Isole Gilbert - Gilbert Islands

Colonia delle Isole Gilbert
1976–1979
Bandiera delle Isole Gilbert
Bandiera
delle Isole Gilbert
Stemma
Inno:  " Dio salvi la regina "
PosizioneGilbertandEllice.png
Capitale Tarawa meridionale
Lingue comuni Inglese, Gilbertese
Governo Colonia del Regno Unito
Monarca  
• 1976-1979
Elisabetta II
Governatore  
• 1976-1978
John Hilary Smith
• 1978-1979
Reginald James Wallace
Storia  
• Colonia
1 gennaio 1976
• Disstabilito
12 luglio 1979
Popolazione
• 1978
56,213
Valuta dollaro australiano
Preceduto da
seguito da
Isole Gilbert ed Ellice
Kiribati
Oggi parte di Kiribati

Le Isole Gilbert ( Gilbertese : Tungaru ; precedentemente Kingsmill o King's-Mill Islands ) sono una catena di sedici atolli e isole coralline nell'Oceano Pacifico , circa a metà strada tra la Papua Nuova Guinea e le Hawaii . Dal 1976 al 1979 furono la “colonia britannica delle isole Gilbert”, e prima ancora, dal 1916 al 1975, furono la “ colonia delle isole Gilbert ed Ellice ”. Costituiscono la parte principale della nazione di Kiribati (il cui nome è una resa di "Gilberts" nella fonologia degli indigeni Gilbertese ).

Geografia

Gli atolli e le isole delle Isole Gilbert sono disposti in una linea approssimativa da nord a sud. L'isola più settentrionale del gruppo, Makin , dista circa 420 miglia nautiche (780 km) dalla più meridionale, Arorae , in linea d'aria. Geograficamente, l' equatore è la linea di demarcazione tra le isole Gilbert settentrionali e meridionali. Tuttavia, l' Organizzazione idrografica internazionale (IHO) ritiene che l'intero gruppo di isole Gilbert si trovi nell'Oceano Pacifico meridionale .

Un altro modo per raggruppare le Isole Gilbert è secondo i loro ex distretti amministrativi , che erano conosciuti come Gilbert settentrionale, centrale e meridionale. (Anche Tarawa una volta era un distretto separato).

Un tempo, un sottoinsieme delle isole Gilbert meridionali era conosciuto come Kingsmill Group ; in alcuni testi del XIX secolo, questo nome è stato applicato all'intero gruppo dei Gilbert.

Geologicamente, i Gilbert e la catena Ratak delle Isole Marshall a nord formano insieme una catena continua di montagne sottomarine .

Isole dei Gilbert

Nell'ordine ufficiale nord-sud (raggruppati per ex distretto amministrativo), le isole e gli atolli sono:

Isole Gilbert
Atollo / Isola
villaggio principale
Area di atterraggio  Zona lagunare Pop.
C. 2005
min.
numero
di isolotti
Vill-
età
Posizione
km 2 mq mi km 2 mq mi
Ex distretto dei Gilbert settentrionali
Makin Makin 7.89 3.0 0,3 0.1 2,385 6 2 3°23′N 173°00′E / 3.383°N 173.000°E / 3.383; 173.000 ( Makin )
Butaritari temanokunuea 13.49 5.2 191.7 74,0 3,280 11 11 3°09′N 172°50′E / 3.150°N 172.833°E / 3.150; 172.833 ( Butaritari )
Marakei Rawannawi 14.13 5,5 19,6 7.6 2.741 1 8 2°00′N 173°17′E / 2.000°N 173.283°E / 2.000; 173.283 ( Marakei )
Abaiang Tuarabu 17.48 6.7 232.5 89,8 5,502 4-20 18 1°50′N 172°57′E / 1.833°N 172.950°E / 1.833; 172.950 ( Abaian )
Tarawa Betio 31.02 12.0 343.6 132.7 45.989 9+ 30 1°26′N 173°00′E / 1.433°N 173.000°E / 1.433; 173.000 ( Tarawa )
Ex distretto dei Gilbert centrali
Maiana Tebwangetua 16.72 6.5 98,4 38.0 1.908 9 12 0°55′N 173°00′E / 0,917°N 173.000°E / 0,917; 173.000 ( Maiana )
Abemama Kariatebike 27.37 10.6 132.4 51.1 3,404 8 12 0°24′N 173°50′E / 0,400°N 173.833°E / 0,400; 173.833 ( Abemama )
Kuria Tabontebike 15.48 6.0 1.082 2 6 0°13′N 173°24′E / 0.217°N 173.400°E / 0,217; 173.400 ( Curia )
Aranuka Takaeang 11.61 4.5 19.4 7.5 1,158 4 3 0°09′N 173°35′E / 0,150°N 173.583°E / 0,150; 173.583 ( Aranuka )
Non fuori 1) Teuabu 19.85 7.7 370.4 143.0 3.179 12 9 0°40′S 174°20′E / 0,667°S 174,333°E / -0.667; 174.333 ( Nonouti )
Ex distretto dei Gilbert meridionali
Tabiteuea 1) Buariki 37.63 14.5 365.2 141.0 4.898 2+ 18 1°20′S 174°50′MI / 1.333°S 174.833°E / -1.333; 174.833 ( Tabiteuea )
Beru 1) Taubukinberu 17.65 6.8 38.9 15.0 2.169 1 9 1°20′S 175°59′MI / 1.333°S 175.983°E / -1.333; 175.983 ( Beru )
Nikunau 1) Rungata 19.08 7.4 1.912 1 6 1°21′S 176°28′MI / 1.350°S 176,467°E / -1.350; 176.467 ( Nikuna )
Onotoa 1) Buariki 15.62 6.0 54,4 21,0 1,644 30 7 1°52′S 175°33′MI / 1.867°S 175.550°E / -1.867; 175.550 ( Onotoa )
Tamana Bakaka 4.73 1.8 875 1 3 2°30′S 175°58′E / 2.500°S 175,967°E / -2.500; 175.967 ( Tamàna )
Arorae Roreti 9.48 3.7 1.256 1 2 2°38′S 176°49′E / 2.633°S 176.817°E / -2.633; 176.817 ( Aroe )
Isole Gilbert Tarawa 281.10 108.5 1.866.5 720.7 83.382 117+ 156 3°23'N a 2°38S
172°50' a 176°49'E
1) parte di Kingsmill Group propriamente detto

Fonte per le aree territoriali: Kiribati 2005 Census Report

Gilbert settentrionali

I Gilbert settentrionali ( meang o mweang ) comprendono geograficamente e tradizionalmente Butaritari , Makin , Marakei , Abaiang (letteralmente terra del nord ) e Tarawa . Hanno accenti tonali unici con differenze particolarmente notate tra gli abitanti di Butaritari e Makin . Tradizionalmente, Butaritari e Makin erano governati da un capo che viveva a Butaritari (chiamato Makin o Great Makin). Questo capo aveva tutti i poteri e l'autorità per prendere e imporre decisioni agli isolani, un sistema molto diverso dalle Isole Gilbert meridionali in cui il potere era esercitato collettivamente dagli unimwane o dai vecchi dell'isola.

I Gilbert settentrionali hanno una piovosità media maggiore rispetto ai Gilbert meridionali e centrali che consentono la coltivazione di una gamma di colture più ampia. Butaritari e Makin forniscono la maggior parte delle banane vendute a Kiribati. La coltivazione del taro o babai ( Cyrtosperma merkusii ) è stata storicamente più facile nei Gilbert settentrionali a causa della falda freatica più alta e delle piogge regolari.

Gilbert centrale

I Gilbert centrali o nuka hanno tradizionalmente incluso Maiana , Abemama , Kuria e Aranuka . Tuttavia, queste ultime tre sono considerate le isole principali che hanno caratteristiche storiche e culturali uniche che distinguono i Gilbert centrali dal nord e dal sud.

