Filosofia della musica - Philosophy of music

La filosofia della musica è lo studio di "domande fondamentali sulla natura della musica e sulla nostra esperienza di essa". Lo studio filosofico della musica ha molte connessioni con questioni filosofiche in metafisica ed estetica . Alcune domande fondamentali nella filosofia della musica sono:

  • Qual è la definizione di music ? (quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per classificare qualcosa come musica?)
  • Qual è il rapporto tra musica e mente?
  • Qual è il rapporto tra musica e linguaggio?
  • Cosa ci rivela la storia della musica sul mondo?
  • Qual è il legame tra musica ed emozioni? (nel XIX secolo iniziò un dibattito sul fatto che la musica puramente strumentale potesse trasmettere emozioni e rappresentare scene immaginarie)
  • Che cos'è il significato in relazione alla musica?

Contributi alla filosofia musicale sono stati forniti da filosofi , critici musicali , musicologi , teorici della musica e altri studiosi .

Questioni filosofiche

Definizione di musica

"Le spiegazioni del concetto di musica di solito iniziano con l'idea che la musica è un suono organizzato. Continuano a notare che questa caratterizzazione è troppo ampia, poiché ci sono molti esempi di suoni organizzati che non sono musica, come il linguaggio umano e il suoni che fanno gli animali e le macchine non umani." Ci sono molti modi diversi di denotare gli aspetti fondamentali della musica che sono più specifici del "suono": gli aspetti popolari includono la melodia ( tonalità che si verificano consecutivamente), l' armonia (tonalità considerate come gruppi, non necessariamente suonanti allo stesso tempo, per formare accordi ), ritmo , metro e timbro (noto anche come "colore" di un suono).

Tuttavia, la musica noise può consistere principalmente di rumore. Musique concrète spesso consiste solo di campioni sonori di natura non musicale, a volte in giustapposizione casuale. La musica ambientale può consistere in registrazioni di animali selvatici o naturali. L'arrivo di queste forme di musica d'avanguardia nel XX secolo ha rappresentato una sfida importante per la visione tradizionale della musica basata su melodie e ritmi, portando a richieste di caratterizzazioni più ampie.

Musica assoluta vs musica a programma

C'è stato un intenso dibattito sulla "musica assoluta" rispetto alla "musica a programma" durante l'era tardo romantica alla fine del XIX secolo. I sostenitori della prospettiva della " musica assoluta " hanno sostenuto che la musica strumentale non trasmette emozioni o immagini all'ascoltatore, ma ha affermato che la musica non è esplicitamente "su" nulla e che non è rappresentativa . L'idea di musica assoluta si sviluppò alla fine del XVIII secolo negli scritti di autori del primo Romanticismo tedesco , come Wilhelm Heinrich Wackenroder , Ludwig Tieck ed ETA Hoffmann .

Gli aderenti alla prospettiva della " musica a programma " credevano che la musica potesse trasmettere emozioni e immagini. Un esempio di musica a programma è la Symphonie fantastique di Berlioz , in cui il quarto movimento è la rappresentazione del compositore di una storia su un artista che si avvelena con l'oppio e poi viene giustiziato. La maggior parte dell'opposizione alla musica strumentale assoluta proveniva dal compositore Richard Wagner (notevole per le sue opere) e dai filosofi Friedrich Nietzsche e Georg Wilhelm Friedrich Hegel . Le opere di Wagner erano principalmente programmatiche e spesso usavano la vocalizzazione, e disse che "Dove la musica non può andare oltre, arriva la parola... la parola sta più in alto del tono". Nietzsche scrisse molti commenti che applaudivano la musica di Wagner ed era in effetti egli stesso un compositore dilettante.

Altri filosofi romantici e sostenitori della musica assoluta, come Johann von Goethe, vedevano la musica non solo come un "linguaggio" umano soggettivo, ma come un mezzo assoluto e trascendente per scrutare in un regno superiore di ordine e bellezza. Alcuni hanno espresso una connessione spirituale con la musica. Nella parte IV della sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione (1819), Arthur Schopenhauer ha affermato che "la musica è la risposta al mistero della vita. La più profonda di tutte le arti, esprime i pensieri più profondi della vita". In "The Immediate Stages of the Erotic, or Musical Erotic", un capitolo di Aut-Aut (1843), Søren Kierkegaard esamina la profondità della musica di Wolfgang Amadeus Mozart e la natura sensuale di Don Giovanni .

