René Girard - René Girard

René Girard
René Girard.jpg
Girard nel 2007
Nato
René Noël Théophile Girard

( 1923-12-25 )25 dicembre 1923
Avignone , Francia
Morto 4 novembre 2015 (2015-11-04)(91 anni)
Stanford , California , Stati Uniti
Formazione scolastica École Nationale des Chartes ( MA )
Università dell'Indiana ( PhD )
Conosciuto per Antropologia fondamentale
Desiderio
mimetico Doppio legame
mimetico Meccanismo del capro espiatorio come origine del sacrificio e fondamento della cultura umana
Teoria del conflitto di gruppo di Girard
Coniugi Martha Girard
Figli 3
Premi Académie française ( Seat 37 )
Cavaliere della Légion d'honneur
Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres
Carriera scientifica
Istituzioni Duke University ,
Bryn Mawr College ,
Johns Hopkins University ,
State University of New York at Buffalo ,
Stanford University
Dottorandi Sandor Goodhart
Altri studenti notevoli Andrew Feenberg
Influssi Claude Lévi-Strauss , Marcel Proust , Sigmund Freud , Fëdor Dostoevsky , Ferdinand de Saussure , William Shakespeare , Friedrich Nietzsche , Miguel Cervantes , Gilles Deleuze , Michel Foucault , Edgar Morin , James George Frazer
influenzato Raymund Schwager , James Alison , Robert Barron , Peter Thiel , Daniel Schmachtenberger , Timothy Snyder , Jean-Michel Oughourlian
Firma
Firma René Girard.svg

René Noël Théophile Girard ( / ʒ ɪəˈr ɑːr d / ; francese:  [ʒiʁaʁ] ; 25 dicembre 1923 - 4 novembre 2015) è stato un eclettico francese , storico , critico letterario e filosofo delle scienze sociali il cui lavoro appartiene alla tradizione della filosofia antropologica . Girard è stato autore di quasi trenta libri, con i suoi scritti che abbracciano molti ambiti accademici. Sebbene la ricezione della sua opera sia diversa in ciascuna di queste aree, vi è un crescente corpo di letteratura secondaria sulla sua opera e sulla sua influenza su discipline come la critica letteraria , la teoria critica , l' antropologia , la teologia , la psicologia , la mitologia , la sociologia , l' economia , studi culturali e filosofia .

Il principale contributo di Girard alla filosofia, ea sua volta ad altre discipline, è stato nel campo dei sistemi epistemologici ed etici del desiderio. Girard riteneva che lo sviluppo umano avvenga inizialmente attraverso un processo di mimetismo osservativo , in cui il bambino sviluppa il desiderio attraverso un processo di apprendimento per copiare il comportamento adulto, collegando fondamentalmente l'acquisizione di identità, conoscenza e ricchezza materiale allo sviluppo del desiderio di avere qualcosa che gli altri possiedono .

Tutto il conflitto, la competizione e la rivalità hanno quindi origine nel desiderio mimetico (rivalità mimetica), che alla fine raggiunge fasi distruttive di conflitto sia tra individui che tra gruppi sociali che richiedono loro di incolpare qualcuno o qualcosa per disinnescare il conflitto attraverso il meccanismo del capro espiatorio . Incapaci di assumersi la responsabilità o di impegnarsi nell'auto-riflessione per riconoscere la propria parte nel conflitto, gli esseri umani si uniscono individualmente e tra le tribù, per disinnescare il conflitto, uccidendo il re o chiunque sembri avere il minimo sostegno nel conflitto, e quindi riconoscendo quando la persona è morta quanto meno stress ha, e l'unificazione porta a pensare al re morto deposto come un dio, cioè deificazione o santificazione . Oppure, la colpa è attribuita a un terzo innocente, il cui omicidio consente la creazione di un sottofondo mitologico unificante comune necessario per il fondamento della cultura umana .

Per Girard, religione e mitologia erano quindi passaggi necessari nell'evoluzione umana per controllare la violenza che nasce dalla rivalità mimetica e dalla distribuzione ineguale delle cose desiderabili. La religione ha diretto l'impulso del capro espiatorio su concetti immaginari, come Satana o demoni, la cui assenza vedrebbe un aumento del conflitto umano, secondo Girard. Le sue idee erano nettamente contrarie al postmodernismo in voga per la maggior parte della sua vita e le sue opinioni sulla natura umana erano pessimistiche in contrasto con le correnti principali del suo tempo. Girard vedeva la religione come uno strumento essenziale di coesione, ritenendo che lo scopo primario dei testi sacri fosse quello di porre fine alla pratica del sacrificio umano attraverso surrogazioni rituali del comportamento innescato dal meccanismo del capro espiatorio, adottando ed ampliando molte delle idee di Nietzsche.

Primi anni di vita e carriera

Girard è nato ad Avignone il 25 dicembre 1923. Ha studiato storia medievale presso l' École des Chartes , Parigi, dove il tema della sua tesi era "la vita privata di Avignone, nella seconda metà del XV secolo" (" La vie privée à Avignone dans la seconde moitié du XVe siècle ").

Nel 1947, Girard andò all'Università dell'Indiana con una borsa di studio di un anno. Doveva trascorrere la maggior parte della sua carriera negli Stati Uniti. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1950 ed è rimasto all'Università dell'Indiana fino al 1953. L'argomento del suo dottorato di ricerca presso l'Università dell'Indiana è stato "L'opinione americana della Francia, 1940-1943". Sebbene la sua ricerca fosse nella storia, fu anche assegnato all'insegnamento della letteratura francese , il campo in cui avrebbe fatto la sua prima reputazione come critico letterario pubblicando saggi influenti su autori come Albert Camus e Marcel Proust .

Girard occupò incarichi alla Duke University e al Bryn Mawr College dal 1953 al 1957, dopodiché si trasferì alla Johns Hopkins University di Baltimora, dove divenne professore ordinario nel 1961. In quell'anno pubblicò anche il suo primo libro: Mensonge romantique et vérité romanico ( L' inganno, il desiderio e il romanzo , 1966). Per diversi anni si è spostato avanti e indietro tra la State University di New York a Buffalo e la Johns Hopkins University. I libri che ha pubblicato in questo periodo includono La Violence et le sacré (1972; La violenza e il sacro , 1977) e Des choices cachées depuis la fondation du monde (1978; Le cose nascoste dalla fondazione del mondo , 1987).

Nel 1981, Girard è diventato Andrew B. Hammond Professor di Lingua, Letteratura e Civiltà francese presso la Stanford University , dove è rimasto fino al suo pensionamento nel 1995. Durante questo periodo, ha pubblicato Le Bouc émissaire (1982), La route antique des hommes pervers (1985), A Theatre of Envy: William Shakespeare (1991) e Quand ces chooses beginront ... (1994).

Nel 1985 ha ricevuto la sua prima laurea honoris causa dalla Vrije Universiteit Amsterdam nei Paesi Bassi; ne seguirono molti altri.

Nel 1990, un gruppo di studiosi ha fondato il Colloquium on Violence and Religion (COV&R) con l'obiettivo di "esplorare, criticare e sviluppare il modello mimetico del rapporto tra violenza e religione nella genesi e nel mantenimento della cultura". Questa organizzazione organizza una conferenza annuale dedicata ad argomenti relativi alla teoria mimetica, al capro espiatorio , alla violenza e alla religione. Girard è stato presidente onorario di COV&R. Co-fondatore e primo presidente della COV&R è stato il teologo cattolico romano Raymund Schwager .

