Hans-Georg Gadamer - Hans-Georg Gadamer

Hans-Georg Gadamer
Hans-Georg Gadamer.jpg
Hans-Georg Gadamer, c. 2000
Nato ( 1900-02-11 )11 febbraio 1900
Morto 13 marzo 2002 (2002-03-13)(di età compresa tra 102)
Alma mater Università di Breslavia
Università di Marburgo
Era Filosofia del XX secolo
Regione Filosofia occidentale
Scuola
Istituzioni Università di Marburgo (1928–1938)
Università di Lipsia (1938–1948)
Università Goethe di Francoforte (1948–1949)
Università di Heidelberg (1949–2002)
Tesi La natura del piacere secondo i dialoghi di Platone  (1922)
Consulente di dottorato Paolo Natorp
Studenti notevoli Carlo Guignon
Interessi principali
Idee notevoli

Hans-Georg Gadamer ( / ɡ ɑ d ə m ər / ; tedesco: [ɡaːdamɐ] ; 11 Febbraio 1900 - 13 Marzo, 2002) è stato un tedesco filosofo della tradizione continentale , meglio conosciuto per il suo 1960 magnum opus , Verità e Metodo ( Wahrheit und Methode ), sull'ermeneutica .

Vita

Famiglia e primi anni di vita

Gadamer nasce a Marburg , in Germania , il figlio di Johannes Gadamer (1867-1928), un farmaco di chimica professore che poi servito anche come il rettore della Università di Marburg . È cresciuto come cristiano protestante. Gadamer resistette alla sollecitazione del padre di dedicarsi alle scienze naturali e si interessò sempre più alle scienze umane . Sua madre, Emma Karoline Johanna Geiese (1869-1904) morì di diabete mentre Hans-Georg aveva quattro anni, e in seguito notò che ciò potrebbe aver avuto un effetto sulla sua decisione di non proseguire gli studi scientifici. Jean Grondin descrive Gadamer come trovare in sua madre "una controparte poetica e quasi religiosa al pugno di ferro di suo padre". Gadamer non prestò servizio durante la prima guerra mondiale per motivi di salute e allo stesso modo fu esentato dal servizio durante la seconda guerra mondiale a causa della poliomielite .

Formazione scolastica

In seguito ha studiato i classici e la filosofia in Università di Breslavia sotto Richard Hönigswald , ma ben presto è tornato all'Università di Marburg per studiare con il neo-kantiana filosofi Paul Natorp (il suo dottorato tesi consigliere) e Nicolai Hartmann . Ha difeso la sua tesi L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone ( Das Wesen der Lust nach den Platonischen Dialogen ) nel 1922.

Poco dopo, Gadamer si trasferì all'Università di Friburgo e iniziò a studiare con Martin Heidegger , che allora era un giovane studioso promettente che non aveva ancora ricevuto una cattedra. Divenne vicino a Heidegger, e quando Heidegger ricevette una posizione a Marburg , Gadamer lo seguì lì, dove divenne uno di un gruppo di studenti come Leo Strauss , Karl Löwith e Hannah Arendt . Fu l'influenza di Heidegger che diede al pensiero di Gadamer il suo cast distintivo e lo allontanò dalle precedenti influenze neo-kantiane di Natorp e Hartmann. Gadamer studiò Aristotele sia sotto Edmund Husserl che sotto Heidegger.

Inizio carriera

Gadamer fu abilitato nel 1929 e trascorse la maggior parte dei primi anni '30 tenendo conferenze a Marburg. A differenza di Heidegger, che si unì al partito nazista nel maggio 1933 e rimase membro fino allo scioglimento del partito dopo la seconda guerra mondiale, Gadamer rimase in silenzio sul nazismo e non fu politicamente attivo durante il Terzo Reich . Gadamer non si unì ai nazisti e non prestò servizio nell'esercito a causa della poliomielite che aveva contratto nel 1922. Si unì alla National Socialist Teachers League nell'agosto 1933.

Nel 1933 Gadamer firmò il voto di fedeltà dei professori delle università e delle scuole superiori tedesche ad Adolf Hitler e allo Stato nazionalsocialista .

