Prometeo - Prometheus

Prometeo
Titano di previdenza e astuto consiglio, eroe culturale e figura di imbroglione nella mitologia greca
1623 Dirck van Baburen, Prometeo incatenato da Vulcano Rijksmuseum, Amsterdam.jpg
Informazione personale
Genitori Giapeto e l' Asia o Climene
Fratelli Atlante , Epimeteo , Menezio , Anchiale
Prometeo raffigurato in una scultura di Nicolas-Sébastien Adam , 1762 ( Louvre )

In mitologia greca , Prometeo ( / p r ə m io θ i ə s / ; greco antico : Προμηθεύς ,[promtʰéu̯s] , che forse significa " preveggenza ") è undio titano del fuoco. A Prometeo è attribuita la creazione dell'umanità dall'argilla e la sfida agli dei rubando il fuoco e donandolo all'umanità come civiltà . Prometeo è noto per la sua intelligenza e per essere un campione dell'umanità, ed è anche generalmente visto come l'autore delle arti e delle scienze umane. A volte è presentato come il padre di Deucalion , l'eroe della storia del diluvio .

La punizione di Prometeo come conseguenza del furto del fuoco e della sua donazione all'uomo è un argomento popolare della cultura sia antica che moderna . Zeus , re degli dei dell'Olimpo , condannò Prometeo al tormento eterno per la sua trasgressione. Prometeo era legato a una roccia e un'aquila, l'emblema di Zeus, fu mandata a mangiare il suo fegato (nell'antica Grecia, si pensava spesso che il fegato fosse la sede delle emozioni umane). Il suo fegato sarebbe poi ricrescere durante la notte, solo per essere mangiato di nuovo il giorno successivo in un ciclo continuo. Prometeo fu infine liberato dall'eroe Eracle . In ancora più simbolismo, la lotta di Prometeo si colloca da alcuni al monte Elbrus o al monte Kazbek , due promontori vulcanici nelle montagne del Caucaso oltre i quali per gli antichi greci giaceva il regno dei barbarii .

In un altro mito, Prometeo stabilisce la forma di sacrificio animale praticata nell'antica religione greca . Le prove di un culto allo stesso Prometeo non sono molto diffuse. Era al centro dell'attività religiosa principalmente ad Atene , dove era legato ad Atena ed Efesto , che erano le divinità greche delle abilità creative e della tecnologia.

Nella tradizione classica occidentale , Prometeo divenne una figura che rappresentava lo sforzo umano (in particolare la ricerca della conoscenza scientifica) e il rischio di conseguenze eccessive o involontarie . In particolare, era considerato nell'era romantica come l'incarnazione del genio solitario i cui sforzi per migliorare l'esistenza umana potevano anche sfociare in tragedia: Mary Shelley , ad esempio, diede The Modern Prometheus come sottotitolo al suo romanzo Frankenstein (1818).

Etimologia

L'etimologia del teonimo prometeo è dibattuta. La visione comune è che significa "ripensamento" , come quello di suo fratello Epimeteo denota "ripensamento". Esichio di Alessandria dà a Prometeo il nome variante di Ithas, e aggiunge "che altri chiamano Ithax", e lo descrive come l' Araldo dei Titani. Kerényi osserva che questi nomi sono "non trasparenti" e possono essere diverse letture dello stesso nome, mentre il nome "Prometeo" è descrittivo.

È stato anche teorizzato che derivi dalla radice proto-indoeuropea che produce anche il vedico pra math , "rubare", da cui pramathyu-s , "ladro", affine a "Prometeo", il ladro di fuoco. Il mito vedico del furto del fuoco di Mātariśvan è un analogo del racconto greco. Pramant era l'esercitazione antincendio, lo strumento utilizzato per creare il fuoco. L'ipotesi che Prometeo fosse in origine l'umano "inventore dei bastoni da fuoco, dai quali si accende il fuoco" risale a Diodoro Siculo nel I secolo a.C. Il riferimento è di nuovo al "fire-drill", un metodo primitivo mondiale di fabbricazione del fuoco utilizzando un pezzo di legno verticale e uno orizzontale per produrre fuoco per attrito.

Miti e leggende

Possibili fonti

La tortura di Prometeo , dipinto di Salvator Rosa (1646–1648).

La più antica testimonianza di Prometeo si trova in Esiodo , ma le storie di furto di fuoco da parte di un imbroglione sono diffuse in tutto il mondo. Alcuni altri aspetti della storia ricordano il mito sumero di Enki (o Ea nella successiva mitologia babilonese), che fu anche un portatore di civiltà che protesse l'umanità contro gli altri dei, anche durante il grande diluvio, e creò l'uomo dall'argilla. Mentre la teoria ha perso favore nel 20 ° secolo che Prometeo discende dal portatore di fuoco vedico Mātariśvan , è stata suggerita nel 19 ° secolo ed è ancora supportata da alcuni.

Leggende più antiche

Teogonia di Esiodo e opere e giorni

teogonia

Il racconto in prima registrata del mito di Prometeo è apparso alla fine del 8 ° secolo aC greco epico poeta Esiodo s' Teogonia ( 507-616 ). In quel racconto, Prometeo era figlio del Titano Giapeto di Climene , uno degli Oceanidi . Era fratello di Menezio , Atlante ed Epimeteo . Esiodo, in Teogonia , presenta Prometeo come un modesto sfidante all'onniscienza e all'onnipotenza di Zeus .

Nel trucco di Mecone ( 535-544 ), un pasto sacrificale che segna il "regolamento dei conti" tra mortali e immortali, Prometeo giocò uno scherzo contro Zeus. Pose due offerte sacrificali davanti all'Olimpo: una selezione di carne di manzo nascosta all'interno dello stomaco di un bue (nutrimento nascosto all'interno di un esterno sgradevole), e le ossa di toro avvolte completamente in "grasso scintillante" (qualcosa di non commestibile nascosto all'interno di un esterno piacevole). Zeus scelse quest'ultimo, creando un precedente per futuri sacrifici ( 556-557 ). D'ora in poi, gli umani avrebbero tenuto per sé quella carne e avrebbero bruciato le ossa avvolte nel grasso come offerta agli dei. Questo fece arrabbiare Zeus, che nascose il fuoco dagli umani per punizione. In questa versione del mito, l'uso del fuoco era già noto agli umani, ma ritirato da Zeus.

Prometeo rubò il fuoco a Zeus in un gambo di finocchio e lo restituì all'umanità ( 565-566 ). Questo fece infuriare ulteriormente Zeus, che mandò la prima donna a vivere con l'umanità ( Pandora , non esplicitamente menzionata). La donna, una "fanciulla timida", fu modellata da Efesto in argilla e Atena aiutò ad adornarla adeguatamente ( 571-574 ). Esiodo scrive: "Da lei è la corsa delle donne e genere femminile: di lei è la corsa mortale e tribù di donne che vivono fra gli uomini mortali per la loro grande difficoltà, non helpmeets in povertà odioso, ma solo della ricchezza" ( 590-594 ). Per i suoi crimini, Prometeo fu punito da Zeus, che lo legò con catene e mandò ogni giorno un'aquila a mangiare il fegato immortale di Prometeo, che poi ricresceva ogni notte. Anni dopo, l'eroe greco Eracle , con il permesso di Zeus, uccise l'aquila e liberò Prometeo da questo tormento ( 521-529 ).