Il lavoro di René Girard ha ispirato progetti di ricerca interdisciplinare e ricerca sperimentale come il progetto Mimetic Theory sponsorizzato dalla John Templeton Foundation .

Il 17 marzo 2005, Girard è stato eletto all'Académie française .

Il 4 novembre 2015 è morto nella sua residenza di Stanford, in California , a seguito di una lunga malattia.

Il pensiero di Girard

desiderio mimetico

Dopo quasi un decennio di insegnamento della letteratura francese negli Stati Uniti, Girard ha iniziato a sviluppare un nuovo modo di parlare dei testi letterari. Al di là dell'«unicità» delle singole opere, ha cercato le loro proprietà strutturali comuni, avendo osservato che i personaggi della grande narrativa si evolvevano in un sistema di relazioni altrimenti comune alla più ampia generalità dei romanzi. Ma c'era una distinzione da fare:

Solo i grandi scrittori riescono a dipingere fedelmente questi meccanismi, senza falsificarli: abbiamo qui un sistema di relazioni che paradossalmente, o meglio non paradossalmente affatto, ha meno variabilità quanto più grande è uno scrittore.

Quindi esistevano davvero delle "leggi psicologiche", come le chiama Proust. Queste leggi e questo sistema sono le conseguenze di una realtà fondamentale colta dai romanzieri, che Girard chiamava desiderio mimetico , "il carattere mimetico del desiderio". Questo è il contenuto del suo primo libro, L' inganno, il desiderio e il romanzo (1961). Prendiamo in prestito i nostri desideri dagli altri. Lungi dall'essere autonomo, il nostro desiderio per un certo oggetto è sempre provocato dal desiderio di un'altra persona, il modello, per questo stesso oggetto. Ciò significa che la relazione tra il soggetto e l'oggetto non è diretta: c'è sempre una relazione triangolare tra soggetto, modello e oggetto. Attraverso l'oggetto si è attratti dal modello, che Girard chiama il mediatore: è infatti il ​​modello che si cerca. Girard chiama il desiderio "metafisico" nella misura in cui, non appena un desiderio è qualcosa di più di un semplice bisogno o appetito, "ogni desiderio è un desiderio di essere", è un'aspirazione, il sogno di una pienezza attribuito al mediatore .

La mediazione è esterna quando il mediatore del desiderio è socialmente fuori dalla portata del soggetto o, ad esempio, un personaggio immaginario, come nel caso di Amadis de Gaula e Don Chisciotte . L' eroe vive una specie di follia che resta comunque ottimista. La mediazione è interna quando il mediatore è allo stesso livello del soggetto. Il mediatore si trasforma quindi in rivale e ostacolo all'acquisizione dell'oggetto, il cui valore aumenta al crescere della rivalità. Questo è l'universo dei romanzi di Stendhal , Flaubert , Proust e Dostoevskij , particolarmente studiati in questo libro.

Attraverso i loro personaggi, viene visualizzato il nostro comportamento. Ognuno tiene fermamente all'illusione dell'autenticità dei propri desideri; i romanzieri smascherano implacabilmente tutta la diversità delle menzogne, delle dissimulazioni, delle manovre e dello snobismo degli eroi proustiani; sono tutt'altro che "trucchi del desiderio", che impediscono di affrontare la verità: l'invidia e la gelosia. Questi personaggi, desiderando l'essere del mediatore, proiettano su di lui virtù sovrumane mentre al tempo stesso si disprezzano, facendo di lui un dio mentre si fanno schiavi, nella misura in cui il mediatore è un ostacolo per loro. Alcuni, seguendo questa logica, vengono a cercare i fallimenti che sono i segni della vicinanza dell'ideale a cui aspirano. Questo può manifestarsi come un'esperienza intensa della pseudo universale masochismo insito nel cercare l'irraggiungibile, che può, ovviamente, si trasformano in sadismo deve l'attore interpretare questo ruolo in senso inverso.

Questo focus fondamentale sul desiderio mimetico sarebbe stato perseguito da Girard per tutto il resto della sua carriera. L'accento sull'imitazione negli esseri umani non era un argomento popolare quando Girard sviluppò le sue teorie, ma oggi c'è un supporto indipendente per le sue affermazioni provenienti dalla ricerca empirica in psicologia e neuroscienze (vedi sotto). Farneti (2013) discute anche il ruolo del desiderio mimetico nei conflitti intrattabili, utilizzando il caso di studio del conflitto israelo-palestinese e facendo riferimento alla teoria di Girard. Egli postula che l'intensificazione del conflitto sia un prodotto dei comportamenti imitativi di israeliani e palestinesi, definendoli "gemelli siamesi".

L'idea che il desiderio di possedere infinite ricchezze materiali fosse dannoso per la società non era nuova. Dai versetti del Nuovo Testamento sull'amore per il denaro come radice di ogni genere di male, alla critica hegeliana e marxista che vedeva nella ricchezza materiale e nel capitale il meccanismo di alienazione dell'essere umano sia dalla propria umanità che dalla propria comunità, a Bertrand Il famoso discorso di Russell sull'accettazione del Premio Nobel per la letteratura nel 1950, il desiderio è stato inteso come una forza distruttiva in tutta la letteratura - con il furto di Helen da parte di Paris un argomento di discussione frequente di Girard. Ciò che Girard ha contribuito a questo concetto è l'idea che ciò che si desidera fondamentalmente non è l'oggetto in sé, ma lo stato ontologico del soggetto che lo possiede, dove il mimetismo è l'obiettivo della competizione. Ciò che Paride voleva, quindi, non era Elena, ma essere un grande re come Agamennone. Una persona che desidera cerca di essere come il soggetto che imita, attraverso l'oggetto che è posseduto dalla persona che imita. Girard scrive:

"Non è la differenza a dominare il mondo, ma l'annientamento della differenza mediante la reciprocità mimetica, che essa stessa, essendo veramente universale, mostra che il relativismo della differenza perpetua è un'illusione.

Questa era, e rimane, una visione pessimistica della vita umana, poiché pone un paradosso nell'atto stesso di cercare di unificare e avere pace, poiché la cancellazione delle differenze tra le persone attraverso il mimetismo è ciò che crea conflitto, non la differenziazione stessa.

Antropologia fondamentale

Poiché la rivalità mimetica che si sviluppa dalla lotta per il possesso degli oggetti è contagiosa, porta alla minaccia della violenza. Lo stesso Girard dice: "Se c'è un ordine normale nelle società, deve essere il frutto di una crisi anteriore". Rivolgendo il suo interesse verso il dominio antropologico, Girard iniziò a studiare la letteratura antropologica e propose la sua seconda grande ipotesi: il meccanismo del capro espiatorio , che è all'origine della religione arcaica e che espone nel suo secondo libro La violenza e il sacro (1972), un lavoro sull'antropologia fondamentale .

