Seneca il Giovane -Seneca the Younger

Seneca il Giovane
Seneca-berlinantikensammlung-1.jpg
Busto antico di Seneca, parte dell'Erma Doppia di Socrate e Seneca
Nato C. 4 aC
Corduba , Hispania Baetica (l'attuale Spagna)
Morto 65 d.C. (68–69 anni)
Nazionalità romano
Altri nomi Seneca il Giovane, Seneca
Lavoro notevole
Epistulae Morales ad Lucilium
Era Filosofia ellenistica
Regione Filosofia occidentale
Scuola Stoicismo
Interessi principali
Etica
Idee notevoli
Problema del male

Lucius Annaeus Seneca il Giovane ( / ˈ s ɛ n ɪ k ə / ; c. 4 aC - 65 dC), solitamente noto come Seneca , era un filosofo stoico romano , statista, drammaturgo e, in un'opera, satirico , dal età post-augustea della letteratura latina .

Seneca è nato a Cordoba in Hispania e cresciuto a Roma , dove si è formato in retorica e filosofia . Suo padre era Seneca il Vecchio , suo fratello maggiore era Lucius Junius Gallio Annaeanus e suo nipote era il poeta Lucano . Nel 41 d.C., Seneca fu esiliato nell'isola di Corsica sotto l'imperatore Claudio , ma gli fu permesso di tornare nel 49 per diventare tutore di Nerone . Quando Nerone divenne imperatore nel 54, Seneca divenne suo consigliere e, insieme al prefetto del pretorio Sesto Afranio Burro , fornì un governo competente per i primi cinque anni del regno di Nerone. L'influenza di Seneca su Nerone declinò con il tempo e nel 65 Seneca fu costretto a togliersi la vita per presunta complicità nella cospirazione pisonica per assassinare Nerone, in cui era probabile che fosse innocente. Il suo stoico e calmo suicidio è diventato oggetto di numerosi dipinti.

Come scrittore, Seneca è noto per le sue opere filosofiche e per le sue opere teatrali , che sono tutte tragedie . Le sue opere in prosa comprendono una dozzina di saggi e centoventiquattro lettere che trattano di questioni morali. Questi scritti costituiscono uno dei più importanti corpi di materiale primario per lo stoicismo antico . Come tragediografo, è noto soprattutto per opere teatrali come Medea , Tieste e Fedra . L'influenza di Seneca sulle generazioni successive è immensa: durante il Rinascimento era "un saggio ammirato e venerato come un oracolo di edificazione morale, anche cristiana; un maestro dello stile letterario e un modello [per] l'arte drammatica".

Vita

Primi anni di vita, famiglia e età adulta

Seneca è nato a Córdoba nella provincia romana di Baetica in Hispania . Suo padre era Lucius Annaeus Seneca il Vecchio , un cavaliere romano di origine spagnola che aveva guadagnato fama come scrittore e insegnante di retorica a Roma. La madre di Seneca, Helvia, proveniva da un'importante famiglia beticiana. Seneca era il secondo di tre fratelli; gli altri erano Lucius Annaeus Novatus (poi conosciuto come Junius Gallio), e Annaeus Mela, padre del poeta lucano . Miriam Griffin dice nella sua biografia di Seneca che "le prove della vita di Seneca prima del suo esilio nel 41 sono così scarse, e il potenziale interesse di questi anni, per la storia sociale così come per la biografia, è così grande che pochi scrittori su Seneca hanno ha resistito alla tentazione di estrarre la conoscenza con l'immaginazione." Griffin deduce anche dalle fonti antiche che Seneca nacque nell'8, 4 o 1 aC. Crede che sia nato tra il 4 e l'1 a.C. e che risiedesse a Roma nel 5 d.C.

