Discorso della Montagna - Sermon on the Mount

Sermone della Montagna di Carl Bloch (1877)

Il Discorso della Montagna ( anglicizzato dal titolo della sezione latina della Vulgata Matteo : Sermo in monte ) è una raccolta di detti e insegnamenti attribuiti a Gesù Cristo , che sottolinea il suo insegnamento morale trovato nel Vangelo di Matteo (capitoli 5 , 6 e 7 ).

È il primo dei Cinque Discorsi di Matteo e si svolge relativamente presto nel Ministero di Gesù , dopo che è stato battezzato da Giovanni Battista , ha terminato il suo digiuno e ritiro spirituale nel deserto e ha iniziato a predicare in Galilea . Il nome e la posizione della montagna non sono dichiarati; il Monte delle Beatitudini , una collina sulla riva del lago di Galilea , è l'interpretazione tradizionale.

Il Sermone è il più lungo discorso continuo di Gesù trovato nel Nuovo Testamento , ed è stato uno degli elementi più citati dei Vangeli Canonici .

Include alcuni degli insegnamenti più noti di Gesù, come le Beatitudini e il Padre Nostro ampiamente recitato . Si ritiene generalmente che il Sermone della Montagna contenga i principi centrali del discepolato cristiano .

Sfondo e ambientazione

Il Discorso della Montagna occupa i capitoli 5 , 6 e 7 del Vangelo di Matteo . Il Sermone è stato uno degli elementi più citati dei Vangeli Canonici .

Questo è il primo dei Cinque Discorsi di Matteo , gli altri quattro sono Matteo 10 , Matteo 13 (1-53), Matteo 18 e il discorso dell'Uliveto in Matteo 24.

Il Sermone è ambientato all'inizio del Ministero di Gesù dopo che è stato battezzato da Giovanni Battista nel capitolo 3 del Vangelo di Matteo, ha raccolto i suoi primi discepoli nel capitolo 4 ed era tornato da un lungo digiuno e contemplazione nel deserto della Giudea dove aveva stato tentato da Satana a rinunciare alla sua missione spirituale e ad acquisire ricchezze mondane.

Prima di questo episodio, Gesù aveva predicato "tutto intorno alla Galilea ", come in Matteo 4:23 , e "grandi folle lo seguivano" da tutta la zona. L'impostazione per il sermone è dato in Matteo 5: 1 - 2 . Gesù vede le folle, sale sul monte, è seguito dai suoi discepoli e comincia a predicare. Il Sermone è concluso da Matteo 8:1 , che riporta che Gesù "scese dal monte seguito da grandi folle".

Componenti

Mentre la questione dell'esatta struttura e composizione teologica del Discorso della Montagna è oggetto di dibattito tra gli studiosi, al suo interno si possono identificare specifiche componenti, ciascuna associata a particolari insegnamenti.

La preghiera del Signore , in Matteo 6:9 , 1500, Vienna

Matteo 5:3–12 parla delle Beatitudini . Questi descrivono il carattere del popolo del Regno dei Cieli, espresso come "benedizioni". La parola greca che la maggior parte delle versioni del Vangelo rende come "benedetto" può anche essere tradotta "felice" ( Matteo 5:3–12 della traduzione letterale di Young per un esempio). In Matteo ci sono otto (o nove) benedizioni, mentre in Luca sono quattro, seguite da quattro guai.

In quasi tutti i casi le frasi usate nelle Beatitudini sono familiari da un contesto veterotestamentario , ma nel sermone Gesù dà loro un nuovo significato. Insieme, le Beatitudini presentano una nuova serie di ideali che si concentrano sull'amore e sull'umiltà piuttosto che sulla forza e sul dominio; fanno eco ai più alti ideali degli insegnamenti di Gesù sulla spiritualità e la compassione.

Negli insegnamenti cristiani, le Opere di Misericordia , che hanno componenti corporee e spirituali, hanno risuonato con il tema della Beatitudine per la Misericordia. Questi insegnamenti sottolineano che questi atti di misericordia forniscono benefici sia temporali che spirituali.

Matteo 5:13–16 presenta le metafore del sale e della luce . Questo completa il profilo del popolo di Dio presentato nelle beatitudini e funge da introduzione alla sezione successiva.

Ci sono due parti in questa sezione, che usano i termini "sale della terra" e Luce del mondo per riferirsi ai discepoli – implicando il loro valore. Altrove, in Giovanni 8:12 , Gesù applica a se stesso la luce del mondo .

