Portamento - Portamento

In musica, portamento (plurale: portamenti , dall'italiano antico : portamento , che significa "trasporto" o "trasporto") è un passo che scorre da una nota all'altra. Il termine ha origine dall'espressione italiana " portamento della voce " ("carrello della voce"), che denota dall'inizio del XVII secolo il suo uso nelle esecuzioni vocali e nell'emulazione da parte dei membri della famiglia dei violini e di alcuni strumenti a fiato, ed è talvolta usato in modo intercambiabile con anticipazione . Si applica anche a un tipo di glissando su, ad esempio, i tromboni a scorrimento, nonché alla funzione "glide" di chitarre in acciaio e sintetizzatori .

Portamento vocale

Portamenti.png

Nel primo esempio, la prima aria di Rodolfo ne La Sonnambula (1831), il portamento è indicato dalla legatura tra la terza e la quarta nota. Il secondo esempio, la prima linea di Judit in Duke Bluebeard's Castle (1912), impiega una linea inclinata e ondulata tra la quarta e la quinta nota per indicare un aumento costante dell'altezza. Naturalmente il portamento può essere utilizzato anche per intervalli discendenti.

Opinioni di portamento vocale

Nell'esecuzione della musica belcantistica italiana , il concetto di legatura musicale e quello di vero portamento non sono sempre stati ritenuti la stessa cosa. Ciò è spiegato semplicemente da Nicola Vaccai nel suo Metodo pratico del canto italiano , pubblicato originariamente nel 1832, la cui opinione in materia detiene una certa autorità. Nel senso descritto da Vaccai, il portamento non è una legatura, ma un'accentuazione ornamentale del legato che lega due note distinte, senza scivolare o scivolare tra le note intermedie. Nelle sue stesse dichiarazioni di apertura che formano la prefazione alla sua Lezione XIII, "Modo per portare la voce", Vaccai afferma: "Portando la voce da una nota all'altra, non è detto che tu trascini o strascicare la voce attraverso tutti gli intervalli intermedi, un abuso che si commette spesso, ma significa "unire" perfettamente l'una nota con l'altra." Prosegue descrivendo e illustrando che laddove una consonante cade tra le due note da legare in questo modo, il portamento si ottiene o anticipando "quasi insensibilmente" la seconda nota di una coppia nei momenti finali del suono vocale che la precede. , oppure differendo minuziosamente il "salto" o il salto tra le note fino al primo momento del suono vocale nella seconda nota. E aggiunge: "Nelle frasi che richiedono molta grazia ed espressione, produce un effetto molto buono: l'abuso, tuttavia, è da evitare accuratamente, poiché conduce al manierismo e alla monotonia".

Tuttavia, Manuel García (1805-1906), un pedagogo del canto di immensa fama, nel suo New Compendious Treatise of the Art of Singing , Part 1, Chapter VII, "On Vocalization or Agility (Agilità)", ha espresso l'opinione opposta. Scrivendo i mezzi con cui la voce viene condotta da una nota all'altra, distinse tra "con portamento" (il modo scivolato o slurring) e "legato" (semplicemente il modo liscio della vocalizzazione). "Legare è condurre la voce da una nota all'altra attraverso tutti i suoni intermedi... Questo trascinamento delle note aiuterà a equalizzare i registri, i timbri e la potenza della voce." Ha avvertito che gli studenti non dovrebbero acquisire la cattiva abitudine di attaccare una nota con un insulto, un difetto prevalente nei cattivi cantanti. Quanto a "Vocalizzazione Liscia o Legata", significa "passare da un suono all'altro in modo netto, improvviso e scorrevole, senza interrompere il flusso della voce, ma senza lasciarlo trascinare o biasimare sopra ogni suono intermedio... come per i suoni impastati, l'aria deve essere sottoposta ad una pressione regolare e continua, in modo da unire intimamente tra loro tutte le note."

C'era, quindi, una divergenza di opinioni tra questi due illustri maestri di canto del XIX secolo sul significato di portamento e sulla sua relazione con il legato e la legatura musicale. Rifletteva non solo una distinzione terminologica, ma anche interpretazioni divergenti di un aspetto fondamentale della tecnica del canto. Va inoltre tenuto presente che una linea curva o un segno di frase (simile a una legatura) è il modo usuale, nella notazione vocale, di indicare al cantante che il suono vocalico di una parola deve essere riportato o legato su due o più note consecutive (come in un involtino ), e che in tale uso si intende sempre legato e non legatura a meno che la legatura non sia specificatamente indicata.

