Il mondo come volontà e rappresentazione -The World as Will and Representation

Il mondo come volontà e rappresentazione
Schop welt 2ed.jpg
Il frontespizio dell'edizione ampliata del 1844
Autore Arthur Schopenhauer
Titolo originale Die Welt come Wille und Vorstellung
Traduttore RB Haldane e J. Kemp; EFJ Payne; Richard E. Aquila e David Carus; Judith Norman, Alistair Welchman e Christopher Janaway
Nazione Germania
Lingua Tedesco
Soggetto Metafisica
Pubblicato

Il mondo come volontà e rappresentazione ( WWR ; tedesco : Die Welt als Wille und Vorstellung , WWV ) è l'opera centrale del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer . La prima edizione fu pubblicata alla fine del 1818, con la data 1819 sul frontespizio. Una seconda edizione in due volumi apparve nel 1844: il volume uno era una versione modificata dell'edizione del 1818, mentre il volume due consisteva in un commento alle idee esposte nel volume uno. Una terza edizione ampliata fu pubblicata nel 1859, l'anno prima della morte di Schopenhauer. Nel 1948, una versione ridotta fu curata da Thomas Mann .

Nell'estate del 1813, Schopenhauer presentò la sua tesi di dottorato - Sulla quadruplice radice del principio della ragione sufficiente - e ottenne un dottorato dall'Università di Jena . Dopo aver trascorso l'inverno successivo a Weimar , visse a Dresda e pubblicò il suo trattato Visione e colori nel 1816. Schopenhauer trascorse i successivi anni a lavorare alla sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione . Schopenhauer ha affermato che l'opera intende trasmettere un "pensiero unico" da varie prospettive. Sviluppa la sua filosofia in quattro libri che coprono l' epistemologia , l' ontologia , l' estetica e l' etica . Seguendo questi libri c'è un'appendice contenente la critica dettagliata della filosofia kantiana di Schopenhauer .

Prendendo l' idealismo trascendentale di Immanuel Kant come punto di partenza, Schopenhauer sostiene che il mondo che gli esseri umani sperimentano intorno a loro - il mondo degli oggetti nello spazio e nel tempo e collegati in modi causali - esiste esclusivamente come "rappresentazione" ( Vorstellung ) dipendente da un soggetto cosciente , non come un mondo che può essere considerato esistente in sé (cioè indipendentemente da come appare alla mente del soggetto). La propria conoscenza degli oggetti è quindi conoscenza di meri fenomeni piuttosto che di cose-in-sé. Schopenhauer identifica la cosa in sé - l'essenza interiore di ogni cosa - come volontà : uno sforzo cieco, inconscio, senza scopo, privo di conoscenza, al di fuori dello spazio e del tempo, e libero da ogni molteplicità. Il mondo come rappresentazione è, dunque, l'"oggettivazione" della volontà. Le esperienze estetiche liberano brevemente una persona dalla sua infinita servitù alla volontà, che è la radice della sofferenza . La vera redenzione dalla vita, afferma Schopenhauer, non può che scaturire dalla totale negazione ascetica della " volontà di vita ". Schopenhauer nota accordi fondamentali tra la sua filosofia, il platonismo , e la filosofia degli antichi Veda indiani .

Il mondo come volontà e rappresentazione segnò l'apice del pensiero filosofico di Schopenhauer; trascorse il resto della sua vita a raffinare, chiarire e approfondire le idee presentate in questo lavoro senza cambiamenti fondamentali. La prima edizione è stata accolta con un silenzio quasi universale. Allo stesso modo, la seconda edizione del 1844 non attirò alcun interesse. A quel tempo, la filosofia accademica tedesca post-kantiana era dominata dagli idealisti tedeschi, primo fra tutti GWF Hegel , che Schopenhauer denunciò aspramente come un "ciarlatano". Fu solo con la pubblicazione del suo Parerga e Paralipomena nel 1851 che Schopenhauer iniziò a vedere l'inizio del riconoscimento che gli era sfuggito per così tanto tempo.

