Vangelo degli Ebrei -Gospel of the Hebrews

Origene è il Padre della Chiesa più strettamente associato all'uso del Vangelo degli Ebrei come testo di prova per l' esegesi scritturale .

Il Vangelo degli Ebrei (in greco : τὸ καθ' Ἑβραίους εὐαγγέλιον ), o Vangelo secondo gli Ebrei , era un vangelo ebraico-cristiano . Il testo del vangelo è perduto, di cui sopravvivono solo frammenti come brevi citazioni dei primi Padri della Chiesa e negli scritti apocrifi. I frammenti contengono le tradizioni della preesistenza , dell'incarnazione , del battesimo e della probabile tentazione di Gesù , insieme ad alcuni dei suoi detti . Le caratteristiche distintive includono una cristologia caratterizzata dalla convinzione che lo Spirito Santo sia la Divina Madre di Gesù e una prima apparizione della risurrezione a Giacomo, il fratello di Gesù , che mostra un'alta stima per Giacomo come capo della chiesa ebraica cristiana a Gerusalemme . Fu probabilmente composto in greco nei primi decenni del II secolo e si crede che sia stato usato dai cristiani ebrei di lingua greca in Egitto durante quel secolo.

È l'unico vangelo ebraico-cristiano a cui i Padri della Chiesa si riferivano per nome, credendo che ci fosse un solo vangelo ebraico, forse in versioni diverse. Passi del vangelo furono citati o riassunti da tre padri alessandrini : Clemente , Origene e Didimo il Cieco ; è stata citata anche da Girolamo , direttamente o attraverso i commentari di Origene. Il Vangelo è stato utilizzato come supplemento ai vangeli canonici per fornire materiale di partenza per i loro commenti basati sulle scritture. Eusebio lo incluse nella sua lista di scritti controversi noti come Antilegomena , notando che era usato dagli "ebrei" all'interno della Chiesa; cadde in disuso quando il canone del Nuovo Testamento fu codificato alla fine del IV secolo. Il vangelo originale aramaico/ebraico usato dalla setta ebraica degli ebioniti non conteneva i registri genealogici ora allegati ai vangeli greci, omissione spiegata da Epifanio perché "insistono sul fatto che Gesù fosse veramente un uomo".

Gli studiosi moderni classificano il Vangelo degli Ebrei come uno dei tre vangeli ebraico-cristiani, insieme al Vangelo dei Nazareni e al Vangelo degli Ebioniti . Altri suggeriscono che questi tre titoli potrebbero essersi riferiti allo stesso libro. Tutti sono conosciuti oggi solo da frammenti conservati in citazioni dai primi Padri della Chiesa. La relazione tra i vangeli ebraico-cristiani e un ipotetico vangelo originale ebraico rimane una speculazione.

Origine e caratteristiche

Il Vangelo degli Ebrei è l'unico vangelo ebraico-cristiano a cui i Padri della Chiesa si riferiscono per nome. Si pensa che la lingua della composizione sia il greco. La provenienza è stata associata all'Egitto; probabilmente iniziò a circolare ad Alessandria d'Egitto nei primi decenni del II secolo e fu utilizzato dalle comunità ebraico-cristiane di lingua greca. Le comunità a cui appartenevano erano cristiani tradizionali e conservatori che seguivano l'insegnamento della primitiva chiesa cristiana di Gerusalemme, integrando la loro comprensione di Gesù con la stretta osservanza delle usanze e delle leggi ebraiche, che consideravano essenziali per la salvezza. Nonostante ciò, il vangelo non mostra alcun collegamento con altra letteratura ebraico-cristiana, né sembra essere basato sulla versione greca del Vangelo di Matteo o sugli altri vangeli canonici di quello che oggi è il cristianesimo ortodosso . Invece, sembra essere preso da forme orali alternative delle stesse tradizioni sottostanti. Alcuni dei frammenti suggeriscono un'influenza gnostica sincretica , mentre altri supportano stretti legami con la letteratura tradizionale della saggezza ebraica .

Soddisfare

Il Vangelo degli Ebrei è conservato in frammenti citati o riassunti da vari antichi Padri della Chiesa. La piena estensione del vangelo originale è sconosciuta; secondo un elenco di opere canoniche e apocrife redatto nel IX secolo, noto come Stichometry di Niceforo , il vangelo era di 2200 righe, appena 300 righe più corto di Matteo. Sulla base dei frammenti superstiti, la struttura complessiva del vangelo sembra essere stata simile a quella canonica. Consisteva in una narrazione della vita di Gesù che includeva il suo battesimo, la tentazione, la trasfigurazione , l' Ultima Cena , la crocifissione e la risurrezione. Il Vangelo conteneva anche detti di Gesù. Gli eventi della vita di Gesù sono stati interpretati in un modo che riflette le idee ebraiche presenti in un ambiente culturale ellenistico.