Statua moderna di Seneca a Cordova

Seneca racconta di essere stato portato a Roma tra le "braccia" della zia (sorellastra della madre) in giovane età, probabilmente quando aveva circa cinque anni. Suo padre risiedette per gran parte della sua vita in città. A Seneca furono insegnate le solite materie di letteratura, grammatica e retorica, come parte dell'istruzione standard dei nobili romani. Ancora giovane ricevette una formazione filosofica da Attalo lo Stoico , e da Sotion e Papirius Fabianus , i quali appartenevano entrambi alla scuola di breve durata dei Sextii , che combinava lo stoicismo con il pitagorico . Sotion persuase Seneca quando era un giovane ( poco più che ventenne) a diventare vegetariano , pratica che praticò per circa un anno prima che suo padre lo spingesse a desistere perché la pratica era associata ad "alcuni riti stranieri". Seneca ha avuto spesso difficoltà respiratorie per tutta la vita, probabilmente asma , e ad un certo punto verso la metà dei vent'anni (20 d.C. circa) sembra essere stato colpito da tubercolosi . Fu mandato in Egitto a vivere con la zia (la stessa zia che lo aveva portato a Roma), il cui marito Gaio Galerio era diventato prefetto d'Egitto . Lo ha curato durante un periodo di cattiva salute che è durato fino a dieci anni. Nel 31 dC tornò a Roma con sua zia, suo zio morente durante il viaggio in un naufragio. L'influenza di sua zia aiutò Seneca ad essere eletto questore (probabilmente dopo il 37 d.C.), cosa che gli valse anche il diritto di sedere nel senato romano .

Politica ed esilio

L'inizio della carriera di Seneca come senatore sembra aver avuto successo ed è stato elogiato per la sua oratoria. Cassio Dio racconta una storia secondo cui Caligola fu così offeso dal successo oratorio di Seneca al Senato che gli ordinò di suicidarsi. Seneca sopravvisse solo perché era gravemente malato e a Caligola fu detto che sarebbe morto presto comunque. Nei suoi scritti Seneca non ha nulla di buono da dire su Caligola e spesso lo dipinge come un mostro. Seneca spiega la propria sopravvivenza come dovuta alla sua pazienza e alla sua devozione ai suoi amici: "Volevo evitare l'impressione che tutto ciò che potevo fare per la lealtà fosse morire".

Nel 41 dC Claudio divenne imperatore, e Seneca fu accusato dalla nuova imperatrice Messalina di adulterio con Giulia Livilla , sorella di Caligola e Agrippina . La vicenda è stata messa in dubbio da alcuni storici, poiché Messalina aveva chiari motivi politici per sbarazzarsi di Julia Livilla e dei suoi sostenitori. Il Senato ha pronunciato una condanna a morte su Seneca, che Claudio ha commutato in esilio, e Seneca ha trascorso i successivi otto anni sull'isola di Corsica . Due delle prime opere sopravvissute di Seneca risalgono al periodo del suo esilio, entrambe consolazioni . Nella sua Consolazione a Helvia , sua madre, Seneca la conforta come una madre in lutto per aver perso il figlio in esilio. Seneca menziona per inciso la morte del suo unico figlio, poche settimane prima del suo esilio. Più tardi nella vita Seneca si sposò con una donna più giovane di lui, Pompeia Paulina . Si è pensato che il figlio neonato potesse provenire da un matrimonio precedente, ma le prove sono "tenue". L'altra opera di Seneca di questo periodo, la sua Consolazione a Polibio , uno dei liberti di Claudio, si concentrò sul consolare Polibio per la morte di suo fratello. È noto per l'adulazione di Claudio e Seneca esprime la sua speranza che l'imperatore lo richiami dall'esilio. Nel 49 dC Agrippina sposò suo zio Claudio, e per la sua influenza Seneca fu richiamata a Roma. Agrippina ottenne la pretura di Seneca e lo nominò tutore di suo figlio, il futuro imperatore Nerone .

consigliere imperiale

Nero e Seneca, di Eduardo Barrón (1904). Museo del Prado

Dal 54 al 62 d.C. Seneca agiva come consigliere di Nerone, insieme al prefetto del pretorio Sesto Afranio Burro . Un sottoprodotto della sua nuova posizione fu che Seneca fu nominato console suffetto nel 56. Si diceva che l'influenza di Seneca fosse stata particolarmente forte nel primo anno. Seneca ha composto i discorsi di adesione di Nerone in cui ha promesso di ripristinare la corretta procedura legale e l'autorità al Senato. Compose anche l'elogio funebre per Claudio che Nerone pronunciò al funerale. La scenetta satirica di Seneca Apocolocyntosis , che prende in giro la deificazione di Claudio e loda Nerone, risale al primo periodo del regno di Nerone. Nel 55 d.C. Seneca scrisse La clemenza in seguito all'assassinio del Britannico da parte di Nerone , forse per assicurare alla cittadinanza che l'omicidio era la fine, non l'inizio di uno spargimento di sangue. Sulla clemenza è un'opera che, sebbene lusinghi Nerone, aveva lo scopo di mostrare il corretto (stoico) percorso di virtù per un sovrano. Tacito e Dione suggeriscono che il primo governo di Nerone, durante il quale ascoltò Seneca e Burro, fosse abbastanza competente. Tuttavia, le fonti antiche suggeriscono che, nel tempo, Seneca e Burrus persero la loro influenza sull'imperatore. Nel 59 avevano acconsentito con riluttanza all'omicidio di Agrippina, e in seguito Tacito riferisce che Seneca dovette scrivere una lettera per giustificare l'omicidio al Senato.

