Giuseppe Schumpeter - Joseph Schumpeter

Joseph Schumpeter
Joseph Schumpeter ekonomialaria.jpg
Nato ( 1883-02-08 )8 febbraio 1883
Morto 8 gennaio 1950 (1950-01-08)(di età compresa tra 66)
Salisbury, Connecticut , Stati Uniti
Nazionalità Austriaco e americano
Istituzione Università di Harvard , 1932–50
Università di Bonn , 1925–32
Biedermann Bank, 1921–24
Università di Graz , 1912–14
Università di Czernowitz , 1909–11
Campo Economia, econometria
Scuola o
tradizione
Scuola storica di economia
Scuola di Losanna
Alma mater Università di Vienna

Consulente di dottorato
Eugen Böhm von Bawerk
dottorato
studenti
Ferdinand A. Hermens
Paul Samuelson
James Tobin
Anne Carter
Altri studenti notevoli Nicholas Georgescu-Roegen
Paul Sweezy
Hyman Minsky
Influenze Bastiat · Walras · Schmoller · Pareto · Menger · Weber · Sombart
Contributi Cicli economici
Distruzione creativa
Sviluppo economico
Imprenditorialità Economia
evolutiva

Joseph Alois Schumpeter ( tedesco: [ˈʃʊmpeːtɐ] ; 8 febbraio 1883 – 8 gennaio 1950) è stato un economista politico austriaco . Nacque in Moravia e per breve tempo fu ministro delle finanze dell'Austria-Germania nel 1919. Nel 1932 emigrò negli Stati Uniti per diventare professore all'Università di Harvard , dove rimase fino alla fine della sua carriera, e nel 1939 ottenne cittadinanza americana.

Schumpeter è stato uno degli economisti più influenti dell'inizio del XX secolo e ha reso popolare il termine " distruzione creativa ", coniato da Werner Sombart .

Vita e formazione

Schumpeter nacque a Triesch, Moravia asburgica (ora Třešť nella Repubblica Ceca, allora parte dell'Austria-Ungheria ) nel 1883 da genitori cattolici di lingua tedesca . Entrambe le sue nonne erano ceche . Schumpeter non riconobbe i suoi antenati cechi; si considerava un tedesco etnico . Suo padre possedeva una fabbrica, ma morì quando Joseph aveva solo quattro anni. Nel 1893, Joseph e sua madre si trasferirono a Vienna . Schumpeter era un fedele sostenitore di Francesco Giuseppe I d'Austria .

Dopo aver frequentato la scuola al Theresianum , Schumpeter iniziò la sua carriera studiando giurisprudenza all'Università di Vienna sotto il teorico della capitale austriaca Eugen von Böhm-Bawerk , conseguendo il dottorato di ricerca nel 1906. Nel 1909, dopo alcuni viaggi di studio, divenne professore di economia e governo dell'Università di Czernowitz nell'odierna Ucraina . Nel 1911 si iscrisse all'Università di Graz , dove rimase fino alla prima guerra mondiale .

Nel 1918, Schumpeter era membro della Commissione di socializzazione istituita dal Consiglio dei deputati del popolo in Germania. Nel marzo 1919 fu invitato ad assumere la carica di ministro delle finanze nella Repubblica d'Austria tedesca . Propose un prelievo sul capitale come mezzo per far fronte al debito di guerra e si oppose alla socializzazione dell'impianto della Montagna Alpina. Nel 1921 divenne presidente della banca privata Biedermann. È stato anche membro del consiglio di amministrazione della Kaufmann Bank. I problemi in quelle banche hanno lasciato Schumpeter indebitato. Le sue dimissioni furono una condizione per l'acquisizione della Biedermann Bank nel settembre 1924.

Dal 1925 al 1932, Schumpeter tenne una cattedra all'Università di Bonn , in Germania. Insegnò ad Harvard nel 1927–1928 e nel 1930. Nel 1931 fu visiting professor presso il Tokyo College of Commerce . Nel 1932, Schumpeter si trasferì negli Stati Uniti e presto iniziò quelli che sarebbero diventati vasti sforzi per aiutare i colleghi economisti dell'Europa centrale sfollati dal nazismo . Schumpeter divenne noto anche per la sua opposizione al marxismo e al socialismo che pensava avrebbero portato alla dittatura, e criticò persino il New Deal del presidente Franklin Roosevelt . Nel 1939, Schumpeter divenne cittadino americano. All'inizio della seconda guerra mondiale , l' FBI indagò su lui e sua moglie, Elizabeth Boody (un eminente studioso di economia giapponese) per tendenze filo-naziste, ma non trovò prove di simpatie naziste.

