Giuseppe Tartini - Giuseppe Tartini

Giuseppe Tartini

Giuseppe Tartini (8 aprile 1692 – 26 febbraio 1770) è stato un compositore e violinista barocco italiano nato nella Repubblica di Venezia .

Biografia

Monumento nella Basilica di Sant'Antonio a Padova

Tartini nacque a Pirano (oggi parte della Slovenia ), cittadina della penisola istriana , nella Repubblica di Venezia da Gianantonio – nativo di Firenze – e Caterina Zangrando, discendente di una delle più antiche famiglie aristocratiche piranesi.

Sembra che i genitori di Tartini volessero che diventasse un frate francescano e, in questo modo, ricevette una formazione musicale di base. Tartini ha studiato violino prima al collegio delle Scuole Pie di Capodistria (oggi Capodistria).

Studiò giurisprudenza all'Università di Padova , dove divenne abile nella scherma . Dopo la morte del padre nel 1710, sposò Elisabetta Premazore, una donna che suo padre avrebbe disapprovato a causa della sua classe sociale più bassa e della differenza di età. Purtroppo Elisabetta era una delle preferite del potente cardinale Giorgio Cornaro , che prontamente accusò Tartini di sequestro. Tartini fuggì da Padova per recarsi nel monastero di San Francesco in Assisi , dove avrebbe potuto sottrarsi all'accusa. Ad Assisi ha studiato con BM Černohorský .

La leggenda dice che quando Tartini sentì suonare Francesco Maria Veracini nel 1716, ne rimase impressionato e insoddisfatto della propria abilità. Fuggì ad Ancona e si rinchiuse in una stanza per esercitarsi, secondo Charles Burney , "per studiare l'uso dell'arco con più tranquillità e con più comodità che a Venezia , poiché gli era stato assegnato un posto nella orchestra d'opera di quella città".

L'abilità di Tartini migliorò enormemente e, nel 1721, fu nominato Maestro di Cappella presso la Basilica di Sant'Antonio a Padova , con un contratto che gli consentiva di suonare per altre istituzioni se lo desiderava. A Padova conobbe e fece amicizia con il collega compositore e teorico Francesco Antonio Vallotti . Tra il 1723 e il 1725 fu a Praga , dove fu maestro della cappella del conte Kinsky.

Tartini fu il primo possessore conosciuto di un violino costruito da Antonio Stradivari nel 1715, che Tartini donò al suo allievo Salvini, che a sua volta lo donò al compositore e virtuoso violinista polacco Karol Lipiński sentendolo suonare: lo strumento è così noto come il Lipinski Stradivari . Tartini possedeva e suonava anche il violino Antonio Stradivari ex Vogelweith del 1711.

Nel 1726 Tartini avviò una scuola di violino che attirò studenti da tutta Europa. A poco a poco, Tartini si interessò maggiormente alla teoria dell'armonia e dell'acustica e dal 1750 fino alla fine della sua vita pubblicò vari trattati, nei quali trattava anche problemi di teoria musicale su basi matematiche. Morì a Padova.

La città natale di Tartini, Pirano (Slovenia), ha ora una sua statua nella piazza, che era il vecchio porto, originariamente romano, chiamato Piazza Tartini ( sloveno : Tartinijev trg , italiano : Piazza Tartini ). Insabbiato e obsoleto, il porto è stato ripulito dai detriti, riempito e ricostruito. Uno dei vecchi magazzini in pietra è oggi l'Hotel Giuseppe Tartini. Il suo compleanno è celebrato da un concerto nella cattedrale principale della città.

Composizioni

Statua di Tartini a Pirano, Slovenia

Oggi, l'opera più famosa di Tartini è la " Devil's Trill Sonata ", una sonata per violino solo che richiede una serie di trilli con doppio registro tecnicamente impegnativi ed è difficile anche per gli standard moderni. Secondo una leggenda ricamata da Madame Blavatsky , Tartini fu ispirato a scrivere la sonata da un sogno in cui il Diavolo apparve ai piedi del suo letto suonando il violino.

Quasi tutte le opere di Tartini sono concerti per violino (almeno 135) e sonate per violino . Le composizioni di Tartini includono alcune opere sacre come un Miserere , composto tra il 1739 e il 1741 su richiesta di papa Clemente XII , e uno Stabat Mater , composto nel 1769. Compose anche trisonate e una sinfonia nella musica di A. Tartini è problematica per gli studiosi ed editori perché Tartini non ha mai datato i suoi manoscritti, e ha anche rivisto opere che erano state pubblicate o addirittura terminate anni prima, rendendo difficile determinare quando un'opera fosse stata scritta, quando fosse stata rivista e quale fosse l'entità di quelle revisioni. Gli studiosi Minosse Dounias e Paul Brainard hanno tentato di suddividere le opere di Tartini in periodi basati interamente sulle caratteristiche stilistiche della musica.

Sessantadue manoscritti con composizioni di Tartini sono custoditi presso la Biblioteca comunale Luciano Benincasa di Ancona .

Luigi Dallapiccola ha scritto un pezzo intitolato Tartiniana basato su vari temi di Tartini.

