Orazio -Horace

Orazio
Orazio, come immaginato da Anton von Werner
Orazio, come immaginato da Anton von Werner
Nato Quinto Orazio Flacco
8 dicembre 65 a.C.
Venusia , Italia , Repubblica Romana
Morto 27 novembre 8 aC (56 anni)
Roma
Luogo di riposo Roma
Occupazione Soldato, scriba quaestorius , poeta, senatore
Lingua latino
Nazionalità romano
Genere Lirica
Opere notevoli Odi
" L'arte della poesia "

Quinto Horatius Flaccus ( latino classico[ˈkᶣiːn̪t̪ʊs̠ (h) ɔˈraːt̪iʊs̠ ˈfɫ̪akːʊs̠] ; 8 dicembre 65 – 27 novembre 8 aC), noto nel mondo anglofono come Orazio ( / ˈ h ɒr ɪ s / ), è stato il principale lirico romano poeta al tempo di Augusto (detto anche Ottaviano). Il retore Quintiliano considerava le sue Odi quasi l'unico testo latino che valesse la pena leggere: "Può essere elevato a volte, ma è anche pieno di fascino e grazia, versatile nelle sue figure e felicemente audace nella scelta delle parole".

Orazio realizzò anche eleganti versi esametri ( Satire ed Epistole ) e caustica poesia giambica ( Epodes ). Gli esametri sono opere divertenti ma serie, di tono amichevole, che portano l'antico scrittore satirico Persio a commentare: "mentre ride l'amico, Orazio scaltramente mette il dito su ogni sua colpa; una volta fatto entrare, gioca sulle corde del cuore".

La sua carriera coincise con il cambiamento epocale di Roma da repubblica a impero. Ufficiale dell'esercito repubblicano sconfitto nella battaglia di Filippi nel 42 aC, fece amicizia con il braccio destro di Ottaviano negli affari civili, Mecenate , e divenne un portavoce del nuovo regime. Per alcuni commentatori, la sua associazione con il regime era un delicato equilibrio in cui manteneva una forte indipendenza (era "un maestro dell'aggraziato passo laterale") ma per altri era, secondo la frase di John Dryden , "un pozzo -servo di corte educato".

Vita

Orazio può essere considerato il primo autobiografo al mondo. Nei suoi scritti, ci racconta molto di più di se stesso, del suo carattere, del suo sviluppo e del suo modo di vivere, di qualsiasi altro grande poeta dell'antichità. Parte del materiale biografico contenuto nella sua opera può essere integrato dalla breve ma preziosa "Vita di Orazio" di Svetonio (nelle sue Vite dei poeti ).

Infanzia

Nacque l'8 dicembre 65 aC nell'Italia meridionale sannita . La sua città natale, Venusia , si trovava su una rotta commerciale nella regione di confine tra Puglia e Lucania ( Basilicata ). Nella zona si parlavano vari dialetti italici e questo forse arricchì il suo senso della lingua. Avrebbe potuto avere familiarità con le parole greche anche da ragazzo e in seguito si è preso gioco del gergo misto di greco e osco parlato nella vicina Canusium . Una delle opere che probabilmente studiò a scuola fu l' Odissia di Livio Andronico , insegnata da maestri come l' ' Orbilius ' citato in una sua poesia. I veterani dell'esercito avrebbero potuto stabilirsi lì a spese delle famiglie locali sradicate da Roma come punizione per la loro parte nella guerra sociale (91–88 aC) . Tale migrazione sponsorizzata dallo stato deve aver aggiunto ancora più varietà linguistica all'area. Secondo una tradizione locale riportata da Orazio, una colonia di romani o latini si sarebbe insediata a Venusia dopo che i Sanniti erano stati cacciati all'inizio del III secolo. In quel caso, il giovane Orazio avrebbe potuto sentirsi romano, sebbene ci siano anche indicazioni che si considerasse sannita o Sabello di nascita. Gli italiani nei tempi moderni e antichi sono sempre stati devoti alle loro città natale, anche dopo il successo nel resto del mondo, e Orazio non era diverso. Immagini della sua infanzia e riferimenti ad essa si trovano in tutte le sue poesie.

Il padre di Orazio era probabilmente un venutiano fatto prigioniero dai romani durante la guerra sociale, o forse discendeva da un sabino catturato nelle guerre sannitiche . Ad ogni modo, è stato uno schiavo per almeno una parte della sua vita. Evidentemente era comunque un uomo di forti capacità e riuscì a guadagnare la sua libertà e migliorare la sua posizione sociale. Così Orazio affermò di essere il figlio libero di un prospero "coadiatore". Il termine 'coactor' potrebbe denotare vari ruoli, come quello di esattore delle tasse, ma il suo uso da parte di Orazio è stato spiegato da scholia come riferimento a 'coactor argentareus' cioè un banditore con alcune delle funzioni di un banchiere, pagando il venditore con il suo fondi propri e successivamente recuperando la somma con gli interessi dell'acquirente.

Il padre ha speso una piccola fortuna per l'educazione del figlio, accompagnandolo infine a Roma per supervisionare la sua scolarizzazione e lo sviluppo morale. Il poeta in seguito gli rese omaggio in una poesia che uno studioso moderno considera il miglior memoriale di qualsiasi figlio a suo padre. La poesia include questo passaggio:

Se il mio carattere è viziato da qualche piccola colpa, ma è per il resto decoroso e morale, se puoi segnalare solo qualche macchia sparsa su una superficie altrimenti immacolata, se nessuno può accusarmi di avidità, o di prudenza, o di dissolutezza , se vivo una vita virtuosa, libera da contaminazioni (scusate, per un momento, la mia lode di me stesso), e se sono per i miei amici un buon amico, mio ​​padre merita tutto il merito... Come è ora, lui merita da me gratitudine e lode senza riserve. Non potrei mai vergognarmi di un padre così, né sento il bisogno, come fanno molte persone, di scusarmi per essere il figlio di un liberto. Satire 1.6.65–92

Non ha mai menzionato sua madre nei suoi versi e potrebbe non aver saputo molto di lei. Forse anche lei era stata una schiava.

Età adulta

Orazio lasciò Roma, forse dopo la morte del padre, e continuò la sua educazione formale ad Atene, grande centro di insegnamento nel mondo antico, dove arrivò all'età di diciannove anni, iscrivendosi all'Accademia . Fondata da Platone , l'Accademia era ora dominata da Epicurei e Stoici , le cui teorie e pratiche impressionarono profondamente il giovane di Venusia. Nel frattempo, si mescolava e oziava con l'élite della gioventù romana, come Marco, l'ozioso figlio di Cicerone , e il Pompeo al quale in seguito indirizzò una poesia. Fu anche ad Atene che probabilmente acquisì profonda dimestichezza con l'antica tradizione della lirica greca, all'epoca in gran parte appannaggio di grammatici e specialisti accademici (l'accesso a tale materiale era più facile ad Atene che a Roma, dove le biblioteche pubbliche avevano ancora fatto costruire da Asinio Pollio e Augusto).

I problemi di Roma dopo l'assassinio di Giulio Cesare lo avrebbero presto raggiunto. Marco Giunio Bruto venne ad Atene in cerca di sostegno per la causa repubblicana. Bruto è stato festeggiato in giro per la città in grandi ricevimenti e ha tenuto a frequentare lezioni accademiche, mentre reclutava sostenitori tra i giovani che studiavano lì, incluso Orazio. Un giovane romano istruito poteva iniziare il servizio militare di alto rango e Orazio fu nominato tribunus militum (uno dei sei alti ufficiali di una tipica legione), incarico solitamente riservato a uomini di rango senatorio o equestre e che sembra aver ispirato gelosia tra i suoi confederati ben nati. Ha appreso le basi della vita militare durante la marcia, in particolare nelle terre selvagge della Grecia settentrionale, il cui aspro scenario è diventato lo sfondo di alcune delle sue poesie successive. Fu lì nel 42 aC che Ottaviano (poi Augusto ) e il suo socio Marco Antonio schiacciarono le forze repubblicane nella battaglia di Filippi . Orazio in seguito lo registrò come un giorno di imbarazzo per se stesso, quando fuggì senza il suo scudo, ma si dovrebbe tenere conto del suo umorismo autoironico. Inoltre, l'incidente gli ha permesso di identificarsi con alcuni famosi poeti che da tempo avevano abbandonato i loro scudi in battaglia, in particolare i suoi eroi Alceo e Archiloco . Il paragone con quest'ultimo poeta è inquietante: Archiloco perse il suo scudo in una parte della Tracia vicino a Filippi, e fu profondamente coinvolto nella colonizzazione greca di Taso , dove gli irriducibili compagni di Orazio alla fine si arresero.

Ottaviano offrì un'amnistia precoce ai suoi avversari e Orazio la accettò rapidamente. Al ritorno in Italia, dovette affrontare l'ennesima perdita: la tenuta del padre a Venusia fu una delle tante in tutta Italia ad essere confiscata per l'insediamento dei reduci ( più o meno nello stesso periodo Virgilio perse la sua proprietà nel nord). Orazio in seguito affermò di essere ridotto in povertà e questo lo portò a cimentarsi con la poesia. In realtà, non c'erano soldi da fare con la versificazione. Nella migliore delle ipotesi, offriva prospettive future attraverso i contatti con altri poeti e con i loro mecenati tra i ricchi. Nel frattempo ottenne la sinecure di scriba quaestorius , un incarico di servizio civile presso l' aerarium o il Tesoro, abbastanza redditizio da essere acquistato anche da membri dell'ordo equester e poco impegnativo nel suo carico di lavoro, poiché i compiti potevano essere delegati a scribae o impiegati permanenti. Fu in questo periodo che iniziò a scrivere le sue Satire ed Epodi .