Nel 58 dC il senatore Publio Suillio Rufo fece una serie di attacchi pubblici a Seneca. Questi attacchi, riportati da Tacito e Cassio Dione , includevano l'accusa che, in soli quattro anni di servizio a Nerone, Seneca avesse acquisito una vasta fortuna personale di trecento milioni di sesterzi addebitando alti interessi su prestiti in tutta Italia e nelle province. Gli attacchi di Suillius includevano affermazioni di corruzione sessuale, con il suggerimento che Seneca fosse andato a letto con Agrippina. Tacito, tuttavia, riferisce che Suillius era molto prevenuto: era stato uno dei preferiti di Claudio, ed era stato un malversatore e informatore. In risposta, Seneca ha avviato una serie di procedimenti giudiziari per corruzione contro Suillius: metà del suo patrimonio fu confiscato e fu mandato in esilio. Tuttavia, gli attacchi riflettono una critica a Seneca che è stata fatta all'epoca e continuata nei secoli successivi. Seneca era indubbiamente ricchissimo: possedeva proprietà a Baia e Nomentum , una villa albana , e possedimenti egizi. Cassio Dione riferisce persino che la rivolta di Boudica in Britannia fu causata da Seneca che impose ingenti prestiti all'aristocrazia britannica indigena all'indomani della conquista della Gran Bretagna da parte di Claudio , e poi li chiamò improvvisamente e in modo aggressivo. Seneca era sensibile a tali accuse: il suo De Vita Beata ("Sulla vita felice") risale a questo periodo e include una difesa della ricchezza secondo linee stoiche, sostenendo che guadagnare e spendere correttamente la ricchezza è un comportamento appropriato per un filosofo.

La pensione

Dopo la morte di Burro nel 62, l'influenza di Seneca declinò rapidamente; come dice Tacito (Ann. 14.52.1), mors Burri infregit Senecae potentiam ("la morte di Burrus spezzò il potere di Seneca"). Tacito riferisce che Seneca tentò di ritirarsi due volte, nel 62 e nel 64 d.C., ma Nerone lo rifiutò in entrambe le occasioni. Tuttavia, Seneca era sempre più assente dalla corte. Adottò uno stile di vita tranquillo nelle sue tenute di campagna, concentrandosi sui suoi studi e visitando raramente Roma. Fu durante questi ultimi anni che compose due delle sue più grandi opere: Naturales quaestiones , un'enciclopedia del mondo naturale; e le sue Lettere a Lucilio , che documentano i suoi pensieri filosofici.

Morte

Manuel Domínguez Sánchez , Il suicidio di Seneca (1871), Museo del Prado
Lodovico Lana, Morte di Seneca , Galleria Nazionale d'Arte

Nel 65 d.C., Seneca fu coinvolto all'indomani della cospirazione pisoniana , un complotto per uccidere Nerone. Sebbene sia improbabile che Seneca facesse parte della cospirazione, Nero gli ordinò di uccidersi. Seneca seguì la tradizione recidendo diverse vene per sanguinare a morte , e sua moglie Pompeia Paulina tentò di condividere il suo destino. Cassio Dione, che desiderava sottolineare l'implacabilità di Nerone, si concentrò su come Seneca avesse curato le sue lettere dell'ultimo minuto e su come la sua morte fosse stata accelerata dai soldati. Una generazione dopo gli imperatori Giulio-Claudi, Tacito scrisse un resoconto del suicidio che, viste le sue simpatie repubblicane, è forse in qualche modo romanzato. Secondo questo racconto, Nerone ordinò di salvare la moglie di Seneca. Le sue ferite erano fasciate e non ha più tentato di uccidersi. Per quanto riguarda lo stesso Seneca, la sua età e la sua dieta furono accusate di una lenta perdita di sangue e di un dolore prolungato piuttosto che di una morte rapida. Prese anche del veleno, che tuttavia non fu fatale. Dopo aver dettato le sue ultime parole a uno scriba, e con una cerchia di amici che lo assistevano a casa sua, si immerse in un bagno caldo, che si aspettava avrebbe accelerato il flusso sanguigno e alleviato il suo dolore. Tacito scrisse: "Fu poi portato in un bagno, con il vapore di cui fu soffocato, e fu bruciato senza nessuno dei soliti riti funebri. Così aveva ordinato in un codicillo del suo testamento, anche quando era al culmine del la sua ricchezza e il suo potere pensava che la vita fosse vicina". Questo può dare l'impressione di un ritratto favorevole di Seneca, ma il trattamento che Tacito ha nei suoi confronti è nel migliore dei casi ambivalente. Accanto all'apparente forza d'animo di Seneca di fronte alla morte, ad esempio, si possono considerare le sue azioni anche come piuttosto istrionica e performativa; e quando Tacito ci dice di aver lasciato alla sua famiglia un'imago suae vitae ( Annales 15,62), "un'immagine della sua vita", è forse ambiguo: nella cultura romana, l' imago era una specie di maschera che commemorava i grandi antenati di famiglie nobili, ma allo stesso tempo può anche suggerire doppiezza, superficialità e finzione.

