Successione di Enrico IV di Francia - Succession of Henry IV of France

La successione di Enrico IV di Francia
Parte delle guerre di religione francesi
Heinrich IV von Frankreich (1553-1610) .jpg
Re Enrico IV di Francia, fino al 1589 noto come Enrico di Navarra. Incisione del XVII secolo di Henri Goltzius.
Data Agosto 1589 - marzo 1594
Posizione
Francia
Risultato
  • Enrico IV di Francia è riconosciuto come re nella maggior parte della Francia dopo la conversione al cattolicesimo romano e sotto la condizione di tolleranza nei confronti dei protestanti
  • La continua resistenza cattolica con il sostegno spagnolo porta Enrico IV a dichiarare guerra alla Spagna nel gennaio 1595
Belligeranti
Regno di Francia Politiche e protestanti : Huguenots England
Croix huguenote.svg
 
Cattolici : Lega cattolica in Spagna
Emblema del papato SE.svg
Spagna
Comandanti e leader
Regno di Francia Enrico IV di Francia Emblema del papato SE.svg Charles de Bourbon

La successione al trono di Enrico IV di Francia nel 1589 fu seguita da una guerra di successione di quattro anni per stabilire la sua legittimità, che faceva parte delle guerre di religione francesi (1562–1598). Enrico IV ereditò il trono dopo l'assassinio di Enrico III , l'ultimo re Valois , morto senza figli. Enrico era già re di Navarra , come successore di sua madre, Jeanne d'Albret , ma doveva la sua successione al trono di Francia alla discendenza di suo padre, Antoine di Borbone , un discendente agnatico di Luigi IX . Fu il primo re francese della Casa di Borbone .

La successione di Henry nel 1589 si dimostrò tutt'altro che semplice. Lui e il re Enrico III si stavano trasferendo ad assediare Parigi al momento della morte di quest'ultimo. La città e gran parte della Francia, principalmente nel nord, erano nelle mani della Lega cattolica , un'alleanza di importanti nobili e prelati cattolici che si opposero al protestante Enrico di Navarra come erede al trono. Invece, hanno riconosciuto lo zio di Enrico, Carlo di Borbone , come l'erede, e sull'assassinio di Enrico III, hanno dichiarato Carlo re. Di conseguenza, Enrico IV fu costretto a combattere una guerra civile per affermare la sua posizione di re, seguita da una guerra contro la Spagna, che continuò a mettere in dubbio la sua legittimità.

Dopo la morte di Carlo di Borbone, l'incapacità della Lega cattolica di scegliere un sostituto pretendente al trono, in combinazione con la conversione di Enrico IV al cattolicesimo , portò a un riconoscimento generale del re in Francia. I successori di Enrico IV governarono la Francia fino alla Rivoluzione francese, poi tornarono durante i successivi restauri borbonici e fondarono dinastie in Spagna e nel Regno delle Due Sicilie .

Pretesa borbonica al trono

Enrico di Navarra discendeva attraverso suo padre dal re Luigi IX di Francia. Robert, conte di Clermont (morto nel 1317), il sesto e il più giovane figlio di Luigi IX ma l'unico figlio oltre a Filippo III a produrre una linea superstite, aveva sposato Beatrice di Borbone e aveva assunto il titolo di sire de Bourbon. Bourbon fu elevato a ducato per il figlio di Robert, Louis , che divenne il primo duca di Bourbon.

Filiali della Casa dei Borbone
Casa di Borbone
Duchi di Borbone Bourbon-La Marche
Conti di Montpensier Conti di La Marche Conti di Vendôme Bourbon-Carency
Bourbon-Vendôme Duchi di Montpensier
Re di Navarra Principi di Condé

Alla morte di Carlo IV, duca di Alençon nel 1525, tutti i rami cadetti della Casata dei Valois si erano estinti, con l'unico Valois rimasto era la stessa famiglia reale. Il capo dei Borbone divenne il primo principe del sangue, il più vicino alla successione al trono in caso di estinzione della famiglia immediata del re. Alla morte di Carlo III, duca di Borbone nel 1527, il ramo di Vendôme della Casa di Borbone divenne la linea superiore della famiglia. A quel tempo, Charles de Bourbon era Duca di Vendôme. Suo figlio Antoine de Bourbon sposò la regina di Navarra. Il figlio di Antoine, il principe Enrico di Navarra, ereditò questo titolo alla sua morte da una ferita da archibugio durante l'assedio di Rouen nel 1562.

