Manoscritto biblico - Biblical manuscript

Un manoscritto biblico è una copia manoscritta di una parte del testo della Bibbia . I manoscritti biblici variano in dimensioni da piccoli rotoli contenenti singoli versi delle scritture ebraiche (vedi Tefillin ) a enormi codici poliglotti (libri multilingue) contenenti sia la Bibbia ebraica (Tanakh) che il Nuovo Testamento , nonché opere extracanoniche .

Lo studio dei manoscritti biblici è importante perché le copie manoscritte dei libri possono contenere errori. La critica testuale tenta di ricostruire il testo originale dei libri, in particolare quelli pubblicati prima dell'invenzione della stampa .

Manoscritti della Bibbia ebraica (o Tanakh)

Una pagina del Codice di Aleppo , Deuteronomio

Il Codice di Aleppo (c. 920 d.C.) e il Codice di Leningrado (c. 1008 d.C.) erano una volta i più antichi manoscritti conosciuti del Tanakh in ebraico. Nel 1947 CE il ritrovamento dei rotoli del Mar Morto a Qumran spinse la storia manoscritta del Tanakh indietro di un millennio da tali codici. Prima di questa scoperta, i primi manoscritti esistenti dell'Antico Testamento erano in greco, in manoscritti come il Codex Vaticanus e il Codex Sinaiticus . Dei circa 800 manoscritti trovati a Qumran, 220 provengono dal Tanakh. Ogni libro del Tanakh è rappresentato tranne il Libro di Ester ; tuttavia, la maggior parte è frammentaria. In particolare, ci sono due rotoli del Libro di Isaia , uno completo ( 1QIs a ) e uno completo al 75% ( 1QIs b ). Questi manoscritti risalgono generalmente tra il 150 a.C. e il 70 d.C.


Manoscritti Tanakh esistenti

Versione Esempi Lingua Data di composizione Copia più vecchia
Pergamene di Ketef Hinnom Ebraico scritto nell'alfabeto paleo-ebraico C. 650-587 aC C. 650-587 aC ( amuleti con la benedizione sacerdotale registrata nel Libro dei Numeri )
Rotoli del Mar Morto ebraico, aramaico e greco C. 150 a.C. – 70 d.C. C. 150 a.C. – 70 d.C. (frammenti)
Settanta Codex Vaticanus , Codex Sinaiticus e altri papiri precedenti greco 300–100 a.C. II secolo a.C. (frammenti)
IV secolo d.C. (completo)
Peshitta siriaco inizio del V secolo d.C.
Vulgata Codice Amiatino latino inizio del V secolo d.C.
inizi dell'VIII secolo d.C. (completo)
masoretico Codice di Aleppo , Codice di Leningrado e altri manoscritti incompleti ebraico C. 100 dC X secolo d.C. (completo)
Pentateuco samaritano ebraico 200-100 aC Il più antico manoscritto esistente, c. XI secolo d.C.; più antichi manoscritti disponibili per gli studiosi, XVI secolo d.C.
Targum aramaico 500-1000 dC V secolo d.C.
copto Codice Crosby-Schøyen , British Library MS. Orientale 7594 copto III o IV secolo d.C.

Manoscritti del Nuovo Testamento

Folio 41v dal Codex Alexandrinus contiene il Vangelo di Luca con cordiera decorativa.

Il Nuovo Testamento è stato conservato in più manoscritti di qualsiasi altra opera letteraria antica, con oltre 5.800 manoscritti greci completi o frammentati catalogati, 10.000 manoscritti latini e 9.300 manoscritti in varie altre lingue antiche tra cui siriaco , slavo , gotico , etiope , copto e armeno . Le date di questi manoscritti vanno dal c. 125 (il papiro 𝔓 52 , copia più antica dei frammenti di Giovanni) all'introduzione della stampa in Germania nel XV secolo.

