Hans Kung - Hans Küng


Hans Kung
Küng3.JPG
Kung nel 2009
Nato ( 1928-03-19 )19 marzo 1928
Sursee , Svizzera
Morto 6 aprile 2021 (2021-04-06)(all'età di 93 anni)
Tubinga , Germania
Nazionalità svizzero
Alma mater
Occupazione
Firma
Hans-Küng-Signature-Transparent.png

Hans Küng ( tedesco: [ˈhans ˈkʏŋ] ; 19 marzo 1928 – 6 aprile 2021) è stato un sacerdote , teologo e scrittore cattolico svizzero . Dal 1995 è stato presidente della Fondazione per un'etica globale (Stiftung Weltethos).

Küng è stato ordinato sacerdote nel 1954, è entrato a far parte della facoltà dell'Università di Tubinga nel 1960 ed è stato consigliere teologico durante il Concilio Vaticano II . Nel 1978, dopo aver rifiutato la dottrina dell'infallibilità papale , non gli fu permesso di continuare a insegnare come teologo cattolico, ma rimase a Tubinga come professore di teologia ecumenica fino a quando si ritirò con il titolo di professore emerito nel 1996. Rimase cattolico sacerdote fino alla morte. Ha sostenuto la sostanza spirituale della religione, mettendo in discussione il cristianesimo dogmatico tradizionale. Ha pubblicato Cristianesimo e le religioni del mondo: percorsi di dialogo con l'Islam, l'Induismo e il Buddismo nel 1986, ha scritto Morire con dignità insieme a Walter Jens nel 1998, e ha firmato l'appello Chiesa 2011 , La necessità di un nuovo inizio . È stato insignito di dottorati onorifici a livello internazionale e ha ricevuto numerosi premi tra cui la Otto Hahn Peace Medal nel 2008. Un asteroide porta il suo nome.

Vita e lavoro

Formazione scolastica

Küng è nato a Sursee , Canton Lucerna . Era il maggiore di sette fratelli; suo padre gestiva un negozio di scarpe. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma ed è stato ordinato sacerdote nel 1954. Ha detto la sua prima messa nella Basilica di San Pietro predicando alla guardia svizzera, molti dei quali conosceva personalmente. Proseguì la sua formazione in varie istituzioni europee, tra cui la Sorbona e l' Institut Catholique de Paris , dove conseguì il dottorato in teologia nel 1957. Successivamente svolse per due anni attività pastorale a Lucerna. Su invito di Karl Barth , tenne una conferenza sulle prospettive di riforma della Chiesa cattolica - era molto ottimista - appena una settimana prima che Papa Giovanni XXIII annunciasse i suoi piani per un concilio nel gennaio 1959.

Carriera

Küng insegnò per un anno all'Università di Münster e poi, nel 1960, fu nominato professore di teologia fondamentale all'Università di Tubinga in Germania. Ha lanciato la sua carriera di scrittore quello stesso anno con The Council, Reform and Reunion in cui ha delineato gran parte di quello che è diventato il programma del prossimo concilio; si è rivelato un bestseller in diversi paesi. Nel 1962 fu nominato perito da papa Giovanni XXIII , servendo come il più giovane (34) esperto consigliere teologico dei partecipanti al Concilio Vaticano II fino alla sua conclusione nel 1965. Su istigazione di Küng, la facoltà cattolica di Tubinga nominò un altro perito , Joseph Ratzinger, il futuro papa Benedetto XVI , come professore di teologia dogmatica.

Durante un tour negli Stati Uniti del 1963, Küng tenne la conferenza "La Chiesa e la libertà" a un pubblico entusiasta di oltre 25.000 persone in diverse università del paese, ma non gli fu permesso di apparire all'Università Cattolica d'America . Ricevette il primo di molti dottorati honoris causa dalla St. Louis University dei Gesuiti quell'anno, ma la scuola fu punita per non aver ottenuto il permesso di Roma per farlo. Nell'aprile del 1963, accettò l'invito a visitare John F. Kennedy alla Casa Bianca , dove Kennedy lo presentò a un gruppo di politici dicendo "questo è quello che chiamerei un nuovo uomo di frontiera della Chiesa cattolica".