Poeta

Orazio legge le sue poesie davanti a Mecenate , di Fëdor Bronnikov .
Orazio recita i suoi versi, di Adalbert von Rössler.

Gli Epodi appartengono alla poesia giambica . La poesia giambica presenta un linguaggio offensivo e osceno; a volte, viene chiamata poesia della colpa . La poesia della colpa , o poesia della vergogna , è una poesia scritta per incolpare e svergognare i concittadini nel senso dei loro obblighi sociali. Ogni poesia ha normalmente una persona archetipo che Orazio decide di svergognare o a cui dare una lezione. Orazio ha modellato queste poesie sulla poesia di Archiloco . I legami sociali a Roma stavano decadendo dalla distruzione di Cartagine poco più di cento anni prima, a causa della vasta ricchezza che si poteva ottenere con il saccheggio e la corruzione. Questi mali sociali furono amplificati dalla rivalità tra Giulio Cesare, Marco Antonio e confederati come Sesto Pompeo , che si contendevano una quota maggiore del bottino. Uno studioso moderno ha contato una dozzina di guerre civili nei cento anni precedenti al 31 aC, inclusa la ribellione di Spartaco , otto anni prima della nascita di Orazio. In quanto eredi della cultura ellenistica, Orazio e i suoi compagni romani non erano ben preparati ad affrontare questi problemi:

In fondo, tutti i problemi che i tempi stavano suscitando erano di natura sociale, con i quali i pensatori ellenisti non erano qualificati a confrontarsi. Alcuni di loro criticavano l'oppressione dei poveri da parte dei ricchi, ma non fornivano indicazioni pratiche, sebbene potessero sperare di vedere governanti ben intenzionati a farlo. La filosofia stava andando alla deriva nell'assorbimento di sé, una ricerca di appagamento privato, da raggiungere con l'autocontrollo e la moderazione, senza molto riguardo per il destino di una comunità in disintegrazione.

—  VG Kiernan

Il background ellenistico di Orazio è chiaro nelle sue Satire, anche se il genere era unico nella letteratura latina. Ha portato ad esso uno stile e una prospettiva adatti alle questioni sociali ed etiche che Roma deve affrontare, ma ha cambiato il suo ruolo dall'impegno pubblico e sociale alla meditazione privata. Nel frattempo, cominciava a interessare i sostenitori di Ottaviano, un processo graduale da lui descritto in una delle sue satire. La strada gli fu aperta dal suo amico, il poeta Virgilio, che si era guadagnato l'ingresso nel circolo privilegiato attorno a Mecenate, luogotenente di Ottaviano, dopo il successo delle sue Egloghe . Seguì presto una presentazione e, dopo un discreto intervallo, fu accolto anche Orazio. Ha descritto il processo come onorevole, basato sul merito e sul rispetto reciproco, che alla fine ha portato a una vera amicizia, e c'è motivo di credere che la sua relazione fosse sinceramente amichevole, non solo con Mecenate ma anche con Augusto in seguito. D'altra parte, il poeta è stato descritto senza simpatia da uno studioso come "un giovane acuto e in ascesa, con un occhio al caso principale". C'erano vantaggi da entrambe le parti: Orazio ottenne incoraggiamento e sostegno materiale, i politici presero una presa su un potenziale dissidente. Le sue simpatie repubblicane e il suo ruolo a Filippi potrebbero avergli causato alcune fitte di rimorso per il suo nuovo status. Tuttavia la maggior parte dei romani considerava le guerre civili il risultato di contentio dignitatis , o rivalità tra le principali famiglie della città, e anche lui sembra aver accettato il principato come l'ultima speranza di Roma per la pace tanto necessaria.

Nel 37 aC Orazio accompagnò Mecenate in un viaggio a Brundisium , descritto in una delle sue poesie come una serie di incidenti divertenti e incontri affascinanti con altri amici lungo la strada, come Virgilio. In effetti il ​​viaggio era politico nella sua motivazione, con Mecenate in viaggio per negoziare il Trattato di Taranto con Antonio, un fatto che Orazio nasconde ad arte al lettore (le questioni politiche sono in gran parte evitate nel primo libro di satire). Orazio era probabilmente anche con Mecenate in una delle spedizioni navali di Ottaviano contro il piratesco Sesto Pompeo, che si concluse con una disastrosa tempesta al largo di Palinuro nel 36 a.C., a cui Orazio allude brevemente in termini di quasi annegamento. Ci sono anche alcune indicazioni nei suoi versi che era con Mecenate nella battaglia di Azio nel 31 aC, dove Ottaviano sconfisse il suo grande rivale, Antonio. Ormai Orazio aveva già ricevuto da Mecenate il famoso dono della sua fattoria sabina , probabilmente non molto tempo dopo la pubblicazione del primo libro delle Satire . Il regalo, che includeva il reddito di cinque inquilini, potrebbe aver posto fine alla sua carriera al Tesoro, o almeno gli ha permesso di dedicargli meno tempo ed energie. Segnava la sua identificazione con il regime di Ottaviano ma, nel secondo libro di Satire che seguì presto, continuò la posizione apolitica del primo libro. A questo punto, aveva raggiunto lo status di eques Romanus (romano "cavaliere", "cavaliere"), forse come risultato del suo lavoro al Tesoro.

Cavaliere

Le odi 1–3 furono il prossimo obiettivo della sua creatività artistica. Ha adattato le loro forme e temi dalla poesia lirica greca del VII e VI secolo aC. La natura frammentata del mondo greco aveva consentito ai suoi eroi letterari di esprimersi liberamente e il suo semi-pensionamento dal Tesoro di Roma alla propria tenuta sui monti Sabini forse gli conferì in qualche misura anche il potere, ma anche quando i suoi testi toccavano gli affari pubblici hanno rafforzato l'importanza della vita privata. Tuttavia, il suo lavoro nel periodo 30-27 aC iniziò a mostrare la sua vicinanza al regime e la sua sensibilità alla sua ideologia in via di sviluppo. In Odi 1.2, ad esempio, ha elogiato Ottaviano in iperboli che riecheggiano la poesia di corte ellenistica. Il nome Augustus , che Ottaviano assunse nel 27 gennaio aC, è attestato per la prima volta nelle Odi 3.3 e 3.5. Nel periodo 27-24 aC, le allusioni politiche nelle Odi si concentrarono sulle guerre straniere in Gran Bretagna (1,35), Arabia (1,29), Spagna (3,8) e Partia (2,2). Salutò Augusto al suo ritorno a Roma nel 24 aC come un amato sovrano dalla cui buona salute dipendeva per la propria felicità (3,14).

Tuttavia, l'accoglienza pubblica delle Odi 1–3 lo ha deluso. Attribuì l'insuccesso alla gelosia tra i cortigiani imperiali e al suo isolamento dalle cricche letterarie. Forse è stata la delusione a spingerlo a mettere da parte il genere a favore delle lettere in versi. Ha indirizzato il suo primo libro di Epistole a una varietà di amici e conoscenti in uno stile urbano che riflette il suo nuovo status sociale di cavaliere. Nella poesia di apertura, ha professato un interesse più profondo per la filosofia morale rispetto alla poesia ma, sebbene la raccolta dimostri una propensione alla teoria stoica, non rivela un pensiero sostenuto sull'etica. Mecenate era ancora il confidente dominante, ma Orazio aveva iniziato ad affermare la propria indipendenza, rifiutando soavemente i continui inviti a frequentare il suo patrono. Nel poema finale del primo libro delle Epistole , si rivelò avere quarantaquattro anni nel consolato di Lollio e Lepido, cioè 21 aC, e "di piccola statura, amante del sole, prematuramente grigio, irascibile ma facilmente placato”.

Secondo Svetonio, il secondo libro delle Epistole fu suggerito da Augusto, che desiderava che un'epistola in versi fosse indirizzata a se stesso. Augustus era infatti un prolifico scrittore di lettere e una volta chiese a Orazio di essere il suo segretario personale. Orazio rifiutò l'incarico di segretario ma obbedì alla richiesta dell'imperatore di una lettera di versi. La lettera ad Augusto potrebbe essere stata lenta ad arrivare, essendo stata pubblicata forse fino all'11 a.C. Celebrava, tra l'altro, le vittorie militari del 15 aC dei suoi figliastri, Druso e Tiberio, ma esso e la lettera seguente erano in gran parte dedicati alla teoria e alla critica letteraria. Il tema letterario è stato ulteriormente approfondito in Ars Poetica , pubblicata separatamente ma scritta sotto forma di epistola e talvolta indicata come Epistole 2.3 (forse l'ultima poesia che abbia mai scritto). Fu anche incaricato di scrivere odi per commemorare le vittorie di Druso e Tiberio e una da cantare in un tempio di Apollo per i Giochi Secolari , una festa abbandonata da tempo che Augusto fece rivivere secondo la sua politica di ricreare antiche usanze ( Carmen Saeculare ). .