Spesso, specialmente nei monasteri, un nascondiglio di manoscritti era poco più di un ex centro di riciclaggio di manoscritti, dove venivano conservate copie imperfette e incomplete dei manoscritti mentre il monastero o lo scriptorium decidevano cosa farne. C'erano diverse opzioni. Il primo era semplicemente "lavare" il manoscritto e riutilizzarlo. Tali manoscritti riutilizzati erano chiamati palinsesti ed erano molto diffusi nel mondo antico fino al Medioevo . Un palinsesto notevole è il palinsesto di Archimede . Quando il lavaggio non era più un'opzione, la seconda scelta stava bruciando. Poiché i manoscritti contenevano le parole di Cristo, si pensava che avessero un livello di santità; bruciarli era considerato più riverente che gettarli semplicemente in una fossa dell'immondizia, cosa che accadeva occasionalmente (come nel caso di Oxyrhynchus 840 ). La terza opzione era di lasciarli in quella che è diventata nota come una tomba manoscritta. Quando gli studiosi si imbattono in nascondigli di manoscritti, come al Monastero di Santa Caterina nel Sinai (la fonte del Codex Sinaiticus ), o al Monastero di San Sabba fuori Betlemme , non trovano biblioteche ma depositi di testi rifiutati a volte tenuti in scatole o scaffali in librerie per motivi di spazio. I testi erano inaccettabili a causa dei loro errori di scrittura e contengono correzioni all'interno delle righe, forse la prova che gli scribi del monastero li hanno paragonati a un testo principale. Inoltre, i testi ritenuti completi e corretti ma che si erano deteriorati a causa dell'uso intensivo o avevano fogli mancanti sarebbero stati inseriti nelle cache. Una volta in un nascondiglio, insetti e umidità contribuivano spesso al continuo deterioramento dei documenti.

I testi completi e correttamente copiati di solito venivano immediatamente messi in uso e quindi si consumavano abbastanza rapidamente, il che richiedeva frequenti ricopiature. La copiatura dei manoscritti era molto costosa quando richiedeva l'attenzione di uno scriba per lunghi periodi, quindi un manoscritto poteva essere realizzato solo quando era stato commissionato. La dimensione della pergamena , la scrittura utilizzata, le eventuali illustrazioni (aumentando così il costo effettivo) e se si trattasse di un libro o di una raccolta di più libri sarebbero stati determinati dal committente dell'opera. L'immagazzinamento di copie extra sarebbe stato probabilmente considerato uno spreco e non necessario poiché la forma e la presentazione di un manoscritto erano in genere personalizzate in base ai gusti estetici dell'acquirente.

A causa della prevalenza di cache di manoscritti, oggi è più probabile che gli studiosi trovino segmenti di manoscritti incompleti e talvolta conflittuali piuttosto che opere complete e ampiamente coerenti.

Distribuzione di manoscritti greci per secolo
Manoscritti del Nuovo Testamento Lezionari
Secolo papiri Uncials minuscole Uncials minuscole
2 - - - -
2°/3° 5 1 - - -
28 2 - - -
3°/4° 8 2 - - -
14 14 - 1 -
4°/5° 8 8 - - -
2 36 - 1 -
5°/6° 4 10 - - -
7 51 - 3 -
6°/7° 5 5 - 1 -
8 28 - 4 -
7/8 3 4 - - -
2 29 - 22 -
8°/9° - 4 - 5 -
- 53 13 113 5
9/10 - 1 4 - 1
decimo - 17 124 108 38
10/11 - 3 8 3 4
11° - 1 429 15 227
11/12 - - 33 - 13
12° - - 555 6 486
12/13 - - 26 - 17
13 - - 547 4 394
13/14 - - 28 - 17
14° - - 511 - 308
14/15 - - 8 - 2
15° - - 241 - 171
15/16 - - 4 - 2
16° - - 136 - 194

Trasmissione

Il compito di copiare i manoscritti era generalmente svolto da scribi che erano professionisti formati nelle arti della scrittura e dell'editoria. Gli scribi lavoreranno in condizioni difficili, fino a 48 ore alla settimana, con una paga minima oltre a vitto e alloggio. Alcuni manoscritti sono stati anche revisionati e gli studiosi che esaminano attentamente un testo possono talvolta trovare l'originale e le correzioni trovate in alcuni manoscritti. Nel VI secolo entrò in uso una stanza speciale dedicata alla pratica della scrittura manoscritta e della miniatura chiamata scriptorium , tipicamente all'interno dei monasteri medievali europei. A volte un gruppo di scrivani faceva delle copie mentre un individuo leggeva il testo.