Nell'aprile 1937 divenne professore supplente a Marburgo, poi nel 1938 ricevette una cattedra all'Università di Lipsia . Da un punto di vista delle SS , Gadamer non è stato classificato come né favorevole né disapprovante negli " SD-Dossiers über Philosophie-Professoren" (cioè i file SD riguardanti i professori di filosofia) che sono stati istituiti dal SS-Security-Service (SD) . Nel 1946, fu scoperto dalle forze di occupazione americane non contaminato dal nazismo e nominato rettore dell'università.

Il livello del coinvolgimento di Gadamer con i nazisti è stato contestato nelle opere di Richard Wolin e Teresa Orozco. Orozco sostiene, con riferimento alle opere pubblicate di Gadamer, che Gadamer aveva sostenuto i nazisti più di quanto gli studiosi avessero supposto. Gli studiosi di Gadamer hanno respinto queste affermazioni: Jean Grondin ha affermato che Orozco è impegnato in una "caccia alle streghe" mentre Donatella Di Cesare ha affermato che "il materiale d'archivio su cui Orozco basa la sua tesi è in realtà abbastanza trascurabile". Cesare e Grondin hanno sostenuto che non c'è traccia di antisemitismo nell'opera di Gadamer e che Gadamer mantenne amicizie con ebrei e fornì rifugio per quasi due anni al filosofo Jacob Klein nel 1933 e nel 1934. Gadamer ridusse anche i suoi contatti con Heidegger durante il nazismo era.

A Heidelberg

Il comunista DDR non era più a Gadamer di gradimento rispetto al Terzo Reich , e partì per la Germania Ovest, accettando prima posizione in Goethe-Universität di Francoforte e poi la successione di Karl Jaspers nel Università di Heidelberg nel 1949. Rimase in questa posizione, come emerito, fino alla sua morte nel 2002 all'età di 102 anni. È stato anche consigliere editoriale della rivista Dionysius . Fu durante questo periodo che completò la sua opera magnum , Verità e metodo (1960), e intraprese il suo famoso dibattito con Jürgen Habermas sulla possibilità di trascendere la storia e la cultura per trovare una posizione veramente oggettiva da cui criticare la società. Il dibattito è stato inconcludente, ma ha segnato l'inizio di calde relazioni tra i due uomini. Fu Gadamer a garantire la prima cattedra di Habermas all'Università di Heidelberg.

Nel 1968, Gadamer invitò Tomonobu Imamichi per delle lezioni a Heidelberg, ma la loro relazione divenne molto interessante dopo che Imamichi affermò che Heidegger aveva preso il suo concetto di Dasein dal concetto di das in-der-Welt-sein di Okakura Kakuzo (per essere nel essere nel mondo ) espresso nel Libro del tè , che il maestro di Imamichi aveva offerto a Heidegger nel 1919, dopo aver seguito con lui le lezioni l'anno prima. Imamichi e Gadamer hanno rinnovato i contatti quattro anni dopo durante un congresso internazionale.

Nel 1981, Gadamer tentò di impegnarsi con Jacques Derrida in una conferenza a Parigi, ma si rivelò meno illuminante perché i due pensatori avevano poco in comune. Un ultimo incontro tra Gadamer e Derrida si è tenuto allo Stift di Heidelberg nel luglio 2001, coordinato dagli studenti di Derrida Joseph Cohen e Raphael Zagury-Orly. Questo incontro segnò, per molti versi, una svolta nel loro incontro filosofico. Dopo la morte di Gadamer, Derrida definì la loro incapacità di trovare un terreno comune una delle peggiori debacle della sua vita e espresse, nel necrologio principale per Gadamer, il suo grande rispetto personale e filosofico. Richard J. Bernstein ha affermato che "[un] dialogo genuino tra Gadamer e Derrida non ha mai avuto luogo. Questo è un peccato perché ci sono questioni cruciali e consequenziali che sorgono tra ermeneutica e decostruzione".

dottorati honoris causa

Gadamer ha ricevuto lauree honoris causa dall'Università di Bamberg , dall'Università di Wrocław , dal Boston College , dalla Charles University di Praga , dall'Hamilton College , dall'Università di Lipsia , dall'Università di Marburg (1999) dall'Università di Ottawa , dall'Università statale di San Pietroburgo (2001) , l' Università di Tubinga e l' Università di Washington .

Morte

L'11 febbraio 2000, l' Università di Heidelberg ha celebrato il centesimo compleanno di Gadamer con una cerimonia e una conferenza. L'ultimo impegno accademico di Gadamer è stato nell'estate del 2001 in occasione di un simposio annuale sull'ermeneutica organizzato da due studenti americani di Gadamer. Il 13 marzo 2002, Gadamer è morto alla clinica universitaria di Heidelberg all'età di 102 anni. È sepolto nel cimitero di Köpfel a Ziegelhausen .

