Ercolano - Herculaneum

Ercolano
Ercolano 2012 (8019396514).jpg
Gli scavi di Ercolano
Ercolano si trova in Italia
Ercolano
Mostrato in Italia
Nome alternativo Ercolano
Posizione Ercolano , Campania , Italia
Coordinate 40°48′22″N 14°20′54″E / 40,8060°N 14,3482°E / 40,8060; 14.3482 Coordinate : 40,8060°N 14,3482°E40°48′22″N 14°20′54″E /  / 40,8060; 14.3482
Tipo Insediamento
Storia
Fondato VI – VII secolo a.C.
Abbandonato 79 d.C
Note del sito
Sito web Ercolano – Sito ufficiale
Nome ufficiale Aree Archeologiche di Pompei , Ercolano e Torre Annunziata
Tipo Culturale
Criteri iii, iv, v
designato 1997 (21a sessione )
Riferimento n. 829
Regione Europa e Nord America

Ercolano / h ɜːr k j ʊ l n i ə m / ( italiano : Ercolano ) era un'antica città, situata nella moderna comune di Ercolano , Campania , Italia. Ercolano fu sepolta sotto cenere vulcanica e pomice nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Come la vicina Pompei , Ercolano è famosa come una delle poche città antiche ad essersi conservata più o meno intatta poiché la cenere che ricopriva la città la proteggeva anche dai saccheggi e dalle intemperie. Sebbene oggi meno conosciuta di Pompei, fu la prima, e per lungo tempo l'unica, città vesuviana sepolta ad essere ritrovata (nel 1709), mentre Pompei fu scoperta solo a partire dal 1748 e identificata nel 1763. A differenza di Pompei, la città prevalentemente piroclastica materiale che ricopriva Ercolano carbonizzava e conservava più legno in oggetti come tetti, letti e porte, così come altri materiali a base organica come cibo e papiro .

La tradizione vuole che la città sia stata riscoperta per caso nel 1709, durante lo scavo di un pozzo. I resti della città, tuttavia, sono stati già trovati durante i primi lavori di sterro. Nei primi anni dopo la sua riscoperta, nel sito furono scavati dei tunnel dai cacciatori di tesori e molti manufatti furono rimossi. Gli scavi regolari iniziarono nel 1738 e da allora sono continuati, anche se a intermittenza. Oggi, solo una parte dell'antico sito è stata scavata e l'attenzione e i fondi si sono spostati sulla conservazione delle parti già scavate della città, piuttosto che concentrarsi sulla scoperta di più aree.

Sebbene fosse più piccola di Pompei con una popolazione fino a 5000, Ercolano era una città più ricca. Era un popolare rifugio balneare per l'élite romana, che si riflette nella straordinaria densità di case grandiose e lussuose con, ad esempio, un uso molto più generoso di rivestimenti in marmo colorato . Famosi edifici della città antica sono la Villa dei Papiri e le cosiddette "rimesse delle barche", nelle quali sono stati ritrovati i resti scheletrici di almeno 300 persone.

Storia di Ercolano

Pianta di Ercolano che mostra l'antico sito sotto la città moderna (1908) e il flusso di "lava" del 1631

Dionigi di Alicarnasso afferma che l'eroe greco Eracle ( Ercole in latino ) fondò la città. Tuttavia, secondo Strabone , furono gli Oschi a fondare il primo insediamento e ad essi seguirono il controllo etrusco e poi quello greco. I Greci chiamarono la città Heraklion e la usarono come stazione commerciale per la sua vicinanza al Golfo di Napoli . Nel IV secolo a.C. Ercolano passò sotto il dominio dei Sanniti fino a diventare municipio romano nell'89 a.C., quando, dopo aver partecipato alla Guerra Sociale ("Guerra degli Alleati" contro Roma), fu sconfitta da Tito Didio , legato di Silla .

Dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Ercolano fu sepolta sotto circa 20 m (66 piedi) di cenere. Rimase nascosto e in gran parte intatto fino a quando le scoperte di pozzi e gallerie divennero gradualmente più conosciute, in particolare in seguito alle esplorazioni del principe d'Elbeuf all'inizio del XVIII secolo. Gli scavi sono proseguiti sporadicamente fino ai giorni nostri e oggi sono visibili molte strade ed edifici, anche se oltre il 75% della città rimane sepolto. Oggi, le città italiane di Ercolano e Portici si trovano sopra il sito di Ercolano. Ercolano si chiamò Resina fino al 1969 quando, in onore della città vecchia, fu adottata la modernizzazione italiana dell'antico nome.

Eruzione del 79 dC

Ercolano e altre città colpite dall'eruzione del Vesuvio . La nuvola nera rappresenta la distribuzione generale di cenere e cenere. Sono mostrate le linee costiere moderne.

Sulla base di scavi archeologici e di due lettere di Plinio il Giovane allo storico romano Tacito , è possibile ricostruire l'andamento dell'eruzione.

Intorno alle 13:00, il Vesuvio ha iniziato a vomitare materiale vulcanico a migliaia di metri nel cielo. Quando raggiunse la tropopausa , la sommità della colonna si appiattì, spingendo Plinio a descriverla a Tacito come un pino cembro . I venti prevalenti all'epoca soffiavano verso sud-est, facendo ricadere il materiale vulcanico principalmente sulla città di Pompei e dintorni. Poiché Ercolano si trovava ad ovest del Vesuvio, fu solo moderatamente interessata dalla prima fase dell'eruzione. Mentre i tetti di Pompei crollavano sotto il peso dei detriti in caduta, su Ercolano caddero solo pochi centimetri di cenere, provocando pochi danni ma spingendo comunque la maggior parte degli abitanti alla fuga.

All'una del mattino del giorno successivo, la colonna eruttiva, salita nella stratosfera , è crollata sul Vesuvio e sui suoi fianchi. La prima ondata piroclastica , formata da una miscela di cenere e gas caldi, scorreva lungo la montagna e attraverso la città di Ercolano, per lo più evacuata, a 160 km/h (100 mph). Una successione di sei colate e mareggiate ha seppellito gli edifici della città a circa 20 m di profondità, provocando pochi danni in alcune zone e conservando pressoché intatte strutture, oggetti e vittime. Tuttavia, in altre zone ci sono stati danni significativi, abbattendo muri, strappando colonne e altri oggetti di grandi dimensioni; una statua in marmo di Marco Nonio Balbo nei pressi delle terme è stata spazzata via a 15 m e uno scheletro carbonizzato è stato ritrovato sollevato a 2,5 m dal suolo nel giardino della Casa del Rilievo di Telefo.

La data dell'eruzione è stata indicata come il 17 ottobre o dopo. Il supporto per un'eruzione di ottobre/novembre è noto da tempo sotto diversi aspetti: le persone sepolte nella cenere indossavano abiti più pesanti rispetto ai vestiti estivi leggeri tipici di agosto; la frutta e la verdura fresca nelle botteghe sono tipiche di ottobre – e viceversa la frutta estiva tipica di agosto era già venduta in forma secca, o conservata. Le giare per la fermentazione del vino erano state sigillate, cosa che sarebbe avvenuta verso la fine di ottobre; tra le monete rinvenute nella borsa di una donna sepolta nella cenere c'è una con acclamazione imperiale 15° tra i titoli dell'imperatore e non potrebbe essere stata coniata prima della seconda settimana di settembre.

Recenti ricerche multidisciplinari sugli effetti letali delle ondate piroclastiche nell'area vesuviana hanno mostrato che nelle vicinanze di Pompei ed Ercolano il caldo era la principale causa di morte di persone che in precedenza si pensava fossero morte per soffocamento da cenere. Questo studio mostra che l'esposizione alle sovratensioni, che misurano almeno 250 °C (480 °F) anche a una distanza di 10 chilometri dalla bocca, è stata sufficiente a causare la morte istantanea di tutti i residenti, anche se erano al riparo all'interno degli edifici.

