Euclide di Megara - Euclid of Megara

Euclide di Megara
Euclide di Megara.jpg
Euclide di Megara
Nato c. 435 aC
Morto c. 365 a.C. (di età compresa tra 70 e 71 anni)
Era Filosofia antica
Regione Filosofia occidentale
Scuola scuola megariana
Interessi principali
Logica , Etica
Idee notevoli
Il metodo eristico
Influenze

Euclide di Megara ( / JU k l ɪ d / ; anche Euclides , Euclide ; greca : Εὐκλείδης ὁ Μεγαρεύς ..; C 435 - c 365 aC) è stato un greco socratico filosofo che ha fondato la Scuola megarica di filosofia . Fu allievo di Socrate alla fine del V secolo a.C., e fu presente alla sua morte. Riteneva il sommo bene uno, eterno e immutabile, e negava l'esistenza di qualsiasi cosa contraria al bene. Editori e traduttori nel Medioevo spesso lo confondevano con Euclide di Alessandria quando discutevano degli Elementi di quest'ultimo .

Vita

Euclide nacque a Megara , ma ad Atene divenne seguace di Socrate . Era così ansioso di ascoltare l'insegnamento e il discorso di Socrate, che quando, per un certo tempo, Atene aveva vietato a qualsiasi cittadino di Megara di entrare in città, Euclide si intrufolava in Atene dopo il tramonto, travestito da donna per sentirlo parlare. E 'rappresentato nella prefazione di Platone 's Teeteto come responsabile scrivere la conversazione tra Socrate e il giovane Teeteto molti anni prima. Si suppone inoltre che Socrate abbia rimproverato Euclide per la sua predilezione per le controversie eristiche . Era presente alla morte di Socrate (399 aC), dopo di che Euclide tornò a Megara, dove offrì rifugio a Platone e ad altri spaventati allievi di Socrate.

Euclide fondò a Megara una scuola di filosofia che prese il nome di scuola megariana , e che fiorì per circa un secolo. Si diceva che gli allievi di Euclide fossero Ittia , il secondo capo della scuola megarese; Eubulide di Mileto ; Clinomaco ; e Trasimaco di Corinto . Trasimaco fu maestro di Stilpo , che fu maestro di Zenone di Cizio , il fondatore della scuola stoica .

Filosofia

Euclide di Megara si veste da donna per ascoltare Socrate insegnare ad Atene , di Domenico Marolì , c. 1650

Lo stesso Euclide scrisse sei dialoghi: il Lampria , l' Eschine , la Fenice , il Critone , l' Alcibiade e il dialogo Amatorio , ma nessuno è sopravvissuto. La principale fonte esistente sulle sue opinioni è il breve riassunto di Diogene Laerzio . La filosofia di Euclide era una sintesi di idee eleatiche e socratiche. Socrate sosteneva che la più grande conoscenza era comprendere il bene. Gli Eleatici sostenevano che la più grande conoscenza fosse l'unico Essere universale del mondo. Mescolando queste due idee, Euclide sosteneva che buona è la conoscenza di questo essere. Quindi questo bene è l'unica cosa che esiste e ha molti nomi, ma in realtà è solo una cosa. Identificò l'idea eleatica di "L'Uno" con la " Forma del Bene " socratica , che chiamò "Ragione", "Dio", "Mente", "Saggezza", ecc. Questa era la vera essenza dell'essere , e era eterno e immutabile. L'idea di un bene universale ha anche permesso a Euclide di respingere tutto ciò che non è buono perché sosteneva che il bene copriva tutte le cose sulla Terra con i suoi molti nomi. Euclide adottò l'idea socratica che la conoscenza è virtù e che l'unico modo per comprendere il mondo immutabile è attraverso lo studio della filosofia. Euclide insegnava che le virtù stesse, tuttavia, erano semplicemente la conoscenza dell'unico bene, o Essere. Come disse: "Il Bene è Uno, ma possiamo chiamarlo con diversi nomi, a volte come saggezza, a volte come Dio, a volte come Ragione", e dichiarò, "il contrario del Bene non esiste".

Euclide era anche interessato ai concetti e ai dilemmi della logica . Euclide e i suoi seguaci megaresi usarono il dialogo e il metodo eristico per difendere le loro idee. Il metodo eristico ha permesso loro di provare le loro idee smentendo quelle di quella con cui stavano discutendo e quindi dimostrando indirettamente il proprio punto ( vedi reductio ad absurdum ). Quando attaccava una manifestazione, non erano le premesse assunte ma le conclusioni che attaccava, il che presumibilmente significa che ha cercato di confutare i suoi avversari traendo conseguenze assurde dalle loro conclusioni. Ha anche respinto l'argomento dall'analogia. I suoi eredi dottrinali, i logici stoici , inaugurarono la più importante scuola di logica dell'antichità oltre ai peripatetici di Aristotele .

Guarda anche

Riferimenti

Note a piè di pagina

citazioni

Opere citate

  • Gellio, Aulo , Noctes Atticae (Notti attiche) , vii
  • Kneale, William ; Kneale, Martha (1984), Lo sviluppo della logica , Oxford University Press, p. 8
  • Wikisource-logo.svg Laerzio, Diogene (1925), "Socrate, con predecessori e seguaci: Euclide"  , Vite degli eminenti filosofi , 1: 2 , tradotto da Hicks, Robert Drew (due volumi ed.), Loeb Classical Library, § 106-113
  • Wikisource-logo.svg Laerzio, Diogene (1925b), "Platone"  , Vite degli eminenti filosofi , 1:3 , tradotto da Hicks, Robert Drew (due volumi ed.), Loeb Classical Library, § 6
  • Reale, Giovanni; Catan, John R. (1987), Una storia della filosofia antica , Suny Press, p. 373

Ulteriori letture

link esterno