Ad Harvard, Schumpeter era considerato un personaggio memorabile, erudito e persino vistoso in classe. Divenne noto per il suo carico di insegnamento pesante e il suo interesse personale e scrupoloso nei suoi studenti. È stato consigliere di facoltà del Graduate Economics Club e ha organizzato seminari privati ​​e gruppi di discussione. Alcuni colleghi pensavano che le sue opinioni fossero superate dal keynesismo che era di moda; altri si sono risentiti delle sue critiche, in particolare della loro incapacità di offrire una cattedra di assistente a Paul Samuelson , ma hanno ritrattato quando hanno pensato che fosse probabile che accettasse una posizione alla Yale University . Questo periodo della sua vita è stato caratterizzato dal duro lavoro e dal riconoscimento relativamente scarso del suo enorme libro in 2 volumi Business Cycles. Tuttavia, Schumpeter perseverò, e nel 1942 pubblicò quella che divenne la più popolare di tutte le sue opere, Capitalismo, socialismo e democrazia , ristampata molte volte e in molte lingue nei decenni successivi, oltre che citata migliaia di volte.

Carriera

Influenze

La fonte dell'economia dinamica, orientata al cambiamento e basata sull'innovazione di Schumpeter era la scuola storica dell'economia . Sebbene i suoi scritti possano essere critici nei confronti della Scuola, il lavoro di Schumpeter sul ruolo dell'innovazione e dell'imprenditorialità può essere visto come una continuazione delle idee originate dalla Scuola Storica, in particolare il lavoro di Gustav von Schmoller e Werner Sombart .

Il concetto di sociologia fiscale del sociologo austriaco Rudolf Goldscheid ha influenzato l'analisi dello stato fiscale di Schumpeter. In un articolo del 2012, Fabrice Dannequin ha mostrato che gli scritti di Schumpeter mostrano l'influenza del lavoro di Francis Galton .

Economia evolutiva

Secondo Christopher Freeman (2009), uno studioso che ha dedicato molto tempo alla ricerca del lavoro di Schumpeter: "il punto centrale del suo lavoro di tutta la vita [è]: che il capitalismo può essere inteso solo come un processo evolutivo di continua innovazione e ' distruzione creativa '" .

Storia dell'analisi economica

La borsa di studio di Schumpeter è evidente nella sua postuma Storia dell'analisi economica , anche se alcuni dei suoi giudizi sembrano idiosincratici e talvolta sprezzanti. Per esempio, Schumpeter pensava che il più grande economista del XVIII secolo fosse Turgot , non Adam Smith , come molti considerano, e considerava Léon Walras il "più grande di tutti gli economisti", accanto al quale le teorie di altri economisti erano "come tentativi inadeguati di cogliere alcuni aspetti particolari della verità walrasiana". Schumpeter ha criticato John Maynard Keynes e David Ricardo per il "vizio ricardiano". Secondo Schumpeter, Ricardo e Keynes ragionavano in termini di modelli astratti, dove avrebbero congelato tutte tranne poche variabili. Quindi potrebbero sostenere che l'uno ha causato l'altro in modo semplice e monotono . Ciò ha portato alla convinzione che si potessero facilmente dedurre conclusioni politiche direttamente da un modello teorico altamente astratto.

In questo libro, Joseph Schumpeter ha riconosciuto l'implicazione di un gold standard monetario rispetto a uno standard monetario fiat . In Storia dell'analisi economica , Schumpeter ha dichiarato quanto segue: "Una valuta 'automatico' oro è parte integrante di un laissez-faire e di libero scambio . Dell'economia Collega tassi monetari di ogni nazione e livelli di prezzo con i soldi-prezzi e livelli di prezzo di tutte le altre nazioni che sono "d'oro". Tuttavia, l'oro è estremamente sensibile alla spesa pubblica e anche ad atteggiamenti o politiche che non coinvolgono la spesa direttamente, per esempio, alla politica estera, a certe politiche di tassazione, e, in generale, proprio a tutte quelle politiche che violano i principi di liberalismo [classico]. Questo è il motivo per cui l'oro è così impopolare ora e anche perché era così popolare in un'epoca borghese ".

Cicli economici

Le relazioni di Schumpeter con le idee di altri economisti erano piuttosto complesse nei suoi contributi più importanti all'analisi economica: la teoria dei cicli economici e dello sviluppo. Seguendo né Walras né Keynes, Schumpeter inizia in The Theory of Economic Development con un trattato di flusso circolare che, escludendo qualsiasi innovazione e attività innovativa, porta a uno stato stazionario. Lo stato stazionario è, secondo Schumpeter, descritto dall'equilibrio walrasiano . L'eroe della sua storia è l'imprenditore.