Lavoro

Ermeneutica filosofica e Verità e metodo

Il progetto filosofico di Gadamer, come spiegato in Verità e metodo , era quello di elaborare il concetto di " ermeneutica filosofica ", che Heidegger iniziò ma non affrontò mai a lungo. L'obiettivo di Gadamer era scoprire la natura della comprensione umana. In Verità e metodo , Gadamer ha sostenuto che "verità" e "metodo" erano in contrasto tra loro. Per Gadamer, "l'esperienza dell'arte è esemplare nel fornire verità che sono inaccessibili con metodi scientifici, e questa esperienza è proiettata all'intero dominio delle scienze umane". Era critico nei confronti di due approcci alle scienze umane ( Geisteswissenschaften ). Da un lato, era critico nei confronti dei moderni approcci alle discipline umanistiche che si modellavano sulle scienze naturali, che cercavano semplicemente di osservare e analizzare "oggettivamente" testi e arte. D'altra parte, era in disaccordo con i tradizionali approcci tedeschi alle discipline umanistiche, rappresentati ad esempio da Friedrich Schleiermacher e Wilhelm Dilthey , i quali credevano che il significato, come oggetto, potesse essere trovato all'interno di un testo attraverso un particolare processo che consentiva un connessione con il pensiero dell'autore che ha portato alla creazione di un testo (Schleiermacher), o la situazione che ha portato a un'espressione della vita interiore umana (Dilthey).

Tuttavia, Gadamer ha sostenuto che il significato e la comprensione non sono oggetti da trovare attraverso determinati metodi, ma sono fenomeni inevitabili. L'ermeneutica non è un processo in cui un interprete trova un significato particolare, ma "uno sforzo filosofico per spiegare la comprensione come un processo ontologico - ontologico - dell'uomo". Pertanto, Gadamer non sta fornendo un metodo prescrittivo su come comprendere, ma piuttosto sta lavorando per esaminare come sia possibile la comprensione, che si tratti di testi, opere d'arte o esperienza. Gadamer intendeva Verità e Metodo come una descrizione di ciò che facciamo sempre quando interpretiamo le cose (anche se non lo sappiamo): "La mia vera preoccupazione era ed è filosofica: non ciò che facciamo o ciò che dovremmo fare, ma ciò che accade a noi al di là del nostro volere e fare".

Come risultato dell'analisi temporale dell'esistenza umana di Martin Heidegger , Gadamer ha sostenuto che le persone hanno una cosiddetta coscienza storicamente influenzata ( wirkungsgeschichtliches Bewußtsein ) e che sono radicate nella storia e nella cultura particolari che le hanno modellate. Tuttavia la coscienza storica non è un oggetto al di sopra e contro la nostra esistenza, ma "un flusso in cui ci muoviamo e partecipiamo, in ogni atto di comprensione". Pertanto, le persone non arrivano a nessuna data cosa senza una qualche forma di precomprensione stabilita da questo flusso storico. La tradizione in cui si trova un interprete stabilisce "pregiudizi" che influenzano il modo in cui interpreterà. Per Gadamer, questi pregiudizi non sono qualcosa che ostacola la nostra capacità di interpretare, ma sono entrambi parte integrante della realtà dell'essere e "sono la base del nostro essere in grado di comprendere la storia". Gadamer ha criticato i pensatori illuministi per aver nutrito un "pregiudizio contro i pregiudizi".

Per Gadamer, interpretare un testo implica una fusione di orizzonti ( Horizontverschmelzung ). Sia il testo che l'interprete si trovano all'interno di una particolare tradizione storica, o "orizzonte". Ogni orizzonte si esprime attraverso il linguaggio, e sia il testo che l'interprete appartengono e partecipano alla storia e al linguaggio. Questa “appartenenza” alla lingua è il terreno comune tra interprete e testo che rende possibile la comprensione. Quando un interprete cerca di comprendere un testo, emerge un orizzonte comune. Questa fusione di orizzonti non significa che l'interprete ora comprenda pienamente una sorta di significato oggettivo, ma è "un evento in cui un mondo gli si apre". Il risultato è una comprensione più profonda dell'argomento.

