Origine del discorso - Origin of speech

L' origine del linguaggio si riferisce al problema generale dell'origine del linguaggio nel contesto dello sviluppo fisiologico degli organi del linguaggio umano come la lingua , le labbra e gli organi vocali utilizzati per produrre unità fonologiche in tutte le lingue umane .

Sfondo

Sebbene collegata al problema più generale dell'origine del linguaggio , l' evoluzione delle capacità linguistiche tipicamente umane è diventata un'area distinta e per molti versi separata della ricerca scientifica. L'argomento è a parte perché la lingua non è necessariamente parlata: può essere ugualmente scritta o firmata . La parola è in questo senso facoltativa, sebbene sia la modalità predefinita per il linguaggio.

Sedi di articolazione (passivi e attivi):
1. Eso-labiale, 2. Endo-labiale, 3. Dentale, 4. Alveolare, 5. Post-alveolare, 6. Prepalatale, 7. Palatale, 8. Velare, 9 Uvulare, 10. Faringeo, 11. Glottale, 12. Epiglottale, 13. Radicale, 14. Postero-dorsale, 15. Antero-dorsale, 16. Laminale, 17. Apicale, 18. Sub-apicale

Indiscutibilmente, le scimmie, le scimmie e gli esseri umani, come molti altri animali, hanno sviluppato meccanismi specializzati per produrre suoni per scopi di comunicazione sociale. D'altra parte, nessuna scimmia o primate usa la lingua per tali scopi. L'uso senza precedenti da parte della nostra specie della lingua, delle labbra e di altre parti mobili sembra collocare il linguaggio in una categoria del tutto separata, rendendo la sua comparsa evolutiva un'intrigante sfida teorica agli occhi di molti studiosi.

Tuttavia, recenti intuizioni nell'evoluzione umana - più specificamente, l'evoluzione del litorale del Pleistocene umano - aiutano a capire come si è evoluto il linguaggio umano: diversi preadattamenti biologici al linguaggio parlato trovano la loro origine nel nostro passato in riva al mare, come un cervello più grande (grazie al DHA e ad altri cervelli- nutrienti specifici nei frutti di mare), respirazione volontaria (immersione in apnea per crostacei, ecc.) e alimentazione per aspirazione di frutti di mare morbidi e scivolosi. L'alimentazione a suzione spiega perché l'uomo, al contrario di altri ominoidi, abbia evoluto la discendenza ioide (lingua-osso disceso nella gola), file di denti chiusi (con canini incisiformi) e una lingua globosa che si adattava perfettamente a un palato voltato e liscio (senza creste come nelle scimmie): tutto ciò permetteva la pronuncia delle consonanti. Altri preadattamenti, probabilmente più antichi, al linguaggio umano sono i canti territoriali, i duetti simili a gibboni e l'apprendimento vocale. L'apprendimento vocale, la capacità di imitare i suoni - come in molti uccelli e pipistrelli e in un certo numero di Cetacei e Pinnipedi - è probabilmente necessaria per localizzare o ritrovare (tra il fogliame o nel mare) la prole oi genitori. Infatti, linee di evidenza indipendenti (comparative, fossili, archeologiche, paleoambientali, isotopiche, nutrizionali e fisiologiche) mostrano che l'Homo "arcaico" del primo Pleistocene si è diffuso in modo intercontinentale lungo le coste dell'Oceano Indiano (hanno raggiunto anche isole d'oltremare come Flores) dove si tuffavano regolarmente alla ricerca di cibi del litorale come conchiglie e gamberi che sono estremamente ricchi di nutrienti specifici per il cervello, spiegando l'allargamento del cervello dell'Homo. L'immersione in acque poco profonde per i frutti di mare richiede il controllo volontario delle vie aeree, un prerequisito per la lingua parlata. I frutti di mare come i crostacei in genere non richiedono mordere e masticare, ma l'uso di strumenti di pietra e l'alimentazione tramite aspirazione. Questo controllo più fine dell'apparato orale era probabilmente un altro preadattamento biologico al linguaggio umano, specialmente per la produzione di consonanti.

Indipendenza dalla modalità

Aree linguistiche del cervello umano. Il giro angolare è rappresentato in arancione, il giro sopramarginale è rappresentato in giallo, l' area di Broca è rappresentata in blu, l'area di Wernicke è rappresentata in verde e la corteccia uditiva primaria è rappresentata in rosa.

Con il termine modalità si intende il formato rappresentativo prescelto per la codifica e la trasmissione dell'informazione. Una caratteristica sorprendente del linguaggio è che è indipendente dalla modalità. Se a un bambino con disabilità viene impedito di udire o produrre suoni, la sua capacità innata di padroneggiare una lingua può ugualmente trovare espressione nei segni. Le lingue dei segni dei sordi sono inventate in modo indipendente e hanno tutte le principali proprietà della lingua parlata tranne la modalità di trasmissione. Da ciò risulta che i centri linguistici del cervello umano devono essersi evoluti per funzionare in modo ottimale indipendentemente dalla modalità selezionata.

"Il distacco dagli input specifici della modalità può rappresentare un cambiamento sostanziale nell'organizzazione neurale, che colpisce non solo l'imitazione ma anche la comunicazione; solo gli esseri umani possono perdere una modalità (es. modalità diversa (cioè firma)."

—  Marc Hauser, Noam Chomsky e W. Tecumseh Fitch, 2002. La Facoltà di Lingue: che cos'è, chi ce l'ha e come si è evoluta?
Figura 18 da Charles Darwin 's L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali . La didascalia recita "Scimpanzé deluso e imbronciato. Disegnato dal vero dal signor Wood."'

Questa caratteristica è straordinaria. I sistemi di comunicazione animale combinano abitualmente proprietà ed effetti visibili con quelli udibili, ma nessuno è indipendente dalla modalità. Nessuna balena, delfino o uccello canoro con problemi di voce, ad esempio, potrebbe esprimere il suo repertorio di canzoni allo stesso modo nella visualizzazione visiva. Infatti, nel caso della comunicazione animale, messaggio e modalità non possono essere districati. Qualunque messaggio venga trasmesso deriva dalle proprietà intrinseche del segnale.

L'indipendenza dalla modalità non deve essere confusa con il fenomeno ordinario della multimodalità. Scimmie e scimmie si affidano a un repertorio di "richiami gestuali" specie-specifici - vocalizzazioni emotivamente espressive inseparabili dalle manifestazioni visive che le accompagnano. Gli umani hanno anche richiami gestuali specifici della specie - risate, pianti, singhiozzi e così via - insieme a gesti involontari che accompagnano il discorso. Molti display animali sono polimodali in quanto ciascuno sembra progettato per sfruttare più canali contemporaneamente.

La proprietà linguistica umana di "indipendenza dalla modalità" è concettualmente distinta da questa. Consente a chi parla di codificare il contenuto informativo di un messaggio in un singolo canale mentre si passa da un canale all'altro, se necessario. Gli abitanti delle città moderne passano senza sforzo dalla parola parlata alla scrittura nelle sue varie forme: scrittura a mano, dattilografia, e-mail e così via. Qualunque sia la modalità scelta, può trasmettere in modo affidabile l'intero contenuto del messaggio senza assistenza esterna di alcun tipo. Quando si parla al telefono, ad esempio, eventuali gesti facciali o manuali di accompagnamento, per quanto naturali per chi parla, non sono strettamente necessari. Quando si digita o si firma manualmente, al contrario, non è necessario aggiungere suoni. In molte culture aborigene australiane, una parte della popolazione - forse le donne che osservano un tabù rituale - si limita tradizionalmente per lunghi periodi a una versione silenziosa (firmata manualmente) della propria lingua. Quindi, una volta liberati dal tabù, questi stessi individui riprendono a narrare storie accanto al fuoco o al buio, passando al suono puro senza sacrificare il contenuto informativo.

Evoluzione degli organi del linguaggio

Tratto vocale umano

Il parlare è la modalità predefinita per la lingua in tutte le culture. La prima risorsa umana è quella di codificare i nostri pensieri in suoni, un metodo che dipende da capacità sofisticate per controllare le labbra, la lingua e altri componenti dell'apparato vocale.

Gli organi del linguaggio, tutti concordano, si sono evoluti in prima istanza non per la parola, ma per funzioni corporee più basilari come l'alimentazione e la respirazione. I primati non umani hanno organi sostanzialmente simili, ma con diversi controlli neurali. Le scimmie usano le loro lingue altamente flessibili e manovrabili per mangiare ma non per vocalizzare. Quando una scimmia non sta mangiando, il controllo motorio fine sulla sua lingua è disattivato. O fa ginnastica con la lingua o vocalizza; non può svolgere entrambe le attività contemporaneamente. Poiché questo vale per i mammiferi in generale, l' Homo sapiens è eccezionale nell'imbrigliare i meccanismi progettati per la respirazione e l'ingestione per le esigenze radicalmente diverse del linguaggio articolato.

Lingua

Spettrogramma delle vocali dell'inglese americano [i, u, ɑ] che mostra le formanti f 1 e f 2

La parola "lingua" deriva dal latino lingua, "lingua". I fonetici concordano sul fatto che la lingua sia l'articolatore del discorso più importante, seguito dalle labbra. Un linguaggio naturale può essere visto come un modo particolare di usare la lingua per esprimere il pensiero.

La lingua umana ha una forma insolita. Nella maggior parte dei mammiferi, è una struttura lunga e piatta contenuta in gran parte all'interno della bocca. È attaccato posteriormente all'osso ioide , situato al di sotto del livello orale nella faringe . Negli esseri umani, la lingua ha un contorno sagittale (linea mediana) quasi circolare , in gran parte disteso verticalmente lungo una faringe estesa , dove è attaccato a un osso ioide in posizione abbassata. In parte a causa di ciò, i tubi orizzontali (dentro la bocca) e verticali (giù per la gola) che formano il tratto vocale sopralaringeo (TSV) sono quasi uguali in lunghezza (mentre in altre specie, la sezione verticale è più corta ). Mentre muoviamo le nostre mascelle su e giù, la lingua può variare l'area della sezione trasversale di ciascun tubo in modo indipendente di circa 10:1, alterando di conseguenza le frequenze delle formanti. Il fatto che i tubi siano uniti ad angolo retto consente la pronuncia delle vocali [i], [u] e [a] , cosa che i primati non umani non possono fare. Anche quando non eseguita in modo particolarmente accurato, negli esseri umani la ginnastica articolatoria necessaria per distinguere queste vocali produce risultati acustici coerenti e distintivi, che illustrano la natura quantistica dei suoni del linguaggio umano. Potrebbe non essere una coincidenza che [i], [u] e [a] siano le vocali più comuni nelle lingue del mondo. Le lingue umane sono molto più corte e sottili di altri mammiferi e sono composte da un gran numero di muscoli, che aiuta a modellare una varietà di suoni all'interno della cavità orale. La diversità della produzione del suono aumenta anche con la capacità dell'essere umano di aprire e chiudere le vie aeree, consentendo l'uscita di quantità variabili di aria attraverso il naso. I movimenti motori fini associati alla lingua e alle vie aeree rendono gli esseri umani più capaci di produrre un'ampia gamma di forme intricate per produrre suoni a velocità e intensità diverse.

Labbra

Nell'uomo le labbra sono importanti per la produzione delle occlusive e delle fricative , oltre alle vocali . Nulla, tuttavia, suggerisce che le labbra si siano evolute per questi motivi. Durante l'evoluzione dei primati, un passaggio dall'attività notturna a quella diurna nei tarsi , nelle scimmie e nelle scimmie (gli aplorrini ) ha portato con sé un aumento della dipendenza dalla vista a scapito dell'olfatto. Di conseguenza, il muso si ridusse e il rinario o "naso bagnato" andò perduto. Di conseguenza, i muscoli del viso e delle labbra divennero meno vincolati, consentendo alla loro cooptazione di servire a scopi di espressione facciale. Anche le labbra sono diventate più spesse e la cavità orale nascosta dietro è diventata più piccola. "Quindi", secondo una delle maggiori autorità, "l'evoluzione delle labbra mobili e muscolose, così importanti per il linguaggio umano, fu il risultato esaptivo dell'evoluzione della diurna e della comunicazione visiva nell'antenato comune degli aplorrini". Non è chiaro se le nostre labbra abbiano subito un adattamento più recente alle specifiche esigenze del discorso.

Controllo respiratorio

Rispetto ai primati non umani, gli umani hanno notevolmente migliorato il controllo della respirazione, consentendo l'estensione delle espirazioni e l'accorciamento delle inspirazioni mentre parliamo. Mentre parliamo, i muscoli addominali intercostali e interni vengono reclutati per espandere il torace e aspirare aria nei polmoni, e successivamente per controllare il rilascio di aria mentre i polmoni si sgonfiano. I muscoli interessati sono notevolmente più innervati negli esseri umani che nei primati non umani. Prove di ominidi fossili suggeriscono che il necessario allargamento del canale vertebrale, e quindi delle dimensioni del midollo spinale, potrebbe non essersi verificato nell'Australopithecus o nell'Homo erectus, ma era presente nei Neanderthal e nei primi esseri umani moderni.