La legittimità della rivendicazione al trono di Enrico di Navarra era ancora in discussione, tuttavia. In casi simili, il trono era passato in precedenza ai successori con un legame di sangue molto più stretto al trono. Luigi XII era succeduto a Carlo VIII come suo cugino di secondo grado una volta rimosso in linea maschile. Francesco I era succeduto a Luigi XII come suo cugino cinque volte rimosso nella linea maschile. Le successioni non erano giuridicamente problematiche perché la consanguineità era riconosciuta per legge al decimo grado. Enrico di Navarra, d'altra parte, poteva rivendicare solo una relazione agnatica con Enrico III al ventiduesimo grado. Quando Henry era diventato l'erede presunto al trono nel 1584, alla morte di Francesco, duca d'Angiò , il polemista Jean Boucher era stato tra coloro che protestavano che una tale distanza nel sangue significava che la rivendicazione di Enrico al trono era effettivamente decaduta e che quindi gli Stati generali francesi avevano il diritto di eleggere un nuovo re.

Quando Henry era un ragazzo, sembrava altamente improbabile che avrebbe mai ereditato il trono di Francia poiché Enrico II aveva prodotto quattro figli sopravvissuti. Tuttavia, il pedigree del principe di Navarra gli conferì un posto d'onore speciale nella nobiltà francese poiché tutti i rampolli della linea borbonica erano riconosciuti come principi del sangue . Come capo della casa di Borbone, Henry era ufficialmente il primo principe del sangue , il primo nobile del regno.

L'importanza dei principi del sangue era stata dimostrata quando lo zio Francesco, conte di Enghien (morto nel 1546) di Antoine di Navarra aveva comandato gli eserciti reali vittoriosi nella battaglia di Ceresole nel 1544. Ciò sarebbe stato ulteriormente dimostrato quando Antoine di Borbone L'ultimo fratello sopravvissuto, il cardinale Carlo (morto nel 1590), fu scelto dai nobili cattolici come re di Francia di fronte al protestantesimo di Enrico IV. Caterina de 'Medici si era assicurata la reggenza del re Carlo IX di nove anni nel 1560 solo stringendo un accordo con Antonio di Borbone, che molti ritenevano avesse il diritto, come Primo Principe del Sangue, di essere il reggente.

In un regno in cui la legge salica escludeva le donne dalla successione al trono, Caterina aveva superato i pregiudizi contro il governo da parte di una donna ed era stata eletta governatrice ( gouvernante ) della Francia con ampi poteri. Tuttavia, ha accettato che nessuna delle sue tre figlie avrebbe mai ereditato il trono di Francia. Nel 1572, solo due dei suoi figli rimasero in vita, mediò un matrimonio tra sua figlia Margaret ed Henry, che quell'anno divenne re Enrico III di Navarra dopo la morte di sua madre, Jeanne d'Albret mentre stava acquistando abiti per il matrimonio a Parigi. Il matrimonio aveva lo scopo di unire gli interessi della casa di Valois con la casa di Borbone.

Enrico di Navarra ha sempre sottolineato il significato del suo sangue, piuttosto che della religione, quando ha sfidato la Lega cattolica guidata da Guisa. Dopo che la Lega costrinse Enrico III a firmare il Trattato di Nemours , che escludeva la Navarra dalla successione, nel luglio 1585, quest'ultimo emise un manifesto che condannava il patto come:

Una pace fatta con gli stranieri a spese dei principi del sangue; con la Casa di Lorena a spese della Casa di Francia; con i ribelli a spese dei sudditi obbedienti; con agitatori a scapito di coloro che hanno portato la pace con ogni mezzo in loro potere ... Intendo oppormi con tutto il cuore, ea tal fine radunarmi intorno a me ... tutti i veri francesi senza riguardo alla religione, da questa volta si tratta della difesa dello Stato contro l'usurpazione degli stranieri.

L'attrazione di tale propaganda è rimasta così potente che anche dopo 25 anni di guerra civile, un agente inglese ha riferito che dopo questo e simili dichiarazioni di Henry, "molti buoni cattolici sono andati al suo livello".

