Piramide di Pepi I - Pyramid of Pepi I

Piramide di Pepi I
Pepi io
Coordinate Coordinate : 29°51′16″N 31°13′8″E / 29.85444°N 31.21889°E / 29.85444; 31.21889
Nome antico
<
Q3
Q3
M17 M17
> Y5
N35
F35 O24

Mn-nfr-ppy
Men-nefer-Pepi
"Lo splendore di Pepi è duraturo" Tradotto in alternativa come "La perfezione di Pepi è stabilita"
Architetto Inenek-Inti
Costruito Sesta dinastia (circa 24°/23° secolo a.C.)
genere Vero (ora rovinato)
Materiale Calcare
Altezza 52,5 m (172 piedi; 100,2 cu) (originale)
12 m (39 piedi; 23 cu) (corrente)
Base 78,75 m (258,4 piedi; 150,29 cu)
Volume ~ 107.835 m 3 (141.043 iarde  cubi )
pendenza 53°7'48
Piramide di Pepi I si trova nel Basso Egitto
Piramide di Pepi I
Posizione all'interno del Basso Egitto

La Piramide di Pepi I ( nell'antico Egitto Men-nefer-Pepi che significa che lo splendore di Pepi è duraturo ) è il complesso piramidale costruito per il faraone egiziano Pepi I della sesta dinastia nel 24° o 23° secolo aC. Il complesso ha dato il nome alla capitale dell'Egitto, Memphis . Come nelle piramidi dei suoi predecessori, la sottostruttura di Pepi I era piena di colonne verticali di testi geroglifici, Pyramid Texts . Fu nella piramide di Pepi I che questi testi furono inizialmente scoperti nel 1880 da Gaston Maspero , sebbene provenissero dalla Piramide di Unas . Il corpus dei testi di Pepi I è anche il più vasto dell'Antico Regno , composto da 2.263 colonne e righe di geroglifici.

Pepi I collocò il suo complesso piramidale nel sud di Saqqara a circa 2,4 km (1,5 miglia) a nord della piramide di Djedkare Isesi . Non è chiaro il motivo per cui Pepi I si è trasferito a South Saqqara. Forse Pepi I aveva spostato il palazzo reale a sud e lontano dalla città, o forse non erano rimasti siti vitali nel nord e nel centro di Saqqara dopo che Teti vi costruì la sua piramide . Pepi I affidò a una delle sue mogli, Inenek-Inti , la costruzione del monumento funerario. La piramide e la sottostruttura hanno replicato il design di base di Djedkare-Isesi ed è proporzionalmente molto simile. La piramide è stata ampiamente danneggiata e ora si erge come un piccolo tumulo rovinoso. Anche il tempio funerario ha subito ingenti danni da parte di ladri di pietre, ma il lavoro svolto dalla Mission archéologique française de Saqqâra/Mission archéologique franco-suisse de Saqqâra (MAFS) ha rivelato che il tempio è disposto quasi esattamente nello stesso modo di quelli del suo predecessore. I lavori di scavo della strada rialzata si sono estesi solo per pochi metri e il tempio della valle e la città piramidale rimangono non scavati.

I reperti più significativi del complesso sono le piramidi delle regine. A partire dal 2017, un totale di nove piramidi sono state scoperte a sud-ovest del complesso di Pepi I. Queste piramidi appartengono a Nebuunet , Inenek-Inti , Meritites IV , Ankhesenpepi II e Ankhesenpepi III , Mehaa con una tomba appartenente a suo figlio Hornetjerikhet a nord, Behenu , Reherichefnakht e una, la piramide occidentale, rimane anonima. Le piramidi delle regine Ankhesenpepi II e Behenu contengono Testi delle Piramidi. La piramide di Reherichefnakht contiene sia i testi delle piramidi che i testi della bara . Questa scoperta è significativa per due motivi. Il primo è che è la più antica piramide conosciuta non costruita per un membro della famiglia reale. Il secondo è che la sua epigrafia rappresenta un collegamento tra l'Antico e il Medio Regno.

Posizione e scavo

Mappa dell'altopiano di Saqqara
Mappa annotata dell'altopiano di Saqqara

Pepi I scelse un sito a circa 2,4 km (1,5 miglia) a nord della piramide di Djedkare nel sud di Saqqara. Mark Lehner suggerisce che collocare la piramide nel nord o nel centro di Saqqara potrebbe non essere stato possibile dopo che Teti ha costruito la sua piramide lì, e che questo potrebbe essere il motivo della scelta di Pepi I di trasferirsi a sud di Saqqara. Jaromír Malek propone che "lo squallore, l'odore e il rumore di una città affollata", Djed-Isut a est della piramide di Teti, possa aver indotto Djedkare Isesi e Pepi I a trasferire i loro palazzi reali più a sud e che questo spiegherebbe la loro ubicazione di i loro monumenti funerari a South Saqqara.

La piramide fu esaminata per la prima volta da John Shae Perring nel 1830. Nel 1880 arrivò in Egitto Gaston Maspero , direttore dell'Istituto francese di archeologia orientale al Cairo. Ha selezionato un sito nel sud di Saqqara, un tumulo che era stato precedentemente mappato da Karl Richard Lepsius , per il suo primo scavo archeologico. Qui trovò le rovine di una grande struttura che identificò come la piramide di Pepi I. Durante gli scavi riuscì ad accedere alla sottostruttura dove scoprì che le pareti erano ricoperte di testo geroglifico - i Testi delle Piramidi . Questa è stata la prima piramide in cui sono stati trovati i testi. Maspero trovò anche testi nelle piramidi di Unas , Teti, Merenre I e Pepi II nel 1880–1. Ha pubblicato le sue scoperte in Les inscriptions des pyramides de Saqqarah nel 1894.