Tembinok' , l'ultimo re di Abemama , Kuria e Aranuka morì nella prima parte del XX secolo.

Gilbert del sud

I Gilbert meridionali comprendono gli atolli di Nonouti , Tabiteuea meridionale e settentrionale , Beru , Nikunau , Onotoa , Tamana e l'isola più meridionale di Arorae .

Storia

Preistoria

Le isole erano state abitate dagli oceanici per diversi millenni (almeno 2.000 anni, probabilmente 3.000).

Contatto con gli europei

Ritratto di un nativo delle isole Makin , disegnato da Alfred Thomas Agate (1841)

Nel 1606, il navigatore portoghese Pedro Fernandes de Queirós avvistò Butaritari e Makin , che chiamò Isole Buen Viaje.

L'esploratore britannico vice ammiraglio John Byron attraversò le isole nel 1765 durante la sua circumnavigazione del globo come capitano della HMS  Dolphin .

Nel 1788 il capitano Thomas Gilbert su Charlotte e il capitano John Marshall su Scarborough attraversarono Kuria , Aranuka , Tarawa , Abaiang , Butaritari e Makin senza tentare di sbarcare sugli atolli.

Nel 1820, le isole furono chiamate Isole Gilbert o îles Gilbert (in francese) da Adam Johann von Krusenstern , un ammiraglio baltico tedesco dello zar russo in onore del capitano britannico Thomas Gilbert , che attraversò l'arcipelago nel 1788. Il capitano francese Louis Duperrey fu il primo a mappare l'intero arcipelago delle Isole Gilbert. Ha comandato La Coquille sulla sua circumnavigazione della terra (1822-1825).

Mappa di Abaiang e Tarawa, dall'ex US Ex

Esplorazione degli Stati Uniti

Molte navi baleniere fecero scalo nelle isole nel XIX secolo. La prima visita registrata fu quella di Ann and Hope , che fece scalo a Nikunau nel dicembre 1799.

Due navi della United States Exploring Expedition (1838–1842), la USS  Peacock e la Flying Fish , sotto il comando del capitano William L. Hudson , visitarono molte delle Isole Gilbert (allora chiamate Kingsmill Islands o Kingsmill Group in inglese). Mentre erano nei Gilbert, dedicarono molto tempo alla mappatura e alla mappatura di barriere coralline e ancoraggi.

dominio coloniale

Nel 1886, un accordo anglo-tedesco separò il Pacifico centrale “non reclamato”, lasciando Nauru nella sfera di influenza tedesca, mentre Ocean Island e il futuro GEIC finirono nella sfera di influenza britannica. Un protettorato britannico fu proclamato per la prima volta sui Gilbert dal capitano Edward HM Davis della HMS  Royalist il 27 maggio 1892. L'ufficiale britannico Arthur Mahaffy visitò le isole nel 1909. Egli notò che "i villaggi sono tenuti in ordine ammirevole e le strade sono scrupolosamente pulite. " C'era anche un ospedale su ogni isola. La condotta di William Telfer Campbell , il secondo commissario residente dei Gilbert, fu criticata per la sua gestione legislativa, giudiziaria e amministrativa (comprese le accuse di lavoro forzato estorte agli isolani) e divenne oggetto del rapporto del 1909 di Arthur Mahaffy. Nel 1913 un corrispondente anonimo della rivista The New Age descrisse la cattiva amministrazione di W. Telfer Campbell e mise in dubbio la parzialità di Arthur Mahaffy poiché era un ex funzionario coloniale nei Gilbert.

Nel 1915, a partire dal 1916, le Isole Gilbert e Ellice sono stati proclamato colonia del Impero Britannico .

Popolazione

I nativi delle Isole Gilbert sono popoli austronesiani , simili sotto molti aspetti ai nativi micronesiani delle Marshall , delle Caroline e delle Marianne .