Laringe

Anatomia della laringe, vista anterolaterale

Illu larynx.jpg

La laringe o scatola vocale è un organo del collo che ospita le corde vocali , responsabili della fonazione . Negli umani, la laringe è discendente, è posizionata più in basso rispetto agli altri primati. Questo perché l'evoluzione degli umani in posizione eretta ha spostato la testa direttamente sopra il midollo spinale, costringendo tutto il resto verso il basso. Il riposizionamento della laringe ha provocato una cavità più lunga chiamata faringe, che è responsabile dell'aumento della gamma e della chiarezza del suono prodotto. Altri primati non hanno quasi faringe; pertanto, la loro potenza vocale è significativamente inferiore. La nostra specie non è unica in questo senso: capre, cani, maiali e tamarini abbassano temporaneamente la laringe, per emettere forti richiami. Diverse specie di cervi hanno una laringe permanentemente abbassata, che può essere ulteriormente abbassata dai maschi durante le loro esibizioni ruggenti. Lo fanno anche leoni, giaguari, ghepardi e gatti domestici. Tuttavia, la discesa laringea nei non umani (secondo Philip Lieberman) non è accompagnata dalla discesa dello ioide; quindi la lingua rimane orizzontale nella cavità orale, impedendole di agire come articolatore faringeo.

Vista anterolaterale della testa e del collo

Nonostante tutto ciò, gli studiosi rimangono divisi su quanto sia "speciale" il tratto vocale umano. È stato dimostrato che la laringe scende in una certa misura durante lo sviluppo negli scimpanzé , seguita dalla discesa ioide. Al contrario, Philip Lieberman sottolinea che solo gli esseri umani hanno evoluto una discesa laringea permanente e sostanziale in associazione con la discesa ioide, risultando in una lingua ricurva e un tratto vocale a due tubi con proporzioni 1:1. Unicamente nel caso umano, il semplice contatto tra l'epiglottide e il velo non è più possibile, interrompendo la normale separazione dei mammiferi dei tratti respiratorio e digestivo durante la deglutizione. Poiché ciò comporta costi sostanziali - aumentando il rischio di soffocamento durante la deglutizione del cibo - siamo costretti a chiederci quali benefici potrebbero aver superato quei costi. L'ovvio vantaggio - così si sostiene - deve essere stato il discorso. Ma questa idea è stata vigorosamente contestata. Un'obiezione è che gli esseri umani, in effetti, non corrono seriamente il rischio di soffocare con il cibo: le statistiche mediche indicano che incidenti di questo tipo sono estremamente rari. Un'altra obiezione è che, secondo la maggior parte degli studiosi, la parola come la conosciamo è emersa relativamente tardi nell'evoluzione umana, più o meno contemporaneamente all'emergere dell'Homo sapiens. Uno sviluppo così complesso come la riconfigurazione del tratto vocale umano avrebbe richiesto molto più tempo, implicando una data di origine precoce. Questa discrepanza nei tempi mina l'idea che la flessibilità vocale umana sia stata inizialmente guidata da pressioni di selezione per la parola.

Almeno un orango ha dimostrato di saper controllare la laringe.

L'ipotesi dell'esagerazione delle dimensioni

Abbassare la laringe significa aumentare la lunghezza del tratto vocale, abbassando a sua volta le frequenze formanti in modo che la voce suoni "più profonda" - dando un'impressione di dimensioni maggiori. John Ohala sostiene che la funzione della laringe abbassata negli esseri umani, in particolare nei maschi, è probabilmente quella di migliorare le manifestazioni di minaccia piuttosto che il linguaggio stesso. Ohala sottolinea che se la laringe abbassata fosse un adattamento per la parola, ci aspetteremmo che i maschi umani adulti si adattassero meglio a questo riguardo rispetto alle femmine adulte, la cui laringe è considerevolmente meno bassa. Infatti, le femmine invariabilmente superano i maschi nei test verbali, falsificando tutta questa linea di ragionamento. Anche W. Tecumseh Fitch sostiene che questo era il vantaggio selettivo originale dell'abbassamento della laringe nella nostra specie. Sebbene (secondo Fitch) l'iniziale abbassamento della laringe nell'uomo non avesse nulla a che fare con la parola, l'aumento della gamma di possibili modelli formanti è stato successivamente cooptato per la parola. L'esagerazione delle dimensioni rimane l'unica funzione dell'estrema discesa laringea osservata nei cervi maschi. Coerentemente con l'ipotesi dell'esagerazione delle dimensioni, una seconda discesa della laringe si verifica durante la pubertà nell'uomo, sebbene solo nei maschi. In risposta all'obiezione che la laringe discende nelle femmine umane, Fitch suggerisce che anche le madri che vocalizzano per proteggere i loro bambini avrebbero beneficiato di questa capacità.

Discorso di Neanderthal

Osso ioide — superficie anteriore, ingrandita

La maggior parte degli specialisti attribuisce ai Neanderthal capacità linguistiche non radicalmente diverse da quelle del moderno Homo sapiens . Una linea di argomentazione indiretta è che le loro tattiche di fabbricazione degli strumenti e di caccia sarebbero state difficili da imparare o eseguire senza un qualche tipo di discorso. Una recente estrazione del DNA dalle ossa di Neanderthal indica che i Neanderthal avevano la stessa versione del gene FOXP2 degli umani moderni. Questo gene, un tempo erroneamente descritto come "gene grammaticale", svolge un ruolo nel controllo dei movimenti orofacciali che (nell'uomo moderno) sono coinvolti nel linguaggio.

Durante gli anni '70, era opinione diffusa che i Neanderthal non avessero capacità linguistiche moderne. Si diceva che possedessero un osso ioide così in alto nel tratto vocale da precludere la possibilità di produrre certi suoni vocalici.

L'osso ioide è presente in molti mammiferi . Consente un'ampia gamma di movimenti della lingua, della faringe e della laringe rinforzando queste strutture l'una accanto all'altra per produrre variazioni. Ora ci si rende conto che la sua posizione abbassata non è esclusiva dell'Homo sapiens , mentre la sua rilevanza per la flessibilità vocale potrebbe essere stata sopravvalutata: sebbene gli uomini abbiano una laringe inferiore, non producono una gamma di suoni più ampia rispetto alle donne o ai bambini di due anni. bambini. Non ci sono prove che la posizione della laringe dei Neanderthal impedisse la gamma di suoni vocalici che potevano produrre. La scoperta di un osso ioide dall'aspetto moderno di un uomo di Neanderthal nella grotta di Kebara in Israele ha portato i suoi scopritori a sostenere che i Neanderthal avevano una laringe discendente e quindi capacità linguistiche simili a quelle umane . Tuttavia, altri ricercatori hanno affermato che la morfologia dello ioide non è indicativa della posizione della laringe. È necessario prendere in considerazione la base cranica, la mandibola e le vertebre cervicali e un piano di riferimento cranico.

La morfologia dell'orecchio esterno e medio degli ominidi del Pleistocene medio di Atapuerca SH in Spagna, ritenuti proto-Neanderthal, suggerisce che avessero una sensibilità uditiva simile agli umani moderni e molto diversa dagli scimpanzé. Probabilmente erano in grado di distinguere tra molti suoni diversi del parlato.

Canale ipoglosso

Nervo ipoglosso
Gray794.png
Nervo ipoglosso, plesso cervicale e loro rami
Particolari
Identificatori
latino nervo ipoglosso
Termini anatomici di neuroanatomia

Il nervo ipoglosso svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti della lingua. Nel 1998, un gruppo di ricerca ha utilizzato la dimensione del canale ipoglosso alla base dei crani fossili nel tentativo di stimare il numero relativo di fibre nervose, sostenendo su questa base che gli ominidi del Pleistocene medio e i Neanderthal avevano un controllo della lingua più preciso di entrambi australopitecine o scimmie. Successivamente, tuttavia, è stato dimostrato che le dimensioni del canale ipoglosso e le dimensioni dei nervi non sono correlate, ed è ora accettato che tale evidenza non sia informativa sui tempi dell'evoluzione del linguaggio umano.

Origine dei suoni del parlato

Teoria delle caratteristiche distintive

Secondo una scuola influente, l'apparato vocale umano è intrinsecamente digitale sul modello di una tastiera o di un computer digitale. Se è così, questo è notevole: nulla nell'apparato vocale di uno scimpanzé suggerisce una tastiera digitale, nonostante le somiglianze anatomiche e fisiologiche. Ciò pone la domanda su quando e come, nel corso dell'evoluzione umana, sia avvenuta la transizione dalla struttura e dalla funzione analogica a quella digitale.

Si dice che il tratto sopralaringeo umano sia digitale nel senso che è una disposizione di levette o interruttori mobili, ognuno dei quali, in qualsiasi momento, deve trovarsi in uno stato o nell'altro. Le corde vocali, ad esempio, vibrano (producendo un suono) o non vibrano (in modalità silenziosa). In virtù della fisica semplice, la caratteristica distintiva corrispondente  - in questo caso, "voice" - non può essere una via di mezzo. Le opzioni sono limitate a "off" e "on". Altrettanto digitale è la caratteristica nota come " nasalizzazione ". In un dato momento il palato molle o velum permette o non permette al suono di risuonare nella camera nasale. Nel caso delle posizioni delle labbra e della lingua, possono essere consentiti più di due stati digitali.

La teoria che i suoni del parlato siano entità composite costituite da complessi di caratteristiche fonetiche binarie è stata avanzata per la prima volta nel 1938 dal linguista russo Roman Jakobson . Un eminente sostenitore di questo approccio fu Noam Chomsky , che lo estese dalla fonologia al linguaggio più in generale, in particolare allo studio della sintassi e della semantica. Nel suo libro del 1965, Aspetti della teoria della sintassi, Chomsky trattava i concetti semantici come combinazioni di elementi atomici binari-digitali esplicitamente sul modello della teoria delle caratteristiche distintive. La voce lessicale "scapolo", su questa base, verrebbe espressa come [+ Umano], [+ Maschio], [- Sposato].

I sostenitori di questo approccio considerano le vocali e le consonanti riconosciute dai parlanti di una particolare lingua o dialetto in un momento particolare come entità culturali di scarso interesse scientifico. Dal punto di vista delle scienze naturali, le unità che contano sono quelle comuni all'Homo sapiens in virtù della nostra natura biologica. Combinando gli elementi atomici o "caratteristiche" di cui tutti gli esseri umani sono dotati in modo innato, chiunque può in linea di principio generare l'intera gamma di vocali e consonanti che si trovano in qualsiasi lingua del mondo, passata, presente o futura. I tratti distintivi sono in questo senso componenti atomiche di un linguaggio universale.

Contrasto vocale nelle fricative inglesi
Articolazione senza voce doppiato
Pronunciato con il labbro inferiore contro i denti: [f] ( f an ) [v] ( v an )
Pronunciato con la lingua contro i denti: [θ] ( th in, th igh) [D] ( ° it, th y)
Pronunciato con la lingua vicino alle gengive: [s] ( s ip ) [z] ( z ip )
Pronunciato con la lingua arrotolata: [ʃ] (pre ss ure) [ʒ] (richiesta s ure)

Critica

Negli ultimi anni è stata messa in discussione la nozione di una "grammatica universale" innata alla base della variazione fonologica. La monografia più completa mai scritta sui suoni del linguaggio, Sounds of the World's Languages, di Peter Ladefoged e Ian Maddieson , non ha trovato praticamente alcuna base per la postulazione di un piccolo numero di caratteristiche fonetiche fisse, discrete e universali. Esaminando 305 lingue, ad esempio, hanno incontrato vocali che erano posizionate praticamente ovunque lungo il continuum articolatorio e acustico. Ladefoged conclude che le caratteristiche fonologiche non sono determinate dalla natura umana: "Le caratteristiche fonologiche sono meglio considerate come artefatti che i linguisti hanno ideato per descrivere i sistemi linguistici". La controversia rimane irrisolta.

Teoria dell'auto-organizzazione

Stormo di uccelli, un esempio di autorganizzazione in biologia

L'auto-organizzazione caratterizza i sistemi in cui le strutture macroscopiche si formano spontaneamente dalle interazioni locali tra i molti componenti del sistema. Nei sistemi auto-organizzati, le proprietà organizzative globali non si trovano a livello locale. In termini colloquiali, l'auto-organizzazione è approssimativamente catturata dall'idea di organizzazione "dal basso verso l'alto" (in contrapposizione all'organizzazione "dall'alto verso il basso"). Esempi di sistemi auto-organizzati vanno dai cristalli di ghiaccio alle spirali di galassie nel mondo inorganico e dalle macchie sulle pelli di leopardo all'architettura dei nidi di termiti o alla forma di uno stormo di storni.