traduzioni in inglese

In lingua inglese, quest'opera è conosciuta con tre titoli diversi. Sebbene le pubblicazioni inglesi su Schopenhauer abbiano avuto un ruolo nel riconoscimento della sua fama di filosofo in età avanzata (1851 fino alla sua morte nel 1860) e apparve una traduzione in tre volumi di RB Haldane e J. Kemp, intitolata The World as Will and Idea . già nel 1883-1886, la prima traduzione inglese dell'edizione ampliata di quest'opera con questo titolo The World as Will and Representation apparve da EFJ Payne (che tradusse anche diverse altre opere di Schopenhauer) ancora nel 1958 (edizioni tascabili nel 1966 e 1969). Una successiva traduzione inglese di Richard E. Aquila in collaborazione con David Carus si intitola The World as Will and Presentation (2008). L'ultima traduzione di Judith Normam, Alistair Welchman e Christopher Janaway si intitola The World as Will and Representation (Volume 1: 2010, Volume 2: 2018).

Si discute sul modo migliore per trasmettere, in inglese, il significato di Vorstellung, un concetto chiave nella filosofia di Schopenhauer e utilizzato nel titolo della sua opera principale. Schopenhauer usa Vorstellung per descrivere ciò che precede nella mente nella coscienza (in contrapposizione alla volontà, che è ciò che il mondo che ci appare come Vorstellung è in sé). Nell'uso ordinario, Vorstellung potrebbe essere reso come "idea" (quindi il titolo della traduzione di Haldane e Kemp.) Tuttavia, Kant usa il termine latino repraesentatio quando discute il significato di Vorstellung ( Critica della ragion pura A320/B376). Così, come si fa comunemente, si potrebbe usare il termine inglese 'representation' per rendere Vorstellung (come fatto da EFJ Payne nella sua traduzione). Norman, Welchman e Janaway usano anche il termine inglese 'representation'. Nell'introduzione, sottolineano che Schopenhauer usa Vorstellung nello stesso modo in cui lo usa Kant - "rappresentazione" "sta per tutto ciò di cui la mente è cosciente nella sua esperienza, conoscenza o cognizione di qualsiasi forma - qualcosa che è presente alla mente Quindi il nostro primo compito in Il mondo come volontà e rappresentazione è considerare il mondo come si presenta a noi nella nostra mente."

Nell'introduzione alla sua traduzione con David Carus (pubblicata per la prima volta nel 2008), il filosofo Richard Aquila sostiene che il lettore non coglierà adeguatamente i dettagli della filosofia di Schopenhauer senza rendere Vorstellung come "presentazione". È la nozione di performance o rappresentazione teatrale – di cui uno è spettatore – la chiave di questa interpretazione. Il mondo che percepiamo può essere inteso come una "presentazione" di oggetti nel teatro della nostra mente. Vorstellung può riferirsi a ciò che viene presentato o al processo di presentazione. Schopenhauer sostiene che ciò che fa il "presentare" - ciò che pone il mondo come "presentazione" davanti a uno - è il soggetto cosciente stesso. Il senso primario di Vorstellung utilizzato da Schopenhauer, Aquila scrive, è quella di ciò che viene presentato ad un soggetto: l'presentata oggetto ( qua presentato, al contrario di quello che è "in sé"). Aquila sostiene che tradurre Vorstellung come 'rappresentazione' non riesce a "far emergere la duplice nozione di ciò che è 'preposto' a un soggetto cosciente come suo oggetto, e l'attività di presentazione del soggetto in esso impegnata" ed è potenzialmente fuorviante dal punto principale di Schopenhauer .

Relazione con precedenti lavori filosofici

Schopenhauer nel 1815, secondo dei cinque anni critici della composizione iniziale di Die Welt als Wille und Vorstellung

Schopenhauer chiede che la sua tesi di dottorato Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente , apparsa nel 1813, sia letta prima della WWR come introduzione. Riferendosi a Sulla quadruplice radice, Schopenhauer afferma nella prefazione alla prima edizione di WWR che è "assolutamente impossibile comprendere veramente il presente lavoro a meno che il lettore non abbia familiarità con questa introduzione e propadeutica , e i contenuti di quel saggio sono qui presupposti come se fossero stati inclusi nel libro."