Prometeo porta il fuoco di Heinrich Friedrich Füger . Prometeo porta il fuoco all'umanità come racconta Esiodo, essendo stato nascosto come vendetta per l'inganno di Mecone.
Lavori e giorni

Esiodo rivisita la storia di Prometeo e il furto del fuoco in Opere e giorni ( 42-105 ). In esso il poeta espande la reazione di Zeus all'inganno di Prometeo. Non solo Zeus trattiene il fuoco dall'umanità, ma anche "i mezzi della vita" ( 42 ). Se Prometeo non avesse provocato l'ira di Zeus, "Faresti facilmente abbastanza lavoro in un giorno da fornirti per un anno intero anche senza lavorare; presto metteresti via il tuo timone sul fumo, e i campi lavorati da buoi e robusti muli correrebbero sprecare» ( 44-47 ).

Esiodo aggiunge anche ulteriori informazioni alla storia di Teogonia della prima donna, una fanciulla creata da terra e acqua da Efesto ora esplicitamente chiamata Pandora (" tutti i doni ") ( 82 ). Zeus in questo caso ottiene l'aiuto di Atena, Afrodite, Hermes, le Grazie e le Ore ( 59-76 ). Dopo che Prometeo ruba il fuoco, Zeus invia Pandora per rappresaglia. Nonostante l'avvertimento di Prometeo, Epimeteo accetta questo "dono" dagli dei ( 89 ). Pandora portava con sé un vaso da cui venivano liberati malizia e dolore, peste e malattie ( 94-100 ). Pandora chiude il coperchio del barattolo troppo tardi per contenere tutte le cattive condizioni che sono sfuggite, ma Hope rimane intrappolata nel barattolo perché Zeus costringe Pandora a sigillarlo prima che Hope possa fuggire ( 96–99 ).

Interpretazione

Casanova (1979), trova in Prometheus un riflesso di un antico, pre-esiodea imbroglione -la figura, che ha servito per conto per la miscela del bene e del male nella vita umana, e la cui modellare l'umanità da argilla era un motivo Orientale familiare in Enuma Elisa . Come avversario di Zeus, il titano Prometeo può essere visto come caratteristico dei titani in generale e, come altri titani, fu punito per la sua opposizione. Come difensore dell'umanità ottiene lo status semi-divino ad Atene, dove l'episodio della Teogonia in cui viene liberato viene interpretato da Casanova come un'interpolazione post-esiodica.

Secondo il classicista tedesco Karl-Martin Dietz , nelle scritture di Esiodo, Prometeo rappresenta la "discesa dell'umanità dalla comunione con gli dèi nella presente vita travagliata".

La Titanomachia Perduta

La Titanomachia è un'epopea perduta della lotta cosmologica tra gli dei greci e i loro genitori, i Titani, ed è una probabile fonte del mito di Prometeo. insieme alle opere di Esiodo . Si supponeva anticamente che il suo autore rinomato fosse vissuto nell'VIII secolo a.C., ma M. L. West ha sostenuto che non può essere anteriore alla fine del VII secolo a.C. Presumibilmente inclusa nella Titanomachia è la storia di Prometeo, lui stesso un Titano, che riuscì a evitare di essere nella battaglia cosmica conflittuale diretta tra Zeus e gli altri dell'Olimpo contro Crono e gli altri Titani (sebbene non ci siano prove dirette dell'inclusione di Prometeo nel l'epica). M. L. West osserva che i riferimenti sopravvissuti suggeriscono che potrebbero esserci state differenze significative tra l'epopea della Titanomachia e il resoconto degli eventi in Esiodo; e che la Titanomachia potrebbe essere la fonte di varianti successive del mito di Prometeo non trovate in Esiodo, in particolare il materiale non esiodo trovato nel Prometeo legato di Eschilo .

tradizione ateniese

I due principali autori ad avere un'influenza sullo sviluppo dei miti e delle leggende che circondano il Titano Prometeo durante l'era socratica della grande Atene furono Eschilo e Platone . I due uomini scrivevano in forme espressive molto peculiari che per Eschilo erano incentrate sulla sua padronanza della forma letteraria della tragedia greca, mentre per Platone questa era incentrata sull'espressione filosofica del suo pensiero nella forma dei vari dialoghi che scrisse durante la sua vita.

Eschilo e l'antica tradizione letteraria

Prometeo legato , forse il trattamento più famoso del mito che si trova tra le tragedie greche , è tradizionalmente attribuito al tragico greco Eschilo del V secolo aC. Al centro del dramma ci sono i risultati del furto del fuoco di Prometeo e la sua attuale punizione da parte di Zeus . La dipendenza del drammaturgo dal materiale di origine esiodo è chiara, sebbene Prometheus Bound includa anche una serie di modifiche alla tradizione ricevuta. È stato suggerito da ML West che questi cambiamenti potrebbero derivare dall'ormai perduto epopea Titanomachy

Prima del furto del fuoco, Prometeo svolse un ruolo decisivo nella Titanomachia , assicurando la vittoria a Zeus e agli altri dell'Olimpo. La tortura di Prometeo da parte di Zeus diventa così un tradimento particolarmente duro. Anche la portata e il carattere delle trasgressioni di Prometeo contro Zeus vengono ampliate. Oltre a dare fuoco all'umanità, Prometeo afferma di aver insegnato loro le arti della civiltà, come la scrittura, la matematica, l'agricoltura, la medicina e la scienza. Il più grande beneficio del Titano per l'umanità sembra essere stato quello di salvarli dalla completa distruzione. In un'apparente svolta al mito delle cosiddette Cinque Età dell'Uomo che si trova nelle Opere e nei Giorni di Esiodo (in cui Crono e, più tardi, Zeus crearono e distrussero cinque successive razze umane), Prometeo afferma che Zeus aveva voluto cancellare l'umano gara, ma che in qualche modo lo ha fermato.

Eracle libera Prometeo dal tormento dell'aquila ( Coppa attica a figure nere , 500 aC circa)

Inoltre, Eschilo inserisce anacronisticamente e artificialmente Io , un'altra vittima della violenza di Zeus e antenato di Eracle, nella storia di Prometeo. Infine, proprio come Eschilo diede a Prometeo un ruolo chiave nel portare Zeus al potere, gli attribuì anche una conoscenza segreta che avrebbe potuto portare alla caduta di Zeus: Prometeo era stato raccontato da sua madre Themis , che nella commedia è identificata con Gaia (Terra) , di un potenziale matrimonio che avrebbe prodotto un figlio che avrebbe rovesciato Zeus. Prove frammentarie indicano che Eracle, come in Esiodo, libera il Titano nella seconda opera teatrale della trilogia, Prometeo liberato . Apparentemente non è fino a quando Prometeo rivela questo segreto della potenziale caduta di Zeus che i due si riconciliano nell'opera finale, Prometeo il portatore di fuoco o Prometeo Pyrphoros , una tragedia perduta di Eschilo.