Filosofia

Prima pagina delle Naturales Quaestiones , realizzata per la corte catalano-aragonese

In quanto "importante figura filosofica del periodo romano imperiale ", il contributo duraturo di Seneca alla filosofia è stato quello della scuola dello stoicismo . La sua scrittura è molto accessibile ed è stata oggetto di attenzione dal Rinascimento in poi da scrittori come Michel de Montaigne . È stato descritto come "una figura imponente e controversa dell'antichità" e "lo stoico più interessante del mondo".

Seneca ha scritto una serie di libri sullo stoicismo, principalmente sull'etica, con un'opera ( Naturales Quaestiones ) sul mondo fisico. Seneca si sviluppò sugli scritti di molti dei primi stoici: cita spesso Zenone , Cleante e Crisippo ; e cita spesso Posidonio , con il quale Seneca condivideva l'interesse per i fenomeni naturali. Cita spesso Epicuro , specialmente nelle sue Lettere . Il suo interesse per Epicuro si limita principalmente a usarlo come fonte di massime etiche. Allo stesso modo Seneca mostra un certo interesse per la metafisica platonica , ma mai con un chiaro impegno. I suoi saggi morali sono basati su dottrine stoiche. Lo stoicismo era una filosofia popolare in questo periodo e molti romani della classe superiore vi trovarono una struttura etica guida per il coinvolgimento politico. Una volta era popolare considerare Seneca come molto eclettico nel suo stoicismo, ma gli studiosi moderni lo vedono come uno stoico abbastanza ortodosso, anche se di mentalità libera.

Le sue opere discutono sia della teoria etica che dei consigli pratici e Seneca sottolinea che entrambe le parti sono distinte ma interdipendenti. Le sue Lettere a Lucilio mostrano la ricerca di Seneca della perfezione etica e “rappresentano una sorta di testamento filosofico per i posteri”. Seneca considera la filosofia un balsamo per le ferite della vita. Le passioni distruttive, in particolare la rabbia e il dolore, devono essere sradicate o moderate secondo la ragione. Discute i meriti relativi della vita contemplativa e della vita attiva, e ritiene importante confrontarsi con la propria mortalità e saper affrontare la morte. Bisogna essere disposti a praticare la povertà e usare la ricchezza in modo appropriato, e scrive di favori, clemenza, importanza dell'amicizia e necessità di beneficiare gli altri. L'universo è governato per il meglio da una provvidenza razionale, che deve essere conciliata con l'accettazione delle avversità.

Dramma

Illustrazione xilografica del suicidio di Seneca e del tentato suicidio della moglie Pompeia Paulina

Dieci opere teatrali sono attribuite a Seneca, di cui molto probabilmente otto furono scritte da lui. Le opere sono in netto contrasto con le sue opere filosofiche. Con le loro intense emozioni e il tono generale cupo, le opere teatrali sembrano rappresentare l'antitesi delle credenze stoiche di Seneca. Fino al XVI secolo era normale distinguere tra Seneca il filosofo morale e Seneca il drammaturgo come due persone separate. Gli studiosi hanno cercato di individuare alcuni temi stoici: sono le passioni incontrollate che generano follia, rovina e autodistruzione. Questo ha un aspetto cosmico oltre che etico, e il destino è una forza potente, anche se piuttosto opprimente.