MAFS ha guidato gli sforzi nel sito della piramide di Pepi I dal 1950. Jean-Philippe Lauer e Jean Sainte-Fare Garnot hanno guidato gli sforzi fino al 1963 e da allora il sito è stato sotto la supervisione di Jean Leclant e Audran Labrousse  [ fr ] . Sotto la supervisione di Jean Leclant, fu intrapreso un "importante progetto architettonico ed epigrafico" nelle piramidi di Unas, Teti, Pepi I e Merenre I. Nel 1966 furono portati alla luce la camera funeraria e il passaggio della sottostruttura nella piramide di Pepi I. È stato rivelato che i testi nella piramide di Pepi I erano incisi e dipinti in una tonalità di verde, indicata dagli antichi egizi come wadj , che simboleggiava "rinnovamento e germinazione".

Tra marzo e aprile 1996 sono stati scavati la parete e la parete sud e una sezione della parete est della piramide. Sono stati inoltre scoperti numerosi blocchi di calcare iscritti. Portano i nomi delle persone coinvolte nella costruzione del complesso e il loro recupero è significativo perché normalmente sarebbero nascosti dall'involucro. Da queste iscrizioni si è ricavato che i membri della famiglia del faraone erano coinvolti nel progetto. Teti-ankh, figlio di Teti secondo Vassil Dobrev, gestiva varie attività intorno al complesso. Il suo nome è particolarmente associato al muro di cinta e alla misurazione. Inenek-Inti, moglie di Pepi I, appare su più blocchi con titoli che indicano il suo ruolo di architetto e costruttore del monumento. Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1997 sono stati scoperti altri blocchi di calcare con iscrizioni. Nel corso degli anni dal 1995 al 1997, tutti e quattro i lati della piramide sono stati ripuliti e sono stati scoperti centinaia di blocchi che registrano il coinvolgimento di una quarantina di individui.

Complesso mortuario

I complessi mortuari dell'Antico Regno erano costituiti da cinque componenti essenziali: (1) un tempio a valle; (2) una strada rialzata; (3) una piramide, o un tempio funerario; (4) un culto, o satellite, piramide; e (5) la piramide principale. Il complesso di Pepi I comprende: una piramide principale costruita con sei gradini di calcare racchiusi in un bel calcare bianco; un tempio funerario che quasi replica esattamente quelli dei suoi predecessori, con una piramide di culto a sud; e un tempio della valle e una strada rialzata che non sono stati scavati. Il nome del complesso piramidale di Pepi I, Men-nefer-Pepi, fu adottato come nome della capitale dell'Egitto, Men-nefer (Memphis).

piramide principale

La piramide è stata costruita nello stesso modo di altre fin dal regno di Djedkare Isesi : un nucleo alto sei gradini è stato costruito utilizzando piccoli blocchi di calcare legati tra loro con malta d'argilla , e poi rivestito con blocchi di calcare bianco pregiato. L'involucro calcareo è stato smantellato per la produzione della calce, ed è intatto solo nei gradini più bassi. Un'iscrizione frammentaria trovata da MAFS nel 1993 appartenente a Khaemwaset , Sommo Sacerdote di Menfi e figlio di Ramesse II , della XIX dinastia indica che la piramide era in condizioni relativamente buone in quel momento, necessitando solo di piccoli miglioramenti.

La piramide è ora distrutta e le dimensioni originali sono stime. La lunghezza della base della piramide era di 78,75 m (258 piedi; 150 cu), convergendo verso l'apice a ~ 53° dando alla piramide un picco di 52,5 m (172 piedi; 100 cu) al completamento. Le rovine rimanenti lasciano un tumulo alto circa 12 m (39 piedi; 23 cu), con una fossa al centro scavata dai ladri di pietre.

sottostruttura

Una cappella nord si trovava una volta sopra il corridoio d'ingresso sulla parete nord della piramide. Questo conduce in un corridoio discendente costruito in pietra calcarea. Il corridoio termina con un vestibolo che immette nel passaggio orizzontale. A metà del passaggio orizzontale si trova la barriera principale di tre saracinesche di granito rosa. Il passaggio è ulteriormente rinforzato con granito in tre punti. La disposizione delle camere nella piramide di Pepi I è la stessa di quelle delle piramidi del suo predecessore: l'anticamera si trova sull'asse verticale della piramide, con una stanza contenente tre recessi - chiamato serdab - a est e la camera sepolcrale a ovest . Le ante e le camere funerarie avevano tetti a capanna realizzati con blocchi di calcare posti a tre strati di profondità con sedici blocchi in ogni strato. Si stima che il soffitto pesasse circa cinquemila tonnellate.

Il soffitto era dipinto con stelle bianche, orientate ad ovest, su fondo nero. Sulla parete ovest della camera funeraria è stato rinvenuto un sarcofago; sebbene l'esame indichi che questo era un sarcofago sostitutivo, non l'originale. Labrousse suggerisce che l'originale sia stato danneggiato durante il trasporto o che in altro modo contenesse difetti che sono stati successivamente rivelati. Il MAFS ha fatto una rara scoperta durante i lavori di restauro della camera: una cassapanca canopo in granito rosa, affondata in una nicchia ai piedi del sarcofago, insieme a un fascio di viscere, un tempo contenuto all'interno di un vaso di alabastro e mantenendo la sua forma, presumibilmente appartenere al re. La provenienza di un frammento di mummia e di bende di lino rinvenute nella camera funeraria è sconosciuta, ma si ipotizza che appartengano a Pepi I. Altri componenti del corredo funerario rinvenuti nella camera sono: frammenti di vasi canopi in alabastro giallastro; un sandalo di legno rossastro, forse sicomoro; un piccolo coltello di selce; un po' di lino pieghettato; e un frammento di lino recante la scritta "Lino per il re dell'Alto e del Basso Egitto, possa vivere per sempre".

Le pareti dell'anticamera, della camera funeraria e del corridoio di Pepi I erano incise con colonne verticali di testo geroglifico dipinto di verde. I testi del corridoio nella piramide di Pepi I sono i più estesi, coprendo l'intero passaggio orizzontale, il vestibolo e persino una sezione del corridoio discendente. Il serdab è stato lasciato senza iscrizione, come era stato nella piramide di Unas e Teti.

