Gorgia (dialogo) - Gorgias (dialogue)

Gorgia ( / ɡ ɔːr ɡ i ə s / ; greca : Γοργίας [ɡorɡíaːs] ) è un dialogo socratico scritto da Platone intorno al 380 a.C. Il dialogo descrive una conversazione tra Socrate e un piccolo gruppo di sofisti (e altri ospiti) durante una cena. Socrate discute con il sofista alla ricerca della vera definizione di retorica , cercando di individuare l'essenza della retorica e svelare i difetti dell'oratoria sofisticapopolare ad Atene all'epoca. L'arte della persuasione è stato ampiamente considerato necessario per un vantaggio politico e giuridico in classica di Atene , e retori stessi promosso come insegnanti di questa abilità fondamentale. Alcuni, come Gorgia , erano stranieri attratti da Atene per la sua reputazione di raffinatezza intellettuale e culturale. Socrate suggerisce di essere uno dei pochi ateniesi a praticare la vera politica (521d).

I personaggi

Temi principali

Definizione di retorica

Socrate interroga Gorgia per determinare la vera definizione di retorica, inquadrando la sua argomentazione nel formato della domanda: "Cos'è X?" (2). Chiede: "...perché non ci dici tu stesso qual è il mestiere in cui sei un esperto, e quindi come dovremmo chiamarti?" (449e).

Per tutto il resto del dialogo, Socrate discute sulla natura della retorica. Sebbene la retorica abbia il potenziale per essere usata giustamente, Socrate crede che in pratica la retorica sia adulazione; il retore fa sentire il pubblico degno perché può identificarsi con l'argomentazione del retore.

La questione della techne : arte contro abilità

Socrate e Polo discutono se la retorica possa essere considerata un'arte. Polo afferma che la retorica è davvero un'arte, ma Socrate risponde: "A dirti la verità, Polo, non credo affatto che sia un'arte" (462b). Il dialogo continua:

"POLUS: Quindi pensi che l'oratoria sia un talento?

"SOCRATE: Sì, a meno che tu non dica che è qualcos'altro.

"POLUS: Un talento per cosa?

"SOCRATE: Per produrre una certa gratificazione e piacere." (462c)

Socrate continua a sostenere che la retorica non è un'arte, ma semplicemente un'abilità che "indovina ciò che è piacevole senza considerare ciò che è meglio. E io dico che non è un mestiere, ma un'abilità, perché non tiene conto del natura di tutte le cose che applica per mezzo della quale le applica, cosicché non è in grado di indicare la causa di ciascuna cosa" (465a).

La morale della retorica

Socrate discute la moralità della retorica con Gorgia, chiedendogli se la retorica fosse giusta. Socrate coglie l'incongruenza nelle affermazioni di Gorgia: "ebbene, all'epoca in cui hai detto così, ho pensato che l'oratorio non sarebbe mai stata una cosa ingiusta, poiché fa sempre i suoi discorsi sulla giustizia. Ma quando poco dopo dicevi che l'oratore potessi usare anche l'oratoria ingiustamente, sono rimasto sorpreso e ho pensato che le tue affermazioni non fossero coerenti" (461a). A questo argomento, Gorgia "... resta con il desiderio di poter rispondere, sapendo che non può, e sentendosi frustrato e competitivo. L'effetto della 'prova' non è quello di persuaderlo, ma di disorientarlo".

Socrate crede che la retorica da sola non sia uno sforzo morale. Gorgia è criticato perché "insegnerebbe a chiunque andasse da lui volendo imparare l'oratoria ma senza esperienza in ciò che è giusto..." (482d). Socrate crede che le persone abbiano bisogno della filosofia per insegnare loro ciò che è giusto, e che l'oratoria non può essere giusta senza la filosofia.

Verità

Socrate afferma continuamente che i suoi metodi di interrogatorio mirano a scoprire la verità. Si complimenta sarcasticamente con Callicle per la sua franchezza perché aiuta a svelare la verità sull'oratoria: "So bene che se sei d'accordo con ciò che crede la mia anima, allora quella è la verità stessa. Mi rendo conto che la persona che intende mettere un'anima a un prova adeguata per vedere se vive rettamente o no deve avere tre qualità, tutte che possiedi: conoscenza, buona volontà e franchezza." (487a). La verità può essere trovata attraverso la deliberazione con gli altri, trasmettendo l'uno all'altro la conoscenza nella propria anima per giungere a una conclusione sulle credenze dell'altro.