Nel rapporto del 1909 di Mahaffy al governo britannico, descrisse i missionari o il personale del Protettorato allora residenti nelle Isole Gilbert.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, si diceva che circa il 78% della popolazione nativa fosse cristiana. Questo gruppo era diviso principalmente in due denominazioni: Congregazionalisti (43%) e Cattolici Romani (35%), Cattolici diventando rapidamente la maggioranza alla fine della Colonia. Il resto della popolazione era allora in gran parte agnostici semi-pagani; non aderirono alla fede cristiana, né conservarono gran parte delle loro credenze nei loro antichi dei.

La dieta nativa in questo periodo consisteva principalmente di pesce, noci di cocco, frutti di pandanus , babai ( taro di palude ), pollo e un po' di maiale. Gli alloggi per gli europei impiegati nell'isola erano semplici: costruiti con materiali europei e autoctoni e generalmente del tipo bungalow. Mahaffy descrisse l'abbigliamento indigeno come di "forma scioccante" e "colore atroce", e che lo stile stava cambiando in "kilt(s) di foglie o stuoie intrecciate".

Economia

Nella prima metà del XX secolo la principale fonte di reddito per gli isolani di Gilbert era il lavoro sulla produzione di fosfato dai giacimenti di Banaba (Isola dell'Oceano) , un'isola a ovest delle Isole Gilbert. Inoltre, in alcune isole venivano coltivate palme da cocco . Tutto il lavoro era supervisionato dagli inglesi e fu fatto ogni sforzo per garantire che i salari e le condizioni di vita fossero equi e adeguati. Le ispezioni sanitarie da parte degli inglesi hanno fatto molto per migliorare le condizioni di vita generali nella maggior parte delle isole.

Mahaffy notò nel 1909 che "l'estrema povertà è praticamente sconosciuta" e che la maggior parte delle persone sull'isola possedeva la propria terra. I residenti pagavano le tasse , con la maggior parte delle tasse che tornavano alla comunità e una piccola parte al Protettorato.

Amministrazione

Giudicato per essere circa l'84% alfabetizzato, il Gilbertese ha risposto prontamente agli sforzi educativi della colonia. Tutta l'istruzione nelle isole passava sotto la supervisione del Dipartimento dell'educazione coloniale i cui obiettivi erano educare i ragazzi nativi per l'impiego nel governo e nel lavoro commerciale e standardizzare il livello di istruzione in tutta la colonia. La maggior parte dell'istruzione veniva fornita dalle missioni, che mantenevano tutte le scuole del villaggio e formavano gli insegnanti delle scuole native.

Con la disponibilità di cure mediche in stile europeo, la vita è migliorata. Lo schema di insediamento delle Isole Phoenix ha cercato di fornire uno sbocco attraverso lo sviluppo di tre atolli disabitati nelle Isole Phoenix ed è stato l'ultimo tentativo di colonizzazione umana all'interno dell'Impero britannico.

Religione

Hiram Bingham II (1831-1908) fu il primo a tradurre la Bibbia in gilbertese e scrisse anche inni per la lingua gilbertese. Joanna Gordon-Clark scrive del loro credo religioso:

Gli isolani di Gilbert (ed Ellice) avevano un forte insieme di credenze, prima dei missionari cristiani; avevano un forte mito di fondazione , che coinvolgeva gli alberi ei due sessi. I loro antenati, dissero, avevano la pelle bianca ei capelli rossi e provenivano da altrove, forse dall'Occidente (probabilmente in coincidenza con la diffusione dell'Homo sapiens dall'Africa e altrove). Come ci si poteva aspettare, diedero potere alle forze naturali e diedero loro nomi e caratteristiche divine (sole, luna, ecc .) ma credevano in un dio spirituale, un po' simile al dio della Genesi, in quanto sembrava aveva potere su oscurità e luce e così via, ed era praticamente invisibile. Avevano una forte convinzione nel comportarsi correttamente con i loro antenati, e in particolare i loro genitori, e avevano regole comunitarie ben sviluppate per la cortesia verso gli altri. Leggi A Pattern of Islands , di Arthur Grimble , che lavorò in queste isole ea Banaba , per l'amministrazione coloniale, da poco prima della prima guerra mondiale fino alla metà degli anni Trenta, o giù di lì. È un resoconto straordinario, informativo, divertente e affettuoso di queste persone e della loro religione. Altre religioni sulle isole figurano leggermente e ci sono storie notevoli di avventure, coraggio, macchinazioni politiche, ecc . Probabilmente fuori catalogo, ma credo che siano disponibili copie di seconda mano, ne ho due e le illustrazioni sono deliziose.