Archeologia

Piccola Ercolano Donna (Dresda)

Il principe d' Elbeuf iniziò a costruire una villa nel vicino Granatello e per arredarla si interessò alle storie locali di pozzi che rivelavano statue antiche e opere d'arte. Nel 1709 acquistò il terreno di un pozzo recente e procedette a scavare un tunnel dal fondo del pozzo, raccogliendo tutte le statue che riuscirono a trovare. Il pozzo ha rivelato alcune statue eccezionali ai livelli più bassi che sono risultati essere la sede del teatro. Tra le prime statue recuperate c'erano le due donne di Ercolano superbamente scolpite, ora nella Skulpturensammlung di Dresda . Lo scavo fu interrotto nel 1711 per timore di crolli degli edifici sovrastanti.

Importanti scavi furono ripresi nel 1738 sotto il patrocinio di Carlo III di Spagna quando iniziò la costruzione del suo vicino palazzo a Portici. Ha assunto l'ingegnere militare spagnolo Rocque Joaquin de Alcubierre per supervisionare il nuovo intenso lavoro. L'elaborata pubblicazione che ne risultò de Le Antichità di Ercolano ebbe un effetto sull'incipiente Neoclassicismo europeo sproporzionato rispetto alla sua limitata circolazione; alla fine del XVIII secolo, i motivi di Ercolano cominciarono ad apparire su arredi eleganti, da pitture murali decorative e tavoli a treppiede a bruciaprofumi e tazze da tè. Tuttavia, gli scavi cessarono nel 1762 dopo forti critiche da parte di Winckelmann sui metodi di caccia al tesoro impiegati, e una volta scoperta la vicina città di Pompei, che era significativamente più facile da scavare a causa dello strato più sottile di detriti che ricopriva il sito (4 m contro di Ercolano 20 m).

Nel 1828 sotto il nuovo re Francesco I furono iniziati nuovi scavi per esporre i resti all'aperto e furono acquistati terreni, che furono però interrotti nel 1837. Sotto il governo italiano nel 1868 furono effettuati ulteriori acquisti di terreni e proseguirono gli scavi verso est fino al 1875.

Dal 1927 al 1942 fu iniziata una nuova campagna di scavi ad opera di Amedeo Maiuri sotto il regime di Mussolini , che portò alla luce circa quattro ettari della città antica nel parco archeologico oggi visibile.

Gli scavi ripresero brevemente in città nel 1980-81 sull'antico litorale a seguito dei quali furono ritrovati gli scheletri nelle cosiddette "rimesse per barche".

Dal 1996 al 1999 è stata scavata ed esposta l'ampia area a nord-ovest del sito, comprendente parte della Villa dei Papiri , le terme di nord-ovest, la Casa dei Rilievi dionisiaci e un grande monumento crollato. Questa zona è stata lasciata in uno stato caotico e dal 2000-7 sono stati fatti ulteriori lavori sulla conservazione di quest'area.

Molti edifici pubblici e privati, compreso il complesso del forum, devono ancora essere scavati.

Posto

Numeri insulari

Il classico tracciato stradale separa la città in isolati ( insulae ), definiti dall'intersezione delle strade est-ovest (cardi) e nord-sud (decumani). Quindi Insula II – Insula VII corrono in senso antiorario da Insula II. A est ci sono altri due blocchi: Orientalis I (oI) e Orientalis II (oII). A sud di Orientalis I (oI) si trova un ulteriore gruppo di edifici noto come "Distretto suburbano" (SD). Singoli edifici con un proprio numero di ingresso. Ad esempio, la Casa del Cervo è etichettata (Ins IV, 3).

Ad Ercolano sono ancora sepolti il ​​Foro, i templi, il teatro, numerose case e necropoli.

