Trattato di Waitangi -Treaty of Waitangi

Trattato di Waitangi
Te Tiriti o Waitangi
Un foglio di carta strappato;  una copia originale del trattato
Il Foglio Waitangi del Trattato di Waitangi
Contesto Trattato per istituire un governatore britannico della Nuova Zelanda , considerare Māori proprietà delle loro terre e altre proprietà e concedere a Māori i diritti dei sudditi britannici.
Redatto 4-5 febbraio 1840 da William Hobson con l'aiuto del suo segretario, James Freeman, e del residente britannico James Busby
Firmato 6 febbraio 1840
Posizione Waitangi nella Bay of Islands e in varie altre località della Nuova Zelanda. Attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale della Nuova Zelanda , Wellington.
Firmatari Rappresentanti della Corona britannica , vari capi Māori dell'Isola del Nord settentrionale e successivamente altri 500 firmatari
Le lingue Inglese , Maori
Testo intero
Trattato di Waitangi su Wikisource
www.treatyofwaitangi.govt.nz _ _ _

Il Trattato di Waitangi ( Māori : Te Tiriti o Waitangi ) è un documento di importanza centrale per la storia , per la costituzione politica dello stato e per il mito nazionale della Nuova Zelanda. Ha svolto un ruolo importante nel trattamento della popolazione Māori in Nuova Zelanda, da parte dei governi successivi e della popolazione più ampia, un ruolo che è stato particolarmente importante dalla fine del XX secolo. Il documento del trattato è un accordo, non un trattato come riconosciuto dal diritto internazionale e non ha uno status giuridico indipendente, essendo giuridicamente efficace solo nella misura in cui è riconosciuto in vari statuti. Fu firmato per la prima volta il 6 febbraio 1840 dal capitano William Hobson come console della corona britannica e dai capi Maori ( rangatira ) dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda.

Il trattato fu scritto in un momento in cui la New Zealand Company , agendo per conto di un gran numero di coloni e aspiranti coloni, stava stabilendo una colonia in Nuova Zelanda e quando alcuni leader Maori avevano presentato una petizione agli inglesi per protezione contro le ambizioni francesi. È stato redatto con l'intenzione di istituire un governatore britannico della Nuova Zelanda , riconoscendo ai Māori la proprietà delle loro terre, foreste e altri possedimenti, e concedendo ai Māori i diritti dei sudditi britannici . Era inteso dalla corona britannica per garantire che quando il luogotenente governatore Hobson successivamente fece la dichiarazione della sovranità britannica sulla Nuova Zelanda nel maggio 1840, il popolo Māori non avrebbe sentito che i suoi diritti erano stati ignorati. Una volta che è stato scritto e tradotto, è stato firmato per la prima volta dai leader Māori del nord a Waitangi . Le copie furono successivamente portate in giro per la Nuova Zelanda e nei mesi successivi molti altri capi firmarono. Intorno al 530-540 Māori, almeno 13 delle quali donne, firmarono la versione in lingua Māori del Trattato di Waitangi, nonostante alcuni leader Māori lo mettessero in guardia. Solo 39 hanno firmato la versione inglese. Un risultato immediato del trattato fu che il governo della regina Vittoria ottenne il diritto esclusivo di acquistare terreni. In totale ci sono nove copie firmate del Trattato di Waitangi, compreso il foglio firmato il 6 febbraio 1840 a Waitangi.

Il testo del trattato comprende un preambolo e tre articoli. È bilingue, con il testo Māori tradotto nel contesto dell'epoca dall'inglese.

  • L'articolo uno del testo Māori concede i diritti di governo alla Corona mentre il testo inglese cede "tutti i diritti e poteri di sovranità" alla Corona.
  • L'articolo due del testo Māori stabilisce che Māori manterrà il pieno comando sulle loro terre, villaggi e tutti i loro tesori mentre il testo inglese stabilisce la proprietà continua dei Māori sulle loro terre e stabilisce il diritto esclusivo di prelazione della Corona.
  • L'articolo tre conferisce ai Maori pieni diritti e protezioni come sudditi britannici.

Poiché alcune parole del trattato inglese non si traducevano direttamente nella lingua Māori scritta dell'epoca, il testo Māori non è una traduzione esatta del testo inglese, in particolare in relazione al significato di avere e cedere la sovranità. Queste differenze hanno creato disaccordi nei decenni successivi alla firma, contribuendo infine alle guerre della Nuova Zelanda dal 1845 al 1872 e proseguendo fino agli insediamenti del Trattato di Waitangi a partire dai primi anni '90.

Durante la seconda metà del 19° secolo i Māori generalmente persero il controllo di gran parte della terra che avevano posseduto, a volte attraverso vendite legittime, ma spesso a causa di accordi terrieri iniqui, coloni che occupavano terre che non erano state vendute o attraverso confische a titolo definitivo nel dopo le guerre neozelandesi. Nel periodo successivo alle guerre neozelandesi, il governo neozelandese per lo più ignorò il trattato e una sentenza del tribunale nel 1877 lo dichiarò "una semplice nullità ". A partire dagli anni '50, Māori cercò sempre più di utilizzare il trattato come piattaforma per rivendicare ulteriori diritti alla sovranità e per reclamare la terra perduta, e i governi negli anni '60 e '70 risposero a queste argomentazioni, conferendo al trattato un ruolo sempre più centrale nell'interpretazione di diritti sulla terra e rapporti tra il popolo Māori e lo stato. Nel 1975 il parlamento della Nuova Zelanda ha approvato il Trattato di Waitangi Act , istituendo il Waitangi Tribunal come una commissione permanente d'inchiesta incaricata di interpretare il trattato, ricercare violazioni del trattato da parte della Corona o dei suoi agenti e suggerire mezzi di ricorso. Nella maggior parte dei casi, le raccomandazioni del tribunale non sono vincolanti per la Corona, ma a vari gruppi Māori sono stati concessi accordi per un totale di quasi 1 miliardo di dollari. Diverse legislazioni approvate nell'ultima parte del XX secolo hanno fatto riferimento al trattato, il che ha portato all'incorporazione ad hoc del trattato nella legge. Di conseguenza, il trattato è ora ampiamente considerato come il documento fondante della Nuova Zelanda.

Il governo della Nuova Zelanda ha istituito il Waitangi Day come festa nazionale nel 1974; ogni anno la festa commemora la data della firma del trattato.

Storia antica

Il primo contatto tra i Māori e gli europei avvenne nel 1642, quando l'esploratore olandese Abel Tasman arrivò e fu respinto, e di nuovo nel 1769 quando il navigatore inglese Capitano James Cook rivendicò la Nuova Zelanda per la Gran Bretagna alle Isole Mercurio . Tuttavia, il governo britannico ha mostrato scarso interesse a dare seguito a questa affermazione per oltre mezzo secolo. La prima menzione della Nuova Zelanda negli statuti britannici è nel Murders Abroad Act del 1817 , che chiariva che la Nuova Zelanda non era una colonia britannica (nonostante fosse rivendicata dal capitano Cook) e "non all'interno dei domini di Sua Maestà". Tra il 1795 e il 1830 un flusso costante di cacciatori di foche e poi baleniere visitò la Nuova Zelanda, fermandosi principalmente nella Baia delle Isole per rifornimenti di cibo e attività ricreative. Molte delle navi provenivano da Sydney. Il commercio tra Sydney e la Nuova Zelanda è aumentato poiché i commercianti cercavano legname kauri e lino ei missionari hanno acquistato vaste aree di terra nella Baia delle Isole. Questo commercio era considerato reciprocamente vantaggioso e le tribù Māori gareggiavano per l'accesso ai servizi degli europei che avevano scelto di vivere sulle isole perché portavano beni e conoscenze essenziali per la tribù locale ( iwi ). Allo stesso tempo, gli europei che vivevano in Nuova Zelanda avevano bisogno della protezione che i capi Māori potevano fornire. Come risultato del commercio, la società Māori cambiò drasticamente fino al 1840. Hanno cambiato la loro società da un'agricoltura di sussistenza e raccolta a coltivare utili raccolti commerciali.

Mentre guidava la campagna parlamentare contro la tratta degli schiavi britannica per vent'anni fino all'approvazione dello Slave Trade Act del 1807 , William Wilberforce sostenne la fondazione della Church Missionary Society (CMS) nel 1799, con altri membri della setta di Clapham tra cui John Venn , determinato a migliorare il trattamento degli indigeni da parte degli inglesi. Ciò portò all'istituzione della loro missione cristiana in Nuova Zelanda, che vide arrivare laici dal 1814 per insegnare l'edilizia, l'agricoltura e il cristianesimo a Māori, oltre a formare ministri "nativi". La lingua Māori allora non aveva un sistema di scrittura indigeno. I missionari impararono a parlare Māori e introdussero l'alfabeto latino. Il CMS, incluso Thomas Kendall ; Māori, inclusi Tītore e Hongi Hika ; e Samuel Lee dell'Università di Cambridge , sviluppò la lingua scritta tra il 1817 e il 1830 . ) Rev Henry Williams , il missionario William Colenso pubblicò le traduzioni Māori dei libri della Bibbia, i primi libri stampati in Nuova Zelanda. Il suo Nuovo Testamento Māori del 1837 fu la prima traduzione in lingua indigena della Bibbia pubblicata nell'emisfero meridionale. La domanda per il Nuovo Testamento Māori e il Libro di preghiere che seguì crebbe in modo esponenziale, così come la leadership cristiana Māori e i servizi cristiani pubblici, con 33.000 Māori che presto parteciparono regolarmente. L'alfabetizzazione e la comprensione della Bibbia hanno aumentato il mana e i benefici sociali ed economici, hanno ridotto la schiavitù e la violenza intertribale e hanno aumentato la pace e il rispetto per tutte le persone nella società Māori, comprese le donne.