seconda guerra mondiale

Lo stesso giorno dell'attacco a Pearl Harbor , i giapponesi invasero le Isole Gilbert, occupandone 3 entro il 9 dicembre 1941.

Il 17 agosto 1942, 221 marines statunitensi del 2nd Marine Raider Battalion fecero irruzione a Makin da due sottomarini. Il raid era inteso dagli americani per confondere i giapponesi sulle intenzioni degli Stati Uniti nel Pacifico, una finta per distogliere l'attenzione giapponese dalla rotta di invasione pianificata attraverso le Salomone . Si ritiene invece che abbia allertato i giapponesi sull'importanza strategica delle Isole Gilbert e abbia portato al loro rinforzo e fortificazione. I marine catturati durante questa operazione furono successivamente giustiziati sommariamente dai giapponesi, in grave violazione delle leggi di guerra. I 19 marines morti furono lasciati indietro per essere seppelliti dagli abitanti del villaggio. Nel 1999, una guardia d'onore dei marine è stata inviata per recuperare i corpi e li ha trovati dopo che un abitante del villaggio ha mostrato loro dove scavare. Tutti furono riesumati e portati negli Stati Uniti.

Tarawa e Abemama furono occupate in forze dai giapponesi nel settembre 1942 e durante l'anno successivo furono costruite guarnigioni su Betio (Atollo Tarawa) e Butaritari (Atollo Makin). Solo le forze nominali sono state poste su altre isole nei Gilbert.

Il 20 novembre 1943, l' esercito americano e la 2nd Divisione Marine degli Stati Uniti sbarcarono su Makin e Tarawa, dando inizio alle battaglie di Makin e Tarawa , in cui i giapponesi furono sconfitti. Le Isole Gilbert furono poi utilizzate per sostenere l' invasione delle Isole Marshall nel febbraio 1944.

Autodeterminazione

Le isole Gilbert ed Ellice divennero autonome nel 1971. Dal 1975 al 1978, le isole Ellice furono separate e i Gilbert divennero la colonia delle Isole Gilbert , che emetteva francobolli con quel nome. Nel 1979, i Gilbert optarono per l'indipendenza, diventando la nazione indipendente di Kiribati . Le Isole Ellice divennero la nazione indipendente di Tuvalu .

Appunti

Bibliografia

Banca asiatica di sviluppo. (2009b). L'economia politica di Kiribati e lo sviluppo delle capacità [Online]. Disponibile: http://www.adb.org/documents/reports/KIR-Political-Economy-Capacity-Development/KIR-Economic-Development.pdf (consultato il 6 febbraio 2012).

Bedford, R., Macdonald, B., & Munro, D. (1980). Stime della popolazione per Kiribati e Tuvalu, 1850-1900: revisione e speculazione. Journal of the Polynesian Society, 89, 199-246.

Bollard, AE (1981). "Le avventure finanziarie di JC Godeffroy e figlio nel Pacifico". Giornale di storia del Pacifico . 16 (1): 3-19. doi : 10.1080/00223348108572410 .

Borovnik, M. (2006). Lavorare all'estero: le rimesse dei marittimi e la loro distribuzione a Kiribati. Punto di vista del Pacifico asiatico, 47, 151-161.

Burnett, G. (2005). Giochi linguistici e scuola: Discorsi sul colonialismo nell'educazione di Kiribati. Asia Pacific Journal of Education, 25 (1), 93-106.