La tesi di dottorato di Küng è stata pubblicata in inglese nel 1964 con il titolo Motivazione: La dottrina di Karl Barth . Ha individuato una serie di aree di accordo tra le teologie della giustificazione barthiane e cattoliche , concludendo che le differenze non erano fondamentali e non giustificavano una divisione nella Chiesa. (Il libro includeva una lettera di Karl Barth che attestava che era d'accordo con la rappresentazione di Küng della sua teologia. Barth tuttavia non era d'accordo con la conclusione di Küng che la Riforma fosse una reazione eccessiva.) In questo libro Küng sosteneva che Barth, come Martin Lutero , aveva reagito in modo eccessivo contro la Chiesa cattolica che, nonostante le sue imperfezioni, è stata e rimane il corpo di Cristo. La giornalista veterana Patricia Lefevere, scrivendo per il National Catholic Reporter, afferma che il Sant'Uffizio "ha aperto un file segreto (il famigerato 399/57i) su Küng poco dopo aver scritto [questo libro]".

Kung nel 1973

Alla fine degli anni '60, divenne il primo grande teologo cattolico dopo lo scisma della Chiesa veterocattolica della fine del XIX secolo a rifiutare pubblicamente la dottrina dell'infallibilità papale nel suo libro Infallibile? Un'inchiesta (1971). È stato pubblicato tre anni dopo che il Vaticano aveva chiesto per la prima volta a Küng di affrontare le accuse contro il suo precedente volume, La Chiesa . Dopo la pubblicazione di Infallible , i funzionari vaticani gli chiesero di comparire a Roma per rispondere alle accuse. Küng rimase in piedi, chiedendo di vedere il file che la chiesa aveva accumulato e di parlare con chiunque stesse valutando il suo lavoro. Ma Küng aveva anche criticato il celibato, voleva aprire il clero e il diaconato alle donne, aveva definito il divieto delle dispense per i sacerdoti che volevano lasciare il sacerdozio "una violazione dei diritti umani", e aveva scritto che le attuali pratiche cattoliche "contraddicevano il Vangelo". e antica tradizione cattolica e dovrebbe essere abolita". Il 18 dicembre 1979 gli fu tolta la licenza per insegnare come teologo cattolico. Sessanta teologi americani e canadesi hanno protestato contro l'azione del Vaticano e hanno contraddetto la sentenza del Vaticano dicendo: "Affermiamo pubblicamente il nostro riconoscimento che è davvero un teologo cattolico romano". Un migliaio di studenti a Tubinga hanno tenuto una fiaccolata di protesta. Küng in seguito descrisse la sentenza del Vaticano come "la mia esperienza personale dell'Inquisizione". Lefevere scrive che:

In Disputed Truth , [il secondo] dei suoi tre volumi di memorie, Küng ha speso 80 pagine per esaminare le accuse contro di lui: incontri segreti di vescovi tedeschi e funzionari vaticani fuori dalla Germania, tradimento di sette dei suoi 11 colleghi di Tubinga e un crollo emotivo causato dall'esaurimento dei suoi sforzi per rispondere alle accuse vaticane preservando il suo posto in un'università statale.

Rimase sacerdote. Poiché non poteva più insegnare nella facoltà cattolica di Tübibgen, l'università ha rimosso l'Istituto per la ricerca ecumenica, che Küng aveva fondato e diretto dagli anni '60, insieme alla sua cattedra, al di fuori della giurisdizione di quella facoltà. Küng ha continuato a insegnare come ordinario professore di teologia ecumenica fino al suo pensionamento nel 1996.

Mentre era professore ospite all'Università di Chicago per tre mesi nel 1981, è stato invitato a una sola istituzione cattolica, l' Università di Notre Dame . È apparso al Phil Donahue Show . Nell'ottobre 1986, ha partecipato al terzo incontro teologico buddista-cristiano tenuto alla Purdue University , West Lafayette, Indiana . Küng ha detto che i suoi studi interreligiosi "hanno consolidato le sue radici in una fede viva in Cristo" che ha detto che è durato tutta la sua carriera. "In effetti, Küng ha sostenuto a lungo che la fermezza nella propria fede e la capacità di dialogo con quelli di un altro credo siano virtù complementari".