Testi delle piramidi di Pepi I

Fotografia dei Testi delle Piramidi scattata nella piramide di Teti
Esemplare di testi piramidali dalla tomba di Teti

I Testi delle Piramidi apparvero originariamente nella Piramide di Unas alla fine della V Dinastia, iniziando una tradizione che continuò nelle piramidi dei re e delle regine della Sesta attraverso l' VIII Dinastia , fino alla fine dell'Antico Regno. I testi nella piramide di Pepi I, che comprende 2.263 colonne e righe di testo, sono il corpus di testi più esteso dell'Antico Regno. Sebbene la tradizione di scrivere testi piramidali fosse iniziata nella piramide di Unas, furono originariamente scoperti nella piramide di Pepi I nel 1880.

L'antica credenza egiziana riteneva che l'individuo fosse costituito da tre parti fondamentali; il corpo , il ka e il ba . Quando la persona moriva, il ka si separava dal corpo e tornava agli dei da dove era venuto, mentre il ba rimaneva con il corpo. Il corpo dell'individuo, sepolto nella camera sepolcrale, mai lasciato fisicamente; ma il ba , risvegliatosi, si liberò dal corpo e iniziò il suo viaggio verso una nuova vita. Significativo per questo viaggio era l' Akhet : l'orizzonte, una giunzione tra la terra, il cielo e la Duat . Per gli antichi egizi, l'Akhet era il luogo da cui sorgeva il sole, e quindi simboleggiava un luogo di nascita o resurrezione. Nei testi, il re è chiamato a trasformarsi in un akh nell'Akhet. L' akh , letteralmente "essere effettivo", era la forma risorta del defunto, raggiunta attraverso l'azione individuale e l'esecuzione rituale. Se il defunto non riusciva a completare la trasformazione, diventava mutu , cioè "il morto". La funzione dei testi, in congruenza con tutta la letteratura funeraria , era quella di consentire la riunione del ba e del ka del sovrano che portasse alla trasformazione in un akh e di assicurare la vita eterna tra gli dei nel cielo.

A parte la sezione inferiore dell'estremità occidentale della camera, che è dipinta nel motivo della facciata del palazzo reale, tutte e quattro le pareti della camera funeraria di Pepi I erano ricoperte di testi delle piramidi. La parete occidentale e il timpano della camera funeraria di Pepi I erano incisi con testi relativi a due temi. Il primo presenta Horus nel ruolo del capo-liturgista, e il secondo prevede la presentazione del cadavere di Osiride a sua madre, Nut. Questi testi sono sakhu , che significa "ciò che trasforma una persona in un akh " e servono alla "protezione, ricostituzione e trasfigurazione del re nel suo sarcofago". Sono affiancati – prevalentemente all'estremità occidentale della parete nord, ma anche da due testi in un piccolo registro all'estremità occidentale della parete sud – da testi riguardanti il ​​ruolo delle sorelle Iside e Nefti di Osiride . All'estremità occidentale della parete sud, sotto i testi di Iside e Nefiti, si trovano una serie di testi che trattano il tema dell'ascesa al cielo del re.

Il resto della parete nord della camera funeraria è composto dai Rituali dell'Offerta e delle Insegne. Unici per la piramide di Pepi I, i due rituali sono chiaramente delineati in registri separati. Il resto della parete sud della camera funeraria è inscritto con il Rituale della Resurrezione; questi riguardano il rapporto del re con gli dei e la sua partenza dalla sua tomba. La versione del rituale di Pepi I inizia con un incantesimo unico, ma quasi completamente perso. Infine, la parete est e il frontone sono incisi con testi dominati dal rapporto tra "il ritualista" - nel caso di Pepi I suo figlio - e Pepi I, e contengono occasionali incantesimi personali. Nel passaggio tra la sepoltura e l'anticamera, sono una serie di quattro incantesimi iscritti sulle pareti nord e sud.

Torna indietro, stai lontano! Lascia che Horus mi rispetti e Seth mi protegga.
Torna indietro, stai lontano! Lascia che Osiride mi rispetti e che Kherti mi protegga.
Torna indietro, stai lontano! Lascia che Iside mi rispetti e Nephthys mi protegga.
Sii molto in alto! Lascia che Eyes-Forward mi rispetti e Thoth mi protegga.
Torna indietro, stai lontano! Che quelli della notte mi rispettino e quelli
della vecchiaia mi proteggano.
[...]
Se Iside tentasse di entrare in quella sua brutta venuta, non aprirle le
braccia, ma lascia che le si dica la sua identità di Putrid
Crotch, (e dille): "Sbarrata! Vai al case di Manu! Basta! Vai
a Hedjbet, dove sarai battuto!"
[...]
Colui che darà il suo dito contro questa piramide e questo
recinto del dio di Pepi e del suo ka, ha dato il suo dito contro il Recinto di
Horus nelle fresche acque. Nefti attraverserà per
lui ogni luogo di suo [padre] Geb. Il suo caso è stato ascoltato
dall'Enneade e non ha niente, non ha casa. È un maledetto,
è uno che mangia il proprio corpo.
– Testo piramidale 534

Le pareti ovest e sud dell'anticamera sono incise con testi il ​​cui tema centrale ruota attorno al passaggio dal regno umano a quello celeste. La parete nord contiene due gruppi di testi: quelli riguardanti l'ascesa al cielo del re, che altrimenti non compaiono nell'anticamera di altre piramidi, e quelli riguardanti la trasformazione del re in Horus . La parete est dell'anticamera reca incantesimi che proteggono e provvedono al re. Il passaggio nel serdab è iscritto con il Rituale mattutino, ma il serdab stesso è stato lasciato senza iscrizione.

I testi del corridoio orizzontale sono divisi in tre sezioni. Il loro tema dominante è l'ascesa al cielo del re, insieme ad altri testi personali, un incantesimo protettivo per la tomba e una "imprecazione finale contro il guardiano della porta" nella sezione nord-est. Il vestibolo è iscritto sulle pareti sud, ovest ed est. I testi della parete sud generalmente sembrano essere stati intesi per essere eseguiti su una statua del re, con alcuni incantesimi aggiuntivi che consentono al re di aprire le porte del vestibolo. Le pareti ovest ed est riguardano principalmente la capacità del re di entrare e uscire dalla tomba. La parete nord è rimasta priva di iscrizioni.