Prometheus Bound include anche due mitiche innovazioni dell'omissione. Il primo è l'assenza della storia di Pandora in relazione a quella di Prometeo. Invece, Eschilo include quest'unica allusione obliqua a Pandora e al suo vaso che conteneva la Speranza (252): "[Prometeo] fece vivere speranze cieche nel cuore degli uomini". In secondo luogo, Eschilo non fa menzione del trucco-sacrificio giocato contro Zeus nella Teogonia . Le quattro tragedie di Prometeo attribuite ad Eschilo, la maggior parte delle quali si perdono nel passare del tempo nell'antichità, sono Prometeo legato ( Prometeo Desmotes ), Prometeo liberato ( Lyomenos ), Prometeo portatore di fuoco ( Pyrphoros ), e Prometeo l'accendifuoco ( Pirkeus ).

La portata più ampia di Eschilo come drammaturgo che rivisita il mito di Prometeo nell'età della ribalta ateniese è stata discussa da William Lynch. La tesi generale di Lynch riguarda l'emergere di tendenze umanistiche e laiche nella cultura e nella società ateniese che richiedevano la crescita e l'espansione della tradizione mitologica e religiosa acquisita dalle fonti più antiche del mito di Esiodo. Per Lynch, la borsa di studio moderna è ostacolata dal fatto di non avere l'intera trilogia di Prometeo di Eschilo, le cui ultime due parti sono state perse nell'antichità. Significativamente, Lynch commenta inoltre che, sebbene la trilogia di Prometeo non sia disponibile, la trilogia di Orestia di Eschilo rimane disponibile e si può presumere che fornisca una visione significativa delle intenzioni strutturali complessive che possono essere attribuite alla trilogia di Prometeo di Eschilo come autore di significativi coerenza ed esemplare erudizione drammatica.

Harold Bloom , nella sua guida alla ricerca per Eschilo, ha riassunto parte dell'attenzione critica che è stata applicata ad Eschilo riguardo alla sua portata filosofica generale ad Atene. Come afferma Bloom, "Molta attenzione critica è stata rivolta alla questione della teodicea in Eschilo. Per generazioni, gli studiosi hanno combattuto incessantemente sulla "giustizia di Zeus", confondendola involontariamente con un monoteismo importato dal pensiero giudeo-cristiano. preoccupazioni religiose; per esempio, Jacqueline de Romilly suggerisce che il suo trattamento del tempo derivi direttamente dalla sua fede nella giustizia divina. Ma sarebbe un errore pensare a Eschilo come a un sermonista. Il suo Zeus non arriva a decisioni che poi mette in atto in il mondo mortale; piuttosto, gli eventi umani sono essi stessi un atto della volontà divina."

Secondo Thomas Rosenmeyer , riguardo all'importanza religiosa di Eschilo, "In Eschilo, come in Omero, i due livelli di causalità, il soprannaturale e l'umano, sono coesistenti e simultanei, due modi di descrivere lo stesso evento". Rosenmeyer insiste sul fatto che l'attribuzione di personaggi ritratti in Eschilo non dovrebbe concludere che siano vittime o agenti di attività teologica o religiosa troppo rapidamente. Come afferma Rosenmeyer: "[Il] testo definisce il loro essere. Per un critico costruire una teologia eschilea sarebbe donchisciottesco quanto progettare una tipologia dell'uomo eschileo. Prevalgono le esigenze del dramma".

In un raro confronto tra Prometeo in Eschilo ed Edipo in Sofocle, Harold Bloom afferma che "Freud definì Edipo un 'dramma immorale', poiché gli dei ordinarono l'incesto e il parricidio. Edipo quindi partecipa al nostro senso di colpa universale inconscio, ma su questa lettura così fanno gli dei" [...] "A volte vorrei che Freud si fosse rivolto invece ad Eschilo, e ci avesse dato il complesso di Prometeo piuttosto che il complesso di Edipo."

Karl-Martin Dietz afferma che, a differenza di Esiodo, nell'opera di Eschilo, Prometeo rappresenta "l'ascesa dell'umanità dagli inizi primitivi all'attuale livello di civiltà".

Platone e la filosofia

Olga Raggio , nel suo studio "Il mito di Prometeo", attribuisce a Platone nel Protagora un importante contributo allo sviluppo iniziale del mito di Prometeo. Raggio indica che molte delle affermazioni più impegnative e drammatiche esplorate dalla tragedia eschilea sono assenti dagli scritti di Platone su Prometeo.

Come sintetizza Raggio,

Dopo che gli dei hanno plasmato gli uomini e le altre creature viventi con una mistura di argilla e fuoco, i due fratelli Epimeteo e Prometeo sono chiamati a portare a termine il compito e distribuire tra le creature appena nate ogni sorta di qualità naturali. Epimeteo si mette al lavoro ma, non essendo saggio, distribuisce tutti i doni della natura tra gli animali, lasciando gli uomini nudi e senza protezione, incapaci di difendersi e di sopravvivere in un mondo ostile. Prometeo ruba quindi il fuoco del potere creativo dall'officina di Atena ed Efesto e lo dona all'umanità.

Raggio prosegue poi indicando la distinzione platonica del potere creativo ( techne ), che si presenta come superiore agli istinti meramente naturali ( physis ).

Per Platone, solo le virtù di "reverenza e giustizia possono provvedere al mantenimento di una società civile - e queste virtù sono il dono più alto finalmente concesso agli uomini in egual misura". Gli antichi, per via di Platone, credevano che il nome Prometeo derivasse dal prefisso greco pro - (prima) + manthano (intelligenza) e dal suffisso agente - eus , che significa quindi "Precursore".

Nel suo dialogo intitolato Protagora , Platone contrappone Prometeo al suo ottuso fratello Epimeteo , "Afterthinker". Nel dialogo di Platone Protagora , Protagora afferma che gli dei hanno creato gli umani e tutti gli altri animali, ma è stato lasciato a Prometeo e suo fratello Epimeteo dare a ciascuno degli attributi definitivi. Poiché non sono rimasti tratti fisici quando la coppia è arrivata agli umani, Prometeo ha deciso di dare loro il fuoco e altre arti civilizzatrici.

Dedizione e osservanza religiosa ateniese

È comprensibile che dal momento che Prometeo era considerato un Titano (distinto da un Olimpio) vi sarebbe stata un'assenza di prove, ad eccezione di Atene, per la devozione religiosa diretta al suo culto. Nonostante la sua importanza per i miti e la letteratura immaginativa dell'antica Grecia, il culto religioso di Prometeo durante i periodi arcaico e classico sembra essere stato limitato. Scrivendo nel II secolo d.C., il satirico Luciano sottolinea che mentre i templi per i maggiori dell'Olimpo erano ovunque, nessuno per Prometeo è stato visto.

Eracle libera Prometeo, rilievo dal tempio di Afrodite ad Afrodisia

Atene era l'eccezione, qui Prometeo era adorato insieme ad Atena ed Efesto . L'altare di Prometeo nel boschetto dell'Accademia fu il punto di origine di numerose processioni significative e di altri eventi regolarmente osservati nel calendario ateniese . Per la festa panatenaica , probabilmente la più importante festa civica di Atene, iniziava una corsa con le fiaccole all'altare, che si trovava al di fuori del sacro confine della città, e passava attraverso il Kerameikos , il quartiere abitato da vasai e altri artigiani che consideravano Prometeo ed Efesto come patroni. La corsa si è poi spostata nel cuore della città, dove ha acceso il fuoco sacrificale sull'altare di Atena sull'Acropoli per concludere la festa. Queste corse hanno preso la forma di staffette in cui squadre di corridori hanno passato una torcia fiammeggiante. Secondo Pausania (II secolo d.C.), la staffetta della torcia, chiamata lampadedromia o lampadephoria , fu istituita per la prima volta ad Atene in onore di Prometeo.