Allo stesso tempo, la verità non si basa su credenze comunemente accettate. Socrate delinea un problema sulla verità quando è disallineata dall'opinione pubblica: "non mi costringete; invece producete contro di me molti falsi testimoni e cercate di bandirmi dalla mia proprietà, la verità. Da parte mia, se non t presentarti come unico testimone per essere d'accordo con quello che sto dicendo, allora suppongo di non aver ottenuto nulla degno di nota riguardo alle cose di cui abbiamo discusso" (472c).

Riepilogo

Introduzione (447a-449c)

Il dialogo inizia subito dopo che Gorgia ha tenuto un discorso. Callicle dice che Gorgia è ospite in casa sua, e ha acconsentito a un'udienza privata con Socrate e il suo amico Cherefonte. Socrate convince Gorgia ad accettare il suo stile di conversazione controinterrogatorio. Gorgia identifica la sua arte come retorica e afferma che dovrebbe essere chiamato retore. Quando Socrate gli fa delle domande, lo loda per la brevità delle sue risposte. Gorgia osserva che nessuno gli ha posto una nuova domanda da molto tempo, e quando Socrate glielo chiede, gli assicura che è altrettanto capace di brevità quanto di prolisso (449c).

Combattimento fisico e intellettuale a confronto (449d-458c)

Gorgia ammette sotto il controinterrogatorio di Socrate che mentre i retori danno alle persone il potere delle parole, non sono istruttori di moralità. Gorgia non nega che i suoi studenti possano usare le loro abilità per scopi immorali (come persuadere l'assemblea a prendere una decisione poco saggia o lasciare libero un colpevole), ma dice che l'insegnante non può essere ritenuto responsabile di questo. Fa un'argomentazione per analogia: Gorgia dice che se un uomo che ha frequentato una scuola di wrestling prendesse a picchiare i suoi genitori o amici, non manderesti il ​​suo istruttore in esilio (456d-457c). Dice che proprio come l'allenatore insegna il suo mestiere ( techne ) in buona fede, e spera che il suo studente usi saggiamente i suoi poteri fisici, il retore ha la stessa fiducia, che i suoi studenti non abusino del loro potere.

Socrate dice che è una di quelle persone che sono davvero felici di essere confutate se si sbaglia. Dice che preferirebbe essere confutato piuttosto che confutare qualcun altro perché è meglio liberarsi dal male che liberare qualcun altro dal male. Gorgia, la cui professione è la persuasione, è prontamente d'accordo che è anche questo tipo di uomo, che preferirebbe essere confutato piuttosto che confutare un altro. Gorgia ha un solo dubbio: teme che la compagnia attuale possa avere di meglio da fare che ascoltare due uomini che cercano di superarsi a vicenda nell'errore (458b-c). La compagnia protesta e proclama di essere ansiosa di assistere a questa nuova versione del combattimento intellettuale.

Il dibattito sulla retorica (458d-466c)

Socrate fa convenire Gorgia che il retore è in realtà più convincente davanti a un pubblico ignorante che a un esperto, perché la padronanza degli strumenti della persuasione dà a un uomo più convinzione che semplici fatti. Gorgia accetta questa critica e afferma che è un vantaggio della sua professione che un uomo possa essere considerato al di sopra degli specialisti senza dover imparare nulla di sostanziale (459c). Socrate chiama la retorica una forma di adulazione, o ruffiano, e la paragona alla pasticceria da forno e all'auto-adornarsi ( kommōtikōn ). Dice che la retorica sta alla politica come la pasticceria sta alla medicina e la cosmesi alla ginnastica. Tutte queste attività sono finalizzate all'ornamento della superficie, una rappresentazione di ciò che è veramente buono (464c-465d).

