Moritz Schlick - Moritz Schlick

Moritz Schlick
Schlick seduto.jpg
Moritz Schlick intorno al 1930
Nato
Friedrich Albert Moritz Schlick

14 aprile 1882
Morto 22 giugno 1936 (1936-06-22)(54 anni)
Formazione scolastica Università di Heidelberg
Università di Losanna
Università di Berlino (PhD, 1904)
Università di Rostock ( Dr. phil. hab. , 1910)
Era Filosofia del XX secolo
Regione Filosofia occidentale
Scuola Filosofia analitica
Circolo di Vienna
Positivismo logico
Fondazionalismo
tesi
Consulente di dottorato Max Planck
Dottorandi Rudolf Carnap
Karl Popper
Interessi principali
Logica , filosofia della scienza , filosofia della matematica , etica
Idee notevoli
Teoria generale della conoscenza
Beobachtungssatz ( affermazione osservativa )
Regole interne e applicative della grammatica

Friedrich Albert Moritz Schlick ( / ʃ l ɪ k / ; tedesco: [ʃlɪk] ( ascolta )A proposito di questo suono ; 14 aprile 1882 - 22 Giugno 1936) è stato un tedesco filosofo, fisico, e il padre fondatore del positivismo logico e il Circolo di Vienna .

Primi anni di vita e opere

Schlick è nato a Berlino da una famiglia benestante. Suo padre era Ernst Albert Schlick e sua madre Agnes Arndt. All'età di sedici anni, ha iniziato a leggere Descartes ' Meditazioni e Schopenhauer ' s Die beiden Grundprobleme der Ethik . Soprattutto anche sprach Zarathurstra ( Così parlò Zarathustra ) di Friedrich Nietzsche lo impressionerebbe.

Ha studiato fisica presso l' Università di Heidelberg , l' Università di Losanna , e, in ultima analisi, l' Università di Berlino sotto Max Planck . Schlick ha spiegato questa scelta nella sua autobiografia dicendo che, nonostante il suo amore per la filosofia, credeva che solo la fisica matematica potesse aiutarlo a ottenere una conoscenza reale ed esatta. Provava una profonda sfiducia verso ogni speculazione metafisica .

Nel 1904 completò la sua tesi di dottorato all'Università di Berlino sotto la supervisione di Planck. La tesi di Schlick era intitolata Über die Reflexion des Lichts in einer inhomogenen Schicht ( Sulla riflessione della luce in un mezzo non omogeneo ). Dopo un anno come Privatdozent a Göttingen, si dedicò allo studio della filosofia a Zurigo. Nel 1907 sposò Blanche Hardy. Nel 1908 pubblicò Lebensweisheit ( La saggezza della vita ), un volumetto sull'eudemonismo , la teoria secondo cui la felicità deriva dalla ricerca della realizzazione personale rispetto ai piaceri passeggeri.

La sua tesi di abilitazione all'Università di Rostock , Das Wesen der Wahrheit nach der modernen Logik ( La natura della verità secondo la logica moderna ), fu pubblicata nel 1910. Seguirono diversi saggi sull'estetica , dopo di che Schlick rivolse la sua attenzione ai problemi dell'epistemologia , il filosofia della scienza e questioni più generali sulla scienza . In quest'ultima categoria, Schlick si è distinto con la pubblicazione di un articolo nel 1915 su Einstein 's teoria della relatività speciale , un argomento solo dieci anni. Pubblicò anche Raum und Zeit in der gegenwärtigen Physik ( Spazio e tempo nella fisica contemporanea ), che estese i suoi primi risultati applicando il convenzionalismo geometrico di Poincaré per spiegare l'adozione da parte di Einstein di una geometria non euclidea nella teoria della relatività generale .

Il Circolo di Vienna e Wittgenstein

Dopo le prime nomine a Rostock e Kiel, nel 1922 Schlick assunse la cattedra di Naturphilosophie all'Università di Vienna che era stata precedentemente tenuta da Ludwig Boltzmann ed Ernst Mach . Schlick ha mostrato un successo insolito nell'organizzare individui di talento nelle sfere filosofiche e scientifiche. Quando Schlick arrivò a Vienna, fu invitato a guidare un gruppo di scienziati e filosofi che si incontravano regolarmente (il giovedì sera nel Chemistry Building) per discutere di argomenti filosofici nelle scienze. I primi membri includevano il matematico Hans Hahn e, nel giro di pochi anni, furono raggiunti da Rudolf Carnap , Herbert Feigl , Kurt Gödel , Otto Neurath , Friedrich Waismann e altri. Inizialmente si chiamavano Ernst Mach Association, ma alla fine divennero meglio conosciuti come il Circolo di Vienna . Negli anni 1925-1926, il gruppo del giovedì sera ha discusso il lavoro recente sui fondamenti della matematica di Gottlob Frege , Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein . Il libro di Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus , è stato un lavoro che ha avanzato, tra le altre cose, una teoria logica del simbolismo e una teoria del linguaggio "immagine" o "modello". Schlick e il suo gruppo rimasero colpiti dal lavoro, dedicando molto tempo al suo studio e, anche quando non era più il fulcro della loro discussione, fu menzionato nella discussione. Alla fine Wittgenstein accettò di incontrarsi con Schlick e altri membri del Circolo per discutere il Tractatus e altre idee, ma in seguito ritenne necessario limitare i visitatori a interlocutori simpatici. Grazie all'influenza di Schlick, Wittgenstein fu incoraggiato a considerare un ritorno alla filosofia dopo una decina di anni di assenza dal campo. Le discussioni di Schlick e Waismann con Wittgenstein continuarono finché quest'ultimo sentì che le idee germinali erano state usate senza permesso in un saggio di Carnap, un'accusa di dubbio merito. Ma ha continuato le discussioni nelle lettere a Schlick dopo che non ha più incontrato altri membri del Circolo.