Nel periodo classico le corse erano gestite da efebi anche in onore di Efesto e Atena. L'associazione di Prometeo con il fuoco è la chiave del suo significato religioso e dell'allineamento con Atena ed Efesto che era specifico di Atene e del suo "grado unico di enfasi cultuale" sull'onorare la tecnologia . La festa di Prometeo era la Prometeia. Le ghirlande indossate simboleggiavano le catene di Prometeo. C'è un modello di somiglianze tra Efesto e Prometeo. Sebbene la tradizione classica sia che Efesto abbia diviso la testa di Zeus per consentire la nascita di Atena, quella storia è stata raccontata anche di Prometeo. Una tradizione variante rende Prometeo figlio di Era come Efesto. Gli artisti antichi raffigurano Prometeo che indossa il berretto a punta di un artista o artigiano, come Efesto, e anche l'astuto eroe Ulisse . Il berretto dell'artigiano è stato anche raffigurato come indossato dai Cabeiri , artigiani soprannaturali associati a un culto misterioso noto ad Atene in epoca classica, e che erano associati sia a Efesto che a Prometeo. Kerényi suggerisce che Efesto potrebbe in effetti essere il "successore" di Prometeo, nonostante Efesto sia lui stesso di origine arcaica.

Pausania ha registrato alcuni altri siti religiosi in Grecia dedicati a Prometeo. Sia Argo che Opus affermarono di essere l'ultimo luogo di riposo di Prometeo, ciascuno erigendo una tomba in suo onore. La città greca di Panopeus aveva una statua di culto che avrebbe dovuto onorare Prometeo per aver creato lì la razza umana.

Tradizione estetica nell'arte ateniese

Il tormento di Prometeo da parte dell'aquila e il suo salvataggio da parte di Eracle erano soggetti popolari nelle pitture vascolari dal VI al IV secolo a.C. A volte appare anche nelle raffigurazioni della nascita di Atena dalla fronte di Zeus. C'era una scultura in rilievo di Prometeo con Pandora sulla base della statua di culto di Atena nel Partenone ateniese del V secolo a.C. Una resa simile si trova anche presso il grande altare di Zeus a Pergamo del II secolo a.C.

L'evento della liberazione di Prometeo dalla prigionia è stato frequentemente rivisitato su vasi attici ed etruschi tra il VI e il V secolo a.C. Nella rappresentazione in mostra al Museo di Karlsruhe e a Berlino , la rappresentazione è quella di Prometeo di fronte a un minaccioso grande uccello (presunto essere l'aquila) con Ercole che si avvicina da dietro scagliandogli contro le sue frecce. Nel IV secolo questa immagine fu modificata per raffigurare Prometeo legato in modo cruciforme, forse riflettendo un modo di influenza ispirato da Eschilo, di nuovo con un'aquila e con Ercole che si avvicina di lato.

Altri autori

Creazione dell'umanità da parte di Prometeo sotto lo sguardo di Atena ( rilievo di epoca romana , III secolo d.C.)
Prometeo osserva Atena conferire ragione alla sua creazione (dipinto di Christian Griepenkerl , 1877)

Circa due dozzine di altri autori greci e romani hanno raccontato e ulteriormente abbellito il mito di Prometeo fin dal V secolo a.C. ( Diodoro , Erodoro ) fino al IV secolo d.C. Il dettaglio più significativo aggiunto al mito trovato, ad esempio, in Saffo , Esopo e Ovidio è stato il ruolo centrale di Prometeo nella creazione della razza umana. Secondo queste fonti, Prometeo ha modellato gli umani con l'argilla.

Sebbene forse reso esplicito nella Prometeia , autori successivi come Igino , la Bibliotheca e Quinto di Smirne confermerebbero che Prometeo avvertì Zeus di non sposare la ninfa del mare Teti . Di conseguenza, viene data in sposa al mortale Peleo e gli dà un figlio più grande del padre: Achille , eroe greco della guerra di Troia . Pseudo-Apollodoro chiarisce inoltre un'affermazione criptica (1026-29) fatta da Ermes in Prometeo legato , identificando il centauro Chirone come colui che si sarebbe caricato della sofferenza di Prometeo e sarebbe morto al suo posto. Rispecchiando un mito attestato nelle pitture vascolari greche del periodo classico, lo Pseudo-Apollodoro colloca il Titano (armato di ascia) alla nascita di Atena , spiegando così come la dea sia scaturita dalla fronte di Zeus.

Altri dettagli minori legati al mito includono: la durata del tormento di Prometeo; l'origine dell'aquila che mangiò il fegato del Titano (trovata in Pseudo-Apollodoro e Igino); Il matrimonio di Pandora con Epimeteo (trovato in Pseudo-Apollodoro); miti che circondano la vita del figlio di Prometeo, Deucalione (trovato in Ovidio e Apollonio di Rodi ); e il ruolo marginale di Prometeo nel mito di Giasone e degli Argonauti (trovato in Apollonio Rodi e Valerio Flacco ).

"Varianti di leggende contenenti il ​​motivo di Prometeo sono diffuse nella regione del Caucaso ", riferisce Hunt, che ha fornito dieci storie relative a Prometeo da gruppi etno-linguistici della regione.

Anche Zahhak , una figura malvagia della mitologia iraniana , finisce eternamente incatenato su una montagna, sebbene il resto della sua carriera sia dissimile da quella di Prometeo.

Tarda antichità romana

I tre aspetti più importanti del mito di Prometeo hanno paralleli all'interno delle credenze di molte culture in tutto il mondo (vedi creazione dell'uomo dall'argilla , furto del fuoco e riferimenti alla punizione eterna). È il primo di questi tre che ha attirato l'attenzione sui paralleli con il racconto biblico della creazione riportato nel simbolismo religioso espresso nel libro della Genesi .

Come afferma Raggio, "Il mito prometeico della creazione come simbolo visivo del concetto neoplatonico della natura umana, illustrato in (molti) sarcofagi , era evidentemente in contraddizione con l' insegnamento cristiano dell'atto unico e simultaneo della creazione da parte della Trinità . " Questo neoplatonismo della tarda antichità romana fu particolarmente sottolineato da Tertulliano che riconobbe sia la differenza che la somiglianza della divinità biblica con la figura mitologica di Prometeo.

L'immaginario di Prometeo e della creazione dell'uomo utilizzato ai fini della rappresentazione della creazione di Adamo nel simbolismo biblico è anche un tema ricorrente nell'espressione artistica della tarda antichità romana. Delle relativamente rare espressioni ritrovate della creazione di Adamo in quei secoli della tarda antichità romana, si può individuare il cosiddetto "Sarcofago Dogma" del Museo Lateranense dove si vedono tre figure (comunemente prese per rappresentare la trinità teologica) in fare una benedizione all'uomo nuovo. Un altro esempio si trova dove il prototipo di Prometeo è riconoscibile anche in epoca paleocristiana della tarda antichità romana. Questo può essere trovato anche su un sarcofago della Chiesa a Mas d'Aire , e in un confronto ancora più diretto con quello che Raggio definisce "un rilievo grossolanamente scolpito da Campli ( Teramo ) (dove) il Signore siede su un trono e modella il corpo di Adamo, esattamente come Prometeo." Ancora un'altra simile somiglianza si trova nell'esempio trovato su un rilievo ellenistico attualmente al Louvre in cui il Signore dà vita a Eva attraverso l'imposizione delle sue due dita sui suoi occhi che ricordano lo stesso gesto trovato in precedenti rappresentazioni di Prometeo.