Esiste un ampio consenso circa sette citazioni citate da Philipp Vielhauer nella critica terza edizione tedesca di Wilhelm Schneemelcher s' Apocrifi del Nuovo Testamento , tradotto da George Ogg. Le traduzioni seguenti seguono l'ordine di Vielhauer:

1. Quando Cristo volle venire sulla terra per gli uomini, il buon Padre chiamò in cielo una potenza potente, che si chiamava Michele, e affidò Cristo alla sua cura. E la potenza venne nel mondo e si chiamò Maria, e Cristo rimase nel suo grembo sette mesi. ( Cirillo di Gerusalemme , Discorso su Maria Theotokos 12)

Il frammento 1 identifica Gesù come figlio dello Spirito Santo; questa idea si trova anche nell'Epistola copta egizia di Giacomo, un'altra indicazione dell'origine egiziana del vangelo.

2. E avvenne che quando il Signore fu uscito dall'acqua, tutta la fonte dello Spirito Santo scese su di lui e si posò su di lui e gli disse: Figlio mio, in tutti i profeti ti aspettavo che tu dovresti venire e io potrei riposare in te. Perché tu sei il mio riposo; tu sei il mio Figlio unigenito che regni in eterno. ( Girolamo , Commento a Isaia  4)

Il frammento 2 usa il linguaggio della letteratura sapienziale ebraica, ma lo applica allo Spirito Santo : lo Spirito ha atteso il Figlio attraverso tutti i profeti. Il "riposo" che lo Spirito Santo trova nel Figlio appartiene all'idea gnostica cristiana del Redentore preesistente che finalmente si incarna in Gesù.

3. Così pure mia madre, lo Spirito Santo, mi prese per un capello e mi portò via sul grande monte Tabor. ( Origene , Commento a Giovanni  2.12.87)

I frammenti 2 e 3, che danno conto del battesimo e della tentazione o trasfigurazione di Gesù, scaturiscono dal diffuso mito greco-romano della discesa della Sapienza divina; questo è alla base dei passaggi paralleli nei vangeli di Matteo (11,25-30), Luca (7,18-35 e 11,49-51) e Giovanni (1,1-18), così come il Vangelo di Tommaso . Le differenze tra il frammento 3 e i vangeli canonici ortodossi sono considerevoli: la loro narrazione in terza persona è diventata un racconto di Gesù stesso, Satana è sostituito dallo Spirito Santo e lo Spirito Santo è identificato come la madre di Gesù.

4a. Chi si meraviglia regnerà e chi ha regnato riposerà. ( Clemente , Stromateis  2.9.45.5)

4b. Chi cerca non si fermerà finché non troverà; e chi l'ha trovata si meravigli; e chi si è meravigliato regnerà; e chi ha regnato si riposerà. (Clemente, Stromateis  5.14.96.3)

Il frammento 4 è un "detto a catena", cerca-trova-meraviglia-regno-riposo, che descrive i passi verso la salvezza, dove "riposo" è uguale allo stato di salvezza. Il detto è simile ai temi trovati nella letteratura della Sapienza ebraica, e la somiglianza con un detto nel Vangelo di Tommaso suggerisce che il testo potrebbe essere stato influenzato dall'insegnamento della Sapienza gnostica.

5. E non siate mai gioiosi, salvo quando guardate vostro fratello con amore. (Girolamo, Commento a Efesini  3)

6. Nel Vangelo secondo gli Ebrei ...si annovera tra le offese più gravi: Colui che ha addolorato lo spirito del fratello. (Girolamo, Commento a Ezechiele  6)

I frammenti 5 (su Efesini 5.4) e 6 (su Ezechiele 18.7) sono detti etici di Gesù, suggerendo che tali insegnamenti formassero una parte significativa del Vangelo.