Inoltre, Schopenhauer afferma all'inizio che il suo libro presuppone la conoscenza preliminare del lettore della filosofia di Immanuel Kant . Schopenhauer ha affermato che la sua filosofia era la naturale continuazione di quella di Kant, ed è considerata da alcuni come più fedele al sistema metafisico di idealismo trascendentale di Kant , esposto nella Critica della ragion pura (1781), rispetto a qualsiasi altro idealista tedesco successivo . Tuttavia, Il mondo come volontà e rappresentazione contiene un'appendice intitolata " Critica della filosofia kantiana ", in cui Schopenhauer rifiuta la maggior parte dell'etica di Kant e parti significative della sua epistemologia ed estetica . Come spiega Schopenhauer: "Per quanto io prenda come punto di partenza le conquiste del grande Kant, uno studio serio delle sue opere mi ha comunque permesso di scoprire errori significativi, e ho dovuto separare questi errori e mostrarli come infondato in modo che potessi poi presupporre e applicare ciò che è vero ed eccellente nelle sue teorie in una forma pura, liberata da questi errori".

Schopenhauer vedeva la volontà umana come la nostra unica finestra sulla realtà dietro il mondo come rappresentazione, cioè il mondo esterno come lo sperimentiamo attraverso le nostre facoltà mentali. Secondo Schopenhauer, la volontà è l'«essenza interiore» del mondo intero, cioè la cosa-in-sé kantiana ( Ding an sich ), ed esiste indipendentemente dalle forme del principio di ragione che governano il mondo come rappresentazione. Schopenhauer riteneva che mentre ci può essere precluso dalla conoscenza diretta del noumeno kantiano , possiamo acquisirne conoscenza in una certa misura (a differenza di Kant, per il quale il noumeno era completamente inconoscibile). Questo perché, secondo Schopenhauer, il rapporto tra il mondo come rappresentazione e il mondo come è 'in sé' può essere compreso indagando il rapporto tra i nostri corpi (oggetti materiali, cioè rappresentazioni, esistenti nello spazio e nel tempo) e il nostro volere. Un'altra importante differenza tra le filosofie di Schopenhauer e Kant è il rifiuto di Schopenhauer della dottrina di Kant delle dodici categorie dell'intelletto. Schopenhauer sostiene che undici categorie di Kant sono "finestre cieche" superflue intese ai fini della simmetria architettonica. Schopenhauer sostiene che ci sono tre forme a priori con cui le nostre menti rendono intelligibile a noi stessi la nostra esperienza del mondo: tempo , spazio e causalità .

Schopenhauer afferma anche nella sua introduzione che il lettore sarà al meglio preparato a comprendere le teorie in Il mondo come volontà e rappresentazione se si è attardato alla scuola del "divino Platone ": Schopenhauer riconosce spesso l'influenza di Platone sullo sviluppo del suo teorie e, in particolare nell'ambito dell'estetica, parla delle forme platoniche come esistenti su un livello ontologico intermedio tra la rappresentazione e la Volontà. Il lettore sarà ulteriormente avvantaggiato se ha già familiarità con l'antica filosofia indiana contenuta nelle Upanishad .

Sviluppo e struttura dell'opera

Lo sviluppo delle idee di Schopenhauer ebbe luogo molto presto nella sua carriera (1814-1818) e culminò con la pubblicazione del primo volume di Volontà e rappresentazione nel 1819. Questo primo volume consisteva in quattro libri che coprivano la sua epistemologia, ontologia , estetica ed etica , In ordine. Molto più tardi nella sua vita, nel 1844, Schopenhauer pubblicò una seconda edizione in due volumi, il primo una ristampa virtuale dell'originale, e il secondo una nuova opera costituita da chiarimenti e riflessioni aggiuntive sulla prima. Le sue opinioni non erano cambiate sostanzialmente.