Nella mitologia georgiana , Amirani è un eroe culturale che sfidò il dio principale e, come Prometeo, fu incatenato sulle montagne del Caucaso dove gli uccelli avrebbero mangiato i suoi organi. Questo aspetto del mito ha avuto un'influenza significativa sull'immaginazione greca. È riconoscibile da una gemma greca approssimativamente datata all'epoca dei poemi di Esiodo, che mostrano Prometeo con le mani legate dietro il corpo e accucciato davanti a un uccello dalle lunghe ali. Questa stessa immagine sarà poi utilizzata anche nella Roma di età augustea come documentato da Furtwangler .

Nell'intervista spesso citata e molto pubblicizzata tra Joseph Campbell e Bill Moyers su Public Television, l'autore di L'eroe dai mille volti ha presentato il suo punto di vista sul confronto tra Prometeo e Gesù . Moyers ha posto a Campbell la domanda con le seguenti parole: "In questo senso, a differenza di eroi come Prometeo o Gesù, non stiamo andando nel nostro viaggio per salvare il mondo ma per salvare noi stessi". A cui la ben nota risposta di Campbell è stata che: "Ma così facendo, salvi il mondo. L'influenza di una persona vitale rende vitale, non c'è dubbio. Il mondo senza spirito è una terra desolata. La gente ha l'idea di salvare il mondo spostando le cose, cambiando le regole [...] No, no! Ogni mondo è valido se è vivo. La cosa da fare è dargli vita, e l'unico modo per farlo è trovare in il tuo caso dove c'è la vita e vivi tu stesso". Per Campbell, Gesù soffrì mortalmente sulla Croce mentre Prometeo soffrì eternamente mentre era incatenato a una roccia, e ciascuno di loro ricevette una punizione per il dono che fece all'umanità, per Gesù questo era il dono della propiziazione dal Cielo e, per Prometeo questo era il dono del fuoco dell'Olimpo.

Significativamente, Campbell è anche chiaro nell'indicare troppo da vicino i limiti dell'applicazione delle metafore della sua metodologia nel suo libro L'eroe dai mille volti nel valutare il confronto tra Prometeo e Gesù. Dei quattro simboli di sofferenza associati a Gesù dopo il suo processo a Gerusalemme (i) la corona di spine, (ii) il flagello delle fruste, (iii) l'inchiodamento alla Croce e (iv) la trafittura del suo costato, è solo quest'ultimo che ha una certa somiglianza con l'eterna sofferenza del tormento quotidiano di Prometeo di un'aquila che divora un organo che si riempie, il suo fegato, dal suo fianco. Per Campbell, il contrasto stridente tra le narrazioni del Nuovo Testamento e le narrazioni mitologiche greche rimane al livello limitante dell'eterna lotta catastrofica delle narrazioni escatologiche del Nuovo Testamento che si verificano solo alla fine delle narrazioni bibliche nell'Apocalisse di Giovanni (12: 7) dove, "Michele ei suoi angeli combatterono contro il drago. Il drago ei suoi angeli combatterono, ma furono sconfitti e non c'era più posto per loro in cielo". Questa impostazione escatologica e apocalittica di un Giudizio Universale è in netto contrasto con la Titanomachia di Esiodo che serve il suo distinto servizio alla mitologia greca come suo Prolegomenon , mettendo tra parentesi tutta la mitologia successiva, inclusa la creazione dell'umanità, come venuta dopo la lotta cosmologica tra i Titani e gli dei dell'Olimpo.

Rimane un continuo dibattito tra gli studiosi di religioni comparate e la ricezione letteraria di soggetti mitologici e religiosi se la tipologia della sofferenza e del tormento rappresentata nel mito di Prometeo trovi i suoi confronti più rappresentativi con le narrazioni delle scritture ebraiche o con il Nuovo Narrazioni testamentarie. Nel Libro di Giobbe si possono fare confronti significativi tra la sofferenza sostenuta di Giobbe rispetto a quella della sofferenza eterna e del tormento rappresentato nel mito di Prometeo. Con Giobbe, la sofferenza è per acquiescenza del cielo e per volontà del demonio, mentre in Prometeo la sofferenza è direttamente collegata a Zeus come sovrano dell'Olimpo. Il confronto della sofferenza di Gesù dopo la sua condanna a Gerusalemme si limita ai tre giorni, dal giovedì al sabato, e conduce alle narrazioni culminanti corrispondenti alla domenica di Pasqua . L'importanza simbolica per la religione comparata sosterrebbe che la sofferenza legata alla condotta giustificata è redenta sia nelle scritture ebraiche che nei racconti del Nuovo Testamento, mentre in Prometeo rimane l'immagine di una divinità che non perdona, Zeus, che tuttavia richiede riverenza.

Scrivendo nella tarda antichità del IV e V secolo, il commentatore latino Marco Servio Onorato spiegò che Prometeo era così chiamato perché era un uomo di grande lungimiranza (vir prudentissimus) , in possesso della qualità astratta di Providentia , l'equivalente latino del greco promētheia ( τής μηθείας ). Aneddoticamente, la romana favolista Fedro (C.15 aC - C.50) attribuisce a Esopo un semplice eziologia per l'omosessualità , in Prometheus' ubriacarsi durante la creazione dei primi esseri umani e applicando erroneamente i genitali.

Medioevo

Forse il libro più influente del Medioevo sulla ricezione del mito di Prometeo fu il manuale mitologico di Fulgenzio Placiade . Come afferma Raggio , “Il testo di Fulgenzio, così come quello di (Marcus) Servius […] sono le principali fonti dei manuali mitologici scritti nel IX secolo dagli anonimi Mythographus Primus e Mythographus Secundus . Entrambi furono utilizzati per il compendio più lungo ed elaborato dello studioso inglese Alexander Neckman ( 1157-1217 ), lo Scintillarium Poetarum , o Poetarius ." Lo scopo dei suoi libri era quello di distinguere l'interpretazione allegorica dall'interpretazione storica del mito di Prometeo. Proseguendo in questa stessa tradizione dell'interpretazione allegorica del mito di Prometeo, insieme all'interpretazione storica del Medioevo, è la Genealogiae di Giovanni Boccaccio . Boccaccio segue questi due livelli di interpretazione e distingue due versioni separate del mito di Prometeo. Per Boccaccio, Prometeo si colloca "Nei cieli dove tutto è chiarezza e verità, [Prometeo] ruba, per così dire, un raggio della divina sapienza da Dio stesso, fonte di ogni Scienza, Luce suprema di ogni uomo". Con ciò Boccaccio si mostra allontanandosi dalle fonti medievali con uno spostamento di accento verso l'atteggiamento degli umanisti rinascimentali.