Se due individui desiderano la stessa cosa, presto ce ne sarà un terzo, poi un quarto. Questo processo si trasforma rapidamente in palle di neve. Poiché fin dall'inizio il desiderio è suscitato dall'altro (e non dall'oggetto) l'oggetto è presto dimenticato e il conflitto mimetico si trasforma in antagonismo generale. In questa fase della crisi gli antagonisti non imiteranno più i desideri dell'altro per un oggetto, ma l'antagonismo l'uno dell'altro. Volevano condividere lo stesso oggetto, ma ora vogliono distruggere lo stesso nemico. Così, un parossismo di violenza tenderebbe a concentrarsi su una vittima arbitraria e contro di lui crescerebbe, mimeticamente, un'antipatia unanime. La brutale eliminazione della vittima ridurrebbe la sete di violenza che un attimo prima aveva posseduto tutti, e lascerebbe il gruppo improvvisamente placato e calmo. La vittima giace davanti al gruppo, apparendo contemporaneamente come l'origine della crisi e come la responsabile di questo miracolo di pace rinnovata. Diviene sacro, cioè portatore del prodigioso potere di disinnescare la crisi e riportare la pace. Girard ritiene che questa sia la genesi della religione arcaica, del sacrificio rituale come ripetizione dell'evento originario, del mito come racconto di questo evento, dei tabù che vietano l'accesso a tutti gli oggetti all'origine delle rivalità degenerate in questa crisi assolutamente traumatizzante. Questa elaborazione religiosa avviene gradualmente nel corso del ripetersi delle crisi mimetiche la cui risoluzione porta solo una pace temporanea. L'elaborazione dei riti e dei tabù costituisce una sorta di conoscenza empirica della violenza.

Sebbene esploratori e antropologi non abbiano potuto assistere ad eventi simili a questi, che risalgono ai tempi più antichi, abbondano le testimonianze indirette a loro riguardo, come l'universalità del sacrificio rituale e gli innumerevoli miti che sono stati raccolti dai più svariati popoli. Se la teoria di Girard è vera, allora troveremo nei miti la colpevolezza del dio-vittima, le raffigurazioni della selezione della vittima e il suo potere di generare l'ordine che governa il gruppo. Girard ha trovato questi elementi in numerosi miti, a cominciare da quello di Edipo che ha analizzato in questo e nei libri successivi. Su questa questione si oppone a Claude Lévi-Strauss .

La frase " meccanismo del capro espiatorio " non è stata coniata dallo stesso Girard; era stato usato in precedenza da Kenneth Burke in Permanence and Change (1935) e A Grammar of Motives (1940). Tuttavia, Girard ha preso questo concetto da Burke e lo ha sviluppato molto più ampiamente come interpretazione della cultura umana.

In Things Hidden Since the Foundation of the World (1978), Girard sviluppa le implicazioni di questa scoperta. Il processo vittimistico è l'anello mancante tra il mondo animale e il mondo umano, il principio che spiega l'umanizzazione dei primati. Ci permette di comprendere la necessità delle vittime sacrificali, che a sua volta spiega la caccia che è primitivamente rituale, e l'addomesticamento degli animali come risultato fortuito dell'acclimatazione di una riserva di vittime, o l'agricoltura. Mostra che all'inizio di ogni cultura c'è la religione arcaica, che Durkheim aveva intuito. L'elaborazione dei riti e dei tabù da parte di proto-umani o gruppi umani assumerebbe forme infinitamente diverse obbedendo a un senso pratico rigoroso che possiamo rilevare: la prevenzione del ritorno della crisi mimetica. Quindi possiamo trovare nella religione arcaica l'origine di tutte le istituzioni politiche o culturali. La posizione sociale del re, ad esempio, inizia come vittima del meccanismo del capro espiatorio, sebbene il suo sacrificio sia differito e diventi responsabile del benessere dell'intera società.

Secondo Girard, proprio come la teoria della selezione naturale delle specie è il principio razionale che spiega l'immensa diversità delle forme di vita, il processo di vittimizzazione è il principio razionale che spiega l'origine dell'infinita diversità delle forme culturali. L'analogia con Charles Darwin si estende anche allo statuto scientifico della teoria, in quanto ciascuna di queste si presenta come un'ipotesi non dimostrabile sperimentalmente, date le estreme tempistiche necessarie per la produzione dei fenomeni in questione, ma che si impone con il suo grande potere esplicativo.

Origine della lingua

Secondo Girard, l' origine del linguaggio è anche legata al capro espiatorio. Dopo la prima vittima, dopo l'omicidio del primo capro espiatorio, ci sono stati i primi divieti e rituali, ma questi sono nati prima della rappresentazione e del linguaggio, quindi prima della cultura. E questo significa che "le persone" (forse non gli esseri umani) "non ricominceranno a combattere". Girard dice:

Se ritorna il disturbo mimetico, il nostro istinto ci dirà di fare di nuovo ciò che il sacro ha fatto per salvarci, ovvero uccidere il capro espiatorio. Quindi sarebbe la forza sostitutiva di immolare un'altra vittima al posto della prima. Ma il rapporto di questo processo con la rappresentazione non è definibile in modo univoco. Questo processo si muoverebbe verso la rappresentazione del sacro, verso la definizione del rito come rituale e il divieto come divieto. Ma questo processo comincerebbe già prima della rappresentazione, vedete, perché è prodotto direttamente dall'esperienza del capro espiatorio incompreso.

Secondo Girard, la sostituzione della prima vittima immolata è "il primissimo segno simbolico creato dagli ominidi". Girard dice anche che questa è la prima volta che una cosa rappresenta un'altra cosa, stando al posto di questa (assente). Questa sostituzione è l'inizio della rappresentazione e del linguaggio , ma anche l'inizio del sacrificio e del rituale. La genesi del linguaggio e del rituale è molto lenta e dobbiamo immaginare che ci siano anche tipi di rituali tra gli animali: "È il capro espiatorio originario che si prolunga in un processo che può essere infinitamente lungo nel passare da, come dire, dalla ritualizzazione istintiva, proibizione istintiva, separazione istintiva degli antagonisti, che già ritrovi in ​​una certa misura negli animali, verso la rappresentazione."

A differenza di Eric Gans , Girard non pensa che ci sia una scena originale durante la quale c'è "un improvviso passaggio dalla non rappresentazione alla rappresentazione", o un improvviso passaggio dall'animalità all'umanità. Secondo il sociologo francese Camille Tarot, è difficile capire come avvenga effettivamente il processo di rappresentazione (simbolicità, linguaggio...) e l'ha definita scatola nera nella teoria di Girard.

Girard dice anche:

Una grande caratteristica dell'uomo è ciò che [gli autori della moderna teoria dell'evoluzione] chiamano neotenia, il fatto che il bambino umano nasce prematuro, con il cranio aperto, senza capelli e una totale incapacità di badare a se stesso. Per mantenerlo in vita, quindi, ci deve essere una qualche forma di protezione culturale, perché nel mondo dei mammiferi, tali neonati non sopravvivrebbero, verrebbero distrutti. Quindi c'è un motivo per credere che nelle fasi successive dell'evoluzione umana, cultura e natura siano in costante interazione. Le prime fasi di questa interazione devono avvenire prima del linguaggio, ma devono includere forme di sacrificio e di divieto che creino intorno alla madre e ai figli uno spazio di non violenza che permetta di raggiungere stadi ancora più elevati dello sviluppo umano. Puoi postulare tante fasi di questo tipo quante sono necessarie. Così si può avere una transizione tra etologia e antropologia che rimuove, credo, tutti i postulati filosofici. Le discontinuità non sarebbero mai di natura tale da richiedere una sorta di improvvisa illuminazione intellettuale.