Costruzione del manoscritto

Un problema importante con i manoscritti è la conservazione. I primi manoscritti del Nuovo Testamento furono scritti su papiro , ricavato da una canna che cresceva abbondantemente nel delta del Nilo . Questa tradizione continuò fino all'VIII secolo. Il papiro alla fine diventa fragile e si deteriora con l'età. Il clima secco dell'Egitto ha permesso di conservare parzialmente alcuni manoscritti su papiro, ma, ad eccezione di 𝔓 66 , nessun manoscritto di papiro del Nuovo Testamento è completo; molti sono costituiti solo da una singola pagina frammentata. A partire dal IV secolo, pergamena (chiamato anche pergamena ) ha iniziato a essere un mezzo comune per manoscritti del Nuovo Testamento. Fu solo nel XII secolo che la carta (fatta di cotone o fibre vegetali) iniziò a guadagnare popolarità nei manoscritti biblici.

Dei 476 manoscritti non cristiani datati al II secolo, il 97% dei manoscritti è in forma di rotoli ; tuttavia, otto manoscritti cristiani sono codici . In effetti, la maggior parte dei manoscritti del Nuovo Testamento sono codici. L'adattamento della forma del codice in un testo non cristiano non divenne dominante fino al IV e V secolo, mostrando una preferenza per quella forma tra i primi cristiani. La notevole lunghezza di alcuni libri del Nuovo Testamento (come le epistole paoline ), e del Nuovo Testamento stesso, non era adatta allo spazio limitato disponibile su un singolo rotolo; al contrario un codice potrebbe essere esteso a centinaia di pagine. Di per sé, tuttavia, la sola lunghezza è una ragione insufficiente: dopo tutto, le scritture ebraiche continueranno a essere trasmesse su rotoli per secoli a venire. Gli studiosi hanno sostenuto che il codice è stato adottato come un prodotto della formazione del canone del Nuovo Testamento, consentendo raccolte specifiche di documenti come i Vangeli e le Epistole paoline. "Canone e codice vanno di pari passo nel senso che l'adozione di un canone fisso potrebbe essere più facilmente controllata e promulgata quando il codice era il mezzo per raccogliere insieme composizioni originariamente separate".

Script e altre funzionalità

L'inizio del Vangelo di Marco dal Libro di Durrow .

La grafia trovata nei manoscritti del Nuovo Testamento varia. Un modo per classificare la scrittura a mano è per formalità: mano di libro contro corsivo. Le opere greche più formali e letterarie erano spesso scritte in uno stile distintivo di lettere maiuscole pari chiamate mano di libro. La scrittura meno formale consisteva in lettere corsive che potevano essere scritte rapidamente. Un altro modo di dividere la scrittura è tra scrittura onciale (o maiuscola) e minuscola . Le lettere onciali erano un'altezza coerente tra la linea di base e l'altezza del cappuccio, mentre le lettere minuscole avevano ascendenti e discendenti che si spostavano oltre la linea di base e l'altezza del cappuccio. In generale, le maiuscole sono anteriori alle minuscole, con una linea di demarcazione all'incirca nell'XI secolo.

I primi manoscritti avevano segni di punteggiatura e respiro trascurabili. I manoscritti mancavano anche di spaziatura tra le parole, quindi parole, frasi e paragrafi sarebbero una stringa continua di lettere ( scriptio continua ), spesso con interruzioni di riga nel mezzo delle parole. La creazione di libri era un'impresa costosa e un modo per ridurre il numero di pagine utilizzate era risparmiare spazio. Un altro metodo impiegato era quello di abbreviare parole frequenti, come i nomina sacra . Ancora un altro metodo prevedeva il palinsesto , un manoscritto che riciclava un manoscritto più antico. Gli studiosi che utilizzano un attento esame a volte possono determinare ciò che è stato originariamente scritto sul materiale di un documento prima che fosse cancellato per far posto a un nuovo testo (ad esempio Codex Ephraemi Rescriptus e il siriaco Sinaiticus ).

