Piramide di Djedkare Isesi - Pyramid of Djedkare Isesi

Piramide di Djedkare
Sentinella Piramide
Haram el-Shawaf
Resti sbriciolati di una piramide con l'aspetto di un tumulo
Djedkare Isesi
Coordinate 29°51′04″N 31°13′15″E / 29.85111°N 31.22083°E / 29.85111; 31.22083 Coordinate: 29°51′04″N 31°13′15″E / 29.85111°N 31.22083°E / 29.85111; 31.22083
Nome antico
<
N5 R11 D28
> F35 O24

Nfr Ḏd-kꜣ-Rꜥ
Nefer Djed-ka-Re
Beautiful è Djedkare
Costruito V dinastia (ca. fine 25 ° a metà 24 ° secolo aC)
Tipo Vera piramide (rovinata)
Materiale Calcare
Altezza 52,5 m (172 piedi; 100,2 cu) (originariamente)
24 metri (79 piedi; 46 cu) (attualmente)
Base 78,75 m (258,4 piedi; 150,29 cu)
Volume 107.835 m 3 (141.043 iarde cubi)
Pendenza 52°
Piramide di Djedkare Isesi si trova nel Basso Egitto
Piramide di Djedkare Isesi
Posizione all'interno del Basso Egitto

La Piramide di Djedkare Isesi (in antico egiziano Nfr Ḏd-kꜣ-rꜥ ("Bello è Djedkare")) è un complesso piramidale della fine del XXV -metà del XXIV secolo a.C. costruito per il faraone Djedkare Isesi della V dinastia . La piramide è indicata come Haram el-Shawaf (in arabo : هَرَم ٱلشَّوَّاف ‎, romanizzatoHaram ash-Shawwāf , letteralmente "La piramide delle sentinelle") dalla gente del posto. È stata la prima piramide ad essere costruita nel sud di Saqqara.

Il complesso monumentale di Djedkare Isesi comprende: una piramide principale; un tempio funerario situato sul lato est della piramide principale; un tempio della valle sepolto sotto la moderna Saqqara ; una strada rialzata che è stata solo parzialmente scavata; e una piramide di culto. La piramide principale aveva un nucleo a sei gradini costruito in pietra calcarea tagliata grossolanamente e legata insieme da malta d'argilla che era poi racchiusa in un bel calcare bianco di Tura che raggiungeva un'altezza massima di 52,5 m (172 piedi; 100,2 cu). L'involucro è stato saccheggiato e i primi tre gradini del nucleo sono stati persi, lasciando la piramide alta 24 m (79 piedi; 46 cu). Le dimensioni di base della piramide di Djedkare furono adottate dai re successivi nei propri monumenti funerari. All'interno della sottostruttura della piramide di Djedkare Isesi, sono stati trovati resti della sepoltura accanto ai resti della mummia dello stesso Djedkare Isesi. La mummia e l'involucro di lino hanno subito la datazione al carbonio-14 che ha dato un intervallo comune di 2886-2507 aC. La sottostruttura è stata altrimenti gravemente danneggiata dai ladri di pietre che hanno estratto l'involucro di calcare Tura.

Adiacente alla facciata est della piramide si trova il tempio funerario. Fiancheggiando l'atrio del tempio ci sono due grandi strutture di piloni. Ad ovest del pilone sud, è stato scoperto un grande edificio con più stanze lunghe e strette. La sagoma dell'edificio è stata preservata da blocchi di fondazione, ma la sua struttura è per il resto mal conservata e il suo pavimento è andato perduto, forse a causa di ladri di pietre. L'edificio non ha contemporanei in altri complessi piramidali dell'Antico Regno e nessun compagno sul lato nord. La sua funzione è sconosciuta. Il tempio funerario fu in gran parte distrutto durante il Secondo Periodo Intermedio e utilizzato come luogo di sepoltura durante la XVIII dinastia . All'angolo sud-est della piramide, si trova una piccola piramide di culto in un recinto. Ha una sottostruttura a forma di T.

All'angolo nord-est del muro di cinta del complesso piramidale, fu costruito un complesso piramidale satellite appartenente alla regina Setibhor . Il sub-complesso è il più grande costruito per una regina durante l'Antico Regno. Ha un proprio muro di cinta, un tempio funerario e una sala d'offerta, magazzini, antichambre carrée di dimensioni ineguagliabili, una piccola piramide di culto e comunque incorpora caratteristiche che in precedenza erano riservate esclusivamente ai complessi del re.

Posizione e scavo

Mappa dell'altopiano di Saqqara
Mappa annotata dell'altopiano di Saqqara

Gli ultimi re della V dinastia spostarono le loro attività di costruzione funeraria da Abusir a Saqqara . Djedkare Isesi costruì la sua piramide a 6 km (3,7 mi) dalla necropoli di Abusir in un sito nel sud di Saqqara. Fu la prima piramide ad essere costruita in quella zona. Abbandonò anche la tradizione di costruire templi del sole, indicando uno spostamento del significato religioso dal culto di Ra al culto di Osiride .