Teoria generale della conoscenza e lavori successivi

Schlick aveva lavorato alla sua Allgemeine Erkenntnislehre ( Teoria generale della conoscenza ) tra il 1918 e il 1925 e, sebbene sviluppi successivi nella sua filosofia avrebbero reso insostenibili varie contese della sua epistemologia, la Teoria generale è forse la sua opera più grande nel suo acuto ragionamento contro il sintetico conoscenza a priori . Questa critica della conoscenza sintetica a priori sostiene che le uniche verità autoevidenti alla ragione sono le affermazioni vere per definizione, come le affermazioni della logica formale e della matematica. La verità di tutte le altre affermazioni deve essere valutata con riferimento all'evidenza empirica . Se viene proposta un'affermazione che non è una questione di definizione, e non può essere confermata o falsificata da prove, tale affermazione è "metafisica", che è sinonimo di "senza senso", o "non senso". Questo è il principio su cui i membri del Circolo di Vienna erano più chiaramente d'accordo, tra loro, così come con Wittgenstein.

Problemi di etica

Tra il 1926 e il 1930, Schlick lavorò per finire Fragen der Ethik ( Problemi di etica ), in cui sorprese alcuni dei suoi compagni circolisti includendo l' etica come una branca vitale della filosofia. Nel suo contributo del 1932-1933 a Erkenntnis , "Positivismo e realismo", Schlick ha offerto una delle definizioni più illuminanti del positivismo come ogni punto di vista "che nega la possibilità della metafisica" (Schlick [1932-1933], p. 260). Di conseguenza, ha definito la metafisica come la dottrina dell'«essere vero», della «cosa in sé» o dell'«essere trascendentale», dottrina che ovviamente «presuppone che ad essa si opponga un essere non vero, minore o apparente» (Ivi). Pertanto, in quest'opera fonda il positivismo su una sorta di epistemologia che sostiene che gli unici veri esseri sono dati o costituenti dell'esperienza. Sempre in questo periodo, il Circolo di Vienna pubblicò The Scientific View of the World: The Vienna Circle come omaggio a Schlick. La sua forte posizione antimetafisica ha cristallizzato il punto di vista del gruppo.

Commenta il Tractatus di Wittgenstein

Rudolf Carnap , nel suo libro Logical Syntax of Language , ha incluso un commento di Schlick sul Tractatus di Wittgenstein .

Schlick ([Wende] p.8) interpreta la posizione di Wittgenstein come segue: la filosofia "è quell'attività mediante la quale viene stabilito o scoperto il significato delle proposizioni"; si tratta di «cosa significano realmente le proposizioni. Il contenuto, l'anima e lo spirito della scienza consistono naturalmente in ciò che in definitiva si intende con le sue proposizioni; l'attività filosofica di rendere significativo è dunque l'alfa e l'omega di ogni conoscenza scientifica».

—  Carnap, Sintassi logica del linguaggio , p. 284

L'omicidio di Schlick

Iscrizione su una scala dell'edificio principale dell'Università di Vienna dove è avvenuto l'omicidio.

Con l'ascesa dei nazisti in Germania e l' austrofascismo in Austria, molti dei membri del Circolo di Vienna partirono per gli Stati Uniti e il Regno Unito. Schlick, tuttavia, rimase all'Università di Vienna. Quando fu visitato da Herbert Feigl nel 1935, espresse sgomento per gli eventi in Germania. Il 22 giugno 1936 Schlick stava salendo i gradini dell'università per una lezione quando fu affrontato da un ex studente, Johann Nelböck , che uccise Schlick con una pistola. La corte ha dichiarato Nelböck completamente compos mentis ; ha confessato l'atto, ed è stato detenuto senza alcuna resistenza, ma era impenitente. L'assassino ha usato il procedimento giudiziario come un'occasione per presentare se stesso e la sua ideologia in pubblico. Ha affermato che la filosofia antimetafisica di Schlick aveva "interferito con la sua moderazione morale". In un'altra versione degli eventi, l'assassino ha nascosto tutte le cause politiche e ha affermato di essere motivato dalla gelosia per il suo fallito attaccamento alla studentessa Sylvia Borowicka, portando a un'illusione paranoica su Schlick come suo rivale e persecutore. Nelböck fu processato e condannato, ma l'evento divenne una distorta cause célèbre attorno alla quale si cristallizzarono i crescenti sentimenti nazionalisti e antiebraici in città. Il fatto che Schlick non fosse ebreo non sembrava importare ai propagandisti che capitalizzavano il crimine, che associavano Schlick ai membri ebrei dell'intellighenzia. Dopo l' annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938, l'assassino fu rilasciato in libertà vigilata dopo aver scontato due anni di una condanna a 10 anni.