I libri originali del Nuovo Testamento non avevano titoli, intestazioni di sezioni o divisioni di versetti e capitoli . Questi sono stati sviluppati nel corso degli anni come "aiuti per i lettori". I Canoni Eusebiani erano un antico sistema di divisione scritto a margine di molti manoscritti. I Canoni Eusebiani sono una serie di tavole che raggruppavano storie parallele tra i vangeli. A partire dal V secolo furono usate le intestazioni di soggetto ( κεφαλαία ).

I manoscritti sono diventati più elaborati nel corso dei secoli, che si sono sviluppati in una ricca tradizione di manoscritti miniati , tra cui i famosi libri evangelici irlandesi , il Libro di Kells e il Libro di Durrow .

Catalogazione

Una pagina dai Vangeli Sinope . La miniatura in basso mostra Gesù che guarisce i ciechi.

Desiderio Erasmo compilò la prima edizione pubblicata del Nuovo Testamento greco nel 1516, basando il suo lavoro su diversi manoscritti perché non aveva un'unica opera completa e perché ogni manoscritto conteneva piccoli errori. Nel XVIII secolo, Johann Jakob Wettstein fu uno dei primi biblisti a iniziare a catalogare manoscritti biblici. Divise i manoscritti in base alla scrittura utilizzata ( onciale , minuscola) o al formato ( lezionari ) e in base al contenuto ( Vangeli , Lettere paoline , Atti + Epistole generali e Apocalisse ). Assegnava le lettere onciali e le minuscole e i numeri dei lezionari per ogni raggruppamento di contenuti, il che portava ai manoscritti che venivano assegnati la stessa lettera o numero.

Per i manoscritti che contenevano l'intero Nuovo Testamento, come il Codex Alexandrinus (A) e il Codex Ephraemi Rescriptus (C), le lettere corrispondevano a tutti i gruppi di contenuti. Per importanti manoscritti antichi come il Codex Vaticanus Graecus 1209 (B), che non conteneva l'Apocalisse, la lettera B fu assegnata anche a un successivo manoscritto dell'Apocalisse del X secolo, creando così confusione. Constantin von Tischendorf trovò una delle prime copie quasi complete della Bibbia, il Codex Sinaiticus , oltre un secolo dopo l'introduzione del sistema di catalogazione di Wettstein. Poiché riteneva che il manoscritto fosse così importante, Von Tischendorf gli assegnò la lettera ebraica aleph (א). Alla fine furono trovati abbastanza onciali che tutte le lettere dell'alfabeto latino erano state usate, e gli studiosi passarono prima all'alfabeto greco , e alla fine iniziarono a riutilizzare i caratteri aggiungendo un apice . La confusione esisteva anche nelle minuscole, dove fino a sette manoscritti diversi potevano avere lo stesso numero o un singolo manoscritto del Nuovo Testamento completo poteva avere 4 numeri diversi per descrivere i diversi raggruppamenti di contenuti.

Von Soden

Hermann von Soden pubblicò un complesso sistema di catalogazione dei manoscritti nel 1902–10. Raggruppa i manoscritti in base al contenuto, assegnando loro un prefisso greco: δ per il Nuovo Testamento completo, ε per i Vangeli e α per le parti rimanenti. Questo raggruppamento era imperfetto perché alcuni manoscritti raggruppati in non contenevano Rivelazione, e molti manoscritti raggruppati in α contenevano le epistole generali o le epistole paoline, ma non entrambe. Dopo il prefisso greco, von Soden assegnò un numero che corrispondeva approssimativamente a una data (ad esempio δ1–δ49 erano anteriori al X secolo, δ150–δ249 per l'XI secolo). Questo sistema si è rivelato problematico quando i manoscritti sono stati ridatati, o quando sono stati scoperti più manoscritti del numero di spazi assegnati a un certo secolo.