Molti studiosi hanno pensato, seguendo le idee dello studioso tedesco del XIX secolo Friedrich Leo , che le tragedie di Seneca fossero state scritte solo per la recitazione. Altri studiosi pensano che siano stati scritti per l'esecuzione e che sia possibile che l'esecuzione effettiva sia avvenuta durante la vita di Seneca. In definitiva, questo problema non può essere risolto sulla base delle nostre conoscenze esistenti. Le tragedie di Seneca sono state messe in scena con successo in tempi moderni.

La datazione delle tragedie è altamente problematica in assenza di riferimenti antichi. Una parodia di un lamento di Hercules Furens appare nell'Apocolocyntosis , il che implica una data prima del 54 d.C. per quella commedia. Una cronologia relativa è stata proposta su basi metriche. Le commedie non sono tutte basate sul modello greco; hanno una forma in cinque atti e differiscono per molti aspetti dal dramma attico esistente , e mentre l'influenza di Euripide su alcune di queste opere è considerevole, così è l'influenza di Virgilio e Ovidio .

Le opere di Seneca furono ampiamente lette nelle università europee medievali e rinascimentali e influirono fortemente sul dramma tragico dell'epoca, come l' Inghilterra elisabettiana ( William Shakespeare e altri drammaturghi), la Francia ( Corneille e Racine ) e i Paesi Bassi ( Joost van den Vondel ). Le traduzioni in inglese delle tragedie di Seneca apparvero in stampa a metà del XVI secolo, con tutte e dieci le pubblicazioni pubblicate collettivamente nel 1581. È considerato la fonte e l'ispirazione per quella che è conosciuta come "Revenge Tragedy", a partire da The Spanish Tragedy di Thomas Kyd e continuando bene nell'era giacobina . Tieste è considerato il capolavoro di Seneca ed è stato descritto dalla studiosa Dana Gioia come "una delle opere teatrali più influenti mai scritte". Anche Medea è molto apprezzata ed è stata elogiata insieme a Fedra da TS Eliot .

Lavori

Le opere attribuite a Seneca includono una dozzina di saggi filosofici, centoventiquattro lettere che trattano di questioni morali , nove tragedie e una satira , la cui attribuzione è controversa. Anche la sua paternità di Ercole su Oeta è stata messa in dubbio.

Le tragedie di Seneca

Fabulae crepidatae (tragedie con soggetti greci):

Fabula praetexta (tragedia in ambiente romano):

  • Ottavia : quasi certamente non scritta da Seneca (almeno nella sua forma finale) poiché contiene profezie accurate sia sulla sua morte che su quella di Nerone. Questa commedia ricorda da vicino le opere di Seneca nello stile, ma probabilmente fu scritta qualche tempo dopo la morte di Seneca (forse sotto Vespasiano) da qualcuno influenzato da Seneca e consapevole degli eventi della sua vita. Sebbene attribuita testualmente a Seneca, l'attribuzione fu presto messa in dubbio da Petrarca e respinta da Giusto Lipsio .

Saggi e lettere

Saggi

Tradizionalmente dato nel seguente ordine:

  1. (64) De Providentia ( Sulla provvidenza ) – indirizzato a Lucilio
  2. (55) De Constantia Sapientis ( Sulla fermezza del saggio ) – indirizzato a Sereno
  3. (41) De Ira ( Sulla rabbia ) ​​– Uno studio sulle conseguenze e il controllo della rabbia – rivolto al fratello Novatus
  4. (libro 2 del De Ira )
  5. (libro 3 del De Ira )
  6. (40) Ad Marciam, De consolatione ( A Marcia, Sulla consolazione ) – La consola della morte del figlio
  7. (58) De Vita Beata ( Sulla vita felice ) – indirizzato a Gallio
  8. (62) De Otio ( On Leisure ) – indirizzato a Serenus
  9. (63) De Tranquillitate Animi ( Sulla tranquillità della mente ) – indirizzato a Sereno
  10. (49) De Brevitate Vitæ ( Sulla brevità della vita ) – Saggio in cui si afferma che tutta la durata della vita è sufficiente se vissuta con saggezza – indirizzato a Paolino
  11. (44) De Consolatione ad Polybium ( A Polibio, Sulla consolazione ) – Consolandolo per la morte del fratello.
  12. (42) Ad Helviam matrem, De consolatione ( A madre Helvia, Sulla consolazione ) – Lettera alla madre per consolarla della sua assenza durante l'esilio.

Altri saggi

Lettere

  • (64) Epistulae morales ad Lucilium – raccolta di 124 lettere, talvolta suddivise in 20 libri, che trattano questioni morali scritte a Lucilio Junior . Questo lavoro è forse pervenuto a noi incompleto; il miscellanista Aulus Gellius si riferisce, nel suo Noctes Atticae (12.2), a un 'libro 22'.

