Fisica (Aristotele) - Physics (Aristotle)

Prima pagina di testo, Volume 2, di un'opera meno formalmente nota come "l'Oxford Aristotele", con la consueta etichetta Ex Recensione Immanuelis Bekkeri aggiunta al titolo. La traduzione di ex è equivoca in inglese; potrebbe significare "di" o "da", non utile in questo caso. L'immagine non è la pubblicazione originale della recensione di Bekker da cui derivano i numeri Bekker standard . In effetti, i numeri di Bekker non compaiono affatto, sebbene la recensione sia di Bekker e vengano utilizzati i numeri di libri e capitoli derivati ​​dall'età dei manoscritti (non si sa quando). Per la disposizione di Bekker, vedere l'edizione del 1831 pubblicata dall'Academia Regia Borussica di Berlino.

The Physics ( greco : Φυσικὴ ἀκρόασις Phusike akroasis ; latino : Physica , o Naturales Auscultationes , forse significa " lezioni sulla natura ") è un testo con nome, scritto in greco antico, raccolto da una collezione di manoscritti sopravvissuti noti come Corpus Aristotelicum , attribuito al filosofo del IV secolo aC Aristotele .

Il significato della fisica in Aristotele

È una raccolta di trattati o lezioni che tratta i principi più generali (filosofici) delle cose naturali o in movimento, sia viventi che non viventi, piuttosto che teorie fisiche (in senso moderno) o indagini sui contenuti particolari dell'universo . Lo scopo principale del lavoro è scoprire i principi e le cause del (e non semplicemente descrivere) il cambiamento, o movimento, o movimento (κίνησις kinesis ), in particolare quello degli interi naturali (per lo più esseri viventi, ma anche interi inanimati come il cosmo ). Nell'ordinamento andronico convenzionale delle opere di Aristotele, è a capo, oltre ad essere fondamentale, della lunga serie di trattati fisici, cosmologici e biologici, il cui titolo greco antico, τὰ φυσικά, significa "gli [scritti] sulla natura "o" filosofia naturale ".

Descrizione del contenuto

The Physics è composto da otto libri, ulteriormente suddivisi in capitoli. Questo sistema è di origine antica, ora oscuro. Nelle lingue moderne, i libri sono referenziati con numeri romani, che stanno per lettere maiuscole del greco antico (i greci rappresentavano i numeri con lettere, ad esempio A per 1). I capitoli sono identificati da numeri arabi, ma l'uso della parola inglese "chapter" è strettamente convenzionale. Gli antichi "capitoli" (capite) sono generalmente molto brevi, spesso meno di una pagina. Inoltre, i numeri di Bekker danno la pagina e la colonna (aob) usate nell'edizione dell'Accademia delle Scienze prussiana delle opere di Aristotele, istigata e gestita dallo stesso Bekker. Questi sono evidenti nell'edizione in 2 volumi del 1831. Possono essere forniti i numeri di riga di Bekker. Questi sono spesso forniti, ma a meno che l'edizione non sia quella dell'Accademia, corrispondono a qualsiasi conteggio delle righe.

Libro I (Α; 184a – 192b)

Il libro I introduce l'approccio di Aristotele alla natura, che deve essere basato su principi, cause ed elementi. Prima di offrire le sue opinioni particolari, si avvale di teorie precedenti, come quelle offerte da Meliso e Parmenide. Il punto di vista di Aristotele emerge nel cap. 7 dove individua tre principi: sostanze, opposti e privazione.

I capitoli 3 e 4 sono tra i più difficili in tutte le opere di Aristotele e implicano sottili confutazioni del pensiero di Parmenide, Meliso e Anassagora.

Nel capitolo 5, continua la sua rassegna dei suoi predecessori, in particolare quanti primi principi ci sono. Il capitolo 6 restringe il numero di principi a due o tre. Presenta il suo resoconto dell'argomento nel capitolo 7, dove per primo introduce la parola materia (greco: hyle ) per designare l'essenza fondamentale (ousia). Definisce la materia nel capitolo 9: "Perché la mia definizione di materia è proprio questo: il substrato primario di ogni cosa, dal quale viene ad essere senza qualificazione, e che persiste nel risultato".