Bruce McComiskey ha sostenuto che Gorgia potrebbe essere stato interpretato in modo insolito da Platone, perché "... il Gorgia di Platone concorda con l'opposizione binaria tra conoscenza e opinione" (82). Questo è inesatto perché, "per Gorgia il sofista, tutta la 'conoscenza' è opinione. Non ci possono essere argomenti razionali o irrazionali perché tutte le credenze umane e le situazioni comunicative sono relative a un momento kairotico" (83).

Il pietoso tiranno (466d-481b)

Socrate poi avanza che "oratori e tiranni hanno il minimo potere di tutti nelle nostre città" (466d). Raggruppando tiranni e retori in un'unica categoria, Socrate dice che entrambi, quando uccidono persone o le bandiscono o confiscano le loro proprietà, pensano di fare ciò che è nel loro interesse, ma in realtà sono pietose. Socrate sostiene che l'uomo malvagio è infelice, ma che l'uomo più infelice di tutti è il malvagio che non incontra giustizia, rimprovero e punizione (472e). Polo, che a questo punto è entrato nella conversazione, ride di Socrate. Socrate gli chiede se pensa che ridere sia una forma legittima di confutazione (473e). Polo chiede quindi a Socrate se esporre punti di vista che nessuno accetterebbe non sia di per sé una confutazione. Socrate risponde che se Polo non riesce a vedere come confutarlo, mostrerà a Polo come farlo.

Socrate afferma che è molto peggio infliggere il male che esserne la vittima innocente (475e). Dà l'esempio dei tiranni che sono le persone più miserabili della terra. Aggiunge che la povertà sta alla condizione finanziaria come la malattia sta al corpo come l'ingiustizia sta all'anima (477b-c). Questa analogia viene utilizzata per definire gli stati di corruzione in ogni istanza. Fare soldi, medicina e giustizia sono le rispettive cure (478a,b). Socrate sostiene che le giuste pene disciplinano le persone, le rendono più giuste e le curano dalle loro vie malvagie (478d). Il male è il secondo tra i mali, ma il male e farla franca è il primo e il più grande dei mali (479d). Ne consegue che se un uomo non vuole avere un tumore purulento e incurabile che cresce nella sua anima, deve affrettarsi da un giudice quando si rende conto di aver fatto qualcosa di sbagliato. Socrate postula che il retore debba prima accusare se stesso, e poi fare alla sua famiglia e ai suoi amici il favore di accusarli, tanto è grande il potere curativo della giustizia (480c-e).

Socrate sostiene che se il tuo nemico ha fatto qualcosa di terribile, dovresti escogitare ogni mezzo per fare in modo che non venga davanti al sistema giudiziario. Polo e Callicle sono entrambi sbalorditi dalla posizione di Socrate e si chiedono se stia solo scherzando (481b).

Callicle critica la filosofia (481c-505b)

Callicle osserva che se Socrate ha ragione, le persone hanno la vita sottosopra e ovunque fanno l'opposto di ciò che dovrebbero fare. Socrate dice di essere innamorato di Alcibiade e della filosofia, e non può impedire ai suoi amati di dire ciò che hanno in mente. Mentre le affermazioni di alcune persone spesso differiscono da un momento all'altro, Socrate afferma che ciò che dice la filosofia rimane sempre lo stesso (482b).

Callicle accusa Socrate di agire come un demagogo. Sostiene che soffrire in modo sbagliato è peggio che farlo, che non c'è niente di buono nell'essere una vittima. Egli sostiene inoltre (come fa Glaucone nella storia di Gige nella Repubblica ) che l'illecito è solo per convenzione vergognoso, e non è sbagliato per natura. Quindi rimprovera Socrate per aver sprecato tempo in frivole filosofie, dicendo che non c'è nulla di male nei giovani che si impegnano in inutili battute, ma che non è attraente negli uomini più anziani. Dice a Socrate che è vergognoso e che se qualcuno lo prendesse e lo portasse in prigione, sarebbe impotente a difendersi, dicendo che Socrate sarebbe barcollante e a bocca aperta di fronte a una giuria, e finirebbe per essere messo a morte (486a,b). Socrate non ne è offeso e dice a Callicle che la sua straordinaria franchezza dimostra che è ben disposto nei suoi confronti (487d).