Il passaggio discendente/ascendente di Pepi I sembra essere l'unico ad essere stato iscritto con i Testi delle Piramidi. Questi sono divisi in due sezioni, ma il loro contenuto completo è sconosciuto a causa dello stato di danneggiamento delle pareti. L'estremità sud del muro ovest ha testi relativi al re che unisce Re nel cielo, così come l'estremità nord del muro est, che ha anche incantesimi per la perpetuazione del culto del re. L'estremità sud del muro est contiene testi di approvvigionamento. L'estremità nord del muro ovest ha più incantesimi relativi all'ascesa del re al cielo.

Tempio della valle, strada rialzata e città piramidale

Il tempio della valle, la città piramidale e la strada rialzata, ad eccezione di pochi metri vicino al tempio funerario, non sono stati ancora scavati.

tempio funerario

Mappa del tempio funerario di Pepi I
Pianta del tempio funerario di Pepi I. Nell'ordine: 1) Ingresso con (2a e b) ripostigli; 3) Cortile con (4) colonne; 5) Corridoio trasversale; 6) Cappella con cinque statue a nicchia; 7) Vestibolo; 8) Antichambre carrée ; 9) Sala offerte con (10a-c) magazzini; 11) Piramide dei culti; 12a e b) Cortile della piramide

Il tempio funerario è stato gravemente danneggiato da ladri di pietre che hanno raccolto il calcare utilizzato nella sua costruzione per la produzione di calce, lasciando dietro di sé una fornace di calce che avevano allestito nel parco del tempio. Nonostante lo stato del tempio, il lavoro archeologico del MAFS ha permesso di ricostruire la pianta e le caratteristiche del tempio. Il tempio è stato disposto secondo un piano standard che è vicino esattamente come i templi di Djedkare Isesi, Unas e Teti.

Il tempio aveva un atrio che conduceva in un cortile aperto con colonne. La sala era fiancheggiata da magazzini di stoccaggio a nord ea sud. Il tempio interno conteneva una cappella con cinque nicchie di statue. Conteneva anche una sala delle offerte e altre camere principali. Statue in pietra calcarea di prigionieri inginocchiati con le mani legate dietro la schiena sono state scoperte nella sezione sud-occidentale del tempio interno, dove si prevedeva che fossero gettate in una fornace di calce. Le statue erano rotte al collo e alla vita. Miroslav Verner afferma che queste statue un tempo erano allineate nel cortile con colonne aperte, e forse anche nell'atrio, dove servivano per allontanare chiunque minacciasse la tomba. Jean-Philippe Lauer postula che le statue un tempo allineate lungo la strada rialzata rappresentassero le popolazioni soggiogate del nord e del sud. Richard Wilkinson osserva che la posizione originale di queste statue è sconosciuta.

L' antichambre carée nel tempio di Pepi I è stata quasi completamente distrutta. Sulla base di resti granitici è stata individuata una porta d'ingresso sul lato est. La stanza originariamente aveva un tetto alto 6,29 m (20,6 piedi; 12,00 cu). I ritrovamenti all'interno della stanza includono sezioni di pavimentazione insieme alla base della colonna centrale rimasta in situ al centro della camera. La tipica colonna di granito era stata sostituita con un pilastro ottagonale. Frammenti della decorazione a rilievo sono stati recuperati da Labrousse.

Piramide di culto

La piramide di culto è in uno stato di conservazione migliore rispetto al tempio funerario. Frammenti di statue, stele e tavole di offerta indicano la continuazione del culto funerario nel Medio Regno. Nonostante ciò, la piramide stava cadendo in rovina dal Nuovo Regno.

Lo scopo della piramide del culto rimane poco chiaro. Aveva una camera funeraria ma non era utilizzata per le sepolture, e invece sembra essere stata una struttura puramente simbolica. Potrebbe aver ospitato il ka del faraone , o una statua in miniatura del re. Potrebbe essere stato usato per spettacoli rituali incentrati sulla sepoltura e la resurrezione dello spirito ka durante il festival Sed .

Piramidi delle regine e altre strutture significative

Mappa della necropoli delle piramidi, principalmente le piramidi delle regine
Mappa annotata della necropoli a sud-ovest della piramide di Pepi I

I reperti più significativi del complesso di Pepi I sono le piramidi delle regine. A partire dal 2017, un totale di nove piramidi sono state scoperte in un'area a sud-ovest della piramide di Pepi I. Queste piramidi appartengono a: Nebuunet , Inenek-Inti , Meritites IV , Ankhesenpepi II e Ankhesenpepi III , Mehaa con una tomba appartenente a suo figlio Hornetjerikhet a nord, Behenu , Reherichefnakht e una anonima.

Piramide di Nebuunet

Nebuunet era una moglie di Pepi I, sepolta in una piramide adiacente alla sua. Il complesso è il più orientale finora scoperto e contiene una piramide in rovina e un tempietto funerario. La piramide, costruita in pietra calcarea, aveva una lunghezza di base di circa 20,96 m (68,8 piedi; 40,00 cu) e un'altezza massima di 21 m (69 piedi; 40 cu). Il suo ingresso è ricavato nel pavimento della cappella nord e immette in un corridoio discendente. Questo si trasforma in un passaggio orizzontale attraverso un finto vestibolo. Un'unica saracinesca in granito custodiva la camera funeraria, che si trovava a sud dell'asse verticale della piramide. La sottostruttura ha lo stesso layout della piramide di Inenek-Inti, con la distinzione che il suo sarcofago era fatto di granito rosa, piuttosto che grovacca. Ad est della camera funeraria c'era il serdab che conteneva frammenti di corredo funerario tra cui un peso cilindrico in legno e una piuma di struzzo in legno, che potenzialmente rappresentavano le piume di Maat .