La materia nel pensiero di Aristotele è, tuttavia, definita in termini di realtà sensibile; per esempio, un cavallo mangia l'erba: il cavallo trasforma l'erba in se stessa; l'erba in quanto tale non persiste nel cavallo, ma alcuni suoi aspetti - la sua materia - sì. La materia non è specificatamente descritta, ma consiste di tutto ciò che è separato dalla qualità o dalla quantità e da ciò di cui qualcosa può essere predicato. La materia in questa comprensione non esiste indipendentemente (cioè come sostanza ), ma esiste interdipendentemente (cioè come "principio") con la forma e solo nella misura in cui è alla base del cambiamento. Materia e forma sono termini analogici .

Libro II (Β; 192b – 200b)

Il Libro II identifica la "natura" ( physis ) come "una fonte o causa di essere spostati e di essere a riposo in ciò a cui appartiene principalmente" (1.192b21). Quindi, sono naturali quelle entità che sono in grado di iniziare a muoversi, ad esempio crescendo, acquisendo qualità, spostandosi e infine nascendo e morendo. Aristotele contrappone le cose naturali a quelle artificiali: anche le cose artificiali possono muoversi, ma si muovono secondo ciò di cui sono fatte, non secondo ciò che sono. Ad esempio, se un letto di legno fosse sepolto e in qualche modo germogliato come un albero, sarebbe in base a ciò di cui è fatto, non a ciò che è. Aristotele contrappone due sensi della natura: la natura come materia e la natura come forma o definizione.

Per "natura", Aristotele significa la natura di cose particolari e forse sarebbe meglio tradotto "una natura". Nel libro II, tuttavia, il suo appello alla "natura" come fonte di attività è più tipicamente verso i generi dei generi naturali (la sostanza secondaria ). Ma, contro Platone , Aristotele tenta di risolvere un dilemma filosofico che era ben compreso nel IV secolo. Il modello planetario eudossiano era sufficiente per le stelle erranti , ma nessuna deduzione della sostanza terrestre sarebbe stata imminente basata esclusivamente sui principi meccanici della necessità (attribuita da Aristotele alla causalità materiale nel capitolo 9). Nel secolo dei Lumi , secoli prima che la scienza moderna ha mantenuto intuizioni atomista , una fedeltà nominale meccanicistica materialismo guadagnato popolarità, nonostante l'ospitare di Newton azione a distanza , e che comprende l'habitat naturale di argomento teleologico : macchine o artefatti composto di parti privo di ogni rapporto intrinseco ad ogni altri con il loro ordine imposto dall'esterno. Quindi, la fonte delle attività di una cosa apparente non è il tutto in sé, ma le sue parti. Mentre Aristotele afferma che la materia (e le parti) sono una causa necessaria delle cose - la causa materiale - dice che la natura è principalmente l'essenza o causa formale (1.193b6), cioè l'informazione, l'intera specie stessa.

Il necessario in natura, quindi, è chiaramente ciò che chiamiamo con il nome di materia e i suoi cambiamenti. Entrambe le cause devono essere dichiarate dal fisico, ma soprattutto la fine; poiché questa è la causa della questione, non viceversa; e la fine è 'quello per il quale', e l'inizio parte dalla definizione o essenza ...

-  Aristotele, Fisica II 9

Nel capitolo 3, Aristotele presenta la sua teoria delle quattro cause (materiale, efficiente, formale e finale). La causa materiale spiega di cosa è fatto qualcosa (ad esempio, il legno di una casa), la causa formale spiega la forma che una cosa segue per diventare quella cosa (i piani di un architetto per costruire una casa), la causa efficiente è la fonte effettiva del cambiamento (l'edificio fisico della casa), e la causa finale è lo scopo previsto del cambiamento (il prodotto finale della casa e il suo scopo come rifugio e casa).