Regno di Navarra

Castello di Pau , dove nacque Enrico di Navarra nel 1553

Sebbene la maggior parte del vecchio regno di Navarra fosse incorporata in Spagna, la rivendicazione per la parte rimanente fu mantenuta dalla regina Caterina (figlia di Maddalena di Francia ), che sposò Giovanni, conte del Périgord , cognato di Cesare Borgia e signore di vaste terre nel sud-ovest della Francia. John è stato cacciato dalla spagnola Navarra da Ferdinando II d'Aragona nel 1512 e si ritirò a Navarra a nord dei Pirenei, e il Navarrese Cortes (parlamento) ha accettato l'annessione alla Castiglia . La parte che sopravvisse come regno indipendente a nord dei Pirenei, la Bassa Navarra, fu unita al visconte di Béarn in un regno indipendente. Fu tenuta un'assemblea rappresentativa da Caterina e dal figlio di Giovanni, Enrico II di Navarra . Al tempo di Enrico III di Navarra (il futuro Enrico IV di Francia), il monarca di Navarra poteva chiamare alle armi 300 gentiluomini e 6.000 fanti del regno.

Richiedenti rivali

Il candidato della Lega cattolica alla corona di Francia nel 1589 era Charles, cardinal de Bourbon . Fratello di Antoine di Borbone (e zio di Enrico di Navarra), fu l'ultimo principe cattolico del sangue sopravvissuto. Tuttavia, due fattori lo resero una scelta poco convincente: aveva 66 anni ed era saldamente sotto la custodia di Enrico III e poi di Enrico IV. Il cardinale si trovò imprigionato nel 1588, quando Enrico III ordinò l'omicidio di Enrico, duca di Guisa , al castello di Blois e radunò coloro che considerava una minaccia per la sua corona, compreso il cardinale di Borbone. Alla morte di Enrico III, Enrico IV si assunse la responsabilità del suo rivale prigioniero. La Lega si dimostrò incapace di liberare il cardinale, e quando morì il 9 maggio 1590, rimasero senza un plausibile successore come pretendente al trono. Ciò si rivelò fatale alla loro opposizione al governo di Henry.

Nel periodo compreso tra la successione di Enrico IV e la morte del cardinale di Borbone, la città di Parigi aveva raggiunto un grado di indipendenza. Pur riconoscendo la Lega cattolica e accettando una guarnigione spagnola, le autorità lì avevano difeso le loro libertà contro quelle della corona così tanto che alcuni cittadini si opposero apertamente del tutto all'istituzione della monarchia. Nell'ottobre 1589, un avvocato parigino si lamentò pubblicamente: "Il nostro disordine civile e le nostre fazioni hanno aperto la porta a una folla di piccoli uomini corrotti che, con sfrontatezza, hanno attaccato l'autorità con tale licenza e audacia che coloro che non l'hanno visto non crederebbero. Così facendo, hanno voluto passare da una monarchia a una democrazia ".

La morte del cardinale di Borbone ha spinto misure per eleggere un nuovo anti-re . Sebbene la monarchia francese fosse ereditaria , gli avvocati della Lega cercarono nella storia antica della Francia precedenti per legittimare l'elezione di un re. Lo studioso e ideologo protestante François Hotman aveva sostenuto nella sua Francogallia che la Francia era un tempo un paese libero, le cui libertà erano state erose nel tempo, compreso il diritto di eleggere i re. Hotman aveva rivendicato il diritto degli Stati Generali di svolgere questa funzione. Sebbene Hotman fosse un protestante , la sua argomentazione influenzò anche i giuristi cattolici alla ricerca di un mezzo per sostituire il cardinale di Borbone all'inizio degli anni '90 del XV secolo e la decisione di convocare gli Stati generali per eleggere un nuovo "re".

La riunione degli Stati Generali che si aprì il 26 gennaio 1593 si dimostrò tutt'altro che rappresentativa. Molti delegati monarchici si rifiutarono di partecipare e ad altri delegati fu impedito dalle truppe realiste di raggiungere Parigi. A quel punto, erano diventate evidenti profonde divisioni nella Lega. Il leader della Lega, Carlo di Lorena, Duca di Mayenne , aveva ripetutamente contestato la strategia del Duca di Parma , il governatore dei Paesi Bassi spagnoli , che Filippo II mandò nel nord della Francia per rafforzare la Lega. Mayenne aveva anche litigato con suo nipote, Carlo, duca di Guisa , che alcuni volevano eleggere re. Infine, Mayenne era in contrasto con molti leader parigini, in particolare con i Sedici , un gruppo di rappresentanti della città che perseguivano la propria agenda libertaria e spesso lavoravano con gli spagnoli alle spalle di Mayenne.

