Geoffrey di Vinsauf - Geoffrey of Vinsauf

Geoffrey di Vinsauf ( fl. 1200) è un rappresentante del movimento grammaticale del primo medioevo, definito grammatica precettiva da James J. Murphy per il suo interesse nell'insegnamento di ars poetria (1971, vii ss.).

Ars poetria è una suddivisione dell'arte grammaticale ( ars grammatica ) che sintetizza elementi "retorici" e "grammaticali". La linea di demarcazione tra questi due campi non è saldamente stabilita nel Medioevo . Gallo spiega che "entrambe queste arti liberali insegnavano composizione e insegnavano allo studente a esaminare la dizione , il linguaggio figurativo e i metri degli autori del curriculum che dovevano servire da modelli per l'imitazione. Tuttavia era la retorica e non la grammatica che si occupava di Invenzione della materia e con la disposizione o organizzazione del lavoro "così come la memoria e la consegna (72).

Murphy spiega che le artes poetriae medievali si dividono in due tipologie. In primo luogo, c'è il breve tipo di trattato specializzato che tratta di figure , colores , tropi e altri ornamenti verbali. Sono apparsi separatamente in tutta Europa, di solito anonimi, e sono stati incorporati nella scuola elementare, in aggiunta all'ordinaria istruzione grammaticale. Il secondo tipo di ars poetriae comprende opere come l' Ars versificatoria ( c.1175 ) di Matteo di Vendôme , il Laborintus (dopo il 1213, prima del 1280) di Eberhard il Tedesco , l' Ars versificaria ( c.1215 ) di Gervasio di Melkley , la Poetria nova (1208-1213) e il Documentum de modo et arte dictandi et versificandi (dopo il 1213) di Goffredo di Vinsauf, e il De arte prosayca, metrica, et rithmica (dopo il 1229) di Giovanni di Garland (1971, xxi- xxii). Le artes poetriae costituivano la poesia come disciplina accademica e ne promuovevano la partecipazione ai metodi della logica (Copeland).

Biografia

Sappiamo molto poco della vita di Geoffrey di Vinsauf. Dalla sua Poetria nova apprendiamo che un tempo si trovava in Inghilterra prima di recarsi a Roma durante il pontificato di Innocenzo III , al quale la Poetria nova fu preparata come dono speciale. Il racconto tradizionale di Geoffrey di Vinsauf fornisce ulteriori dettagli della sua biografia: si crede che sia nato in Normandia , ma inizialmente istruito a St. Frideswide, Oxford . Si dice che sia tornato nel continente per ulteriori studi universitari, prima a Parigi e poi in Italia . Incorse nel dispiacere del vescovo Adam, presumibilmente dopo una lite a Parigi con un certo Robert, un tempo suo amico, e fu costretto a fare appello alla misericordia dell'arcivescovo di Canterbury. In seguito, forse per intercessione di quel prelato, tornò in Inghilterra per diventare tutore ad Hampton. In una data ancora successiva si dice che sia stato mandato in ambasciata presso Innocenzo III, e che quindi abbia sviluppato rapporti con la Santa Sede. La sua designazione come "Vinsauf", o "de Vino Salvo", è riconducibile a un trattato a lui attribuito sulla custodia della vite e di altre piante (Murphy 29-30).

Opere e bibliografia

La Poetria nova è una poesia di 2.000 versi scritta intorno al 1210 in esametri latini e dedicata a Papa Innocenzo III . La Poetria nova mirava a sostituire il testo standard sulla composizione in versi, l' Ars Poetica di Orazio chiamato la Poetria nel Medioevo , che fu ampiamente letto e commentato nell'XI e XII secolo. Karsten Friis-Jensen suggerisce che "il principale incentivo di Geoffrey di Vinsauf a scrivere arti poetiche indipendenti era probabilmente un desiderio di sistematizzare il materiale esegetico che generazioni di commentatori avevano raccolto attorno al testo di Orazio, in una struttura che era in migliore accordo con la didattica tradizionale nel arte retorica strettamente correlata "(364). Il maestro medievale intendeva rimodellare l' Ars Poetica in un libro di testo elementare sulla composizione della poesia, "modellato sulla retorica ciceroniana e sui loro derivati ​​medievali, come gli artes dictandi ei trattati sui colores rhetorici " (Camargo 949). La Poetria nova divenne quasi immediatamente uno dei libri di testo standard in Inghilterra e subito dopo fu incorporata nel curriculum del continente. La sua popolarità testimonia il numero di manoscritti (200) in cui si trova quest'opera e un ampio commento, che assume la forma di glosse marginali attorno a un testo della Poetria nova e un testo copiato separatamente da sé.