Callicle torna quindi alla sua difesa della giustizia della natura, dove i forti esercitano i loro vantaggi sui deboli. Afferma che l'uomo naturale ha grandi appetiti e mezzi per soddisfarli, e che solo un debole loda la temperanza e la giustizia basate su leggi artificiali non naturali . (483b, 492a–c).

Socrate chiama Callicle una "pietra di paragone desiderata" (486) e ribatte che non solo " nomos " (consuetudine o legge) ma anche la natura afferma che fare ingiustizia è più disonorevole che subirla , che l' uguaglianza è giustizia (489a-b), e che un uomo come l'ideale di Callicle è come un vaso che perde, insaziabile e infelice (494a). Socrate ritorna alla sua posizione precedente, che un uomo indisciplinato è infelice e dovrebbe essere trattenuto e sottoposto alla giustizia (505b).

Socrate discute con se stesso (505c-509b)

Callicle si esaspera per lo stallo intellettuale e invita Socrate a proseguire da solo, ponendo e rispondendo alle proprie domande (505d). Socrate chiede che il suo pubblico, incluso Callicle, ascolti ciò che dice e gentilmente si intrometta in lui se dice qualcosa che suona falso. Se il suo avversario (di cui parlerà per sé stesso) fa un punto, accetta di cederlo (506a-c). Socrate procede con un monologo e ribadisce che non stava scherzando sull'uso migliore della retorica, che è meglio usarla contro se stessi. Un uomo che ha fatto qualcosa di sbagliato è infelice, ma un uomo che la fa franca sta anche peggio (509b).

La filosofia è una bozza amara

Socrate sostiene che mira a ciò che è meglio, non a ciò che è piacevole, e che solo lui comprende la tecnica della politica. Dice che ingiunge alle persone di prendere le sorsate amare e le costringe alla fame e alla sete, mentre la maggior parte dei politici adula la gente con dolci. Dice anche che «il corpo è la nostra tomba dell'anima» (493a) citando le parole di Euripide , «chissà se la vita non sia la morte e la morte la vita». (492e) Dice del suo processo che "sarò giudicato come un medico portato davanti a una giuria di bambini con un cuoco come pubblico ministero" (521e). Dice che un pubblico ministero così ruffiano riuscirà senza dubbio a farlo condannare a morte, e sarà impotente a fermarlo. Socrate dice che tutto ciò che conta è la sua purezza d'anima; lo ha sostenuto, ed è l'unica cosa che è veramente in suo potere (522d).

Il giudizio delle anime nude

Socrate termina il dialogo raccontando a Callicle, Polo e Gorgia una storia che considerano un mito, ma che considera vera (523a). Racconta che ai vecchi tempi, Cronos giudicava gli uomini appena prima che morissero e li divideva in due categorie. Mandò uomini buoni e giusti alle Isole dei Beati, e uomini senza Dio e ingiusti alla prigione della vendetta e della punizione chiamata Tartaro . Questi casi sono stati giudicati male perché gli uomini sono stati giudicati mentre erano vivi e vestiti, ei giudici sono stati ingannati dalle apparenze. Zeus ha risolto il problema disponendo che le persone fossero morte, e spogliato del corpo e ha fatto giudici i suoi figli, Minosse e Radamanto da Europa ed Eaco da Egina . (523d-524a) Anche i giudici dovevano essere nudi, in modo da poter scrutare le anime degli uomini senza distrazioni.

Socrate aggiunge che ha sentito questo mito, ci crede e ne deduce che la morte è la separazione del corpo e dell'anima. Dice che ciascuno conserva dopo la morte le qualità che aveva in vita, così che un uomo grasso con i capelli lunghi avrà un cadavere grasso e dai capelli lunghi. Se fosse un mascalzone, porterà le cicatrici delle sue percosse. Quando il giudice si impadronirà di qualche sovrano, scoprirà che la sua anima porta le cicatrici dei suoi spergiuri e crimini, perché questi saranno marchiati sulla sua anima (524b-525a).

