Scienza e tecnologia della dinastia Han -Science and technology of the Han dynasty

Una lampada a olio in bronzo dorato a forma di serva, datata II secolo a.C., trovata nella tomba di Dou Wan , moglie del principe Han Liu Sheng (morta nel 113 a.C.); il suo otturatore scorrevole consente di regolare la direzione e la luminosità della luce mentre intrappola anche il fumo all'interno del corpo, un design antinquinamento.

La dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) dell'antica Cina , divisa tra le ere degli Han occidentali (206 a.C. - 9 d.C., quando la capitale era Chang'an ), dinastia Xin di Wang Mang (r. 9–23 d.C. ) e Han orientale (25–220 d.C., quando la capitale era a Luoyang e dopo il 196 d.C. a Xuchang ), furono testimoni di alcuni dei più significativi progressi della scienza e della tecnologia cinese premoderna .

Ci furono grandi innovazioni nella metallurgia . Oltre alle precedenti invenzioni cinesi dell'era Zhou (1050-256 a.C. circa) dell'altoforno e del cubilotto per produrre rispettivamente ghisa e ghisa , il periodo Han vide lo sviluppo dell'acciaio e del ferro battuto mediante l'uso della raffinatezza processo di forgiatura e pozzanghera . Con la perforazione di pozzi profondi nella terra, i cinesi non solo usarono i derrick per sollevare la salamoia in superficie per essere bollita in sale , ma anche allestirono sistemi di trasporto di tubazioni realizzate in bambù che portavano gas naturale come combustibile alle fornaci. Le tecniche di fusione furono migliorate con invenzioni come i soffietti azionati da una ruota idraulica ; la conseguente diffusione capillare di utensili in ferro facilitò la crescita dell'agricoltura. Per coltivare il terreno e piantare file di colture dritte, negli Han furono inventati l'aratro a versoio pesante migliorato con tre vomeri di ferro e una robusta seminatrice in ferro a più tubi , che migliorarono notevolmente i raccolti e quindi una crescita della popolazione sostenuta. Il metodo di alimentazione dell'acqua dei canali di irrigazione è stato migliorato con l'invenzione della pompa meccanica a catena alimentata dalla rotazione di una ruota idraulica o di animali da tiro, in grado di trasportare l'acqua di irrigazione su terreni elevati. La ruota idraulica è stata utilizzata anche per azionare martelli a scatto nel grano martellante e per ruotare gli anelli metallici della sfera armillare astronomica azionata meccanicamente che rappresenta la sfera celeste attorno alla Terra.

La qualità della vita è stata migliorata con molte invenzioni Han. I cinesi Han avevano rotoli di bambù rilegati in canapa su cui scrivere, ma nel II secolo d.C. avevano inventato il processo di fabbricazione della carta che ha creato un mezzo di scrittura che era sia economico che facile da produrre. L'invenzione della carriola ha aiutato nel traino di carichi pesanti. La nave spazzatura marittima e il timone di governo montato a poppa hanno permesso ai cinesi di avventurarsi fuori dalle acque più calme di laghi e fiumi interni e in mare aperto. L'invenzione della griglia di riferimento per le mappe e la mappa in rilievo ha consentito una migliore navigazione del loro terreno. In medicina usavano nuovi rimedi erboristici per curare le malattie, ginnastica per mantenersi in forma fisica e diete regolamentate per evitare le malattie. Le autorità della capitale sono state avvertite in anticipo della direzione di terremoti improvvisi con l'invenzione del sismometro che è stato fatto scattare da un dispositivo a pendolo sensibile alle vibrazioni . Per celebrare il passare delle stagioni e delle occasioni speciali, i cinesi Han usarono due varianti del calendario lunisolare , che furono stabilite grazie agli sforzi in astronomia e matematica . I progressi matematici cinesi dell'era Han includono la scoperta delle radici quadrate , delle radici cubiche , del teorema di Pitagora , dell'eliminazione gaussiana , dello schema di Horner , di calcoli migliorati di pi greco e dei numeri negativi . Centinaia di nuove strade e canali furono costruiti per facilitare il trasporto, il commercio, la riscossione delle tasse, la comunicazione e il movimento delle truppe militari. I cinesi dell'era Han utilizzarono anche diversi tipi di ponti per attraversare corsi d'acqua e gole profonde, come ponti a travi , ponti ad arco , semplici ponti sospesi e ponti di barche . Le rovine Han delle mura difensive della città fatte di mattoni o terra battuta sono ancora in piedi oggi.

Prospettive moderne

Una stufa per il riscaldamento del vino in bronzo , datata agli Han occidentali

Jin Guantao, professore dell'Istituto di studi cinesi presso l' Università cinese di Hong Kong , Fan Hongye, ricercatore presso l' Istituto di scienze politiche e manageriali dell'Accademia cinese delle scienze , e Liu Qingfeng, professore dell'Istituto di Cultura cinese presso l'Università cinese di Hong Kong, affermano che l'ultima parte della dinastia Han fu un periodo unico nella storia della scienza e della tecnologia cinese premoderna. Lo confrontano con l'incredibile ritmo di crescita scientifica e tecnologica durante la dinastia Song (960–1279). Tuttavia, sostengono anche che senza l'influenza dei precetti proto-scientifici nell'antica filosofia del mohismo , la scienza cinese continuava a mancare di una struttura definitiva:

Dal medio e tardo Han orientale alle prime dinastie Wei e Jin, la crescita netta dell'antica scienza e tecnologia cinese conobbe un picco (seconda solo a quella della dinastia Song settentrionale) ... studi Han sui classici confuciani, che per da tempo avevano ostacolato la socializzazione della scienza, erano in declino. Se il mohismo, ricco di pensiero scientifico, fosse rapidamente cresciuto e rafforzato, la situazione avrebbe potuto essere molto favorevole allo sviluppo di una struttura scientifica. Tuttavia, ciò non è avvenuto perché i semi della struttura primitiva della scienza non si sono mai formati. Durante il tardo Han orientale, si verificarono di nuovo disastrosi sconvolgimenti nel processo di trasformazione sociale, che portarono al più grande disordine sociale nella storia cinese. Si può immaginare l'effetto di questa calamità sulla scienza.

Joseph Needham (1900–1995), un defunto professore dell'Università di Cambridge e autore della rivoluzionaria serie Science and Civilization in China , affermò che il "tempo Han (soprattutto il tardo Han) fu uno dei periodi relativamente importanti per quanto riguarda il storia della scienza in Cina". Ha notato i progressi durante Han dell'astronomia e delle scienze del calendario , gli "inizi della botanica sistematica e della zoologia ", così come lo scetticismo filosofico e il pensiero razionalista incarnati nelle opere Han come il Lunheng del filosofo Wang Chong (27–100 d.C.) .

Materiali per la scrittura

Un libro di pergamene di bambù tradizionale spiegato (cinese:册) di Sunzi (att. VI secolo a.C.) The Art of War , una copia della dinastia Qing dal regno dell'imperatore Qianlong (r. 1736–1795)

I mezzi di scrittura più comuni trovati negli scavi archeologici di siti antichi precedenti al periodo Han sono conchiglie, ossa e bronzi . All'inizio del periodo Han, i principali mezzi di scrittura erano bambù (cinese:竹簡) e tavolette di argilla , stoffa di seta , strisce di legno tenero e pergamene arrotolate fatte di strisce di bambù cucite insieme con spago di canapa fatto passare attraverso fori praticati (册) e fissati con francobolli in creta . I caratteri scritti su queste strette strisce piatte di bambù erano disposti in colonne verticali.

Mentre nella tomba del marchese di Dai (sepolto nel 168 a.C. a Mawangdui , provincia di Hunan ) sono state trovate mappe disegnate con inchiostro su teli di seta piatte , la prima mappa cartacea conosciuta trovata in Cina, datata 179–141 a.C. e situata a Fangmatan (vicino a Tianshui , provincia di Gansu ), è per inciso il più antico pezzo di carta conosciuto. Eppure la carta di canapa cinese dell'epoca Han occidentale e del primo Han orientale era di qualità grossolana e usata principalmente come carta da imballaggio . Il processo di fabbricazione della carta non fu introdotto formalmente fino a quando l'eunuco della corte degli Han orientali Cai Lun (50–121 d.C.) creò un processo nel 105 in cui la corteccia di gelso , la canapa, le vecchie lenzuola e le reti da pesca venivano bollite insieme per ottenere una polpa che veniva pestata, mescolato in acqua e poi imbevuto con un setaccio di legno contenente una stuoia di canna che è stata agitata, asciugata e sbiancata in fogli di carta. Il più antico pezzo di carta conosciuto con una scritta sopra proviene dalle rovine di una torre di guardia cinese a Tsakhortei, Lega Alxa , Mongolia Interna , datata precisamente al 110 d.C. quando la guarnigione Han abbandonò l'area a seguito di un attacco nomade di Xiongnu . Nel 3° secolo, la carta divenne uno dei principali mezzi di scrittura della Cina.

Ceramica

Vaso in ceramica dipinta del periodo Han occidentale, decorato con rilievi in ​​rilievo di draghi e fenici
Una bottiglia in ceramica celadon degli Han orientali con coperchio e manici ad ansa

L'industria della ceramica Han è stata sostenuta da aziende private e da agenzie governative locali. La ceramica è stata utilizzata negli articoli per la casa e negli utensili, nonché nei materiali da costruzione per tegole e mattoni .

La ceramica grigia della dinastia Han , il cui colore derivava dall'argilla utilizzata, era superiore alla precedente ceramica grigia cinese a causa dell'uso da parte del popolo Han di camere del forno più grandi , tunnel di cottura più lunghi e design dei camini migliorati. I forni della dinastia Han che producevano ceramica grigia erano in grado di raggiungere temperature di cottura superiori a 1.000 ° C (1.830 ° F). Tuttavia, la ceramica dura della Cina meridionale realizzata con una densa argilla adesiva originaria solo del sud (cioè Guangdong , Guangxi , Hunan , Jiangxi , Fujian , Zhejiang e Jiangsu meridionale ) è stata cotta a temperature ancora più elevate rispetto alla ceramica grigia durante l'Han. Le ceramiche smaltate delle dinastie Shang (1600 ca. - 1050 a.C. ca.) e Zhou (1050 ca. - 256 a.C.) furono cotte ad alte temperature, ma dalla metà degli Han occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), una smaltata marrone è stata prodotta la ceramica che è stata cotta alla bassa temperatura di 800 ° C (1.470 ° F), seguita da una ceramica smaltata di verde che è diventata popolare negli Han orientali (25–220 d.C.).

Wang Zhongshu afferma che si pensava che il gres verde chiaro noto come celadon esistesse solo dal periodo dei Tre Regni (220–265 d.C.) in poi, ma sostiene che i frammenti di ceramica trovati nei siti degli Han orientali (25–220 d.C.) della provincia di Zhejiang possono essere classificato come celadon . Tuttavia, Richard Dewar sostiene che il vero celadon non fu creato in Cina fino all'inizio della dinastia Song (960–1279) quando i forni cinesi furono in grado di raggiungere una temperatura minima del forno di 1.260 ° C (2.300 ° F), con un intervallo preferito di 1.285 a 1.305 ° C (da 2.345 a 2.381 ° F) per il celadon.

Metallurgia

Una falce di pollo di ferro e un pugnale di ferro del periodo Han
Un'armatura di maglia in scaglie di bronzo della dinastia Han

Forni e tecniche di fusione

Un altoforno converte l'ossido di ferro grezzo in ferro , che può essere rifuso in un cubilotto per produrre ghisa . I primi esemplari di ghisa trovati in Cina risalgono al V secolo a.C. durante il periodo tardo primaverile e autunnale , ma i più antichi altiforni scoperti risalgono al III secolo a.C. e la maggior parte risale al periodo successivo all'imperatore Wu di Han (r. 141–87 a.C.) stabilirono un monopolio governativo sull'industria del ferro nel 117 a.C. (la maggior parte dei siti di lavori in ferro scoperti costruiti prima di questa data erano semplicemente fonderie che rifondevano il ferro che era stato fuso altrove). Il minerale di ferro fuso negli altiforni durante l'Han era raramente, se non mai, colato direttamente in stampi permanenti; invece, i rottami di ghisa venivano rifusi nel cubilotto per fare la ghisa. I forni a cupola utilizzavano un getto freddo che viaggiava attraverso tubi di tuyere dal basso e dall'alto dove veniva introdotta la carica di carbone e ghisa. L'aria che viaggiava attraverso i tubi della tuyere diventava così un getto caldo una volta raggiunta la parte inferiore della fornace.