Documentum de modo et arte dictandi et versificandi (Istruzione nel metodo e nell'arte di parlare e versificare) scritto dopo il 1213 è una controparte in prosa della Poetria nova che si espande sull'amplificazione , abbreviazione e ornamenti verbali. Si conserva completo in tre manoscritti e quasi completo in altri due manoscritti. Le copie duecentesche attribuiscono esplicitamente il trattato ai "magistri Galfridi" o "magistri Galfridi le Vin est sauf". Gli sono attribuite altre due opere: Summa de Coloribus Rhetoricis (A Summary of the Colors of Rhetoric) , un'opera più breve, principalmente sulle figure retoriche , e la "Causa Magistri Gaufredi Vinesauf" ("The Apology of Master Geoffrey of Vinsauf" ), una breve poesia di attualità e interesse politico. Era considerato l'autore di Itinerarium Regis Ricardi , un racconto della Terza Crociata , ma questo è certamente falso.

I testi della Poetria nova, Documentum de modo et arte dictandi et versificandi e Summa de coloribus rhetoricis sono inclusi in Edmond Faral , Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle (Parigi, 1924; ristampato Parigi, 1958), pagine 197- 262, 265-320 e 321-327 rispettivamente. La Poetria nova è stata tradotta in inglese tre volte: da Margaret F.Nims, Poetria nova (Toronto, 1967), da Ernest Gallo, The Poetria nova and its Sources in Early Rhetorical Doctrine (The Hague, 1971), e da Jane Baltzell Kopp, Poetria nova , in Three Medieval Retorical Arts , ed. James J. Murphy (Berkeley e Los Angeles, 1971), pagg. 32–108. Documentum de modo et arte dictandi et versificandi è tradotto da Roger Parr, Instruction in the Method and Art of Speaking and Versifying (Milwaukee, 1968). In questo articolo, le citazioni sono tratte dalla traduzione di Kopp.

La Poetria nova

La Poetria nova è un trattato precettivo, cioè dà un consiglio specifico ai futuri scrittori sulla composizione della poesia. Il suo genere da manuale è rafforzato da molteplici illustrazioni dei suoi precetti interamente inventate da Geoffrey di Vinsauf, piuttosto che selezionate da autori classici. Il testo stesso serve come illustrazione delle tecniche che insegna. Pertanto, il trattamento dell'amplificazione viene amplificato, il trattamento dell'abbreviazione viene abbreviato, la metafora viene discussa in linguaggio figurato . Come nota Woods, l'applicabilità delle istruzioni di Poetria nova sia alla strofa che alla prosa e i vari modi in cui poteva essere usata in classe, combinate con la gamma di stili che Geoffrey di Vinsauf usava per illustrare le tecniche, ne facevano la scopo trattato retorico medievale per eccellenza (1).

Un commento anonimo del XIII secolo alla Poetria nova rileva la duplice natura di questo libro: primo, le cinque parti del libro sono le cinque parti della retorica : Invenzione , disposizione , stile , memoria e consegna ; secondo, la Poetria nova è essa stessa un discorso retorico con le parti necessarie: exordium , narratio, divisio, confutatio e conclusio . Il suo autore è, di conseguenza, un abile teorico, oratore e "un buon insegnante" (Woods 668-9).

La Poetria nova incorpora il precetto ciceroniano sull'invenzione e la disposizione, la dottrina oraziana sul decoro e le istruzioni sullo stile tra cui i tropi, le figure delle parole e le figure del pensiero derivate dalla retorica pseudo-ciceroniana ad Herennium . Gallo riassume i principali argomenti della Poetria nova come segue (i numeri tra parentesi si riferiscono ai numeri di riga del verso latino originale) (69):

Dedizione; Panegirico a papa Innocenzo III .
IO. Introduzione; Divisioni dell'arte della retorica (versetti 1-86).
II. Disposizione, comprese le aperture naturali e artificiali (vv. 87-202).
III. Amplificazione e abbreviazione (vv. 203-741).
IV. Ornamento stilistico (vv. 742-1592).
V. Conversione (vv. 1593-1765).
VI. Determinazione (vv. 1766-1846).
VII. Consigli vari sulla scelta delle parole, umorismo, difetti da evitare (vv. 1847-1973).
VIII. Memoria e consegna (vv. 1974-2070).