Il paese era circondato da mura spesse dai 2 ai 3 metri, risalenti al II secolo aC, e costruite prevalentemente con grossi ciottoli, tranne lungo la costa, dove erano in opus reticulatum . Come a Pompei, le mura persero la loro funzione difensiva dopo la Guerra Sociale e furono inglobate in edifici nelle loro vicinanze, ad esempio la Casa dell'Osteria.

È stato rinvenuto un unico canaletto principale, lungo il cardo III, che raccoglieva l'acqua dal Foro e dagli impluvi delle abitazioni , latrine e cucine che si affacciavano su questa via, mentre altri scarichi si riversavano direttamente in strada, ad eccezione di quelli delle latrine che erano dotati di cesto fossa. Per l'approvvigionamento idrico la città era collegata direttamente all'acquedotto del Serino , costruito in età augustea, che portava l'acqua alle abitazioni attraverso una serie di condotte in piombo sottostanti le strade, regolate da valvole; in precedenza erano stati utilizzati pozzi che trovavano acqua ad una profondità compresa tra gli otto ei dieci metri.

Ercolano si trovava appena sopra il livello del mare, ma ora zone dell'antica città si trovano fino a 4 metri sotto il livello del mare a causa del bradisismo che interessa l'intera area vesuviana.


La Casa di Aristide (Ins II, 1)

Amorini che giocano con la lira , affresco romano da Ercolano

Il primo edificio dell'insula II è la Casa di Aristide. L'ingresso si apre direttamente sull'atrio, ma i resti della casa non sono particolarmente ben conservati a causa dei danni causati da precedenti scavi. Il piano inferiore era probabilmente utilizzato come deposito.

La Casa di Argo (Ins II, 2)

La seconda casa in insula II prende il nome da un affresco di Argo e Io che un tempo ornava una sala di ricevimento fuori dal grande peristilio. L'affresco è andato perduto, ma il suo nome sopravvive. Questo edificio doveva essere una delle ville più belle di Ercolano. La scoperta della casa alla fine del 1820 fu notevole perché era la prima volta che un secondo piano veniva portato alla luce in modo così dettagliato. Lo scavo ha messo in luce una balconata al secondo piano affacciata sul Cardo III, oltre a scaffalature e armadi in legno; tuttavia, con il passare del tempo, questi elementi sono andati perduti.

La Casa del Genio (Ins II, 3)

A nord della Casa di Argo si trova la Casa del Genio. È stato scavato solo parzialmente, ma sembra che fosse un edificio spazioso. La casa prende il nome dalla statua di un amorino che faceva parte di un candeliere. Al centro del peristilio sono i resti di una vasca rettangolare.

La Casa dell'Alcova (Ins IV)

La casa è in realtà due edifici uniti. Di conseguenza è un misto di stanze semplici e semplici combinate con alcune molto decorate.

L'atrio è coperto, quindi manca il consueto impluvio . Conserva la pavimentazione originaria in opus tesselatum e opus sectile . Fuori dall'atrio si trova un biclinio riccamente decorato con affreschi di quarto stile e un grande triclinio che in origine aveva un pavimento in marmo. Ad alcuni altri ambienti, di cui uno è l'alcova absidata da cui prende il nome la casa, si accede attraverso un androne che prende luce da un piccolo cortile.

Collegio degli Augustali

Tavoletta marmorea proveniente da Ercolano raffigurante donne che giocano a tirapugni , raffigurante Febe , Leto , Niobe , Ilaria e Agle, dipinta e firmata da un artista di nome "Alessandro d'Atene", ora al Museo Archeologico Nazionale (Napoli)

Tempio degli augustales o sacerdoti del culto imperiale .

Terme Centrali

Le Terme Centrali erano stabilimenti balneari costruiti intorno al I secolo d.C. Le terme erano molto comuni a quel tempo, soprattutto a Pompei ed Ercolano. Per pratica comune, c'erano due diverse zone bagno, una per gli uomini e l'altra per le donne. Queste case erano estremamente popolari, attirando molti visitatori ogni giorno. Questo polo culturale è stato anche sede di numerose opere d'arte, che si trovano in varie zone del sito delle Terme Centrali.