L'imprenditore turba questo equilibrio ed è la causa prima dello sviluppo economico, che procede in modo ciclico su più scale temporali. Nel modellare questa teoria che collega innovazioni, cicli e sviluppo, Schumpeter ha mantenuto vive le idee del russo Nikolai Kondratiev sui cicli di 50 anni, le onde di Kondratiev .

Schumpeter ha suggerito un modello in cui i quattro cicli principali, Kondratiev (54 anni), Kuznets (18 anni), Juglar (9 anni) e Kitchin (circa 4 anni) possono essere sommati insieme per formare una forma d'onda composita . Un'onda di Kondratiev potrebbe consistere di tre onde Kuznets di grado inferiore. Ogni onda Kuznets potrebbe, a sua volta, essere composta da due onde Juglar. Allo stesso modo due (o tre) onde Kitchin potrebbero formare un'onda Juglar di grado più elevato. Se ciascuno di questi fosse in fase, e soprattutto se l'arco discendente di ciascuno fosse simultaneo in modo che il nadir di ciascuno fosse coincidente, spiegherebbe crolli disastrosi e conseguenti depressioni. Per quanto riguarda la segmentazione dell'Onda Kondratiev, Schumpeter non ha mai proposto un modello così fisso. Ha visto questi cicli variare nel tempo – anche se in un lasso di tempo ristretto per coincidenza – e per ciascuno di essi servire a uno scopo specifico.

Ciclo economico.svg
Onde economiche proposte
Nome ciclo/onda Periodo (anni)
Ciclo di cucina (inventario, ad es. ciclo di maiale ) 3–5
Ciclo Juglar (investimento fisso) 7-11
Kuznets swing (investimento infrastrutturale) 15-25
Onda di Kondratiev (basi tecnologiche) 45–60

keynesismo

Nella teoria di Schumpeter, l' equilibrio walrasiano non è adeguato a catturare i meccanismi chiave dello sviluppo economico. Schumpeter pensava anche che l'istituzione che permetteva all'imprenditore di acquistare le risorse necessarie per realizzare la sua visione fosse un sistema finanziario capitalista ben sviluppato , che comprendesse tutta una serie di istituzioni per la concessione di credito . Si potrebbero dividere gli economisti tra (1) coloro che enfatizzavano l'analisi "reale" e consideravano il denaro semplicemente un "velo" e (2) coloro che pensavano che le istituzioni monetarie fossero importanti e che il denaro potesse essere una forza trainante separata. Sia Schumpeter che Keynes erano tra questi ultimi.

Fine del capitalismo

Il libro più popolare di Schumpeter in inglese è probabilmente Capitalism, Socialism and Democracy . Mentre è d'accordo con Karl Marx sul fatto che il capitalismo crollerà e sarà sostituito dal socialismo , Schumpeter prevede un modo diverso che ciò accadrà. Mentre Marx prevedeva che il capitalismo sarebbe stato rovesciato da una violenta rivoluzione proletaria, che in realtà si sarebbe verificata nei paesi meno capitalisti, Schumpeter credeva che il capitalismo si sarebbe gradualmente indebolito da solo e alla fine sarebbe crollato. In particolare, il successo del capitalismo porterebbe al corporativismo ea valori ostili al capitalismo, soprattutto tra gli intellettuali.

Gli "intellettuali" sono una classe sociale in grado di criticare questioni sociali di cui non sono direttamente responsabili e di difendere gli interessi di altre classi. Gli intellettuali tendono ad avere una visione negativa del capitalismo, anche quando fanno affidamento su di esso per il prestigio, perché le loro professioni si basano sull'antagonismo nei suoi confronti. Il numero crescente di persone con un'istruzione superiore è un grande vantaggio del capitalismo, secondo Schumpeter. Tuttavia, la disoccupazione e la mancanza di un lavoro soddisfacente porteranno a critiche intellettuali, malcontento e proteste.

I parlamenti eleggeranno sempre più partiti socialdemocratici e le maggioranze democratiche voteranno per restrizioni all'imprenditorialità. L'aumento dell'autogestione dei lavoratori , della democrazia industriale e delle istituzioni di regolamentazione si evolverebbe in modo non politico in " capitalismo liberale ". Così, il clima intellettuale e sociale necessario per una fiorente imprenditorialità sarà sostituito da una qualche forma di " lavoro ". Ciò aggraverà la " distruzione creativa " (una frase presa in prestito per denotare una sostituzione endogena dei vecchi modi di fare le cose con nuovi modi), che alla fine minerà e distruggerà la struttura capitalista.

Schumpeter sottolinea in tutto questo libro che sta analizzando le tendenze, non impegnandosi nella difesa politica.