James Busby, residente britannico in Nuova Zelanda. Ha redatto un documento noto come la Dichiarazione di Indipendenza della Nuova Zelanda .

Māori generalmente rispettava gli inglesi, in parte a causa dei loro rapporti con i missionari e anche a causa dello status britannico di grande potenza marittima, che era stato reso evidente ai Māori che viaggiavano fuori dalla Nuova Zelanda. Le altre maggiori potenze nell'area intorno al 1830 includevano balenieri americani, che i Māori accettarono come cugini degli inglesi, e cattolici francesi che venivano per commerciare e come missionari. I Māori erano ancora profondamente diffidenti nei confronti dei francesi, a causa di un massacro di 250 persone avvenuto nel 1772, quando si vendicarono per l'uccisione di Marion du Fresne e di alcuni membri del suo equipaggio. Sebbene la minaccia dei francesi non si concretizzò mai, nel 1831 spinse tredici capi importanti dell'estremo nord del paese a incontrarsi a Kerikeri per comporre una lettera al re Guglielmo IV chiedendo che la Gran Bretagna fosse "amica e custode" della Nuova Zelanda. È il primo appello noto per l'intervento britannico scritto da Māori. In risposta, il governo britannico inviò James Busby nel 1832 come residente britannico in Nuova Zelanda. Nel 1834 Busby redasse un documento noto come Dichiarazione di indipendenza della Nuova Zelanda, He Whakaputanga, che lui e 35 capi Māori settentrionali firmarono a Waitangi il 28 ottobre 1835, stabilendo quei capi come rappresentanti di un proto-stato con il titolo di " Tribù Unite della Nuova Zelanda ". Questo documento non è stato ben accolto dal Colonial Office in Gran Bretagna ed è stato deciso che era necessaria una nuova politica per la Nuova Zelanda. Da una prospettiva Māori, la Dichiarazione di Indipendenza era duplice, una per gli inglesi per stabilire il controllo dei suoi sudditi senza legge in Nuova Zelanda e due per stabilire a livello internazionale il mana e la sovranità dei leader Māori.

Da maggio a luglio 1836, l'ufficiale della Royal Navy, il capitano William Hobson , su istruzione del governatore del New South Wales Sir Richard Bourke , visitò la Nuova Zelanda per indagare sulle accuse di illegalità nei suoi insediamenti. Hobson ha raccomandato nel suo rapporto di stabilire la sovranità britannica sulla Nuova Zelanda, in piccole sacche simili alla Compagnia della Baia di Hudson in Canada. Il rapporto di Hobson è stato inoltrato al Colonial Office. Da aprile a maggio 1838, la Camera dei Lord tenne un comitato ristretto nello "Stato delle isole della Nuova Zelanda". La New Zealand Association (in seguito la New Zealand Company ), i missionari, Joel Samuel Polack e la Royal Navy hanno presentato osservazioni al comitato.

Il 15 giugno 1839 furono emesse nuove Lettere Brevetto per espandere il territorio del Nuovo Galles del Sud per includere l'intero territorio della Nuova Zelanda, dalla latitudine 34° Sud a 47° 10' Sud, e dalla longitudine 166° 5' Est a 179° Est . Il governatore del New South Wales George Gipps è stato nominato governatore della Nuova Zelanda. Questa fu la prima chiara espressione dell'intenzione britannica di annettere la Nuova Zelanda.

Capitano William Hobson

Hobson fu chiamato al Colonial Office la sera del 14 agosto 1839 e ricevette istruzioni per adottare le misure costituzionali necessarie per stabilire una colonia britannica. Fu nominato Console in Nuova Zelanda e fu incaricato di negoziare un trasferimento volontario di sovranità dai Māori alla Corona britannica come raccomandato dal comitato ristretto della Camera dei Lord nel 1837. Normanby diede a Hobson tre istruzioni: cercare una cessione della sovranità, assumere il controllo completo sulle questioni fondiarie e stabilire una forma di governo civile, ma non ha fornito una bozza del trattato. Normanby ha scritto a lungo sulla necessità dell'intervento britannico come essenziale per proteggere gli interessi Māori, ma questo era alquanto ingannevole. Le istruzioni di Hobson non prevedevano alcun tipo di governo Māori né alcun coinvolgimento Māori nella struttura amministrativa della nuova colonia. Le sue istruzioni gli richiedevano di:

trattare con gli aborigeni della Nuova Zelanda per il riconoscimento dell'autorità sovrana di Sua Maestà su tutta o parte di quelle isole che potrebbero essere disposti a porre sotto il dominio di Sua Maestà.

La storica Claudia Orange sostiene che prima del 1839 il Colonial Office aveva inizialmente pianificato una "Nuova Zelanda Māori" in cui i coloni europei sarebbero stati ospitati senza una colonia completa dove Māori avrebbe potuto mantenere la proprietà e l'autorità su gran parte della terra e cedere parte della terra ai coloni come parte di una colonia governata dalla Corona. Le istruzioni di Normanby nel 1839 mostrano che il Colonial Office aveva spostato la propria posizione verso la colonizzazione e "un colono neozelandese in cui doveva essere riservato un posto per Māori", principalmente a causa della pressione del crescente numero di coloni britannici e della prospettiva di un privato impresa sotto forma di New Zealand Company che colonizza la Nuova Zelanda al di fuori della giurisdizione della Corona britannica. Il Colonial Office fu costretto ad accelerare i suoi piani a causa sia del frettoloso invio dei Tory in Nuova Zelanda da parte della compagnia neozelandese il 12 maggio 1839 per acquistare terreni, sia dei piani del capitano francese Jean François L'Anglois di stabilire una colonia francese ad Akaroa . Dopo aver esaminato i documenti del Colonial Office e la corrispondenza (sia privata che pubblica) di coloro che hanno sviluppato le politiche che hanno portato allo sviluppo del trattato, lo storico Paul Moon sostiene allo stesso modo che il trattato non è stato concepito con l'intento deliberato di affermare la sovranità su Māori, ma che la Corona originariamente intendeva solo applicare il dominio sui sudditi britannici che vivevano nella neonata colonia, e questi diritti furono successivamente ampliati dai successivi governatori per necessità percepita.

Hobson lasciò Londra il 15 agosto 1839 e prestò giuramento come luogotenente governatore a Sydney il 14 gennaio, arrivando finalmente nella baia delle isole il 29 gennaio 1840. Nel frattempo, una seconda nave della compagnia neozelandese, la Cuba , era arrivata a Port Nicholson . il 3 gennaio 1840 con un gruppo di sondaggi per prepararsi all'insediamento. L' Aurora , la prima nave che trasportava immigrati, è arrivata il 22 gennaio.

Il 30 gennaio 1840 Hobson frequentò la Christ Church a Kororareka (Russell) dove lesse pubblicamente una serie di proclami. Il primo fu il Letters Patent 1839, relativo all'estensione dei confini del Nuovo Galles del Sud per includere le isole della Nuova Zelanda. Il secondo era in relazione alla nomina di Hobson a Luogotenente Governatore della Nuova Zelanda. Il terzo riguardava le transazioni fondiarie (in particolare sulla questione della prelazione).

Lo stampatore CMS William Colenso ha creato una circolare Māori per gli alti capi delle tribù unite invitandoli a incontrare " Rangatira Hobson" il 5 febbraio a casa di Busby's Waitangi.

Stesura e traduzione del trattato

Rev Henry Williams , che ha tradotto il trattato in Māori con l'aiuto di suo figlio Edward Marsh Williams .

Senza una bozza di documento preparata da avvocati o funzionari del Colonial Office, Hobson fu costretto a scrivere il proprio trattato con l'aiuto del suo segretario, James Freeman, e del residente britannico James Busby , nessuno dei quali era un avvocato. Lo storico Paul Moon ritiene che alcuni articoli del trattato assomiglino al Trattato di Utrecht (1713), al British Sherbro Agreement (1825) e al trattato tra Gran Bretagna e Soombia Soosoos (1826).

L'intero trattato è stato preparato in tre giorni, durante i quali ha subito molte revisioni. C'erano dubbi anche durante il processo di stesura che i capi Māori sarebbero stati in grado di comprendere il concetto di rinunciare alla "sovranità".