Villa dei Papiri

Un affresco raffigurante Teseo , da Ercolano ( Ercolano ), Italia, 45-79 d.C

La più famosa delle lussuose ville di Ercolano è la " Villa dei Papiri ". Un tempo era identificato come il magnifico rifugio sul lungomare di Lucio Calpurnio Pisone Caesonino , suocero di Giulio Cesare ; tuttavia, gli oggetti ritenuti associati a Lucio Calpurnio Pisone Caesonio corrispondono più da vicino a un assemblaggio molto standardizzato e non possono indicare con certezza il proprietario della villa. La villa si distende verso il mare in quattro terrazze. Pisone, letterato che frequentava poeti e filosofi, vi costruì una bella biblioteca, l'unica sopravvissuta intatta dall'antichità.

Tra il 1752 e il 1754 un certo numero di rotoli di papiro anneriti illeggibili furono casualmente recuperati dalla Villa dei Papiri da operai. Questi rotoli divennero noti come papiri o rotoli di Ercolano , la maggior parte dei quali sono oggi conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli . I rotoli sono mal carbonizzati, ma ne sono stati srotolati un gran numero, con vari gradi di successo. L'imaging multispettrale potenziato dal computer, nella gamma dell'infrarosso, aiuta a rendere leggibile l'inchiostro. Ora c'è una reale prospettiva che sarà possibile leggere i rotoli non aperti usando i raggi X. Le stesse tecniche potrebbero essere applicate ai rotoli in attesa di essere scoperti nella parte non ancora scavata della villa, eliminando la necessità di danneggiare i rotoli potenzialmente srotolandoli. In un successivo tentativo di leggere meglio gli scritti sui rotoli, gli scienziati hanno sottoposto i rotoli a una scansione TC. Da questa scansione, gli scienziati sono stati in grado di vedere la struttura della fibra dei rotoli e vedere la sabbia e altra sporcizia che era entrata nei rotoli nel corso degli anni. Conoscere la struttura delle pergamene ha reso più facile srotolare senza rompersi. Tuttavia, il testo sui rotoli era ancora illeggibile.

Una squadra ha trascorso un mese nell'estate del 2009, effettuando numerose scansioni a raggi X di due dei rotoli che sono conservati presso l' Accademia Nazionale di Francia a Parigi . Speravano che l'elaborazione al computer avrebbe convertito le scansioni in immagini digitali che mostrassero l'interno dei rotoli e rivelassero l'antica scrittura. Avevano sperato che una nuova scansione dei rullini con apparecchiature a raggi X più potenti avrebbe rivelato il testo. Il timore principale, tuttavia, era che gli scrittori romani potessero aver usato inchiostri a base di carbonio, che sarebbero sostanzialmente invisibili alle scansioni. Quella paura si è rivelata essere un dato di fatto. Tuttavia, i successivi raggi X non hanno prodotto nulla di leggibile.

Nel 2015, un gruppo di ricercatori guidati dal fisico italiano Vito Mocella ha utilizzato il metodo della tomografia a contrasto di fase a raggi X, che ha permesso agli scienziati di aumentare il contrasto tra l'inchiostro di carbonio e il papiro a base di carbonio in modo che le parole potessero essere lette insieme la superficie esterna del papiro. Gli scienziati sono stati in grado di leggere le parole scritte in greco sui rotoli, segnando l'inizio di "una rivoluzione per i papirologi". Sebbene i ricercatori possano identificare determinate parole sui rotoli, c'è ancora molta strada da fare prima che le storie sui rotoli vengano sbloccate.

Rimesse per barche e la riva

"Case per barche" dove sono stati trovati gli scheletri
"Case per barche" con scheletri
Lo scheletro chiamato la "Signora dell'Anello" rinvenuto ad Ercolano.