Altro

Naturali quaestiones , 1522

spurio

"Pseudo-Seneca"

Vari testi antichi e medievali pretendono di essere di Seneca, ad esempio , De remediis fortuitorum . I loro autori sconosciuti sono chiamati collettivamente "Pseudo-Seneca". Almeno alcuni di questi sembrano preservare e adattare il contenuto senecano genuino, per esempio, la Formula vitae honestae di San Martino di Braga (dc 580) , o il De differenziais quatuor virtutumvitae honestae ("Regole per una vita onesta" o "Sulla Quattro virtù cardinali"). I primi manoscritti conservano la prefazione di Martin, dove chiarisce che questo era il suo adattamento, ma nelle copie successive questo è stato omesso e l'opera è stata in seguito considerata completamente opera di Seneca. Seneca è anche spesso citato come l'autore dell'aforisma : "La religione è considerata vera dalla gente comune, falsa dai saggi e utile dai governanti"; questo si basa su una traduzione di Edward Gibbon , ma è contestato .

Edizioni

  • Naturales quaestiones (in latino). Venezia: eredi Aldo Manuzio (1.) & Andrea Torresano (1.). 1522.

Eredità

Come santo protocristiano

Platone , Seneca e Aristotele in un'illustrazione di un manoscritto medievale (1325–35 circa)

Gli scritti di Seneca erano ben noti nel tardo periodo romano e Quintiliano , scrivendo trent'anni dopo la morte di Seneca, rimarcava la popolarità delle sue opere tra i giovani. Sebbene trovasse molto da ammirare, Quintilliano criticò Seneca per quello che considerava uno stile letterario degenerato, una critica ripresa da Aulo Gellio a metà del II secolo.

La Chiesa paleocristiana era molto favorevole nei confronti di Seneca e dei suoi scritti, e il capo della chiesa Tertulliano lo chiamò possessivamente "il nostro Seneca". Nel IV secolo era stata creata una corrispondenza apocrifa con l'apostolo Paolo che collegava Seneca alla tradizione cristiana. Le lettere sono menzionate da Girolamo che includeva anche Seneca tra un elenco di scrittori cristiani, e Seneca è similmente menzionato da Agostino . Nel VI secolo Martino di Braga sintetizzò il pensiero di Seneca in un paio di trattati che divennero popolari a pieno titolo. Diversamente, Seneca era conosciuto principalmente attraverso un gran numero di citazioni ed estratti nella florilegia , che furono popolari per tutto il periodo medievale. Quando i suoi scritti furono letti nel tardo Medioevo, erano principalmente le sue Lettere a Lucilio : i saggi e le opere teatrali più lunghi erano relativamente sconosciuti.

Scrittori e opere medievali continuarono a legarlo al cristianesimo a causa della sua presunta associazione con Paolo. La Leggenda Aurea , un racconto agiografico del XIII secolo di santi famosi ampiamente letto, includeva un resoconto della scena della morte di Seneca e presentava erroneamente Nerone come testimone del suicidio di Seneca. Dante collocò Seneca (accanto a Cicerone ) tra i "grandi spiriti" nel Primo Circolo dell'Inferno , o Limbo . Boccaccio , che nel 1370 si imbatté nelle opere di Tacito mentre sfogliava la biblioteca di Montecassino , scrisse un resoconto del suicidio di Seneca insinuando che si trattava di una specie di battesimo dissimulato, o di fatto un battesimo nello spirito. Alcuni, come Albertino Mussato e Giovanni Colonna , andarono anche oltre e conclusero che Seneca doveva essere un cristiano convertito.

Una reputazione in miglioramento

Lo " Pseudo-Seneca ", busto romano rinvenuto ad Ercolano , una di una serie di sculture simili conosciute fin dal Rinascimento, un tempo identificate come Seneca. Ora comunemente identificato come Esiodo

Seneca rimane uno dei pochi filosofi romani popolari dell'epoca. Appare non solo in Dante , ma anche in Chaucer e in larga misura nel Petrarca , che adottò il suo stile nei suoi stessi saggi e che lo cita più di ogni altra autorità tranne Virgilio . Nel Rinascimento divennero comuni edizioni a stampa e traduzioni delle sue opere, inclusa un'edizione di Erasmo e un commento di Giovanni Calvino . Giovanni di Salisbury , Erasmo e altri ne celebrarono le opere. Il saggista francese Montaigne , che nei suoi Saggi diede una strenua difesa di Seneca e Plutarco , era lui stesso considerato da Pasquier un "Seneca francese". Allo stesso modo, Thomas Fuller ha elogiato Joseph Hall definendolo "il nostro Seneca inglese". Molti che consideravano le sue idee non particolarmente originali, sostenevano ancora che fosse importante nel rendere presentabili e intelligibili i filosofi greci. Il suo suicidio è stato anche un argomento popolare nell'arte, dal dipinto di Jacques-Louis David del 1773 La morte di Seneca al film del 1951 Quo Vadis .

