Puruṣārtha -Puruṣārtha

Puruṣārtha ( sanscrito : पुरुषार्थ) significa letteralmente "oggetto di ricerca umana". È un concetto chiave nell'induismo e si riferisce ai quattro obiettivi o scopi propri di una vita umana. I quattro puruṣārtha sono Dharma (rettitudine, valori morali), Artha (prosperità, valori economici), Kama (piacere, amore, valori psicologici) e Moksha (liberazione, valori spirituali).

Tutti e quattro i Purusartha sono importanti, ma in caso di conflitto il Dharma è considerato più importante di Artha o Kama nella filosofia indù. Moksha è considerato l'ideale supremo della vita umana. Allo stesso tempo, questo non è un consenso tra tutti gli indù, e molti hanno diverse interpretazioni della gerarchia, e anche sul fatto che debba esistere.

Studiosi storici indiani hanno riconosciuto e discusso la tensione intrinseca tra la ricerca attiva della ricchezza (Artha) e del piacere (Kama), e la rinuncia a ogni ricchezza e piacere per il bene della liberazione spirituale (Moksha). Hanno proposto "l'azione con rinuncia" o "azione libera dalla bramosia, guidata dal dharma", chiamata anche Nishkam Karma come possibile soluzione alla tensione.

Etimologia

Puruṣārtha (पुरुषार्थ) è una parola sanscrita composita da Purusha (पुरुष) e Artha (अर्थ). Purusha significa "essere umano primordiale come anima e fonte originale dell'universo". Artha in un contesto significa "scopo", "oggetto del desiderio" e "significato". Insieme, Purusartha significa letteralmente "scopo dell'essere umano" o "oggetto della ricerca umana".

Alf Hiltebeitel traduce Purusartha come "Obiettivi dell'uomo". Prasad chiarisce che "Man" include sia l'uomo che la donna nei testi indiani antichi e medievali. Olivelle lo traduce come "scopi della vita umana".

Purusartha è indicato anche come Caturvarga .

Discussione

Purusartha è un concetto chiave nell'induismo, che sostiene che ogni essere umano ha quattro obiettivi adeguati che sono necessari e sufficienti per una vita appagante e felice,

  • Dharma - significa comportamenti che sono considerati in accordo con rta , l'ordine che rende possibile la vita e l'universo, e include doveri, diritti, leggi, condotta, virtù e retto modo di vivere . Il dharma indù include i doveri religiosi, i diritti e i doveri morali di ogni individuo, nonché i comportamenti che consentono l'ordine sociale, la condotta retta e quelli virtuosi. Dharma, secondo van Buitenen , è ciò che tutti gli esseri esistenti devono accettare e rispettare per sostenere l'armonia e l'ordine nel mondo. È, afferma van Buitenen, il perseguimento e l'esecuzione della propria natura e vera vocazione, svolgendo così il proprio ruolo in un concerto cosmico.
  • Artha - significa "mezzi di vita", attività e risorse che consentono di essere in uno stato in cui si desidera essere. Artha incorpora ricchezza, carriera, attività per guadagnarsi da vivere, sicurezza finanziaria e prosperità economica. La corretta ricerca dell'artha è considerata uno scopo importante della vita umana nell'induismo.
  • Kama : significa desiderio, desiderio, passione, emozioni, piacere dei sensi, godimento estetico della vita, affetto o amore, con o senza connotazioni sessuali. Gavin Flood spiega kāma come "amore" senza violare dharma (responsabilità morale), artha (prosperità materiale) e il proprio viaggio verso moksha (liberazione spirituale).
  • Moksha : significa emancipazione, liberazione o liberazione. In alcune scuole dell'induismo, moksha connota la libertà dal saṃsāra , il ciclo della morte e della rinascita, in altre scuole moksha connota la libertà, la conoscenza di sé, l'autorealizzazione e la liberazione in questa vita.

Importanza relativa tra quattro obiettivi della vita

L'antica letteratura indiana sottolinea che il dharma è il primo. Se il dharma viene ignorato, artha e kama - rispettivamente profitto e piacere - portano al caos sociale. Il Gautama Dharmashastra, l' Apastamba Dharmasutra e lo Yājñavalkya Smṛti , come esempi, suggeriscono tutti che il dharma viene prima ed è più importante di artha e kama.