William Fellner, nel libro Schumpeter's Vision: Capitalism, Socialism and Democracy After 40 Years , ha osservato che Schumpeter considerava fascista qualsiasi sistema politico in cui il potere fosse completamente monopolizzato.

Teoria democratica

Nello stesso libro, Schumpeter espose una teoria della democrazia che cercava di sfidare quella che chiamava la "dottrina classica". Ha contestato l'idea che la democrazia fosse un processo attraverso il quale l'elettorato identificava il bene comune, e che i politici lo realizzassero per loro. Ha sostenuto che questo non era realistico e che l'ignoranza e la superficialità delle persone significavano che in realtà erano in gran parte manipolate dai politici, che stabilivano l'agenda. Inoltre, ha affermato che anche se fosse possibile trovare il bene comune, esso non chiarirebbe comunque i mezzi necessari per raggiungere il suo fine, poiché i cittadini non hanno le conoscenze necessarie per progettare la politica di governo. Ciò rendeva improbabile e indesiderabile il concetto di "regola del popolo". Invece ha sostenuto un modello minimalista, molto influenzato da Max Weber , per cui la democrazia è il meccanismo per la competizione tra i leader, molto simile a una struttura di mercato. Sebbene i voti periodici del pubblico in generale legittimino i governi e li rendano responsabili, il programma politico è visto come proprio e non come quello delle persone, e il ruolo partecipativo degli individui è solitamente fortemente limitato.

Schumpeter ha definito la democrazia come il metodo con cui le persone eleggono i rappresentanti in elezioni competitive per eseguire la loro volontà. Questa definizione è stata descritta come semplice, elegante e parsimoniosa, rendendo più chiaro distinguere i sistemi politici che soddisfano o meno queste caratteristiche. Questa definizione minimalista è in contrasto con definizioni più ampie di democrazia, che possono enfatizzare aspetti come "rappresentazione, responsabilità, uguaglianza, partecipazione, giustizia, dignità, razionalità, sicurezza, libertà". All'interno di una tale definizione minimalista, gli stati che, secondo altri studiosi, hanno sperimentato una regressione democratica e che mancano di libertà civili, una stampa libera, lo stato di diritto e un esecutivo vincolato, sarebbero ancora considerati democrazie. Per Schumpeter, la formazione di un governo è il punto finale del processo democratico, il che significa che, ai fini della sua teoria democratica, non ha commenti sul tipo di decisioni che il governo può prendere per essere una democrazia. Schumpeter ha affrontato il rifiuto sulla sua teoria da parte di altri teorici democratici, come Robert Dahl, che ha sostenuto che c'è di più nella democrazia che semplicemente la formazione del governo attraverso elezioni competitive.

La visione della democrazia di Schumpeter è stata descritta come "elitaria", poiché critica la razionalità e la conoscenza degli elettori ed esprime una preferenza per i politici che prendono decisioni. La democrazia è quindi in un certo senso un mezzo per garantire la circolazione tra le élite. Tuttavia, gli studi di Natasha Piano (dell'Università di Chicago) sottolineano che Schumpeter aveva anche un sostanziale disprezzo per le élite.

Imprenditoria

Schumpeter è stato probabilmente il primo studioso a teorizzare sull'imprenditorialità e il campo deve molto ai suoi contributi. Le sue teorie fondamentali sono spesso indicate come Mark I e Mark II. In Mark I, Schumpeter ha sostenuto che l'innovazione e il cambiamento tecnologico di una nazione provengono dagli imprenditori, o spiriti selvaggi. Ha coniato la parola Unternehmergeist , tedesco per "spirito imprenditoriale", e ha affermato che "... il fare cose nuove o fare cose che sono già state fatte in un modo nuovo" derivava direttamente dagli sforzi degli imprenditori.

Schumpeter ha sviluppato Mark II mentre era professore ad Harvard . Molti economisti sociali e autori popolari dell'epoca sostenevano che le grandi imprese avessero un effetto negativo sul tenore di vita della gente comune. Contrariamente a questa opinione prevalente, Schumpeter ha sostenuto che gli agenti che guidano l'innovazione e l'economia sono grandi aziende che hanno il capitale per investire in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi e per consegnarli ai clienti a un prezzo più basso, aumentando così il loro tenore di vita . In una delle sue opere seminali, Capitalismo, socialismo e democrazia , Schumpeter ha scritto:

Non appena entriamo nei dettagli e approfondiamo le singole voci in cui il progresso è stato più cospicuo, la pista conduce non alle porte di quelle imprese che operano in condizioni di concorrenza relativamente libera, ma proprio alla porta delle grandi imprese - che, come nel caso delle macchine agricole, sono responsabili anche di gran parte dei progressi nel settore competitivo – e ci viene in mente un sospetto scioccante che la grande impresa possa aver avuto più a che fare con la creazione di quel tenore di vita che con il mantenerlo basso.