Svetonio ha registrato alcuni pettegolezzi sulle attività sessuali di Orazio in tarda età, sostenendo che le pareti della sua camera da letto erano ricoperte di immagini e specchi osceni, così che vedeva l'erotismo ovunque guardasse. Il poeta morì a 56 anni, non molto tempo dopo il suo amico Mecenate, presso la cui tomba fu sepolto. Entrambi gli uomini lasciarono in eredità i loro beni ad Augusto, un onore che l'imperatore si aspettava dai suoi amici.

Lavori

La datazione delle opere di Orazio non è nota con precisione e gli studiosi spesso discutono sull'ordine esatto in cui furono "pubblicate" per la prima volta. Ci sono argomenti convincenti per la seguente cronologia:

Contesto storico

Orazio compose in metri tradizionali presi in prestito dalla Grecia arcaica , impiegando esametri nelle sue Satire ed Epistole , e giambi nelle sue Epodi , che erano tutti relativamente facili da adattare in forme latine . Le sue Odi presentavano misure più complesse, inclusi alcaici e saffici , che a volte erano difficili da adattare alla struttura e alla sintassi latina . Nonostante questi metri tradizionali, si presentò come un partigiano nello sviluppo di uno stile nuovo e sofisticato. Fu influenzato in particolare dall'estetica ellenistica di brevità, eleganza e raffinatezza, come modellato nell'opera di Callimaco .

Appena Orazio, mosso dal proprio genio e incoraggiato dall'esempio di Virgilio, Vario e forse qualche altro poeta della stessa generazione, ebbe deciso di fare la sua fama di poeta, essendo per temperamento un combattente, volle combattere contro ogni tipo di pregiudizio, sciatteria dilettantesca, filisteismo, tendenze reazionarie, in breve lottare per il nuovo e nobile tipo di poesia che lui ei suoi amici si sforzavano di realizzare.

Nella teoria letteraria moderna, viene spesso fatta una distinzione tra esperienza personale immediata ( Urerlebnis ) ed esperienza mediata da vettori culturali come la letteratura, la filosofia e le arti visive ( Bildungserlebnis ). La distinzione ha poca rilevanza per Orazio, tuttavia, poiché le sue esperienze personali e letterarie sono implicate l'una nell'altra. Satires 1.5, ad esempio, racconta in dettaglio un vero viaggio che Orazio fece con Virgilio e alcuni dei suoi altri amici letterati, e che è parallelo a una Satira di Lucilio , suo predecessore. A differenza di molta letteratura di ispirazione ellenistica, tuttavia, la sua poesia non è stata composta per una piccola cerchia di ammiratori e colleghi poeti, né si basa su allusioni astruse per molti dei suoi effetti. Sebbene elitario nei suoi standard letterari, è stato scritto per un vasto pubblico, come forma d'arte pubblica. L'ambivalenza caratterizza anche il suo personaggio letterario, dal momento che la sua presentazione di se stesso come parte di una piccola comunità di persone filosoficamente consapevoli, che cercano la vera pace della mente mentre evitano vizi come l'avidità, era ben adattata ai piani di Augusto di riformare la moralità pubblica, corrotta dall'avidità: il suo la richiesta personale di moderazione faceva parte del grande messaggio dell'imperatore alla nazione.

Orazio seguì generalmente gli esempi di poeti affermati come classici in generi diversi, come Archiloco negli Epodi , Lucilio nelle Satire e Alceo nelle Odi , ampliando in seguito il suo ambito per motivi di variazione e perché i suoi modelli non erano effettivamente adatti a le realtà che lo fronteggiano. Archiloco e Alceo erano aristocratici greci la cui poesia aveva una funzione sociale e religiosa che era immediatamente intelligibile al loro pubblico ma che divenne un mero artificio o motivo letterario una volta trasposta a Roma. Tuttavia, anche l'artificio delle Odi è parte integrante del loro successo, poiché ora possono ospitare un'ampia gamma di effetti emotivi e la miscela di elementi greci e romani aggiunge un senso di distacco e universalità. Orazio affermò con orgoglio di introdurre in latino lo spirito e la poesia giambica di Archiloco ma (a differenza di Archiloco) senza perseguitare nessuno ( Epistole 1.19.23-25). Non era un vanto inutile. I suoi Epodi sono stati modellati sui versi del poeta greco, come "poesia di colpa", ma ha evitato di prendere di mira veri capri espiatori . Mentre Archiloco si presentava come un serio e vigoroso oppositore dei malfattori, Orazio mirava a effetti comici e adottò il personaggio di un critico debole e inefficace del suo tempo (come simboleggiato ad esempio nella sua resa alla strega Canidia nell'ultima puntata) . Dichiarò anche di essere stato il primo a introdurre in latino i metodi lirici di Alcaeus ( Epistole 1.19.32–33) e in realtà fu il primo poeta latino a fare un uso coerente dei metri e dei temi alcaici: l'amore, la politica e il simposio . Imitò anche altri poeti lirici greci, impiegando una tecnica del "motto", iniziando ogni ode con qualche riferimento a un originale greco e poi divergendo da esso.

Il poeta satirico Lucilio era il figlio di un senatore che poteva castigare impunemente i suoi coetanei. Orazio era un semplice figlio di liberto che doveva procedere con cautela. Lucilio era un robusto patriota e una voce significativa nell'autocoscienza romana, rendendosi caro ai suoi connazionali per la sua schietta franchezza e la sua politica esplicita. Il suo lavoro esprimeva genuina libertà o libertas . Il suo stile includeva "vandalismo metrico" e scioltezza della struttura. Orazio adottò invece uno stile satirico obliquo e ironico, ridicolizzando personaggi di serie e bersagli anonimi. La sua libertas era la libertà privata di una visione filosofica, non un privilegio politico o sociale. Le sue satire sono relativamente accomodanti nell'uso del metro (rispetto ai metri lirici stretti delle Odi ) ma formali e altamente controllate rispetto ai poemi di Lucilio, che Orazio prendeva in giro per i suoi standard sciatti ( Satire 1.10.56–61)

Le Epistole possono essere considerate tra le opere più innovative di Orazio. Non c'era niente di simile nella letteratura greca o romana. Di tanto in tanto le poesie avevano avuto qualche somiglianza con le lettere, incluso un poema elegiaco da Solone a Mimnermo e alcuni poemi lirici da Pindaro a Ierone di Siracusa . Lucilio aveva composto una satira in forma di lettera, e alcuni poemi epistolari furono composti da Catullo e Properzio . Ma nessuno prima di Orazio aveva mai composto un'intera raccolta di lettere in versi, per non parlare di lettere incentrate su problemi filosofici. Lo stile sofisticato e flessibile che aveva sviluppato nelle sue Satire è stato adattato alle esigenze più serie di questo nuovo genere. Una tale raffinatezza di stile non era insolita per Orazio. La sua abilità di paroliere è evidente anche nei suoi primi tentativi con questo o quel tipo di poesia, ma la sua gestione di ogni genere tendeva a migliorare nel tempo man mano che lo adattava alle proprie esigenze. Così ad esempio è generalmente convenuto che il suo secondo libro di Satire , dove la follia umana si rivela attraverso il dialogo tra i personaggi, sia superiore al primo, dove propone la sua etica in monologhi. Tuttavia, il primo libro include alcune delle sue poesie più popolari.

Temi

Orazio ha sviluppato una serie di temi interconnessi durante la sua carriera poetica, tra cui politica, amore, filosofia ed etica, il proprio ruolo sociale e la stessa poesia. I suoi epodi e le sue satire sono forme di "poesia della colpa" ed entrambi hanno una naturale affinità con i moralismi e le diatribe del cinismo . Questo spesso assume la forma di allusioni al lavoro e alla filosofia di Bion di Borystene , ma è tanto un gioco letterario quanto un allineamento filosofico.

Quando compose le sue Epistole , era un critico del cinismo insieme a tutta la filosofia poco pratica e "altamente falutina" in generale.

Le Satire includono anche un forte elemento di epicureismo , con frequenti allusioni al poeta epicureo Lucrezio . Quindi, ad esempio, il sentimento epicurea carpe diem è l'ispirazione dietro i ripetuti giochi di parole di Orazio sul proprio nome ( Horatius ~ hora ) nelle Satire 2.6. Le Satire presentano anche alcuni elementi stoici , peripatetici e platonici ( dialoghi ). In breve, le Satire presentano un miscuglio di programmi filosofici, senza un ordine particolare, uno stile argomentativo tipico del genere .

Le Odi mostrano una vasta gamma di argomenti. Col tempo, diventa più sicuro della sua voce politica. Sebbene sia spesso considerato un amante eccessivamente intellettuale, è ingegnoso nel rappresentare la passione. Le "Odi" intrecciano vari filoni filosofici, con allusioni e affermazioni di dottrina presenti in circa un terzo delle Odi Libri 1–3, che vanno dall'irriverente (1.22, 3.28) al solenne (2.10, 3.2, 3.3). L' epicureismo è l'influenza dominante, caratterizzando circa il doppio di queste odi rispetto allo stoicismo.

Un gruppo di odi combina queste due influenze in relazioni tese, come le Odi 1.7, che elogiano la virilità stoica e la devozione al dovere pubblico mentre sostengono anche i piaceri privati ​​tra amici. Pur favorendo generalmente lo stile di vita epicurea, il poeta lirico è eclettico come il poeta satirico, e nelle Odi 2,10 propone persino la media aurea di Aristotele come rimedio ai problemi politici di Roma.

