Set (divinità) - Set (deity)

Set
Set.svg
Grande centro di culto Ombos
Simbolo Was-scettro , Set animale
Informazione personale
Genitori Geb , Nut
Fratelli Osiride , Iside , Nefti , Horus il Vecchio
Consorte Nephthys , Anat , Astarte
Prole Anubis , Wepwawet , Maga
equivalenti
equivalente greco tifone
sw W T
X
E20 A40

o
S T
S

o
z
T
X
Geroglifici egizi

Set ( / s ɛ t / ; Egittologico : Sutekh - swtẖ ~ stẖ o greco : Seth / s ɛ θ / ) è un dio dei deserti , delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieri nell'antica religione egiziana . In greco antico , il nome del dio è dato come Sēth (Σήθ). Set ha avuto un ruolo positivo in cui accompagna Ra sulla sua barca per respingere Apep , il serpente del caos. Set ha avuto un ruolo vitale come combattente riconciliato. Era il signore della Terra Rossa, dove era l'equilibrio per il ruolo di Horus come signore della Terra Nera.

Nel mito di Osiride , il più importante mito egizio , Set è raffigurato come l' usurpatore che uccise e mutilò il proprio fratello, Osiride . La moglie di Osiride, Iside , riunì il suo cadavere e resuscitò il marito morto con l'aiuto della dea Nefti. La risurrezione durò abbastanza a lungo da concepire suo figlio ed erede, Horus . Horus ha cercato vendetta su Set e molti degli antichi miti egizi descrivono i loro conflitti.

In astronomia antica egiziana , Set era comunemente associato con il pianeta Mercurio .

Poiché è imparentato con l'ovest del Nilo, che è il deserto , a volte è associato a una divinità minore, Ha , dio del deserto, che è una divinità raffigurata come un uomo con un determinativo del deserto sulla testa.

Famiglia

Set e Nefti, 1279–1213 a.C., pietra, Louvre

Set è il figlio di Geb , la Terra, e Nut , il Cielo; i suoi fratelli sono Osiride , Iside e Nephthys . Sposò Nefti e generò Anubi e in alcuni resoconti ebbe rapporti con le dee straniere Anat e Astarte . Da queste relazioni si dice sia nata una divinità coccodrillo chiamata Maga.

Origine

Il significato del nome Set è sconosciuto ma si pensa che sia stato originariamente pronunciato * sūtiẖ [ˈsuw.tixʲ] sulla base dell'ortografia del suo nome nei geroglifici egiziani come stẖ e swtẖ . L' ortografia tardo egiziana stš riflette la palatalizzazione di mentre l'eventuale perdita della consonante finale è registrata in grafie come swtj. La forma copta del nome, ⲥⲏⲧ Sēt, è la base della vocalizzazione inglese.

Imposta animale

Il set-animale, Sha , dopo un originale di EA Wallis Budge .

In arte , Set di solito è raffigurato come una creatura enigmatica cui si riferisce egittologi come il Set animale , una bestia non identificato con nessun animale conosciuto, anche se potrebbe essere visto come un simile ad un oritteropo , un cane selvatico africano , un asino , un'iena , uno sciacallo , un maiale , un'antilope , una giraffa , un okapi , un saluki o una volpe fennec . L'animale ha un muso ricurvo verso il basso ; orecchie lunghe con estremità squadrate; una coda sottile e biforcuta con ciuffi di pelo spuntati a forma di freccia rovesciata; e un corpo canino snello . a volte, Set è raffigurato come un essere umano con la testa distintiva. Alcuni dei primi egittologi hanno proposto che fosse una rappresentazione stilizzata della giraffa , a causa delle grandi "corna" piatte che corrispondono agli ossiconi di una giraffa . Gli stessi egizi, tuttavia, usavano rappresentazioni distinte per la giraffa e l' animale Set . Durante il periodo tardo, Set è raffigurato come un asino o come un uomo che indossa una maschera a testa d' asino .

Le prime rappresentazioni di quello che potrebbe essere l' animale Set provengono da una tomba risalente alla cultura amratiana ("Naqada I") dell'Egitto preistorico (3790-3500 a.C.), sebbene questa identificazione sia incerta. Se queste vengono escluse, allora il primo animale Set appare su una mazza cerimoniale di Scorpion II , un sovrano della fase di Naqada III . La testa e la coda biforcuta dell'animale Set sono chiaramente presenti sulla mazza.