Lavoro teorico

Ritratto di Giuseppe Tartini

Oltre al suo lavoro di compositore, Tartini era un teorico della musica, di inclinazione molto pratica. A lui è attribuita la scoperta dei toni somma e differenza , fenomeno acustico di particolare utilità sugli strumenti ad arco (l'intonazione dei doppi registri si può giudicare dall'attento ascolto del tono differenza, il " terzo suono "). Pubblicò le sue scoperte in un trattato "Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia" (Padova, 1754). Il suo trattato sull'ornamentazione fu infine tradotto in francese - anche se quando la sua influenza stava rapidamente calando, nel 1771 - da un certo "P. Denis", la cui introduzione lo definì "unico"; infatti, è stato il primo testo pubblicato dedicato interamente all'ornamento e, sebbene sia stato quasi dimenticato, poiché è sopravvissuta solo l'edizione a stampa, ha fornito informazioni di prima mano sulla tecnica del violino per le moderne esecuzioni storicamente informate , una volta pubblicato in traduzione inglese di Sol Babitz nel 1956. Di maggiore aiuto a tale rappresentazione fu l'edizione pubblicata di Erwin Jacobi. Nel 1961, Jacobi pubblicò un'edizione trilingue composta dal francese (base delle due seguenti), dall'inglese (traduzione di Cuthbert Girdlestone ), più la traduzione dello stesso Jacobi in tedesco (Giuseppe Tartini. "Traite des agréments de la musique", trans. . ed ed. Erwin Jacobi. Celle: Hermann Moeck Verlag, 1961). Di notevole rilievo, l'edizione di Jacobi comprende anche un facsimile dell'originale italiano ritrovato a Venezia nel 1957, copiato di mano da Giovanni Nicolai (uno dei più noti allievi di Tartini) e comprendente una sezione iniziale sull'inchino e una sezione finale su come comporre cadenze non note in precedenza. Un'altra copia (sebbene meno completa) dell'originale italiano è stata trovata tra i manoscritti acquistati dall'Università della California, Berkeley nel 1958, una raccolta che comprendeva anche numerose versioni ornate di movimenti lenti di concerti e sonate, scritte dalla mano di Tartini. Minnie Elmer ha analizzato queste versioni ornate nella sua tesi di laurea alla UC, Berkeley nel 1959 (Minnie Elmer. "The Improvised Ornamentation of Giuseppe Tartini". Tesi di laurea inedita. Berkeley, 1959).

rappresentazione immaginaria

Tartini è menzionato in "The Ensouled Violin" di Madame Blavatsky , un racconto incluso nella raccolta Nightmare Tales .

Tartini, il grande compositore e violinista del Seicento [ sic ], fu denunciato come colui che traeva le sue migliori ispirazioni dal Maligno, con il quale era, si diceva, in regolare lega. Questa accusa era, ovviamente, dovuta all'impressione quasi magica che ha prodotto sul suo pubblico. La sua interpretazione ispirata al violino gli ha assicurato nel suo paese natale il titolo di "Maestro delle Nazioni". La Sonate du Diable, detta anche "Il sogno di Tartini" - come sarà pronto a testimoniare chiunque l'abbia ascoltata - è la melodia più bizzarra mai ascoltata o inventata: la meravigliosa composizione è quindi diventata fonte di infinite leggende. Né erano del tutto infondate, poiché era lui stesso; chi ha dimostrato di averli originati. Tartini confessò di averla scritta al risveglio da un sogno, in cui aveva ascoltato la sua sonata eseguita da Satana, a suo vantaggio, e in conseguenza di un patto fatto con sua maestà infernale.

Diffuso è il folklore del "Violino del Diavolo", esemplificato classicamente da un'analoga vicenda narrata da Niccolò Paganini ; è un esempio dell'accordo con il diavolo . Varianti moderne sono di Roland Bowman 's del diavolo violino e la canzone country The Devil Went Down to Georgia ; il segmento PBS sul violino nella sua serie "Art" è stato intitolato "L'arte del violino: lo strumento del diavolo".

Di Tartini Trill del Diavolo è l'opera firma di un personaggio centrale in Daniel Silva 's The English assassino . Anna Rolfe, figlia di un banchiere svizzero, è una famosa violinista e la sonata occupa un posto di rilievo nel romanzo. Viene raccontata la storia del sogno ispiratore di Tartini.

"The Devil's Trill" di Tartini è presente anche nell'anime giapponese Descendants of Darkness ( Yami no Matsuei ). La storia in tre parti prende anche il nome dalla composizione.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • Paul Brainard: "Le sonate per violino di Giuseppe Tartini Catalogo tematico" - edizione " I Solisti Veneti ", Padova 1975
  • Giuseppe Tartini: "Scienza Platonica fondata nel cerchio" di Anna Cavalla Todeschini per Accademia Tartiniana di Padova presidente Enzo Bandelloni , comitato esecutivo Francesco Cavalla , Edoardo Farina , Claudio Scimone . Il testo riproduce un'opera inedita, il manoscritto è al Museo Marittimo Sergej Mašera di Pirano . edizione CEDAM
  • Giuseppe Tartini, Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia , Nella Stamperia del Seminario, Appresso Giovanni Manfrè, Padova, 1754 – Riedizione Anastatica, Edizione "I Solisti Veneti", CEDAM , Padova, 1973
  • Giuseppe Tartini, De' principj dell'armonia musicale contenuta nel diatonico genere – Dissertazione , Stamperia del Seminario, Padova, 1767 – Edizione in facsimile, Edizione "I Solisti Veneti", CEDAM , Padova, 1974
  • Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Tartini, Giuseppe"  . Enciclopedia Britannica . 26 (11a ed.). Cambridge University Press.

link esterno