Al complesso si accede attraverso una porta in pietra calcarea affacciata sulla piramide di Pepi I. La porta è stata quasi interamente rimontata da componenti ritrovati. Ogni stipite ha un'immagine completa della regina che la raffigura come una donna snella, che indossa una parrucca che le incornicia il viso, dotata di un fodero e una grande collana che le pende al collo. In una mano tiene un fiore di loto che respira il suo profumo, mentre l'altra è sospesa dietro di lei. Il suo nome e il suo titolo sono incisi sugli stipiti: "la moglie del re, la sua amata, Nebuunet" (francese: l'épouse du roi, son aièe, Noubounet). Sulla parte superiore dello stipite, sotto il geroglifico per il cielo, un falco reale ad ali spiegate stringe un ankh puntato su un cartiglio che porta il nome di Pepi I, anch'esso parte di un'unità di tre colonne di testo.

La porta in pietra calcarea del complesso immette in un'anticamera da cui si accedeva al cortile che circondava la piramide e ad un tempietto funerario del lato est della piramide. Il tempio è completamente in rovina, ad eccezione della sala delle offerte e di un tratto di muro di circa 1 m (3,3 piedi) di spessore, che sono stati meglio conservati. A nord della sala delle offerte c'era una cappella con tre nicchie. All'interno della sala, frammenti di sculture raffigurano la regina su un podio con leoni di fronte a una dea che regge uno scettro was e il segno ankh . Si è conservato molto poco della decorazione a rilievo del tempio.

Piramide di Inenek-Inti

Inenek-Inti era moglie e visir di Pepi I, sepolta in una piramide adiacente alla sua. La piramide aveva una lunghezza di base di 21 m (69 piedi; 40 cu), convergendo verso l'apice in rapporto di 1:2 ad un'altezza di picco di 21 m (69 piedi; 40 cu). L'area di base della piramide di Inenek-Inti è quindi 1/14 di quella della piramide di Pepi I e il suo volume 1/10. Al contrario, sia la sua piramide che il suo tempio funerario sono più grandi di quello appartenente a Nebuunet a est. La piramide di Inenek-Inti è racchiusa da un muro perimetrale spesso 1,5 m (4,9 piedi).

L'ingresso nella piramide si ottiene in una piccola cappella d'ingresso sul lato nord. L'ingresso immette in un breve passaggio discendente che termina in un vestibolo che si apre sul corridoio principale. Il corridoio, custodito da un'unica saracinesca in granito, conduce alla camera sepolcrale sotto l'asse verticale della piramide. A est della camera funeraria c'è un serdab . Sul lato ovest della camera funeraria è un sarcofago grovacca. La camera è in rovina, e sono stati conservati solo frammenti di corredo funerario: pezzi di ferramenta in pietra di vari colori e contenitori con coperture in pietra calcarea destinati a proteggere le provviste funerarie.

Il tempio funerario del complesso è angusto e si estende lungo i lati nord, est e sud della piramide. Due pilastri di granito rivolti a nord verso la piramide del re fungono da porta nel tempio. I pilastri sono incisi con il nome di Inenek-Inti e la regina è raffigurata seduta, mentre respira il profumo di un fiore di loto. Qui sono presenti due obelischi di calcare grigio che raffigurano la regina in piedi. Anche questi sono incisi con il suo nome, uno con Inenek e uno con Inti. Portano anche i suoi titoli. Il tempio esterno è costituito da un'aula e da un cortile con pilastri a nord-est. A sud del cortile, sul lato est, si trovavano la sala delle offerte e una stanza contenente tre nicchie di statue. Un gruppo di magazzini li fiancheggiava a nord ea sud. Nell'angolo sud-est c'era una piccola piramide di culto. La piramide di culto aveva una lunghezza di base di 6 m (20 piedi; 11 cu).

piramide occidentale

L'identità del proprietario di questa piramide è conservata su un obelisco davanti alla sua piramide solo come "la figlia maggiore del re". Questa è stata la prima piramide della Regina scoperta da MAFS nel 1988. La piramide aveva una lunghezza di base di circa 20 m (66 piedi; 38 cu), la stessa di quella di Nebuunet, ma le rovine si trovano a 3 m miseri (9,8 piedi; 5,7 cu) alto. L'ingresso nella sottostruttura si ottiene sulla parete nord. La camera funeraria si trova sotto l'asse verticale della piramide. La posizione del serdab è insolita, essendo a sud della camera funeraria invece che a est. All'interno sono stati trovati notevoli resti di corredo funerario, ma nessun nome: pesi di legno e piume di struzzo, ami da pesca in rame e vasi di argilla refrattaria. Ha un tempio funerario costruito frettolosamente, con una sala delle offerte e una stanza con due nicchie di statue. I frammenti di rilievo scoperti raffigurano scene di processioni e tenute, insieme a un cartiglio incompleto del nome di Pepi I.

Piramide dei Meriti IV

Meritite IV era una moglie di Pepi I, o Pepi II. La sua piramide si trova a sud dell'anonima "piramide occidentale". Ha una lunghezza di base di 21 m (69 piedi; 40 cu) e la sua sottostruttura è decorata con il titolo della regina dipinto a metà delle pareti della camera. Durante lo scavo sono stati scoperti frammenti di legno, probabilmente provenienti da una scatola o da una cassa canopica, con le formule dei Testi delle Piramidi dipinte su di essi. La sua identità, immagine e titoli sono stati registrati in un cortile con cinque pilastri. Nel 2007, la piramide di Meretites IV era stata completamente restaurata e sostituita da una piramide monolitica grovacca. Al complesso si accede da nord-est tramite un lungo corridoio collegato dalla strada che immette nel cortile. Ad ovest del cortile si trova il lato nord della piramide. A sud del cortile si trova il tempio interno. Il suo complesso è circondato dalle piramidi di Ankhesenpepi II a ovest, di Inenek-Inti a est e dalla piramide occidentale a nord.