Molte delle poesie di Orazio contengono anche molte riflessioni sul genere, sulla tradizione lirica e sulla funzione della poesia. Le Odi 4, pensate per essere composte su richiesta dell'imperatore, porta i temi dei primi tre libri delle "Odi" a un nuovo livello. Questo libro mostra una maggiore fiducia poetica dopo l'esecuzione pubblica della sua "Carmen saeculare" o "Inno del secolo" in una festa pubblica orchestrata da Augusto. In esso Orazio si rivolge direttamente all'imperatore Augusto con maggiore fiducia e proclama il suo potere di concedere l'immortalità poetica a coloro che loda. È la raccolta meno filosofica dei suoi versi, eccetto la dodicesima ode, indirizzata al morto Virgilio come se fosse vivo. In quell'ode, il poeta epico e il poeta lirico sono allineati rispettivamente con lo stoicismo e l' epicureismo , in un'atmosfera di pathos agrodolce.

La prima poesia delle Epistole dà il tono filosofico al resto della raccolta: "Così ora metto da parte entrambi i versi e tutti gli altri giochi: ciò che è vero e ciò che si addice è la mia cura, questa la mia domanda, questa tutta la mia preoccupazione. " La sua rinuncia poetica alla poesia a favore della filosofia vuole essere ambigua. L'ambiguità è il segno distintivo delle Epistole . Non è chiaro se coloro a cui si rivolge il poeta-filosofo autoironico vengano onorati o criticati. Sebbene emerga come un epicureo , è nella consapevolezza che le preferenze filosofiche, come le scelte politiche e sociali, sono una questione di gusto personale. Quindi descrive gli alti e bassi della vita filosofica in modo più realistico della maggior parte dei filosofi.

Ricezione

Orazio, interpretato da Giacomo Di Chirico

La ricezione dell'opera di Orazio è variata da un'epoca all'altra e varia notevolmente anche durante la sua vita. Le Odi 1–3 non furono ben accolte quando furono "pubblicate" per la prima volta a Roma, ma in seguito Augusto commissionò un'ode cerimoniale per i Giochi del Centenario nel 17 aC e incoraggiò anche la pubblicazione delle Odi 4, dopo di che la reputazione di Orazio come principale paroliere di Roma fu assicurata. Le sue Odi sarebbero diventate la più apprezzata di tutte le sue poesie nei tempi antichi, acquisendo uno status classico che scoraggiava l'imitazione: nessun altro poeta produsse un corpus di testi paragonabile nei quattro secoli successivi (sebbene ciò possa essere attribuito anche a cause sociali, in particolare il parassitismo in cui stava sprofondando l'Italia). Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, la scrittura di ode divenne molto di moda in Inghilterra e un gran numero di aspiranti poeti imitò Orazio sia in inglese che in latino.

In un'epistola in versi ad Augusto (Epistola 2.1), nel 12 aC, Orazio sostenne che lo status di classico fosse assegnato ai poeti contemporanei, incluso Virgilio e apparentemente se stesso. Nel poema finale del suo terzo libro delle Odi affermò di essersi creato un monumento più durevole del bronzo ("Exegi monumentum aere perennius", Carmina 3.30.1). Per uno studioso moderno, tuttavia, le qualità personali di Orazio sono più notevoli della qualità monumentale delle sue conquiste:

... quando sentiamo il suo nome non pensiamo proprio a un monumento. Pensiamo piuttosto a una voce che varia nel tono e nella risonanza ma è sempre riconoscibile, e che per la sua umanità non sentimentale evoca una miscela molto speciale di simpatia e rispetto.

—  Niall Rudd

Eppure per uomini come Wilfred Owen , segnato dalle esperienze della prima guerra mondiale, la sua poesia rappresentava valori screditati:

Amico mio, non racconteresti con tale entusiasmo
ai bambini ardenti di una gloria disperata,
The Old Lie: Dulce et decorum est
Pro patria mori.

Lo stesso motto, Dulce et decorum est pro patria mori , era stato adattato all'ethos del martirio nei testi dei primi poeti cristiani come Prudenzio .

Questi commenti preliminari toccano un piccolo campione di sviluppi nella ricezione dell'opera di Orazio. Ulteriori sviluppi sono trattati epoca per epoca nelle sezioni seguenti.

Antichità

L'influenza di Orazio può essere osservata nell'opera dei suoi vicini contemporanei, Ovidio e Properzio . Ovidio seguì il suo esempio nel creare uno stile di espressione completamente naturale in versi esametri, e Properzio lo imitò sfacciatamente nel suo terzo libro di elegie. Le sue epistole fornirono a entrambi un modello per le proprie lettere in versi e diedero forma anche alla poesia dell'esilio di Ovidio.

La sua influenza aveva un aspetto perverso. Come accennato in precedenza, la brillantezza delle sue Odi potrebbe aver scoraggiato l'imitazione. Al contrario, potrebbero aver creato una moda per i testi del poeta greco arcaico Pindaro , a causa del fatto che Orazio aveva trascurato quello stile lirico (vedi Influenza e eredità di Pindaro ). Il genere giambico sembra quasi essere scomparso dopo la pubblicazione degli Epodi di Orazio . L' Ibis di Ovidio fu un raro tentativo della forma ma fu ispirato principalmente da Callimaco , e ci sono alcuni elementi giambici in Marziale ma l'influenza principale fu Catullo . Una rinascita dell'interesse popolare per le satire di Lucilio potrebbe essere stata ispirata dalla critica di Orazio al suo stile grezzo. Sia Orazio che Lucilio erano considerati buoni modelli di ruolo da Persio , che criticava le sue stesse satire in quanto prive sia dell'asprezza di Lucillio che del tocco più gentile di Orazio. La satira caustica di Giovenale fu influenzata principalmente da Lucilio, ma Orazio era ormai un classico della scuola e Giovenale poteva riferirsi a lui rispettosamente e in modo indiretto come " la lampada venusina ".

Stazio rese omaggio a Orazio componendo un poema in saffico e uno in alcaico (le forme in versi più spesso associate alle Odi ), che incluse nella sua raccolta di poesie occasionali, Silvae . Gli studiosi antichi scrissero commenti sui metri lirici delle Odi , compreso il poeta studioso Caesius Bassus . Con un processo chiamato derivatio , variava i metri stabiliti attraverso l'aggiunta o l'omissione di sillabe, una tecnica presa in prestito da Seneca il Giovane quando adattava i metri oraziani al palcoscenico.

Le poesie di Orazio continuarono ad essere testi scolastici fino alla tarda antichità. Le opere attribuite a Helenius Acro e Pomponius Porphyrio sono i resti di un corpo molto più ampio di studi oraziani. Porfirio dispose i poemi in ordine non cronologico, a cominciare dalle Odi , per via della loro popolarità generale e della loro attrattiva presso gli studiosi (le Odi avrebbero mantenuto questa posizione privilegiata nella tradizione manoscritta medievale e quindi anche nelle edizioni moderne). Orazio fu spesso evocato da poeti del IV secolo, come Ausonio e Claudiano . Prudenzio si presentò come un Orazio cristiano, adattando i metri oraziani alla propria poesia e dando ai motivi oraziani un tono cristiano. D'altra parte, san Girolamo , modella una risposta intransigente al pagano Orazio, osservando: " Che armonia può esserci tra Cristo e il diavolo? Che c'entra Orazio con il Salterio? " All'inizio del VI secolo, Orazio e Prudenzio facevano entrambi parte di un'eredità classica che lottava per sopravvivere al disordine dei tempi. Boezio , l'ultimo grande autore della letteratura latina classica, potrebbe ancora trarre ispirazione da Orazio, mediato talvolta dalla tragedia seneca. Si può sostenere che l'influenza di Orazio si estendesse oltre la poesia per nobilitare temi e valori fondamentali della prima era cristiana, come l'autosufficienza, la contentezza interiore e il coraggio.

Medioevo e Rinascimento

Orazio nel suo Studium: stampa tedesca del XV secolo, che riassume l' ode finale 4,15 (in lode di Augusto).

I testi classici cessarono quasi di essere copiati nel periodo compreso tra la metà del VI secolo e la rinascita carolingia . L'opera di Orazio è probabilmente sopravvissuta in soli due o tre libri importati nell'Europa settentrionale dall'Italia. Questi divennero gli antenati di sei manoscritti esistenti datati al IX secolo. Due di questi sei manoscritti sono di origine francese, uno è stato prodotto in Alsazia e gli altri tre mostrano influenze irlandesi ma furono probabilmente scritti in monasteri continentali ( Lombardia per esempio). Nell'ultima metà del IX secolo, non era raro che le persone alfabetizzate avessero un'esperienza diretta della poesia di Orazio. La sua influenza sul Rinascimento carolingio può essere trovata nei poemi di Heiric of Auxerre e in alcuni manoscritti contrassegnati da neumi , misteriose annotazioni che potrebbero essere state un aiuto per la memorizzazione e la discussione dei suoi metri lirici. L' Ode 4.11 è neumed con la melodia di un inno a Giovanni Battista, Ut queant laxis , composto in stanze saffiche . Questo inno divenne in seguito la base del sistema del solfeggio ( Do, re, mi... ), un'associazione con la musica occidentale del tutto appropriata per un poeta lirico come Orazio, sebbene il linguaggio dell'inno sia principalmente prudentino. Lyons sostiene che la melodia in questione era collegata all'Ode di Orazio ben prima che Guido d'Arezzo vi adattasse Ut queant laxis . Tuttavia, è improbabile che la melodia sia un sopravvissuto dei tempi classici, sebbene Ovidio testimoni dell'uso della lira da parte di Orazio durante l'esecuzione delle sue Odi.