Supponendo che un trattato in inglese non potesse essere compreso, discusso o accettato da Māori, Hobson chiese al capo missionario della CMS Henry Williams e a suo figlio Edward Marsh Williams , che era uno studioso di lingua e costumi Māori, di tradurre il documento durante la notte il 4 Febbraio. Henry Williams era preoccupato per le azioni della compagnia neozelandese a Wellington e sentiva di dover accettare la richiesta di Hobson di garantire che il trattato fosse il più favorevole possibile a Māori. Williams ha evitato di usare parole inglesi che non avevano espressione in Māori "preservando così per intero lo spirito e il tenore" del trattato. Ha aggiunto una nota alla copia che Hobson ha inviato a Gibbs affermando: "Certifico che quanto sopra è una traduzione letterale del Trattato di Waitangi quanto lo consentirà l'idioma della lingua". L' alfabetizzazione basata sul vangelo di Māori significava che alcuni dei concetti comunicati nella traduzione provenivano dalla Bibbia Māori, inclusi kawanatanga (governatorato) e rangatiratanga (regola principale), e l'idea del trattato come "patto" era biblica.

La traduzione del trattato è stata rivista da James Busby, e ha proposto la sostituzione della parola whakaminenga per huihuinga , per descrivere la "Confederazione" o raduno dei capi. Questo senza dubbio era un riferimento alla confederazione settentrionale di capi con cui Hobson preferiva negoziare, che alla fine costituì la stragrande maggioranza dei firmatari del trattato. Hobson credeva che altrove nel paese la Corona potesse esercitare una maggiore libertà sui diritti dei "primi scopritori", il che si rivelò poco saggio in quanto portò a future difficoltà con altre tribù nell'Isola del Sud.

Dibattito e firma

Una successiva ricostruzione in un dipinto di Marcus King, raffigurante Tāmati Wāka Nene nell'atto di firmare. Hobson è erroneamente mostrato in uniforme completa (in realtà indossava abiti civili).

Nella notte tra il 4 e il 5 febbraio la versione inglese originale del trattato è stata tradotta in Maori. La mattina del 5 febbraio le versioni Māori e inglese del trattato furono presentate a un raduno ( hui ) di capi del nord all'interno di un grande tendone sul prato davanti alla casa di Busby a Waitangi. Hobson ha letto il trattato ad alta voce in inglese e Williams ha letto la traduzione Māori e ha spiegato ogni sezione e ha avvertito i capi di non affrettarsi a decidere se firmare. Basandosi sulla comprensione biblica, disse:

Questo è l'atto d'amore della Regina Vittoria per te. Vuole assicurarti di mantenere ciò che è tuo: la tua proprietà, i tuoi diritti e privilegi e quelle cose che apprezzi. Chissà quando una potenza straniera, forse i francesi, potrebbe tentare di prendere questo paese? Il trattato è davvero come una fortezza per te.

I capi Māori hanno quindi discusso il trattato per cinque ore, gran parte del quale è stato registrato e tradotto dallo stampatore della stazione missionaria di Paihia , William Colenso . Rewa, un capo cattolico, che era stato influenzato dal vescovo cattolico francese Pompallier , disse: "Il popolo Māori non vuole un governatore! Non siamo europei. È vero che abbiamo venduto alcune delle nostre terre. Ma questo paese è ancora nostro! Noi capi governiamo questa terra dei nostri antenati". Moka 'Kainga-mataa' ha sostenuto che tutti i terreni acquistati ingiustamente dagli europei dovrebbero essere restituiti. Whai ha chiesto: "Ieri sono stato maledetto da un uomo bianco. È così che andranno le cose?". Capi protestanti come Hōne Heke , Pumuka , Te Wharerahi , Tāmati Wāka Nene e suo fratello Eruera Maihi Patuone stavano accettando il governatore. Hone Heke ha detto:

Governatore, dovrebbe restare con noi ed essere come un padre. Se te ne vai i francesi oi venditori di rum ci prenderanno Maori. Come possiamo sapere cosa porterà il futuro? Se rimani, possiamo essere 'tutti come uno' con te ei missionari.

Tāmati Wāka Nene disse ai capi:

Alcuni di voi dicono a Hobson di andare. Ma questo non risolverà le nostre difficoltà. Abbiamo già venduto tanti terreni qui al nord. Non abbiamo modo di controllare gli europei che si sono stabiliti su di esso. Sono stupito di sentirti dire di andarsene! Perché anni fa non hai detto ai commercianti e ai venditori di grog di andarsene? Ci sono troppi europei qui ora e ci sono bambini che uniscono le nostre razze.

Il vescovo Pompallier, che aveva consigliato i molti Maori cattolici del nord in merito al trattato, li esortò a diffidare molto del trattato ea non firmare nulla.

La posizione di Waitangi in Nuova Zelanda.

Per i capi Māori, la firma a Waitangi avrebbe richiesto molta fiducia. Tuttavia, i benefici attesi dalla protezione britannica devono aver superato i loro timori. In particolare, anche i francesi erano interessati alla Nuova Zelanda, e si temeva che se non si fossero schierati con gli inglesi, i francesi avrebbero esercitato pressioni su di loro in modo simile a quello di altri isolani del Pacifico più a nord in quella che sarebbe diventata la Francia Polinesia . Ancora più importante, i leader Māori si fidavano dei consigli missionari CMS e della loro spiegazione del trattato. I missionari avevano spiegato il trattato come un patto tra Māori e la regina Vittoria, il capo di stato e la Chiesa d'Inghilterra . Con quasi la metà della popolazione Māori che seguiva il cristianesimo, molti consideravano il trattato come un patto biblico, un legame sacro.

Successivamente, i capi si sono poi trasferiti in una pianura fluviale sotto la casa e il prato di Busby e hanno continuato le deliberazioni fino a tarda notte. La casa di Busby sarebbe poi diventata nota come la Treaty House ed è oggi l'edificio storico più visitato della Nuova Zelanda.

Hobson aveva programmato che la firma avvenisse il 7 febbraio, tuttavia la mattina del 6 febbraio 45 capi erano pronti a firmare. Verso mezzogiorno arrivò una nave che trasportava due ufficiali dell'HMS Herald e furono sorpresi di sentire che stavano aspettando il governatore, quindi una barca fu rapidamente rimandata indietro per farglielo sapere. Sebbene il dipinto ufficiale della firma mostri Hobson che indossa le insegne navali complete, quel giorno in realtà non si aspettava i capi e indossava la sua vestaglia o "in borghese, tranne il cappello". Diverse centinaia di Māori stavano aspettando e solo Busby, Williams, Colenso e pochi altri europei.

Articolo quattro

Il vescovo cattolico francese Jean-Baptiste Pompallier si è presto unito al raduno e dopo che il sacerdote anglicano inglese e capo della missione CMS, il Rev. Henry Williams, ha letto ad alta voce la traduzione Māori da una versione finale in pergamena. Pompallier ha parlato con Hobson che poi si è rivolto a Williams:

Il vescovo desidera che sia dichiarato pubblicamente agli indigeni che la sua religione non subirà interferenze e che sarà consentita la libera tolleranza in materia di fede. Dovrei quindi ringraziarvi per dire loro che il vescovo sarà protetto e sostenuto nella sua religione - che proteggerò allo stesso modo tutti i credi.

Williams ha tentato di farlo vocalmente, ma poiché questa era tecnicamente un'altra clausola del trattato, Colenso ha chiesto che fosse aggiunta per iscritto, cosa che Williams ha fatto, aggiungendo anche l'usanza Māori. La dichiarazione dice:

E mea ana te Kawana, ko nga whakapono katoa, o Ingarani, o nga Weteriana, o Roma, me te ritenga Maori hoki, e tiakina ngatahitia e ia. (Il Governatore dice che le diverse fedi [credenze] dell'Inghilterra, dei Wesleyani, di Roma, e anche l'usanza Māori saranno ugualmente protette da lui).

Questa aggiunta è talvolta indicata come articolo quattro del trattato ed è riconosciuta come relativa al diritto alla libertà di religione e di credo ( wairuatanga ).

Primi acquisti

La firma del trattato è iniziata nel pomeriggio. Hobson era a capo dei firmatari britannici. Hōne Heke fu il primo dei capi Māori a firmare quel giorno. Mentre ogni capo firmava, Hobson diceva " He iwi tahi tātou ", che significa "Siamo [ora] un solo popolo". Questo fu probabilmente su richiesta di Williams, conoscendo il significato, specialmente per i capi cristiani, "Māori e britannici sarebbero stati collegati, come sudditi della regina e seguaci di Cristo". Due capi, Marupō e Ruhe , protestarono con forza contro il trattato mentre avveniva la firma, ma alla fine firmarono e dopo che Marupō strinse la mano del Governatore, afferrò il suo cappello che era sul tavolo e fece cenno di indossarlo. Più di 40 capi hanno firmato il trattato quel pomeriggio, che si è concluso con un capo che ha guidato tre fragorosi applausi e Colenso ha distribuito in dono due coperte e tabacco a ciascun firmatario.

Uno dei firmatari, Hōne Heke di Ngāpuhi iwi, con sua moglie Hariata.
Tāmati Wāka Nene di Ngāpuhi era un firmatario e fu anche influente nel convincere gli altri a firmare.