Scritture giudaico-cristiane

Il testo biblico come scienza dell'uomo

In Cose nascoste dalla fondazione del mondo , Girard discute per la prima volta il cristianesimo e la Bibbia . I Vangeli si presentano apparentemente come un tipico racconto mitico, con un Dio-vittima linciato da una folla unanime, evento che viene poi ricordato dai cristiani attraverso il sacrificio rituale - in questo caso una rappresentazione materiale - nell'Eucaristia . Il parallelo è perfetto tranne per un dettaglio: la verità dell'innocenza della Vittima è proclamata dal testo e dallo scrittore. Il racconto mitico è solitamente costruito sulla menzogna della colpa della vittima in quanto racconto dell'evento visto dal punto di vista dei linciatori anonimi. Questa ignoranza è indispensabile all'efficacia della violenza sacrificale.

La "buona novella" evangelica afferma chiaramente l'innocenza della Vittima, divenendo così, attaccando l'ignoranza, il germe della distruzione dell'ordine sacrificale su cui poggia l'equilibrio delle società. Già l' Antico Testamento mostra questo ribaltamento dei racconti mitici riguardo all'innocenza delle vittime ( Abele , Giuseppe , Giobbe ...), e gli ebrei erano consapevoli dell'unicità della loro tradizione religiosa. Girard richiama in particolare l'attenzione sui passi del Libro di Isaia , che descrivono la sofferenza del Servo di Yahweh per mano dell'intera comunità, e che ne sottolineano l'innocenza (Isaia 53,2-9).

Per oppressione e giudizio fu portato via;

E per quanto riguarda la sua generazione, che ha considerato

che fu stroncato dalla terra dei viventi,

Colpito per la trasgressione del mio popolo?

E hanno fatto la sua tomba con i malvagi

E con un uomo ricco nella sua morte,

Sebbene non avesse fatto violenza,

E non c'era inganno nella sua bocca. (Isaia 53, 8-9)

Con i Vangeli, è con piena chiarezza che vengono svelate queste «cose nascoste fin dalla fondazione del mondo» (Mt 13,35), fondamento dell'ordine sociale sull'omicidio, descritto in tutta la sua ripugnante bruttezza nel racconto della Passione .

Questa rivelazione è ancora più chiara perché il testo è un'opera sul desiderio e sulla violenza, dal serpente che accende il desiderio di Eva in paradiso alla forza prodigiosa del mimetismo che determina il rinnegamento di Pietro durante la Passione (Mc 14,66- 72; Luca 22:54-62). Girard reinterpreta alcune espressioni bibliche alla luce delle sue teorie; per esempio, egli vede "scandalo" ( skandalon , letteralmente, un "laccio", o un "impedimento posto sulla strada e che fa inciampare o cadere") come un significato di rivalità mimetica, come nella negazione di Gesù da parte di Pietro. Nessuno sfugge alla responsabilità, né l'invidioso né l'invidiato: «Guai all'uomo per cui viene lo scandalo» (Mt 18,7).

società cristiana

La rivelazione evangelica contiene la verità sulla violenza, disponibile da duemila anni, ci dice Girard. Ha messo fine all'ordine sacrificale basato sulla violenza nella società che ha rivendicato il testo evangelico come proprio testo religioso? No, risponde, perché una verità per avere un impatto deve trovare un ascoltatore ricettivo, e le persone non cambiano così rapidamente. Il testo evangelico ha invece agito come un fermento che determina la decomposizione dell'ordine sacrificale. Mentre l'Europa medievale mostrava il volto di una società sacrificale che sapeva ancora molto bene disprezzare e ignorare le sue vittime, tuttavia l'efficacia della violenza sacrificale non ha mai cessato di diminuire, nella misura in cui l'ignoranza si è ritirata. Qui Girard vede il principio dell'unicità e delle trasformazioni della società occidentale il cui destino oggi è tutt'uno con quello della società umana nel suo insieme.

Il ritiro dell'ordine sacrificale significa meno violenza? Affatto; piuttosto, priva le società moderne della maggior parte della capacità della violenza sacrificale di stabilire un ordine temporaneo. L'"innocenza" del tempo dell'ignoranza non c'è più. D'altra parte, il cristianesimo, sull'esempio dell'ebraismo , ha desacralizzato il mondo, rendendo possibile un rapporto utilitaristico con la natura. Il mondo contemporaneo, sempre più minacciato dal risorgere di crisi mimetiche su larga scala, da un lato è più rapidamente preso dalla sua colpa, e dall'altro ha sviluppato una potenza tecnica di distruzione così grande da essere condannato sia a più più responsabilità e sempre meno innocenza. Così, per esempio, mentre l'empatia per le vittime manifesta un progresso nella coscienza morale della società, essa assume tuttavia anche la forma di una competizione tra vittime che minaccia un'escalation di violenza. Girard è critico nei confronti dell'ottimismo degli osservatori umanisti, che credono nella naturale bontà dell'uomo e nel progressivo miglioramento delle sue condizioni storiche (viste stesse fondate su un fraintendimento della rivelazione cristiana). Piuttosto, l'attuale stallo nucleare tra le grandi potenze rivela che la capacità di violenza dell'uomo è più grande che mai, e la pace è solo un prodotto di questa possibilità di scatenare una distruzione apocalittica.

Influenza

Psicologia e neuroscienze

Jean-Michel Oughourlian nel suo libro Un mimo chiamato desiderio ( Un mime nommé désir - Grasset 1982) ha utilizzato le teorie di Girard in psicopatologia. L'isteria e l'ossessione si spiegano attraverso la rivalità mimetica e la priorità del desiderio.

Il lavoro di Girard sta anche attirando un crescente interesse da parte dei ricercatori empirici che studiano l' imitazione umana (tra questi Andrew Meltzoff e Vittorio Gallese ). Recentemente, studi empirici sul meccanismo del desiderio hanno suggerito alcune interessanti correlazioni con la teoria di Girard sull'argomento. Ad esempio, lo psicologo clinico Scott R. Garrels ha scritto:

Ciò che rende le intuizioni di Girard così straordinarie è che non solo scoprì e sviluppò il ruolo primordiale della mimesi psicologica (...) in un periodo in cui l'imitazione era del tutto fuori moda, ma lo fece attraverso ricerche in letteratura, antropologia culturale, storia, e infine tornare ai testi religiosi per ulteriori prove di fenomeni mimetici. I paralleli tra le intuizioni di Girard e le uniche conclusioni recenti fatte dai ricercatori empirici sull'imitazione (sia nello sviluppo che nell'evoluzione delle specie) sono straordinari (...).

Economia e globalizzazione

La teoria mimetica è stata applicata anche nello studio dell'economia, in particolare in La violenza de la monnaie (1982) di Michel Aglietta e André Orléan . Orléan ha anche collaborato al volume René Girard in Les cahiers de l'Herne (" Pour une approche girardienne de l'homo oeconomicus "). Secondo il filosofo della tecnologia Andrew Feenberg :

In La violenza de la monnaie , Aglietta e Orléan seguono Girard nel suggerire che la relazione fondamentale di scambio può essere interpretata come un conflitto di 'doppi', ciascuno mediatore del desiderio dell'Altro. Come Lucien Goldmann, vedono una connessione tra la teoria del desiderio mimetico di Girard e la teoria marxiana del feticismo delle merci . Nella loro teoria, il mercato prende il posto del sacro nella vita moderna come principale meccanismo istituzionale che stabilizza i conflitti altrimenti esplosivi dei soggetti desideranti.