Lo studioso tedesco Ludwig Traube , un tempo soprannominato il X e l'XI secolo L'età di Orazio ( aetas Horatiana ), e lo collocò tra l' aetas Vergiliana dell'VIII e IX secolo, e l' aetas Ovidiana del XII e XIII secolo, distinzione dovrebbe riflettere le influenze latine classiche dominanti di quei tempi. Tale distinzione è eccessivamente schematizzata poiché Orazio ebbe un'influenza sostanziale anche nel IX secolo. Traube si era concentrato troppo sulle satire di Orazio . Quasi tutta l'opera di Orazio trovò favore nel periodo medievale. In effetti, anche gli studiosi medievali erano colpevoli di un eccessivo schematismo, associando i diversi generi di Orazio alle diverse età dell'uomo. Uno studioso del XII secolo ha sintetizzato la teoria: "... Orazio scrisse quattro diversi tipi di poesie a causa delle quattro età, le Odi per i ragazzi, l' Ars Poetica per i giovani, le Satire per gli uomini maturi, le Epistole per i vecchi e uomini completi". Si pensava addirittura che Orazio avesse composto le sue opere nell'ordine in cui erano state poste dagli studiosi antichi. Nonostante la sua ingenuità, lo schematismo implicava un apprezzamento delle opere di Orazio come raccolta, l' Ars Poetica , le Satire e le Epistole che sembravano trovare favore così come le Odi . Il tardo medioevo, tuttavia, diede un significato speciale alle satire e alle epistole , essendo considerate opere mature di Orazio. Dante chiamò Orazio satiro Orazio satiro , e gli assegnò una posizione privilegiata nel primo girone dell'Inferno, con Omero , Ovidio e Lucano .

La popolarità di Orazio si rivela nel gran numero di citazioni di tutte le sue opere che si trovano in quasi tutti i generi della letteratura medievale, e anche nel numero di poeti che lo imitano in metro latino quantitativo . Il più prolifico imitatore delle sue Odi fu il monaco bavarese, Metello di Tegernsee , che dedicò la sua opera al santo patrono dell'abbazia di Tegernsee , San Quirino , intorno all'anno 1170. Imitò tutti i metri lirici di Orazio, poi li seguì con imitazioni di altri metri usati da Prudenzio e Boezio, indicando che la varietà, modellata per la prima volta da Orazio, era considerata un aspetto fondamentale del genere lirico. Il contenuto delle sue poesie, tuttavia, era limitato alla semplice pietà. Tra gli imitatori di maggior successo di satire ed epistole c'era un altro autore germanico, che si faceva chiamare Sextus Amarcius , intorno al 1100, che compose quattro libri, i primi due esemplificando i vizi, la seconda coppia principalmente le virtù.

Petrarca è una figura chiave nell'imitazione di Orazio in metri accentuali. Le sue lettere in versi in latino erano modellate sulle epistole e scrisse una lettera a Orazio sotto forma di un'ode. Tuttavia ha anche preso in prestito da Orazio quando ha composto i suoi sonetti italiani. Uno studioso moderno ha ipotizzato che gli autori che imitavano Orazio con ritmi accentuati (compresi il latino accentato e le lingue vernacolari) potrebbero aver considerato il loro lavoro un sequel naturale della varietà metrica di Orazio. In Francia, Orazio e Pindaro furono i modelli poetici per un gruppo di autori volgari chiamato la Pléiade , tra cui ad esempio Pierre de Ronsard e Joachim du Bellay . Montaigne fece un uso costante e fantasioso delle citazioni oraziane. Le lingue vernacolari erano dominanti in Spagna e Portogallo nel XVI secolo, dove l'influenza di Orazio è notevole nelle opere di autori come Garcilaso de la Vega , Juan Boscán , Sá de Miranda , Antonio Ferreira e Fray Luis de León , le ultime odi scritte sul tema oraziano beatus ille ( felice l'uomo ). Il XVI secolo nell'Europa occidentale fu anche un'epoca di traduzioni (tranne che in Germania, dove Orazio fu tradotto in volgare solo nel XVII secolo). Il primo traduttore inglese fu Thomas Drant , che affiancò le traduzioni di Geremia e Orazio in Medicinable Morall , 1566. Quello fu anche l'anno in cui lo scozzese George Buchanan parafrasò i Salmi in un ambiente oraziano. Ben Jonson mise Horace in scena nel 1601 in Poetaster , insieme ad altri autori latini classici, dando loro tutti i propri versi da tradurre in traduzione. La parte di Orazio mostra lo spirito indipendente, la serietà morale e l'intuizione critica che molti lettori cercano nelle sue poesie.

Età dell'Illuminismo

Durante il Seicento e il Settecento, o il Secolo dei Lumi , la cultura neoclassica era pervasiva. La letteratura inglese a metà di quel periodo è stata soprannominata augustea . Non è sempre facile distinguere l'influenza di Orazio in quei secoli (la mescolanza di influenze è mostrata ad esempio nello pseudonimo di un poeta, Orazio Giovenale ). Tuttavia, una misura della sua influenza può essere trovata nella diversità delle persone interessate alle sue opere, sia tra i lettori che tra gli autori.

Quasi ogni anno vengono pubblicate nuove edizioni delle sue opere. Ci furono tre nuove edizioni nel 1612 (due a Leiden , una a Francoforte ) e di nuovo nel 1699 ( Utrecht , Barcellona, ​​Cambridge ). Le edizioni economiche erano abbondanti e furono prodotte anche belle edizioni, inclusa una il cui intero testo era inciso da John Pine su rame . Il poeta James Thomson possedeva cinque edizioni dell'opera di Orazio e il medico James Douglas aveva cinquecento libri con titoli relativi a Orazio. Orazio è stato spesso elogiato in periodici come The Spectator , come segno distintivo di buon giudizio, moderazione e virilità, un punto focale per il moralismo. I suoi versi offrivano un fondo di motti, come simplex munditiis (eleganza nella semplicità), splendide mendax (nobilmente falso), sapere aude (osa sapere), nunc est bibendum (ora è tempo di bere), carpe diem (cogli il giorno, forse l'unico ancora oggi di uso comune). Questi sono stati citati anche in opere prosaiche come A treatise of hemp-husbandry (1765) di Edmund Quincy . L'eroe immaginario Tom Jones ha recitato i suoi versi con sentimento. Le sue opere furono usate anche per giustificare temi comuni, come l'obbedienza patriottica, come nei versi inglesi di James Parry da una collezione dell'Università di Oxford nel 1736:

Quale musa amichevole insegnerà ai miei Lay
a emulare il fuoco romano?
Giustamente per suonare le lodi di un Cesare
Richiede un'audace lira orazia.

I testi in stile oraziano erano sempre più tipici delle raccolte di versi di Oxford e Cambridge per questo periodo, la maggior parte in latino ma alcuni come l'ode precedente in inglese. Il Lycidas di John Milton è apparso per la prima volta in una raccolta del genere. Ha pochi echi oraziani, ma le associazioni di Milton con Horace durarono per tutta la vita. Ha composto una versione controversa di Odi 1.5 e Paradise Lost include riferimenti alle Odi "romane" di Orazio 3.1–6 (il libro 7, ad esempio, inizia con echi di Odi 3.4). Eppure i testi di Orazio potevano offrire ispirazione ai libertini così come ai moralisti, e il neo-latino a volte serviva come una sorta di velo discreto per l'osé. Così, ad esempio , Benjamin Loveling ha scritto un catalogo di prostitute di Drury Lane e Covent Garden, in stanze saffiche, e un encomio per una donna morente "di memoria salace". Alcune imitazioni latine di Orazio erano politicamente sovversive, come un'ode matrimoniale di Anthony Alsop che includeva un grido di battaglia per la causa giacobita . D'altra parte, Andrew Marvell si ispirò alle Odi 1.37 di Orazio per comporre il suo capolavoro inglese Horatian Ode upon Cromwell's Return from Ireland , in cui riflessioni sottilmente sfumate sull'esecuzione di Carlo I fanno eco all'ambigua risposta di Orazio alla morte di Cleopatra (l'ode di Marvell era soppresso nonostante la sua sottigliezza e iniziò ad essere ampiamente pubblicato solo nel 1776). Samuel Johnson ha avuto un particolare piacere nel leggere Le Odi . Alexander Pope scrisse direttamente Imitazioni di Orazio (pubblicato con l'originale latino a fianco) e gli fece eco anche in Essays e The Rape of the Lock . Nella sua traduzione dell'Iliade emerse persino come "un Omero abbastanza oraziano" . Orazio si rivolse anche a poetesse, come Anna Seward ( Sonetti originali su vari argomenti, e odi parafrasate da Orazio , 1799) ed Elizabeth Tollet , che compose un'ode latina in metro saffico per celebrare il ritorno del fratello dall'estero, con tè e caffè sostituito al vino delle ambientazioni sintomatiche di Orazio :

Quos procax nobis numeros, jocosque
Musa dictaret? mihi dum tibique
Temperent baccis Arabes, vel herbis
Pocula Seres

Quali versi e battute potrebbe
dettare l'audace Musa? mentre per te e per me
gli arabi insaporiscono le nostre coppe con i fagioli
oi cinesi con le foglie.