Cochrane, G. (1970). L'amministrazione del programma di reinsediamento di Wagina. Organizzazione umana, 29(2), 123-132.

Corrispondente. (1913, 5 giugno). Bucanieri moderni nel Pacifico occidentale. New Age, pp. 136-140 (in linea). Disponibile: http://dl.lib.brown.edu/pdfs/1140814207532014.pdf (consultato il 6 febbraio 2012).

Coupe, AD. Il commercio insulare: un'analisi dell'ambiente e del funzionamento del commercio marittimo tra tre isole del Pacifico. Canberra: Australian National University, Dipartimento di Geografia; 1967.

Coupe, AD. Movimenti di protesta e protocooperative nelle isole del Pacifico. Giornale della Società Polinesiana 1968; 77: 263-74.

Davis, EHM, Capitano RN. (1892). Atti di HMS Royalist [in linea]. Disponibile: http://www.janeresture.com/davisdiaries/captaindavis.html e http://www.janeresture.com/nikunau/index.htm (consultato il 6 febbraio 2012).

Di Piazza, A. (1999). Sito di Te Bakoa. Due vecchi forni della terra dall'isola di Nikunau (Repubblica di Kiribati). Archeologia in Oceania, 34(1), 40-42.

Di Piazza, A. (2001). Terre d'abondance ou terre de misère: Représentation de la sécheresse à Nikunau (République de Kiribati, Pacifique central) (Terra di abbondanza o terra di scarsità? Idee sulla siccità a Nikunau (Repubblica di Kiribati, Pacifico centrale)). L'uomo, 157, 35-58.

Firth, Stewart (1973). "Aziende tedesche nelle isole del Pacifico occidentale, 1857-1914". Giornale di storia del Pacifico . 8 (1): 10-28. doi : 10.1080/00223347308572220 .

Geddes, WH (1977). L'individualizzazione sociale sull'atollo di Tabiteuea. Giornale della Società Polinesiana, 86, 371–393.

Geddes, WH, Chambers, A., Sewell, B., Lawrence, R., & Watters, R. (1982), Islands on the Line, rapporto di gruppo. Economia dell'atollo: cambiamento sociale a Kiribati e Tuvalu, n. 1, Canberra: Università nazionale australiana, Centro studi sullo sviluppo.

Goodall, N. (1954). Una storia della London Missionary Society 1895-1945. Londra: Oxford University Press.

Goodenough, WH (1955). Un problema nell'organizzazione sociale maleo-polinesiana. Antropologo americano, 57, 71-83.

Grimble, A. (1921). Dalla nascita alla morte nelle Isole Gilbert. Giornale del Royal Anthropological Institute, 51, 25-54.

Grimble, AF (1952). Un modello di isole, John Murray, Londra.

Grimble, AF (1957). Ritorno alle isole: vita e leggenda nei Gilbert. John Murray, Londra

Grimble, AF (1989). Tradizioni Tungaru: Scritti sulla cultura dell'atollo dei Gilbert, Honolulu: University of Hawaii Press.

Grimble, AF, & Clarke, SG (1929). Colonia delle isole Gilbert ed Ellice: istruzioni e suggerimenti per gli ufficiali distrettuali, i vice commissari e i sub-contabili, l'Alta Commissione di Sua Maestà Britannica per il Pacifico occidentale, Suva, Fiji.

Tabai, I. (1993). I primi dodici anni, in: H. Van Trease, (Ed) Atoll Politics: The Republic of Kiribati, pp. 309-320 (Christchurch: University of Canterbury, Macmillan Brown Center for Pacific Studies).

Kazama, K. (2001). Sistema di case per riunioni riorganizzato: il fulcro della vita sociale in un villaggio contemporaneo a Tabiteuea South, Kiribati. Popoli e cultura in Oceania, 17, 83-113.

Ufficio nazionale di statistica di Kiribati. (2009). Cartella di lavoro Keystats (in linea). Disponibile: http://www.spc.int/prism/Country/KI/Stats/Economic/GFS/Revenue-Current.htm (consultato l'11 settembre 2011).