La piramide fu visitata brevemente da John Shae Perring , e subito dopo da Karl Richard Lepsius . La sottostruttura della piramide fu esplorata per la prima volta nel 1880 da Gaston Maspero . A metà degli anni '40, Alexandre Varille e Abdel Salam Hussein tentarono il primo esame completo della piramide, ma il loro lavoro fu interrotto e le loro scoperte andarono perdute. Hanno scoperto i resti scheletrici di Djedkare Isesi nella piramide. Il tentativo di Ahmed Fakhry di un esame completo negli anni '50 fu ugualmente infruttuoso. I frammenti di rilievo che Fakhry aveva scoperto furono successivamente pubblicati da Muhammud Mursi . L'area intorno alla strada rialzata e al tempio funerario è stata scavata da Mahmud Abdel Razek .

I piani architettonici del complesso piramidale furono pubblicati per la prima volta da Vito Maragioglio e Celeste Rinaldi tra il 1962 e il 1977. Questi sono stati determinati da Mohamed Megahed , Peter Jánosi e Hana Vymazalová come inconsistenti e imprecisi. Dal 2010 Megahed è il direttore responsabile delle piramidi di Djedkare Isesi e Setibhor .

Complesso mortuario

Modello generato al computer del complesso piramidale
Modello tridimensionale del complesso piramidale di Djedkare

Disposizione

I complessi mortuari dell'Antico Regno erano costituiti da cinque componenti essenziali: (1) un tempio a valle; (2) una strada rialzata; (3) una piramide, o un tempio funerario; (4) un culto, o satellite, piramide; e (5) la piramide principale. Il monumento di Djedkare ha tutti questi elementi. La piramide principale costruita da sei gradini di blocchi di calcare. Un tempio della valle, sepolto sotto le moderne case di Saqqara. Una strada rialzata, che non è stata ancora scavata. Un tempio funerario sul lato est della piramide e una piramide di culto all'angolo sud-est della piramide principale, con una sottostruttura standard a forma di T. Inoltre, c'è una piramide associata situata nell'angolo nord-est del complesso piramidale di Djedkare, appartenente a Setibhor, precedentemente conosciuta come la "piramide della regina sconosciuta".

piramide principale

Il nucleo della piramide è stato costruito in sei gradini composti da piccoli pezzi irregolari di blocchi di calcare legati tra loro con malta d'argilla. La lunghezza del gradino di base della piramide era di 78,75 m (258 piedi; 150 cu), con ogni gradino costruito a circa 7 metri (23 piedi; 13 cu) di altezza, convergendo al picco con una pendenza di 52° dando alla piramide un altezza di picco originale di 52,5 m (172 piedi; 100 cu). Queste proporzioni furono usate dai sovrani Teti , Pepi I , Merenre I e Pepi II per i loro complessi piramidali. I primi tre gradini della piramide non esistono più e la piramide in rovina ora raggiunge un'altezza di circa 24 metri (79 piedi; 46 cu). La piramide era originariamente rivestita con un bel calcare bianco di Tura . La maggior parte dell'involucro è stata da allora saccheggiata, anche se una parte è rimasta intatta ed è stata ben conservata.

sottostruttura

Foto della parete nord della piramide di Djedkare
Ingresso nella sottostruttura sulla parete nord della piramide
Mappa annotata della sottostruttura di Djedkare Isesi.
Layout della sottostruttura di Djedkare Isesi. Nell'ordine: 1) Cappella nord; 2) Corridoio discendente; 3) Vestibolo; 4 e 5) Portelli in granito; 6) Anticamera; 7) Serdab; 8) Camera funeraria; 9) Sarcofago. Granito presentato in rosso, calcare presentato in giallo.

L'ingresso nella sottostruttura era ricavato dal lato nord della piramide; insolitamente, però, l'ingresso è sotto la pavimentazione del cortile, anziché nel prospetto nord. C'era originariamente una cappella nord qui; ora ne rimangono solo tracce. L'ingresso conduce in un corridoio di accesso digradante rivestito di granito. Il corridoio ha una leggera inclinazione verso est ed è l'ultimo costruito per farlo. Il corridoio termina in un vestibolo, attraverso il quale si accede ad un secondo corridoio rivestito in pietra calcarea, il passaggio orizzontale. Resti di vasi rotti sono stati scoperti nel vestibolo, suggerendo che vi fossero stati eseguiti alcuni rituali di sepoltura. Il passaggio orizzontale era sorvegliato da tre saracinesche in granito vicino all'inizio del corridoio e una quarta saracinesca in granito vicino alla sua fine. L'uscita del passaggio orizzontale immette nell'anticamera, una stanza di 4,02 m (13,2 ft) per 3,1 m (10 ft). A est c'era una stanza, il serdab , contenente tre nicchie per lo stoccaggio, una caratteristica in via di sviluppo delle piramidi dell'epoca. A ovest si trovava la camera funeraria, che misurava 7,84 m (25,7 piedi) per 3,1 m (10 piedi), che un tempo conteneva il sarcofago di basalto del sovrano. Frammenti del sarcofago sono stati trovati in una depressione di 13 cm (5 pollici) nel pavimento. Il tetto sia dell'anticamera che della camera funeraria era costituito da due, o forse tre, strati di blocchi di calcare a capanna, allo stesso modo delle piramidi di Abusir. Questi blocchi erano lunghi 5,25 m (17,2 piedi; 10,02 cu).