Firme successive

Hobson considerava la firma a Waitangi molto significativa, notò che ventisei dei quarantasei "capi capi" avevano firmato. Hobson non aveva intenzione di richiedere l'assenso unanime di Māori al trattato, ma era disposto ad accettare la maggioranza, poiché riferì che le firme a Waitangi rappresentavano "Un chiaro riconoscimento dei diritti sovrani di Sua Maestà sulle parti settentrionali di quest'isola" . Quelli che hanno firmato a Waitangi non rappresentavano nemmeno il nord nel suo insieme; un'analisi delle firme mostra che la maggior parte proveniva solo dalla Baia delle Isole e che non molti dei capi di rango più alto avevano firmato quel giorno. Hobson considerava la firma iniziale a Waitangi il trattato "de facto", mentre le firme successive si limitavano a "ratificarlo e confermarlo".

Per rafforzare l'autorità del trattato, otto copie aggiuntive sono state inviate in tutto il paese per raccogliere ulteriori firme:

L'originale di Waitangi ha ricevuto 240 firme.

Da febbraio a settembre 1840 si tennero circa 50 riunioni per discutere e firmare le copie, e al trattato furono aggiunte altre 500 firme. Mentre la maggior parte alla fine firmò, specialmente nell'estremo nord dove viveva la maggior parte dei Māori, un certo numero di capi e alcuni gruppi tribali alla fine rifiutarono, tra cui Pōtatau Te Wherowhero (Waikato iwi) , Tuhoe , Te Arawa e Ngāti Tuwharetoa e forse Moka 'Kainga-mataa ' . Un certo numero di capi Waikato e Central North Island non firmatari avrebbero successivamente formato una sorta di confederazione con un monarca eletto chiamato Kīngitanga . (Il movimento Kīngitanga avrebbe poi formato una forza antigovernativa primaria nelle guerre della Nuova Zelanda .) Mentre le copie venivano spostate in tutto il paese per dare al maggior numero possibile di leader tribali l'opportunità di firmare, alcuni si persero, specialmente nell'Isola del Sud, dove il tempo inclemente ha impedito alle copie di raggiungere Otago o Stewart Island . Il consenso al trattato fu ampio a Kaitaia , così come nella regione da Wellington a Whanganui , ma c'erano almeno alcune resistenze in ogni altra parte della Nuova Zelanda.

I Māori furono la prima razza indigena a firmare un documento che conferiva loro la cittadinanza britannica e prometteva la loro protezione. Hobson era grato a Williams e dichiarò che una colonia britannica non sarebbe stata stabilita in Nuova Zelanda senza i missionari CMS.

Proclamazioni di sovranità

Il 21 maggio 1840, il Luogotenente Governatore Hobson proclamò la sovranità sull'intero paese (l'Isola del Nord per trattato e l'Isola del Sud e l'Isola Stewart per scoperta) e la Nuova Zelanda fu costituita la Colonia della Nuova Zelanda , separata dal Nuovo Galles del Sud da un Royal Charter emesso il 16 novembre 1840, con effetto dal 3 maggio 1841.

Nel primo dispaccio di Hobson al governo britannico, affermò che l'Isola del Nord era stata ceduta con "adesione unanime" (che non era accurata) e mentre Hobson rivendicava l'Isola del Sud per scoperta basata sullo "stato incivile dei nativi", in in realtà non aveva alcuna base per fare una simile affermazione. Hobson ha emesso la proclamazione perché sentiva che gli era stata imposta dai coloni della Compagnia della Nuova Zelanda a Port Nicholson che avevano formato un governo di insediamento indipendente e rivendicato la legalità dai capi locali, due giorni dopo la proclamazione del 23 maggio 1840, Hobson dichiarò l'insediamento governo come illegale. Hobson inoltre non riferì al governo britannico che il testo Māori del trattato era sostanzialmente diverso da quello inglese (che all'epoca forse non conosceva) e riferì anche che entrambi i testi avevano ricevuto 512 firme, dove in verità la maggioranza delle firme erano state sulle copie Māori che erano state inviate in tutto il paese, piuttosto che sull'unica copia inglese. Basando la propria decisione su queste informazioni, il 2 ottobre 1840 il Colonial Office approvò la proclamazione di Hobson. Non hanno avuto ripensamenti quando rapporti successivi hanno rivelato maggiori dettagli sulle inadeguatezze dei negoziati sul trattato e non hanno contestato il fatto che vaste aree dell'Isola del Nord non avevano firmato. Il governo non aveva mai chiesto a Hobson di ottenere il consenso unanime degli indigeni.

Copie esistenti

Il gruppo di nove documenti che compongono il Trattato di Waitangi.

Nel 1841, i documenti del trattato, custoditi in una scatola di ferro, sfuggirono per un pelo ai danni quando gli uffici governativi di Official Bay ad Auckland furono distrutti da un incendio. Scomparvero alla vista fino al 1865 quando un ufficiale del dipartimento dei nativi lavorò su di loro a Wellington su richiesta del parlamento e produsse un elenco errato di firmatari. Le carte sono state fissate insieme e poi depositate in una cassaforte nell'ufficio del segretario coloniale .

Nel 1877, la bozza in lingua inglese del trattato fu pubblicata insieme a facsimili fotolitografici e gli originali furono restituiti al deposito. Nel 1908, lo storico e bibliografo Thomas Hocken , alla ricerca di documenti storici, trovò le carte del trattato nei sotterranei degli Old Government Buildings in cattive condizioni, danneggiate ai bordi dall'acqua e in parte mangiate dai roditori. Le carte furono restaurate dal Dominion Museum nel 1913 e da allora conservate in apposite scatole. Nel febbraio 1940, i documenti del trattato furono portati a Waitangi per essere esposti nella Treaty House durante le celebrazioni del Centenario . Forse era la prima volta che il documento del trattato veniva esposto al pubblico da quando era stato firmato. Dopo lo scoppio della guerra con il Giappone, sono stati collocati con altri documenti di stato in un bagagliaio fuori misura e depositati in custodia sicura presso il Public Trustee a Palmerston North dal membro del parlamento locale, che non ha detto al personale cosa c'era nel caso. Tuttavia, poiché il caso era troppo grande per entrare nella cassaforte, i documenti del trattato trascorsero la guerra a lato di un corridoio sul retro dell'ufficio del Public Trust.

Nel 1956, il Dipartimento degli affari interni affidò i documenti del trattato alla cura della Biblioteca Alexander Turnbull e furono esposti nel 1961. Ulteriori misure di conservazione furono intraprese nel 1966, con miglioramenti alle condizioni di esposizione. Dal 1977 al 1980, la biblioteca ha ampiamente restaurato i documenti prima che il trattato fosse depositato presso la Reserve Bank.

In previsione di una decisione di esporre il documento nel 1990 (centocinquantenario della firma), è stata eseguita la documentazione completa e la riproduzione fotografica. Diversi anni di pianificazione sono culminati con l'apertura della Sala della Costituzione climatizzata presso gli Archivi Nazionali da parte di Mike Moore , Primo Ministro della Nuova Zelanda , nel novembre 1990. Nel 2012 è stato annunciato che i nove fogli del Trattato di Waitangi sarebbero stati trasferiti al Biblioteca nazionale della Nuova Zelanda nel 2013. Nel 2017 è stata aperta la mostra permanente He Tohu presso la Biblioteca nazionale, che espone i documenti del trattato insieme alla Dichiarazione di indipendenza e alla petizione per il suffragio femminile del 1893 .

Testo del trattato, significato e interpretazione

Il trattato, la sua interpretazione e significato possono essere visti come il contrasto tra una cultura alfabetizzata e una che era interamente orale prima del contatto europeo.

Testo inglese

Preambolo:

SUA MAESTÀ VICTORIA Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, riguardando con il suo favore reale i capi nativi e le tribù della Nuova Zelanda e ansiosa di proteggere i loro giusti diritti e proprietà e di assicurare loro il godimento della pace e del buon ordine, lo ha ritenuto necessario in conseguenza del gran numero di Sudditi di Sua Maestà che si sono già stabiliti in Nuova Zelanda e della rapida estensione dell'Emigrazione sia dall'Europa che dall'Australia che è ancora in corso per costituire e nominare un funzionario debitamente autorizzato a trattare con gli Aborigeni della Nuova Zelanda per il riconoscimento dell'autorità sovrana di Sua Maestà su tutte o parte di quelle isole - Sua Maestà desiderando quindi stabilire una forma stabile di governo civile al fine di evitare le conseguenze negative che devono derivare dall'assenza delle leggi necessarie e Istituzioni simili alla popolazione nativa e ai Suoi sudditi è stato gentilmente lieto di autorizzare e creare chiamami William Hobson Capitano della Marina Reale di Sua Maestà Console e Luogotenente Governatore di quelle parti della Nuova Zelanda che possono essere o saranno in seguito cedute a Sua Maestà per invitare i capi confederati e indipendenti della Nuova Zelanda a concordare nei seguenti articoli e Condizioni.

Articolo il primo:

I Capi della Confederazione delle Tribù Unite della Nuova Zelanda e i Capi separati e indipendenti che non sono diventati membri della Confederazione cedono a Sua Maestà la Regina d'Inghilterra [ sic ] assolutamente e senza riserve tutti i diritti e i poteri di Sovranità che la detta Confederazione o singoli Capi rispettivamente esercitano o possiedono, o si può presumere che esercitino o posseggano sui loro rispettivi Territori come unici sovrani di essi.