Schopenhauer afferma nella prefazione alla prima edizione che Il mondo come volontà e rappresentazione mira a "trasmettere un pensiero unico". La struttura risultante dell'opera è quindi, nelle sue parole, "organica piuttosto che a catena", con tutte le parti precedenti del libro che presuppongono le parti successive "quasi quanto le ultime presuppongono le precedenti". Ognuna delle quattro parti principali dell'opera funziona come "quattro prospettive [ Gesichtspunkte ], per così dire, sull'unico pensiero". Così Schopenhauer consiglia di leggere il libro più di una volta, con notevole pazienza la prima volta. Schopenhauer affronta la struttura dell'opera nel seguente brano del Libro IV, sezione 54:

Poiché, come abbiamo detto, tutta quest'opera non è che lo svolgersi di un solo pensiero, ne segue che tutte le sue parti sono legate insieme intimamente; ognuno non si limita a stare in una connessione necessaria con quello precedente, presupponendo solo che il lettore lo abbia ricordato ... anche se abbiamo bisogno di dissezionare il nostro unico e solo pensiero in molte discussioni ai fini della comunicazione, questa è una forma artificiale e in nessun modo essenziale al pensiero stesso. Presentazione e comprensione sono entrambe facilitate dalla separazione delle quattro prospettive principali in quattro Libri, collegando ciò che è correlato e omogeneo con la massima cura. Tuttavia, il materiale non consente in alcun modo una progressione lineare, come nel caso della storia, ma richiede piuttosto una presentazione più intricata. Quindi è necessario studiare ripetutamente il libro, poiché questo solo chiarirà la connessione di ciascuna parte con l'altra; solo allora si illumineranno reciprocamente e diverranno perfettamente chiari.

La sua fama tardiva dopo il 1851 stimolò un rinnovato interesse per la sua opera seminale e portò a una terza e ultima edizione con altre 136 pagine nel 1859, un anno prima della sua morte. Nella prefazione a quest'ultimo Schopenhauer annotava: «Se finalmente sono arrivato anch'io, e ho la soddisfazione alla fine della mia vita di vedere l'inizio della mia influenza, è con la speranza che, secondo un'antica regola, durerà più a lungo in proporzione al ritardo del suo inizio."

Volume 1

Schopenhauer ha usato la parola volontà come la designazione più familiare di un essere umano per il concetto che può essere indicato anche da altre parole come desiderio, sforzo, desiderio, sforzo e sollecitazione. La filosofia di Schopenhauer sostiene che tutta la natura, uomo compreso, è l'espressione di una volontà insaziabile . È attraverso la volontà, l'in-sé di tutta l'esistenza, che l'uomo trova tutta la sua sofferenza. Il desiderio di più è ciò che causa questa sofferenza. Sostiene che solo il piacere estetico crea fuga momentanea dalla volontà. Il concetto di desiderio di Schopenhauer ha forti paralleli nel pensiero buddista . Il buddismo identifica il pervasivo senso di insoddisfazione dell'individuo come desiderio ardente, più o meno simile a ciò che Schopenhauer chiamerebbe volontà di vita. Entrambi affermano che i rimedi per questa condizione includono attività contemplative e ascetiche.

L' epigrafe al primo volume è una citazione di Johann Wolfgang von Goethe : Ob nicht Natur zuletzt sich doch ergründe? ('La natura non potrebbe finalmente sondare se stessa?'). La citazione è tratta da una poesia allo Staatsminister von Voigt, 27 settembre 1816.

Epistemologia (Libro I)

La frase di apertura dell'opera di Schopenhauer è Die Welt ist meine Vorstellung : 'il mondo è la mia rappresentazione' (in alternativa, 'idea' o 'presentazione'). Nel primo libro, Schopenhauer considera il mondo come rappresentazione. Nello specifico, il primo libro tratta della rappresentazione soggetta al principio di ragion sufficiente (tedesco: Satz vom Grunde ). Nel Libro III, Schopenhauer torna a considerare il mondo come rappresentazione; questa volta si concentra sulla rappresentazione indipendente dal principio di ragione (cioè l'Idea platonica, l'oggettività immediata e adeguata della volontà, che è l'oggetto dell'arte).