Gesù predica sull'inferno e su cosa sia l'inferno: "Ma io vi dico che chiunque si adira con suo fratello senza motivo, sarà sottoposto al giudizio; e chiunque dirà a suo fratello " Raca (stolto)" sarà in pericolo del consiglio: ma chiunque dirà: Stolto, sarà in pericolo di inferno fuoco ". (Matteo 5:22 KJV)

Una pagina di Matteo , dal Papiro 1 , c. 250 dC

Il discorso più lungo del discorso è Matteo 5: 17-48 , tradizionalmente indicato come le Antitesi o Antitesi di Matthew . Nel discorso Gesù compie e reinterpreta l' Antica Alleanza e in particolare i suoi Dieci Comandamenti , in contrasto con quanto “avete udito” da altri. Ad esempio, consiglia di porgere l'altra guancia e di amare i propri nemici , invece di fare occhio per occhio . Secondo la maggior parte delle interpretazioni di Matteo 5:17 , 18 , 19 e 20 , e la maggior parte delle concezioni cristiane dell'Antico Patto , queste nuove interpretazioni della Legge e dei Profeti non sono opposte all'Antico Testamento , che era la posizione di Marcione , ma formano i nuovi insegnamenti di Gesù che portano alla salvezza , e quindi devono essere rispettati, come sottolineato in Matteo 7:24-27 verso la fine del sermone.

In Matteo 6 Gesù condanna a compiere quelle che normalmente sarebbero " opere buone " semplicemente per riconoscimento e non dal cuore, come quelle dell'elemosina (6,1–4), della preghiera (6:5–15) e del digiuno (6: 16-18). Il discorso prosegue condannando la superficialità del materialismo e chiama i discepoli a non preoccuparsi dei bisogni materiali, ma a "cercare" prima il regno di Dio . All'interno del discorso sull'ostentazione, Matteo presenta un esempio di corretta preghiera. Luca lo colloca in un contesto diverso. La preghiera del Signore (6:9–13) contiene paralleli a 1 Cronache 29:10–18 .

La prima parte di Matteo 7 , cioè Matteo 7:1–6 tratta del giudizio. Gesù condanna chi giudica gli altri prima di giudicare se stesso: "Non giudicate, per non essere giudicati".

Nell'ultima parte in Matteo 7:17–29 Gesù conclude il sermone mettendo in guardia contro i falsi profeti .

Insegnamenti e teologia

Lapide delle 8 Beatitudini , Chiesa di San Gaetano, Lindavista , Messico

Gli insegnamenti del Discorso della Montagna sono stati un elemento chiave dell'etica cristiana , e per secoli il sermone ha agito come una ricetta fondamentale per la condotta dei seguaci di Gesù. Vari pensatori religiosi e morali (ad esempio Tolstoj e Gandhi ) hanno ammirato il suo messaggio, ed è stata una delle principali fonti del pacifismo cristiano .

Nel V secolo, sant'Agostino iniziò il suo libro Il discorso della montagna di Nostro Signore affermando:

Se qualcuno considererà devotamente e sobriamente il sermone che nostro Signore Gesù Cristo pronunciò sul monte, come lo leggiamo nel Vangelo secondo Matteo, penso che troverà in esso, per quanto riguarda i più alti costumi, una norma perfetta della vita cristiana.

L'ultimo versetto del capitolo 5 di Matteo ( 5:48 ) è un punto focale del sermone che riassume i suoi insegnamenti consigliando ai discepoli di cercare la perfezione." La parola greca telios usata per riferirsi alla perfezione implica anche una fine, o destinazione, consigliando ai discepoli di cercare la via verso la perfezione e il Regno di Dio . Insegna che i figli di Dio sono quelli che agiscono come Dio. [questa frase, "Insegna che i figli di Dio sono quelli che agiscono come Dio (...)", È oggetto di dibattito, poiché l'affermazione della fonte indicata è nella migliore delle ipotesi ambigua.Anche se alcuni dei commenti scritti su questo evento, in particolare da Eckhart Tolle, e altri, indicano che l'ultima umiltà e atto di iniziazione è agire come Dio per ricevere la Sua grazia ultima, questa particolare fonte dovrebbe essere sostituita con una che meriti questa affermazione]

Gli insegnamenti del sermone sono spesso indicati come l' Etica del Regno : pongono un alto livello di enfasi sulla "purezza del cuore" e incarnano lo standard fondamentale della giustizia cristiana .

struttura teologica

Resta irrisolto il problema della struttura teologica e della composizione del Discorso della Montagna. Un gruppo di teologi che va da Sant'Agostino nel V secolo a Michael Goulder nel XX secolo, vede nelle Beatitudini l'elemento centrale del Sermone. Altri come Bornkamm vedono il Sermone organizzato intorno alla preghiera del Signore , mentre Daniel Patte , seguito da vicino da Ulrich Luz , vedono nel sermone una struttura chiastica . Dale Allison e Glen Stassen hanno proposto una struttura basata su triadi. Jack Kingsbury e Hans Dieter Betz vedono il sermone come composto da temi teologici, ad esempio la rettitudine o il modo di vivere. Errore di citazione: il <ref>tag ha troppi nomi (vedi la pagina di aiuto ).