In un'intervista al Corriere dell'Unesco , l'antropologo e teorico sociale Mark Anspach (curatore del numero di René Girard di Les Cahiers de l'Herne ) spiega che Aglietta e Orléan (molto critici nei confronti della razionalità economica) vedono la teoria classica dell'economia come un mito. Secondo Anspach, il circolo vizioso di violenza e vendetta generato dalla rivalità mimetica dà vita all'economia del dono , come mezzo per superarlo e raggiungere una reciprocità pacifica: "Invece di aspettare che il tuo vicino venga a rubarti le patate dolci, offri loro a lui oggi, e spetta a lui fare lo stesso per te domani. Una volta che hai fatto un regalo, lui è obbligato a fare un regalo di ritorno. Adesso hai messo in moto una circolarità positiva”. Poiché il dono può essere così grande da essere umiliante, è necessaria una seconda fase di sviluppo - la "razionalità economica" - che libera il venditore e l'acquirente da qualsiasi altro obbligo oltre a dare denaro. Così la violenza reciproca viene eliminata dal sacrificio, gli obblighi di vendetta dal dono, e infine il dono possibilmente pericoloso dalla "razionalità economica". Questa razionalità, però, crea nuove vittime, come rivela sempre più la globalizzazione.

Letteratura

L'influenza di Girard si estende oltre la filosofia e le scienze sociali e include il regno letterario. Un esempio importante di scrittore di fantascienza influenzato da Girard è JM Coetzee , vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2003. I critici hanno notato che il desiderio mimetico e il capro espiatorio sono temi ricorrenti nei romanzi di Coetzee Elizabeth Costello e Disgrace. In quest'ultimo lavoro, il protagonista del libro fa anche un discorso sulla storia del capro espiatorio con notevoli somiglianze con la visione di Girard dello stesso argomento. Coetzee ha anche citato spesso Girard nei suoi saggi di saggistica, su argomenti che vanno dalla pubblicità allo scrittore russo Aleksandr Solzhenitsyn .

Teologia

I teologi che si definiscono in debito con Girard includono James Alison (che si concentra sulle implicazioni del desiderio mimetico per la dottrina del peccato originale ), Raymund Schwager (che costruisce una narrativa drammatica sia attorno al meccanismo del capro espiatorio che al teo-dramma del collega teologo svizzero Hans Urs von Balthasar ), e il vescovo Robert Barron (che ha osservato che Girard sarà apprezzato in futuro come Padre della Chiesa del 21° secolo ).

Critica

Originalità

Alcuni critici hanno sottolineato che mentre Girard potrebbe essere il primo ad aver suggerito che tutto il desiderio è mimetico, non è affatto il primo ad aver notato che alcuni desideri sono mimetici - il libro di Gabriel Tarde Les lois de l'imitation ( Le leggi di Imitazione ) apparve nel 1890. Basandosi su Tarde, psicologia della folla, Nietzsche, e più in generale su una tradizione modernista dell'"inconscio mimetico" che aveva l'ipnosi come via regia, Nidesh Lawtoo sostenne che per i modernisti non solo il desiderio ma tutti gli affetti si trasformano essere contagiosa e mimetica. René Pommier cita La Rochefoucauld , un pensatore del XVII secolo che già scrisse che "Niente è così contagioso come esempio" e che "Ci sono alcuni che non avrebbero mai amato se non ne avessero mai sentito parlare".

Stéphane Vinolo vede Baruch Spinoza e Thomas Hobbes come importanti precursori. Hobbes: "se due uomini desiderano la stessa cosa, che tuttavia non possono godere entrambi, diventano nemici". Spinoza: "Dal fatto stesso che concepiamo una cosa, che è come noi stessi, e che non abbiamo considerato con alcuna emozione, essere affetti da alcuna emozione, siamo noi stessi affetti da una simile emozione. Prova... Se concepiamo qualcuno simili a noi stessi in quanto colpiti da qualsiasi emozione, questa concezione esprimerà una modificazione del nostro corpo simile a quell'emozione."

Wolfgang Palaver ( de ) aggiunge Alexis de Tocqueville alla lista. "Duecento anni dopo Hobbes, anche lo storico francese Alexis de Tocqueville menzionò i pericoli che accompagnano l'uguaglianza. Come Hobbes, si riferisce all'aumento del desiderio mimetico che accompagna l'uguaglianza". Palaver ha in mente passaggi come questo, da Democracy in America di Tocqueville : "Hanno spazzato via i privilegi di alcuni dei loro simili che si trovavano sulla loro strada, ma hanno aperto la porta alla competizione universale; la barriera ha cambiato forma piuttosto che la sua posizione".

Maurizio Meloni mette in luce le somiglianze tra Girard, Jacques Lacan e Sigmund Freud . Meloni sostiene che queste somiglianze sorgono perché i progetti intrapresi dai tre uomini - vale a dire, per comprendere il ruolo della mitologia nella strutturazione della psiche e della cultura umana - erano molto simili. Inoltre, sia Girard che Lacan leggono questi miti attraverso la lente dell'antropologia strutturale, quindi non sorprende che i loro sistemi intellettuali siano arrivati ​​ad assomigliarsi così fortemente. Meloni scrive che Girard e Lacan erano "mossi da preoccupazioni simili e sono affascinati e attratti dallo stesso tipo di questioni: il carattere costitutivo dell'altro nella struttura del desiderio, il ruolo della gelosia e della rivalità nella costruzione del legame sociale". , la proliferazione dei triangoli all'interno di relazioni apparentemente duali, doppi e specchi, imitazione e Immaginario, e la crisi della società moderna all'interno della quale si colloca il "rito di Edipo".

A volte, Girard riconosce il suo debito nei confronti di tali precursori, tra cui Tocqueville. Altre volte, tuttavia, Girard avanza affermazioni più forti di originalità, come quando afferma che la rivalità mimetica "è responsabile della frequenza e dell'intensità dei conflitti umani, ma stranamente nessuno ne parla mai".

Uso delle prove

Girard ha presentato il suo punto di vista come scientificamente fondato: "La nostra teoria dovrebbe essere affrontata, quindi, come ci si avvicina a qualsiasi ipotesi scientifica". René Pommier ha scritto un libro su Girard dal titolo ironico Girard Ablaze Piuttosto che Illuminato in cui afferma che le letture di miti e storie bibliche di Girard - la base di alcune delle sue affermazioni più importanti - sono spesso tendenziose. Girard nota, per esempio, che i discepoli si rivoltano attivamente contro Gesù. Poiché Pietro si scalda con un fuoco, ei fuochi creano sempre comunità, e le comunità alimentano il desiderio mimetico, questo significa che Pietro diventa attivamente ostile a Gesù, cercando la sua morte. Secondo Pommier, Girard afferma che i Vangeli presentano la Crocifissione come un affare puramente umano, senza alcuna indicazione che Cristo muoia per i peccati dell'umanità, un'affermazione contraddetta da Marco 10:45 e Matteo 20:28.

Lo stesso vale per le letture di testi letterari, dice Pommier. Ad esempio, il Don Giovanni di Molière persegue solo un oggetto d'amore per ragioni mediate, non tutte , come sostiene Girard. O ancora, Sancho Panza vuole un'isola non perché si sia preso l'insetto del romanticismo da Don Chisciotte , ma perché gli è stata promessa una. E Pavel Pavlovitch, in L' eterno marito di Dostoevskij , è sposato da dieci anni prima che Veltchaninov diventi il ​​suo rivale, quindi Veltchaninov non è di fatto essenziale per il desiderio di Pavel.