Di particolare importanza è la causa o lo scopo finale ( telos ). È un errore comune concepire le quattro cause come forze additive o alternative che spingono o tirano; in realtà, tutti e quattro sono necessari per spiegare (7.198a22-25). Ciò che tipicamente intendiamo per causa nel linguaggio scientifico moderno è solo una parte ristretta di ciò che Aristotele intende per causa efficiente. Egli contrappone lo scopo al modo in cui la "natura" non funziona, il caso (o la fortuna), discusso nei capitoli 4, 5 e 6. (Il caso che opera nelle azioni degli umani è tuche e negli agenti irragionevoli automa ). Succede qualcosa. per caso, quando tutte le linee di causalità convergono senza che quella convergenza sia scelta di proposito, e producono un risultato simile a quello causato teleologicamente .

Nei capitoli da 7 a 9, Aristotele torna alla discussione sulla natura. Con l'arricchimento dei quattro capitoli precedenti, conclude che la natura agisce per un fine e discute il modo in cui la necessità è presente nelle cose naturali. Per Aristotele, il moto delle cose naturali è determinato dal loro interno, mentre nelle moderne scienze empiriche il moto è determinato dall'esterno (più propriamente parlando: non c'è niente che abbia un dentro).

Libro III (Γ; 200b – 208a)

Per comprendere la "natura" come definita nel libro precedente, è necessario comprendere i termini della definizione. Per comprendere il movimento, il libro III inizia con la definizione di cambiamento basata sulle nozioni di potenzialità e attualità di Aristotele . Il cambiamento, dice, è l'attualizzazione dell'abilità di una cosa nella misura in cui è in grado.

Il resto del libro (capitoli 4-8) discute l'infinito ( apeiron , l'illimitato). Distingue tra l'infinito per addizione e l'infinito per divisione e tra l' infinito in realtà e il potenzialmente infinito. Si oppone a ciò che è effettivamente infinito in qualsiasi forma, inclusi corpi, sostanze e vuoti infiniti. Aristotele qui dice che l'unico tipo di infinito che esiste è il potenzialmente infinito. Aristotele caratterizza questo come ciò che serve come "materia per il completamento di una grandezza ed è potenzialmente (ma non effettivamente) il tutto completato" (207a22-23). L'infinito, privo di qualsiasi forma, è quindi inconoscibile. Scrive Aristotele, "non è ciò che non ha nulla al di fuori che è infinito, ma ciò che ha sempre qualcosa al di fuori" (6.206b33-207a1-2).

Libro IV (Δ; 208a – 223b)

Il libro IV discute le condizioni preliminari del movimento: luogo ( topos , capitoli 1-5), vuoto ( kenon , capitoli 6-9) e tempo ( khronos , capitoli 10-14). Il libro inizia distinguendo i vari modi in cui una cosa può "essere in" un'altra. Paragona il luogo a un contenitore o vaso immobile: "il confine immobile più interno di ciò che contiene" è il luogo primario di un corpo (4.212a20). A differenza dello spazio, che è un volume coesistente con un corpo, il luogo è un confine o una superficie.

Insegna che, contrariamente agli Atomisti e ad altri, un vuoto non solo non è necessario, ma porta a contraddizioni, ad esempio, rendendo impossibile la locomozione.

Il tempo è un attributo costante dei movimenti e, pensa Aristotele, non esiste da solo ma è relativo ai moti delle cose. Tony Roark descrive la visione del tempo di Aristotele come segue:

Aristotele definisce il tempo come "un numero di moto rispetto al prima e al dopo" ( Fis . 219b1-2), con cui intende denotare la suscettibilità del moto alla divisione in parti non distaccate di lunghezza arbitraria, una proprietà che possiede sia in virtù della sua natura intrinseca e anche in virtù delle capacità e delle attività delle anime percettive. Il movimento è intrinsecamente indeterminato, ma percettivamente determinabile, rispetto alla sua lunghezza. Gli atti di percezione funzionano come determinanti; il risultato sono determinate unità di lunghezza cinetica, che è precisamente ciò che è un'unità temporale.