A partire dal 2017 gli argomenti Mark I e Mark II sono considerati complementari.

Cicli e teoria delle onde lunghe

Schumpeter è stato il pensatore più influente a sostenere che i cicli lunghi sono causati dall'innovazione e ne sono un incidente. Il suo trattato sui cicli economici sviluppato si basava sulle idee di Kondratiev che ne attribuiva le cause in modo molto diverso. Il trattato di Schumpeter ha portato le idee di Kondratiev all'attenzione degli economisti di lingua inglese. Kondratiev ha fuso elementi importanti che Schumpeter ha mancato. Tuttavia, la variante schumpeteriana dell'ipotesi dei cicli lunghi, sottolineando il ruolo di inizio delle innovazioni, attira oggi la più ampia attenzione. Per Schumpeter, l'innovazione tecnologica è la causa sia dell'instabilità ciclica che della crescita economica. Le fluttuazioni nell'innovazione causano fluttuazioni negli investimenti e causano cicli di crescita economica. Schumpeter vede le innovazioni come un raggruppamento attorno a determinati punti in periodi di tempo che chiama "quartieri di equilibrio", quando gli imprenditori percepiscono che il rischio ei rendimenti giustificano impegni innovativi. Questi cluster portano a lunghi cicli generando periodi di accelerazione nella crescita aggregata.

La visione tecnologica del cambiamento deve dimostrare che i cambiamenti nel tasso di innovazione governano i cambiamenti nel tasso di nuovi investimenti e che l'impatto combinato dei cluster di innovazione assume la forma di fluttuazione della produzione aggregata o dell'occupazione. Il processo di innovazione tecnologica coinvolge relazioni estremamente complesse tra un insieme di variabili chiave: invenzioni, innovazioni, percorsi di diffusione e attività di investimento. L'impatto dell'innovazione tecnologica sulla produzione aggregata è mediato attraverso una successione di relazioni che devono ancora essere esplorate sistematicamente nel contesto dell'onda lunga. Le nuove invenzioni sono tipicamente primitive, le loro prestazioni sono generalmente inferiori alle tecnologie esistenti e il costo della loro produzione è elevato. Una tecnologia di produzione potrebbe non esistere ancora, come spesso accade nelle principali invenzioni chimiche, invenzioni farmaceutiche. La velocità con cui le invenzioni vengono trasformate in innovazioni e diffuse dipende dalla traiettoria effettiva e prevista di miglioramento delle prestazioni e riduzione dei costi.

Innovazione

Schumpeter ha identificato l'innovazione come la dimensione critica del cambiamento economico. Ha sostenuto che il cambiamento economico ruota attorno all'innovazione, alle attività imprenditoriali e al potere di mercato. Ha cercato di dimostrare che il potere di mercato originato dall'innovazione può fornire risultati migliori rispetto alla mano invisibile e alla concorrenza sui prezzi. Sosteneva che l'innovazione tecnologica spesso crea monopoli temporanei, consentendo profitti anormali che presto sarebbero stati messi in competizione da rivali e imitatori. Questi monopoli temporanei erano necessari per incentivare le imprese a sviluppare nuovi prodotti e processi.

Facendo affari

Il rapporto "Doing Business" della Banca Mondiale è stato influenzato dall'attenzione di Schumpeter sulla rimozione degli ostacoli alla distruzione creativa . La creazione del report è in parte attribuita al suo lavoro.

Vita privata

Si è sposato tre volte. La sua prima moglie fu Gladys Ricade Seaver, una donna inglese di quasi 12 anni più anziana di lui (sposata nel 1907, separata nel 1913, divorziata nel 1925). Il suo testimone di nozze è stato il suo amico e giurista austriaco Hans Kelsen . La sua seconda è stata Anna Reisinger, 20 anni più giovane di lui e figlia del portiere dell'appartamento in cui è cresciuto. Essendo un uomo divorziato, lui e la sua sposa si convertirono al luteranesimo per sposarsi. Si sposarono nel 1925, ma nel giro di un anno lei morì di parto. La perdita della moglie e del figlio appena nato avvenne solo poche settimane dopo la morte della madre di Schumpeter. Nel 1937, Schumpeter sposò la storica economica americana Elizabeth Boody (1898-1953), che lo aiutò a rendere popolare il suo lavoro e pubblicò quello che divenne il loro magnum opus, la Storia dell'analisi economica pubblicata postuma .