Articolo secondo:

Sua Maestà la Regina d'Inghilterra [ sic ] conferma e garantisce ai Capi e Tribù della Nuova Zelanda e alle rispettive famiglie e ai loro individui il pieno possesso esclusivo e indisturbato delle loro Terre e Tenute Foreste Pesca e altre proprietà che possono collettivamente o individualmente possedere fintanto che è loro desiderio e desiderio di mantenerlo in loro possesso; ma i Capi delle Tribù Unite e i singoli Capi cedono a Sua Maestà il diritto esclusivo di Prelazione su quelle terre che i loro proprietari possono essere disposti ad alienare a quei prezzi che possono essere concordati tra i rispettivi Proprietari e le persone nominate da Sua Maestà trattare con loro in tal senso.

Articolo terzo:

In considerazione di ciò Sua Maestà la Regina d'Inghilterra [ sic ] estende ai Nativi della Nuova Zelanda la Sua protezione reale e impartisce loro tutti i Diritti e Privilegi dei Sudditi Britannici.

(firmato) William Hobson, Luogotenente Governatore.

Ora, quindi, Noi Capi della Confederazione delle Tribù Unite della Nuova Zelanda siamo riuniti al Congresso a Victoria in Waitangi e Noi, Capi Separati e Indipendenti della Nuova Zelanda, rivendichiamo autorità sulle Tribù e sui Territori che sono specificati dopo i nostri rispettivi nomi, essendo stati fatto per comprendere appieno le disposizioni del suddetto Trattato, accettare e stipulare lo stesso nel pieno spirito e significato dello stesso a testimonianza del quale abbiamo apposto le nostre firme o marchi nei luoghi e nelle date rispettivamente specificati. Fatto a Waitangi il sesto giorno di febbraio dell'anno di Nostro Signore milleottocentoquaranta.

Il trattato stesso è breve, composto da un preambolo e tre articoli.

Il testo inglese (da cui è tradotto il testo Māori) inizia con il preambolo e presenta la regina Vittoria "desiderosa di stabilire una forma stabile di governo civile", e invita i capi Māori a concordare nei seguenti articoli. Il primo articolo del testo inglese concede alla regina d'Inghilterra "assolutamente e senza riserve tutti i diritti e poteri di sovranità" sulla Nuova Zelanda. Il secondo articolo garantisce ai capi il pieno "possesso esclusivo e indisturbato delle loro terre e tenute foreste pesca e altre proprietà". Specifica inoltre che Māori venderà terreni solo alla Corona (prelazione della Corona). Il terzo articolo garantisce a tutti i Māori gli stessi diritti di tutti gli altri sudditi britannici.

Testo Maori

(Preambolo):

KO WIKITORIA te Kuini o Ingarani i tana mahara atawai ki nga Rangatira me nga Hapu o Nu Tirani i tana hiahia hoki kia tohungia ki a ratou o ratou rangatiratanga me to ratou wenua, a kia mau tonu hoki te Rongo ki a ratou me te Atanoho hoki kua wakaaro ia he mea tika kia tukua mai tetahi Rangatira – hei kai wakarite ki nga Tangata maori o Nu Tirani – kia wakaaetia e nga Rangatira Maori te Kawanatanga o te Kuini ki nga wahikatoa o te wenua nei me nga motu – na te mea hoki he tokomaha ke nga tangata o tona Iwi Kua noho ki tenei wenua, ae haere mai nei.

Na ko te Kuini e hiahia ana kia wakaritea te Kawanatanga kia kaua ai nga kino e puta mai ki te tangata Maori ki te Pakeha e noho ture kore ana.

Na kua pai te Kuini kia tukua a hau a Wiremu Hopihona he Kapitana i te Roiara Nawi hei Kawana mo nga wahi katoa o Nu Tirani e tukua aianei amua atu ki te Kuini, e mea atu ana ia ki nga Rangatira o te wakaminenga o nga hapu o Nu Tirani me era Rangatira atu enei ture ka korerotia nei.

Ko te tuatahi (Articolo 1):

Ko nga Rangatira o te wakaminenga me nga Rangatira katoa hoki ki hai i uru ki taua wakaminenga ka tuku rawa atu ki te Kuini o Ingarani ake tonu atu – te Kawanatanga katoa oo ratou wenua.

Ko te tuarua (articolo 2):

Ko te Kuini o Ingarani ka wakarite ka wakaae ki nga Rangitira ki nga hapu – ki nga tangata katoa o Nu Tirani te tino rangatiratanga oo ratou wenua o ratou kainga me o ratou taonga katoa. Otiia ko nga Rangatira o te wakaminenga me nga Rangatira katoa atu ka tuku ki te Kuini te hokonga o era wahi wenua e pai ai te tangata nona te Wenua – ki te ritenga o te utu e wakaritea ai e ratou ko te kai hoko e meatia nei e te Kuini hei kai hoko mona.

Ko te tuatoru (articolo 3):

Hei wakaritenga mai hoki tenei mo te wakaaetanga ki te Kawanatanga o te Kuini – Ka tiakina e te Kuini o Ingarani nga tangata maori katoa o Nu Tirani ka tukua ki a ratou nga tikanga katoa rito tahi ki ana mea ki nga tangata o Ingarani.

(firmato) William Hobson, Console e Luogotenente Governatore.

Na ko matou ko nga Rangatira o te Wakaminenga o nga hapu o Nu Tirani ka huihui nei ki Waitangi ko matou hoki ko nga Rangatira o Nu Tirani ka kite nei te ritenga o enei kupu, ka tangohia ka wakaaetia katoatia e matou, koia ka tohungia ai o matou ingoa o matou tohu.

Ka meatia tenei ki Waitangi i te ono o nga ra o Pepueri i te tau kotahi mano, e waru rau e wa te kau o to tatou Ariki.

Il testo Māori ha la stessa struttura generale, con un preambolo e tre articoli. Il primo articolo indica che i capi Māori "danno assolutamente alla regina d'Inghilterra per sempre il governo completo sulla loro terra" (secondo una traduzione moderna di Hugh Kāwharu ). Senza una parola adeguata disponibile per sostituire "sovranità", poiché all'epoca non era un concetto nella società Maori, i traduttori usarono invece kāwanatanga (governatorato o governo). Il secondo articolo garantisce a tutti i Māori "il potere sulle loro terre, villaggi e tutti i loro tesori" (tradotto), con 'tesori' qui tradotto da taonga per significare qualcosa di più dei semplici possedimenti fisici (come nel testo inglese), ma anche altri elementi di eredità culturale. Il secondo articolo dice anche: "I capi venderanno la terra alla regina a un prezzo concordato dalla persona che la possiede e dalla persona che la acquista (essendo quest'ultima) nominata dalla regina come suo agente di acquisto" (tradotto), il che non non trasmette accuratamente la clausola di prelazione del testo inglese. Il terzo articolo conferisce a Māori "gli stessi diritti e doveri di cittadinanza del popolo inglese" (tradotto); più o meno uguale al testo inglese.

Differenze

Copia manoscritta del Trattato di Waitangi (in Māori) nelle mani di Henry Tacy Kemp

I testi inglese e maori differiscono. Poiché alcune parole del trattato inglese non si traducevano direttamente nella lingua Māori scritta dell'epoca, il testo Māori non è una traduzione letterale del testo inglese. È stato affermato che Henry Williams , il missionario incaricato di tradurre il trattato dall'inglese, parlava correntemente Māori e che, lungi dall'essere un pessimo traduttore, aveva in realtà elaborato con cura entrambe le versioni per renderle appetibili a entrambe le parti senza notare contraddizioni intrinseche.

Le differenze tra i due testi hanno reso difficile l'interpretazione del trattato e continuano a indebolirne l'efficacia. La differenza più critica tra i testi ruota attorno all'interpretazione di tre parole Māori: kāwanatanga ("governatorato"), che viene ceduta alla regina nel primo articolo; rangatiratanga ("capo") non mana ("leadership") (che è stato dichiarato nella Dichiarazione di Indipendenza appena cinque anni prima della firma del trattato), che è mantenuto dai capi nel secondo; e taonga (proprietà o beni di valore), di cui ai capi è garantita la proprietà e il controllo, anche nel secondo articolo. Pochi Māori coinvolti nei negoziati del trattato hanno compreso i concetti di sovranità o "governatorato", come erano usati dagli europei del XIX secolo, e l'avvocato Moana Jackson ha affermato che "cedere mana o sovranità in un trattato era legalmente e culturalmente incomprensibile in termini Māori ".

Inoltre, kāwanatanga è una traduzione in prestito da "governatorato" e non faceva parte della lingua Māori. Il termine era stato usato da Henry Williams nella sua traduzione della Dichiarazione di Indipendenza della Nuova Zelanda che fu firmata da 35 capi Māori del nord a Waitangi il 28 ottobre 1835. La Dichiarazione di Indipendenza della Nuova Zelanda aveva dichiarato " Ko te Kīngitanga ko te mana i te w[h]enua "per descrivere" tutto il potere sovrano e l'autorità nel paese". C'è un dibattito considerevole su quale sarebbe stato un termine più appropriato. Alcuni studiosi, in particolare Ruth Ross, sostengono che mana ("prestigio", "autorità") avrebbe trasmesso in modo più accurato il trasferimento della sovranità. Tuttavia, più recentemente è stato sostenuto da altri, tra cui Judith Binney, che il mana non sarebbe stato appropriato. Questo perché il mana non è la stessa cosa della sovranità, e anche perché nessuno può rinunciare al proprio mana .