Schopenhauer inizia WWR esaminando il mondo come si mostra a noi nella nostra mente: oggetti ordinati necessariamente da spazio e tempo e da relazioni di causa-effetto . Nella nostra esperienza, il mondo è ordinato secondo il principio di ragione. Percepiamo una molteplicità di oggetti collegati tra loro in modi necessari.

Ontologia (Libro II)

Nel libro II, Schopenhauer sostiene che la volontà è la cosa in sé kantiana: l'unica essenza sottostante a tutti gli oggetti e fenomeni. Kant credeva che lo spazio e il tempo fossero semplicemente le forme della nostra intuizione con cui dobbiamo percepire il mondo dei fenomeni, e questi fattori erano assenti dalla cosa in sé. Schopenhauer ha sottolineato che qualsiasi cosa al di fuori del tempo e dello spazio non può essere differenziata, quindi la cosa in sé deve essere una. Tutte le cose che esistono, compresi gli esseri umani, devono far parte di questa unità fondamentale. La manifestazione della volontà unica nella molteplicità degli oggetti che sperimentiamo è l' oggettivazione della volontà . La pluralità esiste ed è diventata possibile solo attraverso il tempo e lo spazio, motivo per cui Schopenhauer le chiama principium individuationis . La volontà, come cosa in sé, sta al di fuori del principio di ragione (in tutte le sue forme) ed è quindi infondata (sebbene ogni fenomeno della volontà sia soggetto a quel principio). La volontà, al di fuori del principium individuationis, è libera da ogni pluralità (benché i suoi fenomeni, esistenti nello spazio e nel tempo, siano innumerevoli).

Tutti i fenomeni incarnano lo sforzo essenziale: l' elettricità e la gravità , per esempio, sono descritte come forze fondamentali della volontà. La capacità cognitiva umana , afferma Schopenhauer, è subordinata alle esigenze della volontà. Inoltre, tutto ciò che vuole soffre necessariamente. Schopenhauer presenta un'immagine pessimistica in base alla quale i desideri insoddisfatti sono dolorosi e il piacere è semplicemente la sensazione provata nell'istante in cui tale dolore viene rimosso. Tuttavia, la maggior parte dei desideri non viene mai soddisfatta e quelli che vengono soddisfatti vengono immediatamente sostituiti da altri più insoddisfatti.

Estetica (Libro III)

Se il mondo intero come rappresentazione è solo la visibilità della volontà, allora l'arte è la delucidazione di questa visibilità, la camera oscura che mostra gli oggetti in modo più puro e ci permette di osservarli e comprenderli meglio. È il dramma nel dramma, il palcoscenico sul palcoscenico di Amleto .

Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, vol. 1, Libro III, §52

Nel libro III, Schopenhauer esplora l'esperienza della contemplazione estetica. Quando contempliamo qualcosa esteticamente, abbiamo conoscenza dell'oggetto non come una cosa individuale, ma piuttosto come un'idea platonica universale ( die Platonische Idee ). L'individuo è quindi in grado di perdersi nell'oggetto della contemplazione estetica e, per un breve momento, sfuggire al ciclo del desiderio insoddisfatto come "puro soggetto di conoscenza senza volontà " ( reinen, willenlosen Subjekts der Erkenntniß ). Ciò comporta l'abbandono del metodo della conoscenza vincolato al principio di ragione (unica modalità adeguata al servizio della volontà e della scienza ). Durante l'esperienza estetica, otteniamo un momentaneo sollievo dal dolore che accompagna il nostro sforzo. Come molte altre teorie estetiche, quella di Schopenhauer è incentrata sul concetto di genio . Il genio, secondo Schopenhauer, è posseduto da tutte le persone in vari gradi e consiste nella capacità di esperienza estetica. Coloro che hanno un alto grado di genio possono essere insegnati a comunicare queste esperienze estetiche ad altri, e gli oggetti che comunicano queste esperienze sono opere d'arte.