All'inizio degli anni '90, Küng ha avviato un progetto chiamato Weltethos ("Etica globale"), che è un tentativo di descrivere ciò che le religioni del mondo hanno in comune (piuttosto che ciò che le separa) e di elaborare un codice minimo di regole di comportamento che tutti possono accettare. La sua visione di un'etica globale è stata incarnata nel documento Verso un'etica globale: una dichiarazione iniziale . Questa Dichiarazione è stata firmata al Parlamento delle Religioni del Mondo del 1993 da leader religiosi e spirituali di tutto il mondo. Successivamente il progetto di Küng culminerà nell'Anno delle Nazioni Unite per il dialogo tra le civiltà (2001) a cui Küng è stato assegnato come una delle 19 "persone eminenti". Anche se è stato completato poco dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre (nel settembre 2001), non è stato trattato dai media statunitensi, un fatto di cui si è lamentato Küng.

Nel 1986 ha incontrato di persona Charles Curran , un teologo che allora era minacciato di perdere la sua licenza di insegnare come teologo cattolico. Ha incoraggiato Curran a continuare il suo lavoro e ha condiviso la sua esperienza di sostegno e tradimento da parte dei suoi colleghi. Negli anni '90, Küng ha parlato a nome del collega teologo cattolico Eugen Drewermann che ha perso la licenza per insegnare teologia cattolica ed è stato sospeso come sacerdote perché, come Küng, ha sfidato le strutture dogmatiche. Küng ha consegnato la laudatio quando Drewermann ha ricevuto il Premio Herbert-Haag per la libertà nella Chiesa nel 1992 presso l'Università di Tubinga. Anni dopo, quando si stava valutando la possibile beatificazione di papa Giovanni Paolo II, Küng obiettò che il suo era "un pontificato autoritario che sopprimeva i diritti sia delle donne che dei teologi". Ha detto che il trattamento riservato da Giovanni Paolo ai teologi della liberazione latinoamericani come Gustavo Gutiérrez e Leonardo Boff non era cristiano.

Nel marzo del 1991, ha tenuto una conferenza dal titolo "Non c'è pace tra le nazioni, fino pace tra le religioni" presso UCSD 's centro prezzo . Ha visitato la vicina sinagoga di Beth El e vi ha parlato delle moderne relazioni ebraico-tedesche.

Nel 2003, Küng ha visto la beatificazione di papa Pio IX come prova della degenerazione delle canonizzazioni a "gesti della politica della chiesa".

Küng fece più di una dozzina di tentativi per incontrare Papa Giovanni Paolo senza successo. Il 26 settembre 2005 ha avuto una amichevole discussione durante la cena a Castel Gandolfo con Papa Benedetto XVI , evitando argomenti di evidente disaccordo e concentrandosi invece sull'opera interreligiosa e culturale di Küng. Il papa ha riconosciuto i suoi sforzi per contribuire a un rinnovato riconoscimento di fondamentali valori morali umani nel dialogo tra le religioni e con la ragione secolare. Küng ha riferito che lo stesso Benedetto ha scritto la dichiarazione del Vaticano sul loro incontro; ha detto "Ho approvato ogni parola".

In un'intervista del 2009 con Le Monde , Küng aspramente criticato Papa Benedetto per il sollevamento delle scomuniche dei quattro vescovi della Fraternità San Pio X . Ha accusato l'isolamento permanente del papa dalla società contemporanea e ha affermato che come conseguenza del desiderio di Benedetto di una chiesa più piccola e più pura "la chiesa rischia di diventare una setta". Il suo intervento ha suscitato un rimprovero da parte del cardinale Angelo Sodano , decano del Collegio cardinalizio .

Nell'aprile 2010 ha pubblicato una lettera aperta a tutti i vescovi cattolici in cui criticava la gestione da parte di Papa Benedetto di questioni liturgiche, collegiali e interreligiose e anche gli scandali degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Ha inoltre invitato i vescovi a prendere in considerazione sei proposte, che vanno dal parlare e lavorare su soluzioni regionali alla richiesta di un altro Concilio Vaticano.

È stato uno dei firmatari di Church 2011 , "La necessità di un nuovo inizio", un memorandum in lingua tedesca che chiede la riforma della Chiesa cattolica, promulgato da professori di teologia cattolica.