Significato e scopo

Nel suo libro del 1997 How the Mind Works , Steven Pinker ha soprannominato la musica "cheesecake uditivo", una frase che negli anni da allora è servita come sfida ai musicologi e agli psicologi che credono diversamente. Tra coloro che hanno notato questo scalpore c'è stato Philip Ball nel suo libro The Music Instinct, dove ha notato che la musica sembra raggiungere il nucleo stesso di ciò che significa essere umani: "Ci sono culture nel mondo in cui dire 'Non sono musical' non avrebbe senso", scrive Ball, "come dire 'non sono vivo'". In un dibattito filmato, Ball suggerisce che la musica potrebbe ottenere il suo potere emotivo attraverso la sua capacità di imitare le persone e forse la sua capacità di allettarci risiede nella capacità della musica di creare un'aspettativa e poi violarla.

Estetica della musica

L' orchestra sinfonica non è solo il principale grande ensemble utilizzato nella musica classica ; un lavoro per orchestra, Beethoven 's Nona Sinfonia è stata chiamata la suprema capolavoro del canone occidentale .

Nella tradizione premoderna, l'estetica della musica o l'estetica musicale esplorava le dimensioni matematiche e cosmologiche dell'organizzazione ritmica e armonica. Nel diciottesimo secolo, l'attenzione si spostò sull'esperienza dell'ascolto della musica, e quindi sulle domande sulla sua bellezza e sul godimento umano ( plaisir e godimento ) della musica. L'origine di questo cambiamento filosofico è talvolta attribuita a Baumgarten nel XVIII secolo, seguito da Kant . Attraverso la loro scrittura, l'antico termine estetica , che significa percezione sensoriale, ha ricevuto la sua connotazione attuale. Negli ultimi decenni i filosofi hanno avuto la tendenza a enfatizzare questioni oltre alla bellezza e al divertimento. Ad esempio, la capacità della musica di esprimere emozioni è stata una questione centrale.

L'estetica è una sotto-disciplina della filosofia. Nel XX secolo, importanti contributi furono dati da Peter Kivy , Jerrold Levinson , Roger Scruton e Stephen Davies . Tuttavia, molti musicisti, critici musicali e altri non filosofi hanno contribuito all'estetica della musica. Nel XIX secolo sorse un significativo dibattito tra Eduard Hanslick , critico musicale e musicologo, e il compositore Richard Wagner . Harry Partch e alcuni altri musicologi , come Kyle Gann , hanno studiato e cercato di rendere popolare la musica microtonale e l'uso di scale musicali alternative . Inoltre, molti compositori moderni come La Monte Young , Rhys Chatham e Glenn Branca hanno prestato molta attenzione a un sistema di accordatura chiamato solo intonazione .

C'è stata una forte tendenza nell'estetica della musica a sottolineare l'importanza fondamentale della struttura compositiva; tuttavia, altre questioni riguardanti l'estetica della musica includono lirismo , armonia , ipnotismo , emotività , dinamica temporale , risonanza , giocosità e colore (vedi anche sviluppo musicale ).

Si pensa spesso che la musica abbia la capacità di influenzare le nostre emozioni , l' intelletto e la psicologia ; può alleviare la nostra solitudine o incitare le nostre passioni. Il filosofo Platone suggerisce nella Repubblica che la musica ha un effetto diretto sull'anima. Pertanto, propone che nel regime ideale la musica sarebbe strettamente regolata dallo Stato (Libro VII).

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • Pinker, Steven. 1997. Come funziona la mente . New York: WW Norton. ISBN  0393045358 .