Gregory–Aland

Caspar René Gregory pubblicò un altro sistema di catalogazione nel 1908 in Die griechischen Handschriften des Neuen Testaments , che è il sistema ancora in uso oggi. Gregorio divise i manoscritti in quattro gruppi: papiri, onciali, minuscoli e lezionari . Questa divisione è parzialmente arbitraria. Il primo raggruppamento si basa sul materiale fisico ( papiro ) utilizzato nei manoscritti. Le seconde due divisioni sono basate sulla scrittura: onciale e minuscola. L'ultimo raggruppamento è basato sul contenuto: lezionario. La maggior parte dei manoscritti papiracei e dei lezionari anteriori all'anno 1000 sono scritti in scrittura onciale. C'è una certa coerenza nel fatto che la maggior parte dei papiri è molto antica perché la pergamena iniziò a sostituire il papiro nel IV secolo (sebbene gli ultimi papiri risalgano all'VIII secolo). Allo stesso modo, la maggior parte degli onciali risale a prima dell'XI secolo e la maggior parte dei minuscoli a dopo.

Gregory assegnato i papiri un prefisso di P , spesso scritto in blackletter copione ( 𝔓 n ), con un apice numerico. Agli onciali è stato dato un prefisso del numero 0, e le lettere stabilite per i manoscritti maggiori sono state mantenute per ridondanza ( ad esempio il Codex Claromontanus è assegnato sia a 06 che a D ). Alle minuscole venivano dati numeri semplici e i lezionari erano preceduti dalla l spesso scritta in caratteri ( ). Kurt Aland ha continuato il lavoro di catalogazione di Gregory negli anni '50 e oltre. Per questo motivo, il sistema di numerazione viene spesso definito "numeri Gregory-Aland". I manoscritti più recenti aggiunti a ciascun raggruppamento sono 𝔓 131 , 0323 , 2928 e 2463. A causa del patrimonio di catalogazione e poiché si è scoperto che alcuni manoscritti inizialmente numerati separatamente appartenevano allo stesso codice, c'è una certa ridondanza nell'elenco (cioè il papiro di Maddalena ha entrambi i numeri di 𝔓 64 e 𝔓 67 ).

La maggior parte della critica testuale del Nuovo Testamento si occupa di manoscritti greci perché l'opinione degli studiosi è che i libri originali del Nuovo Testamento siano stati scritti in greco. Il testo del Nuovo Testamento si trova anche sia tradotto in manoscritti di molte lingue diverse (chiamate versioni ) sia citato in manoscritti degli scritti dei Padri della Chiesa . Nel apparato critico del Novum Testamentum Graece , una serie di abbreviazioni e prefissi designare diverse versioni linguistiche (per Old Latina, lettere minuscole per i singoli vecchi manoscritti latini, vg per Vulgata , lat per il latino, sy s per Sinaitico Palinsesto , sy c per Cureton Gospels , sy p per Peshitta , co per Copto, ac per Akhmimic, bo per Bohairic, sa per Sahidic, arm per armeno, geo per georgiano, got per gotico, aeth per etiopico e slav per antico slavo ecclesiastico).

Datazione

Un'illustrazione di uno scriba europeo al lavoro

Non si sa che i manoscritti originali dei libri del Nuovo Testamento siano sopravvissuti. Si ritiene che gli autografi siano stati persi o distrutti molto tempo fa. Ciò che sopravvive sono copie dell'originale. In generale, queste copie sono state realizzate secoli dopo gli originali da altre copie piuttosto che dall'autografo. La paleografia , una scienza di datazione dei manoscritti mediante l'analisi tipologica dei loro scritti, è il mezzo più preciso e oggettivo noto per determinare l'età di un manoscritto. I gruppi di copioni appartengono tipologicamente alla loro generazione; e i cambiamenti possono essere notati con grande precisione in periodi di tempo relativamente brevi. La datazione del materiale manoscritto mediante un test di datazione al radiocarbonio richiede che una piccola parte del materiale venga distrutta nel processo. Sia la datazione al radiocarbonio che quella paleografica forniscono solo un intervallo di possibili date, ed è ancora dibattuto quanto ristretto possa essere questo intervallo. Le date stabilite dalla datazione al radiocarbonio possono presentare un intervallo da 10 a oltre 100 anni. Allo stesso modo, le date stabilite dalla paleografia possono presentare un intervallo da 25 a oltre 125 anni.