Libri V e VI (Ε: 224a – 231a; Ζ: 231a – 241b)

I libri V e VI trattano di come si verifica il movimento. Il libro V classifica quattro specie di movimento, a seconda di dove si trovano gli opposti. Le categorie di movimento includono la quantità (ad esempio un cambiamento nelle dimensioni, da grande a piccolo), la qualità (come per i colori: da pallido a scuro), il luogo (i movimenti locali generalmente vanno dall'alto verso il basso e viceversa) o, più controverso, la sostanza. Le sostanze infatti non hanno opposti, quindi non è appropriato dire che qualcosa diventa propriamente, da non-uomo, uomo: generazione e corruzione non sono cinesi in senso pieno.

Il libro VI discute come una cosa che cambia può raggiungere lo stato opposto, se deve passare attraverso infinite fasi intermedie. Indaga con argomenti razionali e logici le nozioni di continuità e divisione , stabilendo che il cambiamento - e, di conseguenza, il tempo e il luogo - non sono divisibili in parti indivisibili; non sono matematicamente discreti ma continui, cioè infinitamente divisibili (in altre parole, che non si può costruire un continuum da punti o momenti discreti o indivisibili). Tra le altre cose, ciò implica che non può esserci un momento definito (indivisibile) in cui inizia un movimento. Questa discussione, insieme a quella della velocità e del diverso comportamento delle quattro diverse specie di moto, aiuta infine Aristotele a rispondere ai famosi paradossi di Zenone , che pretendono di mostrare l'assurdità dell'esistenza del moto.

Libro VII (Η; 241a25–250b7)

Offerte brevemente Libro VII con il rapporto del spostato al suo motore, che Aristotele descrive in divergenza sostanziale con Platone ' la teoria s dell'anima come capace di ponendosi in moto ( leggi il libro X, Fedro , Fedone ). Tutto ciò che si muove è mosso da un altro. Quindi cerca di correlare le specie di moto e le loro velocità, con il cambiamento locale (locomozione, phorà ) come il più fondamentale a cui possono essere ridotti gli altri.

Il libro VII.1-3 esiste anche in una versione alternativa, non inclusa nell'edizione Bekker .

Libro VIII (Θ; 250a14–267b26)

Il libro VIII (che occupa quasi un quarto dell'intera Fisica , e probabilmente costituiva originariamente un corso di lezioni indipendente) tratta due argomenti principali, sebbene con un ampio dispiegamento di argomenti: i limiti di tempo dell'universo e l'esistenza di un primo motore - eterno, indivisibile, senza parti e senza grandezza. L'universo non è eterno, ha avuto un inizio, finirà mai? La risposta di Aristotele, in quanto greco, difficilmente poteva essere affermativa, non essendo mai stata raccontata di una creatio ex nihilo, ma ha anche ragioni filosofiche per negare che il movimento non fosse sempre esistito, sulla base della teoria presentata nei primi libri del Fisica . L'eternità del movimento è confermata anche dall'esistenza di una sostanza diversa da tutte le altre in mancanza di materia; essendo pura forma, è anche in una realtà eterna, non essendo imperfetta in alcun modo; quindi bisogno di non muoversi. Lo dimostra descrivendo così i corpi celesti: le prime cose da muovere devono subire un movimento infinito, unico e continuo, cioè circolare. Ciò non è causato da alcun contatto ma (integrando la visione contenuta nella Metafisica, libro XII ) dall'amore e dall'aspirazione.

Importanza per la filosofia e la scienza nel mondo moderno

Le opere di Aristotele sono tipicamente considerate fondamentali per la scienza e la filosofia occidentali. Le citazioni seguenti non sono date come alcun tipo di giudizio moderno finale sull'interpretazione e sul significato di Aristotele, ma sono solo le visioni degne di nota di alcuni moderni.

Heidegger

Martin Heidegger scrive:

La Fisica è una lezione in cui cerca di determinare gli esseri che sorgono da soli, τὰ φύσει ὄντα, riguardo al loro essere. La "fisica" aristotelica è diversa da ciò che intendiamo oggi con questa parola, non solo nella misura in cui appartiene all'antichità mentre le scienze fisiche moderne appartengono alla modernità, ma soprattutto è diversa in virtù del fatto che la "fisica" di Aristotele è filosofia, mentre la fisica moderna è una scienza positiva che presuppone una filosofia ... Questo libro determina l'ordito e la trama dell'intero pensiero occidentale, anche in quel punto in cui, come pensiero moderno, sembra pensare in contrasto con l'antico pensiero. Ma l'opposizione è invariabilmente composta da una dipendenza decisiva, e spesso anche pericolosa. Senza la fisica di Aristotele non ci sarebbe stato Galileo .