Piramide di Ankhesenpepi II

Fotografia di una piramide a Saqqara
Piramide della regina Ankhesenpepi II

Ankhesenpepi II era una moglie di Pepi I e madre di Pepi II. La sua piramide si trova a sud-ovest della piramide di Meritites IV, all'angolo sud-ovest del complesso. Con una lunghezza di base di 31,4 m (103 piedi; 59,9 cu), è la più grande piramide del complesso dopo la piramide di Pepi I. Il tempio funerario esterno, o pubblico, fu costruito su un asse nord-sud. A ovest ci sono una serie di ventuno ripostigli disposti a pettine, e a sud c'è un ampio cortile con due porte. La porta sud-est conduce alla dima interna, o privata. La porta sud-ovest conduce alla parete nord della piramide.

Sulla parete nord della piramide sono stati trovati i resti di una cappella nord larga 4,2 metri (14 piedi; 8,0 cu). La sottostruttura della piramide è stata scoperta piena di sabbia e detriti, ma una volta ripulita ha rivelato una grande camera funeraria di 7,34 m (24,1 piedi; 14,01 cu) (est-ovest) per 3,15 m (10,3 piedi; 6,01 cu) (nord-sud) . A est c'era un serdab non iscritto . La camera funeraria della piramide di Akhesenpepi II contiene un enorme sarcofago di basalto accuratamente vestito. Il corpo del sarcofago è lungo 2,84 m (9,3 piedi) e largo 1,27 m (4,2 piedi). Aveva un coperchio, trovato frammentato in quattro pezzi, che sembra essere stato realizzato con un materiale diverso dal corpo del sarcofago. Sul sarcofago e sul coperchio compaiono i titoli della regina che la identificano come madre del re e figlia di Geb e Nut. Frammenti ossei del braccio, della gamba e del piede sono stati recuperati durante l'evacuazione del sarcofago. Questi sono stati identificati come appartenenti a una femmina adulta matura con osteoartrite. Le pareti della sottostruttura contengono Testi delle Piramidi.

Nel tempio funerario del monumento funerario di Ankhesenpepi II, nel 1998 è stato scoperto un blocco decorativo con i cartigli di Pepi I, Pepi II e Merenre I. I primi due cartigli erano facilmente spiegabili: Pepi I era il marito di Ankhesenpepi II e Pepi II era suo figlio. Il terzo, quello di Mererenre I, rimase inspiegabile fino a quando un anno dopo fu ritrovato un secondo blocco decorativo danneggiato nel cortile a pilastri. Portava i titoli della regina Ankhesenpepi II e la identificava come la moglie di Merenre I. Secondo Labrousse, Ankhesenpepi II si risposò con Merenre I, suo nipote, dopo la morte di Pepi I.

Piramide di Ankhesenpepi III

Ankhesenpepi III era figlia di Merenre I Nemtyemsaf e moglie di Pepi II. La sua piramide si trova a nord della piramide di Ankhesenpepi II ea sud-ovest di quella di Mehaa. Il suo complesso piramidale è il più piccolo del complesso maggiore di Pepi I. Le sue dimensioni erano limitate dal confine del complesso a ovest, dal tempio funerario di Ankhesenpepi II a sud ea est e da una spianata a nord che probabilmente conteneva strutture di culto. La piramide ha una lunghezza di base di 15,72 m (51,6 piedi; 30,00 cu). Il complesso si accede all'angolo nord-est della parete nord ed è preceduto da due obelischi. Sul lato est della piramide si trova il tempio funerario, ridotto ad un tempio intimo composto da due ambienti che conducono alla sala delle offerte. A sud-est della piramide si trova un piccolo cortile che ospita al centro una piramide di culto. Frammenti di un decreto di Pepi II in onore di Ankhesenpepi III sono stati trovati a nord del muro di cinta del complesso.

La camera funeraria della piramide è gravemente danneggiata. Contiene un sarcofago ricavato da un unico blocco di arenaria interrato nel pavimento, con coperchio in granito sgrossato. Le pareti intorno al sarcofago sono state dipinte per rappresentare la facciata del palazzo reale. Il sarcofago è iscritto con il nome e i titoli di Ankhesenpepi III e conteneva frammenti ossei.

Nella parte occidentale del complesso funerario è stata scoperta una sovrastruttura in mattoni crudi. Un pozzo vicino alla struttura conduceva a una camera a volta, attraverso la quale si accedeva a una camera funeraria in pietra calcarea decorata. La sepoltura sembra risalire al Primo Periodo Intermedio . Il proprietario della sepoltura è Ankhnes, una sacerdotessa di Hathor di Ankhesenpepi III. Accanto alla sepoltura sono state recuperate una statuetta lignea decorativa del soggetto di 38 cm (15 pollici) e cinque maniglie di specchi in legno decorate.

Piramide di Mehaa e tomba di Hornetjerikhet

Mehaa era una moglie di Pepi I. Fu sepolta in una piramide alla fine di "Queen's street" (francese: rue de reines). Davanti alla piramide c'è un edificio che porta il nome e l'immagine del principe Hornetjerikhet, figlio di Pepi I.

Piramide di Behenu

Behenu era una moglie di Pepi I o Pepi II. Nel 2007 sono stati scoperti i resti della sua piramide. La piramide si trova all'estremità occidentale del complesso, direttamente a nord della piramide di Mehaa. Ha una lunghezza di base di 26,2 m (86 piedi; 50,0 cu), che la rende la seconda piramide delle regine più grande nella necropoli dopo quella di Ankhesenpepy II. I frammenti trovati nel tempio funerario identificavano il proprietario, Behenu. Il nome corrisponde a frammenti di Testi delle Piramidi precedentemente trovati intorno alla tomba di Reherichefnakht. Questi frammenti devono aver avuto origine dalle camere della sua piramide. Le pareti che circondano il sarcofago nella camera funeraria erano adornate con una rappresentazione dipinta in nero e rosso della facciata del palazzo reale e con il testo sopra iscritto. Frammenti di vernice verde sono stati conservati su alcuni dei geroglifici iscritti, con linee dipinte di nero e rosso che separano i registri verticali.