Gli ambienti della sottostruttura sono stati gravemente danneggiati da ladri di pietre, che hanno estratta le pareti in calcare Tura delle camere, il che ha reso difficile la ricostruzione dell'impianto previsto. Il serdab è stato lasciato solo, conservando la sua struttura e il tetto piano. Il nucleo murario è stato esposto nelle altre camere, ed è costituito da blocchi tagliati grossolanamente e piccole scaglie di calcare che sono state accatastate per formare la sottostruttura della piramide. Il muro che separava l'anticamera e la camera funeraria è stato completamente demolito. La sottostruttura è stata oggetto di importanti lavori di restauro in corso, in particolare il consolidamento del nucleo piramidale e delle pareti dell'anticamera e del serdab .

Il sarcofago di Djedkare originariamente si trovava vicino alla parete ovest della camera funeraria. Al piede sud-est del sarcofago, un tempo erano sepolte in una piccola buca nel terreno delle giare canopi in alabastro. Sotto le macerie sono stati trovati solo frammenti del sarcofago e vasi di alabastro, oltre a un corpo mummificato di un uomo sulla cinquantina che si presume essere i resti di Djedkare Isesi. La mummia è stata sottoposta a datazione al carbonio-14 , così come frammenti di involucro di lino e carbone prelevati dalla tomba. Questi campioni hanno fornito una serie di date che vanno dal 3340 al 2460 a.C. e un intervallo comune di 2886 al 2507 a.C. Miroslav Verner osserva che questi risultati si accordano meglio con le date di regno proposte in precedenza rispetto a quelle successive, ma contraddicono le precedenti date derivate astronomicamente che favoriscono le date di regno proposte in seguito rispetto a quelle precedenti.

Tempio della valle

Il tempio della valle del complesso di Djedkare non è stato scavato. Si perde sepolto sotto le moderne case di Saqqara.

strada rialzata

Fotografia della piramide di Djedkare
Resti della strada rialzata e piloni con la piramide di Djedkare in background

La strada rialzata che porta al tempio funerario non è stata scavata, sebbene sia noto per avere un percorso inclinato rettilineo, che corre leggermente verso sud e una lunghezza di 220 m (722 piedi; 420 cu). Il terreno dove doveva essere costruito il tempio funerario presentava una forte pendenza verso il deserto e necessitava di un'ampia preparazione prima della posa delle fondamenta. Le dimensioni per la strada rialzata sono speculative, basate solo sui resti di tracce di fondazioni esistenti. La strada rialzata aveva pareti spesse circa 2,4 m (7,9 piedi), con un percorso tra loro non più largo di 2,6 m (8,5 piedi). L'altezza della struttura rimane sconosciuta, anche se è chiaro che aveva un soffitto ed era coperta sulla base di blocchi trovati dipinti con stelle, un motivo tipico per il soffitto. Sembra che sia stato realizzato interamente in calcare bianco, lo stesso materiale che costituisce la strada rialzata per la piramide di Sahure . Le pareti erano chiaramente decorate con rilievi in ​​rilievo. La strada rialzata si collega all'atrio del tempio tra due grandi strutture di piloni, un'innovazione della piramide di Nyuserre , che erano quadrate con pareti leggermente inclinate. I piloni una volta erano alti 6 m (20 piedi; 11 cu), ma da allora sono stati ridotti a 4,5 m (15 piedi). Forse c'erano delle scale che portavano alla terrazza, ma probabilmente non c'erano stanze all'interno. La loro funzione rimane un mistero. Lungo la strada rialzata, che conduceva verso il cortile del tempio, è stato scoperto un canale di scolo dell'acqua. Il canale di scolo era costituito da blocchi di quarzite tagliati grossolanamente e posati con noncuranza.