Russell

Bertrand Russell dice di Physics e On the Heavens (che credeva fosse una continuazione della fisica ) che erano:

... scienza estremamente influente e dominata fino ai tempi di Galileo ... Lo storico della filosofia, di conseguenza, deve studiarli, nonostante il fatto che quasi una frase in entrambe possa essere accettata alla luce della scienza moderna.

Rovelli

Il fisico teorico italiano Carlo Rovelli scrive:

La fisica aristotelica è un'approssimazione corretta e non intuitiva della fisica newtoniana nel dominio appropriato (moto nei fluidi), nello stesso senso tecnico in cui la teoria di Newton è un'approssimazione della teoria di Einstein. La fisica aristotelica è durata a lungo non perché sia ​​diventata un dogma, ma perché è un'ottima teoria empiricamente fondata. L'osservazione suggerisce alcune considerazioni generali sulle relazioni inter-teoriche.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Bibliografia

Revisioni di fisica nel greco antico

Una recensione è una selezione di un testo specifico per la pubblicazione. I manoscritti di una data opera attribuiti ad Aristotele offrono varianti testuali. Una recensione effettua una selezione di un testo continuo, ma in genere fornisce note che indicano le sezioni alternative di testo. Determinare quale testo deve essere presentato come "originale" è un'indagine accademica dettagliata. La recensione è spesso conosciuta con il nome del suo editore accademico.

Traduzioni in inglese della Fisica

In ordine cronologico inverso:

  • Aristotele (2018). Fisica . Tradotto da Reeve, CDC Cambridge, MA: Hackett Publishing Company.
  • Aristotele (2005). Fisica o udito naturale . Tradotto da Coughlin, Glen. South Bend: St. Augustine's Press.
  • Aristotele (1999). Bostock, David (Introduzione e note) (ed.). Fisica . Tradotto da Waterfield, Robin. La stampa dell'università di Oxford.
  • Aristotele (1999). Fisica: libro VIII . Clarendon Aristotle Series. Tradotto da Graham, Daniel W. (e Commentatore). La stampa dell'università di Oxford.
  • Aristotele (1995). Fisica di Aristotele: uno studio guidato . Tradotto da Sachs, Joe. New Brunswick, NJ: Rutgers University Press.
  • Aristotele (1984). Fisica: libri I e II . Clarendon Aristotle Series. Tradotto da Charlton, William (e Introduzione, Commento e Bibliografia). La stampa dell'università di Oxford.
  • Aristotele (1983). Fisica: libri III e IV . Clarendon Aristotle Series. Tradotto da Hussey, Edward (e Introduzione e note). La stampa dell'università di Oxford.
  • Aristotele (1961). Fisica di Aristotele; con un indice analitico dei termini tecnici (PDF) . Tradotto da Hope, Richard. Lincoln: University of Nebraska Press.
  • Aristotele (1940). Conferenze sulla scienza della natura, libri I-IV . Tradotto da Wallis, Charles Glenn . Annapolis: The St. John's Bookstore. OCLC  37790727 .Include anche On Coming-To-Be e Ceasing-To-Be I.4-5; Sulla generazione di animali I.22.
  • Aristotele (1936). Fisica . Tradotto dall'apostolo Ippocrate G. (con commenti e glossario). La stampa dell'università di Oxford.
  • Aristotele (1935). Aristotele; contenente selezioni da sette dei libri più importanti di Aristotele ... Scienze naturali, Metafisica, Zoologia, Psicologia, Etica nicomachea, Statistica e Arte della poesia . Tradotto da Wheelwright, Philip . New York: Odyssey Press. OCLC  3363066 .Include Physics I-II, III.1, VIII.
  • Aristotele (1934). Libri di fisica 5-8 . Loeb Classical Library 255. Tradotto da Wicksteed, PH ; Cornford, FM Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.Questo è il più antico di Loeb 255, ristampato o ristampato molte volte in seguito in diverse sottoserie: Volume 5 di un set di Aristotele in 23 volumi o Volume 2 di un set di Aristotle Physics in 2 volumi. La terminologia Volume 5, Volume 2, Volume 255 tende a creare confusione. Qualunque sia il volume e la data di stampa, Loeb 255 è ancora protetto da copyright e quindi non può essere offerto come opera di pubblico dominio.
  • Aristotele (1930). "Physica". In Ross, WD (a cura di). Le opere di Aristotele . Volume II. Tradotto da Hardie, RP; Gaye, RK Oxford: University Press. |volume=contiene testo extra ( aiuto )
    • —— (1930). Physica . Archivio Internet.Scansionato così com'è. Include gli accenti e le divisioni dei traduttori all'interno dei capitoli.
    • —— (1930). Fisica . Biblioteca dell'Università di Adelaide. Archiviata dall'originale il 01/12/2018 . Estratto 2017/11/16 . Testo formattato diviso solo in libri e capitoli.
    • —— (1930). Fisica . Archivio dei classici di Internet.Testo con formattazione minima diviso in libri e "parti". Il libro IV è incompleto.
    • —— (1930). 07. Aristotele, Fisica: intero . Wildman's Weird Wild Web (un sito di professori presso la Boston University). Singolo file di testo organizzato in paragrafi.
    • —— (1930). Fisica . Testi greci. Singole pagine formattate minimamente accessibili una alla volta.
    • —— (1930). Fisica (PDF) . PinkMonkey.com. Unico file pdf di libri e capitoli.
  • Aristotele (1929). Libri di fisica 1-4 . Loeb Classical Library 228. Tradotto da Wicksteed, PH ; Cornford, FM Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.Questo è il più antico di Loeb 228, ristampato o ristampato molte volte in seguito sotto diverse sottoserie: Volume 4 di un set di Aristotele in 23 volumi o Volume 1 di un set di Aristotle Physics in 2 volumi. La terminologia Volume 4, Volume 1, Volume 228 tende a creare confusione. Qualunque sia il volume e la data di stampa, Loeb 228 è ancora protetto da copyright e quindi non può essere offerto come opera di pubblico dominio.
  • Aristotele ; Simplicio (1806). La fisica o auscultazione fisica di Aristotele. Tradotto dal greco con note copiose, in cui è data la sostanza dei commentari inestimabili di Simplicio . Tradotto da Taylor, Thomas . Londra: Robert Wiles. hdl : 2027 / nyp.33433000341705 .

Commenti classici e medievali sulla fisica

Un commento differisce da una nota in quanto è un'opera distinta che analizza il linguaggio e i concetti sussunti di qualche altra opera classicamente degna di nota. Una nota appare all'interno del lavoro annotato sulla stessa pagina o in un elenco separato. I commenti sono tipicamente organizzati da lemmi, o citazioni dall'opera notevole, seguiti da un'analisi dell'autore del commento.

I commenti a ogni opera di Aristotele sono un argomento vasto e per lo più inedito. Si estendono ininterrottamente dalla morte del filosofo, rappresentando l'intera storia della filosofia greco-romana. Ci sono migliaia di commentatori e commentari conosciuti interamente o più tipicamente in frammenti di manoscritti. Questi ultimi occupano in particolare i caveau di istituzioni un tempo responsabili della loro copia, come i monasteri. Il processo di pubblicazione è lento e continuo.

Di seguito è riportata una breve bibliografia rappresentativa dei commenti pubblicati sulla fisica di Aristotele disponibili su o tramite Internet. Come l'argomento stesso, sono necessariamente multiculturali, ma l'inglese è stato preferito, così come le lingue originali, il greco antico e il latino.

Alcuni commenti, monografie e articoli moderni

Ulteriore lettura

Libri

  • Die Aristotelische Physik , W. Wieland, 1962, 2a edizione rivista 1970.

Articoli

  • Machamer, Peter K., “Aristotle on Natural Place and Motion”, Isis 69: 3 (settembre 1978), 377–387.

link esterno

Commentari e commenti

Altro