Nel Libro del Faiyum , è raffigurato con una testa di fenicottero .

Conflitto di Horus e Set

Un elemento importante della mitologia di Set era il suo conflitto con suo fratello o nipote, Horus , per il trono d'Egitto. La contesa tra loro è spesso violenta, ma è anche descritta come un giudizio legale davanti all'Enneade , un gruppo riunito di divinità egizie, per decidere chi dovrebbe ereditare la regalità. Il giudice in questo processo potrebbe essere Geb, che, come padre di Osiride e Set, deteneva il trono prima di loro, o potrebbero essere gli dei creatori Ra o Atum, i creatori della regalità. Anche altre divinità assumono ruoli importanti: Thoth agisce spesso come conciliatore nella disputa o come assistente del giudice divino, e in "Contenzioso", Iside usa la sua astuzia e il suo potere magico per aiutare suo figlio.

La rivalità di Horus e Set è rappresentata in due modi contrastanti. Entrambe le prospettive compaiono già nei Testi delle Piramidi , la prima fonte del mito. In alcuni incantesimi di questi testi, Horus è il figlio di Osiride e nipote di Set, e l'omicidio di Osiride è il principale impulso per il conflitto. L'altra tradizione descrive Horus e Set come fratelli. Questa incongruenza persiste in molte delle fonti successive, dove i due dei possono essere chiamati fratelli o zio e nipote in punti diversi dello stesso testo.

Horus lancia Set, che appare sotto forma di ippopotamo, mentre Iside guarda

La lotta divina coinvolge molti episodi. "Contenzioso" descrive i due dei che si appellano a varie altre divinità per arbitrare la disputa e gareggiano in diversi tipi di gare, come gareggiare in barca o combattersi tra loro sotto forma di ippopotami, per determinare un vincitore. In questo racconto, Horus sconfigge ripetutamente Set ed è supportato dalla maggior parte delle altre divinità. Eppure la disputa si trascina per ottant'anni, soprattutto perché il giudice, il dio creatore, favorisce Set. Nei testi rituali tardivi, il conflitto è caratterizzato come una grande battaglia che coinvolge i seguaci riuniti delle due divinità. La lotta nel regno divino si estende oltre i due combattenti. A un certo punto Iside tenta di arpionare Set mentre è bloccato in combattimento con suo figlio, ma colpisce invece Horus, che poi le taglia la testa in un impeto di rabbia. Thoth sostituisce la testa di Iside con quella di una mucca; la storia dà un'origine mitica per il copricapo di corno di mucca che Iside indossa comunemente.

In un episodio chiave del conflitto, Set abusa sessualmente di Horus. La violazione di Set è in parte intesa a degradare il suo rivale, ma coinvolge anche il desiderio omosessuale, in linea con una delle principali caratteristiche di Set, la sua sessualità energica, potente e indiscriminata. Nel primo resoconto di questo episodio, in un frammentario papiro del Medio Regno, l'incontro sessuale inizia quando Set chiede di fare sesso con Horus, che accetta a condizione che Set gli dia un po' della sua forza. L'incontro mette in pericolo Horus, perché nella tradizione egiziana il seme è una sostanza potente e pericolosa, simile al veleno. Secondo alcuni testi, lo sperma di Set entra nel corpo di Horus e lo fa ammalare, ma in "Contenzioso", Horus ostacola Set catturando il seme di Set nelle sue mani. Iside si vendica mettendo il seme di Horus su foglie di lattuga che Set mangia. La sconfitta di Set diventa evidente quando questo seme appare sulla sua fronte come un disco d'oro. È stato impregnato del seme del suo rivale e di conseguenza "dà alla luce" il disco. In "Contends", Thoth prende il disco e lo mette sulla propria testa; nei resoconti precedenti, è Thoth che è prodotto da questa nascita anomala.