tempio funerario

Mappa annotata del tempio funerario di Djedkare Isesi
Pianta del tempio funerario di Djedkare Isesi. Nell'ordine: 1) Strada rialzata che porta al tempio tra (1a-b) due piloni; 2) Ingresso; (3a-b) Ripostigli; 4) Cortile; 5) Corridoio trasversale; 6) Cappella a cinque nicchie; 7) Vestibolo; 8) Antichambre carrée ; 9a-d) Magazzini che circondano la (10) Sala delle offerte; 11a-b) Cortile della Piramide; 12) Piramide e recinto del culto; 13) Grande struttura di scopo sconosciuto; 14) Portico; 15) Cimitero

tempio esterno

L'atrio del tempio aveva un pavimento lastricato in alabastro e probabilmente un soffitto a volta come indicato dalle dimensioni delle pareti. Termina in un cortile aperto pavimentato in alabastro e ornato da sedici colonne palmiformi di granito rosa. Come nel tempio funerario di Sahure, le colonne portavano i nomi ei titoli del proprietario dei complessi, Djedkare Isesi. Il cortile misura 23,45 m (76,9 piedi; 44,75 cu) per 15,7 m (52 ​​piedi; 30,0 cu). Reggeva un deambulatorio il cui soffitto era decorato con stelle. Ladri di pietre hanno danneggiato o rimosso le colonne, le pareti e il pavimento della stanza. Il cortile aveva anche un canale di scolo dell'acqua in quarzite rossa che correva lungo il suo asse e un altare in alabastro decorato a rilievo.

A fianco dell'androne si trovano dodici ripostigli a cui si accede dal corridoio trasversale. Un paio di corridoi separati da una porta conducono ai magazzini meridionali. Il corridoio occidentale è mal conservato; il corridoio orientale è in condizioni migliori. Il corridoio orientale è largo 1,6 m (5,2 piedi) e le sue sezioni conservate lunghe 14,25 m (46,8 piedi). Il corridoio è stato costruito in pietra calcarea, anche se è stato conservato solo il pavimento lastricato. Un muro spesso 2 m (6,6 piedi) separava il corridoio dal pilone meridionale. I magazzini avevano pareti di circa 1,05 m (3,4 piedi; 2,00 cu) di spessore e misuravano circa 2,6 m (8,5 piedi; 5,0 cu) di larghezza per 8,75 m (28,7 piedi; 16,70 cu) di lunghezza. I magazzini a nord dell'ingresso sono di dimensioni simili, ma in condizioni molto peggiori.

Tempio interiore

Il cortile si collega al corridoio trasversale, che ha una bassa scalinata nella parete ovest che conduce al tempio interno. Il tempio interno occupava un'area di 29,55 m (96,9 piedi; 56,39 cu) per 41,56 m (136,4 piedi; 79,31 cu) costruita su una piattaforma rialzata alta circa 66 cm (26 pollici; 1,26 cu). Le camere del tempio interno erano originariamente pavimentate con alabastro, ma solo i depositi pavimentati in pietra calcarea hanno un pavimento originale rimasto.

Un piccolo passaggio conduceva all'interno alla cappella con le sue cinque nicchie di statue, seguito da un vestibolo a una piccola stanza quadrata con al centro un'unica colonna di granito – l' antichambre carée – prima di terminare nella sala delle offerte. La cappella si è disintegrata, le sue dimensioni sono indeterminabili, così come le dimensioni delle nicchie delle statue rivestite di granito rosso. A sud della cappella ci sono i resti di un vestibolo di 6,33 m (20,8 piedi; 12,08 cu) per 6,90 m (22,6 piedi; 13,17 cu). Questa stanza era collegata alla carrée anticamera , ma anche a una serie di stanze più a sud.

L' antichambre carée misura 4,7 m (15 piedi; 9,0 cu) per 4,2 m (14 piedi; 8,0 cu). Le sue mura nord, est e parte delle mura meridionali sono andate perdute. La sua colonna centrale sosteneva il soffitto della stanza e portava i nomi ei titoli di Djedkare Isesi, oltre a un'immagine di Nekhbet, la dea dell'Alto Egitto. A forma di palma, era fatto di granito rosso con un diametro di 0,65 m (2,1 piedi) nella parte superiore e 0,73 m (2,4 piedi) nella parte inferiore. Alcuni frammenti di rilievo precedentemente scoperti potrebbero provenire da questa stanza. Raffigurano scene di divinità che possiedono scettri Was e simboli ankh , santuari dell'Alto e del Basso Egitto, atti di massacro e ufficiali che si inchinano.

C'era una volta una porta di granito rosso sulla parete nord dell'anticamera che permetteva l'accesso alla sala delle offerte. La sala delle offerte del tempio è simile ad altre sale delle offerte contemporanee in altri complessi, con l'eccezione che la falsa porta è stata scolpita nella muratura della piramide. Le pareti della sala sono le più spesse di qualsiasi stanza nel tempio interno a 2,6 metri (8,5 piedi; 5,0 cu) di profondità, grazie a due file di blocchi di calcare scolpiti a forma di volta. Il soffitto, di cui poco rimane, era dipinto di blu scuro e decorato con stelle gialle. La camera misurava tra 15,7 metri (52 piedi; 30,0 cu) e 18 metri (59 piedi; 34 cu) di profondità per 5,25 m (17,2 piedi; 10,02 cu) di larghezza, indicando che avrebbe potuto essere più grande del tipico per il periodo. Da fonti coeve si deduce che l'aula conteneva un altare e una tavola in alabastro, una vasca e un sistema di scolo. Sebbene nulla, tranne alcuni frammenti di alabastro che potrebbero appartenere all'altare, di queste installazioni rimane.