Ufficio nazionale di statistica di Kiribati. (2009). Statistiche (online). Disponibile: http://www.spc.int/prism/Country/KI/Stats/index.htm (consultato il 14 novembre 2009).

Koch, GE (tradotto da G. Slatter), (1986). La cultura materiale di Kiribati, Institute of Pacific Studies dell'Università del Sud Pacifico, Suva, Fiji.

Registro delle imposte fondiarie (Copra) 1910–1916. Disponibile in Kiribati National Archives, Tarawa, GEIC 4(11)/II 18.

Latouche, J.-P. (1983). Mythistoire Tungaru: Cosmologie e genealogie aux Iles Gilbert. Parigi: Societe d'Etudes Linguistiques et Anthropologiques de France.

Lawrence, R. (1992). Kiribati: cambiamento e contesto in un mondo atollo”, in Robillard, AB (Ed.), Social Change in the Pacific Islands, Kegan Paul International, Londra, pp. 264-99.

Levesque, Rodrigue (1989). "Balene canadesi in Micronesia (1840-1850)". Giornale di storia del Pacifico . 24 (2): 225-237. doi : 10.1080/00223348908572617 .

Lundsgaarde, HP (1966). Adattamento culturale nelle Isole Gilbert meridionali, Università dell'Oregon, Oregon.

Lundsgaarde, HP (1974). L'evoluzione dei principi di possesso sull'isola di Tamana, Isole Gilbert. In HP Lundsgaarde (a cura di), Proprietà fondiaria in Oceania (pp. 179-214). Honolulu: University Press delle Hawaii.

Lundsgaarde, HP (1978). Cambiamenti post-contatto nell'organizzazione maneaba Gilbertese. In N. Gunson (a cura di) The Changing Pacific: Essays in Honor of HE Maude (pp. 67-79). Melbourne: Oxford University Press

Lundsgaarde, HP, & Silverman, MG (1972). Categoria e gruppo nella parentela gilbertese: un aggiornamento dell'analisi di Goodenough. Etnologia, 11, 95-110.

Macdonald, B. (1971). Governo locale nelle isole Gilbert ed Ellice 1892–1969 – parte 1. Journal of Administration Overseas, 10, 280–293.

Macdonald, B. (1972). Governo locale nelle isole Gilbert ed Ellice 1892–1969 – parte 2. Journal of Administration Overseas, 11, 11–27.

Macdonald, BK (1982). Cenerentola dell'Impero: verso una storia di Kiribati e Tuvalu, Australian National University Press, Canberra.

Macdonald, B. (1996a). Governance e processo politico a Kiribati (documenti di lavoro della divisione economica 96/2), Canberra: Università nazionale australiana, Centro nazionale per gli studi sullo sviluppo.

Macdonald, B. (1996b). "Ora un'isola è troppo grande" limiti e limiti della storia delle isole del Pacifico. Journal of Pacific Studies, 20, 23-44.

Macdonald, B. (1998). Partecipazione delle parti interessate delle Isole del Pacifico allo sviluppo: Kiribati. (Serie di documenti di discussione delle Isole del Pacifico n. 5). Washington, DC: Unità di gestione nazionale della Banca mondiale, dell'Asia orientale e del Pacifico, della Papua Nuova Guinea e delle isole del Pacifico.

Mason, L. (Ed.). (1985). Kiribati: A Changing Atoll Culture, University of the South Pacific, Institute of Pacific Studies, Suva, Fiji.

Maude, HC, & Maude, HE (a cura di). (1994). Antologia della tradizione orale gilbertese. Suva, Fiji: Istituto di studi del Pacifico dell'Università del Pacifico meridionale.

Maude, HE (1949). Il movimento cooperativo nelle isole Gilbert ed Ellice (documento tecnico n. 1), Commissione del Pacifico meridionale, Sydney.