Schumpeter sosteneva di essersi prefissato tre obiettivi nella vita: essere il più grande economista del mondo, essere il miglior cavaliere di tutta l'Austria e il più grande amante di tutta Vienna . Ha detto di aver raggiunto due dei suoi obiettivi, ma non ha mai detto quale dei due, anche se si dice che abbia detto che c'erano troppi bei cavalieri in Austria perché lui riuscisse in tutte le sue aspirazioni.

Più tardi la vita e la morte

Schumpeter morì nella sua casa di Taconic, nel Connecticut , all'età di 66 anni, la notte del 7 gennaio 1950.

Eredità

Per qualche tempo dopo la sua morte, le opinioni di Schumpeter furono più influenti tra i vari economisti eterodossi , in particolare europei, che erano interessati all'organizzazione industriale, alla teoria dell'evoluzione e allo sviluppo economico, e che tendevano ad essere dall'altra parte dello spettro politico da Schumpeter e furono spesso influenzati anche da Keynes, Karl Marx e Thorstein Veblen . Robert Heilbroner è stato uno degli allievi più famosi di Schumpeter, che ha scritto ampiamente su di lui in The Worldly Philosophers . Nella rivista Monthly Review , John Bellamy Foster ha scritto del fondatore di quella rivista Paul Sweezy , uno dei principali economisti marxisti negli Stati Uniti e assistente laureato di Schumpeter ad Harvard, che Schumpeter "ha svolto un ruolo formativo nel suo sviluppo come pensatore" . Altri eccezionali studenti di Schumpeter includono gli economisti Nicholas Georgescu-Roegen e Hyman Minsky e John Kenneth Galbraith e l'ex presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan . Il futuro premio Nobel Robert Solow fu suo studente ad Harvard e ampliò la teoria di Schumpeter.

Oggi, Schumpeter ha un seguito al di fuori dell'economia standard dei libri di testo, in aree come la politica economica, gli studi di gestione, la politica industriale e lo studio dell'innovazione . Schumpeter è stato probabilmente il primo studioso a sviluppare teorie sull'imprenditorialità . Ad esempio, il programma di innovazione dell'Unione europea e il suo principale piano di sviluppo, la strategia di Lisbona , sono influenzati da Schumpeter. L' International Joseph A. Schumpeter Society assegna il Premio Schumpeter.

La Schumpeter School of Business and Economics è stata aperta nell'ottobre 2008 presso l' Università di Wuppertal , in Germania. Secondo il presidente dell'università, il professor Lambert T. Koch , "Schumpeter non sarà solo il nome della Facoltà di Economia e Management, ma questo è anche un programma di ricerca e insegnamento legato a Joseph A. Schumpeter".

Il 17 settembre 2009, The Economist ha inaugurato una rubrica su affari e gestione denominata "Schumpeter". La pubblicazione ha una storia di nomi di colonne dopo figure o simboli significativi nel campo coperto, incluso il nome della sua colonna di affari britannici dopo l'ex editore Walter Bagehot e la sua colonna di affari europei dopo Carlo Magno . La rubrica iniziale di Schumpeter lo ha elogiato come un "campione dell'innovazione e dell'imprenditorialità" i cui scritti hanno mostrato una comprensione dei benefici e dei pericoli del business che si è rivelata molto in anticipo sui tempi.

Il suo pensiero ha ispirato la teoria economica di Adam Przeworski .