Gadamer spiega ulteriormente l'esperienza ermeneutica come un dialogo. Per giustificare ciò, usa i dialoghi di Platone come modello di come dobbiamo interagire con i testi scritti. Per essere in conversazione, si deve prendere sul serio "la pretesa di verità della persona con cui si sta conversando". Inoltre, ogni partecipante alla conversazione si relaziona l'uno con l'altro nella misura in cui appartengono all'obiettivo comune di capirsi l'un l'altro. In definitiva, per Gadamer, la dinamica più importante della conversazione come modello per l'interpretazione di un testo è "il dare e avere tra domanda e risposta". In altre parole, l'interpretazione di un dato testo cambierà a seconda delle domande che l'interprete pone al testo. Il "significato" emerge non come un oggetto che sta nel testo o nell'interprete, ma piuttosto come un evento che risulta dall'interazione dei due.

Verità e metodo è stato pubblicato due volte in inglese e l'edizione rivista è ora considerata autorevole. L'edizione in lingua tedesca delle Collected Works di Gadamer include un volume in cui Gadamer elabora la sua argomentazione e discute la risposta critica al libro. Infine, il saggio di Gadamer su Celan (intitolato "Chi sono io e chi sei?") è stato considerato da molti, inclusi Heidegger e lo stesso Gadamer, come un "secondo volume" o una continuazione dell'argomento in Verità e metodo .

Contributi all'etica della comunicazione

Verità e metodo di Gadamer è diventato un'opera autorevole nel campo dell'etica della comunicazione , generando diverse teorie e linee guida etiche di primo piano. Il più profondo di questi è la formulazione delle coordinate dialogiche, un insieme standard di elementi di comunicazione prerequisiti necessari per incitare al dialogo. Aderendo alle teorie di Gadamer sui pregiudizi, i comunicatori possono avviare meglio la transazione dialogica, consentendo ai pregiudizi di fondersi e promuovere la comprensione e l'apprendimento reciproci.

Altri lavori

Gadamer ha anche aggiunto sostanza filosofica alla nozione di salute umana. In The Enigma of Health , Gadamer ha esplorato cosa significa guarire, come paziente e come fornitore. In questo lavoro vengono esaminate a fondo la pratica e l'arte della medicina, così come l'inevitabilità di ogni cura.

Oltre al suo lavoro in ermeneutica, Gadamer è anche noto per un lungo elenco di pubblicazioni sulla filosofia greca. In effetti, mentre Verità e Metodo divennero centrali nella sua carriera successiva, gran parte della prima infanzia di Gadamer era incentrata sullo studio dei pensatori greci, Platone e Aristotele in particolare. Nell'introduzione italiana a Verità e metodo , Gadamer ha affermato che il suo lavoro sulla filosofia greca è stato "la parte migliore e più originale" della sua carriera. Il suo libro L'etica dialettica di Platone esamina il dialogo di Filebo attraverso la lente della fenomenologia e la filosofia di Martin Heidegger .

Premi e riconoscimenti

1971: Pour le Mérite e il Premio Reuchlin  [ de ]
1972: Gran Croce al Merito con Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
1979: Premio Sigmund Freud per la prosa scientifica e Premio Hegel
1986: Premio Karl Jaspers
1990: Gran Croce al Merito con Stella e Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
1993: Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
12 gennaio 1996: nominato membro onorario dell'Accademia sassone delle scienze di Lipsia

dottorati honoris causa

1995: Università di Breslavia
1996: Università di Lipsia
1999: Philipps-Università di Marburgo