Un termitaio (Macrotermitinae) nel Delta dell'Okavango appena fuori Maun , Botswana

Secondo molti fonetici, i suoni del linguaggio si organizzano e si riorganizzano attraverso l'auto-organizzazione I suoni del parlato hanno proprietà sia percettive ("come li senti") che articolatori ("come li produci"), tutte con valori continui. Gli oratori tendono a ridurre al minimo lo sforzo, favorendo la facilità di articolazione rispetto alla chiarezza. Gli ascoltatori fanno il contrario, privilegiando suoni facili da distinguere anche se difficili da pronunciare. Poiché parlanti e ascoltatori si scambiano costantemente i ruoli, i sistemi di sillaba effettivamente presenti nelle lingue del mondo si rivelano un compromesso tra la distintività acustica da un lato e la facilità articolatoria dall'altro.

Come nascono, precisamente, i sistemi di vocali, consonanti e sillabe? I modelli informatici basati su agenti assumono la prospettiva dell'auto-organizzazione a livello della comunità linguistica o della popolazione. I due paradigmi principali qui sono (1) il modello di apprendimento iterato e (2) il modello di gioco linguistico. L'apprendimento iterato si concentra sulla trasmissione di generazione in generazione, in genere con un solo agente in ogni generazione. Nel modello del gioco linguistico, un'intera popolazione di agenti produce, percepisce e impara simultaneamente il linguaggio, inventando nuove forme quando se ne presenta la necessità.

Diversi modelli hanno mostrato come interazioni vocali peer-to-peer relativamente semplici, come l'imitazione, possano auto-organizzare spontaneamente un sistema di suoni condivisi dall'intera popolazione e diversi nelle diverse popolazioni. Ad esempio, i modelli elaborati da Berrah et al., nonché da de Boer, e recentemente riformulati utilizzando la teoria bayesiana, hanno mostrato come un gruppo di individui che giocano a giochi di imitazione può auto-organizzare repertori di suoni vocalici che condividono proprietà sostanziali con i sistemi vocalici umani. Ad esempio, nel modello di de Boer, inizialmente le vocali sono generate casualmente, ma gli agenti imparano gli uni dagli altri mentre interagiscono ripetutamente nel tempo. L'agente A sceglie una vocale dal suo repertorio e la produce, inevitabilmente con un po' di rumore. L'agente B ascolta questa vocale e sceglie l'equivalente più vicino dal proprio repertorio. Per verificare se questo corrisponde veramente all'originale, B produce la vocale che pensa di aver sentito , dopo di che A fa nuovamente riferimento al proprio repertorio per trovare l'equivalente più vicino. Se corrisponde a quello inizialmente selezionato, il gioco ha successo, altrimenti è fallito. "Attraverso interazioni ripetute", secondo de Boer, "emergono sistemi vocalici molto simili a quelli che si trovano nelle lingue umane".

In un modello diverso, il fonetico Björn Lindblom è stato in grado di prevedere, su basi auto-organizzative, le scelte privilegiate dei sistemi vocalici che vanno da tre a nove vocali sulla base di un principio di differenziazione percettiva ottimale.

Ulteriori modelli hanno studiato il ruolo dell'auto-organizzazione nelle origini della codifica fonemica e della combinatorialità, ovvero l'esistenza di fonemi e il loro riutilizzo sistematico per costruire sillabe strutturate. Pierre-Yves Oudeyer ha sviluppato modelli che hanno dimostrato che l'attrezzatura neurale di base per l'imitazione vocale olistica adattativa, accoppiando direttamente rappresentazioni motorie e percettive nel cervello, può generare sistemi combinatori di vocalizzazioni condivisi spontaneamente, inclusi modelli fonotattici, in una società di individui balbettanti. Questi modelli hanno anche caratterizzato il modo in cui i vincoli innati morfologici e fisiologici possono interagire con questi meccanismi auto-organizzati per spiegare sia la formazione di regolarità statistiche che la diversità nei sistemi di vocalizzazione.

Teoria gestuale

La teoria gestuale afferma che il linguaggio è stato uno sviluppo relativamente tardivo, evolvendosi gradualmente da un sistema che originariamente era gestuale. I nostri antenati non erano in grado di controllare la loro vocalizzazione nel momento in cui i gesti venivano usati per comunicare; tuttavia, mentre iniziavano lentamente a controllare le loro vocalizzazioni, il linguaggio parlato iniziò ad evolversi.

Tre tipi di prove supportano questa teoria:

  1. Il linguaggio gestuale e il linguaggio vocale dipendono da sistemi neurali simili. Le regioni della corteccia responsabili dei movimenti della bocca e delle mani si confinano l'una con l'altra.
  2. I primati non umani riducono al minimo i segnali vocali a favore di gesti manuali, facciali e altri gesti visibili al fine di esprimere concetti semplici e intenzioni comunicative in natura. Alcuni di questi gesti assomigliano a quelli dell'uomo, come la "posizione dell'elemosina", con le mani tese, che l'uomo condivide con gli scimpanzé.
  3. Neuroni Specchio

La ricerca ha trovato un forte sostegno all'idea che il linguaggio parlato e i segni dipendano da strutture neurali simili. I pazienti che usavano il linguaggio dei segni e che soffrivano di una lesione dell'emisfero sinistro , mostravano gli stessi disturbi con il loro linguaggio dei segni come i pazienti vocali mostravano con il loro linguaggio orale. Altri ricercatori hanno scoperto che le stesse regioni del cervello dell'emisfero sinistro erano attive durante il linguaggio dei segni come durante l'uso del linguaggio vocale o scritto.

Gli esseri umani usano spontaneamente i gesti delle mani e del viso quando formulano idee da trasmettere nel discorso. Esistono anche, naturalmente, molte lingue dei segni , comunemente associate alle comunità dei non udenti ; come notato sopra, questi sono uguali per complessità, raffinatezza e potenza espressiva a qualsiasi lingua orale. La differenza principale è che i "fonemi" sono prodotti all'esterno del corpo, articolato con mani, corpo ed espressione facciale, piuttosto che all'interno del corpo articolato con lingua, denti, labbra e respirazione.

Molti psicologi e scienziati hanno esaminato il sistema specchio nel cervello per rispondere a questa teoria e ad altre teorie comportamentali. Le prove a sostegno dei neuroni specchio come fattore nell'evoluzione del linguaggio includono i neuroni specchio nei primati, il successo nell'insegnare alle scimmie a comunicare in modo gestuale e indicare/gestire per insegnare il linguaggio ai bambini piccoli. Fogassi e Ferrari (2014) hanno monitorato l'attività della corteccia motoria nelle scimmie, in particolare l'area F5 nell'area di Broca, dove si trovano i neuroni specchio. Hanno osservato cambiamenti nell'attività elettrica in quest'area quando la scimmia ha eseguito o osservato diverse azioni della mano eseguite da qualcun altro. L'area di Broca è una regione del lobo frontale responsabile della produzione e dell'elaborazione del linguaggio. La scoperta dei neuroni specchio in questa regione, che si attivano quando un'azione viene eseguita o osservata in modo specifico con la mano, supporta fortemente la convinzione che una volta la comunicazione fosse realizzata con i gesti. Lo stesso vale quando si insegna la lingua ai bambini piccoli. Quando si punta su un oggetto o una posizione specifici, i neuroni specchio nel bambino si attivano come se stessero facendo l'azione, il che si traduce in un apprendimento a lungo termine

Critica

I critici osservano che per i mammiferi in generale, il suono risulta essere il miglior mezzo in cui codificare le informazioni per la trasmissione su distanze e velocità. Data la probabilità che questo si applicasse anche ai primi esseri umani, è difficile capire perché avrebbero dovuto abbandonare questo metodo efficiente a favore di sistemi di gesti visivi più costosi e ingombranti, solo per tornare al suono in una fase successiva.

A titolo di spiegazione, è stato proposto che in una fase relativamente avanzata dell'evoluzione umana, le mani dei nostri antenati divennero così richieste per la fabbricazione e l'uso di strumenti che le richieste in competizione della gestualità manuale divennero un ostacolo. Si dice che il passaggio alla lingua parlata sia avvenuto solo a quel punto. Tuttavia, poiché gli esseri umani nel corso dell'evoluzione hanno creato e utilizzato strumenti, la maggior parte degli studiosi non è convinta da questo argomento. (Per un approccio diverso a questo enigma - uno che parte da considerazioni sull'affidabilità e la fiducia del segnale - vedere "dalla pantomima al discorso" di seguito).

Cronologia dell'evoluzione del discorso

Poco si sa sui tempi dell'emergere del linguaggio nella specie umana. A differenza della scrittura, la parola non lascia tracce materiali, rendendola archeologicamente invisibile. In mancanza di prove linguistiche dirette, gli specialisti delle origini umane hanno fatto ricorso allo studio delle caratteristiche anatomiche e dei geni probabilmente associati alla produzione del linguaggio. Sebbene tali studi possano fornire informazioni sul fatto che le specie Homo premoderne avessero capacità di linguaggio , non è ancora noto se parlassero effettivamente. Sebbene possano aver comunicato verbalmente, i dati anatomici e genetici mancano della risoluzione necessaria per differenziare il proto-linguaggio dal discorso.

Utilizzando metodi statistici per stimare il tempo necessario per raggiungere l'attuale diffusione e diversità nelle lingue moderne odierne, Johanna Nichols  - linguista presso l'Università della California, Berkeley - ha sostenuto nel 1998 che le lingue vocali devono aver iniziato a diversificarsi nella nostra specie almeno 100.000 anni fa. fa.

Più di recente, nel 2012, gli antropologi Charles Perreault e Sarah Mathew hanno utilizzato la diversità fonemica per suggerire una data coerente con questa. La "diversità fonemica" denota il numero di unità di suono percettivamente distinte - consonanti, vocali e toni - in una lingua. L'attuale modello mondiale di diversità fonemica contiene potenzialmente il segnale statistico dell'espansione del moderno Homo sapiens fuori dall'Africa, a partire da circa 60-70 mila anni fa. Alcuni studiosi sostengono che la diversità fonemica si evolve lentamente e può essere usata come un orologio per calcolare quanto tempo avrebbero dovuto esistere le più antiche lingue africane per accumulare il numero di fonemi che possiedono oggi. Quando le popolazioni umane hanno lasciato l'Africa e si sono espanse nel resto del mondo, hanno subito una serie di colli di bottiglia, punti in cui solo una popolazione molto piccola è sopravvissuta per colonizzare un nuovo continente o regione. Presumibilmente un tale crollo della popolazione ha portato a una corrispondente riduzione della diversità genetica, fenotipica e fonemica. Le lingue africane oggi hanno alcuni dei più grandi inventari fonemici del mondo, mentre gli inventari più piccoli si trovano in Sud America e Oceania, alcune delle ultime regioni del globo ad essere colonizzate. Ad esempio, Rotokas , una lingua della Nuova Guinea, e Pirahã , parlata in Sud America, hanno entrambi solo 11 fonemi, mentre !Xun , una lingua parlata in Sud Africa ha 141 fonemi. Gli autori utilizzano un esperimento naturale - la colonizzazione del continente sud-est asiatico da un lato, le isole Andamane a lungo isolate dall'altro - per stimare la velocità con cui la diversità fonemica aumenta nel tempo. Usando questo tasso, stimano che le lingue del mondo risalgano all'età della pietra media in Africa, tra 350 mila e 150 mila anni fa. Ciò corrisponde all'evento di speciazione che ha dato origine all'Homo sapiens .

Questi e altri studi simili sono stati tuttavia criticati dai linguisti che sostengono che si basano su un'analogia errata tra geni e fonemi, poiché i fonemi sono spesso trasferiti lateralmente tra le lingue a differenza dei geni e su un campionamento imperfetto delle lingue del mondo, poiché sia ​​l'Oceania che anche le Americhe contengono lingue con un numero molto elevato di fonemi e l'Africa contiene lingue con pochissimi. Sostengono che l'effettiva distribuzione della diversità fonemica nel mondo riflette un contatto linguistico recente e non una storia linguistica profonda, poiché è ben dimostrato che le lingue possono perdere o acquisire molti fonemi in periodi molto brevi. In altre parole, non esiste una valida ragione linguistica per aspettarsi che gli effetti del fondatore genetico influenzino la diversità fonemica.

Scenari speculativi

Prime speculazioni

"Non posso dubitare che il linguaggio debba la sua origine all'imitazione e alla modificazione, aiutata da segni e gesti, di vari suoni naturali, voci di altri animali e grida istintive dell'uomo".

— Charles Darwin, 1871. La discendenza dell'uomo e la selezione in relazione al sesso.

Nel 1861, il linguista storico Max Müller pubblicò un elenco di teorie speculative sulle origini della lingua parlata: Queste teorie sono state raggruppate nella categoria denominata ipotesi di invenzione. Queste ipotesi avevano tutte lo scopo di capire come si sarebbe potuto sviluppare il primo linguaggio e postulare che il mimetismo umano dei suoni naturali fosse il modo in cui furono derivate le prime parole con significato.