Consideriamo belli gli oggetti che facilitano al meglio la contemplazione puramente oggettiva da parte di una coscienza senza volontà ed esprimono Idee "elevate" (come quelle dell'umanità). Schopenhauer paragona l'esperienza di qualcosa di così bello all'esperienza di qualcosa di così sublime ( das Erhabene ) - in quest'ultimo caso, lottiamo per la nostra naturale ostilità verso l'oggetto della contemplazione e ci eleviamo al di sopra di esso. Un'esperienza estetica non nasce dall'oggetto che stimola la nostra volontà; quindi Schopenhauer ha criticato le rappresentazioni di donne nude e cibo appetitoso, poiché stimolano il desiderio e quindi impediscono allo spettatore di diventare "il puro soggetto della conoscenza senza volontà".

Il resto del terzo libro contiene un resoconto di una varietà di forme d'arte, tra cui architettura , giardinaggio , pittura di paesaggio , pittura di animali , pittura storica , scultura , nudo , letteratura ( poesia e tragedia ) e, infine, musica . La musica occupa un posto privilegiato nell'estetica di Schopenhauer, poiché credeva che avesse un rapporto speciale con la volontà. Altre opere d'arte oggettivano la volontà solo indirettamente per mezzo delle Idee (l'oggettivazione adeguata della volontà), e il nostro mondo non è altro che l'apparire delle Idee in molteplicità risultante da quelle Idee che entrano nel principium individuationis . La musica, afferma Schopenhauer, travalica le Idee ed è quindi indipendente dal mondo fenomenico. Lui scrive:

Così la musica è un'oggettivazione e una copia immediata dell'intera volontà come lo è il mondo stesso, anzi come lo sono le Idee, il cui fenomeno moltiplicato costituisce il mondo delle cose individuali. Perciò la musica non è affatto come le altre arti, cioè copia delle idee, ma copia della volontà stessa , la cui oggettività sono le idee. Perciò l'effetto della musica è tanto più potente e penetrante di quello delle altre arti, perché queste altre parlano solo dell'ombra, ma musica dell'essenza.

Etica (Libro IV)

La frase " Tat Tvam Asi " ("tu sei quello"), uno dei Mahāvākya delle Upanishad , esposta su un tempio indiano. Schopenhauer usa questa frase sanscrita per esprimere un principio fondante della sua etica: "la volontà è l'in-sé di ogni apparenza, e come tale è essa stessa libera dalla forma dell'apparenza, e quindi da ogni molteplicità" (Libro IV, §66). ).

Nel libro IV, Schopenhauer torna a considerare il mondo come volontà. Egli pretende in questo libro di esporre un resoconto puramente descrittivo del comportamento etico umano, nel quale individua due tipi di comportamento: l'affermazione e la negazione della ' volontà di vita ' ( Wille zum Leben ), che costituisce l'essenza di ogni individuo. . Schopenhauer ha successivamente chiarito la sua filosofia etica nei suoi due saggi premiati: Sulla libertà della volontà (1839) e Sulla base della moralità (1840).

Secondo Schopenhauer, la volontà è in conflitto con se stessa attraverso l' egoismo di cui è dotato ogni essere umano e animale. La compassione nasce da una trascendenza di questo egoismo (la penetrazione della percezione illusoria dell'individualità, in modo che si possa entrare in empatia con la sofferenza dell'altro) e può servire come indizio della possibilità di andare oltre il desiderio e la volontà. Schopenhauer nega categoricamente l'esistenza della "libertà della volontà" nel senso convenzionale, e adombra solo come la volontà può essere affermata o negata, ma non è soggetta a cambiamento, e funge da radice della catena del determinismo causale .

Schopenhauer discute a lungo del suicidio , osservando che in realtà non distrugge la Volontà o parte di essa in alcun modo sostanziale, poiché la morte è semplicemente la fine di un particolare fenomeno della Volontà, che viene successivamente riorganizzato. Con l' ascesi , la negazione ultima della volontà praticata dai monaci orientali e dai santi, si può lentamente indebolire la volontà individuale in un modo molto più significativo del suicidio violento, che è, infatti, in un certo senso, un'affermazione della volere.