Intorno al tempio interno c'erano magazzini su entrambi i lati. Dal vestibolo si accedeva ai magazzini meridionali. I quattro caricatori misuravano 12,2 m (40 piedi; 23,3 cu) di profondità, ma si restringevano in larghezza da 2,1 m (6,9 piedi; 4,0 cu). In particolare, questi magazzini si estendono nella piramide principale. I magazzini settentrionali erano divisi in file. Alla fila orientale si accedeva dalla cappella delle statue, alle file occidentali si accedeva dalla sala delle offerte. Non erano interconnessi. La fila orientale comprende probabilmente otto camere, con sei magazzini ricostruiti ciascuno di 3,6 m (12 piedi; 6,9 cu) per 2,06 m (6,8 piedi; 3,93 cu). La disposizione di queste stanze sembra essere particolare per questo tempio. Le file occidentali comprendevano quattro stanze ciascuna, ogni stanza era profonda 6,3 m (21 piedi; 12,0 cu) e larga 2,1–2,6 m (6,9–8,5 piedi; 4,0–5,0 cu). Come nei magazzini meridionali, la fila più occidentale dei magazzini settentrionali si estendeva nella piramide. Non è chiaro se i magazzini del tempio fossero alti due piani, come attestato in altri templi mortuari, in quanto le pareti sono mal conservate.

Fotografia di un manufatto
Colonna di granito nel tempio funerario di Djedkare, si legge:
nsw-bỉt nbty Ḏd-ḫꜣw Bỉk-nbw-ḏd Ḏd-kꜣ-rꜥ di-ꜥnḫ-ḏd-wꜣs ḏt
Re dell'Alto e del Basso Egitto , Persistente delle apparenze, Il duraturo falco d'oro , Djedkare, ha dato vita, stabilità e serenità per sempre.

Reperti archeologici

Il tempio fu in gran parte distrutto durante il Secondo Periodo Intermedio e fu utilizzato come luogo di sepoltura durante la XVIII dinastia . La decorazione a rilievo è frammentaria, poiché ingenti danni alle pareti del tempio sono stati arrecati da ladri di pietre. I resti indicano che la qualità dell'esecuzione sia nel design che nella lavorazione è paragonabile ad altre opere contemporanee.

Quattro pilastri Djed , tre dei quali sono stati conservati, sono stati recuperati dal tempio funerario. Questi pilastri erano alti ciascuno 93 cm (3,05 piedi), scolpiti su due lati in segni Djed e sembrano essere stati usati come elemento architettonico in una delle camere del tempio. Le loro cime lisce indicano che potrebbero aver tenuto qualche artefatto. Due pilastri simili, ma più piccoli, sono stati trovati nel tempio funerario di Unas.

Nel complesso sono state rinvenute statue di un leone e di due sfingi. La statua del leone, che è stata accuratamente scolpita e dettagliata, è alta 105 cm (3,44 piedi) e lunga 107 cm (3,51 piedi). Si mette in posizione seduta con le zampe distese. È rotto, ma per il resto molto ben conservato. Le due statue di sfinge, invece, sono solo parzialmente conservate. Rappresentano leoni sdraiati, ma le facce di entrambe le statue di sfinge sono state danneggiate. Sembrano decorare un muro o far parte di un'altra caratteristica come suggerito dal fatto che poggiano su piedistalli rettangolari. Le statue della Sfinge nell'Antico Regno sono rare. Esiste un parallelo nel complesso di Unas. Un riferimento alla sfinge di Djedkare esiste in un'iscrizione biografica di un Kaemtjenenet, responsabile dell'organizzazione del posizionamento della sfinge e della sua base nel tempio funerario.

Nel tempio sono state trovate sculture in pietra calcarea di prigionieri inginocchiati. Questi sono comuni e sono stati attestati nei templi di Neferefre, Nyuserre, Unas, Teti e Pepi I. La probabile provvidenza di queste statue è la strada rialzata o l'atrio del tempio, dove si trovano tipicamente scene di nemici calpestati . Nel tempio sono stati trovati frammenti di una statua in alabastro di Djedkare, uno dei quali reca un'iscrizione.