Un altro episodio importante riguarda le mutilazioni che i combattenti si infliggono a vicenda: Horus ferisce o ruba i testicoli di Set e Set danneggia o strappa uno, o occasionalmente entrambi, degli occhi di Horus. A volte l'occhio è fatto a pezzi. La mutilazione di Set significa una perdita di virilità e forza. La rimozione dell'occhio di Horus è ancora più importante, poiché questo occhio rubato di Horus rappresenta un'ampia varietà di concetti nella religione egiziana. Uno dei ruoli principali di Horus è come una divinità del cielo, e per questo motivo si diceva che il suo occhio destro fosse il sole e il suo occhio sinistro la luna. Il furto o la distruzione dell'occhio di Horus è quindi equiparato all'oscuramento della luna nel corso del suo ciclo di fasi, o durante le eclissi . Horus può riprendersi il suo Occhio perduto, o altre divinità, tra cui Iside, Thoth e Hathor, possono recuperarlo o curarlo per lui. L'egittologo Herman te Velde sostiene che la tradizione sui testicoli perduti è una variazione tardiva sulla perdita di seme di Set a Horus, e che il disco simile alla luna che emerge dalla testa di Set dopo la sua fecondazione è l'Occhio di Horus. Se così fosse, gli episodi di mutilazione e abuso sessuale formerebbero un'unica storia, in cui Set aggredisce Horus e perde il seme per lui, Horus si vendica e mette incinta Set, e Set entra in possesso dell'occhio di Horus, quando appare sulla testa di Set. Poiché Thoth è una divinità lunare in aggiunta alle sue altre funzioni, avrebbe senso, secondo te Velde, che Thoth emerga sotto forma di Occhio ed intervenga per mediare tra le divinità in lotta.

In ogni caso, il ripristino dell'occhio di Horus alla totalità rappresenta il ritorno della luna alla piena luminosità, il ritorno della regalità a Horus e molti altri aspetti di ma'at . A volte il restauro dell'occhio di Horus è accompagnato dal restauro dei testicoli di Set, in modo che entrambi gli dei siano guariti verso la conclusione della loro faida.

Protettore di Ra

Set lance Apep .

Set è stato raffigurato in piedi sulla prua di Ra 's chiatta sconfiggere il buio serpente Apep . In alcune rappresentazioni del periodo tardo , come nel tempio di Hibis del periodo persiano a Khargah , Set era rappresentato in questo ruolo con la testa di un falco , assumendo le sembianze di Horus . Nel Amduat , Set è descritto come avente un ruolo chiave nel superamento Apep .

Ambientato nel Secondo Periodo Intermedio e Ramesside

Set e Horus adorano Ramesse nel tempietto di Abu Simbel .

Durante il Secondo Periodo Intermedio (1650–1550 a.C.), un gruppo di popoli del Vicino Oriente, noto come Hyksos (letteralmente, " governanti di terre straniere ") ottenne il controllo del Basso Egitto e governò il Delta del Nilo , da Avaris . Scelsero Set, originariamente il dio principale dell'Alto Egitto, il dio degli stranieri e il dio che trovavano più simile al loro dio principale, Hadad , come loro patrono. Set quindi divenne di nuovo adorato come il dio principale. Il re Hyksos Apophis è registrato come adoratore esclusivamente di Set , come descritto nel seguente passaggio:

[Egli] scelse per suo Signore il dio Seth. Non adorava nessun'altra divinità in tutto il paese tranne Seth.

—  Papiro Sallier 1 (Apophis e Sekenenre)

Jan Assmann sostiene che poiché gli antichi egizi non potevano mai concepire un dio "solitario" privo di personalità, Seth, il dio del deserto, che era adorato da solo, rappresentava una manifestazione del male.

Quando Ahmose ho rovesciato gli Hyksos e li ha espulsi, nel c.  1522 aC , l'atteggiamento degli egiziani nei confronti degli stranieri asiatici divenne xenofobo e la propaganda reale screditò il periodo del dominio degli Hyksos. Il culto di Set ad Avaris fiorì, tuttavia, e la guarnigione egiziana di Ahmose di stanza lì divenne parte del sacerdozio di Set.