Negli anni 1980-82 gli scavi hanno inizialmente portato alla luce più di 55 scheletri nell'antica spiaggia (che si trovava proprio di fronte alle mura della città) e nei primi sei cosiddetti capannoni delle barche. Poiché tutti gli scavi nella città avevano rivelato solo pochi scheletri, si è pensato a lungo che quasi tutti gli abitanti fossero riusciti a fuggire, ma questa sorprendente scoperta ha portato a un cambiamento di vista. Gli ultimi abitanti in attesa dei soccorsi dal mare sarebbero stati uccisi sul colpo dall'intenso calore del flusso piroclastico, pur essendo al riparo dall'impatto diretto. Lo studio delle posture delle vittime e degli effetti sui loro scheletri sembrava indicare che la prima ondata avesse causato la morte istantanea a causa di uno shock fulminante dovuto a una temperatura di circa 500 °C (930 °F). Il calore intenso ha causato la contrazione di mani e piedi e possibilmente la frattura di ossa e denti.

Dopo un periodo di cattiva gestione dei reperti e di deterioramento degli scheletri, ulteriori scavi negli anni '90 sembravano rivelare un totale di 296 scheletri ammucchiati in 9 delle 12 volte in pietra affacciate sul mare e anche sulla spiaggia, mentre la città era quasi completamente evacuato. La "Signora dell'anello" (vedi immagine), così chiamata per gli anelli alle dita, è stata scoperta nel 1982.

Alla fine sono stati identificati 340 corpi in quest'area. L'analisi degli scheletri suggerisce che furono principalmente uomini a morire sulla spiaggia, mentre donne e bambini si rifugiarono e morirono nelle case delle barche.

Continuano le ricerche sugli scheletri. L'analisi chimica dei resti ha portato a una maggiore comprensione della salute e della nutrizione della popolazione di Ercolano.

Furono anche prodotti calchi di scheletri, per sostituire le ossa originali dopo lo studio tafonomico, la documentazione scientifica e lo scavo. A differenza di Pompei, dove venivano prodotti calchi che ricordavano le fattezze delle vittime riempiendo con gesso le impronte del corpo nel deposito di cenere, la forma dei cadaveri ad Ercolano non poteva essere preservata, a causa della rapida vaporizzazione e sostituzione della carne di le vittime dalla cenere calda (ca. 500 °C). Un calco degli scheletri rinvenuti all'interno della camera 10 è in mostra al Museo di Antropologia di Napoli.

Di eccezionale interesse è la recente analisi di uno degli scheletri (n. 26) rinvenuto nel 1982 sulla spiaggia accanto a un'imbarcazione della marina (esposta nel padiglione delle barche) che lo ha identificato come quello di un ufficiale militare (con un elaborato pugnale e cintura) forse coinvolti in una missione di salvataggio dei residenti.

Nuovi scavi a partire dal 2021 cercheranno di esporre il lato occidentale dell'antica spiaggia dove potrebbero essere trovati più scheletri.

Problemi di conservazione

Ercolano, Ercolano e Vesuvio

La cenere vulcanica e i detriti che ricoprono Ercolano, insieme al caldo estremo, l'hanno lasciata in uno stato di conservazione notevole per oltre 1600 anni. Tuttavia, una volta iniziati gli scavi, l'esposizione alle intemperie ha dato inizio al lento processo di degrado. Ciò non è stato aiutato dai metodi dell'archeologia utilizzati in precedenza negli scavi della città, che generalmente si concentravano sul recupero di manufatti di valore piuttosto che sull'assicurare la sopravvivenza di tutti i manufatti. All'inizio degli anni '80 e sotto la direzione della dott.ssa Sara C. Bisel , la conservazione dei resti scheletrici divenne una priorità assoluta. I resti carbonizzati di materiali organici, quando esposti all'aria, si deteriorarono nel giro di pochi giorni e distrussero molti dei resti fino a quando non si formò un modo per conservarli.