Piramide di culto

Il complesso comprende una tipica piramide di culto all'angolo sud-est della piramide. La piramide è stata costruita con un nucleo alto tre gradini. La lunghezza della sua base era di 15,5 m (51 piedi; 30 cu) inclinata verso l'apice a 65° dandogli un'altezza massima di 16 m (52 ​​piedi; 31 cu). L'ingresso nella sottostruttura è stato ottenuto attraverso una porta al centro della sua parete nord. La sottostruttura aveva un impianto standard a T, costituito da un corridoio inclinato verso il basso che conduceva ad un'unica camera rettangolare leggermente interrata con orientamento est-ovest. La piramide di culto era racchiusa da un piccolo muro perimetrale.

Lo scopo della piramide del culto rimane poco chiaro. Aveva una camera funeraria ma non era utilizzata per le sepolture, e invece sembra essere stata una struttura puramente simbolica. Potrebbe aver ospitato il ka del faraone , o una statua in miniatura del re. Potrebbe essere stato usato per spettacoli rituali incentrati sulla sepoltura e la resurrezione dello spirito ka durante il festival Sed .

Altro

Struttura di scopo sconosciuto

A sud del tempio funerario principale c'era un grande edificio di 21,8 m (72 piedi; 41,6 cu) per 19,85 metri (65,1 piedi; 37,88 cu) di altezza sconosciuta. All'interno, apparentemente c'erano cinque stanze rettangolari orientate da nord a sud, 14,3 m (47 piedi; 27,3 cu) di lunghezza per 2,15 metri (7,1 piedi; 4,10 cu) di larghezza. Sono stati conservati i blocchi delle fondamenta dell'edificio, ma non sono stati trovati blocchi di un potenziale piano. È possibile che il pavimento sia stato vittima di estrazione di pietra per la calcite, come è successo altrove nel tempio, ma le prove fisiche suggeriscono che un pavimento di calcare è molto più probabile. In questo caso, il pavimento dell'edificio deve essere costituito da calcare di qualità. Non sono state trovate porte o passaggi di collegamento, rendendo difficile l'identificazione del punto di accesso all'edificio. È stato individuato un corridoio che si estende dall'angolo sud-ovest del pilone, oltre il lato sud dell'edificio, e fino al muro di cinta della piramide di culto, dove potrebbe essere stato girato a nord per collegarsi al corridoio trasversale. È stato individuato un secondo potenziale corridoio che corre lungo il lato est dell'edificio. Sembra che questo edificio fosse separato dai suoi omologhi vicini. La struttura è altrimenti mal conservata e il suo scopo sconosciuto. Nessuna struttura simile è stata trovata in altri complessi piramidali contemporanei dell'Antico Regno, e nessun edificio complementare sul lato nord del tempio funerario.

Cimitero

Nel corso del 2018 è stata scavata una vasta area delimitata tra il pilone settentrionale, il tempio funerario e il muro di cinta e il complesso piramidale di Setibhor. Lo sgombero del sito ha rivelato tre strati di detriti. Lo strato superiore era costituito da sabbia battuta dal vento e scaglie di calcare. Lo strato intermedio conteneva sepolture di sarcofagi in pietra calcarea e ceramica e ceramiche. Lo strato inferiore aveva due settori distinti: ovest ed est. Il settore occidentale conteneva la maggior parte dei rifiuti accumulati dall'Antico Regno e dal Primo Periodo Intermedio, tra cui ceramiche, sigilli di argilla e altri piccoli reperti. C'erano poche sepolture in questo strato. Il settore orientale conteneva sepolture e ceramiche del Secondo Periodo Intermedio e del Nuovo Regno. Sotto questi strati di detriti c'era il livello del suolo. Qui sono state scoperte più fosse sepolcrali tra 0,2 m (0,66 piedi; 0,38 cu) e 0,4 m (1,3 piedi; 0,76 cu). Questi contenevano le sepolture più antiche della zona, stimate risalenti al periodo del culto funerario di Djedkare Isesi tra la fine della V Dinastia e il Primo Periodo Intermedio.

Piramide di Setibhor

Mappa annotata del complesso di Setibhor
Layout del complesso di Setibhor. Nell'ordine: 1) Cortile colonnato; 2) Cappella della statua; 3) Antichambre carrée; 4) Ripostigli; 5) Sala offerte; 6) Piramide dei culti; 7) Piramide principale

Un complesso di piramidi satellite si trova all'angolo nord-est del muro del complesso della piramide di Djedkare. Ad eccezione di un tempio della valle e di una strada rialzata, la piramide satellite ha gli elementi standard che si trovano tipicamente solo nella piramide del re. Il complesso è racchiuso all'interno di una propria cinta muraria ed è composto da: una piramide; corte colonnata; cappella della statua; un tempio funerario con sala delle offerte, magazzini e antichambre carrée a colonna singola; e una piccola piramide di culto. L' antichambre carrée di questo complesso è notevole per le sue dimensioni senza pari di 7 m (23 piedi; 13 cu) per 6 m (20 piedi; 11 cu). La sua colonna e la sua base sembrano essere entrambe in pietra calcarea, invece del tipico granito. Nella camera possono anche provenire frammenti di rilievo rinvenuti su blocchi di calcare. A causa della sua incorporazione intenzionale nel complesso piramidale di Djedkare Isesi, si ritiene che la piramide sia appartenuta a una consorte di Djedkare Isesi. L'identità del proprietario è rimasta un mistero fino al 2019, quando sono stati trovati il nome e i titoli della regina Setibhor iscritti su una colonna del complesso. Il complesso piramidale di Setibhor è quindi il più grande costruito per una regina nell'Antico Regno e incorpora elementi che in precedenza erano usati solo nei complessi del re.