Utilizzando un'interpretazione simile a quella di Boccaccio, Marsilio Ficino nel XV secolo aggiornò la ricezione filosofica e più cupa del mito di Prometeo che non si vedeva dai tempi di Plotino . Nel suo libro scritto nel 1476-1477 intitolato Quaestiones Quinque de Mente , Ficino indica la sua preferenza per la lettura del mito di Prometeo come immagine dell'anima umana che cerca di ottenere la verità suprema. Come Raggio riassume il testo di Ficino, «Il supplizio di Prometeo è il supplizio recato dalla ragione stessa all'uomo, che da essa è reso molte volte più infelice dei bruti. È dopo aver sottratto un raggio della luce celeste […] che l'anima si sente come incatenata e […] solo la morte può sciogliere i suoi lacci e portarla alla fonte di ogni conoscenza». Questo sombreness di atteggiamento nel testo di Ficino sarebbe ulteriormente sviluppata in seguito da Charles de Bouelles ' Liber de Sapiente del 1509, che ha presentato un mix di entrambi scolastiche e neoplatonici idee.

Rinascimento

Narrazione mitologica di Prometeo di Piero di Cosimo (1515)

Dopo gli scritti di Boccaccio e Ficino nel tardo Medioevo su Prometeo, l'interesse per il Titano si spostò considerevolmente nella direzione di diventare soggetto sia per pittori che per scultori. Tra gli esempi più famosi quello di Piero di Cosimo del 1510 circa attualmente esposto ai musei di Monaco e Strasburgo (vedi riquadro). Raggio riassume la versione di Monaco come segue; "La tavola di Monaco rappresenta la disputa tra Epimeteo e Prometeo, la bella statua trionfante dell'uomo nuovo, modellata da Prometeo, la sua ascensione al cielo sotto la guida di Minerva ; la tavola di Strasburgo mostra in lontananza Prometeo che accende la sua torcia alle ruote del Sole, e in primo piano da un lato Prometeo che applica la sua torcia al cuore della statua e, dall'altro, Mercurio che lo lega a un albero». Tutti i dettagli sono evidentemente presi in prestito da Boccaccio 's Genealogiae .

Lo stesso riferimento alle Genealogiae può essere citato come fonte del disegno del Parmigianino attualmente conservato alla Pierpont Morgan Library di New York City. Nel disegno è presentata una nobilissima resa di Prometeo che evoca il ricordo delle opere di Michelangelo raffiguranti Geova . Questo disegno è forse uno degli esempi più intensi della visualizzazione del mito di Prometeo del periodo rinascimentale.

Scrivendo nel tardo Rinascimento britannico, William Shakespeare usa l'allusione prometeica nella famosa scena della morte di Desdemona nella sua tragedia di Otello . Otello nel contemplare la morte di Desdemona afferma chiaramente che non può restituire il "calore prometeico" al suo corpo una volta estinto. Per Shakespeare, l'allusione è chiaramente all'interpretazione del fuoco dal calore come il conferimento della vita alla creazione dell'uomo dall'argilla da parte di Prometeo dopo che è stato rubato dall'Olimpo. L'analogia ha una somiglianza diretta con il racconto biblico della creazione della vita in Adamo attraverso il respiro elargito dal creatore nella Genesi. Il riferimento simbolico di Shakespeare al "calore" associato al fuoco di Prometeo è l'associazione del dono del fuoco al dono mitologico o dono teologico della vita agli umani.

Post-Rinascimento

Prometeo legato da Thomas Cole (1847)

Il mito di Prometeo è stato uno dei temi preferiti dell'arte e della letteratura occidentale nella tradizione post - rinascimentale e post- illuminista e, occasionalmente, in opere prodotte fuori dall'Occidente .

Arti letterarie post-rinascimentali

Per l' era romantica , Prometeo era il ribelle che resisteva a tutte le forme di tirannia istituzionale incarnate da Zeus: chiesa, monarca e patriarca. The Romantics ha effettuato i confronti tra Prometeo e lo spirito della Rivoluzione francese , Cristo , il Satana di John Milton s' Paradise Lost , e il poeta di ispirazione divina o artista. Prometeo è la lirica "io" che parla in Goethe s' Sturm und Drang poesia 'Prometeo' (c scritta. 1772-1774, pubblicato 1789), rivolgendosi a Dio (come Zeus) in malteismo accusa e di sfida. In Prometheus Unbound (1820), un dramma lirico in quattro atti, Percy Bysshe Shelley riscrive il dramma perduto di Eschilo in modo che Prometeo non si sottometta a Zeus (sotto il nome latino di Giove ), ma invece lo soppianta in un trionfo del cuore umano e intelletto sulla religione tirannica. Anche la poesia di Lord Byron "Prometeo" ritrae il Titano come impenitente. Come documentato da Raggio, tra le altre figure di spicco dei grandi romantici c'erano anche Byron, Longfellow e Nietzsche . Il romanzo Frankenstein del 1818 di Mary Shelley è sottotitolato "The Modern Prometheus", in riferimento ai temi del romanzo del superamento dell'umanità moderna in aree pericolose della conoscenza.

Le poesie di Goethe

Prometeo è una poesia di Johann Wolfgang von Goethe , in cui un personaggio basato sul mitico Prometeo si rivolge a Dio (come Zeus ) in untono di accusa e sfidaromantico e misoteista . Il poema fu scritto tra il 1772 e il 1774. Fu pubblicato per la prima volta quindici anni dopo, nel 1789. È un'opera importante in quanto rappresenta uno dei primi incontri del mito di Prometeo con il movimento letterario romantico identificato con Goethe e con lo Sturm und Drang movimento.

La poesia è apparsa nel volume 6 delle poesie di Goethe (nelle sue opere complete) in una sezione di Vermischte Gedichte (poesie assortite), poco dopo l' Harzreise im Winter . È immediatamente seguito da "Ganymed" e le due poesie sono scritte come informandosi a vicenda secondo il piano di Goethe nella loro scrittura attuale. Prometheus (1774) fu originariamente concepito come un dramma ma mai completato da Goethe, sebbene il poema ne sia ispirato. Prometeo è lo spirito creativo e ribelle rifiutato da Dio e che lo sfida con rabbia e si afferma. Ganimede , per contrasto diretto, è l'io fanciullesco che è sia adorato che sedotto da Dio. Come alto poeta romantico e poeta umanista, Goethe presenta entrambe le identità come aspetti contrastanti della condizione umana romantica.

Il poema offre connotazioni bibliche dirette per il mito di Prometeo che non era mai stato visto in nessuno degli antichi poeti greci che si occupavano del mito di Prometeo sia nel dramma che nella tragedia o nella filosofia. L'uso intenzionale della frase tedesca " Da ich ein guerra gentile ... " ( "Quando ero un bambino"): l'uso di Da è distintivo, e con essa Goethe applica direttamente la luterana traduzione di Saint Paul 's Prima Lettera ai Corinzi , 13:11 : " Da ich ein Kind war, da redete ich wie ein Kind... " ("Quando ero bambino, parlavo da bambino, capivo da bambino, pensavo da bambino : ma quando sono diventato uomo, ho messo via le cose infantili"). Il Prometeo di Goethe è significativo per il contrasto che evoca con il testo biblico di Corinto piuttosto che per le sue somiglianze.