Una lampada a olio con treppiede in bronzo degli Han occidentali , I secolo a.C
Un paio di forbici di ferro degli Han orientali
Un vomere di ferro della dinastia Han

Sebbene alla civiltà cinese mancasse la fioritura , i cinesi Han erano in grado di produrre ferro battuto quando iniettavano troppo ossigeno nel cubilotto, causando la decarburazione . I cinesi dell'era Han furono anche in grado di convertire ghisa e ghisa in ferro battuto e acciaio utilizzando il processo di forgiatura e pozzanghera , i primi esemplari di tale datazione al II secolo a.C. e trovati a Tieshengguo vicino al monte Song della provincia di Henan . Le pareti semisotterranee di queste fornaci erano rivestite con mattoni refrattari e avevano il fondo in argilla refrattaria. Oltre al carbone di legna, Wang Zhongshu afferma che un altro combustibile per la fornace utilizzato durante l'Han erano le "torte di carbone", una miscela di polvere di carbone , argilla e quarzo .

Uso di acciaio, ferro e bronzo

Donald B. Wagner scrive che la maggior parte degli strumenti e degli strumenti domestici in ferro prodotti durante l'Han erano realizzati in ghisa più economica e fragile, mentre i militari preferivano usare armi in ferro battuto e acciaio a causa delle loro qualità più durevoli. Durante la dinastia Han, la tipica spada di bronzo da 0,5 m (1,6 piedi) trovata nel periodo degli Stati Combattenti fu gradualmente sostituita con una spada di ferro che misurava circa 1 m (3,3 piedi) di lunghezza. L'antica ascia da pugnale ( ge ) di bronzo era ancora usata dai soldati Han, anche se fu gradualmente eliminata dalle lance di ferro e dalle alabarde di ferro ji . Anche le punte di freccia , che erano tradizionalmente fatte di bronzo, gradualmente avevano solo una punta di bronzo e un'asta di ferro, fino alla fine degli Han quando l'intera punta della freccia era fatta esclusivamente di ferro. Agricoltori, falegnami , artigiani del bambù, scalpellini e costruttori di terra battuta avevano a loro disposizione strumenti di ferro come il vomere , il piccone , la vanga , la pala , la zappa , la falce , l' ascia , l' ascia , il martello , lo scalpello , il coltello , la sega , il punteruolo e unghie . I comuni prodotti in ferro trovati nelle case della dinastia Han includevano treppiedi, fornelli , pentole , fibbie per cinture , pinzette , pinze da fuoco , forbici , coltelli da cucina, ami da pesca e aghi . Specchi e lucerne erano spesso realizzati in bronzo o in ferro. La moneta moneta coniata durante l'Han era fatta di rame o rame e stagno fusi insieme per formare la lega di bronzo.

agricoltura

Strumenti e metodi

Gli archeologi moderni hanno portato alla luce strumenti agricoli Han in ferro in tutta la Cina, dalla Mongolia Interna a nord allo Yunnan a sud. La vanga, la pala, il piccone e l' aratro erano usati per la lavorazione del terreno , la zappa per il diserbo , il rastrello per allentare il terreno e la falce per la raccolta dei raccolti. A seconda delle loro dimensioni, gli aratri Han erano guidati da uno o due buoi. I buoi venivano anche usati per tirare la seminatrice in ferro a tre gambe (inventata nella Cina Han nel II secolo a.C.), che consentiva agli agricoltori di piantare semi in file precise invece di gettarli via a mano . Sebbene le opere d'arte dei periodi Wei (220–266 d.C.) e Jin (266–420) mostrino l'uso dell'erpice per frantumare pezzi di terreno dopo l'aratura, forse è apparso per la prima volta in Cina durante l' Han orientale (25–220 d.C.). I lavori di irrigazione per l'agricoltura includevano l'uso di pozzi d'acqua , stagni artificiali e argini, dighe , canali e paratoie .

Campi alternati

Durante il regno dell'imperatore Wu (r. 141–87 aEV), l'intendente del grano Zhao Guo (趙過) inventò il sistema dei campi alternati ( daitianfa代田法). Per ogni mou di terra, cioè una striscia di terra sottile ma allungata che misura 1,38 m (4,5 piedi) di larghezza e 331 m (1.086 piedi) di lunghezza, o un'area di circa 457 m 2 (0,113 acri) - tre solchi bassi ( quan甽) che erano ciascuno 0,23 m (0,75 piedi) di larghezza sono stati seminati in linea retta con i semi del raccolto. Durante il diserbo in estate, il terreno sciolto delle creste ( lungo壟) su entrambi i lati dei solchi cadeva gradualmente nei solchi, coprendo le colture in germoglio e proteggendole dal vento e dalla siccità. Poiché la posizione dei solchi e delle creste è stata invertita entro l'anno successivo, questo processo è stato chiamato sistema a campi alternati.

Un modello in ceramica della dinastia Han di una mucca in piedi

Questo sistema ha consentito alle colture di crescere in linea retta dalla semina al raccolto, ha conservato l'umidità nel terreno e ha fornito una resa annuale stabile per le colture raccolte. Zhao Guo sperimentò per la prima volta questo sistema proprio fuori dalla capitale Chang'an e, una volta che ebbe successo, inviò le istruzioni per esso a ogni amministratore della commenda , che era poi responsabile della diffusione di queste ai capi di ogni contea , distretto e villaggio nelle loro comandanti. Sadao Nishijima ipotizza che il consigliere imperiale Sang Hongyang (morto nell'80 a.C.) abbia forse avuto un ruolo nella promozione di questo nuovo sistema.

Le famiglie ricche che possedevano buoi e grandi aratri di ferro a versoio pesante trassero grande beneficio da questo nuovo sistema. Tuttavia, i contadini più poveri che non possedevano buoi ricorrevano all'utilizzo di squadre di uomini per spostare un solo aratro, il che era un lavoro estenuante. L'autore Cui Shi (催寔) ( morto nel 170 d.C.) scrisse nel suo Simin yueling (四民月令) che nell'era Han orientale (25–220 d.C.) fu inventato un aratro migliorato che necessitava di un solo uomo per controllarlo , due buoi per trainarlo, aveva tre vomeri, un cassone per il seme per le trivelle, uno strumento che rivoltava il terreno, e poteva seminare circa 45.730 m 2 (11,30 acri) di terreno in un solo giorno.

Campi di fossa

Un modello in ceramica degli Han occidentali di un toro seduto

Durante il regno dell'imperatore Cheng di Han (r. 33–37 aC), Fan Shengzhi scrisse un manuale (cioè il Fan Shengzhi shu ) che descriveva il sistema del campo dei pozzi ( aotian凹田). In questo sistema, ogni mou di terreno agricolo era diviso in 3.840 griglie, ciascuna con una piccola fossa scavata a 13,8 cm (5,4 pollici) di profondità e 13,8 cm (5,4 pollici) di larghezza e con letame di buona qualità mescolato nel terreno. Venti semi sono stati seminati in ciascuna fossa, che presumibilmente ha prodotto 0,6 L (20 once ) di grano raccolto per fossa, o circa 2.000 L (67.630 once) per mou . Questo sistema non richiedeva aratri trainati da buoi né terreni più fertili, poiché poteva essere impiegato anche su terreni in pendenza dove l'approvvigionamento idrico era difficile per altri metodi di allevamento. Sebbene questo metodo agricolo fosse favorito dai poveri, richiedeva un lavoro intensivo, quindi solo le famiglie numerose potevano mantenere un tale sistema.

Risaie

Un modello in ceramica dell'Han orientale di una risaia con agricoltori

Gli agricoltori Han nella regione del fiume Yangzi, nella Cina meridionale, spesso mantenevano risaie per la coltivazione del riso . Ogni anno bruciavano le erbacce nella risaia, la inzuppavano nell'acqua, seminavano il riso a mano e verso il tempo del raccolto tagliavano le erbacce sopravvissute e le affogavano una seconda volta. In questo sistema, il campo rimane incolto per gran parte dell'anno e quindi non è rimasto molto fertile. Tuttavia, i coltivatori di riso Han a nord intorno al fiume Huai praticavano il sistema più avanzato di trapianto . In questo sistema, le singole piante ricevevano cure intensive (forse nella stessa posizione della risaia), i loro germogli separati in modo da poter conservare più acqua e il campo poteva essere pesantemente fertilizzato poiché i raccolti invernali venivano coltivati ​​mentre le piantine di riso venivano situato nelle vicinanze in un vivaio.

Ingegneria meccanica e idraulica

Fonti letterarie e testimonianze archeologiche

Un modello in ceramica della dinastia Han di due uomini che azionano una vagliatrice con una manovella e un martello inclinabile usato per pestare il grano.

Le prove dell'ingegneria meccanica dell'era Han provengono in gran parte dagli scritti osservativi scelti da studiosi confuciani a volte disinteressati. Gli artigiani-ingegneri professionisti ( jiang匠) non hanno lasciato registrazioni dettagliate del loro lavoro. Gli studiosi Han, che spesso avevano poca o nessuna esperienza in ingegneria meccanica, a volte fornivano informazioni insufficienti sulle varie tecnologie che descrivevano.

Tuttavia, alcune fonti letterarie Han forniscono informazioni cruciali. Come scritto da Yang Xiong nel 15 a.C., la trasmissione a cinghia fu utilizzata per la prima volta per un dispositivo di quilling che avvolgeva le fibre di seta sulle bobine delle navette tessitrici. L'invenzione della trasmissione a cinghia fu un primo passo cruciale nello sviluppo di tecnologie successive durante la dinastia Song , come la trasmissione a catena e il filatoio .

Le invenzioni dell'artigiano e ingegnere meccanico Ding Huan (丁緩) sono menzionate nelle Note varie sulla capitale occidentale . Il funzionario e poeta Sima Xiangru (179–117 a.C.) una volta accennò nei suoi scritti che i cinesi usavano un incensiere a forma di gimbal , un supporto girevole fatto di anelli concentrici che consentono al gimbal centrale di ruotare su un asse rimanendo verticalmente posizionato. Tuttavia, la prima menzione esplicita del gimbal usato come bruciaincenso risale al 180 d.C. circa, quando l'artigiano Ding Huan creò il suo "bruciaprofumi da usare tra i cuscini" che consentiva all'incenso bruciato posto all'interno del gimbal centrale di rimanere costantemente in piano anche quando veniva spostato. Ding aveva anche altre invenzioni. Ai fini del condizionamento dell'aria interna , ha installato una grande ventola rotante azionata manualmente con ruote girevoli di 3 m (9,8 piedi) di diametro. Inventò anche una lampada che chiamò "incensiere a nove piani", poiché aveva la forma di un pendio. Quando la lampada cilindrica era accesa, la convezione delle correnti d'aria calda in aumento faceva girare le palette poste sulla parte superiore, che a loro volta ruotavano attorno alla lampada figure di carta dipinta di uccelli e altri animali.