L' Ars Poetica di Orazio è seconda solo alla Poetica di Aristotele per la sua influenza sulla teoria e la critica letteraria. Milton ha raccomandato entrambe le opere nel suo trattato di Educazione . Anche le Satire e le Epistole di Orazio hanno avuto un enorme impatto, influenzando teorici e critici come John Dryden . C'è stato un considerevole dibattito sul valore delle diverse forme liriche per i poeti contemporanei, come rappresentato da un lato dal tipo di stanze di quattro versi rese familiari dalle Odi saffiche e alcaiche di Orazio e, dall'altro, dai Pindarici vagamente strutturati associati alle odi di Pindaro . Le traduzioni occasionalmente coinvolgevano gli studiosi nei dilemmi della censura. Così Christopher Smart omise completamente le Odi 4.10 e rinumerò le odi rimanenti. Ha anche rimosso la fine di Odes 4.1 . Thomas Creech ha stampato gli Epodes 8 e 12 nell'originale latino ma ha tralasciato le loro traduzioni in inglese. Philip Francis tralasciava sia l'inglese che il latino per quegli stessi due epodi, una lacuna nella numerazione l'unica indicazione che qualcosa non andava. Le edizioni francesi di Orazio furono influenti in Inghilterra e anche queste furono regolarmente inventate .

La maggior parte delle nazioni europee aveva i propri 'Horaces': così ad esempio Friedrich von Hagedorn fu chiamato The German Horace e Maciej Kazimierz Sarbiewski The Polish Horace (quest'ultimo fu molto imitato da poeti inglesi come Henry Vaughan e Abraham Cowley ). Papa Urbano VIII scrisse voluminosamente in metri oraziani, inclusa un'ode alla gotta.

19° secolo in poi

Horace ha mantenuto un ruolo centrale nell'educazione delle élite di lingua inglese fino agli anni '60. Un'enfasi pedante sugli aspetti formali dell'apprendimento delle lingue a scapito dell'apprezzamento letterario potrebbe averlo reso impopolare in alcuni ambienti, ma ha anche confermato la sua influenza, una tensione nella sua ricezione che è alla base dei famosi versi di Byron da Childe Harold (Canto iv , 77):

Allora addio, Orazio, che tanto ho odiato
non per le tue colpe, ma per le mie; è una maledizione
Comprendere, non sentire il flusso della tua lirica,
Comprendere, ma non amare mai i tuoi versi.

La poesia matura di William Wordsworth , inclusa la prefazione a Lyrical Ballads , rivela l'influenza di Orazio nel suo rifiuto dei falsi ornamenti e una volta espresse "il desiderio / di incontrare l'ombra di Orazio...". John Keats ha fatto eco all'apertura di Epodes 14 di Horace nei versi di apertura di Ode to a Nightingale .

Il poeta romano fu presentato nell'Ottocento come gentiluomo inglese onorario. William Thackeray ha prodotto una versione di Odes 1.38 in cui il "ragazzo" di Horace divenne "Lucy" e Gerard Manley Hopkins tradusse innocentemente il ragazzo come "bambino". Orazio è stato tradotto da Sir Theodore Martin (biografo del principe Alberto ) ma meno alcuni versi poco gentili, come l'erotico Odi 1.25 e Epodi 8 e 12. Edward Bulwer-Lytton ha prodotto una traduzione popolare e William Gladstone ha anche scritto traduzioni durante i suoi ultimi giorni come Primo ministro.

Il Rubaiyat di Omar Khayyam di Edward FitzGerald , sebbene formalmente derivato dal ruba'i persiano , mostra tuttavia una forte influenza oraziana, poiché, come ha osservato uno studioso moderno, " ...le quartine ricordano inevitabilmente le stanze delle 'Odi' , come fa la prima persona narrante dello stesso epicureo Omar, stanco e anziano del mondo, che mescola esortazioni simpatiche e "carpe diem" con splendidi moralismi e nichilismo "memento mori" . " Matthew Arnold consigliò a un amico in versi di non preoccuparsi della politica, un'eco di Odi 2,11 , ma in seguito divenne un critico delle inadeguatezze di Orazio rispetto ai poeti greci, come modelli di virtù vittoriane , osservando: " Se la vita umana fosse completa senza fede, senza entusiasmo, senza energia, Orazio... sarebbe il perfetta interprete della vita umana. " Christina Rossetti compose un sonetto raffigurante una donna che desiderava costantemente la propria morte, attingendo alla rappresentazione di Orazio di 'Glicera' nelle Odi 1.19.5–6 e Cleopatra nelle Odi 1.37 . AE Housman considerava le Odi 4.7 , nei distici archilochiani , il più bel poema dell'antichità e tuttavia condivideva generalmente la predilezione di Orazio per le quartine, essendo prontamente adattato al proprio ceppo elegiaco e malinconico. La poesia più famosa di Ernest Dowson ha preso il titolo e il nome della sua eroina da un verso di Odi 4.1 , Non sum qualis eram bonae sub regno Cynarae , così come il suo motivo di nostalgia per una precedente fiamma. Kipling scrisse una famosa parodia delle Odi , satireggiando le loro idiosincrasie stilistiche e soprattutto la straordinaria sintassi, ma utilizzò anche il patriottismo romano di Orazio come fulcro dell'imperialismo britannico, come nel racconto Regulus nella raccolta scolastica Stalky & Co. , da lui basato su Odi 3.5 . La famosa poesia di Wilfred Owen, citata sopra, incorporava il testo oraziano per mettere in discussione il patriottismo ignorando le regole della scansione latina. Tuttavia, c'erano pochi altri echi di Orazio nel periodo della guerra, forse perché la guerra non è in realtà un tema importante dell'opera di Orazio.

Bibendum (il simbolo dell'azienda di pneumatici Michelin ) prende il nome dalla linea di apertura di Ode 1.37 , Nunc est bibendum .

Sia WHAuden che Louis MacNeice hanno iniziato la loro carriera come insegnanti di classici ed entrambi hanno risposto come poeti all'influenza di Horace. Auden, ad esempio, ha evocato il fragile mondo degli anni '30 in termini che fanno eco alle Odi 2.11.1–4 , in cui Orazio consiglia a un amico di non lasciare che le preoccupazioni per le guerre di frontiera interferiscano con i piaceri attuali.

E, gentile, non ti interessa sapere
dove la Polonia tira il suo arco orientale,
     quale violenza si fa;
Né chiedere quale atto dubbio permette
alla nostra libertà in questa casa inglese,
     ai nostri picnic al sole.

Il poeta americano Robert Frost ha fatto eco alle Satire di Horace nel linguaggio colloquiale e sentenzioso di alcune delle sue poesie più lunghe, come The Lesson for Today (1941), e anche nella sua gentile difesa della vita nella fattoria, come in Hyla Brook (1916) , evocando la fons Bandusiae di Orazio nell'Ode 3.13 . Ora, all'inizio del terzo millennio, i poeti stanno ancora assorbendo e riconfigurando l'influenza oraziana, a volte in traduzione (come un'edizione inglese/americana del 2002 delle Odi di trentasei poeti) ea volte come ispirazione per il proprio lavoro (come una raccolta di odi del 2003 di un poeta neozelandese).

Gli epodi di Orazio sono stati ampiamente ignorati nell'era moderna, ad eccezione di quelli con associazioni politiche di importanza storica. Le qualità oscene di alcune poesie hanno respinto anche gli studiosi, ma più recentemente una migliore comprensione della natura della poesia giambica ha portato a una rivalutazione dell'intera collezione. Una rivalutazione degli Epodi appare anche negli adattamenti creativi di poeti recenti (come una raccolta di poesie del 2004 che trasferisce il contesto antico in una città industriale degli anni '50).

Traduzioni

  • L' Ars Poetica fu prima tradotta in inglese da Ben Jonson e poi da Lord Byron .
  • John Dryden , Sylve; o, La seconda parte delle miscellanee poetiche (Londra: Jacob Tonson, 1685) Includeva adattamenti di tre delle Odi e un Epode.
  • Filippo Francesco , Le odi, gli epodi e la Carmen Seculare di Orazio (Dublino, 1742; Londra, 1743)
  • ——— Le satire, le epistole e l'arte della poesia di Orazio (1746) Samuel Johnson preferiva queste traduzioni.
  • CS Calverley , Verses and Translations (1860; rev. 1862) Versioni incluse di dieci delle Odi.
  • John Conington , Le Odi e Carmen Sæculare di Orazio (1863; rev. 1872)
  • ——— Le Satire , le Epistole e l'Ars Poëtica di Orazio (1869)
  • Theodore Martin , The Odes of Horace, tradotto in versi inglesi, con una vita e note (Boston: Ticknor & Fields, 1866)
  • James Michie , The Odes of Horace (Londra: Rupert Hart-Davis, 1964) includeva una dozzina di Odi nei metri saffici e alcaici originali .
  • Traduzioni in versi più recenti delle Odi includono quelle di David West (versi liberi) e Colin Sydenham (in rima).
  • Nel 1983 Charles E. Passage tradusse tutte le opere di Orazio nei metri originali.
  • Le odi di Orazio e il mistero di Do-Re-Mi Stuart Lyons (in rima) Aris & Phillips ISBN  978-0-85668-790-7

Nella cultura popolare

I libri di testo dell'Oxford Latin Course usano la vita di Orazio per illustrare la vita di un romano medio dalla tarda Repubblica al Primo Impero .