Di conseguenza, un certo numero di studiosi ha suggerito che gli scritti di Girard siano metafisica piuttosto che scienza. Il teorico della storia Hayden White lo ha fatto in un articolo intitolato "Menzogna etnologica e verità mistica"; L'antropologo belga Luc de Heusch ha fatto un'affermazione simile nel suo pezzo " L'Evangile selon Saint-Girard " ("Il Vangelo secondo San Girard"); e Jean Greisch vede il pensiero di Girard più o meno come una sorta di Gnosi .

Desideri non mimetici

René Pommier ha messo in evidenza una serie di problemi con l'affermazione girardiana secondo cui tutto il desiderio è mimetico. In primo luogo, è molto difficile spiegare l'esistenza di desideri tabù, come l'omosessualità nelle società repressive, su questa base. In difesa di Girard, d'altra parte, Jean-Michel Oughourlian esemplifica la situazione osservando che "un omosessuale ha ammesso con me che voleva solo essere qualcun altro".

In secondo luogo, ogni situazione presenta un gran numero di potenziali mediatori, il che significa che l'individuo deve fare una scelta tra loro; o è possibile una scelta autentica, allora, oppure la teoria porta a un regresso. Terzo, Girard non lascia spazio all'innovazione: sicuramente qualcuno deve essere il primo a desiderare un nuovo oggetto, anche se tutti gli altri seguono quel trend setter.

Si potrebbe anche sostenere che l'ultima obiezione ignori l'influenza di un peccato originale da cui derivano tutte le altre, cosa che Girard afferma chiaramente. Tuttavia, il peccato originale, secondo l'interpretazione di Girard, spiega solo la nostra propensione all'imitazione, non il contenuto specifico dei nostri desideri imitati. Così, la dottrina del peccato originale non risolve il problema di come il modello originale acquisisca prima il desiderio che viene poi imitato da altri.

Imitazione benefica

Nella prima parte della carriera di Girard, non sembrava esserci spazio per l'imitazione benefica. Jean-Michel Oughourlian ha obiettato che "l'imitazione può essere totalmente pacifica e benefica; non credo di essere l'altro, non voglio prendere il suo posto. …Questa imitazione può portarmi a diventare sensibile ai problemi sociali e politici ." Rebecca Adams ha sostenuto che, poiché le teorie di Girard si fissavano sulla violenza, stava creando lui stesso un "capro espiatorio" con la sua teoria: il capro espiatorio della mimesi positiva. Adams ha proposto una rivalutazione della teoria di Girard che include un resoconto di mimesi amorosa o, come preferiva chiamarla, mimesi creativa.

Più di recente, Girard ha lasciato spazio all'imitazione positiva. Ma come suggerisce Adams, non è chiaro come la teoria rivista si accordi con le precedenti affermazioni sull'origine della cultura. Se l'imitazione benefica è possibile, allora non è più necessario che le culture nascano per mezzo del capro espiatorio; potrebbero anche nascere attraverso una sana emulazione. Nidesh Lawtoo sviluppa ulteriormente il lato sano del contagio mimetico attingendo a una tradizione filosofica nietzscheana che privilegia la "risata" e altre forme gay di "comunicazione sovrana" nella formazione della "comunità".

Antropologia

Vari antropologi hanno contestato le affermazioni di Girard. Elizabeth Traube, per esempio, ci ricorda che ci sono altri modi per dare un senso ai dati che Girard prende in prestito da Evans-Pritchard e compagnia, modi che sono più coerenti con le pratiche di una data cultura. Applicando un approccio universale, Girard "perde... la capacità di dirci qualcosa sui prodotti culturali stessi, per il semplice motivo che ha annientato le culture che li hanno prodotti".

Religione

Una delle principali fonti di critica dell'opera di Girard viene dagli intellettuali che sostengono che il suo confronto dei testi giudaico-cristiani con le altre religioni lasci a desiderare. C'è anche chi trova poco convincente l'interpretazione dell'evento di Cristo, come evento puramente umano, estraneo alla redenzione dal peccato, visto quanto dicono gli stessi Vangeli. Eppure, osserva Roger Scruton , il racconto di Girard ha un Gesù divino : "che Gesù fu il primo capro espiatorio a comprendere la necessità della sua morte e a perdonare coloro che l'hanno inflitta... Girard sostiene, Gesù ha dato la migliore prova... della sua natura divina".

Vita privata

René Girard è il secondo figlio di Joseph Girard . La moglie di Rene, Martha nata MCullough, è americana; si sono sposati nel 1952. Hanno due figli, Martin Girard (nato nel 1955) e Daniel Girard (nato nel 1957), e una figlia, Mary Brown-Girard (nata nel 1960).

Girard convertito alla Chiesa cattolica. Prima di pubblicare il suo primo libro, Girard si era dichiarato agnostico. Tuttavia, dopo aver abbracciato il cattolicesimo, "Girard è stato un cattolico romano impegnato e praticante".

onori e premi

  • Lauree honoris causa presso la Vrije Universiteit Amsterdam (Paesi Bassi, 1985), l'UFSIA ad Anversa (Belgio, 1995), l'Università degli Studi di Padova (Italia, 2001, laurea honoris causa in "Arts"), la facoltà di teologia presso l'Università di Innsbruck (Austria), l'Université de Montréal (Canada, 2004) e l'Università di St Andrews (Regno Unito, 2008)
  • Il Prix ​​Médicis esso per Shakespeare, les feux de l'envie ( A Theatre of Envy: William Shakespeare , 1991)
  • Il prix Aujourd'hui per Les origines de la culture (2004)
  • Guggenheim Fellow (1959 e 1966)
  • Elezione all'Académie française (2005)
  • Assegnato il Premio Lucas Dr. Leopold dalla Università di Tübingen (2006)
  • Insignito dell'Ordine di Isabella la Cattolica, Comandante per Numero, dal Capo di Stato spagnolo, Sua Maestà il Re Juan Carlos

Bibliografia

Questa sezione elenca solo le pubblicazioni in formato libro che René Girard ha scritto o curato. Per gli articoli e le interviste di René Girard, il lettore può fare riferimento al database mantenuto presso l'Università di Innsbruck. Alcuni dei libri sottostanti ristampano articoli ( To Double Business Bound , 1978; Oedipus Unbound , 2004; Mimesis and Theory , 2008) o sono basati su articoli ( A Theatre of Envy , 1991).