Uno stampo dell'era della dinastia Han per la fabbricazione di ruote dentate in bronzo

Quando l'imperatore Gaozu di Han (r. 202–195 aEV) entrò nel tesoro di Qin Shi Huang (r. 221–210) a Xianyang dopo la caduta della dinastia Qin (221–206), trovò un'intera orchestra musicale in miniatura di pupazzi alti 1 m (3,3 piedi) che suonavano gli organi della bocca se uno tirava le corde e soffiava nei tubi per controllarli. Zhang Heng scrisse nel II secolo d.C. che le persone potevano essere intrattenute da rappresentazioni teatrali di pesci artificiali e draghi. Più tardi, l'inventore Ma Jun ( att. 220–265) inventò un teatro di marionette meccaniche in movimento azionate dalla rotazione di una ruota idraulica nascosta.

Da fonti letterarie è noto che l'ombrello pieghevole fu inventato durante il regno di Wang Mang, sebbene il semplice parasole esistesse in precedenza. Ciò utilizzava leve scorrevoli e giunti pieghevoli che potevano essere prolungati e retratti.

L'archeologia moderna ha portato alla scoperta di opere d'arte Han che ritraggono invenzioni altrimenti assenti nelle fonti letterarie Han. Questo include la manovella . I modelli di tombe in ceramica Han di aie e mulini possiedono le prime raffigurazioni conosciute di manovelle, che venivano utilizzate per azionare i ventilatori delle macchine vagliatrici. La macchina veniva utilizzata per separare la pula dal grano, ma i cinesi delle dinastie successive utilizzavano anche la manovella per avvolgere la seta, filare la canapa, setacciare la farina e attingere acqua da un pozzo usando il verricello . Per misurare la distanza percorsa, i cinesi dell'era Han hanno anche creato il carrello contachilometri . Questa invenzione è raffigurata nelle opere d'arte Han nel II secolo d.C., ma descrizioni scritte dettagliate non furono offerte fino al III secolo. Le ruote di questo dispositivo facevano ruotare una serie di ingranaggi che a loro volta costringevano le figure meccaniche a battere gong e tamburi che avvisavano i viaggiatori della distanza percorsa (misurata in li ). Dagli esemplari esistenti trovati nei siti archeologici, è noto che gli artigiani dell'era Han utilizzarono il calibro metallico scorrevole per effettuare misurazioni minute. Sebbene i calibri dell'era Han portino iscrizioni incise del giorno esatto dell'anno in cui sono stati fabbricati, non sono menzionati in nessuna fonte letteraria Han.

Usi della ruota idraulica e dell'orologio ad acqua

Due tipi di pompe a catena ad azionamento idraulico da un'enciclopedia scritta nel 1637 da Song Yingxing
Una meridiana in pietra del periodo Han orientale , II secolo d.C., scavata da Togtoh , Mongolia Interna

Con la dinastia Han, i cinesi svilupparono vari usi per la ruota idraulica . Un miglioramento del semplice dispositivo del martello inclinabile a leva e fulcro azionato dal piede, il martello idraulico utilizzato per martellare, decorticare e lucidare il grano è stato menzionato per la prima volta nel dizionario Han Jijiupian del 40 a.C. È stato anche menzionato nel dizionario Regional Speech ( Fangyan ) scritto da Yang Xiong (53 a.C. - 18 d.C.) nel 15 a.C., il filosofico Xinlun新論 scritto da Huan Tan (43 a.C. - 28 d.C.) nel 20 d.C., la poesia di Ma Rong (79–166 d.C.) e gli scritti di Kong Rong (153–208 d.C.).

Nel suo Balanced Discourse ( Lunheng ), il filosofo Wang Chong (27–100 d.C.) fu il primo in Cina a descrivere la pompa a catena a pallet quadrato usata per sollevare l'acqua (e altre sostanze). Sebbene alcuni modelli fossero azionati manualmente da pedali, alcune pompe a catena erano azionate da una ruota idraulica orizzontale che ruotava grandi ingranaggi dentati e una trave ad asse orizzontale. Il loro uso principale era quello di sollevare l'acqua nei canali di irrigazione, ma le pompe a catena venivano utilizzate anche nei programmi di lavori pubblici , come quando Zhang Rang (morto nel 189) fece costruire a un ingegnere molte di esse per sollevare l'acqua nei tubi che fornivano la capitale Luoyang e i suoi palazzi con acqua pulita.

Mentre fungeva da amministratore di Nanyang nel 31 d.C., Du Shi (morto nel 38) inventò un reciprocatore ad acqua che azionava i soffietti dell'altoforno e del cubilotto nella fusione del ferro; prima di questa invenzione, per lavorare il mantice era necessario un intenso lavoro manuale.

Sebbene la sfera armillare astronomica (che rappresenta la sfera celeste ) esistesse in Cina dal I secolo a.C., il matematico e astronomo di corte Zhang Heng (78–139 d.C.) le fornì forza motrice usando la pressione costante di un orologio ad acqua in entrata per far girare una ruota idraulica che agiva su una serie di ingranaggi . Zhang Heng è stato anche il primo ad affrontare il problema della caduta di pressione nell'orologio dell'acqua di afflusso (che ha gradualmente rallentato il cronometraggio ) installando un serbatoio aggiuntivo tra il serbatoio e il vaso di afflusso.

Sismometro

La corte Han è stata responsabile dei maggiori sforzi di soccorso in caso di calamità quando disastri naturali come i terremoti hanno devastato la vita della gente comune. Per prepararsi meglio alle calamità, Zhang Heng inventò un sismometro nel 132 d.C., che allertò immediatamente le autorità della capitale Luoyang che si era verificato un terremoto in un luogo indicato da una specifica direzione cardinale o ordinale . Sebbene non si siano potute avvertire scosse nella capitale quando Zhang ha detto alla corte che si era appena verificato un terremoto nel nord-ovest, poco dopo è arrivato un messaggio che un terremoto aveva effettivamente colpito da 400 a 500 km (da 250 a 310 miglia) a nord-ovest di Luoyang (in quello che oggi è il moderno Gansu ). Zhang ha chiamato il suo dispositivo lo "strumento per misurare i venti stagionali e i movimenti della Terra" (Houfeng didong yi 候风地动仪), così chiamato perché lui e altri pensavano che i terremoti fossero molto probabilmente causati dall'enorme compressione dell'aria intrappolata.

Una replica moderna del sismometro del 132 di Zhang Heng

Come descritto nel Libro degli Han successivi , la cornice del sismometro era un vaso di bronzo a cupola a forma di giara da vino , sebbene avesse un diametro di 1,8 m (5,9 piedi) e decorato con scene di montagne e animali. Il meccanismo di innesco era un pendolo rovesciato (che il Libro degli Han posteriori chiama "colonna centrale") che, se disturbato dalle scosse di terremoti vicini o lontani, oscillava e colpiva uno degli otto bracci mobili (che rappresentano il otto direzioni), ciascuna con una manovella e un meccanismo di fermo. La manovella e una leva ad angolo retto solleverebbero una delle otto teste di drago di metallo poste all'esterno, sloggiando una sfera di metallo dalla sua bocca che cadde nella bocca di uno degli otto rospi di metallo sotto disposti come le punte di una rosa dei venti , indicando così la direzione del terremoto. Il Libro degli Han successivi afferma che quando la palla cadde in una qualsiasi delle otto bocche di rospo, produsse un forte rumore che attirò l'attenzione di coloro che osservavano il dispositivo. Mentre Wang Zhenduo (王振铎) accettava l'idea che il sismometro di Zhang avesse manovelle e leve che erano disturbate dal pendolo invertito, il suo contemporaneo Akitsune Imamura (1870-1948) sostenne che il pendolo invertito avrebbe potuto avere un perno nella parte superiore che, spostandosi per forza delle vibrazioni del terreno, entrerebbe in una delle otto fessure ed espellerebbe la palla spingendo un cursore. Dal momento che il Libro degli Han posteriori afferma che le altre sette teste di drago non avrebbero successivamente rilasciato le sfere depositate nelle loro mascelle dopo che la prima era caduta, Imamura ha affermato che il perno del pendolo sarebbe stato bloccato nella fessura in cui era entrato e quindi immobilizzato lo strumento fino al suo ripristino.

Matematica e astronomia

Trattati di matematica

Uno dei primi trattati matematici sopravvissuti dell'antica Cina è il Libro sui numeri e il calcolo ( Suan shu shu ), parte dei testi di bambù di Zhangjiashan Han datati dal 202 al 186 a.C. e trovati nella contea di Jiangling , nell'Hubei . Un altro testo matematico compilato durante l'Han era The Arithmetical Classic of the Gnomon and the Circular Paths of Heaven ( Zhoubi Suanjing ), datato non prima del I secolo a.C. (da forse più autori) e conteneva materiali simili a quelli descritti da Yang Xiong in 15 a.C., tuttavia la scuola di matematica zhoubi non fu menzionata esplicitamente fino al commento di Cai Yong (132–192 d.C.) del 180. Una prefazione fu aggiunta al testo da Zhao Shuang趙爽 nel III secolo. C'erano anche i Nove Capitoli sull'Arte Matematica ( Jiuzhang Suanshu ); il suo titolo completo è stato trovato su due misuratori standard in bronzo datati 179 d.C. (con la speculazione che il suo materiale esistesse in libri precedenti con titoli diversi) ed è stato fornito con un commento dettagliato da Liu Hui (att. 3° secolo) nel 263. Vale la pena notare in in questo contesto, molti dei documenti estratti dai siti di Qin e Han contengono prove della matematica pratica utilizzata dagli amministratori per inventari e tasse, nonché per calcolare il lavoro necessario per i progetti di lavori pubblici, proprio come descritto nei trattati di matematica.

Innovazioni nei trattati

Il Suan shu shu presenta problemi e soluzioni matematiche di base. Molto probabilmente era un manuale per le transazioni commerciali quotidiane o per gli affari dell'amministrazione governativa. Contiene problemi e soluzioni per misurazioni in campo dell'area , tassi di cambio proporzionali per miglio e riso agricoli , distribuzione in proporzione , divisione a larghezza ridotta, eccesso e carenza. Alcuni dei problemi riscontrati nel Suan shu shu compaiono nel testo successivo Jiuzhang suanshu ; in cinque casi, i titoli sono corrispondenze esatte. Tuttavia, a differenza del Jiuzhang suanshu , il Suan shu shu non affronta problemi che coinvolgono triangoli rettangoli, radici quadrate , radici cubiche e metodi matriciali , il che dimostra i significativi progressi compiuti nella matematica cinese tra gli scritti di questi due testi.

Dimostrazione matematica del teorema di Pitagora (in cinese: 勾股定理) come si vede nel trattato Zhoubi Suanjing compilato durante la dinastia Han

Lo Zhoubi suanjing , scritto in forma di dialogo e con problemi regolarmente presentati, si occupa dell'applicazione della matematica all'astronomia . In un problema che cercava di determinare l'altezza del Sole dalla Terra e il diametro del Sole, Chen Zi (陳子) ordina a Rong Fang (榮方) di aspettare che l'ombra proiettata dallo gnomone alto 8 chi sia 6 chi (un chi durante l'Han era 33 cm), in modo da poter costruire un triangolo ad angolo retto 3-4-5 dove la base è 60.000 li (un li durante l'Han era l'equivalente di 415 mo 1362 piedi), il l' ipotenusa che conduce verso il sole è di 100.000 li e l'altezza del sole è di 80.000 li . Come il Jiuzhang suanshu , anche lo Zhoubi suanjing fornisce una dimostrazione matematica del "Teorema di Gougu" (勾股定理; cioè dove c è la lunghezza dell'ipotenusa e aeb sono le lunghezze degli altri due lati, rispettivamente, a 2 + b 2 = c 2 ), noto in Occidente come teorema di Pitagora dal matematico greco Pitagora (att. VI secolo a.C.).