L'elogio di Schopenhauer per l'ascetismo lo ha portato a pensare molto al buddismo e all'induismo Vedanta , così come ad alcuni ordini monastici e pratiche ascetiche che si trovano nel cattolicesimo . Ha espresso disprezzo per il protestantesimo , l' ebraismo e l' Islam , che vedeva come ottimisti, privi di metafisica e crudeli con gli animali non umani. Secondo Schopenhauer, la verità profonda della questione è che nei casi di sovraaffermazione della volontà - cioè nei casi in cui un individuo esercita la propria volontà non solo per il proprio compimento ma per il dominio improprio degli altri - non è consapevole che è realmente identico alla persona che sta danneggiando, sicché la Volontà infatti costantemente si danneggia, e giustizia si fa nel momento in cui si commette il delitto, poiché lo stesso individuo metafisico è sia l'autore che la vittima.

Per Schopenhauer, la negazione della volontà di vivere è la via per la salvezza dalla sofferenza. La salvezza può derivare solo dal riconoscimento che l'individualità non è altro che un'illusione - il mondo in sé non può essere diviso in individui - che "tranquilla" la volontà. L'umano che comprende questo 'negherebbe' la sua volontà e così sarebbe liberato dai dolori dell'esistenza che risultano dall'incessante sforzo della volontà. "Schopenhauer ci dice che quando la volontà è negata, il saggio diventa nulla, senza realmente morire." Quando il volere scompare, sia il volere che il mondo diventano nulla. "...[T]o colui che ha raggiunto lo stato senza volontà, è il mondo del volere che è stato svelato come 'nulla'. La sua presa su di noi, la sua apparente realtà, è stata 'abolita' in modo che ora sta davanti a noi come nient'altro che un brutto sogno dal quale, per fortuna, ci stiamo risvegliando". Schopenhauer conclude il quarto libro con la seguente affermazione: "... per coloro in cui la volontà si è voltata e si è rinnegata, questo nostro mondo molto reale, con tutti i suoi Soli e le sue vie lattee , è—niente". In una nota Schopenhauer associa questo 'nulla' alla Prajñāpāramitā del buddismo: il punto in cui soggetto e oggetto non esistono più.

Critica della filosofia kantiana (Appendice)

Alla fine del libro 4, Schopenhauer ha aggiunto una discussione approfondita dei meriti e dei difetti della filosofia di Kant. La Kritik der Kantischen Philosophie di Schopenhauer si apre con la seguente citazione di Voltaire da L'età di Luigi XIV : " C'est le privilège du vrai génie, et surtout du génie qui ouvre une carrière, de faire impunément de grandes fautes ('It is the privilegi di vero genio, e soprattutto il genio che si apre un nuovo percorso, per fare grandi errori impunemente. ') Schopenhauer afferma che il più grande merito di Kant era la distinzione tra apparenza [ Erscheinung ] e la cosa-in-sé [ Ding an sich ] , dimostrando che l'intelletto sta sempre tra noi e le cose, e quindi non possiamo avere conoscenza delle cose come possono essere in se stesse.Tra i difetti di Kant, sostiene Schopenhauer, c'è il modo insostenibile con cui Kant sceglie di introdurre la cosa in sé nella sua Critica della ragion pura Schopenhauer ha anche sostenuto che Kant non è riuscito a distinguere tra cognizione intuitiva e astratta, cioè rappresentazioni intuitive da concetti pensati semplicemente in astratto, che ha dato origine a gra ve confusioni ed errori. Criticando la preferenza di Kant per organizzare il suo sistema filosofico secondo un'elegante simmetria architettonica , Schopenhauer a un certo punto descrive le dodici categorie di Kant come un "terribile letto di Procuste in cui costringe violentemente tutto nel mondo e tutto ciò che accade negli umani".

Volume 2

Il secondo volume consisteva in diversi saggi che ampliavano gli argomenti trattati nel primo. Più importanti sono le sue riflessioni sulla morte e la sua teoria sulla sessualità , che la vedevano come una manifestazione dell'intera volontà facendo in modo che continuasse a vivere e privando gli umani della loro ragione e sanità mentale nel loro desiderio per i loro cari. Meno riuscita è la sua teoria della genetica : sosteneva che gli esseri umani ereditano la loro volontà, e quindi il loro carattere, dai loro padri, ma il loro intelletto dalle loro madri e fornisce esempi dalle biografie di grandi personaggi per illustrare questa teoria. Il secondo volume contiene anche attacchi a filosofi contemporanei come Fichte , Schelling e Hegel .