Bibliografia

Primario
Secondario
  • Arto, Giovanni. La parola interiore nell'ermeneutica di Gadamer. South Bend, IN: University of Notre Dame Press, 2009.
  • Cercel, Larisa (a cura di), Übersetzung und Hermeneutik / Traduction et herméneutique , Bucarest, Zeta Books, 2009, ISBN  978-973-199-706-3 .
  • Davey, Nicholas . Comprensione inquieta: l'ermeneutica filosofica di Gadamer. New York: SUNY Press, 2007, ISBN  978-0791468425 .
  • Davey, Nicholas. Mondi incompiuti. Ermeneutica, Estetica e Gadamer. Edimburgo: Edinburgh University Press, 2013, ISBN  978-0748686223 .
  • Dostal, Robert L. ed. Il compagno di Cambridge per Gadamer . Cambridge: Cambridge University Press, 2002.
  • Drechsler, Wolfgang. Gadamer a Marburgo . Marburgo: Blaues Schloss, 2013.
  • Codice, Lorena. ed. Interpretazioni femministe di Hans-Georg Gadamer . Parco universitario: Penn State Press, 2003.
  • Coltman, Robert. Il linguaggio dell'ermeneutica: Gadamer e Heidegger in dialogo . Albany: State University Press, 1998.
  • Grondino, Jean. La filosofia di Gadamer . trans. Pianta di Kathryn. New York: McGill-Queens University Press, 2002.
  • Grondino, Jean. Hans-Georg Gadamer: una biografia trad. Joel Weinsheimer. New Haven: Yale University Press, 2004.
  • Kögler, Hans-Herbert. Il potere del dialogo: ermeneutica critica dopo Gadamer e Foucault trad. Paul Hendrickson. MIT Press, 1996.
  • Krajewski, Bruce (a cura di), Le ripercussioni di Gadamer: Riconsiderare l'ermeneutica filosofica . Berkeley: University of California Press, 2004.
  • Prato, Chris. Gadamer: una guida per i perplessi . (Guide per i perplessi) London: Continuum, c2006. ISBN  978-0-8264-8461-1
  • Malpas, Jeff e Santiago Zabala (a cura di), Conseguenze dell'ermeneutica: cinquant'anni dopo verità e metodo , (Northwestern University Press, 2010).
  • Malpas, Jeff, Ulrich Arnswald e Jens Kertscher (a cura di). Secolo di Gadamer: Saggi in onore di Hans-Georg Gadamer . Cambridge, Massachusetts: MIT Press, 2002.
  • Risser, James. L'ermeneutica e la voce dell'altro: rileggere l'ermeneutica filosofica di Gadamer . Albany: SUNY Press, 1997.
  • Sullivan, Robert R., Ermeneutica politica, Il primo pensiero di Hans-Georg Gadamer . Univ. Park, Penn State Press, 1989.
  • Warnke, Georgia. "Gadamer: ermeneutica, tradizione e ragione". Stanford: Stanford University Press, 1987.
  • Weinsheimer, Joel. L'ermeneutica di Gadamer: una lettura di "Verità e metodo" . New Haven: Yale University Press, 1985.
  • Wierciński, Andrzej . L'ermeneutica di Gadamer e l'arte della conversazione Germania, Münster: LIT Verlag, 2011.
  • Wright, Kathleen ed. Festival dell'interpretazione: saggi sull'opera di Hans-Georg Gadamer . Albany, NY: SUNY Press, 1990.
  • P. Della Pelle, La dimensione ontologica dell'etica in Hans-Georg Gadamer , FrancoAngeli, Milano 2013.
  • P. Della Pelle, La filosofia di Platone nell'interpretazione di Hans-Georg Gadamer , Vita e Pensiero, Milano 2014.

Guarda anche

Riferimenti

citazioni

Lavori citati

  • Cesare, Donatella Di (2007). Gadamer: un ritratto filosofico . Tradotto da Keane, Niall. Bloomington, IN: Indiana University Press. ISBN 978-0-25300-763-6.
  • Gonzales, Francisco J. (2006). "Dialettica e dialogo nell'ermeneutica di Paul Ricouer e HG Gadamer". Revisione della filosofia continentale . 39 (1): 313-345. doi : 10.1007/s11007-006-9031-4 . S2CID  170800798 .
  • Grondin, Jean (2003). Hans-Georg Gadamer: una biografia . Tradotto da Weinsheimer, Joel. New Haven, CT: Yale University Press. ISBN 978-0-30009-841-9.
  • Orosco, Teresa (1995). Platonische Gewalt: Gadamers politische Hermeneutik der NS-Zeit (in tedesco). Amburgo; Berlino: Argomento Verlag. ISBN 978-3-88619-240-3.
  • Palmer, Richard (1969). Ermeneutica: teoria dell'interpretazione in Schleiermacher, Dilthey, Heidegger e Gadamer . Evanston, IL: Northwestern University Press. ISBN 978-0-81010-459-4.
  • Schleiermacher, Friedrich DE; Wojcik, Jan; Haas, Roland (1978). "L'ermeneutica: Schema delle lezioni 1819". Nuova storia letteraria . 10 (1): 1–16. doi : 10.2307/468302 . JSTOR  468302 .

link esterno