  • Bow-wow . La teoria del bow-wow o del cuculo , che Müller attribuì al filosofo tedesco Johann Gottfried Herder , vedeva le prime parole come imitazioni delle grida di animali e uccelli. Questa teoria, ritenuta derivata dall'onomatopea, mette in relazione il significato del suono con il suono effettivo formulato dal parlante.
  • Pooh-pooh . La teoria Pooh-Pooh vedeva le prime parole come interiezioni emotive ed esclamazioni innescate da dolore, piacere, sorpresa e così via. Questi suoni sono stati tutti prodotti da improvvise prese di respiro, che è diverso da qualsiasi altra lingua. A differenza delle reazioni emotive, il linguaggio parlato viene prodotto durante l'espirazione, quindi i suoni contenuti in questa forma di comunicazione sono diversi da quelli utilizzati nella normale produzione del linguaggio, il che rende questa teoria meno plausibile per l'acquisizione del linguaggio.
  • Ding-dong . Müller suggerì quella che chiamò la teoria di Ding-Dong , che afferma che tutte le cose hanno una risonanza naturale vibrante, echeggiata in qualche modo dall'uomo nelle sue prime parole. Le parole derivano dal suono associato al loro significato; per esempio, " crash è diventata una parola per tuono, boom per esplosione". Questa teoria si basa molto anche sul concetto di onomatopea.
  • Yo-he-ho . La teoria yo-he-ho ha visto il linguaggio emergere dal lavoro ritmico collettivo, il tentativo di sincronizzare lo sforzo muscolare risultante in suoni come il sollevamento alternati a suoni come ho . Ritenuta derivata dalla base degli sforzi collaborativi umani, questa teoria afferma che gli umani avevano bisogno di parole, che avrebbero potuto iniziare come canti, per comunicare. Questa esigenza avrebbe potuto essere quella di allontanare i predatori o servire da grido di battaglia unificante.
  • Ta-ta . Questo non figurava nell'elenco di Max Müller, essendo stato proposto nel 1930 da Sir Richard Paget . Secondo la teoria ta-ta , gli esseri umani hanno prodotto le prime parole con movimenti della lingua che imitavano i gesti manuali, rendendole udibili.

È presente un concetto comune di onomatopea come prima fonte di parole; tuttavia, c'è un problema evidente con questa teoria. L'onomatopea può spiegare le prime due parole tutte derivate da fenomeni naturali, ma non c'è spiegazione su come siano nate parole più complesse senza una controparte naturale. La maggior parte degli studiosi oggi considera tutte queste teorie non tanto sbagliate - a volte offrono intuizioni marginali - quanto comicamente ingenue e irrilevanti. Il problema con queste teorie è che sono così strettamente meccanicistiche. Presumono che una volta che i nostri antenati si siano imbattuti nell'appropriato meccanismo ingegnoso per collegare i suoni ai significati, il linguaggio si è evoluto e cambiato automaticamente.

Problemi di affidabilità e inganno

Dal punto di vista della scienza moderna, il principale ostacolo all'evoluzione della comunicazione simile al linguaggio in natura non è meccanicistico. Piuttosto, è che i simboli - associazioni arbitrarie di suoni con significati corrispondenti - sono inaffidabili e possono benissimo essere falsi. Come si suol dire, "le parole costano poco". Il problema dell'affidabilità non fu affatto riconosciuto da Darwin, Müller o dagli altri primi teorici evoluzionisti.

I segnali vocali degli animali sono per la maggior parte intrinsecamente affidabili. Quando un gatto fa le fusa, il segnale costituisce una prova diretta dello stato contento dell'animale. Ci si può "fidare" del segnale non perché il gatto sia incline ad essere onesto, ma semplicemente perché non riesce a simulare quel suono. Le chiamate vocali dei primati possono essere leggermente più manipolabili, ma rimangono affidabili per lo stesso motivo, perché sono difficili da falsificare. L'intelligenza sociale dei primati è machiavellica  : egoista e non vincolata da scrupoli morali. Scimmie e scimmie tentano spesso di ingannarsi a vicenda, mentre allo stesso tempo stanno costantemente in guardia per non cadere essi stessi vittime dell'inganno. Paradossalmente, è proprio la resistenza dei primati all'inganno che blocca l'evoluzione dei loro sistemi di comunicazione vocale lungo linee simili al linguaggio. La lingua è esclusa perché il modo migliore per proteggersi dall'essere ingannati è ignorare tutti i segnali tranne quelli che sono immediatamente verificabili. Le parole falliscono automaticamente questo test.

Le parole sono facili da falsificare. Se dovessero rivelarsi bugie, gli ascoltatori si adatteranno ignorandoli a favore di indici o segnali difficili da falsificare. Affinché il linguaggio funzioni, quindi, gli ascoltatori devono essere sicuri che coloro con cui stanno parlando siano generalmente onesti. Una caratteristica peculiare del linguaggio è il "riferimento spostato", che significa riferimento ad argomenti al di fuori della situazione attualmente percepibile. Questa proprietà impedisce che le espressioni vengano corroborate nell'immediato "qui" e "ora". Per questo motivo il linguaggio presuppone livelli relativamente alti di fiducia reciproca per affermarsi nel tempo come strategia evolutivamente stabile . Una teoria delle origini del linguaggio deve quindi spiegare perché gli umani potrebbero iniziare a fidarsi dei segnali a basso costo in modi che altri animali apparentemente non possono (vedi teoria dei segnali ).

"Selezione parentale"

L'ipotesi delle "madrilingue" è stata proposta nel 2004 come possibile soluzione a questo problema. W. Tecumseh Fitch ha suggerito che il principio darwiniano della "selezione parentale" - la convergenza degli interessi genetici tra parenti - potrebbe essere parte della risposta. Fitch suggerisce che le lingue parlate fossero originariamente "lingue madri". Se il discorso si fosse sviluppato inizialmente per la comunicazione tra le madri e la propria prole biologica, estendendosi in seguito anche ai parenti adulti, gli interessi di chi parlava e di chi ascoltava tendevano a coincidere. Fitch sostiene che gli interessi genetici condivisi avrebbero portato a una fiducia e una cooperazione sufficienti per segnali vocali intrinsecamente inaffidabili - parole pronunciate - per essere accettati come affidabili e quindi iniziare ad evolversi per la prima volta.

Critica

I critici di questa teoria sottolineano che la selezione parentale non è unica per gli esseri umani. Anche le madri delle scimmie condividono i geni con la loro prole, come fanno tutti gli animali, quindi perché sono solo gli umani a parlare? Inoltre, è difficile credere che i primi esseri umani limitassero la comunicazione linguistica ai parenti genetici: il tabù dell'incesto deve aver costretto uomini e donne a interagire e comunicare con i non parenti. Quindi, anche se accettiamo le premesse iniziali di Fitch, l'estensione delle presunte reti "madrelingua" dai parenti ai non parenti rimane inspiegabile.

"Altruismo reciproco"

Ib Ulbæk invoca un altro principio darwiniano standard - "altruismo reciproco" - per spiegare i livelli insolitamente elevati di onestà intenzionale necessari per l'evoluzione del linguaggio. L'"altruismo reciproco" può essere espresso come il principio che se mi gratti la schiena, io gratto la tua. In termini linguistici, significherebbe che se mi parli sinceramente, ti parlerò sinceramente. L'altruismo reciproco ordinario darwiniano, sottolinea Ulbæk, è una relazione stabilita tra individui che interagiscono frequentemente. Affinché la lingua prevalesse in un'intera comunità, tuttavia, la necessaria reciprocità avrebbe dovuto essere applicata universalmente invece di essere lasciata alla scelta individuale. Ulbæk conclude che per l'evoluzione del linguaggio, la società primitiva nel suo insieme deve essere stata soggetta a regolamentazione morale.

Critica

I critici sottolineano che questa teoria non riesce a spiegare quando, come, perché o da chi "l'altruismo reciproco obbligatorio" potrebbe essere stato imposto. Varie proposte sono state offerte per rimediare a questo difetto. Un'ulteriore critica è che il linguaggio non funziona comunque sulla base dell'altruismo reciproco. Gli esseri umani nei gruppi di conversazione non nascondono informazioni a tutti tranne che agli ascoltatori che potrebbero offrire in cambio informazioni preziose. Al contrario, sembrano voler pubblicizzare al mondo il loro accesso a informazioni socialmente rilevanti, trasmettendole a chiunque ascolti senza pensare a tornare.

"Gossip e adescamento"

Il pettegolezzo, secondo Robin Dunbar , fa per gli esseri umani che vivono in gruppo ciò che la toelettatura manuale fa per gli altri primati: consente agli individui di servire le loro relazioni e quindi mantenere le loro alleanze. Quando gli umani iniziarono a vivere in gruppi sociali sempre più ampi, il compito di pulire manualmente tutti i propri amici e conoscenti divenne così dispendioso in termini di tempo da essere insostenibile. In risposta a questo problema, gli umani hanno inventato "una forma di toelettatura economica e ultra efficiente" - la toelettatura vocale . Per mantenere felici i tuoi alleati, ora dovevi solo "pulirli" con suoni vocali a basso costo, servendo più alleati contemporaneamente mantenendo entrambe le mani libere per altri compiti. Il grooming vocale (la produzione di suoni piacevoli privi di sintassi o semantica combinatoria) si è poi evoluto in qualche modo nel discorso sintattico.

Critica

I critici di questa teoria sottolineano che la stessa efficienza del "vocal grooming" - che le parole sono così economiche - avrebbe minato la sua capacità di segnalare un impegno del tipo trasmesso da un grooming manuale lungo e costoso. Un'ulteriore critica è che la teoria non fa nulla per spiegare il passaggio cruciale dal grooming vocale - la produzione di suoni piacevoli ma privi di significato - alle complessità cognitive del discorso sintattico.

Dalla pantomima al discorso

Secondo un'altra scuola di pensiero, il linguaggio si è evoluto dalla mimesi  , l'"acting out" di scenari che utilizzano la pantomima vocale e gestuale. Charles Darwin, che era scettico, ipotizzò che la parola e il linguaggio umani derivino dai gesti e dalla pantomima della bocca. Questa teoria, ulteriormente elaborata da vari autori, postula che il genere Homo , diverso dai nostri antenati scimmie, abbia evoluto un nuovo tipo di cognizione. Le scimmie sono capaci di apprendimento associativo. Possono legare un segnale sensoriale a una risposta motoria spesso allenata attraverso il condizionamento classico. Tuttavia, nelle scimmie, l'indizio sensoriale condizionato è necessario per osservare nuovamente una risposta condizionata. La risposta motoria non si verificherà senza un segnale esterno da parte di un agente esterno. Un'abilità notevole che gli esseri umani possiedono è la capacità di recuperare volontariamente i ricordi senza bisogno di un segnale (es. stimolo condizionato). Questa non è un'abilità che è stata osservata negli animali ad eccezione delle scimmie addestrate al linguaggio. C'è ancora molta controversia sul fatto che la pantomima sia una capacità per le scimmie, sia selvatiche che catturate. Fino a quando gli enunciati dovevano essere emotivamente espressivi e convincenti, non era possibile completare il passaggio a segni puramente convenzionali. Su questo presupposto, sarebbero stati necessari gesti e vocalizzazioni pre-linguistici non solo per disambiguare i significati previsti, ma anche per ispirare fiducia nella loro intrinseca affidabilità. Se gli impegni contrattuali fossero necessari per ispirare la fiducia dell'intera comunità nelle intenzioni comunicative, ne conseguirebbe che questi dovrebbero essere messi in atto prima che gli esseri umani possano finalmente passare a un sistema di segnalazione ultra efficiente e ad alta velocità, digitale anziché analogico. formato. Le caratteristiche vocali distintive (contrasti sonori) sono ideali per questo scopo. Si suggerisce quindi che l'istituzione di intese contrattuali abbia consentito la transizione decisiva dal gesto mimetico al discorso completamente convenzionalizzato e codificato digitalmente.

"Coevoluzione rituale/discorso"

La teoria della coevoluzione rituale/discorso è stata originariamente proposta dall'illustre antropologo sociale Roy Rappaport prima di essere elaborata da antropologi come Chris Knight, Jerome Lewis, Nick Enfield, Camilla Power e Ian Watts. Lo scienziato cognitivo e ingegnere di robotica Luc Steels è un altro importante sostenitore di questo approccio generale, così come l'antropologo/neuroscienziato biologico Terrence Deacon .

Questi studiosi sostengono che non può esistere una "teoria delle origini del linguaggio". Questo perché il linguaggio non è un adattamento separato, ma un aspetto interno di qualcosa di molto più ampio, vale a dire la cultura simbolica umana nel suo insieme. I tentativi di spiegare il linguaggio indipendentemente da questo contesto più ampio sono clamorosamente falliti, affermano questi scienziati, perché stanno affrontando un problema senza soluzione. Possiamo immaginare uno storico che tenti di spiegare l'emergere delle carte di credito indipendentemente dal sistema più ampio di cui fanno parte? L'uso di una carta di credito ha senso solo se si dispone di un conto bancario riconosciuto istituzionalmente all'interno di un certo tipo di società capitalista avanzata, una società in cui la tecnologia delle comunicazioni è già stata inventata e le frodi possono essere individuate e prevenute. Allo stesso modo, il linguaggio non funzionerebbe al di fuori di una gamma specifica di meccanismi e istituzioni sociali. Ad esempio, non funzionerebbe per una scimmia che comunica con altre scimmie selvatiche. Nemmeno la scimmia più intelligente potrebbe far funzionare il linguaggio in tali condizioni.

