La Certosa di Parma -The Charterhouse of Parma

La Certosa di Parma
StendhalCharterhouseParma01.jpg
Copertina dell'edizione del 1846, preceduta da uno studio letterario su Stendhal di Balzac
Autore Stendhal
Titolo originale La Chartreuse de Parme
Nazione Francia
Lingua francese
Data di pubblicazione
1839

La Certosa di Parma (francese: La Chartreuse de Parme ) è un romanzo di Stendhal pubblicato nel 1839. Racconta la storia di un nobile italiano in epoca napoleonica e successivamente fu ammirato da Balzac , Tolstoj , André Gide , di Lampedusa e Henry Giacomo . È stato ispirato da un resoconto italiano non autentico della giovinezza dissoluta di Alessandro Farnese . Il romanzo è stato adattato per l'opera, il cinema e la televisione.

Il titolo si riferisce a un monastero certosino , che è menzionato solo nell'ultima pagina del romanzo e non figura in modo significativo nella trama.

Riassunto della trama

La Certosa di Parma racconta le avventure del giovane nobile italiano Fabrice del Dongo dalla sua nascita nel 1798 alla sua morte. Fabrice trascorre i suoi primi anni nel castello di famiglia sul Lago di Como , mentre la maggior parte del resto del romanzo è ambientato in una Parma romanzata (entrambe le location sono nell'Italia moderna).

Il libro inizia con l'esercito francese che invade Milano e agita la regione sonnolenta della Lombardia , alleata dell'Austria. Fabrice cresce circondato da intrighi e alleanze pro e contro i francesi: suo padre, il marchese, si immagina comicamente una spia per i viennesi. È ampiamente accennato al fatto che Fabrice potrebbe essere stato effettivamente generato da un tenente francese in visita. La prima sezione del romanzo descrive lo sforzo piuttosto donchisciottesco di Fabrice di unirsi a Napoleone quando quest'ultimo torna in Francia nel marzo 1815 (i Cento giorni ). Fabrice a diciassette anni è idealista, piuttosto ingenuo, e parla un francese scadente. Tuttavia, non si farà fermare e lascia la sua casa sul lago di Como per viaggiare verso nord con documenti falsi. Vaga per la Francia, perdendo rapidamente denaro e cavalli. Viene imprigionato come spia, ma fugge con l'aiuto della moglie del carceriere che sviluppa una simpatia per Fabrice, indossando l'uniforme di un ussaro francese morto . Nella sua eccitazione per interpretare il ruolo di un soldato francese, vaga sul campo della battaglia di Waterloo .

Stendhal, reduce di diverse campagne napoleoniche (fu uno dei sopravvissuti alla ritirata da Mosca nel 1812), descrive questa famosa battaglia come un affare caotico: i soldati galoppano in una direzione e poi nell'altra mentre i proiettili solcano i campi intorno a loro. Fabrice si unisce brevemente alla guardia del feldmaresciallo Ney , incontra casualmente l'uomo che potrebbe essere suo padre (requisisce il cavallo di Fabrice), spara a un cavaliere prussiano mentre lui e il suo reggimento fuggono, ed è fortunato a sopravvivere con una grave ferita alla gamba (inflitto da un cavaliere francese in ritirata). Alla fine torna al castello della sua famiglia, ferito, al verde e ancora chiedendosi "ero davvero in battaglia?" Fabrice è presto costretto a fuggire da quando suo fratello maggiore - malaticcio e ottuso - lo denuncia. Verso la fine del romanzo, i suoi sforzi, così come sono, portano la gente a dire che era uno dei più coraggiosi capitani o colonnelli di Napoleone.

Il romanzo ora divide la sua attenzione tra lui e sua zia Gina (la sorella di suo padre). Gina incontra e fa amicizia con il presidente del Consiglio di Parma, il conte Mosca. Il conte Mosca propone a Gina di sposare un vecchio facoltoso, il duca Sanseverina, che sarà fuori dal paese per molti anni come ambasciatore, in modo che lei e il conte Mosca possano essere amanti pur vivendo secondo le regole sociali dell'epoca. Gina risponde: "Ma ti rendi conto che quello che stai suggerendo è assolutamente immorale?" Tuttavia, lei è d'accordo, e così, pochi mesi dopo, Gina è la nuova eminenza sociale nell'élite aristocratica piuttosto ristretta di Parma.