Il recinto del complesso è inserito vicino all'angolo nord-est da una strada nord-sud. La porta immette in un vestibolo con una porta al cortile nel suo angolo nord-occidentale. Il cortile ha due porte. Il primo, a sud-est, conduce ad un vestibolo con due ambienti comunicanti. A nord c'è un lungo vestibolo senza finestre. A ovest ci sono una serie di dieci ripostigli. Una seconda porta a nord-ovest del cortile immette nel tempio interno, o privato. Qui si accede da un corridoio nord-sud con una serie di ambienti tra cui: una stanza senza finestre, la cappella delle statue e la sala delle offerte. All'angolo sud-est della piramide c'è un piccolo cortile con al centro una piramide di culto. La piramide di culto ha una lunghezza di base di 5,5 m (18 piedi; 10,5 cu).

Tra le macerie del tempio, che portava segni di distruzione e restauro, è stata trovata una testa di statuetta di Behenu con indosso una parrucca e con gli occhi incastonati. Un tavolo delle offerte scoperto nelle vicinanze del monumento di Behenu ha identificato una figlia di Behenu di nome Hapi.

Piramide di Reherichefnakht

Nel 2004, una piramide appartenente a un individuo di nome Reherichefnakht è stata scoperta nel complesso della piramide di Pepi I. La piramide risale probabilmente alla fine dell'XI dinastia ed è quindi la più antica piramide conosciuta non costruita per un membro della famiglia reale. Ha una lunghezza di base di 13,12 m (43,0 piedi; 25,04 cu) realizzata con blocchi di calcare presumibilmente recuperati da strutture vicine. Resti di stele, che offrono tavoli, fermaporta e architravi, molti dei quali portano nomi, sono stati trovati nel nucleo della piramide. Una scoperta significativa è il nome di una moglie precedentemente sconosciuta di Pepi I, Sebutet . La sottostruttura della piramide contiene sia i testi delle piramidi che i testi della bara , rappresentando così un collegamento tra l'Antico Regno e il Medio Regno d'Egitto. La sottostruttura ha un design semplice: da nord, un pozzo conduce alla camera funeraria rivestita di lastre di pietra, una delle quali porta il nome di Reherichefnakht. La camera era riccamente decorata e conteneva i testi delle piramidi 214-217 e il testo della bara 335. Non furono costruiti altri edifici associati a complessi piramidali e non fu trovata alcuna sepoltura per una moglie di Reherichefnakht.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