Küng è morto nella sua casa a Tubinga il 6 aprile 2021 all'età di 93 anni. La Pontificia Accademia per la Vita ha twittato: «Scompare una grande figura della teologia del secolo scorso, le cui idee e analisi [ sic ] devono sempre farci riflettere sulla Chiesa cattolica, le Chiese, la società, la cultura». Il suo collega teologo Charles Curran, che aveva sperimentato un trattamento simile da parte del Vaticano, descrisse Küng come "la voce più forte per la riforma nella Chiesa cattolica negli ultimi 60 anni" e scrisse che era così prolifico che "non conosco nessuno che è mai stato in grado di leggere tutto ciò che aveva scritto."

Lavori

In On Being a Christian (1974), Küng fa risalire il cristianesimo alle sue radici, utilizzando ampiamente gli studi moderni per estrarre dai Vangeli ciò che si può conoscere del Gesù storico . Piuttosto che partire dall'insegnamento dei concili ecclesiali e dalle proposizioni teologiche altamente sviluppate proposte dalle autorità umane, ha chiesto se fosse possibile un'alternativa: «Non corrisponderebbe forse più alle testimonianze neotestamentarie e al modo di pensare storico dell'uomo moderno se noi partiva come i primi discepoli dal vero essere umano Gesù, dal suo messaggio e manifestazione storica, dalla sua vita e destino, dalla sua realtà storica e attività storica, per poi interrogarsi sul rapporto di questo essere umano Gesù con Dio, sulla sua unità con il Padre?"

Nel 1998 ha pubblicato Dying with Dignity , scritto insieme a Walter Jens , in cui affermava l'accettazione dell'eutanasia da un punto di vista cristiano.

Nel 2005 Küng ha pubblicato un articolo critico in Italia e Germania su "I fallimenti di Papa Wojtyla" in cui sosteneva che il mondo si aspettava un periodo di conversione, riforma e dialogo ma, invece, Giovanni Paolo II offriva un ripristino del status pre-Vaticano II, bloccando la riforma e il dialogo interecclesiale, e riaffermando il dominio assoluto di Roma.

Sulla base delle sue lezioni dello Studium Generale all'Università di Tubinga, in Der Anfang aller Dinge ( L'inizio di tutte le cose ) ha discusso del rapporto tra scienza e religione . In un'analisi che spazia dalla fisica quantistica alle neuroscienze , ha anche commentato il dibattito sull'evoluzione negli Stati Uniti, liquidando coloro che si oppongono all'insegnamento dell'evoluzione come "ingenui [e] non illuminati".

Nel suo libro del 2010 Was ich glaube , ha descritto il proprio rapporto personale con la natura, e come ha imparato a osservarla correttamente, il che significava trarre forza dalla creazione di Dio senza cadere vittima di un falso e fanatico amore per la natura.

Nel 2013, Küng ha scritto in Erlebte Menschlichkeit ("Umanità esperta ") che credeva che le persone avessero il diritto di porre fine alla propria vita se la malattia fisica, il dolore o la demenza rendevano la vita insopportabile. Ha indicato che stava prendendo in considerazione l'opzione del suicidio assistito per se stesso perché soffriva del morbo di Parkinson e stava perdendo la capacità di vedere e scrivere. Küng scrisse che non voleva seguire l'esempio di Papa Giovanni Paolo II.

Premi e riconoscimenti

dottorati honoris causa

Fonte:

Riferimenti nella cultura popolare

  • In The Nonborn King di Julian May , il terzo libro della Saga of Pliocene Exile , un personaggio minore, Sullivan-Tonn, è indicato come un "Küng Professor of Moral Theology alla Fordham University"
  • Küng è il teologo preferito di Cedar Hawk Songmaker in Future Home of the Living God di Louise Erdrich .

