Scipione de' Ricci - Scipione de' Ricci

Scipione de' Ricci

Scipione de' Ricci (19 gennaio 1741 – 27 gennaio 1810) è stato un prelato cattolico italiano, vescovo di Pistoia dal 1780 al 1791. Era in sintonia con le idee gianseniste in teologia.

Biografia

Scipione de' Ricci nacque a Firenze , da una nota famiglia locale. Il 19 giugno 1780 fu nominato Vescovo di Pistoia e Prato , la più popolosa delle diocesi della Toscana. Da vescovo agì con energia nel governo della diocesi e citava i provvedimenti di Pio VI a favore del rinnovamento pastorale.

La monarchia assolutista del Granducato di Toscana era in mano alla dinastia degli Asburgo , che in Austria aveva già fatto proprie le politiche ecclesiastiche esposte dal tedesco Febronio , di tendenza fondamentalmente gallicana .

Con l'appoggio di Leopoldo I, Granduca di Toscana , o forse su istigazione di quest'ultimo, Ricci convocò il Sinodo di Pistoia del 1786 , i cui membri, tratti dal clero locale, votarono con l'incoraggiamento del vescovo e del regime assolutista per un inebriante elenco delle proposte di provenienza mista. Alcuni provenivano semplicemente dal febronianesimo , altri dal gallicanesimo , altri dal giansenismo . Tra i provvedimenti votati c'erano alcuni che si limitavano a trattare questioni di ordine pubblico legate alle feste dei santi, alcuni regolamenti ripetuti che da secoli facevano parte del diritto ecclesiastico. Altri riguardavano questioni di dottrina della Chiesa ben oltre l'autorità di una singola diocesi, altri erano proposte pastorali moderate. Alcuni erano vecchi castighi della riforma della Chiesa, come la censura di materiale "leggendario" nei libri di servizio, un problema proposto al Concilio di Trento e trattato delle riforme liturgiche avviate da papa Pio V e dai suoi successori.

I decreti sinodali, promulgati per mezzo di una lettera pastorale del vescovo, incontrarono naturalmente la calorosa approvazione del Granduca. La fase successiva del programma di quest'ultimo fu un sinodo "nazionale" dei vescovi toscani , che puntualmente si riunì a Firenze il 23 aprile 1787. A questo punto, però, il piano si fermò. I vescovi che ne costituivano i partecipanti si rifiutarono di dare voce a chi non fosse del proprio ordine, e alla fine i decreti di Pistoia furono sostenuti da soli tre vescovi.

Tuttavia, gli atti del sinodo di Pistoia furono pubblicati in latino e italiano a Pavia nel 1788.

Nonostante fosse stato citato da Ricci come ispiratore delle sue mosse, papa Pio VI intervenne e fece esaminare le risoluzioni pistoiesi. Una serie di proposizioni estorte furono infine condannate dalla bolla pontificia Auctorem fidei del 28 agosto 1794. Privato dell'appoggio personale del Granduca (che nel frattempo era diventato imperatore del Sacro Romano Impero Leopoldo II), sotto la pressione di Roma, e minacciato con la violenza della plebaglia come sospetto distruttore di sante reliquie, Ricci aveva già rassegnato le dimissioni dalla sua sede nel 1791, e visse a Firenze come gentiluomo privato fino alla morte. Nel maggio 1805, al ritorno di Papa Pio VII da Parigi , firmò un atto di sottomissione all'autorità pontificia. Morì il 28 dicembre 1810, ed è sepolto a Rignana, presso Greve in Chianti .

Memorie

Le memorie di De' Ricci, Memorie di Scipione de' Ricci, vescovo di Prato e Pistoia , a cura di Antonio Galli, furono pubblicate a Firenze in due volumi nel 1865. Oltre a ciò, le sue lettere ad Antonio Marini furono pubblicate da Cesare Guasti a Prato nel 1865. 1857; questi sono stati prontamente inseriti nell'Indice . Si veda anche De Potter, Vie de Scipion de Ricci (2 voll., Bruxelles, 1825), tratto da una vita manoscritta e da un resoconto manoscritto del sinodo posto all'Indice nel 1823. Molti sono i documenti in Zobi, Storia civile della Toscana , voll. ii. e iii. (Firenze, 1856).

Parti delle sue memorie furono pubblicate selettivamente come un trattato anti-cattolico, edito nel 1829 da Thomas Roscoe (con traduzione di Mr De Potter) con il titolo di Conventi femminili: segreti dei conventi rivelati .

Guarda anche

Appunti

 Questo articolo incorpora il testo di una pubblicazione ora di pubblico dominioHerbermann, Charles, ed. (1913). "Sinodo di Pistoia". Enciclopedia cattolica . New York: Robert Appleton Company.

Ulteriori letture

  • Miller, SJ, 'I limiti del giansenismo politico in Toscana', Catholic Historical Review , 80 (1994), pp. 762-7

link esterno