fonti

  • Allen, James (2001). "Testi piramidali". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 3 . Oxford: Oxford University Press. pp. 95-98. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Allen, James (2005). Der Manuelian, Peter (ed.). I testi delle piramidi dell'antico Egitto . Scritti dal mondo antico, numero 23. Atlanta: Society of Biblical Literature. ISBN 978-1-58983-182-7.
  • Allen, James; Allen, Susan; Anderson, Julie; et al. (1999). L'arte egizia nell'età delle piramidi . New York: Il Metropolitan Museum of Art. ISBN 978-0-8109-6543-0. OCLC  41431623 .
  • Altenmuller, Hartwig (2001). "Antico Regno: sesta dinastia". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 2 . Oxford: Oxford University Press. pp. 601–605. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Arnold, Dieter (2005). "Complessi di culto reali dell'Antico e del Medio Regno". In Schafer, Byron E. (a cura di). Templi dell'antico Egitto . Londra, New York: IB Taurus. pp. 31-86. ISBN 978-1-85043-945-5.
  • Barta, Miroslav (2005). "Posizione delle piramidi dell'Antico Regno in Egitto". Rivista archeologica di Cambridge . Cambridge. 15 (2): 177-191. doi : 10.1017/s0959774305000090 . S2CID  161629772 .
  • Barta, Miroslav (2017). "Radjedef all'ottava dinastia" . UCLA Enciclopedia di Egittologia .
  • Fatturazione, Nils (2018). La struttura performativa: ritualizzare la piramide di Pepy I . Leida e Boston: Brill. ISBN 978-90-04-37237-5.
  • "Campagna 2007" (in francese). Missione archeologica francese di Saqqâra. 2009-09-20. Archiviato dall'originale il 20/02/2009 . Estratto 25/07/2019 .
  • Chauvet, Viola (2001). "Saqqara". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 3 . Oxford: Oxford University Press. pp. 176-179. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Clayton, Peter A. (1994). Cronaca dei Faraoni . Londra: Tamigi e Hudson. ISBN 978-0-500-05074-3.
  • Collombert, Philippe (2011). "Découvertes récentes de la mission archéologique française à Saqqâra (campagne 2007-2011)". Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (in francese). 155 (2): 921–938. doi : 10.3406/crai . ISSN  1969-6663 .
  • Dobrev, Vassil (1996). "Les marques sur pierres de construction de la nécropole de Pépi Ier. Étude prosoprographique". Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (in francese). 96 : 103-142. ISSN  0255-0962 .
  • Dobrev, Vassil (1998). "Les marques de la pyramide de Pépy Ier. Notes complémentaires". Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (in francese). 98 : 151-170. ISSN  0255-0962 .
  • Dodson, Aidan ; Hilton, Diana (2004). Le famiglie reali complete dell'antico Egitto . Londra: Tamigi e Hudson. ISBN 978-0-500-05128-3.
  • Dodson, Aidan (2016). Le tombe reali dell'antico Egitto . Barnsley, South Yorkshire: Penna e spada archeologia. ISBN 978-1-47382-159-0.
  • Edwards, Iorwerth (1993) [1947]. Le piramidi d'Egitto . Londra: libri sui pinguini. ISBN 978-0140136340. OCLC  473229011 .
  • Eyre, Christopher (2002). L'inno cannibale: uno studio culturale e letterario . Liverpool: Liverpool University Press. ISBN 978-0-85323-706-8.
  • Grimal, Nicolas (1992). Una storia dell'antico Egitto . Tradotto da Ian Shaw. Oxford: Edizioni Blackwell. ISBN 978-0-631-19396-8.
  • Hays, Harold M. (2009). "Non leggere le piramidi". Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale . 109 : 195-220. ISSN  0255-0962 .
  • Hays, Harold M. (2012). L'organizzazione dei testi delle piramidi: tipologia e disposizione (Volume 1) . Probleme de gyptologie. Banda 31. Leida, Boston: Brill. ISBN 978-90-04-22749-1. ISSN  0169-9601 .
  • Hellum, Jennifer (2007). Le Piramidi . Westport, CT: Greenwood Press. ISBN 9780313325809.
  • Janák, Jiří (2013). Wendrick, Willeke; Dieleman, Jacco; Frood, Elisabetta; Baines, John (a cura di). Akh . UCLA Enciclopedia di Egittologia . Los Angeles: Università della California. ISBN 978-0-615-21403-0.
  • Janot, Francesco (2000). "Allegato B Les ossements découverts dans le sarcophage d'Ânkhesenpépy II in La dixième pyramide à textes de Saqqâra : Ânkhesenpépy II. Rapport préliminairede la campagne de fouilles 2000". Le Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (in francese). Cairo: Institut français d'archéologie orientale. 100 : 283. ISSN  0255-0962 .
  • Labrousse, Audran (2000a). "Une épouse du roi Mérenrê Ier: la reine Ânkhesenpépy II". A Barta, Miroslav; Krejčí, Jaromír (a cura di). Abusir e Saqqara nel 2000 (in francese). Praga: Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca – Istituto Orientale. pp. 485-490. ISBN 80-85425-39-4.
  • Labrousse, Audran (2000b). "II. De nouveaux ensembles de Textes des Pyramidessur le site de la nécropole de Pépy Ier in La dixième pyramide à textes de Saqqâra : Ânkhesenpépy II. Rapport préliminairede la campagne de fouilles 2000". Le Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (in francese). Cairo: Institut français d'archéologie orientale. 100 : 277-279. ISSN  0255-0962 .
  • Leclant, Jean (1999). "Saqqara, piramidi della V e VI dinastia". In Bard, Kathryn (ed.). Enciclopedia dell'archeologia dell'antico Egitto . Londra e New York: Routledge. pp. 865-869. ISBN 978-0-203-98283-9.
  • Leclant, Jean; Labrousse, Audran (1998). "La nécropole des reines de Pépy Ier à Saqqâra (1988-1998)" (PDF) . Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (in francese) (2): 481–491. doi : 10.3406/crai.1998.15882 .
  • Leclant, Jean ; Labrousse, Audran (2006). "Découvertes récentes de la Mission archéologique française à Saqqâra (campagne 2001-2005)". Comptes rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (in francese). 150 (1): 103-120. doi : 10.3406/crai . ISSN  1969-6663 .
  • Legros, Rémi (2017). "Inhumates privées dans la nécropole de Pépy Ier". A Barta, Miroslav; Coppens, Filippo; Krejčí, Jaromír (a cura di). Abusir e Saqqara nell'anno 2015 (in francese). Praga: Istituto ceco di Egittologia. pp. 211-218. ISBN 978-80-7308-758-6.
  • Lehner, Mark (2008). Le piramidi complete . New York: Tamigi e Hudson. ISBN 978-0-500-28547-3.
  • Malek, Jaromir (2003). "L'Antico Regno (c. 2686-2160 aC)" . In Shaw, Ian (ed.). La storia di Oxford dell'antico Egitto . Oxford: Oxford University Press. pp.  83-107 . ISBN 978-0-19-815034-3.
  • Megahed, Mohamed (2016). "L' antichambre carée nell'Antico Regno. Decorazione e funzione". In Landgráfová, Renata; Mynářová, Jana (a cura di). Ricco e grande: studi in onore di Anthony J. Spalinger in occasione della sua 70° Festa di Thoth . Praga: Università Carlo di Praga, Facoltà di Lettere. pp. 239-259. ISBN 9788073086688.
  • Naggar, Catherine Berger-El; Fraisse, Marie-Noelle (2008). "Béhénou, "aimée de Pépy", une nouvelle reine d'Égypte". Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (in francese). 108 : 1-27. ISSN  0255-0962 .
  • "Nécropole de Pépy Ier" (in francese). Missione archeologica franco-svizzera di Saqqâra. 2016 . Estratto 25/07/2019 .
  • Osing, Jürgen (1994). "Zu Spruch 534 der Pyramidentexte". Hommages à Jean Leclant (in tedesco). 1 . Cairo: Institut français d'archéologie orientale. pp. 279-285. ISBN 2-7247-0134-8.
  • Shaw, Ian, ed. (2003). La storia di Oxford dell'antico Egitto . Oxford: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-815034-3.
  • Theis, Christoffer (2010). Kahl, Jochem ; Kloth, Nicole (a cura di). "Die Pyramiden der Ersten Zwischenzeit. Nach philologischen und archäologischen Quellen". Studien zur Altägyptischen Kultur (in tedesco). Amburgo: Helmut Buske Verlag GmBH. 39 : 321-339. ISBN 978-3-87548-584-4.
  • Verner, Miroslav (1994). Faraoni dimenticati, piramidi perdute: Abusir (PDF) . Praga: Accademia Škodaexport. ISBN 978-80-200-0022-4. Archiviato dall'originale (PDF) il 01/02/2011.
  • Verner, Miroslav (2001a). "Antico Regno". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 2 . Oxford: Oxford University Press. pp. 585-591. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Verner, Miroslav (2001b). "Piramide". A Redford, Donald B. (a cura di). L'Enciclopedia di Oxford dell'Antico Egitto, Volume 3 . Oxford: Oxford University Press. pp. 87-95. ISBN 978-0-19-510234-5.
  • Verner, Miroslav (2001c). Le piramidi: il mistero, la cultura e la scienza dei grandi monumenti egiziani . New York: Grove Press. ISBN 978-0-8021-1703-8.
  • Wilkinson, Richard H. (2000). I templi completi dell'antico Egitto . New York: Tamigi e Hudson. ISBN 978-0-500-05100-9.

Ulteriori letture

Labrousse, Audran (2019). Le temple funéraire du roi Pépy Ier (in francese). Caire: Institut français d'archéologie orientale. ISBN 978-2724707090.