Kama afferma il valore relativo di tre obiettivi come segue: artha è più importante e dovrebbe precedere kama, mentre dharma è più importante e dovrebbe precedere sia kama che artha. L' Arthashastra di Kautiliya , tuttavia, sostiene che l'artha è il fondamento per gli altri due. Senza prosperità e sicurezza nella società oa livello individuale, sia la vita morale che la sensualità diventano difficili. La povertà genera vizio e odio, mentre la prosperità genera virtù e amore, suggeriva Kautiliya. Kautilya aggiunge che tutti e tre sono reciprocamente connessi, e non si dovrebbe smettere di godersi la vita, né il comportamento virtuoso, né la ricerca della creazione di ricchezza. L'eccessiva ricerca di un qualsiasi aspetto della vita con il completo rifiuto degli altri due, danneggia tutti e tre, compreso quello eccessivamente perseguito. Gli sastra , afferma Kane, osservano che la precedenza relativa di artha, kama e dharma è naturalmente diversa con l'età.

Moksha è considerato nell'induismo come il parama-puruṣārtha o l'obiettivo finale della vita umana.

Tensione tra quattro obiettivi della vita

Gli studiosi indiani hanno riconosciuto e discusso la tensione intrinseca tra la rinuncia e Moksha da un lato, e la ricerca attiva di Kama e Artha dall'altro. Ciò ha portato ai concetti di Pravrtti (प्रवृत्ति, Pravritti) e Nivrtti (निवृत्ति, Nivritti), con il primo significato di "darsi o dedicarsi all'azione esterna", mentre il secondo significa "ritirarsi e trattenersi dall'azione esterna". per concentrarsi sulla propria liberazione. Artha e Kama sono Pravrtti , mentre Moksha è Nivrtti . Entrambi sono considerati importanti nell'induismo. Manusmriti, ad esempio, lo descrive come,

Attività, secondo la tradizione ortodossa, è di due tipi: pravrtti e nivrtti ,
il primo tipo di porta di attività di progredire ( abhyudaya ), e il secondo, alla perfezione ( nihsreyasa ).

—  Manusmriti, 12.88

Gli studiosi indiani hanno offerto una soluzione creativa alla tensione tra la vita piena di "azione" e la vita guidata dalla "rinuncia", suggerendo che il meglio di entrambi i mondi può essere raggiunto dedicandosi all'"azione con la rinuncia", cioè quando "l'azione è senza attaccamento o brama di risultati”. L'azione deve essere intrapresa perché è Dharma , cioè è buona, virtuosa, giusta, un dovere e un'attività morale, e non a causa della propria brama di risultati o ricompense materiali senza alcuna considerazione per il Dharma. Questa idea di "azione libera dalla bramosia, guidata dal dharma" è stata chiamata Nishkam Karma nella Bhagavad Gita . Altri testi indiani affermano la stessa risposta alla tensione tra "perseguire la ricchezza e l'amore" contro "rinunciare a tutto" Purusarthas , ma usando parole diverse. L'Isa Upanishad, ad esempio, afferma "agisci e godi con rinuncia, non desiderare".

Origini della teoria del puruṣārtha

Il concetto di mokṣa appare nelle Upanishad , mentre i precedenti Samhita, Brahmana e Aranyaka si riferiscono comunemente a kāma , artha e dharma come " trivarga " o "tre categorie" di possibili attività umane. I Dharmaśāstra e i poemi epici Ramayana e Mahabharata sono le prime fonti conosciute che presentano in modo completo la nozione che la vita integrata implica il perseguimento di quattro obiettivi o fini. Prasad (2008) afferma che la divisione tra trivarga e mokṣa ha lo scopo di evidenziare il contesto tra le sfere sociale ( trivarga ) e personale ( mokṣa ).

Il Sannyasa è interamente concentrato sulla ricerca di Moksha senza violare il Dharma . Baudhayana Dharmasūtra, completato intorno al VII secolo a.C., afferma i seguenti voti comportamentali per una persona in Sannyasa ,

Questi sono i voti che un Sannyasi deve mantenere -

L'astensione dal ferire gli esseri viventi, la veridicità, l'astensione dall'appropriarsi della proprietà altrui, l'astensione dal sesso, la liberalità (gentilezza, gentilezza) sono i voti maggiori. Ci sono cinque voti minori: astensione dall'ira, obbedienza al guru, evitamento della temerarietà, pulizia e purezza nel mangiare. Dovrebbe mendicare (per il cibo) senza infastidire gli altri, qualsiasi cibo che ottiene deve condividere compassionevolmente una porzione con altri esseri viventi, spruzzando il resto con acqua dovrebbe mangiarlo come se fosse una medicina.