I primi manoscritti esistenti

Il primo manoscritto di un testo del Nuovo Testamento è un frammento delle dimensioni di un biglietto da visita del Vangelo di Giovanni , Rylands Library Papyrus P52 , che potrebbe essere della prima metà del II secolo. Le prime copie complete di singoli libri del Nuovo Testamento compaiono intorno al 200 e la prima copia completa del Nuovo Testamento, il Codex Sinaiticus, risale al IV secolo. La seguente tabella elenca i primi testi manoscritti esistenti per i libri del Nuovo Testamento .

Libro

I primi manoscritti esistenti

Data

Condizione

Matteo

𝔓 1 , 𝔓 37 , 𝔓 45 , 𝔓 53 , 𝔓 64 , 𝔓 67 , 𝔓 70 , 𝔓 77 , 𝔓 101 , 𝔓 103 , 𝔓 104

C. 150-300 (2°-3° secolo)

Grandi frammenti

segno

𝔓 45 , 𝔓 137

C. 150-250 (2°-3° secolo)

Grandi frammenti

Luca

𝔓 4 , 𝔓 69 , 𝔓 75 , 𝔓 45

C. 175-250 (2°-III secolo)

Grandi frammenti

John

𝔓 5 , 𝔓 6 , 𝔓 22 , 𝔓 28 , 𝔓 39 , 𝔓 45 , 𝔓 52 , 𝔓 66 , 𝔓 75 , 𝔓 80 , 𝔓 90 , 𝔓 95 , 𝔓 106

C. 125-250 (2°-3° secolo)

Grandi frammenti

atti

𝔓 29 , 𝔓 38 , 𝔓 45 , 𝔓 48 , 𝔓 53 , 𝔓 74 , 𝔓 91

All'inizio del III secolo

Grandi frammenti

romani

𝔓 27 , 𝔓 40 , 𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

1 Corinzi

𝔓 14 , 𝔓 15 , 𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

2 Corinzi

𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

Galati

𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

Efesini

𝔓 46 , 𝔓 49

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

filippesi

𝔓 16 , 𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

Colossesi

𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

1 Tessalonicesi

𝔓 30 , 𝔓 46 , 𝔓 65

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

2 Tessalonicesi

𝔓 30

All'inizio del III secolo

frammenti

1 Timoteo

?

C. 350 (IV secolo)

Completare

2 Timoteo

?

C. 350 (IV secolo)

Completare

Tito

𝔓 32

C. 200 (fine II – inizi III secolo)

Frammento

Filemone

𝔓 87

3° secolo

Frammento

Ebrei

𝔓 12 , 𝔓 13 , 𝔓 17 , 𝔓 46

C. 175-225 (2°-III secolo)

frammenti

James

𝔓 20 , 𝔓 23 , 𝔓 100

3° secolo

frammenti

1 Pietro

𝔓 81 , 𝔓 72

C. 300 (fine III – inizi IV secolo)

frammenti

2 Pietro

𝔓 72

C. 300 (fine III – inizi IV secolo)

frammenti

1 Giovanni

𝔓 9

3° secolo

Frammento

2 Giovanni

?

C. 350 (IV secolo)

Completare

3 Giovanni

?

C. 350 (IV secolo)

Completare

Giuda

𝔓 72 , 𝔓 78

C. 300 (fine III – inizi IV secolo)

frammenti

Rivelazione

𝔓 18 , 𝔓 24 , 𝔓 47 , 𝔓 98 , 𝔓 115

C. 150-250 (2°-3° secolo)

Frammento

Critica testuale

La paleografia è lo studio della scrittura antica e la critica testuale è lo studio dei manoscritti per ricostruire un probabile testo originale.

Nessuno dei documenti originali del Nuovo Testamento è noto agli studiosi per essere esistente; e i manoscritti esistenti differiscono l'uno dall'altro. Il critico testuale cerca di accertare dalle copie divergenti quale forma del testo dovrebbe essere considerata la più conforme all'originale. Il Nuovo Testamento è stato conservato in tre principali tradizioni manoscritte: il tipo testuale alessandrino del IV secolo d.C. , il tipo testuale occidentale e il tipo testuale bizantino , che comprende oltre l'80% di tutti i manoscritti, la maggior parte relativamente molto tardi nella tradizione.