Il Jiuzhang suanshu fu forse il più rivoluzionario dei tre trattati Han sopravvissuti. È il primo libro noto a presentare numeri negativi , insieme al manoscritto Bakhshali (200? - 600? d.C.) dell'India e al libro del matematico greco Diofanto (att. III secolo) scritto intorno al 275 d.C. I numeri negativi sono apparsi come barre di conteggio nere , mentre i numeri positivi sono apparsi come barre di conteggio rosse . Sebbene il sistema decimale esistesse in Cina sin dalla dinastia Shang (1600 ca. - 1050 ca. a.C.), la prima prova di una frazione decimale (cioè il denominatore è una potenza di dieci) è un'iscrizione su un recipiente standard per la misurazione del volume datato 5 d.C. e utilizzato dal matematico e astronomo Liu Xin (46 a.C. – 23 d.C.). Eppure il primo libro a presentare le frazioni decimali è stato il Jiuzhang suanshu , come mezzo per risolvere equazioni e rappresentare misurazioni. L'eliminazione gaussiana , un algoritmo utilizzato per risolvere equazioni lineari , era nota come regola dell'array nel Jiuzhang suanshu . Mentre il libro utilizzava le frazioni continue per trovare le radici delle equazioni , Liu Hui si sviluppò su questa idea nel 3° secolo quando aumentò i decimali per trovare la radice cubica di 1.860.867 (dando la risposta 123), lo stesso metodo utilizzato nello schema di Horner intitolato a William George Horner (1786–1837).

Approssimazioni di pi

Per secoli, i cinesi avevano semplicemente approssimato il valore di pi come 3, fino a quando Liu Xin non lo ha approssimato a 3,154 tra l'1 e il 5 d.C., sebbene il metodo che ha usato per raggiungere questo valore sia sconosciuto agli storici. Anche i recipienti di misura standard risalenti al regno di Wang Mang (9–23 d.C.) mostravano approssimazioni per pi a 3,1590, 3,1497 e 3,167. Zhang Heng è il successivo matematico Han conosciuto ad aver fatto un'approssimazione per pi. I matematici Han capirono che l'area di un quadrato rispetto all'area del suo cerchio inscritto aveva un rapporto approssimativo di 4:3, e capirono anche che il volume di un cubo e il volume della sua sfera inscritta sarebbero stati 4 2 :3 2 . Con D come diametro e V come volume, D 3 :V = 16:9 o V= 916 D 3 , una formula in cui Zhang ha trovato difetti poiché si è reso conto che il valore del diametro era impreciso, la discrepanza essendo il valore preso per il rapporto. Per risolvere questo problema, Zhang ha aggiunto 116 D 3 alla formula, quindi V = 916 D 3 + 116 D 3 = 58 D 3 . Poiché ha trovato il rapporto tra il volume del cubo e la sfera inscritta a 8:5, il rapporto tra l'area di un quadrato e il cerchio inscritto è 8 : 5 . Con questa formula, Zhang è stato in grado di approssimare pi come la radice quadrata di 10, o 3,162. Dopo l'Han, Liu Hui ha approssimato pi come 3,14159, mentre il matematico Zu Chongzhi (429–500) ha approssimato pi a 3,141592 (o 355113 ), l'approssimazione più accurata che l'antico cinese avrebbe ottenuto.

Accordatura musicale e teoria

La matematica è stata utilizzata anche nell'accordatura musicale e nella teoria musicale . Lo Huainanzi del II secolo a.C. , compilato da otto studiosi sotto il patrocinio del re Liu An (179–122 a.C.), delineava l'uso di dodici toni su una scala musicale . Jing Fang (78–37 a.C.), matematico e teorico musicale, li ampliò per creare una scala di 60 toni. Mentre lo faceva, Jing Fang si rese conto che 53 appena quinte è approssimativo a 31 ottave . Calcolando la differenza a 177147176776 , Jing raggiunse lo stesso valore di 53 temperamento equabile debitamente scoperto dal matematico tedesco Nicholas Mercator (1620–1687) (cioè 3 53/2 84 , noto come virgola di Mercatore ). Più tardi, il principe Zhu Zaiyu (1536–1611) nella Cina Ming e Simon Stevin (1548–1620) della regione fiamminga in Europa scoprirono simultaneamente (ma separatamente) la formula matematica per il temperamento equabile .

Osservazioni astronomiche

I cinesi dell'era Han osservarono e seguirono i movimenti della cometa di Halley nel 12 a.C., visti qui nella sua ricomparsa nel 1986.

Gli antichi cinesi fecero un'attenta osservazione dei corpi e dei fenomeni celesti poiché le osservazioni del cosmo erano usate per l' astrologia e la previsione. L'astronomo Gan De (att. IV secolo a.C.) dello Stato di Qi fu il primo nella storia a riconoscere le macchie solari come veri e propri fenomeni solari (e non come un ostacolo ai satelliti naturali come si pensava in Occidente dopo l'osservazione di Einhard nell'807), mentre il la prima osservazione delle macchie solari datata con precisione in Cina avvenne il 10 maggio 28 aEV, durante il regno dell'imperatore Cheng di Han (r. 33–7 aEV). Tra i testi di seta Mawangdui datati non più tardi del 168 a.C. (quando furono sigillati in una tomba nel sito delle tombe Mawangdui Han , Changsha , provincia di Hunan ), il manoscritto Miscellaneous Readings of Cosmic Patterns and Pneuma Images ( Tianwen qixiang zazhan天文氣象雜占) illustra in scritti e disegni a inchiostro circa 300 diverse caratteristiche climatiche e astronomiche, tra cui nuvole, miraggi , arcobaleni , stelle , costellazioni e comete . Un altro testo di seta dello stesso sito riporta i tempi e i luoghi del sorgere e del tramontare dei pianeti nel cielo notturno dagli anni 246–177 aEV.

I cinesi dell'era Han notarono il passaggio della stessa cometa vista in Persia per la nascita di Mitridate II di Partia nel 135 a.C., la stessa cometa osservata dai romani vicino all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., la cometa di Halley nel 12 a.C. la stessa cometa notata dallo storico romano Cassius Dio (c. 155 - c. 229 d.C.) per il 13 d.C. e (quella che ora è nota per essere stata) una supernova nel 185 d.C. Per varie comete discusse nei libri di storia dell'era Han Registri del Grande Storico e del Libro di Han , vengono forniti dettagli per la loro posizione nel cielo e la direzione in cui si stavano muovendo, la durata del tempo in cui erano visibili, il loro colore e le loro dimensioni.

I cinesi dell'era Han realizzarono anche cataloghi di stelle , come la monografia sugli ufficiali celesti ( Tianguanshu天官書) dello storico Sima Qian (145–86 a.C. ) e il catalogo di stelle del II secolo d.C. di Zhang Heng che conteneva circa 2.500 stelle e 124 costellazioni. Per creare una rappresentazione tridimensionale di tali osservazioni, l'astronomo Geng Shouchang (耿壽昌) ha fornito alla sua sfera armillare un anello equatoriale nel 52 a.C. Nell'84 d.C., l'anello ellittico fu aggiunto alla sfera armillare, mentre il modello del 125 di Zhang Heng aggiunse l' anello dell'orizzonte celeste e l'anello del meridiano .

Calendari Han

Dipinti della dinastia Han su piastrella ; essendo consapevoli del tempo, i cinesi credevano negli spiriti guardiani per la divisione del giorno e della notte, come questi due guardiani che qui rappresentano dalle 23:00 all'01:00 (a sinistra) e dalle 5:00 alle 7:00 (a destra).

I cinesi Han usarono gli studi astronomici principalmente per costruire e rivedere il loro calendario . A differenza del calendario giuliano (46 a.C.) e del calendario gregoriano (1582) dell'Occidente (ma come i calendari ellenici della Grecia classica ), il calendario cinese è un calendario lunisolare , il che significa che utilizza i movimenti precisi del Sole e della Luna come indicatori temporali durante tutto l'anno. Durante i periodi primaverili e autunnali del V secolo aC, i cinesi stabilirono il calendario Sifen (古四分历), che misurava l' anno tropicale a 365 14 giorni (come il calendario giuliano di Roma). L'imperatore Wu lo sostituì con il nuovo calendario Taichu (太初历) nel 104 a.C., che misurava l'anno tropicale a 365 3851539 giorni e il mese lunare a 29 4381 giorni. Poiché il calendario Taichu era diventato impreciso nel corso di due secoli, l'imperatore Zhang di Han (r. 75–88 d.C.) ne interruppe l'uso e fece rivivere l'uso del calendario Sifen. Successivamente, l'astronomo Guo Shoujing (1233–1316) fisserà l'anno tropicale a 365,2425 giorni per il suo calendario Shoushi (授時曆), lo stesso valore utilizzato nel calendario gregoriano. Oltre all'uso del calendario per regolare le pratiche agricole durante le stagioni, era anche usato per segnare date importanti nel ciclo sessagenario, costruito da steli celesti ( gan干) e rami terrestri ( zhi支), ciascuno dei quali associato a un animale dello zodiaco cinese .

Teoria astronomica

Il commento del 3° secolo di Zhao Shaung nello Zhoubi suanjing descrive due teorie astronomiche: in una, i cieli hanno la forma di una cupola semisferica che si estende sulla Terra, mentre l'altra paragona la Terra al tuorlo centrale di un uovo , dove i cieli hanno la forma di una sfera celeste attorno alla terra. Quest'ultima teoria astronomica fu menzionata da Yang Xiong nei suoi Detti Modello ( Fayan法言) ed esposta da Zhang Heng nella sua Costituzione Spirituale dell'Universo ( Lingxian靈憲) del 120 d.C. Pertanto, i cinesi dell'era Han credevano in un modello geocentrico per l'immediato Sistema Solare e l'universo più grande, in contrapposizione a un modello eliocentrico .

Illustrazione di un'eclissi lunare , dove la Terra ostruisce il percorso della luce solare verso la Luna

I cinesi dell'era Han discutevano dell'illuminazione e delle forme dei corpi celesti: erano piatti e circolari o erano rotondi e sferici? Jing Fang scrisse nel I secolo a.C. che gli astronomi Han credevano che il Sole, la Luna e i pianeti fossero sferici come palline o proiettili di balestra . Ha anche scritto che la Luna e i pianeti non producono luce propria, sono visibili alle persone sulla Terra solo perché sono illuminati dal Sole e quelle parti non illuminate dal Sole sarebbero scure dall'altra parte. Per questo, Jing ha paragonato la Luna a una luce che illumina uno specchio. Nel II secolo d.C., Zhang Heng fece un paragone simile a quello di Jing affermando che il Sole è come il fuoco e la Luna e i pianeti sono come l'acqua, poiché il fuoco produce luce e l'acqua la riflette. Ha anche ripetuto il commento di Jing secondo cui il lato della Luna non illuminato dal Sole è stato lasciato nell'oscurità. Tuttavia, Zhang ha notato che la luce solare non raggiunge sempre la Luna poiché la Terra ostruisce i raggi durante un'eclissi lunare . Ha anche notato che si è verificata un'eclissi solare quando la Luna e il Sole si sono incrociati per impedire alla luce solare di raggiungere la terra.

Nel suo Balanced Discourse ( Lunheng ), Wang Chong (27–100 d.C.) scrisse che alcuni pensatori Han credevano che la pioggia cadesse dai Cieli (cioè dove si trovavano le stelle). Wang ha sostenuto che, sebbene la pioggia cadesse dall'alto, questa teoria comune era falsa. Era d'accordo con un'altra teoria secondo cui le nuvole si sono formate dall'evaporazione dell'acqua sulla Terra e che poiché le nuvole disperdono la pioggia, le nuvole e la pioggia sono in realtà la stessa cosa; in sostanza, ha descritto accuratamente il ciclo dell'acqua .