Anche con l'ammirazione di un precedente gruppo di sostenitori intellettuali, Seneca non è mai stato senza i suoi detrattori. Ai suoi tempi, fu accusato di ipocrisia o, almeno, di uno stile di vita tutt'altro che "stoico". Mentre era bandito in Corsica, scrisse un appello alla restaurazione piuttosto incompatibile con la sua difesa di una vita semplice e l'accettazione del destino. Nella sua Apocolocyntosis ha ridicolizzato i comportamenti e le politiche di Claudio e lusingato Nerone, ad esempio proclamando che Nerone sarebbe vissuto più a lungo e sarebbe stato più saggio del leggendario Nestore . Le affermazioni di Publio Suillio Rufo secondo cui Seneca acquisì circa "trecento milioni di sesterzi " grazie al favore di Nerone, sono altamente partigiane, ma riflettono la realtà che Seneca era sia potente che ricco. Robin Campbell, un traduttore delle lettere di Seneca, scrive che "la critica stock a Seneca nel corso dei secoli [è stata] ... l'apparente contrasto tra i suoi insegnamenti filosofici e la sua pratica".

Nel 1562 Gerolamo Cardano scrisse delle scuse lodando Nerone nel suo Encomium Neronis , stampato a Basilea. Questo era probabilmente inteso come un finto encomium , invertendo il ritratto di Nerone e Seneca che appare in Tacito. In quest'opera Cardano dipinge Seneca come un truffatore della peggior specie, un vuoto retore che pensava solo ad accaparrarsi denaro e potere, dopo aver avvelenato la mente del giovane imperatore. Cardano ha affermato che Seneca meritava la morte.

"Seneca", antico eroe della moderna Cordova; questo roundel architettonico di Siviglia si basa sulla " Pseudo-Seneca " ( illustrazione sopra )

Tra gli storici che hanno cercato di rivalutare Seneca c'è la studiosa Anna Lydia Motto che nel 1966 ha sostenuto che l'immagine negativa si è basata quasi interamente sul racconto di Suillius, mentre molti altri che avrebbero potuto lodarlo sono andati perduti.

"Ci rimane quindi senza alcuna traccia contemporanea della vita di Seneca, a parte la disperata opinione di Publio Suillius. Pensa all'immagine sterile che avremmo dovuto avere di Socrate , se le opere di Platone e Senofonte non fossero pervenute a noi e fossimo totalmente dipendenti sulla descrizione di Aristofane di questo filosofo ateniese. A dire il vero, dovremmo avere un punto di vista altamente distorto e frainteso. Tale è il punto di vista che ci rimane di Seneca, se dovessimo fare affidamento solo su Suillius. "

Lavori più recenti stanno cambiando la percezione dominante di Seneca come mero condotto per idee preesistenti che mostrano originalità nel contributo di Seneca alla storia delle idee . L'esame della vita e del pensiero di Seneca in relazione all'educazione contemporanea e alla psicologia delle emozioni sta rivelando l'attualità del suo pensiero. Ad esempio, Martha Nussbaum nella sua discussione su desiderio ed emozione include Seneca tra gli stoici che hanno offerto importanti spunti e prospettive sulle emozioni e sul loro ruolo nelle nostre vite. Dedicando specificamente un capitolo al suo trattamento della rabbia e alla sua gestione, mostra l'apprezzamento di Seneca per il ruolo dannoso della rabbia incontrollata e le sue connessioni patologiche. Nussbaum in seguito ha esteso il suo esame al contributo di Seneca alla filosofia politica, mostrando una notevole sottigliezza e ricchezza nei suoi pensieri sulla politica, l'istruzione e le nozioni di cittadinanza globale e trovando una base per un'educazione riformista nelle idee di Seneca che era solita proporre una modalità di un'educazione che eviti sia il tradizionalismo ristretto che il rifiuto totale della tradizione. Altrove Seneca è stato notato come il primo grande pensatore occidentale sulla natura complessa e sul ruolo della gratitudine nelle relazioni umane.