Il testo in lingua inglese riconosce i diritti Māori alle "proprietà", che sembra implicare la proprietà fisica e forse intellettuale. Il testo Māori, invece, menziona "taonga", che significa "tesori" o "cose ​​preziose". Nell'uso Māori il termine si applica in modo molto più ampio rispetto al concetto inglese di proprietà legale, e dagli anni '80 i tribunali hanno scoperto che il termine può comprendere cose immateriali come la lingua e la cultura. Anche per quanto riguarda la proprietà fisica come la terra, le diverse interpretazioni culturali su quali tipi di terra possono essere di proprietà privata hanno causato problemi, come ad esempio nella controversia sulla battigia e sul fondo marino del 2003-2004.

La clausola di prelazione generalmente non è ben tradotta. Sebbene la prelazione fosse presente nel trattato fin dalla prima bozza, fu tradotta in hokonga , una parola che significava semplicemente "comprare, vendere o commerciare". Molti Māori apparentemente credevano che stessero semplicemente facendo alla regina britannica la prima offerta sulla terraferma, dopodiché avrebbero potuto venderla a chiunque. Un'altra differenza, meno importante, è che Ingarani , che significa solo Inghilterra, è usato dappertutto nel testo Māori, mentre "il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda " è usato nel primo paragrafo dell'inglese.

Sulla base di queste differenze, ci sono molti accademici che sostengono che le due versioni del trattato siano documenti nettamente diversi a cui si riferiscono come "Te Tiriti o Waitangi" e "Il trattato di Waitangi", e che il testo Māori dovrebbe avere la precedenza, perché era quello firmato a Waitangi e dal maggior numero di firmatari. Il Waitangi Tribunal, incaricato di decidere le questioni sollevate dalle differenze tra i due testi, dà anche ulteriore peso al testo Māori nelle sue interpretazioni del trattato.

L'intera questione è ulteriormente complicata dal fatto che, all'epoca, la scrittura era una nuova introduzione alla società Māori. In quanto membri di una società prevalentemente orale, i Māori presenti alla firma del trattato avrebbero dato più valore e affidamento a ciò che Hobson e i missionari dissero, piuttosto che alle parole scritte del documento del trattato. Sebbene ci sia ancora un grande dibattito accademico sulla misura in cui l'alfabetizzazione aveva permeato la società Māori al momento della firma, ciò che si può affermare con chiarezza è che degli oltre 600 capi che hanno firmato il documento scritto solo 12 hanno firmato i loro nomi nell'alfabeto latino . Molti altri hanno espresso la loro identità disegnando parti del loro moko (tatuaggio facciale personale), mentre altri ancora hanno segnato il documento con una X.

Le credenze e gli atteggiamenti Māori nei confronti della proprietà e dell'uso della terra erano diversi da quelli prevalenti in Gran Bretagna e in Europa. I capi concedevano tradizionalmente il permesso di utilizzare la terra per un certo periodo per uno scopo particolare. Anche un capo del nord, Nōpera Panakareao , riassunse presto la sua comprensione del trattato come " Ko te atarau o te whenua i riro ia te kuini, ko te tinana o te whenua i waiho ki ngā Māori " ("L'ombra della terra sarà vai dalla regina [d'Inghilterra], ma la sostanza della terra rimarrà con noi"). Nopera in seguito ha annullato la sua precedente affermazione, sentendo che la sostanza della terra era davvero andata alla regina; solo l'ombra rimase per i Māori.

Ruolo nella società neozelandese

Effetti sulla terra e sui diritti Māori (1840-1960)

Colonia della Nuova Zelanda

Nel novembre 1840 la regina Vittoria firmò una carta reale , che istituiva la Nuova Zelanda come colonia della Corona separata dal New South Wales dal 3 maggio 1841. Nel 1846 il parlamento del Regno Unito approvò il New Zealand Constitution Act 1846 che garantiva l'autogoverno a la colonia, richiedendo a Māori di superare un test di lingua inglese per poter partecipare al nuovo governo coloniale. Nello stesso anno, Lord Stanley , il segretario coloniale britannico, che era un devoto anglicano, tre volte primo ministro britannico e ha supervisionato l'approvazione dello Slavery Abolition Act 1833 , è stato chiesto dal governatore George Gray fino a che punto avrebbe dovuto attenersi al trattato. La risposta diretta a nome della regina è stata:

Rispetterai con onore e scrupolo le condizioni del Trattato di Waitangi...

Su richiesta del governatore Grey, questo atto fu sospeso nel 1848, poiché Gray sosteneva che avrebbe posto la maggioranza Māori sotto il controllo della minoranza dei coloni britannici. Invece, Gray redasse quello che in seguito sarebbe diventato il New Zealand Constitution Act 1852 , che determinava il diritto di voto basato sul franchising della proprietà terriera . Poiché la maggior parte della terra Māori era di proprietà comunale, pochissimi Māori avevano il diritto di votare per le istituzioni del governo coloniale. La legge costituzionale del 1852 includeva anche disposizioni per i "distretti Māori", dove la legge e le usanze Māori dovevano essere preservate, ma questa sezione non fu mai attuata dalla Corona.

Dopo l'elezione del primo parlamento nel 1853, nel 1856 fu istituito un governo responsabile . La direzione degli "affari indigeni" fu mantenuta a sola discrezione del Governatore, il che significa che il controllo degli affari Maori e della terra rimase al di fuori del ministero eletto. Questo divenne rapidamente un punto di contesa tra il governatore e il parlamento coloniale, che mantenne il proprio "segretario nativo" per consigliarli sugli "affari nativi". Nel 1861, il governatore Gray accettò di consultare i ministri in relazione agli affari dei nativi, ma questa posizione durò solo fino al suo richiamo dall'incarico nel 1867. Il successore di Grey come governatore, George Bowen , prese il controllo diretto degli affari dei nativi fino alla fine del suo mandato nel 1870. Da quel momento in poi, il ministero eletto, guidato dal Premier , controllava la politica del governo coloniale sulla terra Māori.

Diritto di prelazione

L'effetto a breve termine del trattato era quello di impedire la vendita della terra Māori a chiunque non fosse la Corona. Questo aveva lo scopo di proteggere Māori dai tipi di loschi acquisti di terreni che avevano alienato le popolazioni indigene in altre parti del mondo dalla loro terra con un compenso minimo. Prima che il trattato fosse finalizzato, la Compagnia neozelandese aveva stipulato diversi frettolosi accordi di terra e spedito coloni dalla Gran Bretagna alla Nuova Zelanda, sperando che gli inglesi sarebbero stati costretti ad accettare le sue rivendicazioni sulla terra come un fatto compiuto , in cui ebbe un ampio successo.

In parte, il trattato era un tentativo di stabilire un sistema di diritti di proprietà sulla terra con la Corona che controllava e supervisionava la vendita della terra per prevenire gli abusi. Inizialmente, questo ha funzionato bene con il Governatore ei suoi rappresentanti che avevano il diritto esclusivo di acquistare e vendere terreni dai Māori. I Māori erano ansiosi di vendere la terra e i coloni desiderosi di acquistare.

La Corona avrebbe dovuto mediare il processo per garantire che i veri proprietari fossero adeguatamente identificati (difficile per i terreni di proprietà tribale) e giustamente risarciti, secondo gli standard dell'epoca. In particolare, il Governatore aveva la responsabilità di proteggere gli interessi Māori. Tuttavia, Hobson, in qualità di governatore della Nuova Zelanda, e il suo successore Robert FitzRoy presero entrambi sul serio il loro dovere di protettori di Māori da coloni senza scrupoli, lavorando attivamente per impedire loschi affari di terra. Hobson ha creato un gruppo di "Protettori degli aborigeni"; funzionari specificamente incaricati di verificare i proprietari, i confini dei terreni e le vendite. La mancanza di fondi spesso impediva accordi di terra in questo momento, il che creava malcontento tra coloro che erano disposti ma non in grado di vendere. In combinazione con una crescente consapevolezza dei margini di profitto che il governo stava ricevendo rivendendo la terra con profitto, c'era un crescente malcontento tra i Māori per la clausola di prelazione. A quel tempo Māori e altri sostenevano che l'abuso della clausola di prelazione da parte del governo fosse incompatibile con l'articolo tre del trattato che garantiva a Māori pari diritti a quelli dei sudditi britannici. FitzRoy era in sintonia con le loro suppliche e decise di rinunciare alla clausola di prelazione nel 1844, consentendo la vendita di terreni direttamente ai privati.

Guerre della Nuova Zelanda e vendite di terreni

Il crescente disaccordo sulla sovranità britannica del paese portò a numerosi conflitti armati e controversie a partire dal 1840, tra cui la Flagstaff War , una disputa sul volo della bandiera dell'Unione britannica nell'allora capitale coloniale, Kororareka nella Baia delle Isole . Il Māori King Movement ( Kīngitanga ) iniziò nel 1850 in parte come mezzo per concentrare il potere Māori in un modo che avrebbe permesso loro di negoziare con il Governatore e la Regina su un piano di parità. I capi giustificavano il ruolo del re con la garanzia del trattato di rangatiratanga ("capo").