Il contenuto del volume II è il seguente.

Influenza

I primi decenni dopo la sua pubblicazione Il mondo come volontà e rappresentazione è stato accolto con un silenzio quasi. Le eccezioni erano Goethe e Jean Paul . Goethe iniziò immediatamente a leggere il magnum opus di Schopenhauer quando arrivò e "lo lesse con un'avidità come lei [ Ottilie von Goethe ] non aveva mai visto prima in lui". Goethe disse a sua nuora che ora aveva piacere per un anno intero, perché l'avrebbe letto per intero, contrariamente alla sua abitudine di campionare pagine a suo piacimento. L'influenza di Schopenhauer si può leggere in Gespräche mit Goethe e Urworte. Orphisch  [ de ] .

Negli anni in cui l'opera è stata ampiamente ignorata, Jean Paul lo ha elogiato come "un'opera di genio filosofico, audace, universale, piena di penetrazione e profondità, ma di una profondità spesso senza speranza e senza fondo, simile a quel melanconico lago in Norvegia, in le cui acque profonde, sotto le ripide pareti rocciose, non si vede mai il sole, ma solo le stelle riflesse", su cui Schopenhauer commentava: "Secondo me l'elogio di un uomo di genio compensa pienamente l'abbandono di una moltitudine sconsiderata".

Questa negligenza finì negli ultimi anni della sua vita. Schopenhauer sarebbe diventato il filosofo più influente in Germania fino alla prima guerra mondiale . Soprattutto gli artisti erano attratti dal lavoro. Nessun filosofo aveva dato tanta importanza all'arte: un quarto de Il mondo come volontà e rappresentazione si occupa di estetica . Da citare Wagner ( Influenza di Schopenhauer su Tristano e Isotta ), Schönberg , Mahler , che cita Il mondo come volontà e rappresentazione come "la scrittura musicale più profonda che abbia mai incontrato", Thomas Mann , Hermann Hesse , Jorge Luis Borges , Tolstoj , DH Lawrence e Samuel Beckett .

I filosofi Friedrich Nietzsche e Philipp Mainländer hanno entrambi descritto la scoperta del mondo come volontà e la rappresentazione come una rivelazione. Nietzsche ha commentato: "Io appartengo a quei lettori di Schopenhauer che sanno perfettamente, dopo aver girato la prima pagina, che leggeranno tutte le altre, e ascolteranno ogni parola che avrà detto".

Charles Darwin ha citato Il mondo come volontà e rappresentazione in La discesa dell'uomo . Alcuni vi leggono idee che si possono trovare nella teoria dell'evoluzione, ad esempio, che l'istinto sessuale è uno strumento della natura per garantire la qualità della prole. Schopenhauer si è espresso a favore del trasformismo indicando una delle prove più importanti e familiari della verità della teoria della discendenza, le omologie nella struttura interna di tutti i vertebrati.

Le discussioni di Schopenhauer sul linguaggio e sull'etica ebbero una grande influenza su Ludwig Wittgenstein .

Le opinioni di Schopenhauer sull'indipendenza dei sistemi spazialmente separati, il principium individuationis , influenzarono Einstein , che lo definì un genio. Schrödinger appose l'etichetta schopenhaueriana su una cartella di carte nei suoi fascicoli "Raccolta di pensieri sul Principium individuationis fisico".

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Bryan Magee , La filosofia di Schopenhauer , Oxford University Press, 1997 (ristampa), ISBN  0-19-823722-7
  • Schopenhauer, Arthur. Il mondo come volontà e rappresentazione . Dover. Volume I, ISBN  0-486-21761-2 . Volume II, ISBN  0-486-21762-0
  • Susanne Möbuß, Schopenhauer für Anfänger: Die Welt als Wille und Vorstellung – eine Lese-Einführung (introduzione in tedesco a Il mondo come volontà e rappresentazione ), 1998.

link esterno