un "adattamento poetico contemporaneo" di Nin-me-sar-ra nel 2008.

Essendo non solo la prima poetessa conosciuta nella storia del mondo, ma anche una delle prime donne conosciute nella storia, Enheduanna ha ricevuto una notevole attenzione nel femminismo . Per celebrare la Giornata internazionale della donna nel 2014, il British Council ha ospitato un evento pre-lancio del Niniti International Literature Festival a Erbil , in Iraq, dove "la scrittrice e precedente partecipante a NINITI Rachel Holmes [ha tenuto] un TED Talk che ripercorre 5000 anni di femminismo, dalla maggiore poetessa sumera Enheduanna, alle scrittrici contemporanee che hanno partecipato al festival". Nel 2017, Eleanor Robson, professoressa di storia del Vicino Oriente antico a Londra e a Oxford, ha descritto Enheduanna come "una figura che esaudisce un desiderio... un'immagine meravigliosamente attraente".

Enheduanna è stato anche riconosciuto come uno dei primi teorici della retorica da studiosi come Roberta Binkley. I suoi contributi includono l'attenzione al processo di invenzione (scrittura) e gli appelli emotivi, etici e logici all'interno della sua poesia "L'esaltazione di Inanna". Strategie retoriche come queste stabiliscono la teoria retorica quasi 2000 anni prima del periodo greco classico. Binkley suggerisce che, mentre Enheduanna ha scritto "composizioni retoricamente complesse e sofisticate" che hanno preceduto gli antichi greci di millenni, il suo lavoro è meno noto nella teoria retorica a causa del suo genere e della sua posizione geografica.

Enheduanna è il soggetto dell'episodio " The Immortals " della serie televisiva scientifica Cosmos: A Spacetime Odyssey , dove è stata doppiata da Christiane Amanpour . Enheduanna è stata anche protagonista di un episodio del 2018 di Spirits Podcast sulla sua dea protettrice, Inanna.

Nel 2015, l' Unione Astronomica Internazionale ha chiamato un cratere su Mercurio dopo Enheduanna.

Inni di esempio selezionati

Di seguito sono riportati due esempi di poesie, l'inno 7 e l'inno 26, con la traduzione di Betty De Shong Meador. La traduzione viene creata creando una traduzione letterale parola per parola di ciascun inno da ciascuna fonte della tavoletta che viene poi resa in questa forma.

Inno del tempio 7

Il Tempio Kesh di Ninhursag The Lofty

Kesh in alto

in tutto il cielo e la terra tu sei il luogo che plasma la forma

diffondendo la paura come un grande serpente velenoso

O Signora delle montagne casa di Ninhursag

costruito su un sito terrificante

O Kesh come il santo Aratta

dentro c'è un grembo oscuro e profondo

le tue torri esterne su tutto

imponente

grande leone delle terre selvagge che insegue gli altipiani

grande montagna

gli incantesimi ti hanno messo a posto

dentro la luce è fioca

nemmeno il chiaro di luna (luce di Nanna) non entra

solo Nintur Lady Birth

lo rende bello

O casa di Kesh

il mattone del parto

la tua torre del tempio adorna di una corona di lapislazzuli

la tua principessa

Principessa del Silenzio

immancabile grande Signora del Cielo

quando parla il paradiso trema

a bocca aperta lei ruggisce

Aruru sorella di Enlil

O casa di Kesh

ha costruito questa casa sul tuo sito radiante

e pose la sua sedia sul tuo palco


Inno del tempio 26

Il Tempio Zabalam di Inanna

O casa avvolta da raggi di luce

indossando gioielli di pietra splendente risvegliando un grande stupore

santuario della pura Inanna

    (dove) poteri divini il vero me si è diffuso ampiamente

   Zabalam

              santuario della montagna splendente

   santuario che accoglie la luce del mattino

   fa risuonare di desiderio

la Santa Donna fonda la tua camera consacrata

   con desiderio

   la tua regina Inanna dell'ovile

   quella donna singolare

   l'unico

che dice parole di odio agli empi

   che si muove tra le cose luminose e splendenti

   chi va contro le terre ribelli

e al crepuscolo fa bello il firmamento

   tutta da sola

   grande figlia di Suen

   puro Inanna

O casa di Zabalam

   ha costruito questa casa sul tuo sito radiante

   e pose la sua sedia sul tuo palco

Appunti

Riferimenti

  • Binkley, Roberta A. (2004). "La retorica delle origini e l'altro: leggere l'antica figura di Enheduanna". In Lipson, Carol e Roberta A. Binkley, eds. Retorica prima e oltre i greci, Albany: State University of New York Press. ISBN  9780791461006
  • Dalglish, Cass (2008). Humming the Blues: Ispirato da Nin-Me-Sar-Ra, la canzone di Enheduanna per Inanna . Oregon: libri CALYX. ISBN 978-0-934971-92-8.
  • De Shong Meador, Betty (2001). Inanna, Signora dal cuore più grande: Poesie della grande sacerdotessa sumera Enheduanna , Università del Texas ISBN  0-292-75242-3
  • De Shong Meador, Betty (2009). Principessa, sacerdotessa, poeta: The Sumerian Temple Hymns of Enheduanna , University of Texas Press, ISBN  978-0-292-71932-3
  • Franke, Franke, S. "Re di Akkad: Sargon e Naram-Sin", in Sasson, Jack, M. (1995), Civiltà del Vicino Oriente antico, Scribener, New York. ISBN  978-0-684-19279-6
  • Ciao, William W. e Van Dijk, JJA (1986). L'esaltazione di Inanna , Yale University Press.
  • Roberts, Janet (2004). Enheduanna, Figlia del Re Sargon: Principessa, Poeta, Sacerdotessa (2300 aC) , Transoxiana 8 [3]
  • Sjoberg, Ake e E. Bermann, E. (1969). La raccolta degli inni del tempio sumero , Locust Valley, JJ Augustin.
  • Sjoberg, Ake (1975). In-nin sa-gur-ra: A Hymn to the Goddess Inanna by the en-Priestess Enheduanna , Zeitschrift für Assyriologie und Vorderasiatische Archaeologie 65: 161-253.
  • Podcast sugli spiriti. (2018, 21 febbraio). Episodio 65: Inanna. Podcast sugli spiriti. https://spiritspodcast.com/episodes/inanna
  • Zgoll, Annette (1997). "Der Rechtsfall der En-hedu-Ana im Lied Nin-me-sarra", (caso legale di En-hedu-Ana nell'inno Nin-me-sara) [Ugarit-Verlag, Muenster], 1997. Per una traduzione inglese di Traduzione di Zgoll di Nin-me-sara: http://www.angelfire.com/mi/enheduanna/Ninmesara.html

link esterno