Nel novembre 1591, quando i Sedici giustiziarono un gruppo di moderati del parlamento parigino , Mayenne impiccò o imprigionò i capobanda. Mayenne, che coltivava l'ambizione di diventare lui stesso re, vide la sua grande alleanza di nobili cattolici, città francesi e Spagna sgretolarsi da una crescente disunità di intenti e dall'assenza di un evidente pretendente al trono.

Era opinione diffusa tra i cattolici che la benedizione del papa fosse essenziale per la legittimità di un re di Francia a causa della fede protestante di Enrico. Al momento della sua successione, Enrico IV era sotto una scomunica papale , imposta da Papa Sisto V il 21 settembre 1585, quindi il papato ritenne legittimo che i sudditi di Enrico si opponessero al suo governo, sia come re di Navarra che, dopo il 1589, come re della Francia. La persistenza della ribellione e della guerra civile nei primi anni del regno di Enrico doveva molto al rifiuto del papato di accettare chiunque tranne un cattolico sul trono di Francia.

Mayenne era contrario all'idea di convocare gli Stati Generali per eleggere un re, ma nel 1592, alla fine cedette alle pressioni spagnole per farlo. Mayenne aprì l'assemblea con una sedia simbolicamente vuota accanto a lui. L'influenza della Spagna sull'assemblea si rivelò presto problematica. La Spagna ha chiesto l'elezione dell'Infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna , figlia di Filippo II di Spagna e nipote di Caterina de 'Medici. Gli spagnoli esortarono gli Stati generali ad abrogare la legge salica, che impediva il governo di una regina regnante , ma così facendo non riuscirono a cogliere un principio fondamentale della successione reale francese.

L'ambasciatore spagnolo a Parigi aveva istruzioni di "insinuare abilmente" i diritti dell'Infanta al trono di Francia. Il suo brief affermava anche che la legge salica "era una pura invenzione ... come riconoscono i più dotti e perspicaci dei loro avvocati". Gli Stati generali della Lega cattolica insistevano che se Clara Isabella Eugenia fosse stata scelta, avrebbe dovuto sposare un principe francese. Filippo II, tuttavia, voleva che lei sposasse l' arciduca Ernesto d'Austria . Gli Stati hanno risposto che "le nostre leggi e costumi ci impediscono di invocare come re qualsiasi principe non della nostra nazione". Il 28 giugno 1593, il parlamento di Parigi ha seguito risolvendo "per preservare il regno che dipende da Dio solo e non riconosce nessun altro sovrano dei suoi affari temporali, non importa quale sia il suo status, e per evitare che venga invaso da stranieri in fiera nome della religione ".

Mentre i delegati degli Stati Generali esitavano a Parigi, Enrico IV assestò un colpo tempestivo alle loro deliberazioni annunciando il suo desiderio di essere convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, una mossa che ha effettivamente tagliato il terreno sotto i piedi della Lega cattolica. Gli Stati generali hanno inviato delegati per trattare con i rappresentanti di Henry e l'8 agosto la maggior parte dei membri dell'assemblea è tornata a casa.

Legittimazione

Enrico IV di Francia che tocca per scrofola, in un'incisione del 1609

L' abiurazione della fede protestante da parte di Enrico il 25 luglio 1593 presso l' abbazia di Saint-Denis si rivelò decisiva per vincere molti dei suoi avversari. La sua legittimazione è proceduta per fasi. L' arcivescovo di Bourges ha sollevato la sua scomunica, anche se senza l'autorità papale, durante la cerimonia di abiura. L'anno successivo, Henry si fece consacrare e incoronare nella cattedrale di Chartres . Dopo la cerimonia, ha dimostrato i suoi poteri sacri toccando le persone per scrofola , il male del re. Infine, il 12 luglio 1595, papa Clemente VIII accettò di revocare la scomunica di Enrico; e ha pronunciato l' assoluzione il 17 settembre. Per la prima volta, ha dato a Henry il titolo di "re più cristiano di Francia e Navarra".