Ingegneria strutturale e lavori pubblici

Materiali e costruzione

Questo dipinto degli Han orientali di una torre di guardia con un tamburo è datato 176 d.C. ed è stato trovato in una tomba di Anping , nella provincia di Hebei .
Le rovine di una torre di avvistamento della dinastia Han fatta di terra battuta a Dunhuang , provincia di Gansu, all'estremità orientale della Via della Seta
Sfregamento di una pietra pittorica Han che mostra una sala di culto ancestrale ( citang祠堂)

Il legno era il materiale da costruzione principale nell'architettura Han. Veniva utilizzato per le grandi sale dei palazzi, le torri a più piani, le sale residenziali a più piani e le umili dimore. Tuttavia, a causa del rapido decadimento del legno nel tempo e della suscettibilità al fuoco, gli edifici in legno più antichi trovati in Cina (cioè diverse sale dei templi del monte Wutai ) risalgono a non prima della dinastia Tang (618–907). Lo storico dell'architettura Robert L. Thorp descrive la scarsità di resti archeologici dell'era Han, così come le fonti letterarie e artistiche dell'era Han spesso inaffidabili utilizzate dagli storici per indizi sull'architettura Han inesistente. Ciò che resta dell'architettura della dinastia Han sono le rovine di muri in mattoni e terra battuta (comprese le mura cittadine fuori terra e le pareti delle tombe sotterranee), piattaforme in terra battuta per altari e sale terrazzati, cancelli funerari in pietra o mattoni e tegole sparse in ceramica che un tempo sale in legno adornate. Sezioni della Grande Muraglia in terra battuta dell'era Han esistono ancora nella provincia di Gansu , insieme alle rovine della frontiera Han di trenta torri faro e due castelli fortificati con merlature . Le mura Han delle città di frontiera e dei forti della Mongolia Interna erano tipicamente costruite con mattoni di argilla stampati invece che con terra battuta.

I tetti di paglia o di tegole erano sostenuti da pilastri di legno, poiché l'aggiunta di mattoni, terra battuta o pareti di fango di queste sale non sostenevano effettivamente il tetto. Pietra e gesso sono stati utilizzati anche per l'architettura domestica. Sono state costruite grondaie piastrellate che sporgono verso l'esterno per allontanare l'acqua piovana in caduta dalle pareti; erano supportati da staffe dougong a volte riccamente decorate. I disegni modellati di solito decoravano le estremità delle tegole, come si vede nei modelli artistici di edifici e nei pezzi di tegole sopravvissuti.

Case a corte

Preziosi indizi sull'architettura Han possono essere trovati nelle opere d'arte Han di modelli in ceramica, dipinti e mattoni intagliati o stampati scoperti in tombe e altri siti. Anche la disposizione delle tombe Han era costruita come case sotterranee, paragonabili alle scene di case a corte trovate sui mattoni delle tombe e nei modelli tridimensionali. Le case Han avevano un'area del cortile (e alcune avevano più cortili) con sale leggermente sopraelevate e collegate da scale. Gli edifici a più piani includevano le principali residenze colonnate costruite intorno ai cortili e le torri di avvistamento . Le sale erano costruite con traverse e travicelli intersecanti solitamente scolpiti con decorazioni; le scale e le pareti venivano solitamente intonacate per produrre una superficie liscia e quindi verniciate.

Chang'an e Luoyang, le capitali Han

Le rovine delle mura della prima capitale di Han, Chang'an , si trovano ancora oggi a 12 m (39 piedi) di altezza con una larghezza della base da 12 a 16 m (da 39 a 52 piedi). Le moderne indagini archeologiche hanno dimostrato che il muro orientale era lungo 6.000 m (20.000 piedi), il muro meridionale era lungo 7.600 m (24.900 piedi), il muro occidentale era lungo 4.900 m (16.100 piedi) e il muro settentrionale era 7.200 (23.622) ft) lungo. Complessivamente la lunghezza totale delle mura era pari a 25.700 m (84.300 piedi) e formava una pianta approssimativamente quadrata (sebbene le pareti meridionali e settentrionali avessero sezioni a zigzag a causa di problemi topografici: esisteva un terreno accidentato lungo la parete meridionale e il corso del fiume Wei ostruiva il rettilineo percorso della parete settentrionale). Il fossato della città era largo 8 m (26 piedi) e profondo 3 m (9,8 piedi); lungo il fossato sono stati scoperti i resti di quelli che erano ponti di legno. Chang'an aveva dodici porte di guardia che conducevano alla città, tre per ogni lato del muro, e fungeva da capolinea per i viali principali. Ogni corpo di guardia aveva tre ingressi di ingresso larghi ciascuno 6 m (20 piedi); Gli scrittori dell'era Han affermavano che ogni ingresso poteva ospitare il traffico di quattro carrozze trainate da cavalli contemporaneamente. Il sistema di drenaggio comprendeva molti pozzi di scolo che erano scavati sotto queste porte e rivestiti con mattoni che formano archi, dove sono state rinvenute condutture dell'acqua in ceramica che un tempo si collegavano ai fossati costruiti lungo le strade principali. Rimangono solo alcune sezioni di mura e fondamenta di piattaforme dei palazzi imperiali della città, un tempo sontuosi. Allo stesso modo furono scoperte anche le fondamenta in pietra dell'armeria, ma la sua architettura in legno era scomparsa da tempo.

Due esempi sopravvissuti di cappucci terminali decorati della dinastia Han per grondaie in tegole in ceramica

Alcune sezioni delle rovine delle mura della seconda capitale di Han, Luoyang , sono ancora alte 10 m (33 piedi) e larghe 25 m (82 piedi) alla base. Il muro orientale era lungo 3.900 m (12.800 piedi), il muro occidentale era lungo 3.400 m (11.200 piedi) e il muro settentrionale era lungo 2.700 m (8.900 piedi), ma il muro meridionale fu spazzato via quando il fiume Luo cambiò la sua corso secoli fa; utilizzando i punti terminali delle mura orientale e occidentale, gli storici stimano che la parete meridionale fosse lunga 2.460 m (8.070 piedi). L'intero recinto murato formava una forma rettangolare, ma con alcune curve dirompenti dovute a ostruzioni topografiche. Come Chang'an, Luoyang aveva dodici porte di guardia, tre per ogni lato del muro, mentre ogni corpo di guardia aveva tre ingressi che portavano ai viali principali all'interno della città. Le piattaforme di fondazione in terra battuta di altari religiosi e terrazze si trovano ancora oggi al di fuori del perimetro murato di Luoyang, dedicato al culto delle divinità e dove venivano condotti sacrifici di stato. Erano avvicinati da lunghe rampe e un tempo avevano sale in legno costruite in cima con verande ai livelli inferiori.

Un battente in bronzo degli Han occidentali a forma di testa animalesca; sono stati trovati anche battenti nelle opere d'arte Han, come su modelli in ceramica di porte che conducono a cortili di livello inferiore di torri a più piani e su porte di tombe di pietra sotterranee.
Una porta della tomba scolpita nella pietra degli Han orientali decorata con un battente ad anello , proveniente da una tomba a Luoyang
Immagine a sinistra : una porta-colonna scolpita nella pietra, o que , 6 m (20 piedi) di altezza totale, situata presso la tomba di Gao Yi a Ya'an, provincia di Sichuan , dinastia Han orientale
Immagine a destra : un II secolo d.C. torre monumentale que o "pilastro del cancello" dal sito dei santuari della famiglia Wu nello Shandong , periodo Han orientale
Una camera tombale a volta degli Han orientali a Luoyang fatta di piccoli mattoni

Tombe sotterranee

Negli anni '80, in tutta la Cina erano state scoperte oltre diecimila tombe Han sotterranee in mattoni e pietra. Le prime tombe cinesi risalenti agli Stati Combattenti erano spesso fosse scavate verticalmente rivestite con pareti di legno. Nello scavare i siti delle tombe, i lavoratori Han costruivano prima fosse verticali e poi scavavano lateralmente, da cui il nome "fosse orizzontali" per le tombe Han; questo metodo è stato utilizzato anche per siti tombali scavati nei fianchi delle montagne. Le pareti della maggior parte delle tombe degli Han occidentali erano costruite con grandi mattoni cavi, mentre il tipo più piccolo e non cavo che dominava l'architettura delle tombe degli Han orientali (con alcune fatte di pietra) apparve nel tardo Han occidentale. Il tipo in mattoni più piccolo era più adatto per gli archi delle tombe Han agli ingressi, alle camere a volta e ai tetti a cupola . Le volte e le cupole sotterranee non richiedevano supporti contrafforti poiché erano tenute in posizione da fosse di terra. L'uso di volte in mattoni e cupole nelle strutture Han fuori terra è sconosciuto.

La disposizione delle tombe scavate nei fianchi delle montagne aveva tipicamente una camera anteriore, camere laterali e una posteriore progettate per imitare un complesso di sale fuori terra. La tomba del re Liu Sheng (morto nel 113 a.C.) nella provincia di Hebei non solo aveva una sala d'ingresso con tende per finestre e corredi funerari, carrozze e cavalli nella camera laterale separata meridionale e beni di stoccaggio nella camera laterale settentrionale, ma anche resti di vere case in legno con tetto di tegole erette all'interno (insieme a una casa in lastre di pietra e due porte in pietra nella camera sul retro). Porte realizzate completamente in pietra sono state trovate in molte tombe Han così come in tombe di dinastie successive .

Un totale di ventinove monumentali cancelli a pilastri scolpiti in mattoni o pietra ( que ) della dinastia Han sono sopravvissuti e possono essere trovati nelle aree fuori terra intorno ai siti delle tombe e dei santuari Han. Spesso facevano parte delle mura esterne, di solito fiancheggiando un ingresso ma a volte agli angoli dei recinti murati. Sebbene manchino di componenti in legno e ceramica, presentano finte tegole, grondaie, portici e balaustre .

Pozzi e pozzi minerari

Sui rilievi in ​​mattoni della tomba Han della provincia di Sichuan , vengono mostrate scene di trivellazioni per progetti minerari . Mostrano torri torreggianti che sollevano la salamoia liquida attraverso tubi di bambù in superficie in modo che la salamoia possa essere distillata in pentole di evaporazione sul calore delle fornaci e produrre sale . Le fornaci erano riscaldate da gas naturale portato da tubi di bambù, con gas portato da 610 m (2.000 piedi) sotto la superficie. La punta del trapano per scavare pozzi era azionata da una squadra di uomini che saltavano su e giù da una trave mentre lo strumento di perforazione veniva ruotato da un animale da tiro, solitamente buoi o bufali d'acqua . I pozzi Han scavati per raccogliere la salamoia potrebbero raggiungere centinaia di metri (piedi) sotto la superficie terrestre. Sono stati trovati pozzi minerari risalenti alla dinastia Han che raggiungono profondità di centinaia di metri (piedi) sotto terra, completi di spaziose stanze sotterranee strutturate da strutture in legno insieme a scale e strumenti di ferro lasciati alle spalle.

Edifici modello in ceramica

Ci sono riferimenti letterari dell'era Han alle alte torri che si trovano nelle capitali; servivano spesso come torri di avvistamento, osservatori astronomici e istituzioni religiose destinate ad attirare il favore degli immortali . Gli eunuchi di corte Zhao Zhong e Zhang Rang scoraggiarono il distaccato imperatore Ling di Han (r. 168–189 d.C.) dall'ascensione ai piani superiori di alte torri (affermando che avrebbe portato sfortuna), al fine di nascondergli l'enorme palazzo palazzi che gli eunuchi costruirono per se stessi a Luoyang. Non è noto con certezza se i modelli in miniatura in ceramica di torri residenziali e torri di guardia trovati nelle tombe della dinastia Han siano rappresentazioni completamente fedeli di tali torri in legno, ma rivelano indizi vitali sull'architettura in legno perduta.