Il fondatore della XIX dinastia , Ramesse I proveniva da una famiglia militare di Avaris con forti legami con il sacerdozio di Set. Molti dei re Ramesside presero il nome dal dio, in particolare Seti I (letteralmente, "uomo di Set" ) e Setnakht (letteralmente, "Set è forte" ). Inoltre, una delle guarnigioni di Ramesse II tenne Set come sua divinità protettrice, e Ramesse II eresse la cosiddetta "Stele dei quattrocento anni" a Pi-Ramesse , per commemorare il 400° anniversario del culto di Set nel delta del Nilo.

Set venne anche associato a divinità straniere durante il Nuovo Regno , in particolare nel delta. Set è stato anche identificato dagli egiziani con la divinità ittita Teshub , che, come Set, era un dio della tempesta.

La demonizzazione di Set

Ambientato su un rilievo del tardo Nuovo Regno da Karnak: la sua figura è stata cancellata durante la sua demonizzazione.

Secondo Herman te Velde, la demonizzazione di Set è avvenuta dopo la conquista dell'Egitto da parte di diverse nazioni straniere nel Terzo Periodo Intermedio e Tardo . Set, che era stato tradizionalmente il dio degli stranieri, fu quindi anche associato agli oppressori stranieri, inclusi gli imperi assiro e persiano . Fu durante questo periodo che Set fu particolarmente diffamato e la sua sconfitta da parte di Horus fu ampiamente celebrata.

Gli aspetti negativi di Set sono stati enfatizzati durante questo periodo. Set era l'assassino di Osiride, avendo fatto a pezzi il corpo di Osiride e disperso in modo che non potesse essere resuscitato . I greci in seguito avrebbero associato Set a Tifone , una forza mostruosa e malvagia di natura furiosa. Entrambi erano figli di divinità rappresentanti la Terra ( Gaia e Geb) che attaccarono le divinità principali (Osiride per Set, Zeus per Tifone).

Tuttavia, durante tutto questo periodo, in alcune regioni periferiche dell'Egitto, Set era ancora considerata l'eroica divinità principale.

Impostare i templi

Set era adorato nei templi di Ombos (Nubt vicino a Naqada) e Ombos (Nubt vicino a Kom Ombo ), a Oxyrhynchus nell'Alto Egitto, e anche in parte dell'area di Fayyum .

Più specificamente, Set era adorato nella relativamente grande località metropolitana (ma provinciale) di Sepermeru , specialmente durante il periodo ramesside. Lì, Seth fu onorato con un importante tempio chiamato "Casa di Seth, Signore di Sepermeru". Uno degli epiteti di questa città era "porta del deserto", che ben si adatta al ruolo di Set come divinità delle regioni di frontiera dell'antico Egitto. A Sepermeru, il recinto del tempio di Set includeva un piccolo santuario secondario chiamato "La casa di Seth, potente-è-il-suo-potente-braccio", e lo stesso Ramesse II costruì (o modificò) un secondo tempio proprietario terriero per Nefti, chiamato "Il Casa di Nefti di Ramesse-Meriamun".

I due templi di Seth e Nephthys a Sepermeru erano sotto amministrazione separata, ciascuno con i propri possedimenti e profeti. Inoltre, un altro tempio di Seth di dimensioni moderate è noto per la vicina città di Pi-Wayna. La stretta associazione dei templi di Seth con i templi di Nefti nelle principali città periferiche di questo ambiente si riflette anche nella probabilità che esistesse un'altra "Casa di Seth" e un'altra "Casa di Nefti" nella città di Su, all'ingresso di il Fayyum.

Papyrus Bologna conserva una lamentela più irritabile presentata da un Pra'em-hab, profeta della "Casa di Seth" nella città ormai perduta di Punodjem ("Il luogo dolce"). Nel testo del Papiro Bologna, l'infastidito Pra'em-hab lamenta una tassazione indebita per il proprio tempio (La casa di Seth) e continua a lamentarsi di essere anche investito della responsabilità: "La nave, e anch'io sono responsabile della Casa di Nefti, insieme al restante mucchio di templi distrettuali" .