—  Baudhāyana , Dharmasūtra, II.10.18.1–10

Baudhāyana fa anche ripetuti riferimenti allo stadio Sannyasa (ascetico) e al suo focus comportamentale, come nei versi II.13.7 e 11.18.13. Questo riferimento, afferma Olivelle , si trova in molti testi della prima metà del I millennio a.C., ed è chiaramente tratto dalla poesia gnomica su una tradizione ascetica consolidata all'epoca in cui Baudhyana Dharmasutra e altri testi furono scritti. Katha Upanishad, negli inni 2.1-2.2 contrappone la sensazione umana di piacevole ( preyas , प्रेयस्) con quella di beatitudine ( sreyas , श्रेयस्), lodando quest'ultimo. Gli inni del Rig Veda nel Libro 10, capitolo 136, menzionano Muni (मुनि, monaci, mendicanti, sant'uomo), con caratteristiche che rispecchiano quelle che si trovano nei concetti successivi di asceti che praticano la rinuncia e motivati ​​da Moksha ( Sannyasin e Sannyasini ). Si dice che questi Muni siano Kesin (केशिन्, dai capelli lunghi) che indossano abiti Mala (मल, sporco, color terra, giallo, arancione, zafferano) e impegnati negli affari di Mananat (mente, meditazione).

केश्यग्निं केशी विषं केशी बिभर्ति रोदसी । केशी विश्वं स्वर्दृशे केशीदं ज्योतिरुच्यते ॥१॥ '''मुनयो''' वातरशनाः पिशङ्गा वसते मला । वातस्यानु ध्राजिं यन्ति यद्देवासो अविक्षत ॥२॥

Lui con le lunghe ciocche sciolte (di capelli) sostiene Agni, e l'umidità, il cielo e la terra; È tutto cielo da guardare: chi ha i capelli lunghi si chiama questa luce. I Muni , cinti dal vento, indossano abiti color terra; Essi, seguendo il rapido corso del vento, vanno dove sono andati prima gli Dei.

—  Rig Veda, Inno 10.CXXXVI.1–2

Scharfe afferma che "ci sono abbondanti riferimenti sia al trivarga che al caturvarga nella letteratura indù nel corso dei secoli".

Letteratura incentrata su Purusartha

Ciascuno di questi quattro puruṣārtha canonici è stato sottoposto a un processo di studio e di ampio sviluppo letterario nella storia indiana. Questo ha prodotto numerosi trattati, con una diversità di punti di vista, in ogni categoria. Alcune pubblicazioni incentrate sul purusartha includono,

  • Sul Dharma
Questi testi discutono il dharma da varie prospettive religiose, sociali, doveri, morali ed etiche personali. Ognuna delle sei principali scuole dell'induismo ha la propria letteratura sul dharma. Gli esempi includono Dharma-sutra (in particolare da Gautama , Apastamba , Baudhayana e Vāsiṣṭha ) e Dharma-sastra (in particolare Manusmṛti , Yājñavalkya Smṛti , Nāradasmṛti e Viṣṇusmṛti ). A livello di dharma personale, questo include molti capitoli di Yogasutra . Il Libro I del testo morale Tamil del Tirukkural si concentra esclusivamente su aram , il termine Tamil per dharma, sebbene l'intera opera del Tirukkural mantenga il dharma come sua base.
  • su Artha
I testi relativi ad Artha discutono l' artha dal punto di vista individuale, sociale e come compendio di politiche economiche, politiche e leggi. Ad esempio, l' Arthashastra di Kauṭilya , il Kamandakiya Nitisara, il Brihaspati Sutra e il Sukra Niti. Olivelle afferma che la maggior parte dei trattati relativi ad Artha dell'antica India sono andati perduti. Il Libro II del Tirukkural si concentra principalmente su porul , il termine Tamil per artha.
  • su Kama
Questi discutono di arti, emozioni, amore, erotismo, relazioni e altre scienze alla ricerca del piacere. Il Kamasutra di Vātsyāyana è il più noto. Altri testi includono Ratirahasya , Jayamangala, Smaradipika, Ratimanjari, Ratiratnapradipika, Ananga Ranga tra gli altri. Mentre il Libro III del Tirukkural si concentra principalmente su inbam , il termine Tamil per kama, rimane unico nel senso che, a differenza del Kamasutra, il Libro di Inbam di Tirukkural rimane un apprezzamento poetico dell'amore umano in fiore come spiegato dal periodo Sangam ' s concetto di intimità, noto come agam nella tradizione letteraria tamil.
  • su Moksha
Questi sviluppano e discutono la natura e il processo di liberazione, libertà e liberazione spirituale. I principali trattati sulla ricerca della moksa includono le Upanishad , Vivekachudamani , Bhagavad Gita e gli sastra sullo Yoga .