"La menzogna e l'alternativa, inerenti al linguaggio, ... pongono problemi a qualsiasi società la cui struttura sia fondata sul linguaggio, vale a dire a tutte le società umane. Ho quindi sostenuto che se ci devono essere parole è necessario stabilire La Parola, e che la Parola è stabilita dall'invarianza della liturgia».

I sostenitori di questa scuola di pensiero sottolineano che le parole costano poco. Come allucinazioni digitali, sono intrinsecamente inaffidabili. Se una scimmia particolarmente intelligente, o anche un gruppo di scimmie articolate, provassero a usare parole allo stato brado, non avrebbero alcuna convinzione. Le vocalizzazioni dei primati che fanno convincente - quelli a quello realmente utilizzato - sono parole a differenza, nel senso che sono emotivamente espressiva, intrinsecamente significativo e affidabile perché sono relativamente costosi e difficili da falsificare.

Il discorso è costituito da contrasti digitali il cui costo è sostanzialmente nullo. Come pure convenzioni sociali, segnali di questo tipo non possono evolvere in un mondo sociale darwiniano: sono un'impossibilità teorica. Essendo intrinsecamente inaffidabile, il linguaggio funziona solo se riesci a costruirti una reputazione di affidabilità all'interno di un certo tipo di società, vale a dire quella in cui i fatti culturali simbolici (a volte chiamati "fatti istituzionali") possono essere stabiliti e mantenuti attraverso l'approvazione sociale collettiva. In ogni società di cacciatori-raccoglitori , il meccanismo di base per stabilire la fiducia nei fatti culturali simbolici è il rituale collettivo . Pertanto, il compito che devono affrontare i ricercatori sulle origini del linguaggio è più multidisciplinare di quanto normalmente si supponga. Si tratta di affrontare l'emergere evolutivo della cultura simbolica umana nel suo insieme, con il linguaggio una componente importante ma sussidiaria.

Critica

I critici della teoria includono Noam Chomsky , che la definisce l'ipotesi della "non esistenza" - una negazione dell'esistenza stessa del linguaggio come oggetto di studio per le scienze naturali. La stessa teoria di Chomsky è che il linguaggio è emerso in un istante e in forma perfetta, spingendo i suoi critici a ribattere a loro volta che solo qualcosa che non esiste - un costrutto teorico o una conveniente finzione scientifica - potrebbe emergere in modo così miracoloso. La controversia rimane irrisolta.

Speculazioni del Novecento

Origini delle feste

Il saggio "The festal origin of human speech", sebbene pubblicato alla fine del XIX secolo, ebbe scarso impatto fino a quando la filosofa americana Susanne Langer lo riscoprì e lo pubblicizzò nel 1941.

"Nella storia antica dei suoni articolati essi stessi non potevano dare alcun significato, ma conservavano e venivano intimamente associati ai sentimenti e alle percezioni peculiari che venivano in modo più prominente nella mente dei suonatori di festa durante la loro eccitazione".

— J. Donovan, 1891. L'origine festiva del linguaggio umano.

La teoria parte dall'osservazione che i suoni vocali dei primati sono soprattutto emotivamente espressivi. Le emozioni suscitate sono socialmente contagiose. Per questo motivo, un lungo periodo di urla, grida o abbai tenderà a esprimere non solo i sentimenti di questo o quell'individuo, ma anche gli alti e bassi reciprocamente contagiosi di tutti coloro che sono a portata d'orecchio.

Passando agli antenati dell'Homo sapiens , la teoria dell'"origine festiva" suggerisce che nel "gioco-eccitazione" che precede o segue una caccia comunitaria o un'altra attività di gruppo, tutti potrebbero aver combinato le loro voci in modo comparabile, enfatizzando il loro stato d'animo di unione con rumori come tamburi ritmici e battiti di mani. Voci con tonalità variabile avrebbero formato schemi convenzionali, in modo tale che il canto corale divenne parte integrante della celebrazione comunitaria.

Sebbene questo non fosse ancora discorso, secondo Langer, sviluppò le capacità vocali da cui in seguito sarebbe derivato il discorso. Ci sarebbero modi convenzionali di ululare, battere le mani o ballare appropriati a diverse occasioni festive, ognuna così intimamente associata a quel tipo di occasione che tenderebbe a sostenere e incarnare collettivamente il concetto di essa. Chiunque ascolti un frammento di suono da una canzone del genere ricorderebbe l'occasione e l'umore associati. Una sequenza melodica e ritmica di sillabe convenzionalmente associate a un certo tipo di celebrazione diventerebbe, in effetti, il suo segno vocale. Su tale base, alcune sequenze sonore familiari diventerebbero "simboliche".

A sostegno di tutto ciò, Langer cita resoconti etnografici di canti tribali costituiti interamente da "sillabe ritmiche senza senso". Ammette che un equivalente inglese come "hey-nonny-nonny", anche se forse suggestivo di certi sentimenti o idee, non è né sostantivo, verbo, aggettivo, né qualsiasi altra parte sintattica del discorso. Finché il suono articolato serviva solo nella capacità di "ehi nonny-nonny", "hallelujah" o "ahim-a-day", non può ancora essere stato il discorso. Perché ciò si verificasse, secondo Langer, era necessario che tali sequenze venissero emesse sempre più fuori contesto  , al di fuori della situazione totale che le ha originate. Estendere un insieme di associazioni da un contesto cognitivo a un altro, completamente diverso, è il segreto della metafora . Langer invoca una prima versione di quella che oggi viene chiamata teoria della "grammaticalizzazione" per mostrare come, da un tale punto di partenza, possa essere progressivamente sorto un discorso sintatticamente complesso.

Langer riconosce Emile Durkheim per aver proposto una teoria sorprendentemente simile nel 1912. Per un pensiero recente lungo linee sostanzialmente simili, vedere Steven Brown su "musilanguage", Chris Knight su "rituale" e "gioco", Jerome Lewis su "mimetismo", Steven Mithen su "Hmmmmm" Bruce Richman su "sillabe senza senso" e Alison Wray su "protolinguaggio olistico".

Ipotesi del neurone specchio (MSH) e teoria motoria della percezione del parlato

I neuroni specchio, originariamente trovati nella scimmia macaco, sono neuroni che vengono attivati ​​sia nell'esecutore dell'azione che nell'osservatore dell'azione. Questo è un meccanismo proposto negli esseri umani.

L'ipotesi del neurone specchio, basata su un fenomeno scoperto nel 2008 da Rizzolatti e Fabbri, supporta la teoria motoria della percezione del linguaggio. La teoria motoria della percezione del linguaggio è stata proposta nel 1967 da Liberman, che riteneva che il sistema motorio e i sistemi linguistici fossero strettamente interconnessi. Ciò comporterebbe un processo di generazione del discorso più snello; sia la cognizione che la formulazione del discorso potrebbero verificarsi simultaneamente. In sostanza, è uno spreco avere un processo di decodifica e codifica del parlato indipendenti l'uno dall'altro. Questa ipotesi è stata ulteriormente supportata dalla scoperta dei motoneuroni. Rizzolatti e Fabbri hanno scoperto che c'erano neuroni specifici nella corteccia motoria dei macachi che si attivavano quando vedevano un'azione. I neuroni che vengono attivati ​​sono gli stessi neuroni in cui sarebbe richiesto di compiere essi stessi la stessa azione. I neuroni specchio si attivano quando osservano un'azione e compiono un'azione, indicando che questi neuroni trovati nella corteccia motoria sono necessari per comprendere un processo visivo. La presenza di neuroni specchio può indicare che la comunicazione non verbale e gestuale è molto più antica di quanto si pensasse in precedenza. La teoria motoria della percezione del linguaggio si basa sulla comprensione delle rappresentazioni motorie che sono alla base dei gesti del linguaggio, come il movimento delle labbra. Attualmente non esiste una chiara comprensione della percezione del linguaggio, ma è generalmente accettato che la corteccia motoria sia attivata in qualche modo nella percezione del linguaggio.

"musilingua"

Il termine "musilanguage" (o "hmmmmm") si riferisce a un sistema pre-linguistico di comunicazione vocale da cui (secondo alcuni studiosi) sarebbero successivamente derivate sia la musica che il linguaggio. L'idea è che il rituale vocale ritmico, melodico ed emotivamente espressivo abbia aiutato a legare le coalizioni e, nel tempo, a creare pressioni di selezione per un maggiore controllo volitivo sugli articolatori del discorso. Si immagina che i modelli di canto corale sincronizzato siano variati a seconda dell'occasione. Ad esempio, "stiamo partendo per trovare il miele" potrebbe suonare qualitativamente diverso da "stiamo partendo per cacciare" o "siamo in lutto per la morte di un nostro parente". Se la posizione sociale dipendesse dal mantenere un ritmo regolare e dall'armonizzare la propria voce con quella di tutti gli altri, i membri del gruppo sarebbero stati messi sotto pressione per dimostrare le proprie capacità corali.

L'archeologo Steven Mithen ipotizza che l'uomo di Neanderthal possedevano qualche tale sistema, che si esprimono in un "linguaggio" noto come "Hmmmmm", che sta per H olistica, m anipulative, m in ultima m Odal, m usical e m imetic. P. 169-175 Nella prima versione di Bruce Richman essenzialmente della stessa idea, la frequente ripetizione delle stesse poche canzoni da parte di molte voci rendeva facile per le persone ricordare quelle sequenze come intere unità. Le attività che un gruppo di persone svolgeva mentre vocalizzavano insieme - attività importanti o suggestive o riccamente emotive - vennero associate a particolari sequenze sonore, così che ogni volta che veniva ascoltato un frammento, esso evocava ricordi altamente specifici. L'idea è che i primi elementi lessicali (parole) siano nati come frammenti abbreviati di quelle che originariamente erano canzoni comuni.

"Ogni volta che le persone cantavano o cantavano una particolare sequenza di suoni, ricordavano i particolari concreti della situazione più fortemente associata ad essa: ah, sì! cantiamo questo durante questo particolare rituale che ammette nuovi membri al gruppo; oppure, cantiamo questo durante un lungo viaggio nella foresta; o, quando una radura è finita per un nuovo accampamento, questo è ciò che cantiamo; o questi sono i lamenti che cantiamo durante le cerimonie sui membri morti del nostro gruppo."

— Richman, B. 2000. Come la musica ha fissato il "nonsense" in formule significative: su ritmo, ripetizione e significato. In NL Wallin, B. Merker e S. Brown (a cura di), The Origins of Music: Un'introduzione alla musicologia evolutiva. Cambridge, Massachusetts: MIT Press, pp. 301-314.

Man mano che i membri del gruppo accumulavano un repertorio in espansione di canzoni per diverse occasioni, i modelli interpersonali di chiamata e risposta si sono evoluti lungo una traiettoria per assumere una forma linguistica. Nel frattempo, lungo una traiettoria divergente, il canto polifonico e altri generi musicali divennero sempre più specializzati e sofisticati.

Per spiegare l'istituzione del discorso sintattico, Richman cita l'inglese "Voglio tornare a casa". Immagina che questo sia stato appreso in prima istanza non come una sequenza combinatoria di parole indipendenti, ma come una singola combinazione attaccata insieme - il suono melodico che le persone emettono per esprimere "sentire nostalgia di casa". Qualcuno potrebbe cantare "Voglio andare a casa", spingendo altre voci a intervenire con "Ho bisogno di andare a casa", "Mi piacerebbe tornare a casa", "Andiamo a casa" e così via. Nota che una parte della canzone rimane costante, mentre un'altra può variare. Se questa teoria viene accettata, il discorso sintatticamente complesso ha iniziato a evolversi mentre ogni mantra cantato consentiva una variazione a un certo punto, consentendo l'inserimento di un elemento da qualche altra canzone. Ad esempio, durante il lutto durante un rito funebre, qualcuno potrebbe voler ricordare un ricordo della raccolta del miele con il defunto, segnalandolo al momento opportuno con un frammento della canzone "stiamo raccogliendo miele". Immagina che tali pratiche siano diventate comuni. Gli enunciati carichi di significato sarebbero stati ora soggetti a un principio creativo propriamente linguistico, quello dell'incorporamento ricorsivo.

Egualitarismo di cacciatori-raccoglitori

Condivisione di carne di cacciatori-raccoglitori di Mbendjele

Molti studiosi associano l'emergere evolutivo della parola a profondi sviluppi sociali, sessuali, politici e culturali. Un punto di vista è che il dominio in stile primate fosse necessario per lasciare il posto a uno stile di vita più cooperativo ed egualitario del tipo caratteristico dei moderni cacciatori-raccoglitori.

intersoggettività

Secondo Michael Tomasello , la capacità cognitiva chiave che distingue l' Homo sapiens dai nostri cugini scimmie è "l' intersoggettività ". Ciò comporta il cambio di ruolo e il cambio di ruolo: il tuo partner si sforza di leggere la tua mente, tu contemporaneamente ti sforzi di leggere la sua e ognuno di voi fa uno sforzo cosciente per aiutare l'altro nel processo. Il risultato è che ogni partner forma una rappresentazione della mente dell'altro in cui la propria può essere individuata per riflessione.