Notevoli rappresentazioni di fantasia

Busto immaginario in marmo barocco di Seneca, di anonimo scultore del XVII secolo. Museo del Prado

Seneca è un personaggio dell'opera di Monteverdi del 1642 L'incoronazione di Poppea ( L'incoronazione di Poppea ), basata sull'opera pseudo-senecana Ottavia . Nella commedia di Nathaniel Lee del 1675 Nero, Emperor of Rome , Seneca tenta di dissuadere Nerone dai suoi piani egocentrici, ma viene trascinato in prigione, morendo fuori scena. Appare nel dramma in versi di Robert Bridges Nero , la cui seconda parte (pubblicata nel 1894) culmina con la morte di Seneca. Seneca appare in un ruolo abbastanza secondario nel romanzo di Henryk Sienkiewicz del 1896 Quo Vadis ed è stato interpretato da Nicholas Hannen nel film del 1951 . Nel libro Claudius the God di Robert Graves del 1934 , il romanzo sequel di I, Claudius , Seneca è ritratto come un insopportabile sicofante. Viene mostrato come un adulatore che si converte allo stoicismo esclusivamente per placare l'ideologia di Claudio. La "Zuccatura" ( Apocolocyntosis ) a Graves diventa così un'insopportabile opera di adulazione verso il ripugnante Nerone che prende in giro un uomo a cui Seneca si è umiliato per anni. Il romanzo storico Carro dell'anima di Linda Proud vede Seneca come tutore del giovane Togidubnus, figlio del re Verica degli Atrebati, durante il suo soggiorno di dieci anni a Roma.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • Asmi, Elisabetta; Bartsch, Shadi; Nussbaum, Martha C. (2012), "Seneca e il suo mondo", in Kaster, Robert A.; Nussbaum, Martha C. (a cura di), Seneca: Anger, Mercy, Revenge , University of Chicago Press, ISBN 978-0226748429
  • Braund, Susanna (2015), "Seneca Multiplex", in Bartsch, Shadi; Schiesaro, Alessandro (a cura di), The Cambridge Companion to Seneca , Cambridge University Press, ISBN 978-1107035058
  • Campbell, Robin (1969), "Introduzione" , Lettere da uno stoico , Penguin, ISBN 0140442103
  • Citti, Francesco (2015), "Seneca ei Moderni", in Bartsch, Shadi; Schiesaro, Alessandro (a cura di), The Cambridge Companion to Seneca , Cambridge University Press, ISBN 978-1107035058
  • Colish, Marcia L. (1985), La tradizione stoica dall'antichità all'alto medioevo , vol. 1, Brill, ISBN 9004072675
  • Gill, Christopher (1999), "The School in the Roman Imperial Period", in Inwood, Brad (a cura di), The Cambridge Companion to the Stoics , Cambridge University Press, ISBN 0521779855
  • Habinek, Thomas (2013), "Imago Suae Vitae: la vita e la carriera di Seneca", in Heil, Andreas; Damschen, Gregor (a cura di), Compagno di Brill a Seneca: filosofo e drammaturgo , Brill, ISBN 978-9004154612
  • Ker, James (2009), Le morti di Seneca , Oxford University Press
  • Laarmann, Mathias (2013), "Seneca il filosofo", in Heil, Andreas; Damschen, Gregor (a cura di), Compagno di Brill a Seneca: filosofo e drammaturgo , Brill, ISBN 978-9004154612
  • Reynolds, LD; Grifone, MT; Fantham, E. (2012), "Annaeus Seneca (2), Lucius", in Hornblower, S.; Spawforth, A.; Eidinow, E. (a cura di), The Oxford Classical Dictionary , Oxford University Press, ISBN 978-0199545568
  • Sellars, John (2013), "Contesto: predecessori e contemporanei filosofici di Seneca", in Heil, Andreas; Damschen, Gregor (a cura di), Compagno di Brill a Seneca: filosofo e drammaturgo , Brill, ISBN 978-9004154612
  • Wilson, Emily R. (2014), Il più grande impero: una vita di Seneca , Oxford University Press, ISBN 978-0199926640

Ulteriori letture

link esterno

Uffici politici
Preceduto da come suffe consoli Console dell'Impero Romano
55
con Publio Cornelio Dolabella
Marco Trebellio Massimo
Publio Palfurius
seguito da come suffe consoli