  • Girard, René (2001) [Pubblicato per la prima volta nel 1961], Mensonge romantique et vérité romanesque [ Menzogna romantica e verità romanica ] (in francese) (ristampa ed.), Paris: Grasset, ISBN 2-246-04072-8(Traduzione inglese: ——— (1966), Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure , Baltimora: Johns Hopkins University Press, ISBN 0-8018-1830-3).
  • ——— (1962), Proust: A Collection of Critical Essays , Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  • ——— (1963), Dostoïevski, du double à l'unité [ Dostoievsky, dal doppio all'unità ] (in francese), Paris: Plon(traduzione inglese: ——— (1997), Resurrezione dal sottosuolo: Feodor Dostoevsky , Crossroad).
  • 1972. La violenza e il sacro . Parigi: Grasset. ISBN  978-2-246-00051-8 . (Traduzione inglese: Violence and the Sacred . Tradotto da Patrick Gregory. Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1977. ISBN  0-8018-2218-1 .) La ristampa nella serie Pluriel (1996; ISBN  2-01-008984-7). ) contiene una sezione intitolata " Critiques et commentaires ", che riproduce diverse recensioni di La Violence et le Sacré .
  • 1976. Critica dans un souterrain . Losanna: L'Age d'Homme. Ristampa 1983, Livre de Poche : ISBN  978-2-253-03298-4 . Questo libro contiene Dostoïevski, du double à l'unité e una serie di altri saggi pubblicati tra il 1963 e il 1972.
  • 1978. "Per raddoppiare gli affari legati": Saggi su letteratura, mimesi e antropologia . Baltimora: Johns Hopkins University Press. ISBN  978-0-8018-2114-1 . Questo libro contiene saggi di Critique dans un souterrain ma non quelli su Dostoevskij.
  • 1978. Des sceglie cachées depuis la fondation du monde . Parigi: Grasset. ISBN  2-246-61841-X . (Traduzione inglese: Things Hidden since the Foundation of the World: ricerca intrapresa in collaborazione con Jean-Michel Oughourlian e G. Lefort . Stanford: Stanford University Press, 1987)
  • 1982. Emissario di Le Bouc . Parigi: Grasset. ISBN  2-246-26781-1 . (Traduzione inglese: Il capro espiatorio . Baltimora: The Johns Hopkins University Press, 1986)
  • 1985. La Route Antique des hommes pervers . Parigi: Grasset. ISBN  2-246-35111-1 . (Traduzione inglese: Giobbe, la vittima del suo popolo . Stanford: Stanford University Press, 1987)
  • 1988. Origini violente: Walter Burkert, Rene Girard e Jonathan Z. Smith sull'uccisione rituale e la formazione culturale . Ed. di Robert Hamerton-Kelly. Palo Alto, California: Stanford University Press. ISBN  0-8047-1518-1 .
  • 1991. Un teatro di invidia: William Shakespeare . New York: Oxford University Press. ISBN  0-19-505339-7 . La traduzione francese, Shakespeare: les feux de l'envie , è stata pubblicata prima del testo originale inglese.
  • ——— (1994), Quand ces chooses beginront ... Entretiens avec Michel Treguer [ Quando cominceranno queste cose... interviste con Michel Treguer ] (in francese), Paris: Arléa , ISBN 2-86959-300-7.
  • 1996. Il lettore Girard . Ed. di. James G. Williams. New York: crocevia. ISBN  0-8245-1634-6 .
  • 1999. Je vois Satan tomber comme l'éclair . Parigi: Grasset. ISBN  2-246-26791-9 . (Traduzione inglese: I See Satan Fall Like Lightning . Maryknoll: Orbis Books, 2001 ISBN  978-1-57075-319-0 )
  • ——— (2000), Um Longo Argumento do princípio ao Fim: Diálogos com João Cezar de Castro Rocha e Pierpaolo Antonello [ Una lunga discussione dall'inizio alla fine: dialoghi con João César de Castro Rocha e Pierpaolo Antonello ] (in portoghese ), Rio de Janeiro: Topbooks, ISBN 85-7475-020-4(Traduzione francese: ——— (2004), Les origines de la culture. Entretiens avec Pierpaolo Antonello et João Cezar de Castro Rocha [ Le origini della cultura. Interviste con Pierpaolo Antonello & João César de Castro Rocha ] (in francese), Parigi : Desclée de Brouwer, ISBN 978-2-220-05355-4. La traduzione francese è stata aggiornata in consultazione con René Girard . Traduzione inglese: ——— (2008), Evolution and Conversion: Dialogues on the Origins of Culture , London: Continuum, ISBN 978-0-567-03252-2).
  • ——— (2001), Celui par qui le scandale arrive: Entretiens avec Maria Stella Barberi [ Colui da cui arriva lo scandalo: interviste con Maria Stella Barbieri ] (in francese), Paris: Desclée de Brouwer, ISBN 978-2-220-05011-9(Traduzione inglese: ——— (2014), The One by Whom Scandal Comes , East Lansing: Michigan State University Press).
  • 2002. La Voix méconnue du réel: Una teoria dei miti arcaici e moderni . Parigi: Grasset. ISBN  978-2-246-61101-1 .
  • 2003. Il sacrificio . Parigi: Bibliothèque nationale de France . ISBN  978-2-7177-2263-5 .
  • 2004. Edipo senza vincoli: scritti selezionati su rivalità e desiderio . Ed. di Mark R. Anspach. Stanford: Stanford University Press. ISBN  978-0-8047-4780-6 .
  • 2006. Verità o fede debole. Dialogo su cristianesimo e relativismo . Con Gianni Vattimo (inglese: verità o fede debole). Dialogo su cristianesimo e relativismo . Con Gianni Vattimo . A cura di P. Antonello, Transeuropa Edizioni, Massa . ISBN  978-88-7580-018-5
  • 2006. Wissenschaft und christlicher Glaube Tübingen: Mohr Siebeck, 2007 ISBN  978-3-16-149266-2 (in linea: La conoscenza e la fede cristiana )
  • 2007. Dieu, una invenzione? Edizioni dell'Atelier. Con André Gounelle e Alain Houziaux. ISBN  978-2-7082-3922-7 .
  • 2007. Le Tragique et la Pitié: Discours de réception de René Girard à l'Académie française et réponse de Michel Serres. Edizioni le Pommier . ISBN  978-2-7465-0320-5 .
  • 2007. De la violenza alla divinità . Parigi: Grasset. (Contiene Mensonge romantique et vérité romanesque , La violenza et le Sacré , Des chooses cachées depuis la fondation du monde e Le bouc émissaire , con una nuova introduzione generale). ISBN  978-2-246-72111-6 .
  • 2007. Achever Clausewitz. (Entretiens avec Benoît Chantre) Ed. di Carnet Nord. Parigi. ISBN  978-2-35536-002-2 .
  • 2008. Anoressie e desiderio mimetico . Parigi: L'Herne. ISBN  978-2-85197-863-9 .
  • 2008. Mimesi e teoria: saggi su letteratura e critica, 1953-2005 . Ed. di Robert Doran. Stanford: Stanford University Press. ISBN  978-0-8047-5580-1 . Questo libro raccoglie venti saggi di letteratura e teoria letteraria.
  • 2008. La Conversione dell'art . Parigi: Carnet Nord. (Libro con DVD Le Sens de l'histoire , una conversazione con Benoît Chantre ) ISBN  978-2-35536-016-9 .