Esistono solo una manciata di modelli in ceramica esistenti di torri a più piani di epoca pre-Han e Han occidentale; la maggior parte delle centinaia di torri trovate finora sono state realizzate durante il periodo Han orientale. Le torri modello possono essere cotte come un unico pezzo nel forno o assemblate da diversi pezzi di ceramica per creare l'insieme. Nessuna torre è un duplicato dell'altra, eppure condividono caratteristiche comuni. Spesso avevano un cortile recintato in fondo, un balcone con balaustre e finestre per ogni piano, tegole che coprivano e nascondevano le travi del soffitto , figure umane che scrutavano fuori dalle finestre o in piedi sui balconi, battenti delle porte e animali domestici come i cani in il cortile inferiore. Forse le prove più dirette per suggerire che i modelli di torri in ceramica in miniatura sono rappresentazioni fedeli delle torri in legno Han della vita reale sono i modelli di piastrelle. I motivi artistici trovati sulle piastrelle circolari che ricoprono le estremità delle grondaie dei modelli in miniatura corrispondono esattamente ai motivi trovati sulle tegole Han della vita reale scavate in siti come i palazzi reali di Chang'an e Luoyang, e persino le piastrelle di l'originale Tempio del Cavallo Bianco . Le torri modello in ceramica presentate di seguito provengono da tombe della dinastia Han:

Oltre alle torri, altri modelli in ceramica degli Han rivelano una varietà di tipi di edifici. Ciò include magazzini a più piani come granai , case a corte con sale a più piani, chioschi , torri di porte murate, mulini, manifatture e officine , recinti per animali, latrine e pozzi d'acqua. Anche i modelli di case coloniche a un piano mostrano una grande quantità di dettagli, inclusi tetti di tegole, cortili, gradini che conducono a camminamenti, aie con abbeveratoi e bacini, parapetti e latrine. I modelli di granai e magazzini avevano tetti piastrellati, staffe dougong , finestre e supporti su palafitte che li sollevavano sopra il livello del suolo. I modelli Han di pozzi d'acqua a volte presentano minuscoli tetti di tegole supportati da travi che ospitano la puleggia di fune utilizzata per sollevare il secchio. I modelli in ceramica presentati di seguito provengono da tombe della dinastia Han:

Strade, ponti e canali

Al fine di facilitare il commercio e la comunicazione, nonché accelerare il processo di riscossione delle tasse e il movimento delle truppe militari, il governo Han ha sponsorizzato la costruzione di nuove strade, ponti e canali navigabili . Questi includono riparazioni e lavori di ristrutturazione del sistema di irrigazione Dujiangyan del Sichuan e del canale Zhengguo dello Shaanxi , entrambi costruiti dal precedente Stato di Qin . Accettando la proposta di Ni Kuan ( zh:兒寬), nel 111 aEV l'imperatore Wu incaricò Er di guidare il progetto di creare estensioni del canale Zhengguo che potessero irrigare il terreno vicino sopra il canale principale. Poiché una grande quantità di limo si era accumulata nel tempo sul fondo del canale Zhengguo (causando inondazioni), nel 95 a.C. fu avviato un altro progetto per attingere le acque di irrigazione da più a monte del fiume Jing, richiedendo il dragaggio di nuovi 100 km ( 62 mi) lungo canale che segue una linea di contorno sopra lo Zhengguo. Lo stato Han ha anche mantenuto un sistema di dighe per proteggere i terreni agricoli dalle inondazioni stagionali.

Dettaglio di sfregamento dalla camera di pietra 1 sulla parete occidentale dei santuari della famiglia Wu nella provincia di Shandong , in Cina, che mostra una battaglia combattuta all'incrocio di un ponte, datata II secolo d.C.

Di tanto in tanto venivano riparate strade, ponti di legno, stazioni postali e stazioni di ritrasmissione, mentre venivano create molte nuove strutture come queste. Come scritto dagli autori Han, le strade costruite durante il periodo Han furono schiacciate con speroni di metallo, ma c'è incertezza sui materiali utilizzati; Joseph Needham ipotizza che fossero macerie e ghiaia. Le larghezze delle strade andavano da stretti sentieri dove un solo cavallo o buoi poteva passare contemporaneamente a grandi autostrade che potevano ospitare il passaggio simultaneo di nove carri trainati da cavalli affiancati. Le strade fortificate Han furono costruite fino a Shanshan ( Loulan ) vicino al deserto di Lop , mentre le forze Han utilizzarono rotte che attraversavano il nord del deserto del Taklamakan verso Kashgar . Una vasta rete di strade, passi fortificati e ponti di legno costruiti su torrenti impetuosi nelle ripide gole dei monti Qin è stata consolidata durante l'Han, conosciuta come le strade della galleria . Durante il regno dell'imperatore Wu, furono costruite strade per collegare i territori appena conquistati nell'attuale Yunnan nell'estremo sud-ovest e nella penisola coreana nell'estremo nord-est.

Uno dei tipi di ponte più comuni costruiti durante gli Han era il ponte con travi a traliccio in legno , descritto da fonti letterarie e visto in rilievi scolpiti sui mattoni delle tombe. Le prove per i ponti ad arco sono sfuggenti: si dice che uno al di fuori della porta sud di Chengdu risalga al periodo Han, mentre quello costruito da Ma Xian (馬賢) (att. 135 d.C.) era certamente un ponte a travi. Nell'opera d'arte, una scultura in rilievo proveniente da una tomba Han nella provincia del Sichuan mostra un ponte ad arco con una curva graduale, suggerendo che sia segmentato, sebbene l'uso di tali ponti non sia del tutto confermato. Sebbene ci siano rari riferimenti a semplici ponti sospesi nelle fonti Han, questi sono menzionati solo in relazione a viaggi in paesi stranieri in Himalaya , Hindukush e Afghanistan , a dimostrazione dell'antichità dell'invenzione lì. I ponti di barche galleggianti fatti di barche assicurate da catene di ferro furono costruiti durante l'Han (alcuni attraversavano persino il fiume Giallo e il fiume Yangzi ) e furono spesso impiegati per scopi militari poiché potevano essere facilmente assemblati e poi smontati.

Medicinale

I Mawangdui Silk Texts , trovati nella provincia di Mawangdui , Changsha , Hunan , forniscono informazioni non solo sull'astronomia e la mitologia, ma anche sulla medicina dell'era Han .

Gran parte delle credenze sostenute dai medici dell'era Han sono note agli storici moderni attraverso testi come il corpus medico del Canone Interno dell'Imperatore Giallo ( Huangdi neijing ), che fu compilato dal 3° al 2° secolo a.C. e menzionato nel Libro degli Han successivi . È chiaro da questo testo e da altri che le loro convinzioni metafisiche nelle cinque fasi e yin e yang hanno dettato le loro decisioni e ipotesi mediche. I cinesi dell'era Han credevano che ogni organo del corpo fosse associato a una delle cinque fasi (metallo金, legno木, acqua水, fuoco火, terra土) e avesse due canali circolatori del qi (任督二脉). Se questi canali fossero interrotti, i testi medici Han suggeriscono che si dovrebbe consumare un materiale commestibile associato a una di queste fasi che contrasterebbe la fase prescritta dell'organo e quindi ripristinerebbe la propria salute. Ad esempio, i cinesi credevano che quando il cuore, associato alla fase del fuoco, faceva diventare pigri, si dovesse mangiare cibo acido perché era associato alla fase del legno (che promuoveva il fuoco). I cinesi Han credevano anche che utilizzando la diagnosi del polso , un medico potesse determinare quale organo del corpo emettesse " energia vitale " ( qi ) e quali qualità avesse quest'ultima, al fine di capire l'esatto disturbo che stava soffrendo il paziente. Nonostante l'influenza della teoria metafisica sulla medicina, i testi Han danno anche consigli pratici, come il modo corretto di eseguire la puntura clinica per rimuovere un ascesso . L' Huangdi neijing ha notato i sintomi e le reazioni di persone con varie malattie del fegato, del cuore, della milza, dei polmoni o dei reni in un periodo di 24 ore, che era un riconoscimento del ritmo circadiano , sebbene spiegato in termini di cinque fasi.

Nel suo Essential Medical Treasures of the Golden Chamber ( Jinkui yaolue ), Zhang Zhongjing (c. 150 - c. 219 d.C.) fu il primo a suggerire che una dieta regolamentata ricca di alcune vitamine potesse prevenire diversi tipi di malattie , un'idea che portò Hu Sihui (att. 1314–1330) per prescrivere una dieta ricca di vitamina B 1 come trattamento per il beriberi . L'opera principale di Zhang fu il Trattato sulle lesioni da freddo e sui disturbi vari ( Shanghan zabing lun ). Il suo contemporaneo e presunto socio Hua Tuo ( morto nel 208 d.C.) era un medico che aveva studiato il neijing di Huangdi ed era diventato esperto di erbologia cinese . Hua Tuo ha utilizzato l' anestesia sui pazienti durante l' intervento chirurgico e ha creato un unguento che avrebbe dovuto curare completamente le ferite dell'intervento chirurgico entro un mese. In una diagnosi di una donna malata, ha decifrato che portava un feto morto nel suo grembo che poi ha rimosso, curandola dai suoi disturbi.

Fonti storiche affermano che Hua Tuo praticava raramente la moxibustione e l'agopuntura . La prima menzione dell'agopuntura nella letteratura cinese è apparsa nel Huangdi neijing . Aghi per agopuntura d'oro sono stati trovati nella tomba del re Han Liu Sheng (morto nel 113 a.C.). Alcune raffigurazioni dell'agopuntura scolpite nella pietra risalgono all'era Han orientale (25–220 d.C.). Hua Tuo ha anche scritto dei presunti esercizi di ginnastica per prolungare la vita . Nei testi medici del II secolo a.C. estratti dal Mawangdui , i diagrammi illustrati delle posizioni calisteniche sono accompagnati da titoli e didascalie descrittivi. Vivienne Lo scrive che i moderni esercizi fisici di taijiquan e qigong derivano dalla ginnastica dell'era Han.

Cartografia

La creazione di mappe in Cina ha preceduto la dinastia Han. Poiché due mappe della seta del IV secolo a.C. dello Stato di Qin (trovate nel Gansu , che mostrano la regione intorno al fiume Jialing ) mostrano la distanza misurata tra i siti di raccolta del legname, Mei-ling Hsu sostiene che questi devono essere considerati i primi mappe economiche conosciute (poiché precedono le mappe del geografo romano Strabone , 64 a.C. – 24 d.C. circa). Mappe del periodo Han sono state scoperte anche da archeologi moderni, come quelle trovate con testi su seta del II secolo a.C. a Mawangdui . In contrasto con le mappe Qin, le mappe Han trovate a Mawangdui impiegano un uso più diversificato dei simboli delle mappe, coprono un terreno più ampio e mostrano informazioni sulle popolazioni locali e persino posizioni precise dei campi militari. Una delle mappe scoperte a Mawangdui mostra le posizioni delle guarnigioni militari Han che avrebbero attaccato Nanyue nel 181 a.C.

Una mappa della prima seta dell'Han occidentale trovata nella tomba 3 del sito delle tombe di Mawangdui Han , raffigurante il Regno di Changsha e il Regno di Nanyue nella Cina meridionale (nota: la direzione sud è orientata in alto).

Nella letteratura cinese , il riferimento più antico a una mappa risale all'anno 227 a.C., quando l'assassino Jing Ke doveva presentare una mappa a Ying Zheng 嬴政, re di Qin (che in seguito regnò come Qin Shi Huang , r. 221–210 a.C. ) per conto del principe ereditario Dan di Yan . Invece di presentare la mappa, estrasse un pugnale dalla sua pergamena, ma non riuscì a uccidere Ying Zheng. I Riti di Zhou ( Zhouli ), compilati durante l'Han e commentati da Liu Xin nel I secolo d.C., menzionavano l'uso di mappe per province e distretti governativi, principati, confini di frontiera e posizioni di minerali e minerali per le strutture minerarie. Il primo dizionario geografico cinese fu scritto nel 52 d.C. e includeva informazioni sulle divisioni territoriali, la fondazione di città e i prodotti e le usanze locali. Pei Xiu (224–271 d.C.) fu il primo a descrivere in dettaglio l'uso di una scala graduata e di una griglia di riferimento tracciata geometricamente . Tuttavia, gli storici Howard Nelson, Robert Temple e Rafe de Crespigny sostengono che ci sono prove letterarie sufficienti che l'opera ormai perduta di Zhang Heng del 116 d.C. abbia stabilito la griglia di riferimento geometrica nella cartografia cinese (inclusa una riga dal Libro di Han tardivo : "[ Zhang Heng] ha lanciato una rete di coordinate su cielo e terra, e ha calcolato sulla base di essa"). Sebbene ci siano speculazioni alimentate dal rapporto in Sima's Records of the Grand Historian secondo cui una gigantesca mappa in rilievo in rilievo che rappresenta l'Impero Qin si trova all'interno della tomba di Qin Shi Huang, è noto che piccole mappe in rilievo in rilievo furono create durante l'Han dinastia, come quella fatta di riso dall'ufficiale militare Ma Yuan (14 a.C. - 49 d.C.).