Il conflitto continuò a intensificarsi all'inizio degli anni 1860, quando il governo usò il Māori King Movement come scusa per invadere le terre nelle parti orientali dell'Isola del Nord, culminando con la confisca da parte della Corona di gran parte del Waikato e Taranaki da Māori. Il trattato è stato utilizzato per giustificare l'idea che i capi di Waikato e Taranaki fossero ribelli contro la Corona.

Il successore di FitzRoy, George Gray , fu nominato governatore nel 1845. Considerava i Protettori un ostacolo all'acquisizione di terreni e li sostituì con nuovi funzionari i cui obiettivi non erano proteggere gli interessi Māori, ma piuttosto acquistare quanta più terra possibile. Gray ripristinò il diritto di prelazione della Corona aggirando il Native Land Purchase Act nel 1846, che gli scrittori contemporanei consideravano un "primo passo verso la negazione del Trattato di Waitangi". Questa ordinanza ha anche rafforzato il controllo del governo sulle terre Māori, vietando ai Māori di affittare la loro terra e limitando l'abbattimento del legname e la raccolta del lino. Un caso giudiziario nel 1847 ( R v Symonds ) confermò il diritto di prelazione della Corona e permise a Gray di rinegoziare gli accordi stipulati in base alla rinuncia di Fitzroy alla clausola di prelazione. Il governatore Gray decise di acquistare ampi tratti di terra Māori prima dell'insediamento a prezzi bassi, vendendola successivamente ai coloni a prezzi più alti e utilizzando la differenza per sviluppare l'accesso alla terra (strade e ponti). Donald McLean fungeva da intermediario e negoziatore di Grey, e già nel 1840 era consapevole che Māori non aveva il concetto di vendita di terreni in senso britannico. Presto Māori divenne disilluso e meno disposto a vendere, mentre la Corona subì crescenti pressioni da parte dei coloni che desideravano acquistare. Di conseguenza, gli agenti fondiari del governo sono stati coinvolti in una serie di dubbi acquisti di terreni, a volte sono stati negoziati accordi con un solo proprietario di terreni di proprietà tribale e in alcuni casi la terra è stata acquistata dalle persone sbagliate. L'intera Isola del Sud fu acquistata nel 1860 in diversi grandi affari, e mentre molte delle vendite includevano disposizioni del 10% della terra riservata agli abitanti nativi, queste quantità di superficie terrestre non furono onorate o furono successivamente trasmutate in molto più piccole numeri. In alcuni casi Gray oi suoi soci hanno costretto i proprietari a vendere minacciando di cacciarli con le truppe o di assumere capi rivali per farlo.

Scena di fronte alla spiaggia a Kohimarama, Auckland, intorno al 1860, con la stazione della missione del vescovo Selwyn dove si tenne la conferenza di Kohimarama. In primo piano sono visibili due waka e un gruppo di whare .

Nel luglio 1860, durante i conflitti, il governatore Thomas Gore Browne convocò un gruppo di circa 200 Māori (inclusi oltre 100 capi pro-Corona selezionati con cura dai funzionari) per discutere il trattato e sbarcare per un mese a Mission Bay , Kohimarama, Auckland. Questa divenne nota come la Conferenza di Kohimarama e fu un tentativo di impedire la diffusione dei combattimenti in altre regioni della Nuova Zelanda. Ma molti dei capi presenti erano critici nei confronti della gestione del conflitto di Taranaki da parte della Corona. Quelli alla conferenza hanno riaffermato il trattato e la sovranità della regina e hanno suggerito di istituire un consiglio indigeno, ma ciò non è avvenuto.

Corte di terra natale

Il Native Land Court (in seguito ribattezzato Māori Land Court) fu istituito ai sensi del Native Land Court Act del 1862, che alla fine abolì anche il diritto di prelazione della Corona. Fu attraverso questa corte che gran parte della terra Māori fu alienata e il modo in cui funzionava è oggi molto criticato. Un singolo membro di un gruppo tribale potrebbe rivendicare la proprietà della terra tribale comune, il che innescherebbe una battaglia giudiziaria a cui altri membri tribali sarebbero stati costretti a partecipare, altrimenti perderebbero. L'accumulo di spese processuali, spese legali, costi di indagine e il costo del viaggio per assistere ai procedimenti giudiziari ha portato a debiti crescenti che potevano essere pagati solo con l'eventuale vendita del terreno. In effetti, i Māori erano al sicuro dalla corte solo fino a quando un singolo membro tribale non rompeva i ranghi e innescava un caso, che si sarebbe inevitabilmente concluso con la vendita della terra. Entro la fine del secolo, quasi tutta la terra Māori di altissima qualità era stata venduta, con solo due milioni di ettari rimasti in possesso Māori.

Sebbene il trattato non fosse mai stato incorporato direttamente nella legge neozelandese, le sue disposizioni furono incorporate per la prima volta in una legislazione specifica già con la Land Claims Ordinance 1841 e il Native Rights Act 1865. Tuttavia, nella sentenza Wi Parata contro Bishop of Wellington del 1877 , il giudice Prendergast ha sostenuto che il trattato era una "semplice nullità" in termini di trasferimento della sovranità da Māori alla corona britannica. Questa è rimasta l'ortodossia legale almeno fino agli anni '70. Da allora Māori ha sostenuto che la decisione di Prendergast, così come le leggi successivamente basate su di essa, erano uno stratagemma politicamente conveniente e deliberato per legittimare il sequestro della terra Māori e di altre risorse.

Nonostante ciò, Māori ha spesso utilizzato il trattato per sostenere una serie di richieste, tra cui una maggiore indipendenza e la restituzione dei terreni confiscati e acquistati ingiustamente. Questo è stato particolarmente vero dalla metà del XIX secolo, quando hanno perso la superiorità numerica e generalmente hanno perso il controllo della maggior parte del paese e avevano poca rappresentanza nel governo o nei consigli in cui venivano prese le decisioni che influivano sui loro affari. Allo stesso tempo, i diritti Māori sulla pesca (garantiti dall'articolo 2 del trattato) furono ugualmente degradati dalle leggi approvate alla fine del XIX secolo.

A lungo termine, l'aspetto dell'acquisto di terreni del trattato ha perso importanza, mentre le clausole del trattato che trattano della sovranità e dei diritti Māori hanno assunto maggiore importanza. Nel 1938, la sentenza del caso Te Heuheu Tukino v Aotea District Maori Land Board considerò il trattato valido in termini di trasferimento di sovranità, ma il giudice stabilì che non essendo parte della legge neozelandese non era vincolante per il Corona.

Trattato House e rinascita

Lord e Lady Bledisloe annunciano il dono della terra e della Treaty House a Waitangi alla nazione nel 1932

Il trattato tornò agli occhi del pubblico dopo che la Casa del Trattato e i terreni furono acquistati dal Governatore Generale, il visconte Bledisloe , all'inizio degli anni '30 e donati alla nazione. La dedicazione del sito a riserva nazionale nel 1934 fu probabilmente il primo grande evento che vi si tenne dagli anni Quaranta dell'Ottocento. Il profilo del trattato fu ulteriormente innalzato dal centenario neozelandese del 1940 . Per la maggior parte del ventesimo secolo, i libri di testo, la pubblicità del governo e molti storici hanno pubblicizzato il trattato come il fondamento morale della colonizzazione e hanno sostenuto che poneva le relazioni razziali in Nuova Zelanda al di sopra di quelle delle colonie in Nord America, Africa e Australia. Le storie popolari della Nuova Zelanda e del trattato spesso affermavano che il trattato fosse un esempio di benevolenza britannica e quindi un contratto onorevole. Anche se Māori ha continuato a contestare questa narrativa, la mancanza di legittimazione giuridica del trattato nel 1840 e le successive violazioni tendevano a essere trascurate fino agli anni '70, quando queste questioni furono sollevate dal movimento di protesta Māori .

Rinascita e posto nella legge neozelandese (1960-oggi)

Il Waitangi Day Act del 1960 è stato un gesto simbolico verso il riconoscimento del Trattato di Waitangi e in qualche modo ha preceduto il movimento di protesta Māori nel suo insieme. Ha istituito il Waitangi Day , anche se non lo ha reso un giorno festivo, e il testo inglese del trattato è apparso come un programma del Waitangi Day Act, ma questo non lo ha reso parte della legge statutaria. Successivi emendamenti alla legge, così come altre leggi, alla fine hanno acconsentito alle campagne per rendere il Waitangi Day una festa nazionale nel 1976.

Durante la fine degli anni '60 e '70, il Trattato di Waitangi divenne il fulcro di un forte movimento di protesta Māori che si radunò intorno agli appelli al governo di "onorare il trattato" e di "riparare le lamentele del trattato". Māori ha boicottato il Waitangi Day nel 1968 a causa del Māori Affairs Amendment Act (che è stato percepito come un ulteriore furto di terra) e Māori ha espresso la propria frustrazione per le continue violazioni del trattato e della successiva legislazione da parte di funzionari governativi, nonché legislazione iniqua e decisioni antipatiche da parte del Māori Land Court continua l'alienazione della terra Māori dai suoi proprietari. Il movimento di protesta può essere visto come parte dei movimenti mondiali per i diritti civili emersi negli anni '60.