Il linguaggio figurativo è discusso in dettaglio nella Poetria nova , che contrassegna questo trattato come grammaticale. Tuttavia, due delle parti centrali della Poetria nova - Invenzione del soggetto e disposizione o organizzazione del lavoro - appartengono al dominio della retorica . Allo stesso modo, la memoria e la consegna sono tradizionalmente associate alla retorica . La Poetria nova costituisce così un incrocio di grammatica e retorica nel curriculum medievale.

La Poetria nova si apre con un famoso passaggio sulla progettazione di una poesia e la definizione dei limiti del suo argomento. Geoffrey di Vinsauf distingue tra l'ordine naturale e l'ordine artificiale o artistico in cui l'autore può narrare gli eventi. Geoffrey di Vinsauf preferisce l'ordine artificiale e raccomanda un'apertura proverbiale.

L'argomento può essere presentato attraverso un lungo trattamento o una breve ricapitolazione della storia. Tra i metodi di amplificazione ci sono il raffinamento o il soffermarsi su un punto; perifrasi ; confronto; apostrofo ; prosopopea ; digressione ; descrizione; e opposizione. La brevità della narrazione può essere ottenuta con i seguenti dispositivi: enfasi, articulus, ablativo assoluto "senza un vogatore" [cioè una preposizione], abile indicazione di una cosa tra le altre, "catene rimosse tra le clausole" [cioè omissione di congiunzioni] , il senso di molte clausole in una e l'omissione della ripetizione della stessa parola.

Goffredo di Vinsauf distingue tra ornatus gravis ["ornamento difficile / serio / dignitoso"] e ornatus levis ["ornamento facile / piacevole / leggero"]. La Gravitas può essere ottenuta utilizzando i dieci tropi elencati nella pseudo-Ciceroniana Rhetorica ad Herennium . Il tropo principale è la metafora . L' ornatus levis comprende le figure della dizione e del pensiero fornite nella Rhetorica ad Herennium . Queste figure sono per la maggior parte non metaforiche.

La dottrina della conversione è un metodo sistematico per variare una data frase preservandone il significato per rendere piacevole la sequenza di parole. La dottrina della determinazione consiste principalmente nel creare una lunga sequenza di brevi frasi. Questo è il metodo e il modo di Sidonio . La pratica contraria è quella di Seneca : concludere i versi con una rapida conclusione. Goffredo di Vinsauf, tuttavia, preferisce non essere "né così lungo né così corto, piuttosto sia lungo che corto, essendo fatto di nessuno dei due".

Le restanti dottrine vengono trattate molto brevemente. Le parole dovrebbero essere scelte con cura per mantenere l'equilibrio tra significato e forma. Le azioni dei personaggi e i loro discorsi dovrebbero essere appropriati alla loro età e il colore complessivo dovrebbe essere in armonia con il soggetto. Allitterazioni eccessive , scomode violazioni dell'ordine delle parole e periodi eccessivamente lunghi sono difetti stilistici da evitare. Per perfezionare il suo lavoro un autore deve applicare "prima la mente, secondo l'orecchio, e terzo e ultimo, ciò che dovrebbe concludere la questione - l'uso". Solo il piacere favorisce la memoria. Nel parto bisogna seguire il senso imitando in maniera controllata le emozioni richieste dal soggetto. Geoffrey di Vinsauf conclude il suo trattato osservando che "il potere viene dalla parola, poiché la vita e la morte sono nelle sue mani; tuttavia, il linguaggio può forse essere aiutato, con moderazione, sia dall'espressione che dal gesto".

Influenza

La popolarità dei trattati didattici di Geoffrey di Vinsauf ha sollevato la questione della possibile influenza sui successivi poeti inglesi come Geoffrey Chaucer (ca. 1342-1400), Thomas Usk ( 1388) e John Gower (ca. 1330-1408). La parodia di Chaucer nel Racconto del prete della monaca di Geoffrey di Vinsauf con l'uso dell'apostrofo sembra ridicolizzare l'istruzione fornita nella Poetria nova , ed è stata quindi interpretata come il disprezzo di Chaucer per la dottrina di Geoffrey di Vinsauf. Un esame più approfondito dei principi di composizione di Chaucer, tuttavia, rivela che lo schema essenziale del Prologo della Moglie di Bath (in particolare, le righe 193-828) è conforme alla dottrina promulgata da Geoffrey di Vinsauf's Documentum . L'integrazione dei precetti della Poetria nova in Troilus e Criseyde I, 1065-71 riflette l'interesse di Chaucer per la dottrina retorica in generale, e in quella di Goffredo di Vinsauf in particolare.