Gina (ora duchessa Sanseverina) ha avuto sentimenti molto affettuosi per suo nipote da quando è tornato dalla Francia. Dal momento che entrare a far parte di Napoleone era ufficialmente illegale, lei e il conte Mosca cercano di pianificare una riabilitazione di successo per il giovane. Il piano del conte Mosca prevede che Fabrice vada al seminario di Napoli , con l'idea che quando si laureerà verrà a Parma e diventerà una figura di primo piano nella gerarchia religiosa, ed eventualmente l' Arcivescovo , poiché l'attuale titolare della carica è anziano. Il fatto che Fabrice non abbia interesse per la religione (o il celibato) non ha importanza per questo piano. Fabrice accetta a malincuore e parte per il Napoli.

Il libro descrive poi con dovizia di particolari come Gina e il Conte Mosca vivono e operano alla corte del Principe di Parma (detto Ranuce-Erneste IV). Stendhal, che ha trascorso decenni come diplomatico professionista nel nord Italia, fornisce un resoconto vivace e interessante della corte, sebbene tutto ciò che descrive sia interamente fittizio, poiché Parma era governata da Maria Luisa, duchessa di Parma durante il periodo del romanzo . (Marie Louise era la seconda moglie di Napoleone.)

Dopo alcuni anni di scuola di teologia a Napoli, durante i quali ha molte relazioni con donne del luogo, Fabrice torna a Parma. Fabrice aveva avuto paura di non potersi mai innamorare, ed è sorpreso quando sviluppa sentimenti romantici nei confronti di Gina; l'onnisciente narratore ci dice che condivide gli stessi sentimenti anche se i personaggi non li discutono mai.

Fabrice viene coinvolto con una giovane attrice il cui manager/amante si offende e cerca di uccidere Fabrice. Nella rissa risultante, Fabrice uccide l'uomo e fugge da Parma per Bologna, temendo giustamente che non sarà trattato con giustizia dai tribunali. Ritornato di nascosto a Parma, Fabrice torna a Bologna, trascorrendo molto tempo cercando di stringere una relazione con un attraente soprano, Fausta; nel frattempo, la magistratura lo ha riconosciuto colpevole dell'omicidio. Afflitta da questi sviluppi che indicano che Fabrice potrebbe essere giustiziato, Gina va dal principe per supplicare per la vita di Fabrice affermando che lascerà Parma se non lo farà. Mentre il principe è alienato dalla dignità e dall'indipendenza di Gina, teme che la sua corte diventi noiosa senza di lei e che lei parlerà male del suo dominio quando se ne andrà. Comunica la sua volontà di liberare Fabrice e cede alla richiesta di Gina di firmare una nota per rilasciarlo. Ma il Conte, nel tentativo di essere diplomatico, omette la frase cruciale: "questa procedura ingiusta non avrà più effetto". La mattina seguente, il principe connive per far imprigionare Fabrice per dodici anni firmando un ordine apposto con una data che precede la nota che pretende di liberarlo.

Per i successivi nove mesi, Gina pianifica di liberare Fabrice e riesce a fargli trasmettere messaggi segreti nella torre, in parte per mezzo di una linea di semafori improvvisata . Il principe continua a diffondere voci secondo cui Fabrice verrà giustiziato per fare pressione su Gina. Nel frattempo, Fabrice è ignaro del suo pericolo e vive felice perché si è innamorato della figlia del comandante, Clélia Conti, che Fabrice può vedere dalla finestra della sua prigione mentre si prende cura dei suoi uccelli in gabbia. Si innamorano e dopo qualche tempo lui la convince a comunicare con lui tramite lettere dell'alfabeto stampate su fogli strappati da un libro.

Il felice Fabrice resiste ai piani di Gina di fuggire. Ma Gina alla fine lo convince e fa in modo che Clélia gli porti di nascosto tre lunghe corde. L'unica cosa che preoccupa Fabrice è se sarà in grado di incontrare Clélia dopo la fuga. Ma Clélia – che ha sensi di colpa perché il complotto prevedeva di dare al padre il laudano , che percepiva come veleno – promette alla Vergine che non vedrà mai più Fabrice e farà tutto ciò che suo padre dice.