Quando papa Clemente VIII assolse Enrico, lui, come Enrico, era motivato dal pragmatismo politico . Il papato viveva nel timore che ulteriori chiese nazionali si staccassero da Roma per essere invece governate da principi. La chiesa gallicana già mostrava tendenze indipendenti, e alcuni dei consiglieri di Henry lo sostenevano per dichiararsi il capo spirituale della chiesa francese. Allo stesso tempo, Clemente temeva che, nelle parole dello storico JH Elliott, "una vittoria spagnola in Francia potesse significare la fine dell'indipendenza papale". La concessione di assoluzione di Clemente VIII, quindi, contiene un elemento di limitazione del danno. Per due anni, Henry era stato riconosciuto da molti nella chiesa francese, e teologi francesi alla Sorbona avevano confermato la revoca della scomunica di Henry da parte dell'arcivescovo di Bourges. Per riaffermare la giurisdizione papale, Clemente si impegnò a dichiarare nulla l'assoluzione concessa a St Denis nel 1593, ma sostituendo la propria assoluzione, dichiarò legittimi in retrospettiva tutti gli atti di Enrico da quella data. Così, il papa ha mascherato l' anomalia tecnica dell'abrogazione dei poteri papali da parte dell'arcivescovo . L'assoluzione di Clemente era subordinata a una serie di condizioni impegnative. Tra le altre promesse, Henry giurò di stabilire un'unica religione in Francia, di ricompensare tutto il clero cattolico che aveva perso terra o proprietà a favore degli ugonotti e di applicare i decreti del Concilio di Trento in Francia.

Dopo il 1594, il riconoscimento di Henry condannò un'ulteriore opposizione armata al suo governo in Francia. Uno ad uno, i vertici della Lega cattolica hanno fatto pace con lui. Mayenne si arrese nel 1596 dopo la pace di Follembray, e nel 1598, la resa dell'ultimo comandante della Lega, Philippe Emmanuel, duca di Mercœur , che aveva sperato di riportare la Bretagna all'indipendenza sotto il proprio governo, fu seguita dall'editto di Nantes in lo stesso anno. Anche così, molti dei sudditi cattolici di Henry erano scettici riguardo alla sua ritrattazione . Si è sostenuto che fino a quando Henry non avesse soddisfatto i termini scoraggianti della sua assoluzione, la sua conversione non poteva essere considerata sincera. Coloro che continuavano a credere che Enrico fosse un eretico lo consideravano un tiranno che aveva usurpato il trono di Francia con false pretese. Uno dei motivi addotti da François Ravaillac per l' assassinio di Enrico IV nel 1610 fu il "rifiuto del re di esercitare il suo potere per costringere la cosiddetta Chiesa riformata calvinista protestante alla Chiesa apostolica cattolica e romana".

Assassinio

L' assassinio di Enrico IV nel 1610 fu l'ultimo di una serie di attentati alla sua vita durante il suo regno. La costante minaccia di assassinio era legata alle questioni della sua legittimità come re di Francia. Anche dopo la sua abiura della fede protestante nel 1593, rimasero dubbi sulla sincerità della conversione di Enrico. In particolare, c'era chi credeva che, non adempiendo ai termini della sua assoluzione , rimanesse tecnicamente scomunicato e quindi legittimo bersaglio di assassinio. In quanto re cattolico, si sosteneva, Enrico avrebbe dovuto chiudere le chiese ugonotte e vietare il culto protestante; invece, fece concessioni ai suoi ex correligionari nell'editto di Nantes e tollerò l'esistenza di quello che era visto come uno "stato nello stato", intere città e regioni della Francia dove il diritto degli ugonotti di adorare, portare armi e governare i propri affari era protetto dalla corona.

Secondo l'assassino di Henry, François Ravaillac , "non ha fatto alcun tentativo di convertire questi protestanti e si diceva fosse sul punto di muovere guerra al Papa per trasferire la Santa Sede a Parigi". Ravaillac ha dichiarato che "si era sentito in dovere di fare questo passo perché, dalle voci che aveva sentito, sentiva che il re era sembrato riluttante a punire gli ugonotti per aver tentato di uccidere tutti i cattolici lo scorso giorno di Natale. Alcuni cattolici languivano ancora nelle carceri di Parigi. mentre i loro persecutori si sono liberati ".

Henry ha continuato a promuovere gli ugonotti alla carica in Francia ea formare alleanze con i principi protestanti all'estero. Nel suo territorio di origine, il Béarn, non ha fatto nulla per ristabilire il libero culto cattolico, come richiesto dal papa. Era chiaro agli oppositori cattolici di Henry che aveva ritrattato il suo protestantesimo solo per ragioni politiche per assicurarsi il trono di Francia. I ribelli e gli aspiranti assassini si sentivano giustificati da ciò che vedevano come il mancato rispetto manifesto di Henry ai termini della sua assoluzione. A loro avviso, Henry è rimasto un eretico e quindi un usurpatore sul trono di Francia.

Genealogia

Alla morte del re Enrico III di Francia , che non aveva figli maschi , la corona passò ad Enrico IV, in applicazione della legge salica , perché Enrico era il discendente della stirpe maschile più anziana superstite della dinastia dei Capetingi .