Il contributo di Goffredo di Vinsauf alle artes poetriae è riconosciuto da illustri retori, come John of Garland (ca. 1180 - ca. 1258), insegnante di grammatica e letteratura all'Università di Parigi, nella Parisiana poetria (noto anche come De arte prosayca, metrica, et rithmica , scritto e rivisto probabilmente tra il 1220 e il 1235), e Eberhard il tedesco nel Laborintus . Geoffrey di Vinsauf è lodato da Gervais di Melkley e Desiderius Erasmus (1469-1536). Kelly afferma che la comprensione e l'apprezzamento degli scritti dei grandi poeti medievali, come Chaucer, Dante , Gottfried von Strassburg e Chrétien de Troyes , possono essere pienamente raggiunti solo se studiati alla luce delle istruzioni contenute in trattati come Geoffrey di Vinsauf Poetria nova e Documentum de modo et arte dictandi et versificandi .

Riferimenti e ulteriori letture

  • Burnley, JD "Chaucer, Usk e Geoffrey di Vinsauf". Neophilologus 69 (1985): 284-93.
  • Camargo, Martin. " Tria sunt : The Long and the Short of Geoffrey of Vinsauf's Documentum de modo et arte dictandi et versificandi ." Speculum 74 (1999): 935-55.
  • Copeland, Rita. Retorica, ermeneutica e traduzione nel Medioevo: tradizioni accademiche e testi volgari . Cambridge: University Press, 1991.
  • Duncan, Edgar H. "La moglie del prologo di Bath" di Chaucer, righe 193-828 e il documentum di Geoffrey di Vinsauf . " Filologia moderna 66 (1969): 199-211.
  • Friis-Jensen, Karsten. "Orazio e i primi scrittori di arti poetiche". Sprachtheorien in Sp „tantike und Mittelalter . Ed. Sten Ebbesen (Geschichte der Sprachtheorie 3). Tubinga: Gunter Narr Verlag, 1995. 360-401.
  • Gallo, Ernest. "The Grammarian's Retoric : The Poetria nova of Geoffrey of Vinsauf." Eloquenza medievale: studi sulla teoria e la pratica della retorica medievale . Ed. James J. Murphy. Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1978. 68-84.
  • Kelly, Douglas. "Teoria della composizione nella poesia narrativa medievale e Poetria Nova di Goffredo di Vinsauf ". Studi medievali 31 (1969): 117-48.
  • Leupin, Alexandre. "Riflessività assoluta: Goffredo della Poetria nova di Vinsauf ." Barbarolexis . Cambridge: Harvard University Press, 1989.
  • Le arti della poesia e della prosa . Turnhout: Brepols, 1991.
  • Murphy, James J., ed. Tre arti retoriche medievali . Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1971.
  • -. Retorica nel Medioevo: una storia della teoria retorica da Sant'Agostino al Rinascimento . Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1974.
  • Pratt, Robert A. "The Classical Lamentation in the Nun's Priest's Tale". Modern Language Notes 64: 2 (1949): 76-78.
  • Purcell, William M. Ars poetriae : Rhetorical and Grammatical Invention at the Margin of Literacy . Columbia, South Carolina: University of South Carolina Press, 1996.
  • Wallace, David. "Geoffrey di Vinsauf, Geoffrey Chaucer e il rakel hond di Boccaccio ." Neuphilologische Mitteilungen 88 (1987): 27-30.
  • Woods, Marjorie C. "Critica letteraria in un primo commento alla Poetria nova di Geoffrey di Vinsauf ". Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Neo-Latini Ed. Richard J. Schoeck. Testi e studi medievali e rinascimentali 37. Binghamton, New York, 1985. 667-73.
  • -. "Trasformazione e continuità nell'insegnamento della retorica nelle università del tardo medioevo: il caso della Poetria nova ". 15 ottobre 2005
  • Giovane, Karl. "Chaucer e Geoffrey di Vinsauf." Filologia moderna 41: 3 (1944): 172-82.

link esterno