7. Il Vangelo secondo gli Ebrei ...racconta dopo la risurrezione: E quando il Signore ebbe dato il lenzuolo al servo del sacerdote, questi andò da Giacomo e gli apparve. Giacobbe infatti aveva giurato che non avrebbe mangiato pane da quell'ora in cui aveva bevuto il calice del Signore, finché non lo avesse visto risorto in mezzo a quelli che dormono. E poco dopo il Signore disse: Portate tavola e pane! E subito si aggiunge: Prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede a Giacomo il Giusto e gli disse: Fratello mio, mangia il tuo pane, perché il Figlio dell'uomo è risorto di mezzo a quelli che dormono. (Girolamo, De viris illustribus  2)

Il frammento 7 sottolinea l'importanza di Giacomo, fratello di Gesù e capo del movimento ebraico-cristiano a Gerusalemme dopo la morte di Gesù, testimoniando così il carattere ebraico della comunità evangelica.

Oltre alle citazioni dirette, i Padri della Chiesa hanno riassunto o citato altre storie del Vangelo. Le traduzioni seguenti sono di Vielhauer & Strecker (1991), eccetto "b2" che è di Klauck (2003):

un. (Scrittura) sembra chiamare Matteo "Levi" nel Vangelo di Luca. Eppure non si tratta della stessa persona. Piuttosto Mattia, che fu installato (come apostolo) al posto di Giuda, e Levi sono la stessa persona con un doppio nome. Questo è chiaro dal Vangelo degli Ebrei. (Didimo il Cieco, Commento ai Salmi  184,9-10)

Il riassunto di un brano evangelico identifica Mattias , piuttosto che Matteo, come il nome del pubblicano chiamato a seguire Gesù.

b1. E lui (Papia) ha addotto un'altra storia di una donna accusata di molti peccati davanti al Signore, che è contenuta nel Vangelo secondo gli Ebrei. (Eusebio, Historia ecclesiastica  3.39.17)

Si ritiene che la citazione da parte di Eusebio di una storia da lui trovata negli scritti di Papia si riferisca a una versione alternativa del racconto nel vangelo di Gesù di Giovanni e della donna colta in adulterio .

b2. In alcuni vangeli si racconta che una donna fu condannata dai Giudei a causa di un peccato e fu condotta al luogo consueto della lapidazione, affinché potesse essere lapidata. Ci viene detto che quando il Salvatore la vide e vide che erano pronti a lapidarla, disse a coloro che volevano lanciarle pietre: Chi non ha peccato, sollevi una pietra e la getti. Se qualcuno è certo di non aver peccato, prenda una pietra e la colpisca. E nessuno ha osato farlo. Quando si sono esaminati e hanno riconosciuto che anche loro avevano la responsabilità di certe azioni, non hanno osato lapidarla. (Didimo il Cieco, Commento all'Ecclesiaste  4,223,6-13)

Anche se Didimo non nomina la sua fonte, ha trovato questa tradizione indipendente della storia della donna peccatrice in un vangelo non canonico ad Alessandria che potrebbe essere stato il Vangelo degli Ebrei .

Cristologia

La teologia del Vangelo è fortemente influenzata dall'insegnamento della saggezza ebraico-cristiana. Lo Spirito Santo è rappresentato come una manifestazione della Sapienza Divina che si chiama "Madre". L' aspetto femminile dello Spirito è un'indicazione dell'influenza semitica sul linguaggio del vangelo. Lo Spirito porta Gesù al Monte Tabor per un solo capello, facendo eco ai temi dell'Antico Testamento nelle storie di Ezechiele (Ez. 8.3) e Abacuc (Dn. 14.36 LXX ). Il vangelo sottolinea l'adempimento della profezia di Isaia  11,2 nel battesimo di Gesù, ma adotta anche elementi della teologia della saggezza ebraica. Lo Spirito è stato raccolto in un unico luogo al momento del battesimo di Gesù, così che è diventato l'unico Figlio dello Spirito nel quale ha trovato il "riposo" eterno e regna per sempre. Anche il linguaggio "cerca-trova" e "regola-riposo" deriva dalla tradizione della Sapienza ebraica come tappe sulla via della salvezza durante le quali il credente è incoraggiato ad emulare la Sapienza divina.

Il "riposo" che lo Spirito Santo attende e trova finalmente nel Figlio si trova anche nelle speculazioni gnostiche. La catena della saggezza che descrive la progressione del cercare, meravigliarsi e trovare la salvezza, è simile alla concezione ermetica della salvezza trovata nel Corpus Hermetica alessandrino . Il "riposo" non va inteso solo come il fine ultimo del cercatore della verità, che conduce alla salvezza; è anche descrittivo di un'unità con la saggezza che sta nel cuore della Divinità. Il "riposo" dello Spirito Santo al momento del Battesimo di Gesù può essere inteso anche in questo senso atemporale, come unione e riposo del Figlio preesistente con suo Padre, secondo la concezione gnostica del "riposo" come il più alto dono della salvezza.