Non si sa nulla delle particolari teologie dei templi di Set e Nephthys strettamente collegati in questi distretti - per esempio, il tono religioso dei templi di Nephthys situati in tale vicinanza a quelli di Seth, specialmente date le lealtà osiriane apparentemente contrarie della consorte-dea di Seth . Quando, dalla ventesima dinastia , la "demonizzazione" di Seth fu ufficialmente inaugurata, Seth fu sradicato o spinto sempre più verso la periferia, Nefti fiorì come parte del consueto pantheon osiriano in tutto l'Egitto, ottenendo anche uno status del periodo tardo come dea tutelare di il suo Nome (UU Nome VII, "Hwt-Sekhem"/Diospolis Parva) e come la principale dea del Palazzo del Sistro in quel distretto.

Il culto di Seth persistette anche negli ultimi giorni dell'antica religione egizia, in luoghi periferici ma importanti come Kharga, Dakhlah, Deir el-Hagar, Mut e Kellis. In questi luoghi, Seth era considerato "Signore dell'Oasi/Città" e Nefti era anche venerata come "Signora dell'Oasi" al fianco di Seth, nei suoi templi (in particolare la dedica di una statua al culto di Nefti). Nel frattempo, Nefti era anche venerata come "Signora" nei templi osiriani di questi distretti come parte del collegio specificamente osiriano. Sembrerebbe che gli antichi egizi in questi luoghi avessero pochi problemi con le dualità paradossali inerenti alla venerazione di Seth e Nefti, giustapposti a Osiride, Iside e Nefti.

Nella religione moderna

Nella cultura popolare

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Fonti

  • Allen, James P. (2004). "Teologia, teodicea, filosofia: l'Egitto". In Johnston, Sarah Iles (ed.). Religioni del mondo antico: una guida . Cambridge, Massachusetts: Pressa dell'università di Harvard . ISBN 978-0-674-01517-3.
  • Bickel, Susanne (2004). "Miti e narrazioni sacre: Egitto". In Johnston, Sarah Iles (ed.). Religioni del mondo antico: una guida . Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press. ISBN 978-0-674-01517-3.
  • Cohn, Norman (1999) [1995]. Cosmo, caos e il mondo a venire: le antiche radici della fede apocalittica (ristampa tascabile ed.). New Haven, CT: Yale University Press . ISBN 978-0-300-09088-8.
  • Ioni, Veronica (1982). mitologia egizia . New York, NY: Peter Bedrick Books. ISBN 978-0-87226-249-2 – via archivio.org.
  • Kaper, Olaf Ernst (1997a). Templi e divinità nella Dakhlah romana: studi sui culti indigeni di un'oasi egiziana . Faculteit der Letteren (tesi di dottorato). Groningen, DE: Rijksuniversiteit Groningen .
  • Kaper, Olaf Ernst (1997b). "La statua di Penbast: sul culto di Seth nell'oasi di Dakhlah" . In van Dijk, Jacobus (ed.). Saggi sull'antico Egitto in onore di Herman te Velde . Memorie Egittologiche. 1 . Groningen, DE: Pubblicazioni Styx. pp. 231-241. ISBN 978-90-5693-014-1 – tramite Google Libri.
  • Katary, Sally LD (1989). La proprietà fondiaria nel periodo Rammesside . Kegan Paul International.
  • Lesko, Leonard H. (2005). "Set" . In Jones, Lindsay (ed.). L'Enciclopedia della religione . [a cura del 1987 di Mircea Eliade] (2a ed.). Farmington Hills, Michigan: Thomson-Gale. ISBN 978-0-02-865733-2 – via archivio.org.
  • Osing, Jürgen (1985). Seth a Dachla e Charga. Abteilung Kairo (Rapporto). Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. 41 . Deutschen Archäologischen Institut. pp. 229-233.
  • Quirke, Stephen GJ (1992) [1993]. Antica religione egizia (ristampa ed.). New York, NY: Pubblicazioni di Dover. ISBN 978-0-486-27427-0.
  • Stoyanov, Yuri (2000). L'altro Dio: religioni dualiste dall'antichità all'eresia catara . New Haven, CT: Yale University Press. ISBN 978-0-300-08253-1.
  • te Velde, Herman (1967). Seth, Dio della confusione: uno studio sul suo ruolo nella mitologia e religione egizia . Probleme der Ägyptologie. 6 . Tradotto da van Baaren-Pape, GE (2a ed.). Leiden, NL: EJ Brill . ISBN 978-90-04-05402-8.

link esterno