Guarda anche

Appunti

  1. ^ Quintiliano 10.1.96. L'unico altro poeta lirico pensato quintiliano paragonabile a Orazio era l'ormai oscuro poeta/teorico della metrica, Caesius Bassus (R. Tarrant, Ancient Receptions of Horace , 280)
  2. ^ Tradotto dalle 'Satire' 1.116–17 di Persio: "omne vafer vitium ridenti Flaccus amico / tangit et admissus circum praecordia ludit".
  3. ^ Citato da N. Rudd da Discourse Concerning the Original and Progress of Satire di John Dryden, estratto dall'edizione di WPKer dei saggi di Dryden, Oxford 1926, vol. 2, pp. 86–87
  4. ^ L'anno è riportato in Odi 3.21.1 ( "Consule Manlio" ), il mese nelle Epistole 1.20.27, il giorno nella biografia di Svetonio Vita (R. Nisbet, Orazio: vita e cronologia , 7)
  5. ^ "Nessun figlio ha mai posto un monumento più bello a suo padre di quello che fece Orazio nella sesta satira del libro I... La descrizione di Orazio di suo padre è cordiale ma libera da sentimentalismi o esagerazioni. Vediamo davanti a noi una delle persone comuni , uomo laborioso, di mentalità aperta e del tutto onesto, di abitudini semplici e convinzioni ferree, che rappresenta alcune delle migliori qualità che alla fine della Repubblica si potevano ancora trovare nella società non sofisticata dei municipia italiana " — E. Fraenkel, Orazio , 5–6
  6. ^ Odi 3.4.28: "nec (me extinxit) Sicula Palinurus unda"; "né Palinuro mi estinse con acque siciliane". Il coinvolgimento di Mecenate è registrato da Appian Bell. civ. 5.99 ma l'ode di Orazio è l'unico riferimento storico alla sua stessa presenza lì, a seconda però dell'interpretazione. (R. Nisbet, Orazio: vita e cronologia , 10)
  7. ^ Il punto è molto controverso tra gli studiosi e fa perno su come viene interpretato il testo. Epodes 9, ad esempio, può offrire una prova della presenza di Orazio se 'ad hunc frementis' ('grignare a quest'uomo, cioè il romano traditore) è una lettura errata di 'at huc...verterent' (ma qua... sono fuggiti) in versi che descrivono la defezione della cavalleria galata, "ad hunc frementis verterunt bis mille equos / Galli canentes Caesarem" (R. Nisbet, Orazio: vita e cronologia , 12).
  8. ^ Svetonio segnala che il rapporto si basa su voci utilizzando i termini "traditur...dicitur" / "è riportato... si dice" (E. Fraenkel, Horace , 21)
  9. ^ Secondo una teoria recente, i tre libri delle Odi furono pubblicati separatamente, forse nel 26, 24 e 23 a.C. (vedi G. Hutchinson (2002), Classical Quarterly 52: 517–37)
  10. ^ 19 aC è la stima abituale ma c. Anche l'11 aC ha un buon supporto (vedi R. Nisbet, Orazio: vita e cronologia , 18–20
  11. ^ La data, tuttavia, è oggetto di molte controversie con 22–18 aC un'altra opzione (vedi ad esempio R. Syme, The Augustan Aristocracy , 379–81
  12. ^ "[Lucilius]... somiglia a un uomo la cui unica preoccupazione è forzare / qualcosa nella struttura di sei piedi, e che produce allegramente / duecento righe prima di cena e altri duecento dopo." – Satira 1.10.59–61 (tradotto da Niall Rudd , The Satires of Horace and Persius , Penguin Classics 1973, p. 69)
  13. ^ C'è un riferimento a Bion per nome in Epistles 2.2.60, e l'allusione più chiara a lui è in Satira 1.6, che è parallelo ai frammenti di Bion 1, 2, 16 Kindstrand
  14. ^ Le epistole 1.17 e 1.18.6–8 sono critiche nei confronti delle visioni estreme di Diogene e anche degli adattamenti sociali dei precetti cinici, eppure l' epistola 1.2 potrebbe essere o cinica o stoica nel suo orientamento (J. Moles, Filosofia ed etica , p. 177
  15. ^ Satire 1.1.25–26, 74–75, 1.2.111–12, 1.3.76–77, 97–114, 1.5.44, 101–03, 1.6.128–31, 2.2.14–20, 25, 2.6.93–97
  16. ^ Wilfred Owen, Dulce et decorum est (1917), fa eco a un verso di Carmina 3.2.13, "è dolce e onorevole morire per il proprio paese", citato da Stephen Harrison, Il diciannovesimo e il ventesimo secolo , 340.
  17. ^ Properzio pubblicò il suo terzo libro di elegie entro un anno o due dalle Odi 1–3 di Orazio e lo imitò, ad esempio, nei versi iniziali, caratterizzandosi nei termini presi in prestito da Odi 3.1.13 e 3.30.13–14, come un sacerdote delle Muse e come adattatore di forme greche di poesia (R. Tarrant, Antichi ricevimenti di Orazio , 227)
  18. ^ Ovidio ad esempio probabilmente ha preso in prestito dall'Epistola 1.20 di Orazio l'immagine di un libro di poesie come uno schiavo desideroso di andarsene di casa, adattandolo ai poemi di apertura di Tristia 1 e 3 (R. Tarrant, Antichi ricevimenti di Orazio ) e Tristia 2 Può essere inteso come una controparte delle Epistole 2.1 di Orazio, essendo entrambe lettere indirizzate ad Augusto su temi letterari (A. Barchiesi, Speaking Volumes , 79–103)
  19. ^ Il commento è in Persius 1.114–18, ma è stato riscontrato che la stessa satira ha quasi 80 reminiscenze di Orazio; vedere D. Hooley, Il perizoma annodato , 29
  20. ^ L'allusione a Venusine viene dai Sermoni 2.1.35 di Orazio, mentre la lampada indica le elucubrazioni di un poeta coscienzioso. Secondo Quintiliano (93), tuttavia, molte persone nella Roma Flavia preferirono Lucilio non solo ad Orazio ma a tutti gli altri poeti latini (R. Tarrant, Antichi ricevimenti di Orazio , 279)
  21. ^ Prudenzio allude talvolta alle Odi in un contesto negativo, come espressioni di una vita secolare che sta abbandonando. Così, ad esempio , pertinace maschile , impiegato nella Praefatio di Prudenzio per descrivere un desiderio volontario di vittoria, è tratto da Odi 1.9.24, dove descrive la timida resistenza alla seduzione di una ragazza. Altrove prende in prestito dux bone da Odi 4.5.5 e 37, dove si riferisce ad Augusto, e lo applica a Cristo (R. Tarrant, Ancient receptions of Horace , 282
  22. ^ San Girolamo, Epistole 22.29, che incorpora una citazione da 2 'Corinzi 6.14: qui consenso Christo et Belial? quid facit cum psalterio Orazio? (citato da K. Friis-Jensen, Orazio nel Medioevo , 292)
  23. ^ Odi 3.3.1–8 fu particolarmente influente nel promuovere il valore della calma eroica di fronte al pericolo, descrivendo un uomo che poteva sopportare anche il crollo del mondo senza paura ( si fractus illabatur orbis,/impavidum ferient ruinae ). Gli echi si trovano nell'Agamennone 593–603 di Seneca, nel Peristephanon 4,5–12 di Prudenzio e nella Consolatio 1 metrum 4 di Boezio. (R. Tarrant, Ancient receptions of Horace , 283–85)
  24. ^ Heiric, come Prudenzio, diede ai motivi oraziani un contesto cristiano. Così il personaggio Lidia nelle Odi 3.19.15, che sarebbe morta volentieri due volte per il suo amante, diventa nella Vita di santa Germaine d'Auxerre di Heiric una santa pronta a morire due volte per i comandamenti del Signore (R. Tarrant, Antichi ricevimenti di Orazio , 287– 88)
  25. ^ Secondo un commento francese alle Satire : "... prima compose i suoi testi, e in essi, parlando ai giovani, per così dire, prendeva come argomento amori e litigi, banchetti e bevute. Successivamente scrisse i suoi Epodes , e in essi compose invettive contro uomini di età più avanzata e più disonorevole... Successivamente scrisse il suo libro sull'Ars Poetica , e in questo istruì uomini della sua stessa professione a scrivere bene... Più tardi aggiunse il suo libro delle Satire , in cui rimproverava coloro che erano caduti in preda di vizi di vario genere. Infine concluse la sua opera con le Epistole , e in esse, seguendo il metodo di un buon contadino, seminò le virtù dove aveva sradicato i vizi". (citato da K. Friis-Jensen, Orazio nel Medioevo , 294–302)
  26. ^ 'Horace Juvenal' è stato autore di Modern modi: una poesia , 1793
  27. ^ vedi ad esempio Spectator 312 , 27 febbraio 1712; 548 , 28 novembre 1712; 618 , 10 novembre 1714
  28. ^ Un'eco di Orazio può essere trovata nella riga 69: " Non sarebbe stato fatto meglio come usano altri, / Per giocare con Amaryllis all'ombra / O con i grovigli dei capelli di Neaera? ", Che indica la Neara in Odes 3.14. 21 (Douglas Bush, Milton: Poetical Works , 144, nota 69)
  29. ^ Cfr. James Boswell , "La vita di Samuel Johnson " Aetat. 20, 1729 dove Boswell osservò di Johnson che le Odi di Horace "erano le composizioni in cui si dilettava di più".
  30. ^ La citazione, da Memorials of a Tour of Italy (1837), contiene allusioni a Odes 3.4 e 3.13 (S. Harrison, The XIX and XX century, 334–35)
  31. ^ " Il mio cuore fa male, e un sonnolento intorpidimento fa male / i miei sensi... " fa eco Epodes 14.1–4 (S. Harrison, The diciannovesimo e ventesimo secolo , 335)
  32. ^ Commento di S. Harrison, editore e collaboratore di The Cambridge Companion to Horace (S. Harrison, The diciannovesimo e ventesimo secolo , 337
  33. ^ Il sonetto di Rossetti, A Study (a soul) , datato 1854, non fu pubblicato durante la sua vita. Alcuni versi: È pallida come sta il marmo pario / Come Cleopatra quando si volta a bada... (C. Rossetti, Poesie complete , 758
  34. ^ Citato dal poema di Auden Fuori sul prato mi sdraio a letto , 1933, e citato da S. Harrison, Il diciannovesimo e il ventesimo secolo , 340
  35. ^ A cura di McClatchy, recensito da S. Harrison, Bryn Mawr Classical Review 2003/03/05
  36. ^ I. Wedde, The Commonplace Odes , Auckland 2003, (citato da S. Harrison, Il diciannovesimo e il ventesimo secolo , 345)
  37. ^ Gli epodi "politici" sono 1, 7, 9, 16; in particolare gli osceni Epodes sono 8 e 12. E. Fraenkel è tra gli ammiratori respinti da queste due poesie, per un'altra visione di cui si veda ad esempio Dee Lesser Clayman, 'Horace's Epodes VIII and XII: More than Clever Obscenity?', The Classical World vol. 6, n. 1 (settembre 1975), pp 55–61 JSTOR  4348329
  38. ^ M. Almond, The Works 2004, Washington, citato da S. Harrison, Il diciannovesimo e il ventesimo secolo , 346