Oggi il turismo e gli atti vandalici hanno danneggiato molte delle aree aperte al pubblico, ei danni causati dall'acqua proveniente dalla moderna Ercolano hanno minato molte delle fondamenta degli edifici. Gli sforzi di ricostruzione si sono spesso rivelati controproducenti. Tuttavia, nei tempi moderni gli sforzi di conservazione hanno avuto più successo. Oggi gli scavi sono stati temporaneamente sospesi, al fine di indirizzare tutti i fondi per aiutare a salvare la città.

Un gran numero di reperti provenienti da Ercolano sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli .

Conservazione moderna

Dopo anni di cattiva gestione, Ercolano cadde in uno stato terribile. Tuttavia, nel 2001, il Packard Humanities Institute ha avviato l'Herculaneum Conservation Project, un partenariato pubblico-privato. Inizialmente il progetto si proponeva di fornire un aiuto finanziario alle autorità locali e di affrontare le aree veramente critiche del sito. Nel corso del tempo l'obiettivo è cambiato non solo per fornire aiuti finanziari, ma anche per fornire risorse ed esperti qualificati che potrebbero occuparsi meglio del sito. Il team è passato dall'affrontare i problemi di conservazione di emergenza alla creazione di una formula per il miglioramento a lungo termine del sito. Dal 2001, l'Herculaneum Conservation Project è stato coinvolto in diversi progetti pilota di conservazione e ha collaborato con la British School di Roma per insegnare attivamente agli studenti come mantenere il sito.

Uno dei progetti pilota avviati dal Conservation Project era sul tablino che era stato conservato dal team di Maiuri nel 1938. Nel tempo l'acqua era riuscita a penetrare nel muro facendo sì che la vernice si attaccasse alla cera precedentemente applicata e si arricciasse dal muro , spogliandolo del suo colore. Tuttavia, dopo aver lavorato in tandem con il Getty Museum, i conservatori sono riusciti a creare una tecnica in cui è possibile utilizzare una serie di solventi per rimuovere parte della cera e ridurre la quantità di accumulo sulle pareti in modo che la vernice non si sgretoli più. le mura.

Mentre gli sforzi di conservazione sono ancora in corso, Ercolano è passata da uno dei siti UNESCO peggio conservati a rischio di essere inserito nella lista in via di estinzione a diventare "un caso da manuale di conservazione archeologica di successo".

Fotografie

Documentari

  • Uno speciale del National Geographic del 1987 , All'ombra del Vesuvio , esplorava i siti di Pompei ed Ercolano, intervistava archeologi ed esaminava gli eventi che portarono all'eruzione del Vesuvio.
  • Il documentario del 2002 "Ercolano. Una fuga sfortunata" si basa sulle ricerche di Pier Paolo Petrone, Giuseppe Mastrolorenzo e Mario Pagano. Coproduzione DocLab Roma, Discovery Channel USA, France 3 – Taxi Brousse, Spiegel TV, Mediatred, 52'.
  • Un documentario del 2004 "Pompei e l'eruzione del 79 d.C.". Sistema di trasmissione TBS Channel Tokyo, 120'.
  • Un dramma di un'ora prodotto per la BBC intitolato Pompeii: The Last Day ritrae diversi personaggi (con nomi storicamente attestati, ma storie di vita fittizie) che vivono a Pompei, Ercolano e intorno al Golfo di Napoli , e le loro ultime ore, tra cui una più completa e sua moglie, due gladiatori , e Plinio il Vecchio . Ritrae anche i fatti dell'eruzione.
  • Pompei Live, Canale 5 , 28 giugno 2006, ore 20, scavo archeologico in diretta a Pompei ed Ercolano
  • Documentario 2007 di Marcellino de Baggis "Herculaneum: Diaries of Darkness and Light", produzioni Onionskin
  • Il documentario del 2007 "Troja ist überall: Auferstehung am Vesuv", Spiegel TV, 43'29
  • "Secrets of the Dead: Herculaneum Uncovered" è uno spettacolo della PBS che copre le scoperte archeologiche a Ercolano.
  • "Out of the Ashes: Recovering the Lost Library of Herculaneum" è un documentario KBYU-TV che ripercorre la storia dei papiri di Ercolano dal momento dell'eruzione, alla loro scoperta nel 1752, fino agli sviluppi moderni che hanno un impatto sul loro studio.
  • "The Other Pompeii: Life and Death in Herculaneum" è un documentario presentato da Andrew Wallace-Hadrill , direttore dell'Herculaneum Conservation Project .
  • "Pompei: The Mystery of the People Frozen in Time" è un documentario drammatico della BBC One del 2013 presentato dalla dottoressa Margaret Mountford .
  • "Pompei: The New Revelations" è stato trasmesso sul canale televisivo britannico 5 nel 2021.
  • "Unearthed: la vittima segreta del Vesuvio." Documenta la città di Ercolano e la sua gente. Rivela che oltre mille cittadini di Ercolano erano sopravvissuti all'eruzione e si erano stabiliti a Napoli e Cuma .