Tomasello sostiene che questo tipo di cognizione bidirezionale è centrale per la possibilità stessa della comunicazione linguistica. Attingendo alla sua ricerca con bambini e scimpanzé, riferisce che i bambini umani, da un anno in poi, iniziano a vedere la propria mente come se fosse dal punto di vista degli altri. Lo descrive come una rivoluzione cognitiva. Gli scimpanzé, crescendo, non subiscono mai una simile rivoluzione. La spiegazione, secondo Tomasello, è che la loro psicologia evoluta è adattata a uno stile di vita profondamente competitivo. Scimpanzé selvatici provenienti da gerarchie sociali dispotiche, la maggior parte delle interazioni comporta calcoli di dominio e sottomissione. Uno scimpanzé adulto si sforzerà di superare in astuzia i suoi rivali indovinando le loro intenzioni e impedendo loro di ricambiare. Poiché la comunicazione intersoggettiva bidirezionale è impossibile in tali condizioni, le capacità cognitive necessarie al linguaggio non evolvono.

Controdominanza

Nello scenario favorito da David Erdal e Andrew Whiten, il dominio in stile primate ha provocato una resistenza coalizione uguale e contraria: il controdominio. Nel corso dell'evoluzione umana, strategie sempre più efficaci di ribellione contro gli individui dominanti hanno portato a un compromesso. Pur abbandonando ogni tentativo di dominare gli altri, i membri del gruppo hanno affermato con forza la loro autonomia personale, mantenendo le loro alleanze per far pensare due volte gli individui potenzialmente dominanti. All'interno di coalizioni sempre più stabili, secondo questa prospettiva, lo status ha cominciato a essere guadagnato in modi nuovi, ricompense sociali maturate a coloro che erano percepiti dai loro pari come particolarmente cooperativi e consapevoli di sé.

dominanza inversa

Mentre il controdominio, secondo questa narrativa evolutiva, culmina in una situazione di stallo, l'antropologo Christopher Boehm estende ulteriormente la logica. Il controdominio si capovolge finalmente in una "dominanza inversa" su vasta scala. La coalizione ribelle rovescia decisamente la figura del primate maschio alfa. Non è consentito alcun dominio se non quello della comunità autorganizzata nel suo insieme.

Come risultato di questo cambiamento sociale e politico, si stabilisce l'egualitarismo dei cacciatori-raccoglitori. Man mano che i bambini crescono, sono motivati ​​da coloro che li circondano a invertire la prospettiva, impegnandosi con altre menti sul modello della propria. Le pressioni selettive favoriscono innovazioni psicologiche come l'empatia immaginativa, l'attenzione congiunta, il giudizio morale, la collaborazione orientata al progetto e la capacità di valutare il proprio comportamento dal punto di vista degli altri. Alla base delle maggiori probabilità di trasmissione culturale e di evoluzione culturale cumulativa, questi sviluppi sono culminati nell'istituzione di un egualitarismo in stile cacciatore-raccoglitore in associazione con la comunicazione e la cognizione intersoggettive. È in questo contesto sociale e politico che si evolve il linguaggio.

Scenari che coinvolgono interazioni madre-bambino

"Mettere giù il bambino"

Secondo la teoria del "mettere giù il bambino" di Dean Falk, le interazioni vocali tra le prime madri e i bambini ominidi hanno innescato una sequenza di eventi che hanno portato, alla fine, alle prime parole dei nostri antenati. L'idea di base è che le madri umane in evoluzione, a differenza delle loro controparti scimmie e scimmie, non potevano muoversi e nutrirsi con i loro bambini attaccati alla schiena. La perdita di pelo nel caso umano ha lasciato i bambini senza mezzi per aggrapparsi. Spesso, quindi, le madri dovevano mettere giù i loro bambini. Di conseguenza, questi bambini avevano bisogno di essere rassicurati sul fatto che non sarebbero stati abbandonati. Le madri hanno risposto sviluppando "madrese" - un sistema comunicativo diretto dal bambino che abbraccia le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, il tocco, le carezze, le carezze, le risate, il solletico e le chiamate di contatto emotivamente espressive. L'argomento è che il linguaggio in qualche modo si è sviluppato da tutto questo.

Critica

Sebbene questa teoria possa spiegare un certo tipo di "protolinguaggio" diretto dal bambino - noto oggi come "madrese" - fa ben poco per risolvere il problema davvero difficile, che è l'emergere tra gli adulti del discorso sintattico.

Allevamento cooperativo

L'antropologa evoluzionista Sarah Hrdy osserva che solo le madri umane tra le grandi scimmie sono disposte a lasciare che un altro individuo prenda in mano i propri bambini; inoltre, siamo abitualmente disposti a lasciare che gli altri facciano da babysitter. Identifica la mancanza di fiducia come il principale fattore che impedisce alle madri di scimpanzé, bonobo o gorilla di fare lo stesso: "Se le madri scimmia insistono nel portare i loro bambini ovunque... è perché le alternative disponibili non sono abbastanza sicure". Il problema fondamentale è che le madri scimmia (a differenza delle madri scimmia che spesso fanno da babysitter) non hanno parenti femmine nelle vicinanze. La forte implicazione è che, nel corso dell'evoluzione dell'Homo , l'allocare potrebbe svilupparsi perché le madri Homo avevano parenti femminili vicini - in primo luogo, in modo più affidabile, le loro stesse madri. Estendendo l' ipotesi della nonna , Hrdy sostiene che le femmine di Homo erectus in evoluzione si basavano inizialmente sui parenti femminili; questa nuova situazione nell'evoluzione delle scimmie della madre, del bambino e della madre della madre come assistente ha fornito il terreno evolutivo per l'emergere dell'intersoggettività. Mette in relazione questo inizio di "allevamento cooperativo in una scimmia" ai cambiamenti nella storia della vita e allo sviluppo più lento del bambino, legati al cambiamento nel cervello e nelle dimensioni del corpo dal segno di 2 milioni di anni.

Il primatologo Klaus Zuberbühler usa queste idee per aiutare a spiegare l'emergere della flessibilità vocale nella specie umana. L'allevamento cooperativo avrebbe costretto i bambini a lottare attivamente per ottenere l'attenzione dei caregiver, non tutti i quali sarebbero stati direttamente imparentati. Un repertorio di primati di segnali vocali di base potrebbe essere stato insufficiente per questa sfida sociale. La selezione naturale, secondo questa visione, avrebbe favorito i bambini con abilità vocali avanzate, a cominciare dal balbettio (che innesca risposte positive nei caregiver) e aprendo la strada alle abilità linguistiche elaborate e uniche degli esseri umani moderni.

"mamma" è stata la prima parola?

Queste idee potrebbero essere collegate a quelle del rinomato linguista strutturale Roman Jakobson, il quale sosteneva che "l'attività di suzione del bambino è accompagnata da un leggero soffio nasale, l'unica fonazione che si produce quando le labbra sono premute sul seno della madre.. . e la bocca è piena". Ha proposto che più tardi nello sviluppo del bambino, "questa reazione fonatoria all'allattamento viene riprodotta come un segnale anticipatore alla semplice vista del cibo e infine come manifestazione del desiderio di mangiare, o più in generale, come espressione di scontento e desiderio impaziente". per cibo mancante o nutrice assente, e per ogni desiderio non esaudito". Quindi, l'azione di aprire e chiudere la bocca, combinata con la produzione di un suono nasale quando le labbra sono chiuse, ha prodotto la sequenza sonora "Mamma", che può quindi contare come la prima parola. Peter MacNeilage discute con simpatia questa teoria nel suo libro principale, The Origin of Speech , collegandola alla teoria di Dean Falk "mettere giù il bambino" (vedi sopra). Inutile dire che altri studiosi hanno suggerito candidati completamente diversi per la primissima parola di Homo sapiens .

Teoria della costruzione di nicchia

Una diga di castori nella Terra del Fuoco. I castori si adattano a una nicchia ambientale che modellano con le proprie attività.

Mentre la facoltà del linguaggio biologico è ereditata geneticamente, le lingue oi dialetti attuali sono trasmessi culturalmente, così come le norme sociali, le tradizioni tecnologiche e così via. I biologi si aspettano una solida traiettoria co-evolutiva che colleghi l'evoluzione genetica umana con l'evoluzione della cultura. Gli individui capaci di forme rudimentali di protolinguaggio avrebbero goduto di un maggiore accesso alle comprensioni culturali, mentre queste, trasmesse in modi che i giovani cervelli potevano facilmente apprendere, sarebbero, a loro volta, state trasmesse con crescente efficienza.

In un certo senso, come i castori, mentre costruiscono le loro dighe, gli umani si sono sempre impegnati nella costruzione di nicchie , creando ambienti nuovi a cui successivamente si sono adattati. Le pressioni di selezione associate alle nicchie precedenti tendono a distendersi poiché gli esseri umani dipendono sempre più da nuovi ambienti creati continuamente dalle proprie attività produttive. Secondo Steven Pinker, il linguaggio è un adattamento alla "nicchia cognitiva". Variazioni sul tema della coevoluzione rituale/discorso - secondo cui il discorso si è evoluto per scopi di comunicazione interna all'interno di un dominio costruito ritualmente - hanno tentato di specificare più precisamente quando, perché e come questa nicchia speciale è stata creata dall'attività collaborativa umana.

Quadri concettuali

Strutturalismo

"Considera un cavallo negli scacchi. Il pezzo in sé è un elemento del gioco? Certamente no. Perché come oggetto materiale, separato dalla sua casella sulla scacchiera e dalle altre condizioni di gioco, non ha alcun significato per il giocatore. Diventa un elemento reale e concreto solo quando assume o si identifica con il suo valore nel gioco. Supponiamo che durante una partita questo pezzo venga distrutto o perso. Può essere sostituito? Certo che può. Non solo da qualche altro cavaliere, ma anche da un oggetto di forma ben diversa, che può essere contato come un cavaliere, purché gli sia assegnato lo stesso valore del pezzo mancante".

—  de Saussure, F. (1983) [1916]. Corso di Linguistica Generale . Tradotto da R. Harris. Londra: Duckworth. pagine 108-09.

Lo studioso svizzero Ferdinand de Saussure ha fondato la linguistica come disciplina professionale del ventesimo secolo. Saussure considerava una lingua come un sistema governato da regole, molto simile a un gioco da tavolo come gli scacchi. Per capire gli scacchi, ha insistito, dobbiamo ignorare fattori esterni come il tempo prevalente durante una particolare sessione o la composizione materiale di questo o quel pezzo. Il gioco è autonomo rispetto alle sue incarnazioni materiali. Allo stesso modo, quando si studia la lingua, è essenziale concentrarsi sulla sua struttura interna come istituzione sociale. Le questioni esterne ( ad esempio , la forma della lingua umana) sono irrilevanti da questo punto di vista. Saussure considerava il "parlare" (parole) come individuale, accessorio e più o meno accidentale rispetto al "linguaggio" (langue) , che considerava collettivo, sistematico ed essenziale.

Saussure mostrò scarso interesse per la teoria dell'evoluzione darwiniana per selezione naturale. Né ritenne utile speculare su come il linguaggio potesse essersi originariamente evoluto. Le ipotesi di Saussure, infatti, mettono in dubbio la validità di scenari di origine strettamente concepiti. Il suo paradigma strutturalista, quando accettato nella sua forma originale, rivolge l'attenzione degli studiosi a un problema più ampio: come la nostra specie ha acquisito la capacità di stabilire istituzioni sociali in generale.

Comportamentismo

"I processi e le relazioni di base che conferiscono al comportamento verbale le sue caratteristiche speciali sono ora abbastanza ben compresi. Gran parte del lavoro sperimentale responsabile di questo progresso è stato svolto su altre specie, ma i risultati si sono rivelati sorprendentemente privi di restrizioni sulle specie. Recenti il lavoro ha dimostrato che i metodi possono essere estesi al comportamento umano senza gravi modifiche".

—  Skinner, BF (1957). Comportamento verbale . New York: Appleton Century Crofts. P. 3.

Negli Stati Uniti, prima e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, il paradigma psicologico dominante era il comportamentismo . All'interno di questo quadro concettuale, il linguaggio era visto come un certo tipo di comportamento, vale a dire il comportamento verbale, da studiare in modo molto simile a qualsiasi altro tipo di comportamento nel mondo animale. Un po' come un topo da laboratorio impara a farsi strada in un labirinto artificiale, così un bambino umano impara il comportamento verbale della società in cui è nato. Le complessità fonologiche, grammaticali e di altro tipo del discorso sono in questo senso fenomeni "esterni", inscritti in un cervello inizialmente non strutturato. L'emergere del linguaggio nell'Homo sapiens, da questa prospettiva, non presenta particolari sfide teoriche. Il comportamento umano, verbale o meno, illustra la natura malleabile del cervello dei mammiferi, e specialmente dell'uomo.