Gina mette in atto un piano per far assassinare il principe di Parma. Questa trama è portata avanti da un poeta/bandito/assassino Ferrante che si è innamorato non corrisposto di Gina. Il conte Mosca rimane a Parma, e quando il principe muore (è fortemente implicato che sia stato avvelenato da Ferrante) seda una rivolta di alcuni rivoluzionari locali e installa sul trono il figlio del principe. Il nuovo principe (a soli 21 anni) si innamora di Gina. Quando le accuse del pubblico ministero si avvicinano alla verità dietro la rivolta, Gina convince il principe a bruciare i documenti.

Il conte Mosca, impegnato a insediare Fabrice come vicario generale, convince Gina e Fabrice che Fabrice torna volontariamente per essere assolto. Invece di recarsi al carcere cittadino, Fabrice torna volontariamente alla Torre Farnese per stare vicino a Clelia. In cerca di vendetta, il generale Conti tenta di avvelenare Fabrice, ma Clelia gli impedisce di mangiare il cibo avvelenato. Una Gina sconvolta chiede l'intervento del principe per farlo trasferire, e lui accetta di farlo a condizione che lei si conceda a lui. Gina promette così sotto costrizione. Dopo tre mesi, il principe propone il matrimonio a Gina ma viene rifiutato. Gina si sottomette alle sue richieste fisiche e se ne va subito dopo. Gina non torna mai ma sposa il conte Mosca. Clélia sposa il ricco marchese che suo padre ha scelto per lei, e Clelia e Fabrice vivono infelici.

Una volta assolto, Fabrice assume le sue funzioni di vicario generale nella Chiesa cattolica e le sue prediche diventano il discorso della città. L'unico motivo per cui fa questi sermoni, dice Fabrice, è nella speranza che Clélia arrivi a uno, permettendogli di vederla e parlarle. Dopo quattordici mesi di sofferenza per entrambi, accetta di incontrarlo ogni notte, a condizione che sia al buio, per non infrangere il voto alla Madonna di non vederlo mai più ed entrambi siano puniti per il suo peccato. Un anno dopo partorisce il figlio di Fabrice. Quando il bambino ha due anni, Fabrice insiste che dovrebbe prendersi cura di lui in futuro, perché si sente solo e si preoccupa che suo figlio non lo amerà. Il piano che lui e Clélia escogitano è quello di fingere la malattia e la morte del bambino e poi stabilirlo segretamente in una grande casa nelle vicinanze, dove Fabrice e Clélia possono venire a trovarlo ogni giorno. Dopo diversi mesi il bambino muore effettivamente, e Clélia muore pochi mesi dopo. Dopo la sua morte, Fabrice si ritira nella titolare Certosa di Parma (un monastero certosino ), dove trascorre meno di un anno prima di morire anche lui. Gina, la contessa Mosca, che aveva sempre amato Fabrice, muore poco dopo. Il romanzo termina con l'epiteto "To the Happy Few".

Caratteri

I personaggi del romanzo sono spesso indicati solo con il loro titolo di nobiltà e talvolta con il loro cognome. Inoltre, entrambi cambiano nel corso del romanzo a causa di matrimoni e acquisizioni di titoli.

I del Dongo

  • Fabrice (alias Fabrizio) del Dongo, secondogenito del Marchese del Dongo dal castello Grianta sul Lago di Como nel Regno Lombardo-Veneto. Successivamente indicato come Monsignore. Assume diversi pseudonimi e usa passaporti falsi, tra cui Vasi (un commerciante di barometri), Boulot (un ussaro francese deceduto), Giletti e Giuseppe Bossi.
  • Marchesa del Dongo, madre di Fabrice, detta la Marchesa.
  • Marchese del Dongo, padre di Fabrice, figura fredda e reazionaria.
  • Contessa Gina Pietranera, zia di Fabrice e benefattrice per tutta la vita, denominata Contessa e poi Duchessa Sanseverina (Sanseverina-Taxis) o semplicemente Duchessa.