Casa di Borbone

Discesa di Enrico IV in linea maschile da Luigi IX di Francia .

Albero genealogico borbonico semplificato

Albero genealogico borbonico semplificato
Bourbon-Wiki.png

Antenati

Appunti

Bibliografia

  • Baumgartner, Frederic J. La Francia nel XVI secolo. Londra: Macmillan, 1995. ISBN   0-333-62088-7 .
  • Briggs, Robin. Prima Francia moderna, 1560-1715. Oxford: Oxford University Press, 1977. ISBN   0-19-289040-9 .
  • Bryson, David M. Queen Jeanne and the Promised Land: Dynasty, Homeland, Religion and Violence in Cinquecento Francia. Leiden e Boston, Massachusetts: Brill Academic, 1999. ISBN   90-04-11378-9 .
  • Buisseret, David. Enrico IV, re di Francia. New York: Routledge, 1990. ISBN   0-04-445635-2 .
  • Cameron, Keith, ed. Da Valois a Bourbon: dinastia, stato e società nella Francia dell'età moderna. Exeter: Università di Exeter, 1989. ISBN   0-85989-310-3 .
  • Finley-Croswhite, S. Annette. Enrico IV e le città: la ricerca della legittimità nella società urbana francese, 1589–1610. Cambridge: Cambridge University Press, 1999. ISBN   0-521-62017-1 .196
  • Frieda, Leonie. Catherine de Medici. Londra: Phoenix, 2005. ISBN   0-7538-2039-0 .
  • Greengrass, Mark. La Francia nell'era di Enrico IV: la lotta per la stabilità. Londra: Longman, 1984. ISBN   0-582-49251-3 .
  • Holt, Mack P. Le guerre di religione francesi, 1562-1629. Cambridge: Cambridge University Press, 2005. ISBN   978-0-521-54750-5 .
  • Knecht, RJ Catherine de 'Medici. Londra e New York: Longman, 1998. ISBN   0-582-08241-2 .
  • Knecht, RJ Le guerre religiose francesi, 1562–1598. Oxford: Osprey, 2002. ISBN   1-84176-395-0 .
  • Knecht, RJ The Rise and Fall of Renaissance France, 1483-1610. Oxford: Blackwell, 2001. ISBN   0-631-22729-6 .
  • Lee, Maurice J. James I e Henri IV: An Essay in English Foreign Policy, 1603–1610. Urbana: University of Illinois Press, 1970. ISBN   0-252-00084-6 .
  • LLoyd, Howell A. Lo Stato, la Francia e il XVI secolo. Londra: George Allen e Unwin, 1983. ISBN   0-04-940066-5 .
  • Lockyer, Roger. Europa asburgica e borbonica, 1470-1720. Harlow, Regno Unito: Longman, 1974. ISBN   0-582-35029-8 .
  • Maggiore, J. Russell. Dalla monarchia rinascimentale alla monarchia assoluta: re francesi, nobili e tenute. Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1997. ISBN   0-8018-5631-0 .
  • Moote, A. Lloyd. Luigi XIII, il Giusto. Berkeley: University of California Press, 1991. ISBN   0-520-07546-3 .
  • Mousnier, Roland . L'assassinio di Enrico IV: il problema del tirannicidio e il consolidamento della monarchia assoluta francese all'inizio del XVII secolo. Tradotto da Joan Spencer. Londra: Faber e Faber, 1973. ISBN   0-684-13357-1 .
  • Pettegree, Andrew. L'Europa nel Cinquecento. Oxford: Blackwell, 2002. ISBN   0-631-20704-X .
  • Salmon, JHM Society in Crisis: France in the Sixteen Century. Londra: Ernest Benn, 1975. ISBN   0-510-26351-8 .
  • Sutherland, NM Enrico IV di Francia e la politica della religione, 1572–1596. 2 voll. Bristol: Elm Bank, 2002. ISBN   1-84150-846-2 .
  • Sutherland, NM La lotta ugonotta per il riconoscimento. New Haven: Yale University Press, 1980. ISBN   0-300-02328-6 .
  • Sutherland, NM Il massacro di San Bartolomeo e il conflitto europeo, 1559–1572. Londra: Macmillan, 1973. ISBN   0-333-13629-2 .
  • Sutherland, NM Princes, Politics and Religion, 1547–1589. Londra: Hambledon Press, 1984. ISBN   0-907628-44-3 .