Nautica e veicoli

Una moderna piccola spazzatura a due alberi
Un modello di nave in ceramica dell'Han orientale con un timone di governo a poppa e un'ancora a prua

Nel 1975, un antico cantiere navale scoperto a Guangzhou è ora datato alla fine del III secolo a.C., realizzato durante la dinastia Qin (221–206 a.C.) o all'inizio della dinastia Han occidentale. Aveva tre grandi piattaforme in grado di costruire navi di legno lunghe 30 m (98 piedi), larghe 8 m (26 piedi) e avevano una capacità di carico di 60 tonnellate. Un altro cantiere navale Han in quella che oggi è la provincia di Anhui aveva un'officina marittima gestita dal governo dove venivano assemblate le navi da battaglia. L'uso diffuso di strumenti di ferro durante la dinastia Han era essenziale per la fabbricazione di tali vasi.

L' espansione verso sud della dinastia Han portò a nuove rotte commerciali e contatti diplomatici con i regni stranieri. Nel 111 aEV, l'imperatore Wu conquistò il regno di Nanyue in quello che oggi è il moderno Vietnam settentrionale e Guangdong , Guangxi , Yunnan ; da allora in poi aprì il commercio marittimo sia al sud-est asiatico che all'Oceano Indiano , poiché i mercanti stranieri portavano lapislazzuli , perle , giada e oggetti in vetro all'Impero Han da questa rotta marittima meridionale. Quando un gruppo di viaggiatori dell'Impero Romano (presumibilmente diplomatici di Marco Aurelio ma molto probabilmente mercanti romani ) giunse alla corte Han nel 166 d.C. , essi presumibilmente provenivano da questa rotta commerciale meridionale. Almeno nel I secolo d.C., come dimostrato dai modelli in miniatura di navi in ​​ceramica Han orientali trovati in varie tombe, i cinesi sarebbero stati in grado di sfidare acque lontane con la nuova invenzione del timone a poppa . Questo venne a sostituire il remo dello sterzo meno efficiente . Mentre l'antica Cina ospitava vari modelli di navi, tra cui la nave torre a strati e fortificata destinata alle calme acque di laghi e fiumi, il progetto spazzatura ( jun船) creato nel I secolo fu il primo veliero cinese idoneo alla navigazione. La tipica giunca ha una prua e una poppa squadrate, uno scafo a fondo piatto o a forma di carvel senza chiglia o palo di poppa e solide paratie trasversali al posto delle costole strutturali che si trovano nelle imbarcazioni occidentali. Poiché la spazzatura cinese mancava di un palo di poppa, il timone era attaccato alla parte posteriore della nave mediante l'uso di presa e ganascia o bozzello e paranco (che differivano dal successivo design europeo a cardine e spinotto del XII secolo). Come scritto da un autore del 3° secolo, le giunche avevano vele avanti e indietro e vele da traino .

Un modello in ceramica di un carro con tetto trainato da cavalli del periodo Han orientale

Sebbene in Cina esistessero carri trainati da cavalli e buoi e carri con ruote a raggi molto prima della dinastia Han, fu solo nel I secolo a.C. che le prove letterarie indicarono l'invenzione della carriola , mentre dipingevano murales sulle pareti della tomba Han del II secolo d.C. mostra la carriola in uso per il trasporto di merci. Mentre l'imbracatura "gola e circonferenza" era ancora in uso in gran parte del mondo antico (facendo una pressione eccessiva sul collo dei cavalli), i cinesi stavano posizionando un giogo di legno sul petto dei loro cavalli con tracce del carro albero nel IV secolo a.C. nello Stato di Chu (come si vede su una lacca Chu ). In epoca Han, i cinesi sostituirono questo pesante giogo con una fascia pettorale più morbida, come si vede nei mattoni stampati Han e nei rilievi tombali scolpiti . Nella fase finale dell'evoluzione, il moderno collare per cavalli fu inventato in Cina nel V secolo, durante il periodo Wei settentrionale .

Armi e macchine da guerra

La catapulta a perno , nota come trabucco a trazione , esisteva in Cina sin dal periodo degli Stati Combattenti (come evidenziato dal Mozi ). Fu regolarmente utilizzato negli assedi durante la dinastia Han, sia dagli assedianti che dagli assediati. L'arma a proiettile più comune utilizzata durante la dinastia Han era la piccola balestra portatile attivata dal grilletto (e, in misura minore, la balestra a ripetizione ), inventata per la prima volta in Cina durante il VI o V secolo a.C. Sebbene i nomadi Xiongnu fossero in grado di torcere leggermente la vita mentre cavalcavano e sparare frecce ai bersagli dietro di loro, il Chao Cuo ufficiale ( morto nel 154 a.C.) considerava la balestra cinese superiore all'arco Xiongnu.

Un meccanismo a balestra cinese con calciolo del tardo periodo degli Stati Combattenti o del primo Han; in bronzo e intarsiato d'argento

I cinesi Han impiegarono anche la guerra chimica . Nel sedare una rivolta contadina vicino a Guiyang nel 178 d.C., le forze imperiali Han avevano carri trainati da cavalli che trasportavano mantici che venivano usati per pompare calce in polvere ( ossido di calcio ) ai ribelli, che furono dispersi. Nello stesso caso, accesero anche stracci incendiari legati alle code dei cavalli, in modo che i cavalli spaventati si precipitassero attraverso le linee nemiche e interrompessero le loro formazioni.