L'aristocrazia politica di Parma

  • Il principe Ranuccio-Ernesto IV, signore di Parma, detto il principe.
  • Il principe Ernesto V, figlio e successore di Ernesto IV, detto anche il principe.
  • Principessa di Parma, Clara-Paolina, moglie di Ernesto IV e madre di Ernesto V, detta la Principessa.
  • Conte Mosca, spesso indicato come il Conte, Presidente del Consiglio di Parma, Ministro della Polizia e diversi altri titoli, amante di Gina da lungo tempo.
  • Generale Fabio Conti, governatore della cittadella e del carcere di Parma.
  • Il Fiscal General Rassi, noto come il Fiscal Rassi o Chief Justice, un politico incompetente e reazionario, "un uomo senza onore e senza umorismo".
  • Marchesa Raversi, detta i Raversi, avversaria di Conte Mosca e co-cospiratrice di Rassi, "un consumato intrigante"
  • Padre Landriani, Arcivescovo di Parma

Amanti, amici e nemici di Fabrice

  • Marietta, attrice comica, prima amante di Fabrice.
  • Giletti, attore comico itinerante, amante violento di Marietta, ucciso da Fabrice.
  • Fausta, una cantante lirica volubile, amante di Fabrice.
  • Clelia Conti, figlia del generale Fabio Conti, ultimo e più vero amore di Fabrice.
  • Marchese Crescenzi un ricco aristocratico fidanzato con Clelia.
  • Ferrante Palla poeta geniale, rivoluzionario e forse pazzo, che vive in povertà autoimposta. Un alleato di Gina di cui è affascinato.
  • Priore Blanès, parroco di Grianta e astrologo, primo mentore di Fabrice che fece predizioni sulla vita di Fabrice.
  • Ludovico, servo e amico di tutta la vita di Fabrice.

Traduzioni

La più nota traduzione inglese La Certosa di Parma è di Charles Kenneth Scott-Moncrieff . Scott-Moncrieff traduce i nomi francesi dei caratteri italiani nell'originale in equivalenti italiani. Così Fabrice diventa Fabrizio. La traduzione di Margaret Mauldon (Oxford University Press, 1997) conserva i nomi francesi. La traduzione di Richard Howard (Modern Library, 1999) usa i nomi italiani. Secondo Daniel Mendelsohn del New York Times , questo "offusca l'importante presunzione narrativa che tutta questa storia sia quella che stiamo ascoltando da un francese che, a sua volta, l'ha ascoltata da italiani che conoscevano i principali. È un libro su Italiani, ma uno visto con occhi francesi». Mendelsohn prosegue dicendo che la traduzione "si muove con mirabile rapidità, trasmettendo pienamente ciò che James chiamava l'"inquietudine" della "mente superiore" di Stendhal per mezzo di una serie di scelte sottili ma piuttosto concrete da parte di Howard, non ultima la sua resa dei verbi francesi in modo più nitido e colloquiale di quanto non sia stato fatto prima."

Significato letterario

Mentre per certi aspetti è un "thriller romantico", intrecciato con intrighi e avventure, il romanzo è anche un'esplorazione della natura umana, della psicologia e della politica di corte.

Il romanzo è citato come uno dei primi esempi di realismo , in netto contrasto con lo stile romantico popolare durante la scrittura di Stendhal. È considerato da molti autori un'opera veramente rivoluzionaria; Honoré de Balzac lo considerava il romanzo più significativo del suo tempo, Tolstoj fu fortemente influenzato dal trattamento di Stendhal della battaglia di Waterloo nella sua rappresentazione della battaglia di Borodino , formando una parte centrale del suo romanzo Guerra e pace . André Gide lo ha descritto come il più grande di tutti i romanzi francesi, mentre Henry James lo ha classificato "tra la dozzina di migliori romanzi che possediamo".

Critica

Stendhal scrisse il libro in soli 52 giorni (dal 4 novembre 1838 al 26 dicembre dello stesso anno). Di conseguenza, ci sono alcuni elementi della trama introdotti male (come il poeta-bandito-assassino Ferrante che appare improvvisamente nella storia; anche l'autore ammette che avrebbe dovuto menzionare la relazione di Ferrante con Gina all'inizio della storia).

adattamenti

Riferimenti

link esterno