scritti

traduzioni in inglese

  • Giustificazione: La dottrina di Karl Barth e una riflessione cattolica , (org. 1964), (40th Ann. Ed. 2004), Westminster John Knox Press , ISBN  0-664-22446-6
  • The Council and Reunion (1960), Londra: Sheed and Ward ISBN  978-1-125-18571-1
  • Strutture della Chiesa (1962), New York: Thomas Nelson and Sons ISBN  978-0-8245-0508-0
  • Che il mondo possa credere (1963), New York: Sheed and Ward ISBN  978-1-135-10020-9
  • La Chiesa vivente: riflessioni sul Concilio Vaticano II (1963), Londra: Sheed and Ward. Negli USA, pubblicato come The Council in Action: Theological Reflections on the Second Vatican Council (1963), New York: Sheed and Ward ASIN  B000GYKPTQ
  • La Chiesa (1967), Londra: Burns e Oates ISBN  978-0-223-97696-2
  • Infallibile? Un'inchiesta (1971), ISBN  0-385-18483-2
  • Perché i sacerdoti? (1971), Collins ISBN  978-0-00-624502-5
  • Cosa deve rimanere nella Chiesa (1973), Londra: Collins ISBN  978-0-00-624913-9
  • Sull'essere cristiano (1974) ISBN  978-0-00-625152-1
  • Segnali per il futuro: problemi contemporanei di fronte alla Chiesa (1978), ISBN  0-385-13151-8 , 204 pagine
  • Freud e il problema di Dio: Edizione ingrandita , Edward Quinn (traduttore) , ISBN  0-300-04723-1 , 126 pagine, Yale University Press
  • Dio esiste? Una risposta per oggi (1980) ISBN  0-8245-1119-0
  • L'arte e la questione del significato (1980, tradotto nel 1981) E. Quinn, Crossroads New York ISBN  0-8245-0016-4
  • La vita eterna: La vita dopo la morte come programma medico, filosofico e teologico (1984), Edward Quinn (traduttore) . Contenuti (scorribili) ISBN  0-385-19910-4 , 271 pagine. Garden City, New York: Doubleday & Co.
  • Cristianesimo e religioni del mondo: vie di dialogo con l'Islam, l'Induismo e il Buddismo (1986) ISBN  0-385-19471-4
  • Cristianesimo e religioni cinesi (con Julia Ching, 1988) ISBN  0-334-02545-1
  • L'incarnazione di Dio: introduzione al pensiero teologico di Hegel come prolegomeni per una futura cristologia , JR Stephenson (traduttore) ISBN  0-567-09352-2 , 601 pagine, Crossroad Publishing Company
  • Teologia per il terzo millennio: una visione ecumenica (1990) (tradotto da Peter Heinegg) ISBN  0-385-41125-1
  • Responsabilità globale: Alla ricerca di un'etica del nuovo mondo (1991), New York: Crossroad. ISBN  978-0-8245-1102-9
  • Credo. Il Credo dell'Apostolo spiegato per oggi (1993) SCM. ISBN  978-0-334-00151-5
  • Ebraismo: tra ieri e domani (1992), New York: Crossroad ISBN  0-8264-0788-9
  • Grandi pensatori cristiani (1994) ISBN  0-8264-0848-6
  • Cristianesimo: la sua essenza e storia (1995) ISBN  0-334-02571-0
  • Un'etica globale per la politica e l'economia globali (1997) ISBN  0-334-02686-5
  • Morire con dignità: una richiesta di responsabilità personale (1996, 1998), co-scritto con Walter Jens ISBN  0-8264-0885-0 , ISBN  0-8264-1042-1
  • La Chiesa cattolica: una breve storia (2001)
  • La mia lotta per la libertà: Memorie (2003), New York, Londra: Continuum ISBN  0-8264-7021-1
  • Perché sono ancora cristiano (2006) ISBN  978-0-8264-7698-2
  • L'inizio di tutte le cose - Scienza e religione (2007) ISBN  978-0-8028-0763-2
  • Islam: passato, presente e futuro (2007) ISBN  978-1-85168-377-2
  • Verità contestata: Memorie II (2008) New York: Continuum ISBN  978-0-8264-9910-3

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Haring, Hermann; Kuschel, Karl-Josef, ed. (1979). Hans Küng: il suo lavoro e la sua strada . Libri di immagini. ISBN 0-385-15852-1.
  • Hebblethwaite, Peter (1980). La nuova inquisizione?: Il caso di Edward Schillebeeckx e Hans Küng . HarperCollins. ISBN 0-06-063795-1.
  • Kiwiet, John J. (1985). Hans Küng (I creatori della serie della mente teologica moderna) . Hendrickson Publishing. ISBN 0-8499-2954-7.

link esterno