Nel suo libro intitolato Prometheus: Archetypal Image of Human Existence , C. Kerényi afferma il contrasto chiave tra la versione di Prometeo di Goethe con la versione greca antica. Come afferma Kerényi, "Il Prometeo di Goethe aveva Zeus per padre e una dea per madre. Con questo cambiamento rispetto al lignaggio tradizionale il poeta distinse il suo eroe dalla razza dei Titani". Per Goethe, il confronto metaforico di Prometeo con l'immagine del Figlio dai racconti del Nuovo Testamento era di importanza centrale, con la figura di Zeus nella lettura di Goethe che veniva metaforicamente abbinata direttamente all'immagine del Padre dai racconti del Nuovo Testamento.

Percy Bysshe Shelley

Percy Shelley pubblicò il suo dramma lirico in quattro atti intitolato Prometheus Unbound nel 1820. La sua versione fu scritta in risposta alla versione del mito presentata da Eschilo ed è orientata all'alto idealismo britannico e all'alto romanticismo britannico prevalenti ai tempi di Shelley. Shelley, come discute lo stesso autore, ammette il debito della sua versione del mito ad Eschilo e alla tradizione poetica greca che ritiene sia familiare ai lettori del suo stesso dramma lirico. Ad esempio, è necessario comprendere e conoscere il motivo della punizione di Prometeo se il lettore vuole comprendere se l'esonero rappresentato da Shelley nella sua versione del mito di Prometeo sia giustificato o ingiustificato. La citazione delle stesse parole di Shelley che descrive l'entità del suo debito nei confronti di Eschilo è stata pubblicata in numerose fonti pubblicamente disponibili.

Il critico letterario Harold Bloom nel suo libro Shelley's Mythmaking esprime la sua alta aspettativa di Shelley nella tradizione della poesia mitopoietica. Per Bloom, il rapporto di Percy Shelley con la tradizione della mitologia in poesia "culmina in 'Prometeo'. Il poema fornisce una dichiarazione completa della visione di Shelley". Bloom dedica due interi capitoli in questo libro del 1959 al dramma lirico di Shelley Prometheus Unbound . Dopo il suo libro del 1959, Bloom pubblicò un'antologia di opinioni critiche su Shelley per la Chelsea House Publishers, dove affermò in modo conciso la sua opinione come "Shelley è l'antenato non riconosciuto della concezione della poesia di Wallace Stevens come la Fiction Suprema , e Prometheus Unbound è il più capace di immaginare, al di fuori di Blake e Wordsworth , che la ricerca romantica di una finzione suprema ha raggiunto."

All'interno delle pagine della sua Introduzione all'edizione della Chelsea House su Percy Shelley, Bloom identifica anche le sei principali scuole di critica che si oppongono alla versione idealizzata e mitologizzante di Shelley del mito di Prometeo. In sequenza, le scuole opposte a Shelley sono date come: (i) La scuola del "senso comune", (ii) L'ortodossia cristiana, (iii) La scuola dell'"ingegno", (iv) I moralisti, della maggior parte delle varietà, ( v) La scuola della forma "classica", e (vi) I precisisti, o concretisti. Sebbene Bloom sia meno interessato alle prime due scuole, la seconda sull'ortodossia cristiana ha un'influenza speciale sulla ricezione del mito di Prometeo durante la tarda antichità romana e sulla sintesi del canone del Nuovo Testamento. Le origini greche del mito di Prometeo hanno già discusso della Titanomachia come collocazione della lotta cosmica dell'Olimpo in un momento precedente alla creazione dell'umanità, mentre nella sintesi neotestamentaria vi era una forte assimilazione della tradizione profetica dei profeti ebraici e loro orientamento fortemente escatologico. Questo contrasto poneva una forte enfasi all'interno dell'antica coscienza greca per quanto riguarda l'accettazione morale e ontologica della mitologia della Titanomachia come una storia mitologica compiuta, mentre per la sintesi delle narrazioni del Nuovo Testamento ciò poneva la coscienza religiosa all'interno della comunità al livello di un'eschaton anticipata non ancora compiuta. Nessuno di questi avrebbe guidato Percy Shelley nella sua rivisitazione poetica e reintegrazione del mito di Prometeo.

Per i greci socratici, un aspetto importante della discussione sulla religione corrisponderebbe alla discussione filosofica del 'divenire' rispetto al sincretismo del Nuovo Testamento piuttosto che alla discussione ontologica dell''essere' che era più prominente nell'antica esperienza greca di mitologicamente culto e religione orientati. Per Shelley, entrambe queste letture dovevano essere sostanzialmente scontate rispetto alle sue stesse preoccupazioni per promuovere la propria versione di una coscienza idealizzata di una società guidata dai precetti dell'alto romanticismo britannico e dell'alto idealismo britannico .

Frankenstein; o, il moderno Prometeo

Frankenstein; o, il Prometeo moderno , scritto da Mary Shelley quando aveva 18 anni, fu pubblicato nel 1818, due anni prima della suddetta commedia di Percy Shelley. Ha resistito come uno dei temi letterari più frequentemente rivisitati nel cinema del ventesimo secolo e nell'accoglienza popolare con pochi rivali per la sua pura popolarità tra le opere d'arte letterarie anche affermate. Il tema principale è un parallelo con l'aspetto del mito di Prometeo che si concentra sulla creazione dell'uomo da parte dei Titani, trasferito e reso contemporaneo da Shelley per il pubblico britannico del suo tempo. Il tema è quello della creazione della vita da parte di uno scienziato, donando così la vita attraverso l'applicazione e la tecnologia della scienza medica piuttosto che attraverso gli atti naturali di riproduzione. Il romanzo breve è stato adattato in molti film e produzioni che vanno dalle prime versioni con Boris Karloff alle versioni successive, incluso l' adattamento cinematografico di Kenneth Branagh del 1994 .

XX secolo

Prometeo (1909) di Otto Greiner

Franz Kafka ha scritto un breve pezzo intitolato " Prometeo " , delineando ciò che vedeva come la sua prospettiva su quattro aspetti di questo mito:

Secondo il primo, fu bloccato a una roccia nel Caucaso per aver tradito i segreti degli dei agli uomini, e gli dei mandarono aquile a nutrirsi del suo fegato, che si rinnovava perennemente.
Secondo il secondo, Prometeo, pungolato dal dolore dei becchi lacerati, si sprofondò sempre più nella roccia fino a diventare tutt'uno con essa.
Secondo il terzo, il suo tradimento fu dimenticato nel corso di migliaia di anni, dimenticato dagli dei, dalle aquile, dimenticato da lui stesso.
Secondo il quarto, tutti si stancarono della faccenda insignificante. Gli dei si stancarono, le aquile si stancarono, la ferita si chiuse stancamente.
Rimane l'inspiegabile massa di roccia. La leggenda ha cercato di spiegare l'inspiegabile. Essendo uscito da un substrato di verità, doveva a sua volta finire nell'inspiegabile.

Questo breve pezzo di Kafka sul suo interesse per Prometeo è stato integrato da altri due pezzi mitologici scritti da lui. Come affermato da Reiner Stach , "il mondo di Kafka era di natura mitica, con l' Antico Testamento e le leggende ebraiche che fornivano i modelli. Era solo logico (anche se Kafka non lo affermava apertamente) che si sarebbe cimentato con il canone dell'antichità, re-interpretandolo e incorporandolo nella sua immaginazione sotto forma di allusioni, come in "Il silenzio delle sirene", "Prometeo" e "Poseidone". Tra i poeti del XX secolo, Ted Hughes ha scritto una raccolta di poesie del 1973 intitolato Prometeo sulla sua rupe . Anche il poeta nepalese Laxmi Prasad Devkota ( m . 1949) scrisse un poema epico intitolato Prometeo (प्रमीथस).