Sebbene il portamento (nel senso di legatura) abbia continuato ad essere ampiamente utilizzato nella musica popolare, è stato disapprovato per il canto operistico da molti critici negli anni '20 e '30 come segno di scarsa tecnica o di cattivo gusto, segno di scarsa qualità. sentimentalismo o ostentazione. Questa non è una critica valida a un esecutore quando il portamento è esplicitamente specificato nella partitura o è altrimenti appropriato. Tuttavia, quando non esiste una tale specifica, ci si aspetta che il cantante sia in grado di muoversi in modo nitido da una nota all'altra senza sbavature o "scoop".

Guarda anche

Appunti

  1. ^ Harris 2001.
  2. ^ Stowell 2001.
  3. ^ Merritt 1939, 82; Jeppesen 1946, 184 e 188; Gauldin 1985,; Stewart 1994, 37; Schenker 2001, 88; Beniamino 2005, 71.
  4. ^ Vaccai 1832.
  5. ^ Il traduttore nell'edizione Schirmer lo traduce come "The Glide", che contraddice direttamente il senso spiegato nel testo che sta pubblicando.
  6. ^ Vaccai 1975, 30.
  7. ^ Vaccai 1975, 30.
  8. ^ García 1871, Parte 1, Capitolo VII, 10–11, a p. 10. Quest'opera sostituì L'Art de Chant di García,pubblicata per la prima volta in due parti nel 1840 e nel 1847, che da allora era apparsa in varie forme.
  9. ^ Potter 2006, 543–44.
  10. ^ Potter 2006, 539.

Riferimenti

  • Beniamino, Tommaso. 2005. Il mestiere del contrappunto modale: un approccio pratico , seconda edizione. New York: Routledge. ISBN  0-415-97171-3 (tessuto); ISBN  0-415-97172-1 (pbk).
  • Garcia, Manuel . 1840 e 1847. Ecole de García: Traité Complet de l'Art du Chant par Manuel García fils . Magonza e Parigi: Schott 1840 (parte 1), 1847 (parte 2).
  • Garcia, Manuel. 1871. Il nuovo trattato di García sull'arte del canto: un metodo di insegnamento compendioso, con esempi ed esercizi per la coltivazione della voce, edizione riveduta. Boston: Oliver Ditson Company. OCLC  224044902 Leggi su Archive.org
  • Gaudino, Robert . 1985. Un approccio pratico al contrappunto cinquecentesco . Englewood Cliffs, New Jersey : Prentice Hall . OCLC  59143146
  • Harris, Ellen T. "Portamento (i)". 2001. The New Grove Dictionary of Music and Musicians , seconda edizione, a cura di Stanley Sadie e John Tyrrell . Londra: Macmillan Publishers.
  • Jeppesen, Knud . 1946. Lo stile di Palestrina e la dissonanza , tradotto da Margaret Williams Hamerik, seconda edizione riveduta e ampliata. Copenaghen: Ejnar Munksgaard Editore; Londra: Geoffrey Cumberlege; La stampa dell'università di Oxford. Ristampato, con correzioni, New York: Dover Publications, 1970. Ristampato di nuovo, Minneola, NY: Dover Publications, 2005. ISBN  0-486-44268-3 .
  • Merritt, Arthur Tillman. 1939. Polifonia del XVI secolo: una base per lo studio del contrappunto . Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.
  • Potter, John (1 novembre 2006). "Mendicante alla porta: l'ascesa e la caduta del Portamento nel canto". Musica e lettere . 87 (4): 523-550. doi : 10.1093/ml/gcl079 . S2CID  193134321 .
  • Schenker, Heinrich. 2001. Contrappunto: una traduzione di Kontrapunkt, di Heinrich Schenker: Volume II di nuove teorie e fantasie musicali. Libro 1: Cantus Firmus e Contrappunto a due voci , tradotto da John Rothgeb e Jürgen Thym, a cura di John Rothgeb. Ann Arbor: Musicalia Press. 0-967-8099-1-6.
  • Stewart, Roberto. 1994. Introduzione al contrappunto cinquecentesco e allo stile musicale di Palestrina . Pub di Ardsley House. ISBN  978-1-880157-07-7 .
  • Stowell, Robin. 2001. "Portamento (ii)". The New Grove Dictionary of Music and Musicians , seconda edizione, a cura di Stanley Sadie e John Tyrrell . Londra: Macmillan Publishers.
  • Vaccai, Nicola . 1832. Metodo pratico di canto italiano per camera, diviso in venti due lezioni . Londra. Edizione bilingue italiana e tedesca, come pratico di canto italiano per camera, diviso in venti due lezioni / Praktische Schule des italienischen Gesanges in 22 Lectionen . Berlino: Schlesinger'sche Buch- und Musikhandlung, 1875.
  • Vaccai, Nicola. 1975. Metodo pratico del canto italiano , a cura di John G. Paton. New York: G. Schirmer.

Ulteriori letture

Link esterno