In risposta al movimento di protesta, il trattato ricevette finalmente un riconoscimento limitato nel 1975 con l'approvazione del Treaty of Waitangi Act 1975 , che istituì il Waitangi Tribunal , ma questo inizialmente aveva poteri molto limitati solo per accertare fatti e raccomandazioni. L'atto è stato modificato nel 1985 per consentirgli di indagare sulle violazioni del trattato fino al 1840 e anche per aumentare i membri del tribunale. L'appartenenza è stata ulteriormente aumentata in un altro emendamento nel 1988.

Principi del trattato di Waitangi

Il trattato è stato incorporato in modo limitato nella legge neozelandese dallo State Owned Enterprises Act del 1986. La sezione 9 dell'atto diceva: "Niente in questo atto consentirà alla Corona di agire in modo incompatibile con i principi del Trattato di Waitangi". Il governo aveva proposto un trasferimento di beni dagli ex dipartimenti governativi alle imprese statali , ma poiché le imprese statali erano essenzialmente aziende private di proprietà del governo, si sosteneva che avrebbero impedito i beni che erano stati dati da Māori per uso da parte dello stato dall'essere restituito a Māori dal tribunale Waitangi e attraverso accordi di trattato. L'atto è stato impugnato in tribunale nel 1987 e la sentenza del New Zealand Maori Council contro Attorney-General ha definito i " Principi del trattato " e la vendita proposta di beni del governo è stata ritenuta in violazione di questa clausola. Ciò ha consentito ai tribunali di considerare le azioni della Corona in termini di rispetto del trattato e ha stabilito il principio secondo cui se il trattato è menzionato in termini forti in un atto legislativo, ha la precedenza su altre parti di quella legislazione in caso di conflitto. I "Principi del Trattato" sono diventati un argomento comune nella politica neozelandese contemporanea e nel 1989 il Quarto governo laburista ha risposto adottando i "Principi per l'azione della corona sul Trattato di Waitangi", un elenco di principi simile a quello stabilito nel Caso giudiziario del 1987.

Winston Peters (fondatore del New Zealand First Party), che si è battuto per la rimozione dei riferimenti al Trattato di Waitangi dalla legge neozelandese

La legislazione dopo il caso State Owned Enterprises ha seguito l'esempio conferendo al trattato una maggiore importanza giuridica. Nella causa New Zealand Maori Council contro Attorney General (1990), il caso riguardava le frequenze radio FM e riteneva che il trattato potesse essere rilevante anche per quanto riguarda la legislazione che non lo menzionava e che anche se i riferimenti al trattato fossero stati rimossi dalla legislazione, il trattato potrebbe ancora essere giuridicamente rilevante. Gli esempi includono la proprietà dello spettro radio e la protezione della lingua maori .

Carta dei diritti

Alcuni hanno sostenuto che il trattato dovrebbe essere ulteriormente incorporato come parte della costituzione della Nuova Zelanda, per aiutare a migliorare le relazioni tra la Corona, Māori e altri neozelandesi. Il Libro bianco sulla Carta dei diritti del quarto governo laburista proponeva che il trattato fosse radicato nel New Zealand Bill of Rights Act 1990 . Questa proposta non è mai stata recepita nella legislazione, con l'atteggiamento di molti Māori nei suoi confronti "sospettoso, a disagio, dubbioso o indeciso". Molti Māori erano preoccupati che la proposta avrebbe relegato il trattato a una posizione inferiore e avrebbe consentito all'elettorato (che in base alla Carta dei diritti originale sarebbe stato in grado di abrogare alcune sezioni tramite referendum) di rimuovere del tutto il trattato dalla Carta dei diritti. Geoffrey Palmer ha commentato nel 2013 che:

Siamo stati obbligati, a causa dell'opposizione Maori, a eliminare il Trattato dalla Carta dei diritti. È stato un vero peccato ed è un passo che io sostengo venga fatto ancora nel contesto di una Carta dei Diritti di diritto superiore.

Durante gli anni '90 c'era un ampio accordo tra i principali partiti politici sul fatto che la risoluzione delle rivendicazioni storiche fosse appropriata. Alcuni tuttavia non erano d'accordo e le affermazioni di un "Trattato di Waitangi Grievance Industry", che trae profitto da affermazioni frivole di violazioni del Trattato di Waitangi, furono avanzate da un certo numero di personalità politiche alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000, incluso l'ex Partito Nazionale leader Don Brash nel suo " Discorso di Orewa " del 2004 . Il "Principles of the Treaty of Waitangi Deletion Bill" è stato introdotto nel parlamento neozelandese nel 2005 come disegno di legge di un membro privato dal primo deputato neozelandese Doug Woolerton . Winston Peters , il tredicesimo vice primo ministro della Nuova Zelanda , e altri hanno sostenuto il disegno di legge, che era stato progettato per rimuovere i riferimenti al trattato dalla legge neozelandese. Il disegno di legge non è riuscito a passare la sua seconda lettura nel novembre 2007.

Opinione pubblica

In termini di opinione pubblica, uno studio del 2008 ha rilevato che tra i 2.700 neozelandesi in età di voto intervistati, il 37,4% voleva che il trattato fosse rimosso dalla legge neozelandese, il 19,7% era neutrale e il 36,8% voleva che il trattato fosse mantenuto per legge; inoltre, il 39,7% concordava che Māori meritasse un risarcimento, il 15,7% era neutrale e il 41,2% non era d'accordo. Nel 2017, lo stesso studio ha rilevato che tra i 3.336 neozelandesi in età di voto intervistati, il 32,99% voleva che il trattato fosse rimosso dalla legge neozelandese, il 14,45% era neutrale e il 42,58% non era d'accordo e il 9,98% non lo sapeva.

Oggi, il trattato non fa ancora specificamente parte del diritto interno neozelandese, ma è stato adottato in vari atti parlamentari ad hoc. Tuttavia è considerato il documento fondante della Nuova Zelanda.

Rivendicazioni del tribunale di Waitangi

Durante i primi anni '90, il governo ha iniziato a negoziare accordi per rivendicazioni storiche (pre-1992). A settembre 2008, c'erano 23 accordi di questo tipo di varie dimensioni, per un totale di circa $ 950 milioni. Gli accordi generalmente includono un risarcimento finanziario, scuse formali della Corona per le violazioni del trattato e il riconoscimento delle associazioni culturali del gruppo con vari siti. Il tribunale ha, in alcuni casi, stabilito che i ricorrenti non avevano rinunciato alla sovranità e sono in corso discussioni in merito all'applicabilità delle terre sequestrate nei conflitti e ottenute tramite prelazione della Corona. Tuttavia, i risultati del tribunale non stabiliscono che la Corona non abbia la sovranità oggi, poiché la Corona ha de facto la sovranità in Nuova Zelanda a prescindere e il tribunale non ha l'autorità per pronunciarsi diversamente. Il ministro degli accordi del trattato Chris Finlayson ha sottolineato che: "Il Tribunale non giunge ad alcuna conclusione in merito alla sovranità che la Corona esercita in Nuova Zelanda. Né affronta gli altri eventi considerati parte dell'acquisizione della sovranità della Corona o come dovrebbe funzionare oggi la relazione del Trattato ". Le raccomandazioni del tribunale non sono vincolanti per la Corona, ma sono state spesso seguite.

Commemorazione

Rovescio di una moneta da un dollaro del 1990 che commemora il centocinquantenario del Trattato di Waitangi. Utilizzando un design diverso, nel 1935 fu coniata anche una moneta commemorativa della corona neozelandese molto più rara.
Una protesta per il Waitangi Day 2006

L'anniversario della firma del trattato – 6 febbraio – è la festa nazionale della Nuova Zelanda , il Waitangi Day . La giornata fu commemorata per la prima volta nel 1934, quando il sito della firma originale, la Treaty House , divenne una riserva pubblica (insieme ai suoi terreni). Tuttavia, non è stato fino al 1974 che la data è stata resa festiva . Il Waitangi Day è stato al centro della protesta dei Māori (come è stato in particolare dagli anni '70 agli anni '90), ma oggi la giornata è spesso usata come un'opportunità per discutere la storia e gli effetti duraturi del trattato. L'anniversario è ufficialmente commemorato presso la Treaty House di Waitangi , dove è stato firmato per la prima volta.

Francobolli commemorativi

Nel 1940, la Nuova Zelanda ha emesso un francobollo da 22 d che riconosce il centenario del trattato.

New Zealand Post ha emesso un foglio in miniatura di due francobolli nel 1990 per commemorare il 150° anniversario della firma del trattato.

Un altro foglio in miniatura è stato emesso nel 2015 per celebrare il 175° anniversario. Il foglio da $ 2,50 mostrava le figure di Tamati Waka Nene e William Hobson che si stringevano la mano.

Guarda anche

Riferimenti

Citazioni

Bibliografia

link esterno