Nativismo chomskyano

La modularità della mente è un'idea che è stata prefigurata per certi aspetti dal movimento frenologico del XIX secolo .

Il nativismo è la teoria secondo cui gli esseri umani nascono con determinati moduli cognitivi specializzati che ci consentono di acquisire corpi di conoscenza altamente complessi come la grammatica di una lingua.

"C'è una lunga storia di studi sull'origine del linguaggio, chiedendosi come sia nato dai richiami delle scimmie e così via. Questa indagine a mio avviso è una completa perdita di tempo perché il linguaggio si basa su un principio completamente diverso da qualsiasi comunicazione animale sistema."

—  Chomsky, N. (1988). Linguaggio e problemi della conoscenza . Cambridge, Massachusetts: MIT Press. P. 183.

Dalla metà degli anni '50 in poi, Noam Chomsky , Jerry Fodor e altri organizzarono quella che concettualizzarono come una "rivoluzione" contro il comportamentismo. Retrospettivamente, questo è stato etichettato come "la rivoluzione cognitiva ". Mentre il comportamentismo aveva negato la validità scientifica del concetto di "mente", Chomsky ha risposto che, in effetti, il concetto di "corpo" è più problematico. I comportamentisti tendevano a vedere il cervello del bambino come una tabula rasa , inizialmente privo di struttura o contenuto cognitivo. Secondo BF Skinner, ad esempio, la ricchezza di dettagli comportamentali (sia verbali che non verbali) emanava dall'ambiente. Chomsky capovolse questa idea. L'ambiente linguistico che incontra un bambino, secondo la versione di Chomsky del nativismo psicologico , è infatti irrimediabilmente inadeguato. Nessun bambino potrebbe acquisire le complessità della grammatica da una fonte così povera. Lungi dal considerare il linguaggio come del tutto esterno, Chomsky lo ha riconcettualizzato come del tutto interno. Per spiegare come un bambino acquisisca così rapidamente e senza sforzo la sua lingua natale, ha insistito, dobbiamo concludere che viene al mondo con gli elementi essenziali della grammatica già preinstallati. Nessun'altra specie, secondo Chomsky, è geneticamente dotata di una facoltà linguistica, o addirittura di qualcosa di lontanamente simile. L'emergere di una tale facoltà nell'Homo sapiens , da questo punto di vista, presenta alla scienza biologica una grande sfida teorica.

Teoria degli atti linguistici

Un modo per spiegare la complessità biologica è facendo riferimento alla sua funzione dedotta. Secondo l'influente filosofo John Austin , la funzione primaria del linguaggio è attiva nel mondo sociale.

Gli atti linguistici , secondo questo corpus di teorie, possono essere analizzati su tre diversi livelli: elocutorio, illocutorio e perlocutorio. Un atto è locutorio se visto come la produzione di determinati suoni linguistici, ad esempio praticare la pronuncia corretta in una lingua straniera. Un atto è illocutorio in quanto costituisce un intervento nel mondo percepito o compreso congiuntamente. Promettere, sposare, divorziare, dichiarare, affermare, autorizzare, annunciare e così via sono tutti atti linguistici in questo senso illocutorio . Un atto è perlocutorio se visto nei termini del suo effetto psicologico diretto su un pubblico. Spaventare un bambino dicendo "Boo!" sarebbe un esempio di atto "perlocutorio".

Per Austin, "fare le cose" con le parole significa, prima di tutto, dispiegare una forza illocutiva . Il segreto di questo è la partecipazione o la collusione della comunità. Ci deve essere una procedura "corretta" (convenzionalmente concordata) e tutti gli interessati devono accettare che sia stata correttamente seguita.

"Uno dei nostri esempi è stato, per esempio, l'espressione 'lo voglio' (prendi questa donna come mia legittima sposa), come pronunciata nel corso di una cerimonia matrimoniale. Qui dovremmo dire che dicendo queste parole stiamo facendo qualcosa - vale a dire, sposarsi, piuttosto che riferire qualcosa, vale a dire che ci stiamo sposando".

—  Austin, JL (1962). Come fare le cose con le parole . Oxford: Oxford University Press. pp. 12-13.

Nel caso di un sacerdote che dichiari una coppia marito e moglie, le sue parole avranno forza illocutiva solo se debitamente autorizzato e solo se la cerimonia sarà condotta correttamente, usando parole ritenute appropriate all'occasione. Austin sottolinea che se qualcuno tentasse di battezzare un pinguino, l'atto sarebbe nullo. Per ragioni che non hanno nulla a che vedere con la fisica, la chimica o la biologia, il battesimo è improprio da applicare ai pinguini, indipendentemente dalla formulazione verbale utilizzata.

Questo corpo di teoria può avere implicazioni per scenari speculativi riguardanti le origini del discorso. "Fare le cose con le parole" presuppone intese e accordi condivisi che riguardano non solo il linguaggio, ma più in generale la condotta sociale. Le scimmie potrebbero produrre sequenze di suoni strutturati, influenzandosi a vicenda in questo modo. Per dispiegare la forza illocutoria , tuttavia, avrebbero dovuto essere entrati in un regno non fisico e non biologico, uno di contratti condivisi e altri intangibili. Questo nuovo dominio cognitivo consiste in ciò che i filosofi chiamano "fatti istituzionali" - fatti oggettivi la cui esistenza, paradossalmente, dipende dalla fede o dal credo comune. Pochi primatologi, psicologi evoluzionisti o antropologi ritengono che i primati non umani siano capaci dei livelli necessari di attenzione congiunta, impegno sostenuto o collaborazione nel perseguimento di obiettivi futuri.

Biosemiotica

La struttura di una parte di una doppia elica del DNA

"la decifrazione del codice genetico ha rivelato il nostro possesso di una lingua molto più antica dei geroglifici, una lingua antica quanto la vita stessa, una lingua che è la lingua più viva di tutte - anche se le sue lettere sono invisibili e le sue parole sono sepolte in le cellule del nostro corpo."

—  Beadle, G.; Beadle, M. (1966). Il linguaggio della vita. Introduzione alla scienza della genetica . New York: Doubleday e Co.

La biosemiotica è una disciplina relativamente nuova, ispirata in gran parte dalla scoperta del codice genetico nei primi anni '60. Il suo presupposto di base è che l' Homo sapiens non è il solo a fare affidamento su codici e segni. Il linguaggio e la cultura simbolica devono avere radici biologiche, quindi i principi semiotici devono valere anche nel mondo animale.

La scoperta della struttura molecolare del DNA apparentemente contraddiceva l'idea che la vita potesse essere spiegata, in definitiva, nei termini delle leggi fondamentali della fisica. Le lettere dell'alfabeto genetico sembravano avere "significato", ma il significato non è un concetto che abbia un posto nella fisica. La comunità delle scienze naturali ha inizialmente risolto questa difficoltà invocando il concetto di "informazione", trattando l'informazione come indipendente dal significato. Ma una soluzione diversa all'enigma era ricordare che le leggi della fisica di per sé non sono mai sufficienti a spiegare i fenomeni naturali. Per spiegare, ad esempio, le caratteristiche fisiche e chimiche uniche dei pianeti nel nostro sistema solare, gli scienziati devono capire come le leggi della fisica sono state vincolate da particolari sequenze di eventi dopo la formazione del Sole.

Secondo Howard Pattee , lo stesso principio vale per l'evoluzione della vita sulla terra, un processo in cui certi "accidenti congelati" o "vincoli naturali" hanno di volta in volta drasticamente ridotto il numero di possibili esiti evolutivi. I codici, quando si dimostrano stabili nel tempo evolutivo, sono vincoli di questo tipo. Il più fondamentale di questi "accidenti congelati" è stato l'emergere del DNA come molecola autoreplicante, ma la storia della vita sulla terra è stata caratterizzata da una successione di eventi relativamente drammatici, ognuno dei quali può essere concettualizzato come l'emergere di un nuovo codice. Da questo punto di vista, l'emergere evolutivo del linguaggio parlato è stato un altro evento essenzialmente dello stesso tipo.

Il principio dell'handicap

La coda di un pavone: un classico esempio di segnalazione costosa

Nel 1975, il biologo teorico israeliano Amotz Zahavi ha proposto una nuova teoria che, sebbene controversa, è arrivata a dominare il pensiero darwiniano sull'evoluzione dei segnali. Il "principio dell'handicap" di Zahavi afferma che per essere efficaci, i segnali devono essere affidabili; per essere affidabili, l'investimento fisico in essi deve essere così alto da rendere non redditizio l'inganno.

Paradossalmente, se si accetta questa logica, i segnali in natura evolvono non per essere efficienti ma, al contrario, per essere elaborati e dispendiosi di tempo ed energia. La coda di un pavone è l'illustrazione classica. La teoria di Zahavi è che, dal momento che le pavone sono alla ricerca di millantatori e imbroglioni maschi, insistono su un'esibizione di qualità così costosa che solo un pavone veramente in forma potrebbe permettersi di pagare. Inutile dire che non tutti i segnali nel mondo animale sono elaborati come la coda di un pavone. Ma se Zahavi ha ragione, tutti richiedono un investimento fisico, un dispendio di tempo ed energie che in qualche modo "impedisce" al segnalatore.

Le vocalizzazioni degli animali (secondo Zahavi) sono affidabili perché sono riflessi fedeli dello stato del corpo del segnalatore. Per passare da un richiamo onesto a uno ingannevole, l'animale dovrebbe adottare una postura corporea diversa. Poiché ogni azione corporea ha una sua posizione di partenza ottimale, cambiare quella posizione per produrre un messaggio falso interferirebbe con il compito di svolgere l'azione realmente voluta. I guadagni ottenuti dall'imbroglio non compenserebbero le perdite subite assumendo una postura scorretta, e quindi il messaggio fasullo risulta non valere il suo prezzo. P. 69 Questo può spiegare, in particolare, perché i segnali vocali delle scimmie si sono evoluti in modo così sorprendentemente inflessibili se confrontati con i vari suoni del parlato prodotti dalla lingua umana. L'apparente inflessibilità delle vocalizzazioni degli scimpanzé può sorprendere l'osservatore umano finché non ci rendiamo conto che essere inflessibili è necessariamente legato all'essere percettibilmente onesto nel senso di "difficile da fingere".

Se accettiamo questa teoria, l'emergere della parola diventa teoricamente impossibile. Una comunicazione di questo tipo non può proprio evolversi. Il problema è che le parole costano poco. Nulla delle loro caratteristiche acustiche può rassicurare gli ascoltatori che sono autentici e non falsi. Qualsiasi strategia di affidamento sulla lingua di qualcun altro - forse l'organo più flessibile del corpo - presuppone livelli di onestà e fiducia senza precedenti. Finora, i pensatori darwiniani hanno trovato difficile spiegare i livelli richiesti di cooperazione e fiducia a livello comunitario.

Un influente libro di testo standard è Animal Signals, di John Maynard Smith e David Harper . Questi autori dividono i costi di comunicazione in due componenti, (1) l'investimento necessario per assicurare la trasmissione di un segnale discernibile; (2) l'investimento necessario per garantire che ogni segnale sia affidabile e non un falso. Gli autori sottolineano che, sebbene i costi della seconda categoria possano essere relativamente bassi, non sono zero. Anche in contesti sociali relativamente rilassati e cooperativi - per esempio, quando avviene la comunicazione tra parenti genetici - è necessario fare qualche investimento per garantire l'affidabilità. In breve, la nozione di comunicazione super efficiente - eliminando tutti i costi tranne quelli necessari per una trasmissione di successo - è biologicamente irrealistica. Eppure il discorso rientra proprio in questa categoria.

La rappresentazione del 1997 di Johnstone del principio dell'handicap.

Il grafico mostra le diverse intensità di segnale come risultato di costi e benefici. Se due individui affrontano costi diversi ma hanno gli stessi benefici, o hanno benefici diversi ma lo stesso costo, segnaleranno a livelli diversi. Il segnale più alto rappresenta una qualità più affidabile. L'individuo di alta qualità massimizzerà i costi relativi ai benefici a un'elevata intensità del segnale, mentre l'individuo di bassa qualità massimizzerà i propri benefici rispetto al costo a bassa intensità del segnale. L'individuo di alta qualità mostra di correre più rischi (maggiore costo), che possono essere intesi in termini di segnali onesti, che sono costosi. Più sei forte, più facilmente puoi sopportare il costo del segnale, rendendoti un partner di accoppiamento più attraente. Gli individui di bassa qualità hanno meno probabilità di essere in grado di permettersi un segnale specifico e di conseguenza avranno meno probabilità di attrarre una femmina.