Eredità

Il duraturo contributo di Schlick al mondo della filosofia è come la fonte del positivismo logico . La sua umanità, buona volontà, gentilezza e soprattutto il suo incoraggiamento sono stati documentati da molti suoi coetanei. Herbert Feigl e Albert Blumberg , nella loro introduzione alla teoria generale della conoscenza , scrissero,

Nessun altro pensatore era così ben preparato a dare nuovo impulso alle ricerche filosofiche delle giovani generazioni. Sebbene molti dei suoi studenti e successori abbiano raggiunto un grado più elevato di esattezza e adeguatezza nelle loro analisi logiche dei problemi nella teoria della conoscenza, Schlick aveva un senso insuperabile per ciò che è essenziale nelle questioni filosofiche.

—  Feigl e Blumberg, Introduzione, Teoria generale della conoscenza , p. xxi

Lavori

  • Lebensweisheit. Versuch einer Glückseligkeitslehre . Monaco di Baviera, Becksche Verlagsbuchhandlung 1908
  • "Das Wesen der Wahrheit nach der modernen Logik", in: Vierteljahrsschrift für wissenschaftliche Philosophie und Soziologie , Jg. 34, 1910, pag. 386-477
  • "Die philosophische Bedeutung des Relativitätsprinzips", in: Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik , 159, 1915, S. 129-175
  • Raum und Zeit in der gegenwärtigen Physik . Berlino: Verlag von Julius Springer 1917 (4a ed. 1922)
  • Hermann von Helmholtz. Schriften zur Erkenntnistheorie (Editori: Moritz Schlick & Paul Hertz). Berlino: Springer 1921
  • Allgemeine Erkenntnislehre . Berlino: Verlag von Julius Springer 1918 (2a edizione 1925)
  • "Kritizistische oder empiristische Deutung der neuen Physik?", in: Kant-Studien , 26, 1921, p. 96–111
  • "Einsteins Relativitätstheorie". In: Mosse Almanach , 1921, pagine 105-123.
  • "Erleben, Erkennen, Metaphysik", in: Kant-Studien , 31, 1926, p. 146–158
  • "Vom Sinn des Lebens", in: Simposio. Philosophische Zeitschrift für Forschung und Aussprache , Jg. 1, 1927, pag. 331–354
  • Fragen der Ethik . Vienna: Verlag von Julius Springer 1930
  • "Gibt es ein Materiales Apriori?", 1930
  • "Die Wende der Philosophie" . Erkenntnis . 1 : 4-11. 1930. doi : 10.1007/BF00208605 . S2CID  119913188 .
  • "Uber das Fundament der Erkenntnis" . Erkenntnis . 4 : 79-99. 1934. doi : 10.1007/BF01793485 . S2CID  143301931 .
  • " Domande senza risposta? ", 1935
  • "Significato e verifica", 1936
  • Gesammelte Aufsätze 1926–1936 . Vienna: Gerold & Co. 1938
  • Die Probleme der Philosophie in ihrem Zusammenhang . Francoforte: Suhrkamp Verlag 1986
  • Moritz Schlick Gesamtausgabe . Vienna/New York: Springer Verlag 2006. — Copia quasi completa dell'autore del vol. I/1 , I/2 , I/3 , I/5 , I/6

Appunti

Riferimenti

  • Edmonds, David e John Eidinow. Il poker di Wittgenstein. New York: HarperCollins, 2001.
  • Fynn Ole Engler, Mathias Iven. Moritz Schlick. Leben, Werk und Wirkung. Berlino: Parerga 2008. (in tedesco)
  • Schlick, Moritz. Positivismo e realismo. Apparso originariamente in Erkenntnis 111 (1932/33); tradotto da Peter Heath e ristampato in Moritz Schlick: Philosophical Papers , Volume II (1925-1936) dalla Vienna Circle Collection, a cura di Henk L. Mulder (Kluwer, 1979), pp. 259-284.

Ulteriori letture

  • Holt, Jim , "Positive Thinking" (recensione di Karl Sigmund , Exact Thinking in Demented Times: The Vienna Circle and the Epic Quest for the Foundations of Science , Basic Books, 449 pp.), The New York Review of Books , vol. LXIV, n. 20 (21 dicembre 2017), pp. 74-76.

link esterno