Ulteriori letture

  • Adorno, Theodor W. 1976. Introduzione alla sociologia della musica , tradotto da EB Ashton. Un libro continuo. New York: Seabury Press. ISBN  0816492662 .
  • Adorno, Theodor W. 1981. Alla ricerca di Wagner , tradotto da Rodney Livingstone. [Londra]: NLB. ISBN  0860910377 .
  • Adorno, Theodor W. 1992. Quasi una Fantasia: Essays on Modern Music , tradotto da Rodney Livingstone. Verso Classici. Londra e New York: Verso. ISBN  0860913600 (tessuto); ISBN  0860916138 (pbk); ISBN  1859841597 (pbk).
  • Adorno, Theodor W. 1998. Beethoven: La filosofia della musica: frammenti e testi , a cura di Rolf Tiedemann; tradotto da Edmund Jephcott. Stanford: Stanford University Press. ISBN  0804735158 .
  • Adorno, Theodor W. 1999. Figure sonore , tradotto da Rodney Livingstone. Stanford: Stanford University Press. ISBN  0804735573 (tessuto); ISBN  0804735581 (pbk).
  • Adorno, Theodor W. 2001. The Culture Industry: Selected Essays on Mass Culture , a cura e con un'introduzione di JM Bernstein. Classici di Routledge. Londra e New York: Routledge. ISBN  0415255341 (tessuto); ISBN  0415253802 (pbk).
  • Adorno, Theodor W. 2002. Essays on Music , a scelta, con introduzione, commento e note di Richard Leppert; nuove traduzioni di Susan H. Gillespie. Berkeley: University of California Press. ISBN  0520231597 .
  • Adorno, Theodor W. 2006. Filosofia della nuova musica , tradotto da Robert Hullot-Kentor. Minneapolis: University of Minnesota Press. ISBN  0816636664 .
  • Adorno, Theodor W. 2009. Night Music: Essays on Music 1928-1962 , a cura di Rolf Tiedemann; tradotto da Wieland Hoban. Londra e New York: Seagull Books. ISBN  1906497214 .
  • Arena, Leonardo V., La durata infinita del non suono , Mimesis, Milano 2013. ISBN  978-88-575-1138-2
  • Barzun, Jacques. 1982. Domande critiche su musica e lettere, cultura e biografia, 1940-1980 , selezionate, modificate e introdotte da Bea Friedland. Chicago: University of Chicago Press. ISBN  0-226-03863-7 .
  • Beardsley, Monroe C. 1958. Estetica: problemi nella filosofia della critica . New York, Harcourt, Brace.
  • Beardsley, Monroe C. e Herbert M. Schueller (a cura di). 1967. Indagine estetica: Saggi sulla critica d'arte e la filosofia dell'arte . Belmont, California: Dickenson Pub. Co.
  • Bloch, Ernst. 1985. Saggi sulla filosofia della musica , tradotti da Peter Palmer, con un'introduzione di David Drew. Cambridge e New York: Cambridge University Press. ISBN  0521248736 ISBN  0521312132 (pbk).
  • Obbligazioni, Mark Evan. 2014. Absolute Music: la storia di un'idea . Oxford e New York: Oxford University Press. ISBN  978-0-19-934363-8 .
  • Budd, Malcom. 1985. La musica e le emozioni: le teorie filosofiche . Biblioteca Internazionale di Filosofia. Londra e Boston: Routledge e Kegan Paul. ISBN  0710205201 (tessuto); ISBN  0415087791 (pbk).
  • Budd, Malcom. "La musica e l'espressione delle emozioni", Journal of Aesthetic Education , vol. 23, n. 3 (autunno 1989), pp. 19-29.
  • Chadwick, Henry. 1981. Boezio, le consolazioni della musica, della logica, della teologia e della filosofia . Oxford: Clarendon Press; New York: Oxford University Press. ISBN  019826447X (tessuto); ISBN  0198265492 ( pb .)
  • Clifton, Thomas. 1983. Musica ascoltata: uno studio sulla fenomenologia applicata . New Haven: Yale University Press. ISBN  0300020910 .
  • Fronzi, Giacomo. 2017. Considerazioni filosofiche sulla musica contemporanea: costellazioni sonore . Newcastle: Cambridge Scholars Publishing.
  • Deleuze, Gilles. 1980. Mille Altipiani . Londra / Minneapolis: University of Minnesota Press.
  • Goehr, Lydia. 'Il Museo Immaginario di Opere Musicali. An Essay in the Philosophy of Music' Oxford, 1992/2007.
  • Kivy, P. Introduzione alla filosofia della musica , Hackett Publishing, 1989.
  • Langer, Susanne K. 1957. Filosofia in una nuova chiave: uno studio sul simbolismo della ragione, del rito e dell'arte , terza edizione. Cambridge: Harvard University Press. ISBN  0674665031 .
  • Lippman, Edward A. 1992. Una storia di estetica musicale occidentale . Lincoln: University of Nebraska Press. ISBN  0803228635 (tessuto); ISBN  0803279515 (pbk).
  • Nietzsche, Friedrich Wilhelm. 1967. La nascita della tragedia e il caso Wagner , tradotto, con commento, da Walter Kaufmann. New York: libri d'epoca. ISBN  0394703693 (pbk).
  • Rowell, Lewis Eugene. 1983. Pensando alla musica: un'introduzione alla filosofia della musica . Amherst: University of Massachusetts Press. ISBN  0870233866 .
  • Scrutone, Roger . L'estetica della musica , Oxford University Press, 1997.

link esterno