Dalla metà del XIX secolo, l'eclettismo, in cui non c'è pregiudizio a priori per un singolo manoscritto, è stato il metodo dominante per modificare il testo greco del Nuovo Testamento. Ciò si riflette nel Novum Testamentum Graece , che dal 2014 corrisponde sia alla United Bible Society, 5a edizione, sia a Nestle-Aland, 28a edizione. Nella critica testuale , l'eclettismo è la pratica di esaminare un ampio numero di testi testuali e selezionare la variante che sembra migliore. Il risultato del processo è un testo con letture tratte da molti testimoni. In un approccio puramente eclettico, nessun singolo testimone è teoricamente favorito. Invece, il critico forma opinioni sui singoli testimoni, basandosi su prove sia esterne che interne. Tuttavia, i manoscritti più antichi, essendo di tipo testuale alessandrino , sono i più privilegiati in queste due pubblicazioni; e il testo critico ha una disposizione alessandrina. La maggior parte delle traduzioni inglesi del Nuovo Testamento fatte nel XX secolo erano basate su queste copie.

Lo studioso testuale Bart D. Ehrman scrive: "E' vero, naturalmente, che il Nuovo Testamento è abbondantemente attestato nei manoscritti prodotti nel corso dei secoli, ma la maggior parte di questi manoscritti sono lontani molti secoli dagli originali, e nessuno di loro è perfettamente accurato . Contengono tutti errori, in tutto molte migliaia di errori. Non è un compito facile ricostruire le parole originali del Nuovo Testamento..." In riferimento alle prove testuali per il Nuovo Testamento, Bruce M. Metzger ha scritto,

Nel valutare il significato di queste statistiche... si dovrebbe considerare, per contrasto, il numero di manoscritti che conservano il testo dei classici antichi. L' Iliade di Omero ...è conservata da 457 papiri, 2 manoscritti onciali e 188 manoscritti minuscoli. Tra i tragici i testimoni di Euripide sono i più abbondanti; le sue opere esistenti sono conservate in 54 papiri e 276 manoscritti su pergamena, quasi tutti di epoca bizantina... il tempo che intercorre tra la composizione dei libri del Nuovo Testamento e le prime copie esistenti è relativamente breve. Invece del trascorrere di un millennio o più, come nel caso di non pochi autori classici, esistono diversi manoscritti su papiro di parti del Nuovo Testamento che furono copie entro un secolo circa dopo la composizione dei documenti originali.

Il biblista Gary Habermas aggiunge,

Ciò che di solito si intende è che il Nuovo Testamento ha molte più prove manoscritte di un periodo molto precedente rispetto ad altre opere classiche. Ci sono poco meno di 6000 manoscritti del NT, con copie della maggior parte del NT risalenti a circa 100 anni dopo la sua scrittura. Le fonti classiche hanno quasi sempre meno di 20 copie ciascuna e di solito risalgono a 700-1400 anni dopo la composizione dell'opera. A questo proposito, i classici non sono altrettanto attestati. Anche se questo non garantisce la veridicità, significa che è molto più facile ricostruire il testo del Nuovo Testamento. Per quanto riguarda il genere, i Vangeli sono generalmente considerati oggi come esempi di biografie romane.

Ogni anno vengono scoperti diversi manoscritti del Nuovo Testamento scritti a mano nel formato greco originale. L'ultimo ritrovamento sostanziale è stato nel 2008, quando sono stati scoperti 47 nuovi manoscritti in Albania ; almeno 17 di loro sconosciuti agli studiosi occidentali. Si stimano 400.000 variazioni tra tutti questi manoscritti (dal II al XV secolo). Se si diffondono quelle 400.000 variazioni su 5.600 manoscritti, si ottengono solo circa 71 variazioni per manoscritto (400.000 divise per 5.600). E alcuni di questi manoscritti sono l'equivalente di diverse centinaia di pagine di testo, scritte a mano (vedi Codex Vaticanus , Codex Alexandrinus , et al.). Il numero di varianti è inoltre meno significativo di quanto possa sembrare poiché si tratta di un confronto tra confini linguistici. Stime più importanti si concentrano sul confronto dei testi all'interno delle lingue. Queste variazioni sono notevolmente inferiori. La stragrande maggioranza di questi sono errori accidentali commessi dagli scribi , e sono facilmente identificabili come tali: una parola omessa , una riga duplicata , un errore di ortografia, un riarrangiamento di parole. Alcune variazioni comportano cambiamenti apparentemente intenzionali, che spesso rendono più difficile determinare se si trattasse di correzioni da esemplari migliori, armonizzazioni tra letture o motivazioni ideologiche. Le varianti sono elencate nelle edizioni critiche del testo, la più importante delle quali è il Novum Testamentum Graece , che è alla base della maggior parte delle traduzioni moderne. Per oltre 250 anni, gli studiosi cristiani hanno sostenuto che nessuna variante testuale influisca sulla dottrina cristiana chiave.