I poemi epici sanscriti dedicano grandi sezioni ai purusartha , in particolare al dibattito sul dharma. L'antica letteratura morale Tamil del Tirukkural si concentra sui primi tre dei purusartha (Dharma, Artha e Kama) senza discutere di Moksha, suggerendo che "il perseguimento corretto degli altri tre porterà inevitabilmente al quarto". Anche il Nalatiyar , un'altra opera della letteratura Sangam , segue una filosofia simile a quella del Tirukkural.

Ashrama

I quattro puruṣārtha sono spesso discussi nel contesto dei quattro ashrama o fasi della vita ( Brahmacharya – studente, Grihastha – capofamiglia, Vanaprastha – ritiro e Sannyasa – rinuncia). Gli studiosi hanno tentato di collegare le quattro fasi ai quattro puruṣārtha, tuttavia Olivelle respinge questo, poiché né i testi antichi né quelli medievali dell'India affermano che nessuno dei primi tre ashrama deve dedicarsi prevalentemente a uno specifico obiettivo della vita.

Il quarto stadio del Sannyasa è diverso, e il consenso schiacciante nei testi indiani antichi e medievali è che chiunque accetti il Sannyasa deve dedicarsi interamente a Moksha aiutato dal Dharma , con una completa rinuncia ad Artha e Kama .

Con la nota eccezione di Kamasutra , la maggior parte dei testi non fa alcuna raccomandazione sulla preferenza relativa su Artha o Kama, che un individuo deve sottolineare in quale fase della vita. Il Kamasutra afferma,

La durata della vita di un uomo è di cento anni. Dividendo quel tempo, dovrebbe occuparsi dei tre scopi della vita in modo tale che si sostengano, anziché ostacolarsi a vicenda. Nella sua giovinezza dovrebbe occuparsi di scopi proficui (artha) come l'apprendimento, nel fiore degli anni il piacere (kama), e nella sua vecchiaia il dharma e il moksha.

—  Kamasutra 1.2.1–1.2.4, tradotto da Patrick Olivelle

Tuttavia, questo testo non menziona gli ashrama.

Guarda anche

Riferimenti

Libri citati:

  • Apte, Vaman Shivram (1965). Il dizionario pratico del sanscrito . Delhi: editori Motilal Banarsidass. ISBN 81-208-0567-4. (quarta edizione riveduta e ampliata).
  • Alluvione, Gavin (1996). Introduzione all'induismo . Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-43878-0.
  • Hiltebeitel, Alf (2002). "Induismo" in: Kitagawa, JM (a cura di) Le tradizioni religiose dell'Asia: religione, storia e cultura. Routledge. ISBN 0-7007-1762-5.
  • Hopkins, Thomas J. (1971). La tradizione religiosa indù . Cambridge: Dickenson Publishing Company, Inc.
  • Olivelle, Patrick (1993). Il sistema Āśrama: la storia e l'ermeneutica di un'istituzione religiosa . Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-508327-X.
  • Prasad, Rajendra (2008). Uno studio concettuale-analitico della filosofia morale indiana classica . Centro Studi sulle Civiltà. ISBN 978-81-8069-544-5.

Ulteriori letture

  • Gavin Flood (1997), "Il significato e il contesto dei Puruṣārthas", In The Bhagavadgītā for Our Times (a cura di Julius J. Lipner), Oxford University Press, pagine 11-27, ISBN  978-0-19-565039-6
  • Arvind Sharma (1982), "The Puruṣārthas: A Study in Hindu Axiology", Asian Studies Center, Michigan State University, OCLC  234144281
  • Karl Potter (1963), "Presupposti delle filosofie dell'India", Prentice Hall, ISBN  978-81-208-0779-2

link esterno