Grandi opere

Libri

  • Schumpeter, Joseph A. (1906). Über die mathematische Methode der theoretischen Ökonomie . Zeitschrift für Volkswirtschaft, Sozialpolitik und Verwaltung. Germania: Vienna. OCLC  809174553 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1907). Das Rentenprinzip in der Verteilungslehre . Germania: Jahrbuch für Gesetzgebung, Verwaltung e Volkswirtschaft im Deutschen Reich.
  • Schumpeter, Joseph A. (1908). Das Wesen und der Hauptinhalt der theoretischen Nationalökonomie . Germania: Lipsia, Duncker e Humblot. OCLC  5455469 .
Tradotto come: Schumpeter, Joseph A. (2010). La natura e l'essenza della teoria economica . New Brunswick, New Jersey: editori di transazione. ISBN 9781412811507. Tradotto da: Bruce A. McDaniel
  • Schumpeter, Joseph A. (1908). Individualismo metodologico . Germania. OCLC  5455469 .Pdf della prefazione di FA Hayek e prime otto pagine.
  • Schumpeter, Joseph A. (1909). Bemerkungen über das Zurechnungsproblem . Zeitschrift für Wolkswirtschaft, Sozialpolitik und Verwaltung. Germania: Vienna. OCLC  49426617 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1910). Marie Ésprit Léon Walras . Germania: Zeitschrift für Wolkswirtschaft, Sozialpolitik und Verwaltung. OCLC  64863803 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1910). Über das Wesen der Wirtschaftskrisen . Zeitschrift für Wolkswirtschaft, Sozialpolitik und Verwaltung. Germania: Vienna. OCLC  64863847 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1915). Wie studioert uomo Sozialwissenschaft . Schriften des Sozialwissenschaftlichen Akademischen Vereins in Czernowitz, Heft II. Monaco e Lipsia, Germania: Duncker & Humblot. OCLC  11387887 .
  • Schumpeter, Joseph A.; Opie, Redvers (1983) [1934]. La teoria dello sviluppo economico: un'indagine su profitti, capitale, credito, interessi e ciclo economico . New Brunswick, New Jersey: libri di transazione. ISBN 9780878556984.Tradotto dal tedesco originale del 1911, Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung .
  • Schumpeter, Joseph A. (autore); Aris, Reinhold (traduttore) (1954). Dottrina e metodo economico: uno schizzo storico . New York: Oxford University Press. OCLC  504289265 .Tradotto dal tedesco originale del 1912, Epochen der dogmen – und Methodengeschichte . Versione pdf.
    • Ristampato in cartonato come: Schumpeter, Joseph A. (2011). Dottrina e metodo economico: uno schizzo storico . Tradotto da Aris, Reinhold. Whitefish Montana: licenza letteraria, LLC. ISBN 9781258003425.
    • Ristampato in brossura come: Schumpeter, Joseph A. (2012). Dottrina e metodo economico: uno schizzo storico . Tradotto da Aris, Reinhold. Mansfield Centre, Connecticut: Martino Fine Books. ISBN 9781614273370.
  • Schumpeter, Joseph A. (1914). Das wissenschaftliche lebenswerk eugen von böhm-bawerks . Zeitschrift für Wolkswritschaft, Sozialpolitik und Verwaltung. Germania: Vienna. OCLC  504214232 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1915). Vergangenheit und Zukunft der Sozialwissenschaft . Germania: Monaco e Lipsia, Duncker e Humblot. Ristampato dalla Biblioteca dell'Università del Michigan
  • Schumpeter, Joseph A. (1918). La crisi dello stato fiscale . OCLC  848977535 .
    • Ristampato come: Schumpeter, Joseph A. (1991), "La crisi dello stato fiscale", in Swedberg, Richard (a cura di), L'economia e la sociologia del capitalismo , Princeton, New Jersey: Princeton University Press, pp. 99– 140, ISBN 9780691003832
  • Schumpeter, Joseph A. (1919). La sociologia degli imperialismi . Germania: Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik.
    • Ristampato come Schumpeter, Joseph A. (1989) [1951]. Sweezy, Paul M. (ed.). Imperialismo e classi sociali . Fairfield, New Jersey: Augustus M. Kelley. ISBN 9780678000205.
  • Schumpeter, Joseph A. (1920). Il lavoro di Max Weber . Tedesco: Der österreichische Volkswirt.
    • Ristampato come: Schumpeter, Joseph A. (1991), "Il lavoro di Max Weber", in Swedberg, Richard (a cura di), L'economia e la sociologia del capitalismo , Princeton, New Jersey: Princeton University Press, pp. 220-29, ISBN 9780691003832
  • Schumpeter, Joseph A. (1921). Carl Menger . Zeitschrift für Wolkswritschaft, Sozialpolitik und Verwaltung. Germania: Vienna. OCLC  809174610 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1927). Classi sociali in un ambiente etnicamente omogeneo . Germania: Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik. OCLC  232481 .
    • Ristampato come: Schumpeter, Joseph A. (1989) [1951]. Sweezy, Paul M. (ed.). Imperialismo e classi sociali . Fairfield, New Jersey: Augustus M. Kelley. ISBN 9780678000205.