Per scoraggiare l'inseguimento della fanteria in marcia o della cavalleria a cavallo, i cinesi Han realizzavano caltrops (sfere di ferro spinato con punte acuminate che sporgono in tutte le direzioni) che potevano essere sparse a terra e perforare i piedi o gli zoccoli di coloro che non ne erano a conoscenza.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • Adshead, Samuel Adrian Miles. (2000). La Cina nella storia del mondo . Londra: MacMillan Press Ltd. New York: St. Martin's Press. ISBN  0-312-22565-2 .
  • Arndt, Jörg e Christoph Haenel. (2001). Pi scatenato . Tradotto da Catriona e David Lischka. Berlino: Springer. ISBN  3-540-66572-2 .
  • Balchin, Jon. (2003). Scienza: 100 scienziati che hanno cambiato il mondo . New York: Enchanted Lion Books. ISBN  1-59270-017-9 .
  • Barbieri-Low, Anthony J. (2007). Artigiani nella prima Cina imperiale . Seattle e Londra: University of Washington Press. ISBN  0-295-98713-8 .
  • Berggren, Lennart, Jonathan M. Borwein e Peter B. Borwein. (2004). Pi: Un libro di origine . New York: Springer. ISBN  0-387-20571-3 .
  • Bielenstein, Hans . (1986). "Wang Mang, the Restoration of the Han Dynasty, and Later Han", in The Cambridge History of China: Volume I: the Ch'in and Han Empires , 221 a.C. - 220 d.C., 223–290. A cura di Denis Twitchett e Michael Loewe. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-24327-0 .
  • Blocco, Leone. (2003). Per sfruttare il vento: una breve storia dello sviluppo delle vele . Annapolis: Naval Institute Press. ISBN  1-55750-209-9 .
  • Bowman, John S. (2000). Cronologie della Columbia della storia e della cultura asiatica . New York: Columbia University Press. ISBN  0-231-11004-9
  • Buisseret, David. (1998). Immaginare la città: sei studi in cartografia urbana . Chicago: Stampa dell'Università di Chicago. ISBN  0-226-07993-7 .
  • Chang, Chun-shu. (2007). L'ascesa dell'Impero cinese: Volume II; Frontiera, immigrazione e impero nella Cina Han, 130 a.C. - 157 d.C. Ann Arbor: University of Michigan Press. ISBN  0-472-11534-0 .
  • Ch'ü, T'ung-tsu (1972), Dull, Jack (a cura di), Han Dynasty China: Volume 1: Han Social Structure , Seattle e Londra: University of Washington Press, ISBN 978-0-295-95068-6.
  • Chung, Chee Kit. (2005). "Longyamen is Singapore: The Final Proof?", nell'ammiraglio Zheng He e nel sud-est asiatico . Singapore: Istituto di studi sul sud-est asiatico. ISBN  981-230-329-4 .
  • Cotterell, Maurizio. (2004). I guerrieri di terracotta: i codici segreti dell'esercito dell'imperatore . Rochester: Orso e compagnia. ISBN  1-59143-033-X .
  • Csikszentmihalyi, Mark. (2006). Letture nel pensiero cinese Han . Indianapolis e Cambridge: Hackett Publishing Company, Inc. ISBN  0-87220-710-2 .
  • Cullen, Christoper. (2006). Astronomia e matematica nell'antica Cina: Zhou Bi Suan Jing . Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-03537-6 .
  • Giorno, Lance e Ian McNeil. (1996). Dizionario biografico di storia della tecnologia . New York: Routledge. ISBN  0-415-06042-7 .
  • Dauben, Joseph W. (2007). "Matematica cinese" in The Mathematics of Egypt, Mesopotamia, China, India, and Islam: A Sourcebook , 187–384. A cura di Victor J. Katz. Princeton: Princeton University Press. ISBN  0-691-11485-4 .
  • de Crespigny, Rafe . (2007). Un dizionario biografico degli Han successivi ai Tre Regni (23–220 d.C.) . Leiden: Koninklijke Brill. ISBN  90-04-15605-4 .
  • Deng, Yingke. (2005). Antiche invenzioni cinesi . Tradotto da Wang Pingxing. Pechino: China Intercontinental Press (五洲传播出版社). ISBN  7-5085-0837-8 .
  • Dewar, Riccardo. (2002). Gres . Filadelfia: University of Pennsylvania Press. ISBN  0-8122-1837-X .
  • Di Cosmo, Nicola . (2002). La Cina antica e i suoi nemici: l'ascesa del potere nomade nella storia dell'Asia orientale . Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-77064-5 .
  • Ebrey, Patrizia. (1986). "The Economic and Social History of Later Han", in Cambridge History of China: Volume I: the Ch'in and Han Empires, 221 BC - AD 220 , 608–648. A cura di Denis Twitchett e Michael Loewe. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-24327-0 .
  • Ebrey, Patrizia. (1999). La storia illustrata di Cambridge della Cina . Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-66991-X .
  • Fairbank , John K. e Merle Goldman. (1998). Cina: una nuova storia, edizione ampliata . Cambridge: Harvard University Press. ISBN  0-674-11673-9 .
  • Fong, Mary H. "Antecedenti delle pratiche di sepoltura Sui-Tang nello Shaanxi", Artibus Asiae (Volume 51, Numero 3/4, 1991): 147–198.
  • Greenberger, Robert. (2006). La tecnologia dell'antica Cina . New York: Rosen Publishing Group, Inc. ISBN  1-4042-0558-6 .
  • Hansen, Valeria. (2000). L'impero aperto: una storia della Cina fino al 1600 . New York e Londra: WW Norton & Company. ISBN  0-393-97374-3 .
  • Hargett, James M. "Song Dynasty Local Gazetteers and Their Place in The History of Difangzhi Writing", Harvard Journal of Asiatic Studies (Volume 56, Numero 2, 1996): 405–442.
  • Hinsch, Bret. (2002). Donne nella Cina imperiale . Lanham: Rowman & Littlefield Publishers, Inc. ISBN  0-7425-1872-8 .
  • Hiromi, Kinoshita. (2005). "Modello di magazzino", in Recarving China's Past: Art, Archaeology, and Architecture of the 'Wu Family Shrines' , 290–291. A cura di Naomi Noble Richard. New Haven e Londra: Yale University Press e Princeton University Art Museum . ISBN  0-300-10797-8 .
  • Hsu, Cho-yun (1980). Agricoltura Han: la formazione della prima economia agraria cinese, 206 a.C.–220 d.C. Seattle: University of Washington Press. ISBN 0-295-95676-3..
  • Hsu, Elisabetta. (2001). "Diagnostica del polso nell'Han occidentale: come mai e qi determinano bing", in Innovations in Chinese Medicine , 51–92. A cura di Elisabeth Hsu. Cambridge, New York, Oakleigh, Madrid e Città del Capo: Cambridge University Press. ISBN  0-521-80068-4 .
  • Hsu, Mei-ling. "Le mappe di Qin: un indizio per lo sviluppo cartografico cinese successivo", Imago Mundi (Volume 45, 1993): 90–100.
  • Huang, Ray . (1988). Cina: una macro storia . Armonk & London: ME Sharpe Inc., un libro di East Gate. ISBN  0-87332-452-8 .
  • Jin, Guantao, Fan Hongye e Liu Qingfeng. (1996). "Cambiamenti storici nella struttura della scienza e della tecnologia (parte seconda, un commento)" in Studi cinesi nella storia e nella filosofia della scienza e della tecnologia , 165–184, a cura di Fan Dainian e Robert S. Cohen, tradotto da Kathleen Dugan e Jiang Mingshan. Dordrecht: Editori accademici Kluwer. ISBN  0-7923-3463-9 .
  • Juliano, Annette L. (2005). "Modello di una fattoria con figura umana, scrofa e maialino da latte, polli, abbeveratoio e bacino", in Recarving China's Past: Art, Archaeology, and Architecture of the 'Wu Family Shrines' , 286–289. A cura di Naomi Noble Richard. New Haven e Londra: Yale University Press e Princeton University Art Museum. ISBN  0-300-10797-8 .
  • Krebs, Robert E. (2003). Le basi della scienza della terra . Westport: Greenwood Press di Greenwood Publishing Group, Inc. ISBN  0-313-31930-8 .
  • Lander, Brian. "Gestione statale degli argini del fiume all'inizio della Cina: nuove fonti sulla storia ambientale della regione centrale dello Yangzi". T'oung Pao 100.4–5 (2014): 325–62.
  • Lin, Yun. "Storia della balestra", in Classici e cultura cinesi , 1993, n. 4: 33–37.
  • Liu, Cary Y. (2005). "Testa di pozzo con vetri verdi", in Recarving China's Past: Art, Archaeology, and Architecture of the 'Wu Family Shrines' , 292–295. A cura di Naomi Noble Richard. New Haven e Londra: Yale University Press e Princeton University Art Museum. ISBN  0-300-10797-8 .
  • Liu, Guilin, Feng Lisheng, Jiang Airong e Zheng Xiaohui. (2003). "Lo sviluppo delle risorse di matematica elettronica presso la Biblioteca dell'Università di Tsinghua (THUL)" in Informazioni elettroniche e comunicazione in matematica , 1–13. A cura di Bai Fengshan e Bern Wegner. Berlino, Heidelberg e New York: Springer Verlag. ISBN  3-540-40689-1 .
  • Liu, Xujie (2002). "Le dinastie Qin e Han" in Architettura cinese , 33–60. A cura di Nancy S. Steinhardt. New Haven: Yale University Press. ISBN  0-300-09559-7 .
  • Lloyd, Geoffrey Ernest Richard. (1996). Avversari e autorità: indagini sulla scienza greca e cinese antica . Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-55695-3 .
  • Lo, Vivienne. (2001). "L'influenza di coltivare la cultura della vita sullo sviluppo della terapia acumoxa Han occidentale", in Innovation in Chinese Medicine , 19–50. A cura di Elisabeth Hsu. Cambridge, New York, Oakleigh, Madrid e Città del Capo: Cambridge University Press. ISBN  0-521-80068-4 .
  • Loewe, Michael . (1968). Vita quotidiana nella prima Cina imperiale durante il periodo Han 202 a.C.–220 d.C. Londra: BT Batsford Ltd.; New York: i figli di GP Putnam. ISBN  0-87220-758-7 .
  • Loewe, Michael. (1994). Divinazione, mitologia e monarchia nella Cina Han . Cambridge, New York e Melbourne: Cambridge University Press. ISBN  0-521-45466-2 .
  • Mao, Ying. "Introduzione del meccanismo della balestra", in Southeast Culture , 1998, n. 3: 109–117. ISSN  1001-179X .
  • McClain, Ernest G. e Ming Shui Hung. "Accordi ciclici cinesi nella tarda antichità", Etnomusicologia , vol. 23, n. 2 (maggio 1979): 205–224.
  • Minford, John e Joseph SM Lau. (2002). Letteratura cinese classica: un'antologia di traduzioni . New York: Columbia University Press. ISBN  0-231-09676-3 .
  • Morton, W. Scott e Charlton M. Lewis. (2005). La Cina: la sua storia e cultura . New York: McGraw-Hill, Inc. ISBN  0-07-141279-4 .
  • Mott, Lawrence V. (1991). Lo sviluppo del timone: un racconto tecnologico . College Station: Texas A & M University Press. ISBN  0-89096-723-7 .
  • Needham, Joseph . (1972). Scienza e civiltà in Cina: volume 1, Orientamenti introduttivi . Londra: Syndics della Cambridge University Press. ISBN  0-521-05799-X .
  • Needham, Joseph. (1986a). Scienza e civiltà in Cina: volume 3; La matematica e le scienze dei cieli e della terra . Taipei: Caves Books, Ltd. ISBN  0-521-05801-5 .
  • Needham, Joseph. (1986b). Scienza e civiltà in Cina: volume 4, fisica e tecnologia fisica; Parte 1, Fisica . Taipei: Caves Books Ltd. ISBN  0-521-05802-3 .
  • Needham, Joseph. (1986c). Scienza e civiltà in Cina: volume 4, fisica e tecnologia fisica; Parte 2, Ingegneria Meccanica . Taipei: Caves Books Ltd. ISBN  0-521-05803-1 .
  • Needham, Joseph. (1986d). Scienza e civiltà in Cina: volume 4, fisica e tecnologia fisica, parte 3, ingegneria civile e nautica . Taipei: Caves Books Ltd. ISBN  0-521-07060-0 .
  • Needham, Joseph e Tsien Tsuen-Hsuin . (1986e). Scienza e civiltà in Cina: volume 5, Chimica e tecnologia chimica, parte 1, Carta e stampa . Taipei: Caves Books, Ltd. ISBN  0-521-08690-6 .
  • Needham, Joseph. (1986s). Scienza e civiltà in Cina: volume 5, Chimica e tecnologia chimica, parte 7, Tecnologia militare; l'epopea della polvere da sparo . Taipei: Caves Books, Ltd. ISBN  0-521-30358-3 .
  • Nishijima, Sadao. (1986). "The Economic and Social History of Ex Han", in Cambridge History of China: Volume I: the Ch'in and Han Empires, 221 BC - AD 220 , 545–607. A cura di Denis Twitchett e Michael Loewe. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-24327-0 .
  • Omura, Yoshiaki. (2003). Medicina dell'agopuntura: il suo background storico e clinico . Mineola: Dover Publications, Inc. ISBN  0-486-42850-8 .
  • Pigott, Vincent C. (1999). L'archeometallurgia del Vecchio Mondo asiatico . Filadelfia: Museo di Archeologia e Antropologia dell'Università della Pennsylvania. ISBN  0-924171-34-0 .
  • Ronan, Colin A. (1994). The Shorter Science and Civilization in China: 4 (un riassunto del lavoro di Joseph Needham). Cambridge: Cambridge University Press. ISBN  0-521-32995-7 .
  • Shen, Kangshen, John N. Crossley e Anthony WC Lun. (1999). I nove capitoli sull'arte matematica: compagno e commento . Oxford: Oxford University Press. ISBN  0-19-853936-3 .
  • Steinhardt, Nancy Shatzman. "L'icona architettonica Tang e la politica della storia architettonica cinese", The Art Bulletin (Volume 86, Numero 2, 2004): 228–254.
  • Steinhardt, Nancy N. (2005). "Modello di torre del piacere", in Recarving China's Past: Art, Archaeology, and Architecture of the 'Wu Family Shrines' , 275–281. A cura di Naomi Noble Richard. New Haven e Londra: Yale University Press e Princeton University Art Museum. ISBN  0-300-10797-8 .
  • Steinhardt, Nancy N. (2005). "Modello di torre", in Recarving China's Past: Art, Archaeology, and Architecture of the 'Wu Family Shrines' , 283–285. A cura di Naomi Noble Richard. New Haven e Londra: Yale University Press e Princeton University Art Museum. ISBN  0-300-10797-8 .
  • Straffin, Philip D., Jr. "Liu Hui e la prima età dell'oro della matematica cinese", Mathematics Magazine , vol. 71, n. 3 (giugno 1998): 163–181.
  • Sun, Xiaochun e Jacob Kistemaker. (1997). Il cielo cinese durante l'Han: costellazioni di stelle e società . Leiden, New York, Colonia: Koninklijke Brill. ISBN  90-04-10737-1 .
  • Swann, Nancy Lee (1974). Cibo e denaro nell'antica Cina: la prima storia economica della Cina fino al 25 d.C. New York: Octagon Books. ISBN 0374962022..
  • Tempio, Roberto. (1986). Il genio della Cina: 3.000 anni di scienza, scoperta e invenzione . Con una prefazione di Joseph Needham. New York: Simon e Schuster, Inc. ISBN  0-671-62028-2 .
  • Thorp, Robert L. "Principi architettonici nella prima Cina imperiale: problemi strutturali e loro soluzione", The Art Bulletin , vol. 68, n. 3 (settembre 1986): pp. 360–378.
  • Tom, KS (1989). Echi dall'antica Cina: vita, leggende e tradizioni del Regno di Mezzo . Honolulu: Centro di storia cinese delle Hawaii della University of Hawaii Press. ISBN  0-8248-1285-9 .
  • Turnbull, Stephen R. (2001). Armi d'assedio dell'Estremo Oriente . Oxford: Osprey Publishing Ltd. ISBN  1-84176-339-X .
  • Turnbull, Stephen R. (2002). Navi da combattimento dell'Estremo Oriente: Cina e Sud-est asiatico 202 a.C.–1419 d.C. Oxford: Osprey Publishing, Ltd. ISBN  1-84176-386-1 .
  • Wagner, Donald B. (1993). Ferro e acciaio nell'antica Cina: seconda impressione, con correzioni . Leiden: EJ Brill. ISBN  90-04-09632-9 .
  • Wagner, Donald B. (2001). Lo Stato e l'industria del ferro nella Cina Han . Copenaghen: Editoria del Nordic Institute of Asian Studies. ISBN  87-87062-83-6 .
  • Wang, Zhongshu . (1982). Civiltà Han . Tradotto da KC Chang e collaboratori. New Haven e Londra: Yale University Press. ISBN  0-300-02723-0 .
  • Watson, William. (2000). Le arti della Cina al 900 d.C. New Haven: Yale University Press. ISBN  0-300-08284-3 .
  • Woodman, Riccardo. (2002). La storia della nave: la storia completa della navigazione dai primi tempi ai giorni nostri. Londra: Conway Maritime Press. ISBN  1-58574-621-5 .
  • Wright, David Curtis. (2001) La storia della Cina . Westport: Greenwood Press. ISBN  0-313-30940-X .
  • Tu, Zhanhong. "La tecnica di fabbricazione e la sua applicazione nell'esercito di arco e balestra durante la dinastia Pre-Qin e Han", in Journal of Tsinghua University , vol. 9, n. 3 (1994): 74–86. ISSN  1000-0062 .

link esterno