Nel suo libro del 1952, Lucifer and Prometheus , Zvi Werblowsky ha presentato la costruzione junghiana derivata speculativamente del personaggio di Satana nel celebre poema di Milton Paradise Lost . Werblowsky applicò il proprio stile di interpretazione junghiano a parti appropriate del mito di Prometeo allo scopo di interpretare Milton. Una ristampa del suo libro negli anni '90 da Routledge Press includeva un'introduzione al libro di Carl Jung. Alcuni gnostici sono stati associati all'identificazione del furto di fuoco dal cielo come incarnato dalla caduta di Lucifero "il Portatore di Luce".

Ayn Rand ha citato il mito di Prometeo in Anthem , The Fountainhead e Atlas Shrugged , usando il personaggio mitologico come metafora per le persone creative che si ribellano ai confini della società moderna.

La Società Eulenspiegel ha fondato la rivista Prometheus nei primi anni '70; è una rivista decennale che esplora questioni importanti per i kinkster , che vanno dall'arte all'erotismo, alle colonne di consigli e agli annunci personali, alla conversazione sulla filosofia del kink consensuale. La rivista ora esiste online.

L'elemento chimico artificiale promezio prende il nome da Prometeo.

Tradizione estetica post-rinascimentale

Arti visive

Prometheus è stato descritto in un certo numero di opere d'arte ben noti, tra cui muralista messicano José Clemente Orozco 's Prometheus affresco a Pomona College e Paul Manship ' scultura in bronzo s Prometheus al Rockefeller Center di Manhattan.

Musica classica, opera e balletto

Opere di musica classica , opera e balletto ispirate direttamente o indirettamente al mito di Prometeo hanno incluso interpretazioni di alcuni dei maggiori compositori sia del XIX che del XX secolo. In questa tradizione, la rappresentazione orchestrale del mito ha ricevuto l'attenzione più sostenuta dei compositori. Questi hanno incluso il poema sinfonico di Franz Liszt intitolato Prometeo del 1850, tra i suoi altri poemi sinfonici (n. 5, S.99). Alexander Scriabin compose Prometheus: Poem of Fire , Opus 60 (1910), anche per orchestra. Nello stesso anno Gabriel Fauré compose la sua opera in tre atti Prométhée (1910). Charles-Valentin Alkan compose la sua Grande sonate 'Les quatre âges' (1847), con il 4° movimento intitolato "Prométhée enchaîné" (Prometheus Bound). Beethoven compose la partitura per una versione per balletto del mito intitolato Le creature di Prometeo (1801).

Un adattamento della versione poetica del mito di Goethe fu composto da Hugo Wolf , Prometheus ( Bedecke deinen Himmel, Zeus , 1889), come parte del suo Goethe - lieder per voce e pianoforte, in seguito trascritto per orchestra e voce. Un'opera del mito fu composta da Carl Orff intitolata Prometeo (1968), usando la lingua greca di Eschilo Prometeia . Una tradizione è cresciuto naturalmente tra i critici di trovare allusioni a Prometeo incatenato a Richard Wagner 's ciclo dei Nibelunghi .

Rudolf Wagner-Régeny compose il Prometeo (opera) nel 1959. Un'altra opera ispirata al mito, Prometeo (Prometeo), fu composta da Luigi Nono tra il 1981 e il 1984 e può essere considerata una sequenza di nove cantate. Il libretto in italiano è stato scritto da Massimo Cacciari , e seleziona da testi di autori così vari come Eschilo, Walter Benjamin e Rainer Maria Rilke e presenta le diverse versioni del mito di Prometeo senza dire letteralmente alcuna versione.

Guarda anche

  • prometeismo
  • Tizio , un Gigante incatenato nel Tartaro punito da due avvoltoi che si nutrono del suo fegato rigenerante.

Appunti

Riferimenti

  • Alexander, Hartley Burr. La mitologia di tutte le razze . Vol 10: Nord America . Boston, 1916.
  • Beall, EF, "Prometeo di Esiodo e sviluppo nel mito", Journal of the History of Ideas , vol. 52, n. 3 (luglio-settembre 1991), pp. 355-371. doi : 10.2307/2710042 . JSTOR  2710042 .
  • Bertagnolli, Paul A. 2007. Prometeo in musica: rappresentazioni del mito in epoca romantica. Aldershot, Regno Unito: Ashgate.
  • Dougherty, Carol. Prometeo . Taylor & Francis, 2006. ISBN  0-415-32406-8 , ISBN  978-0-415-32406-9
  • Gisler, Jean-Robert. 1994. "Prometeo". In Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae. Zurigo e Monaco: Artemis.
  • Griffith, Marco. 1977. L'autenticità di Prometeo legato. Cambridge, Regno Unito: Cambridge Univ. Premere.
  • Hynes, William J. e William G. Doty, eds. 1993. Figure mitiche dell'imbroglione: contorni, contesti e critiche. Tuscaloosa e Londra: Univ. dell'Alabama Press.
  • Kerényi, C. (1997). Prometeo: immagine archetipica dell'esistenza umana . Tradotto da Mannheim, Ralph. Princeton University Press.
  • Kraus, Walther e Lothar Eckhardt. 1957. "Prometeo". Paulys Real-Encylopādie der classischen Altertumswissenschaft 23:653–702.
  • Kreitzer, L. Giuseppe. 1993. Prometeo e Adamo: simboli durevoli della situazione umana. Lanham, MD: Univ. Stampa d'America.
  • Lambert, Robert. Esiodo , Yale University Press, 1988. ISBN  0-300-04068-7
  • Loney, Alexander C. 2014. "La poetica incorporativa di Esiodo nella teogonia e le contraddizioni di Prometeo". American Journal of Philology 135.4: 503-531.
  • Michelakis, Pantelis. 2013. Tragedia greca sullo schermo. Oxford: Università di Oxford. Premere.
  • Miller, Clyde L. 1978. "La storia di Prometeo nel Protagora di Platone". Interpretazioni: un giornale di filosofia politica 7.2: 22-32.
  • Nietzsche, Friedrich . La nascita della tragedia , capitolo 10.
  • Raggio, Olga. 1958. "Il mito di Prometeo: la sua sopravvivenza e le sue metamorfosi fino al XVIII secolo". Diario degli Istituti Warburg e Courtauld 21:44-62. doi : 10.2307/750486 . JSTOR  750486 .
  • Smith, William . Dizionario di biografia e mitologia greca e romana , Londra (1873).
  • Verdenius, Willem Jacob , A Comment on Hesiod: Works and Days, vv. 1-382 , Brill, 1985, ISBN  90-04-07465-1
  • Vernant, Jean Pierre. 1990. Il mito di Prometeo. In Mito e società nell'antica Grecia, 183-201 . New York: Zona.
  • Ovest, Martin L., ed. 1966. Esiodo: Teogonia. Oxford: Clarendon.
  • Ovest, Martin L., ed. 1978. Esiodo: Opere e giorni. Oxford: Clarendon.

link esterno

  • Mezzi relativi a Prometeo su Wikimedia Commons
  • Citazioni relative a Prometeo su Wikiquote