Linguistica cognitiva

La linguistica cognitiva vede la struttura linguistica come derivante continuamente dall'uso. Gli oratori scoprono sempre nuovi modi per trasmettere significati producendo suoni e, in alcuni casi, queste nuove strategie vengono convenzionalizzate. Tra la struttura fonologica e la struttura semantica non c'è relazione causale. Invece, ogni nuovo abbinamento di suono e significato implica un salto immaginativo.

Nel loro libro Metaphors We Live By, George Lakoff e Mark Johnson hanno contribuito a questo approccio, affermando che la metafora è ciò che rende speciale il pensiero umano. Tutto il linguaggio, sostenevano, è permeato di metafora, il cui uso di fatto costituisce un pensiero tipicamente umano, cioè distintamente astratto. Per concettualizzare cose che non possono essere percepite direttamente - intangibili come il tempo, la vita, la ragione, la mente, la società o la giustizia - non abbiamo altra scelta che partire da fenomeni più concreti e direttamente percepibili come movimento, posizione, distanza, dimensione e così via. via. In tutte le culture del mondo, secondo Lakoff e Johnson, le persone ricorrono a metafore familiari come le idee sono luoghi, il pensiero è movimento e la mente è corpo . Ad esempio, potremmo esprimere l'idea di "arrivare a un punto cruciale della nostra discussione" procedendo come se viaggiassimo letteralmente da un luogo fisico all'altro.

Le metafore, per definizione, non sono letteralmente vere. A rigor di termini, sono finzioni - da un punto di vista pedante, persino falsità. Ma se non potessimo ricorrere a finzioni metaforiche, è dubbio che potremmo anche formare rappresentazioni concettuali di fenomeni così nebulosi come "idee", pensieri", "menti" e così via.

Il rapporto di queste idee sul pensiero corrente sulle origini del discorso rimane poco chiaro. Un suggerimento è che la comunicazione delle scimmie tende a resistere alla metafora per ragioni sociali. Dal momento che abitano in un mondo sociale darwiniano (in contrapposizione a quello moralmente regolato), questi animali sono sottoposti a una forte pressione competitiva per non accettare finzioni patenti come valuta comunicativa valida. La comunicazione vocale delle scimmie tende ad essere inflessibile, emarginando la lingua ultraflessibile, proprio perché gli ascoltatori trattano con sospetto qualsiasi segnale che potrebbe rivelarsi un falso. Tale insistenza sulla veridicità percepibile è chiaramente incompatibile con l'uso metaforico. Un'implicazione è che né il discorso articolato né il pensiero astratto tipicamente umano avrebbero potuto iniziare a evolversi fino a quando i nostri antenati non fossero diventati più cooperativi e fiduciosi nelle reciproche intenzioni comunicative.

Interpretazioni di scienze naturali vs scienze sociali

Realtà sociale

Quando le persone conversano tra loro, secondo il filosofo americano John Searle , fanno delle mosse, non nel mondo reale in cui vivono altre specie, ma in un regno virtuale condiviso, peculiare di noi stessi. A differenza del dispiegamento dello sforzo muscolare per spostare un oggetto fisico, il dispiegamento della forza illocutoria non richiede alcuno sforzo fisico (eccetto il movimento della lingua/bocca per produrre la parola) e non produce alcun effetto che qualsiasi dispositivo di misurazione potrebbe rilevare. Invece, la nostra azione si svolge su un livello del tutto diverso: quello della realtà sociale . Questo tipo di realtà è in un certo senso allucinatoria, essendo un prodotto dell'intenzionalità collettiva. Consiste non di "fatti bruti" - fatti che esistono comunque, indipendentemente dalla credenza di chiunque - ma di "fatti istituzionali", che "esistono" solo se ci si crede. Governo, matrimonio, cittadinanza e denaro sono esempi di "fatti istituzionali". Si può distinguere tra fatti "bruti" e fatti "istituzionali" applicando un semplice test. Supponiamo che nessuno ci credesse: sarebbe ancora vero? Se la risposta è "sì", è "bruta". Se la risposta è "no", è "istituzionale".

"Immagina un gruppo di creature primitive, più o meno come noi... Ora immagina che agendo in gruppo, costruiscano una barriera, un muro attorno al luogo in cui vivono... Il muro è progettato per tenere fuori gli intrusi e tenere membri del gruppo in ... Supponiamo che il muro decada gradualmente. Si deteriora lentamente finché non rimane che una linea di pietre. Ma supponiamo che gli abitanti continuino a trattare la linea di pietre come se potesse svolgere la funzione del muro Supponiamo che, di fatto, trattino la linea delle pietre proprio come se capissero che non doveva essere attraversata... Questo spostamento è la mossa decisiva nella creazione della realtà istituzionale . Non è altro che la mossa decisiva nella creazione di ciò che consideriamo distintivo negli esseri umani, rispetto agli animali, nelle società".

—  John R. Searle (1995). La costruzione della realtà sociale . Stampa libera. P. 134.

I fatti del linguaggio in generale e del discorso, in particolare, sono, da questo punto di vista, "istituzionali" piuttosto che "bruti". Il significato semantico di una parola, per esempio, è qualunque cosa i suoi utenti immaginano che sia. "Fare le cose con le parole" è operare in un mondo virtuale che sembra reale perché lo condividiamo in comune. In questo mondo incorporeo, le leggi della fisica, della chimica e della biologia non si applicano. Questo spiega perché la forza illocutoria può essere dispiegata senza esercitare uno sforzo muscolare. Scimmie e scimmie abitano il mondo "bruto". Per avere un impatto, devono urlare, abbaiare, minacciare, sedurre o in altri modi investire sforzi fisici. Se fossero stati invitati a giocare a scacchi, non sarebbero stati in grado di resistere a lanciarsi i pezzi l'uno contro l'altro. Il discorso non è così. Pochi movimenti della lingua, in condizioni appropriate, possono essere sufficienti per aprire il parlamento, annullare un matrimonio, conferire un cavalierato o dichiarare guerra. Per spiegare, su base darwiniana, come questa magia apparente abbia cominciato a funzionare, dobbiamo chiederci come, quando e perché l' Homo sapiens sia riuscito a stabilire il più ampio dominio dei fatti istituzionali.

Natura o società?

I " fatti bruti ", nella terminologia del filosofo degli atti linguistici John Searle , sono fatti che sono comunque veri, indipendentemente dalla credenza umana. Supponiamo che tu non creda nella gravità: salta da un dirupo e cadrai comunque. La scienza naturale è lo studio di fatti di questo tipo. I "fatti istituzionali" sono finzioni a cui viene riconosciuto uno status di fatto all'interno delle istituzioni sociali umane . I fatti monetari e commerciali sono finzioni di questo tipo. Le complessità del sistema monetario globale odierno sono fatti solo finché noi ci crediamo: sospendi la credenza ei fatti di conseguenza si dissolvono. Tuttavia, sebbene i fatti istituzionali si basino sulla credenza umana, ciò non li rende mere distorsioni o allucinazioni. Credimi che queste due banconote da cinque sterline che ho in tasca valgano dieci sterline. Non è solo una mia convinzione soggettiva: è un fatto oggettivo, indiscutibile. Ma ora immagina un crollo della fiducia del pubblico nel sistema monetario. Improvvisamente, le realtà nella mia tasca si dissolvono.

Gli studiosi che dubitano della validità scientifica della nozione di "fatti istituzionali" includono Noam Chomsky , per il quale il linguaggio non è sociale. Nella visione di Chomsky, il linguaggio è un oggetto naturale (un componente del cervello individuale) e il suo studio, quindi, una branca delle scienze naturali. Nello spiegare l'origine del linguaggio, gli studiosi di questo campo intellettuale invocano sviluppi non sociali - nel caso di Chomsky, una mutazione genetica casuale. Chomsky sostiene che il linguaggio potrebbe esistere all'interno del cervello di un singolo gorilla mutante anche se nessun altro ci credesse, anche se nessun altro esistesse a parte il mutante - e anche se il gorilla in questione rimanesse all'oscuro della sua esistenza, non parlando mai . Nel campo filosofico opposto sono coloro che, nella tradizione di Ferdinand de Saussure , sostengono che se nessuno credesse alle parole o alle regole, semplicemente non esisterebbero. Questi studiosi, di conseguenza, considerano la lingua come essenzialmente istituzionale, concludendo che la linguistica dovrebbe essere considerata un argomento all'interno delle scienze sociali . Nello spiegare l'emergere evolutivo del linguaggio, gli studiosi di questo campo intellettuale tendono a invocare profondi cambiamenti nelle relazioni sociali.

Critica. Gli scienziati darwiniani oggi vedono poco valore nella tradizionale distinzione tra scienza "naturale" e "sociale". Il darwinismo nella sua forma moderna è lo studio della cooperazione e della competizione in natura, un argomento che è intrinsecamente sociale. In questo contesto, c'è una crescente consapevolezza tra i linguisti evoluzionisti e gli antropologi darwiniani che le tradizionali barriere interdisciplinari possono avere conseguenze dannose per le indagini sulle origini della parola.

Guarda anche

Appunti

Ulteriori letture

  • Bickerton, D. 2009. La lingua di Adamo. New York: Hill e Wang.
  • Botha, R. e C. Knight (a cura di) 2009. La preistoria del linguaggio. Oxford: Oxford University Press.
  • Botha, R. e C. Knight (a cura di) 2009. La culla del linguaggio. Oxford: Oxford University Press.
  • Burling, R. 2005. La scimmia parlante. Come si è evoluto il linguaggio. Oxford: Oxford University Press.
  • Christiansen, M. e S. Kirby (a cura di), 2003. Evoluzione linguistica. Oxford: Oxford University Press.
  • Corballis , MC, 2002. Di mano in bocca: le origini del linguaggio. Princeton e Oxford: Princeton University Press.
  • Deacon, TW, 1997. Le specie simboliche: la coevoluzione del linguaggio e del cervello. New York: WW Norton.
  • de Boer. 2001. "Le origini dei sistemi vocalici", Oxford University Press.
  • de Grolier, E. (ed.), 1983. L'origine e l'evoluzione del linguaggio. Parigi: Harwood Academic Publishers.
  • Deutscher, G. 2005. Il dispiegarsi del linguaggio. L'evoluzione della più grande invenzione dell'umanità. Londra: casa casuale.
  • Dor, D., C. Knight e J. Lewis (a cura di), 2014. Le origini sociali del linguaggio. Oxford: Oxford University Press.
  • Dunbar, RIM 1996. Grooming, pettegolezzi e l'evoluzione del linguaggio. Londra: Faber e Faber.
  • Dunbar, RIM; Cavaliere, Chris; Potenza, Camilla. (1999). L'evoluzione della cultura: una visione interdisciplinare . Edimburgo: Edinburgh University Press. ISBN 978-0-7486-1076-1. OCLC  807340111 .
  • Fitch, WT 2010. L'evoluzione del linguaggio. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Harnad, SR, HD Steklis e J. Lancaster (a cura di), 1976. Origini ed evoluzione del linguaggio e del linguaggio. New York: Annali della New York Academy of Sciences.
  • Hrdy, SB 2009. Madri e altri. Le origini evolutive della comprensione reciproca. Londra e Cambridge, Massachusetts: Belknap Press della Harvard University Press.
  • Hurford, JR 2007. Le origini del significato. Il linguaggio alla luce dell'evoluzione. Oxford: Oxford University Press.
  • Hurford, James R.; Studdert-Kennedy, Michael.; Cavaliere, Chris (1998). Approcci all'evoluzione del linguaggio: basi sociali e cognitive . Cambridge, Regno Unito; New York: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-63964-4. OCLC  37742390 .
  • Kenneally, C. 2007. La prima parola. La ricerca delle origini del linguaggio. New York: vichingo.
  • Lenneberg, EH 1967. Fondamenti biologici del linguaggio. New York: Wiley.
  • Leroi-Gourhan, A. 1993. Gesto e discorso. Trans. A.Bostock Berger. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
  • Liebermann, Philip. (1991). Unicamente umano: l'evoluzione della parola, del pensiero e del comportamento disinteressato . Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press. ISBN 978-0-674-92182-5. OCLC  21764294 .
  • Liebermann, Philip. (2006). Verso una biologia evolutiva del linguaggio . Cambridge, Massachusetts: Belknap Press della Harvard University Press. ISBN 978-0-674-02184-6. OCLC  62766735 .
  • Logan, Robert K. 2007. "La mente estesa: l'emergere del linguaggio, della mente umana e della cultura. Toronto: University of Toronto Press.
  • MacNeilage, P. 2008. L'origine del discorso. Oxford: Oxford University Press.
  • Maynard Smith, J. e D. Harper 2003. Segnali animali. Oxford: Oxford University Press.
  • Oudeyer, PY. (2006) "L'auto-organizzazione nell'evoluzione del discorso", Oxford University Press.
  • Tallerman, M. e K. Gibson (a cura di), 2012. The Oxford Handbook of Language Evolution. Oxford: Oxford University Press.
  • Tomasello, M. 2008. Origini della comunicazione umana. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
  • Zahavi, A. e A. Zahavi 1997. Il principio dell'handicap. Un pezzo mancante nel puzzle di Darwin. New York e Oxford: Oxford University Press.

link esterno