Citazioni

Riferimenti

  • Arnold, Matteo (1970). Prosa selezionata . Libri sui pinguini. ISBN 978-0-14-043058-5.
  • Barrow, R (1949). I romani . Libri pinguino/pellicano.
  • Barchiesi, A (2001). Volumi parlanti: narrativa e intertesto in Ovidio e altri poeti latini . Duckworth.
  • Bischoff, B (1971). "Vivere con i satirici". Influenze classiche sulla cultura europea 500–1500 d.C. Cambridge University Press.
  • Bush, Douglas (1966). Milton: opere poetiche . La stampa dell'università di Oxford.
  • Campbell, A (1924). Orazio: una nuova interpretazione . Londra.
  • Conway, R (1921). Nuovi studi di una grande eredità . Londra.
  • Davis, Gregson (1991). Polimnia. La retorica al discorso lirico oraziano . Università della California.
  • Ferri, Rolando (2007). "Le epistole". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-53684-4.
  • Flesch, William (2009). The Facts on File Companion to British Poetry, 19th Century . Pubblicazione Infobase. ISBN 978-0-8160-5896-9.
  • Frank, Tenney (1928). Catullo e Orazio . New York.
  • Fraenkel, Eduard (1957). Orazio . La stampa dell'università di Oxford.
  • Friis Jensen, Karsten (2007). "Orazio nel medioevo". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Griffin, Jasper (1993). "Orazio negli anni Trenta". Orazio 2000 . Anna Arbor.
  • Griffin, Jasper (2007). "Dei e religione". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Harrison, Stephen (2005). "Lirica e giambico". Un compagno di letteratura latina . Editoria Blackwell.
  • Harrison, Stephen (2007). "Introduzione". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Harrison, Stephen (2007). "Stile e consistenza poetica". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Harrison, Stephen (2007). "L'Ottocento e il Novecento". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Hooley, D (1997). Il perizoma annodato: strutture di Mimesis in Persius . Anna Arbor.
  • Hutchinson, G (2002). "La pubblicazione e l'individualità delle Odi 1–3 di Orazio". Classica trimestrale 52 .
  • Kiernan, Victor (1999). Orazio: Poetica e Politica . Pressa di San Martino.
  • Kupersmith, W (1985). Satiri romani nell'Inghilterra del diciassettesimo secolo . Lincoln, Nebraska e Londra.
  • Amando, Benjamin (1741). Poesie latine e inglesi, di un gentiluomo del Trinity College di Oxford . Londra.
  • Lowrie, Michele (1997). Le odi narrative di Orazio . La stampa dell'università di Oxford.
  • Lyne, R (1986). "Poesia e società augustea". La storia di Oxford del mondo classico . La stampa dell'università di Oxford.
  • Mankin, David (1995). Orazio: Epodi . Cambridge University Press.
  • McNeill, Randall (2010). Orazio . La stampa dell'università di Oxford. ISBN 978-0-19-980511-2.
  • Michie, James (1967). "Orazio l'uomo". Le Odi di Orazio . Classici dei pinguini.
  • Talpe, John (2007). "Filosofia ed etica". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Soldi, David (2007). "Il Seicento e il Settecento". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Morgan, Llewelyn (2005). "Satira". Un compagno di letteratura latina . Editoria Blackwell.
  • Muecke, Frances (2007). "le satire". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Nisbet, Robin (2007). "Orazio: vita e cronologia". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Reckford, KJ (1997). Orazio: l'uomo e l'ora . vol. 118. Giornale americano di filologia. pp. 538–612.
  • Fiumi, Elia (1983). Fray Luis de León: Le poesie originali . Grant e Cutler.
  • Rossetti, Cristina (2001). Le poesie complete . Libri sui pinguini.
  • Rudd, Niall (1973). Le Satire di Orazio e Persio . Classici dei pinguini.
  • Santirocco, Matteo (1986). Unità e Design nelle Odi di Orazio . Università della Carolina del Nord.
  • Sellar, William; Gow, James (1911). "Orazio"  . In Chisholm, Hugh (a cura di). Enciclopedia Britannica . vol. 13 (11a ed.). Cambridge University Press. p. 687.
  • Syme, R (1986). L'aristocrazia augustea . La stampa dell'università di Oxford.
  • Talbot, J (2001). "Un gioco di parole oraziano nel paradiso perduto". Note e interrogazioni 48 (1) . La stampa dell'università di Oxford.
  • Tarrant, Richard (2007). "Antichi ricevimenti di Orazio". Il compagno di Cambridge a Orazio . Cambridge University Press.
  • Tollet, Elisabetta (1755). Poesie in più occasioni . Londra.

Ulteriori letture

  • Davis, Gregson (1991). Polyhymnia la retorica del discorso lirico oraziano . Berkeley: University of California Press. ISBN 0-520-91030-3.
  • Fraenkel, Eduard (1957). Orazio . Oxford: Clarendon Press.
  • Orazio (1983). Le opere complete di Orazio . Charles E. Passage, trad. New York: Ungar. ISBN 0-8044-2404-7.
  • Johnson, WR (1993). Orazio e la dialettica della libertà: letture nelle epistole 1 . Itaca: Cornell University Press. ISBN 0-8014-2868-8.
  • Lyne, ROAM (1995). Orazio: dietro la poesia pubblica . New Haven: Yale Univ. Premere. ISBN 0-300-06322-9.
  • Lione, Stuart (1997). Le odi di Orazio e il mistero del Do-Re-Mi . Aris & Phillips.
  • Lione, Stuart (2010). La musica nelle Odi di Orazio . Aris & Phillips.
  • Michie, James (1964). Le Odi di Orazio . Rupert Hart-Davis.
  • Newman, JK (1967). Augusto e la nuova poesia . Bruxelles: Latomus, revue d'études latines.
  • No, Alfred (1947). Orazio: un ritratto . New York: Sheed e Ward.
  • Perret, Jacques (1964). Orazio . Bertha Humez, trad. New York: New York University Press.
  • Putnam, Michael CJ (1986). Artifici dell'eternità: il quarto libro delle odi di Orazio . Itaca, NY: Cornell University Press. ISBN 0-8014-1852-6.
  • Reckford, Kenneth J. (1969). Orazio . New York: Twayne.
  • Rudd, Niall, ed. (1993). Orazio 2000: Una Celebrazione – Saggi per il Bimillenario . Ann Arbor: Univ. della Michigan Press. ISBN 0-472-10490-X.
  • Sydenham, Colin (2005). Orazio: Le Odi . Duckworth.
  • Ovest, David (1997). Orazio Le odi e gli epodi completi . La stampa dell'università di Oxford.
  • Wilkinson, LP (1951). Orazio e la sua poesia lirica . Cambridge: Cambridge University Press.

link esterno