Socrate osserva che alcune persone sono avvantaggiate dal dolore e dall'agonia delle proprie punizioni (525b) e dal guardare gli altri soffrire atroci torture; ma altri hanno misfatti che non possono essere curati. Dice che l' Odisseo di Omero raffigura i re che soffrono eternamente nell'Ade, ma non il comune mascalzone, come Tersite . Socrate dice a Callicle che questo potrebbe suonare come un'assurdità per lui, come un vecchio racconto popolare, ma lo avverte che quando si troverà davanti al giudice nel giorno del giudizio, vacillerà e resterà a bocca aperta proprio come sta facendo attualmente Socrate. Finisce dicendo che le sue idee potrebbero essere giustamente disprezzate se qualcuno potesse trovare un'idea migliore, ma che nessuno nel gruppo ha. Infine li esorta a seguirlo nella giustizia e nella virtù.

Traduzioni

  • Thomas Taylor , 1804
  • Platone (1871). Gorgia  . Tradotto da Benjamin Jowett – via Wikisource .
  • Platone (1987). Gorgia . Traduzione di Donald J. Zeyl. Indianapolis: Hackett.
  • Platone: Lisi, Simposio, Gorgia. Greco con traduzione di WRM Lamb. Biblioteca classica di Loeb 166. Università di Harvard. Press (pubblicato originariamente nel 1925). ISBN  978-0674991842 Elenco HUP
  • Walter Rangeley Maitland Agnello , 1925: Perseo
  • Un testo rivisto con introduzione e commento del professor ER Dodds. Oxford University Press, Londra, 1959.
  • Traduzione e introduzione di Robin Waterfield. Oxford University Press, Londra, 1994.
  • Sachs, Joe (trad.) (2008). Platone: Gorgia e Aristotele: Retorica . Focus Biblioteca filosofica. Messa a fuoco. ISBN 978-1585102990.
  • Schofield, Malcolm (a cura di); traduzioni di Tom Griffith (2009). Platone: Gorgia, Menesseno, Protagora . Testi di Cambridge nella storia del pensiero politico. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-83729-3.

citazioni

  1. ^ Robichaud, Denis. Persona di Platone: Marsilio Ficino, Renaissance Humanism, and Platonic Traditions , University of Pennsylvania Press, 2018, p.32, quote = "L'arte di Gorgia è sonora, riverbera la pronuncia orale di gorgos ".
  2. ^ "Analisi formale del Gorgia di Platone" .
  3. ^ Doyle, James (2010). "Socrate e Gorgia". Phronesi . 55 : 1–25. doi : 10.1163/003188610x12589452898769 .
  4. ^ White, James B. "L'etica dell'argomentazione: Gorgia di Platonee l'avvocato moderno". The University of Chicago Law Review 50.2 (1983): 849-95, a 865. JSTOR. Ragnatela. 27 aprile 2011.
  5. ^ a b McComiskey, Bruce. "Smontare la critica della retorica di Platone nel Gorgia". Revisione retorica 11.1 (1992): 79-90. JSTOR. Ragnatela. 27 aprile 2011.
  6. ^ "... supponendo che sia nostro dovere ferire qualcuno, nemico o chiunque altro, purché non sia contro se stessi che tale nemico ha commesso un torto, per questo dobbiamo fare attenzione ad evitare, ma supponendo che il nostro nemico ha offeso qualcun altro, dobbiamo fare ogni sforzo di atto e parola per evitare che venga punito o venga processato" (480e-481a).

Fonti

  • Seth Benardete , La retorica della morale e della filosofia: Gorgia e Fedro di Platone (Chicago: University of Chicago Press, 1991).
  • Michael Vickers, "Alcibiade e Crizia nel Gorgia: 'bella satira' di Platone," Dialogues d'Histoire Ancienne, 20,2 (1994), 85-112.
  • Harold Tarrant, "The Gorgias and the Demiurgo", in Idem, From the Old Academy to Later Neo-Platonism: Studies in the History of Platonic Thought (Aldershot, Ashgate, 2010), (Variorum Collected Studies Series: CS964).
  • Christina H. Tarnopolsky, Prudes, Perverts, and Tyrants: Platone's Gorgias and the Politics of Shame (Princeton, PUP, 2010).

link esterno