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Aglietta, Michel & Orléan, André: La violenza de la monnaie . Parigi: Presses Universitaires de France (PUF), 1982. ISBN  2-13-037485-9 .
  • Alison, James (1998). La gioia di sbagliare . Pastore & Pastore. ISBN  0-8245-1676-1 .
  • Anspach, Mark (Ed.; 2008). René Girard . Les Cahiers de l'Herne n. 89. Parigi: L'Herne. ISBN  978-2-85197-152-4 . Una raccolta di articoli di René Girard e numerosi altri autori.
  • Bailie, Gil (1995). La violenza svelata: l'umanità al bivio . Introduzione di René Girard. New York: crocevia. ISBN  0-8245-1645-1 .
  • Bellinger, Charles (2001). La genealogia della violenza: riflessioni su creazione, libertà e male . New York: Oxford. ISBN  0-19-513498-2 .
  • Bubbio, Paolo Diego (2018). Sacrificio intellettuale e altri paradossi mimetici . East Lansing: Michigan State University Press. ISBN  97816118-627-3-7 .
  • Depoortere, Frederiek (2008). Cristo nella filosofia postmoderna: Gianni Vattimo, Rene Girard e Slavoj Zizek . Londra: Continuum. ISBN  0-567-03332-5 .
  • Doran, Robert (2012). "Il concetto di conversione di René Girard e la Via Negativa : rivisitare l' inganno, il desiderio e il romanzo con Jean-Paul Sartre", Journal of Religion and Literature 43.3, 36-45.
  • Doran, Robert (2011). "La modernità arcaica di René Girard", Revista de Comunicação e Cultura / Journal of Communication and Culture 11, 37-52.
  • Dumouchel, Paul (Ed.; 1988). Violenza e verità: sull'opera di René Girard . Stanford: Stanford University Press. ISBN  0-8047-1338-3 .
  • Fleming, Chris (2004). René Girard: Violenza e mimesi . Cambridge: politica. ISBN  0-7456-2948-2 . Questa è un'introduzione al lavoro di René Girard .
  • Guggenberger, Wilhelm e Palaver, Wolfgang (a cura di, 2013). La teoria mimetica di René Girard e il suo contributo allo studio della religione e della violenza , numero speciale del Journal of Religion and Violence , (Volume 1, Issue 2, 2013).
  • Girard, René e Sandor Goodhart. Per René Girard: Saggi nell'amicizia e nella verità. East Lansing: Michigan State University Press, 2009.
  • Golsan, Richard J. (1993). René Girard e il mito: un'introduzione . New York e Londra: Garland. (Ristampato da Routledge, 2002. ISBN  0-415-93777-9 .)
  • Hamerton-Kelly, Robert G. (1991). Sacra violenza: l'ermeneutica della croce di Paolo . Fortezza Press. ISBN  0-8006-2529-3 .
  • Hamerton-Kelly, Robert G. & Johnsen, William (a cura di; 2008). Politics & Apocalypse (Studies in Violence, Mimesis, and Culture Series). Stampa dell'Università statale del Michigan. ISBN  978-0-87013-811-9 .
  • Harry, Jim. 2020. Una fondazione per la teologia africana che scavalca l'Occidente: gli scritti di René Girard. ERT 44.2: 149–163.
  • Haven, Cynthia L. Evoluzione del desiderio: una vita di René Girard . Michigan State University Press, 2018. ISBN  1611862833 ISBN  978-1611862836
  • Heim, Mark (2006). Salvato dal sacrificio: una teologia della croce . Grand Rapids: Eerdmans. ISBN  0-8028-3215-6 .
  • Kirwan, Michael (2004). Alla scoperta di Girard . Londra: Darton, Longman e Todd. ISBN  0-232-52526-9 . Questa è un'introduzione al lavoro di René Girard .
  • Lagarde, François (1994). René Girard o la cristianizzazione delle scienze umane . New York: Peter Lang. ISBN  0-8204-2289-4 . Questo libro è sia un'introduzione che una discussione critica del lavoro di Girard, a partire dai primi articoli di Girard su Malraux e Saint-John Perse, e termina con A Theatre of Envy .
  • Lawtoo, Nidesh (2013). Il fantasma dell'ego: modernismo e inconscio mimetico . East Lansing: Michigan State University Press. ISBN  9781609173883
  • Livingston, Paisley (1992). Modelli di desiderio: René Girard e la psicologia della mimesi . Baltimora: La Johns Hopkins University Press. ISBN  0-8018-4385-5 .
  • McKenna, Andrew J. (Ed.; 1985). René Girard e gli studi biblici ( Semeia 33). Stampa degli studiosi. ISBN  99953-876-3-8 .
  • McKenna, Andrew J. (1992). Violenza e differenza: Girard, Derrida e la decostruzione . Pressa dell'Università dell'Illinois. ISBN  978-0-252-06202-5 .
  • Mikolajewska, Barbara (1999). Il desiderio venne su quello all'inizio... Inni di creazione del Rig Veda . 2a edizione. New Haven: Video Press dei Linton. ISBN  0-9659529-1-6 .
  • Mikolajewska, Barbara & Linton, FEJ (2004). Violenza buona contro cattiva: un'analisi girardiana del sacrificio del serpente di re Janamejaya e degli eventi alleati . New Haven: Video Press dei Linton. ISBN  978-1-929865-29-1 .
  • Oughurlian, Jean-Michel. The Puppet of Desire: The Psychology of Hysteria, Possession, and Hypnosis , tradotto con un'introduzione di Eugene Webb (Stanford: Stanford University Press, 1991).
  • Pommier, René (2010). René Girard, un allumé qui se prend pour un phare . Parigi: Edizioni Kimé . ISBN  978-2-84174-514-2 .
  • Palaver, Wolfgang (2013). La teoria mimetica di René Girard . East Lansing: Michigan State University Press. ISBN  978-1-61186-077-1 .
  • Swartley, William M. (Ed.; 2000). Violenza rinunciata: Rene Girard, Studi biblici e pacificazione . Telford: Pandora Press. ISBN  0-9665021-5-9 .
  • Tarocchi, Camille (2008). Il simbolico e il sacro . Parigi: La Découverte. ISBN  978-2-7071-5428-6 . Questo libro discute otto teorie della religione, vale a dire quelle di Émile Durkheim , Marcel Mauss , Mircea Eliade , George Dumézil , Claude Lévi-Strauss , René Girard , Pierre Bourdieu e Marcel Gauchet .
  • Warren, James. Compassione o Apocalisse? (Winchester UK e Washington, USA: Christian Alternative Books, 2013 ISBN  978 1 78279 073 0 )
  • Webb, Eugenio. Filosofi della coscienza: Polanyi, Lonergan, Voegelin, Ricoeur, Girard, Kierkegaard (Seattle e Londra: University of Washington Press, 1988)
  • Webb, Eugenio. Il sé tra: da Freud alla nuova psicologia sociale della Francia (Seattle e Londra: University of Washington Press, 1993).
  • Wallace, Mark I. & Smith, Theophus H. (1994). Curare la violenza: Saggi su Rene Girard . Polebridge Press. ISBN  0-944344-43-7 .
  • Williams, James G. The Bible, Violence, and Thee Sacred: Liberation from the Myth of Sanctioned Violence (San Francisco: HarperSanFrancisco, 1991)
  • In onore di René Girard. Presentato in occasione del suo sessantesimo compleanno da colleghi, studenti, amici (1986). Studi francesi e italiani di Stanford 34. Saratoga, California: Anma Libri. ISBN  0-915838-03-6 . Questo volume contiene anche una bibliografia degli scritti di Girard prima del 1986.

link esterno

Bibliografia

Video online di Girard

Interviste, articoli e conferenze di Girard

In ordine cronologico.

Organizzazioni ispirate alla teoria mimetica

  • Colloquio su violenza e religione
  • Association Recherches Mimétiques , fondata nel 2006.
  • Imitatio , fondata nel 2008. Accesso 24 novembre 2008
  • La Fondazione Corvo . Questa fondazione "cerca di promuovere la guarigione, la speranza, la riconciliazione e la pace offrendo una visione delle dinamiche del conflitto e della violenza".
  • Teologia e pace , fondata nel 2008. "Un movimento emergente che cerca la trasformazione della pratica teologica attraverso l'applicazione della teoria mimetica".
  • Preaching Peace fondato nel 2002 come sito web che esplora il lezionario cristiano da una prospettiva teorica mimetica, 2007 organizzato come un'organizzazione no-profit in Pennsylvania impegnata a "Educare la chiesa nella visione di pace di Gesù".

Altre risorse