Storia successiva

sepolture

Nel 1952, Fahkry esplorò una necropoli contenente diciassette tombe in mattoni di fango situate a sud della strada rialzata e adiacenti al lato est del tempio funerario. Ha fornito un breve resoconto riassumendo che le tombe erano state derubate del loro contenuto. Nel 2016, una di quelle tombe, mastaba MS1, è stata parzialmente scavata ed esplorata. La struttura è datata alla VI dinastia. La tomba misura circa 5,5 m (18 piedi) per 4 m (13 piedi) e ha sei scomparti disposti su due file. La tomba è anche collegata ad un'altra tomba più a est.

Al primo compartimento all'angolo nord-ovest si accede attraverso un pozzo profondo 4,73 m (15,5 piedi) che conduce in una camera funeraria a volta di dimensioni 2,64 m (8,7 piedi) per 0,85 m (2,8 piedi). La camera e il pozzo sono realizzati in mattoni di fango. La tomba è stata svuotata, fatta eccezione per alcuni resti umani. Due pozzi profondi 2,8 m (9,2 piedi), uno direttamente a sud del primo e l'altro a sud-est, sembrano essere stati costruiti contemporaneamente. Ciascuno di essi conduce a camere funerarie di proporzioni molto simili, entrambe lunghe 3,5 m (11 piedi) e larghe 0,95 m (3,1 piedi). La camera funeraria sud conteneva frammenti di resti umani. Anche questi sono stati costruiti interamente in mattoni di fango. Sono collegati da un passaggio a volta di 1 m (3,3 piedi). Il compartimento centrale della fila nord è raggiunto da una profondità di 4,96 m (16,3 piedi). Contiene una camera funeraria a volta in mattoni di fango con dimensioni di 2,62 m (8,6 piedi) per 1,05 m (3,4 piedi). Questa camera è stata bloccata con un muro. Il compartimento sud-est contiene una camera funeraria a volta in mattoni di fango larga 1,2 m (3,9 piedi) per 1,3 m (4,3 piedi). È stato incluso come un apparente ripensamento. Nella camera sono stati trovati resti di più individui, ma la loro origine non è chiara. Altri oggetti recuperati includevano perline di maiolica e un sigillo con un leone seduto di fronte a un nemico accovacciato. Questo tipo di sigillo può essere datato alla VI dinastia o al Primo Periodo Intermedio.

Il vano nord-est è il più grande e significativo della tomba. Vi si accede da un pozzo di 4,75 m (15,6 piedi). La camera funeraria a volta in mattoni di fango qui è lunga 3 m (9,8 piedi), larga 1,3 m (4,3 piedi) e alta 1,8 m (5,9 piedi). Conteneva una camera funeraria in pietra calcarea decorata lunga 2,9 m (9,5 piedi), larga 1,02 m (3,3 piedi) e alta 1,07 m (3,5 piedi), originariamente chiusa con lastre di calcare. Il soffitto della camera sepolcrale in pietra calcarea è stato dipinto di nero e rosso per imitare il granito rosso. Le sue pareti laterali erano dipinte in modo decorativo con scene di offerte e un motivo di facciata del palazzo, e sono state ben conservate, tranne nella sua parte meridionale. Linee di iscrizione sopra le decorazioni identificano il proprietario della sepoltura: Pepyankh Setju. Sopra la camera funeraria, nello spazio con il soffitto a volta in mattoni crudi, è stata rinvenuta una tavola delle offerte che porta il nome di Isesi.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Fonti