  • Schumpeter, Joseph A. (1928). Das deutsche finanzproblem . Schriftenreihe d. dt. Volkswirt. Berlino, Germania: Dt. Volkswirt. OCLC  49426617 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1934), "Depressioni: possiamo imparare dall'esperienza passata?", in Schumpeter, Joseph A.; Chamberlin, Edoardo ; Leontief, Wassily W. ; Brown, Douglas V.; Harris, Seymour E.; Mason, Edward S.; Taylor, Overton H. (a cura di), The economics of the recovery program , New York City London: McGraw-Hill, OCLC  1555914
  • Schumpeter, Joseph A. (1934), "La natura e la necessità di un sistema di prezzi", in Harris, Seymour E.; Bernstein, Edward M. (a cura di), Ricostruzione economica , New York City London: McGraw-Hill, ISBN 9781258305727, OCLC  331342
  • Schumpeter, Joseph A. (1936), "Professor Taussig su salari e capitale", in Taussig, Frank W. (a cura di), Esplorazioni in economia: note e saggi hanno contribuito in onore di FW Taussig , New York City: McGraw-Hill , pp. 213-22, ISBN 9780836904352
  • Schumpeter, Joseph A. (2006) [1939]. Cicli economici: un'analisi teorica, storica e statistica del processo capitalistico . Mansfield Centre, Connecticut: Martino Pub. ISBN 9781578985562.
  • Schumpeter, Joseph A. (2014) [1942]. Capitalismo, socialismo e democrazia (2a ed.). Floyd, Virginia: Impact Books. ISBN 978-1617208652.
  • Schumpeter, Joseph A. (1943), "Il capitalismo nel mondo del dopoguerra", in Harris, Seymour E. (a cura di), Problemi economici del dopoguerra , New York City London: McGraw-Hill, OCLC  730387
  • Schumpeter, Joseph A. (1946), "Il futuro dell'impresa privata di fronte alle tendenze socialiste moderne", in Conference, Papers (a cura di), The economics and sociology of capitalism (ESC) Comment sauvegarder l'entreprise privée (conferenza papers) , Montreal: Association Professionnelle des Industriels, pp. 401–05, OCLC  796197764
  • Schumpeter, Joseph A.; Crum, William Leonard (1946). Matematica rudimentale per economisti e statistici . New York Londra: McGraw-Hill. OCLC  1246233 .
  • Schumpeter, Joseph A. (1946), "Capitalism", in Bento, William (a cura di), Encyclopædia Britannica , Chicago: University of Chicago
  • Schumpeter, Joseph A. (2009) [1948], "C'è ancora tempo per fermare l'inflazione", in Clemence, Richard V. (a cura di), Saggi: su imprenditori, innovazioni, cicli economici e l'evoluzione del capitalismo , Nation's affari, 1 , New Brunswick, New Jersey: Transaction Books, pp. 241–52 ISBN  9781412822749
  • Schumpeter, Joseph A. (1949), "Teoria economica e storia imprenditoriale", in Wohl, RR (a cura di), Il cambiamento e l'imprenditore: postulati e modelli per la storia imprenditoriale , Centro di ricerca in storia imprenditoriale, Cambridge, Massachusetts: Harvard Stampa universitaria, OCLC  2030659
  • Schumpeter, Joseph A. (1949), "L'approccio storico all'analisi dei cicli economici", in National Bureau of Economic Research (NBER), Conference (ed.), NBER Conference on Business Cycle Research , Chicago: University of Chicago Press
  • Schumpeter, Joseph A. (1951). Dieci grandi economisti: da Marx a Keynes . New York Oxford: Oxford University Press. OCLC  166951 .
    • Ristampato come: Schumpeter, Joseph A. (1965). Dieci grandi economisti: da Marx a Keynes . New York Oxford: Oxford University Press. OCLC  894563181 .
    • Ristampato come: Schumpeter, Joseph A. (1997). Dieci grandi economisti: da Marx a Keynes . Londra: Routledge. ISBN 9780415110785.
    • Ristampato come: Schumpeter, Joseph A. (2003). Dieci grandi economisti: da Marx a Keynes . San Diego: Simon Publications. ISBN 9781932512090.
  • Schumpeter, Joseph A. (1969) [1951]. Clemence, Richard V. (ed.). Saggi su temi economici di JA Schumpeter . Port Washington, New York: Kennikat Press. ISBN 9780804605854.
  • Schumpeter, Joseph A. (1954). Storia dell'analisi economica . Londra: Allen & Unwin. ISBN 978045108881. A cura di un manoscritto di Elizabeth Boody Schumpeter.
  • Schumpeter, Joseph A. (1989) [1951]. Sweezy, Paul M. (ed.). Imperialismo e classi sociali . Fairfield, New Jersey: Augustus M. Kelley. ISBN 9780678000205.
  • Schumpeter, Joseph A. (2014). Mann, Fritz Karl (ed.). Trattato sul denaro . Tradotto da Alvarado, Ruben. Aalten, Paesi Bassi: Wordbridge Publishing. ISBN 97890766660363.
    • Stampato originariamente come: Schumpeter, Joseph (1970). Das wesen des geldes . Neuauflage, Göttingen, Germania: Vandenhoeck & Ruprecht. ISBN 9783525131213. Ristampato nel 2008.
  • Schumpeter, Joseph A. (1991). Swedberg, Richard (ed.). L'economia e la sociologia del capitalismo . Princeton, New Jersey: Princeton University Press. ISBN 9780691003832.

articoli di giornale

memoriam

Recensioni

Guarda anche

Riferimenti

Ulteriori letture

link esterno

Uffici politici
Preceduto da
Ministro delle finanze dell'Austria
1919
seguito da