Maude, HE (1952). La colonizzazione delle isole Phoenix, Journal of the Polynesian Society, vol. 61 nn. 1–2, pp. 62–89.

Maude, HE (1963). L'evoluzione del boti gilbertese: un'interpretazione etnostorica, Journal of the Polynesian Society, 72 (Supplemento), pp. 1-68.

Maude, HE (1964). Beachcombers and Castaways, Journal of the Polynesian Society, 73, pp. 254-293.

Maude, HE (1967). "Le spade di Gabriel: uno studio nella storia dei partecipanti". Giornale di storia del Pacifico . 2 (1): 113-136. doi : 10.1080/00223346708572105 .

Maude, HE (1977a). Prefazione, in Sabatier, E. (tradotto da U. Nixon), Astride the Equator: An Account of the Gilbert Islands, Oxford University Press, Melbourne, pp. v-viii.

Maude, HE (1977b). Notes, in Sabatier, E. (tradotto da U. Nixon), Astride the Equator: An Account of the Gilbert Islands, Oxford University Press, Melbourne, pp. 353-373.

Maude, HE (ed.). (1991). La storia di Karongoa. Suva, Figi: Istituto di studi del Pacifico dell'Università del Pacifico meridionale.

Maude, HE, & Doran, E., Jr. (1966). La precedenza dell'atollo di Tarawa. Annali dell'Associazione dei geografi americani, 56, 269-289.

Maude, HE, & Leeson, I. (1965). Il commercio dell'olio di cocco dell'isola di Gilbert, Journal of the Polynesian Society, 74, pp. 396-437.

McCreery, D., & Munro, D. (1993). Il carico del Montserrat: lavoro Gilbertese nel caffè guatemalteco, 1890-1908 . Le Americhe 49, 271-295.

Munro, D, Firth, S. Verso i protettorati coloniali: il caso delle Isole Gilbert ed Ellice. Giornale australiano di politica e storia 1986; 32: 63-71.

Munro, D, Firth, S. Dal governo della società al controllo consolare: i lavoratori dell'isola di Gilbert nelle piantagioni tedesche nelle Samoa. Journal of Imperial e Commonwealth History 1987; 16: 24-43.

Munro, Doug; Firth, Stewart (1990). "Politica del lavoro tedesca e la partizione del Pacifico occidentale: la vista da Samoa". Giornale di storia del Pacifico . 25 (1): 85-102. doi : 10.1080/00223349008572627 .

Ufficiale a bordo della suddetta nave. (1767). Un viaggio intorno al mondo sulla nave di Sua Maestà il "Dolphin", comandata dall'onorevole commodoro Byron. Londra: J. Newbery e F. Newbery.

Sabatier, E. (tradotto da U. Nixon), (1977). A cavallo dell'Equatore: un resoconto delle Isole Gilbert, Oxford University Press, Melbourne.

Siegel, Jeff (1985). "Origini dei lavoratori delle isole del Pacifico nelle isole Figi". Giornale di storia del Pacifico . 20 (1): 42-54. doi : 10.1080/00223348508572504 .

Ward, JM (1946). Politica britannica nel Pacifico meridionale (1786-1893). Sydney: pubblicazione australiana.

Weeramantry, C. Nauru: danno ambientale sotto amministrazione fiduciaria internazionale. Melbourne: Oxford University Press; 1992

Williams, M., & Macdonald, BK (1985). I fosfati: una storia dei commissari britannici per i fosfati e della Commissione per i fosfati dell'isola di Natale. Melbourne University Press, Carlton, Vic.

Willmott, B. (2007). Le comunità cinesi nei paesi più piccoli del Sud Pacifico: Kiribati, Nauru, Tonga e le Isole Cook (Macmillan Brown Working Paper Series) [Online]. Disponibile: http://www.pacs.canterbury.ac.nz/documents/Microsoft%20Word%20-%20Willmott_WP17.pdf (consultato il 6 febbraio 2012).

link esterno

Mezzi relativi alle Isole Gilbert su Wikimedia Commons