  1. La visione medievale predominante, "riservando un'etica più alta al clero , specialmente negli ordini monastici"
  2. Una visione associata a Martin Lutero che rappresenta una richiesta impossibile, ma serve per educare i cristiani sugli ideali della loro fede
  3. L' anabattista una visione letterale che applica direttamente gli insegnamenti
  4. La visione del Vangelo sociale
  5. La visione dell'esistenzialismo cristiano
  6. La visione di Schweitzer di un'escatologia imminente che si riferisce a un'etica provvisoria
  7. Escatologia dispensazionale che si riferisce al futuro Regno di Dio
  8. Inaugurata l'escatologia in cui l'etica del Sermone resta una meta da avvicinarsi, ma realizzata in seguito

Confronto con il Discorso della Piana

Mentre Matteo raggruppa gli insegnamenti di Gesù in serie di materiale simile, lo stesso materiale è disperso quando si trova in Luca. Il Sermone della Montagna può essere paragonato al simile ma più succinto Sermone della Piana come raccontato dal Vangelo di Luca ( 6:17-49 ), che si verifica nello stesso momento nella narrazione di Luca, e presenta anche Gesù a capo di un montagna, ma tenendo il sermone durante la discesa in un luogo pianeggiante. Alcuni studiosi ritengono che siano lo stesso sermone, mentre altri sostengono che Gesù predicò frequentemente temi simili in luoghi diversi.

Paralleli moderni con gli insegnamenti buddisti

Sebbene siano stati tracciati paralleli moderni tra gli insegnamenti di Gesù e la filosofia buddista (dal 14° Dalai Lama per esempio), questi confronti sono emersi dopo i contatti missionari nel 19° secolo, e non ci sono prove storicamente affidabili di contatti tra il buddismo e Gesù durante il suo vita. La borsa di studio moderna ha concordato quasi all'unanimità che le affermazioni sui viaggi di Gesù in Tibet, Kashmir o India (vedi Anni sconosciuti di Gesù ) e l' influenza del buddismo sui suoi insegnamenti sono prive di base storica. Sono state notate le somiglianze tra gli insegnamenti di Buddha e Gesù.

Secondo la Filosofia Perenne

Secondo l' autore perennialista Frithjof Schuon , il messaggio del Sermone è una sintesi perfetta di tutta la tradizione cristiana. Il testo contiene il maggior numero di dottrine e consigli spirituali perenni e universali di tutta la Scrittura. Gran parte di ciò che i lettori della Bibbia ricordano dalla Scrittura deriva dal Sermone. Fonte di istruzioni spirituali e morali, il Discorso della Montagna è considerato dalla Filosofia Perenne "come la quintessenza stessa della religione". Il perennialismo considera le ingiunzioni del Discorso della Montagna come appartenenti alla dimensione esoterica del cristianesimo.

Guarda anche

Riferimenti

citazioni

Fonti

  • Agostino d'Ippona . Commento al Discorso della Montagna . Tradotto da William Findlay.
  • Betz, Hans Dieter . Saggi sul discorso della montagna. traduzioni di Laurence Welborn. Filadelfia: Fortress Press, 1985.
  • Kissinger, Warren S. Il discorso della montagna: una storia di interpretazione e bibliografia. Metuchen: Spaventapasseri Press, 1975.
  • Kodjak, Andrej. Un'analisi strutturale del discorso della montagna. New York: M. de Gruyter, 1986.
  • Lapide, Pinchas. Il discorso della montagna, utopia o programma d'azione? tradotto dal tedesco da Arlene Swidler. Maryknoll: Orbis Books, 1986.
  • Lambrecht, Jan, SJ Il Discorso della Montagna . Michael Glazier: Wilmington, DE, 1985.
  • McArthur, Harvey King. Comprendere il discorso della montagna. Westport: Greenwood Press, 1978.
  • Prabhavananda, Sermone della Montagna di Swami secondo Vedanta 1991 ISBN  0-87481-050-7
  • Easwaran Eknath . Bontà Originale (sulle Beatitudini). Nilgiri Press, 1989. ISBN  0-915132-91-5 .
  • Stassen, Glen H. e David P. Gushee. Etica del Regno: Seguendo Gesù nel contesto contemporaneo , InterVarsity Press, 2003. ISBN  0-8308-2668-8 .
  • Stassen, Glen H. Vivere il discorso della montagna: una pratica speranza di grazia e liberazione , Jossey-Bass, 2006. ISBN  0-7879-7736-5 .
  • Stevenson, Kenneth. La preghiera del Signore: un testo nella tradizione , Fortress Press, 2004. ISBN  0-8006-3650-3 .
  • Soares de Azevedo, Mateus. Esoterismo ed exoterismo nel Discorso della Montagna . Sophia journal, Oakton, Virginia, USA. vol. 15, numero 1, estate 2009.
  • Soares de Azevedo, Mateus. Cristianesimo e filosofia perenne , World Wisdom, 2006. ISBN  0-941532-69-0 .

link esterno

Discorso della Montagna
Vita di Gesù : Discorso della Montagna o della Piana
Preceduto da

Eventi del Nuovo Testamento
seguito da