Appunti

Ulteriori letture

  • Brennan, B. 2018. Ercolano Una città romana rinata. Sydney: seminari di storia antica.
  • Brennan, B. 2012. Herculaneum A Sourcebook. Sydney: seminari di storia antica.
  • Capasso, L. 2001. I fuggiaschi di Ercolano. Paleobiologia delle vittime dell'eruzione vesuviana del 79 dC Roma: L'Erma di Bretschneider
  • Daehner, J., ed. 2007. Le Donne di Ercolano: Storia, Contesto, Identità. Los Angeles: J. Paul Getty Museum.
  • De Carolis, E., and G. Patricelli. 2003. Vesuvio, 79 d.C.: La distruzione di Pompei ed Ercolano. Los Angeles: J. Paul Getty Museum.
  • Deiss, JJ 1995. La città di Ercole: un tesoro sepolto. Malibu, CA: J. Paul Getty Museum.
  • Lazer, E. 2009. Resuscitare Pompei. Londra: Routledge.
  • Pace, S. 2000. Ercolano e la cultura europea tra Sette e Ottocento. Napoli, Italia: Electa.
  • Pagano, M. 2000. Ercolano: un itinerario archeologico ragionato. Tradotto da A. Pesce. Napoli, Italia: T&M.
  • Pagano, M., and A. Balasco. 2000. Il Teatro Antico di Ercolano. Tradotto da C. Fordham. Napoli, Italia: Electa.
  • Pirozzi, MEA 2000. Ercolano: Gli Scavi, Storia Locale e Dintorni. Napoli, Italia : Electa.
  • Scarth, A. 2009. Vesuvio: una biografia. Princeton, NJ: Princeton University Press.
  • Wallace-Hadrill, A. 2011. "Il Centro Monumentale di Ercolano: alla ricerca delle identità degli edifici pubblici". Journal of Roman Archaeology 24:121–160.

Riferimenti

  • National Geographic, Vol 162, No. 6. La città romana sepolta rinuncia ai suoi morti, (dicembre 1982)
  • National Geographic, Vol 165, No 5. I morti raccontano storie, (maggio 1984)
  • Discover, magazine, Vol 5, No. 10. The Bone Lady (ottobre 1984)
  • The Mayo Alumnus, Vol 19, No. 2. Rapporto preliminare di un archeologo: Time Warp a Ercolano, (aprile 1983)
  • Carnegie Mellon Magazine, Vol 4, No. 2. Bone Lady ricostruisce le persone a Ercolano, inverno, 1985
  • All'ombra del Vesuvio National Geographic Special, (11 febbraio 1987)
  • 30 anni di National Geographic Special, (25 gennaio 1995)
  • Petrone PP, Fedele F. (a cura di), 2002. Vesuvio 79 AD Vita e morte ad Ercolano, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli.
  • Antonio Virgili, Culti misterici ed orientali a Pompei, Gangemi, Roma, 2008.
  • National Geographic, Vol 212, No. 3. Vesuvio. Addormentato per ora, (settembre 2006) http://ngm.nationalgeographic.com/2007/09/vesuvius/vesuvius-text

risorse

link esterno