  • Allen, James; Allen, Susan; Anderson, Julie; et al. (1999). L'arte egizia nell'età delle piramidi . New York: Il Metropolitan Museum of Art. ISBN 978-0-8109-6543-0. OCLC  41431623 .
  • Altenmuller, Hartwig (2001). "Antico Regno: quinta dinastia". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 2 . Oxford: Oxford University Press. pp. 597–601. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Arnold, Dieter (2005). "Complessi di culto reali dell'Antico e del Medio Regno". In Schafer, Byron E. (a cura di). Templi dell'antico Egitto . Londra, New York: IB Taurus. pp. 31-86. ISBN 978-1-85043-945-5.
  • Barta, Miroslav (2005). "Posizione delle piramidi dell'Antico Regno in Egitto". Rivista archeologica di Cambridge . Cambridge. 15 (2): 177-191. doi : 10.1017/s0959774305000090 . S2CID  161629772 .
  • Clayton, Peter A. (1994). Cronaca dei Faraoni . Londra: Tamigi e Hudson. ISBN 0-500-05074-0.
  • "Scoperta di una tomba unica e del nome di un'antica regina egiziana nel sud di Saqqara" . Istituto ceco di Egittologia. 2019-04-02 . Estratto il 23/04/2019 .
  • Dodson, Aidan; Hilton, Diana (2004). Le famiglie reali complete dell'antico Egitto . Londra: Tamigi e Hudson. ISBN 0-500-05128-3.
  • Edwards, Iorwerth (1993) [1947]. Le piramidi d'Egitto . Londra: libri sui pinguini. ISBN 978-0140136340. OCLC  473229011 .
  • Grimal, Nicolas (1992). Una storia dell'antico Egitto . Tradotto da Ian Shaw. Oxford: Edizioni Blackwell. ISBN 978-0-631-19396-8.
  • Lehner, Mark (2008). Le piramidi complete . New York: Tamigi e Hudson. ISBN 978-0-500-28547-3.
  • Leprohon, Ronald J. (2013). Il grande nome: antico titolo reale egiziano . Volume 33 di Scritti dal mondo antico. Atlanta: Società di letteratura biblica. ISBN 978-1-589-83736-2. |volume=ha testo extra ( aiuto )
  • Málek, Jaromír (2003). "L'Antico Regno (c.2160-2055 aC)" . In Shaw, Ian (ed.). La storia di Oxford dell'antico Egitto . Oxford: Oxford University Press. pp.  83-107 . ISBN 978-0-19-815034-3.
  • Megahed, Mohamed (2016a). "L' antichambre carée nell'Antico Regno. Decorazione e funzione". In Landgráfová, Renata; Mynářová, Jana (a cura di). Ricco e grande: studi in onore di Anthony J. Spalinger in occasione della sua 70° Festa di Thoth . Praga: Università Carlo di Praga, Facoltà di Lettere. pp. 239-259. ISBN 9788073086688.
  • Megahed, Mohamed (2016b). "Sculture dal complesso piramidale di Djedkare Isesi a South Saqqara. Un rapporto preliminare". Pražské egyptologicé studie . Praga: Università Carlo di Praga (17): 24-33. ISSN  1801-3899 .
  • Megahed, Mohamed; Janosi, Peter; Vymazalová, Hana (2017). "Complesso piramidale di Djedkare: rapporto preliminare della stagione 2016". Pražské egyptologicé studie . Praga: Università Carlo a Praga (19): 37-52. ISSN  1214-3189 .
  • Megahed, Mohamed; Janosi, Peter; Vymazalová, Hana (2018). "Complesso piramidale di Djedkare: rapporto preliminare della stagione 2017". Pražské egyptologicé studie . Praga: Università Carlo di Praga (21): 34–44. ISSN  1214-3189 .
  • Megahed, Mohamed; Janosi, Peter; Vymazalová, Hana (2019). "Esplorazione del complesso piramidale del re Djedkare: stagione 2018". Pražské egyptologicé studie . Praga: Università Carlo di Praga (23): 12-36. ISSN  1214-3189 .
  • Megahed, Mohamed; Janosi, Peter (2020). "Esplorazione del complesso piramidale del re Djedkare: stagione autunnale 2019". Pražské egyptologicé studie . Praga: Università Carlo di Praga (25): 90-102. ISSN  1214-3189 .
  • "Mons. Mohamed Abdel Moneim Megahed, Ph.D." Istituto ceco di Egittologia. 2017-06-05 . Estratto il 10/08/2019 .
  • Porter, Bertha; Moss, Rosalind LB; Burney, Ethel W.; Málek, Jaromír (1981). Bibliografia topografica di testi, rilievi e dipinti geroglifici dell'antico Egitto. III Menfi; Pt. 2. Da Ṣaqqâra a Dahshûr (PDF) . Oxford: Istituto Griffith. ISBN 978-0-900416-24-8.
  • Shaw, Ian, ed. (2003). La storia di Oxford dell'antico Egitto . Oxford: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-815034-3.
  • Verner, Miroslav (2001a). "Note archeologiche sulla cronologia della IV e V dinastia" (PDF) . Archiv Orientální . Praga. 69 (3): 363-418. ISSN  0044-8699 .
  • Verner, Miroslav (2001c). "Antico Regno". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 2 . Oxford: Oxford University Press. pp. 585-591. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Verner, Miroslav (2001d). Le piramidi: il mistero, la cultura e la scienza dei grandi monumenti egiziani . New York: Grove Press. ISBN 978-0-8021-1703-8.
  • Wilkinson, Richard H. (2000). I templi completi dell'antico Egitto . New York: Tamigi e Hudson. ISBN 978-0-500-05100-9.

link esterno