Ricezione

L'elenco degli scritti controversi di Eusebio di Cesarea , noto come Antilegomena , includeva il Vangelo degli Ebrei .

Eusebio elencò il Vangelo degli Ebrei nel suo Antilegomena come uno degli scritti controversi della Chiesa primitiva . Nonostante ciò, i Padri della Chiesa lo usavano occasionalmente, con riserve, come fonte per sostenere le loro argomentazioni esegetiche . Eusebio riferisce che il padre della Chiesa Egesippo del II secolo usò il Vangelo come fonte per scrivere i suoi Hypomneumata ("Memoranda") a Roma (c. 175-180). I Padri Alessandrini - Clemente, Origene e Didimo il Cieco - si affidarono direttamente al Vangelo per fornire testi di prova come supplemento ai Vangeli canonici. Clemente ha citato il Vangelo come parte di un discorso sulla Sapienza divina. Origene lo usava per confrontare diverse visioni del rapporto tra la Parola e lo Spirito Santo. Girolamo affermò di aver usato il Vangelo come testo di prova, anche se potrebbe aver fatto affidamento in parte su estratti dai commentari di Origene. Lo ha citato come una prova della profezia basata su Isaia 11,2 per spiegare come Gesù fosse il compimento delle aspettative messianiche. Il Vangelo degli Ebrei fu escluso dal canone dalla Chiesa cattolica con la chiusura del canone del Nuovo Testamento alla fine del IV secolo e non fu più citato come fonte nella letteratura della Chiesa.

Successivamente alla chiusura del canone, il vangelo è citato in un'omelia "Sulla Vergine Maria" attribuita a Cirillo di Gerusalemme in una raccolta di storie apocrife che si ritiene siano state scritte in copto nella prima metà del VI secolo. L'autore (noto agli studiosi come Pseudo-Cirillo) fa riferimento al Vangelo degli Ebrei in un dialogo polemico tra un monaco e Cirillo sulla natura di Maria, che il monaco sostiene fosse una Potenza divina inviata dal cielo. Cirillo condanna l'insegnamento del monaco come un'eresia, che l'autore attribuisce a Carpocrate , Satornilo ed Ebioniti . Non tutte le successive menzioni del Vangelo erano polemiche; Beda (c. 673-735), dopo aver elencato alcuni vangeli apocrifi rifiutati dalla Chiesa, include il Vangelo degli Ebrei tra le "storie ecclesiastiche" e fa riferimento al suo utilizzo da parte di Girolamo.

Relazione con altri testi

I primi Padri della Chiesa credevano che esistesse un solo vangelo ebraico-cristiano, forse in versioni diverse; tuttavia, gli studiosi hanno da tempo riconosciuto la possibilità che ce ne fossero almeno due o tre. I riferimenti di Girolamo a un Vangelo degli Ebrei , o varianti di quel nome, sono particolarmente problematici perché non è chiaro a quale vangelo si riferisca come fonte delle sue citazioni. Egesippo, Eusebio e Girolamo usarono tutti un vangelo aramaico, che Girolamo chiamava il vangelo usato da una setta cristiana ebrea conosciuta come i Nazareni . Vangelo dei Nazareni è il nome adottato dagli studiosi per descrivere i frammenti di citazioni che si ritiene provengano da un vangelo aramaico basato su tradizioni simili al Vangelo di Matteo. Un terzo vangelo era noto solo a Epifanio di Salamina , che attribuì a un secondo gruppo cristiano ebraico noto come Ebioniti . Gli studiosi hanno convenzionalmente indicato sette frammenti di un'armonia evangelica greca conservata nelle citazioni di Epifanio come il Vangelo degli Ebioniti . L'esistenza di tre vangeli ebraico-cristiani indipendenti con caratteristiche distinte è stata considerata un consenso consolidato. Tuttavia, tale conclusione è stata recentemente messa in discussione per quanto riguarda la composizione del vangelo noto ai Nazareni e la sua relazione con il Vangelo degli Ebrei . La relazione tra il Vangelo degli Ebrei e gli altri vangeli ebraico-cristiani, nonché un ipotetico Vangelo ebraico originale, è incerta ed è stata oggetto di indagine scientifica.

Guarda anche

Appunti

citazioni

Bibliografia

Ulteriori letture

link esterno