Inserzioni

Galleria

Guarda anche

Appunti


Riferimenti

Bibliografia

  • Aland, Kurt ; Aland, Barbara (1995). Il testo del Nuovo Testamento: un'introduzione alle edizioni critiche e alla teoria e pratica della critica testuale moderna . Tradotto da Erroll F. Rhodes (2a ed.). Grand Rapids, MI: Wm. B. Eerdmans casa editrice . pp. 40f, 72f. ISBN 0-8028-4098-1.
  • Aland, Barbara; Delobel, Joel (1994). Critica testuale del Nuovo Testamento, esegesi e storia della chiesa: una discussione sui metodi . Campo: Kok Pharos. ISBN 9-03-900105-7.
  • Barkay, G.; Vaughn, AG; Lundberg, MJ; Zuckerman, B. (2004). Gli amuleti di Ketef Hinnom: una nuova edizione e valutazione . Bollettino delle scuole americane di ricerca orientale . 334 . pp. 41-71. Un'innovazione nel rapporto è stata la pubblicazione simultanea di un "articolo digitale" di accompagnamento, una versione su CD dell'articolo e delle immagini
  • Bruce, FF (1964). "Gli ultimi trent'anni" . In Frederic G. Kenyon (a cura di). Storia della Bibbia . Estratto il 19 giugno 2007 .
  • Bruce, FF (2003). I documenti del Nuovo Testamento: sono affidabili? . ISBN 978-0802822192.
  • Conforto, Philip W.; Barrett, David P. (2001). Il testo dei primi manoscritti greci del Nuovo Testamento . Wheaton, Illinois: Tyndale House. ISBN 0-8423-5265-1.
  • Ehrman, Bart D. (2004). Il Nuovo Testamento: un'introduzione storica ai primi scritti cristiani . New York: Oxford. pp. 480f. ISBN 0-19-515462-2.
  • Kruger, Michael J. (2012). Canon rivisitato: stabilire le origini e l'autorità dei libri del Nuovo Testamento (1a ed.). Wheaton, Illinois: Crossway. ISBN 9781433505003.
  • Metzger, Bruce M. (1992). Il testo del Nuovo Testamento: la sua trasmissione, corruzione e restaurazione (3a ed.). La stampa dell'università di Oxford. ISBN 0-19-507297-9.
  • Metzger, Bruce M .; Ehrman, Bart D. (2005). Il testo del Nuovo Testamento: la sua trasmissione, corruzione e restaurazione (4a ed.). La stampa dell'università di Oxford. ISBN 0-19-516667-1.
  • Nestlé-Aland Novum Testamentum Grecia . 27 . Hendrickson Editori. 2006. ISBN 1-59856-172-3.
  • Seid, Timothy W. "Interpretare antichi manoscritti" . Interpretazione di antichi manoscritti Web . Estratto il 7 aprile 2021 .
  • Valzer, Robert. "Un'introduzione alla critica testuale del Nuovo Testamento" . Un sito ispirato da: l'enciclopedia della critica testuale del Nuovo Testamento . Archiviato dall'originale il 18 giugno 2007 . Estratto il 19 giugno 2007 .
  • von Soden, Hermann. Die Schriften des Neuen Testaments, in ihrer ältesten erreichbaren Textgestalt hergestellt auf Grund ihrer Textgeschichte (in tedesco). Berlino: Glaue. 4 voll., 1902-1910
  • Wilson, Robert Dick (1929). La critica testuale dell'Antico Testamento . La rivista teologica di Princeton . 27 . P. 40.

link esterno