Storia della nazionalità argentina - History of Argentine nationality

Idee e pratiche di nazionalità e cittadinanza nella Repubblica Argentina (e prima ancora, nel Vicereame del Río de la Plata e nell'Impero Inca ) sono cambiate con periodi distinti della sua storia, inclusi ma non limitati a periodi di indigeni, coloniali governo repubblicano e militare.

Questi periodi, in cui i diritti politici sono stati spesso negati sia ai cittadini che ai non cittadini, hanno favorito lo sviluppo di movimenti di resistenza. Questa storia di resistenza e lotta per i diritti politici è profondamente radicata nella moderna nozione di cittadinanza argentina.

nazionalità Inca

L' Impero Inca era un conglomerato di gruppi etnici conquistati - etnías - governati dall'etnia Inca del bacino di Cuzco-Lago Titicaca in quello che oggi è il Perù centrale. Chiamarono il loro impero Tiwantinsuyu, che significa "quattro angoli". La moderna Argentina settentrionale e occidentale faceva parte di Kollasuyu. L'élite Inca impose le proprie istituzioni sui territori conquistati, incorporando allo stesso tempo le usanze locali caso per caso. Poiché la parte argentina di Kollasuyu era ai margini dell'impero, le comunità avevano ancora più autonomia locale che altrove nell'impero, ma erano ancora soggette alla protezione e ai doveri Inca attraverso il sistema mita di reciprocità. Allo stesso tempo, la costruzione dello stato Inca si basava sulla minaccia della violenza. Questo gioco di minaccia e di promessa, unito alla diversità etnica dei gruppi conquistati, creò una cittadinanza inca non etnica ma territoriale e amministrativa, e basata su un reciproco rapporto di diritti e doveri. Sebbene i cittadini fossero in definitiva fedeli alle loro particolari etnías e comunità ( ayllus ), le strutture formali dell'Impero Inca erano una presenza chiara e unificante, anche ai suoi margini.

Mita

Lo stato Inca funzionava attraverso un complesso sistema di estrazione di manodopera e tributi che consolidò il loro potere sulle regioni conquistate. Questo tributo prendeva sempre la forma delle persone e del loro tempo, ed era espresso in termini di parentela. I censimenti sono stati condotti utilizzando il quipu e ai singoli gruppi etnici sono stati assegnati beni e servizi pubblici unici da fornire come tassa. In cambio, i cittadini ricevevano ricompense immediate (come feste), nonché la promessa che ai loro ayllus sarebbe stata fornita protezione dai nemici e cibo se, ad esempio, i loro raccolti fossero falliti.

Altre espressioni della presenza Inca

  • La lingua parlata del Quechua era la lingua parlata ufficiale di tutto il governo (gli Inca non avevano una lingua scritta) e divenne un simbolo della presenza Inca attraverso il contatto con i funzionari e la ridenominazione dei punti di riferimento locali.
  • Titoli imperiali e amministrativi furono dati a funzionari locali e leader etnici/ ayllu , incorporandoli così nella più ampia struttura amministrativa dell'impero.
  • Come accennato, l'Inca ha condotto censimenti dettagliati utilizzando il quipu . L'inclusione nel censimento ha reso uno, ufficialmente, un suddito Inca.
  • Gli Inca reinsediarono i popoli conquistati per una serie di ragioni amministrative. Spesso, il trasferimento di questi coloni mitmaqkuna era puramente un'espressione di potere sui sudditi appena conquistati.

Colonizzazione e Vicereame

Dopo essere stata colonizzata dagli spagnoli, l'Argentina fece parte del Vicereame del Perù . Nel 1776 entrò a far parte del nuovo, e infine di breve durata, Vicereame del Río de la Plata . In tutta l'America spagnola, la cittadinanza era sia uno status legale che uno status sociale implicito piuttosto che formale, e ampiamente informato dal proprio background razziale e di classe. Come nell'Impero Inca, i concetti del potere colonizzatore erano combinati con i dettami unici della situazione nella colonia stessa.

Vecindad

Vecino era il termine generico per membro della comunità in Spagna e nell'America spagnola coloniale e indipendente, ed è piuttosto più esteso del moderno "cittadino", che implica la proprietà della proprietà e la rispettabilità. I criteri per essere un vecino non sono mai stati definiti nella legislazione, ma piuttosto concepiti come una regola naturale, generale. È uno status personale sfumato, direttamente correlato alla posizione di una persona all'interno della comunità. Forgiato dalle condizioni della colonia, il termine assunse un significato più ampio nelle Americhe che nella stessa Spagna, dove la cittadinanza e la nazionalità non erano preoccupazioni per la maggior parte e dove la composizione razziale era più omogenea.

naturalezza

Naturaleza, che significa "naturalezza" o "natività", era un secondo termine per la cittadinanza in Spagna e in America spagnola. Di solito si applicava ai "nativi dei regni di Spagna" ed era più strettamente legato alla Corona e alla sudditanza. Come vecindad, naturaleza non fu mai chiaramente definita nella legge e assunse un significato più ampio che nella stessa Spagna.

Sistema Casta

Il sistema di classificazione razziale Casta era il fondamento dell'ordine sociale, e quindi dei diritti, in tutta l'America spagnola.

Peninsulares , Criollo (popolo) , Indios e il crescente gruppo di abitanti di razza mista (di solito meticci ) avevano tutti diversi diritti di cittadinanza. I peninsulares avevano i pieni diritti e privilegi di naturaleza, ed erano i più stimati nella società e quindi erano i vecinos ideali . I criollos erano i più comuni a Buenos Aires, ed erano anche naturales e vecinos , sebbene con uno status implicitamente inferiore. Indios e meticci sono stati, inizialmente, esclusi dallo status di cittadinanza del tutto.

L'immigrazione e lo straniero

La presenza di europei non spagnoli nei Vicereami del Perù e del Rio de La Plata era, ufficialmente, illegale. Sebbene "insider" e "outsider" non fossero esplicitamente definiti nei vicereami, la legge spagnola distingueva tra i due concedendo privilegi solo a coloro che erano considerati membri della comunità. Poiché il concetto stesso di "comunità" era scarsamente, se non del tutto definito, i non membri erano ritenuti tali caso per caso, sulla base dell'opinione della comunità e, ove disponibile, dei precedenti. Per diventare un membro della comunità, un estraneo di solito aveva bisogno di dimostrare di essere nato nel territorio e culturalmente spagnolo (di lingua e scrittura spagnola, cattolico, ecc.). In questo modo l'America spagnola tendeva allo jus soli (proprio per luogo di nascita). Gli stranieri potevano chiedere all'audiencia una licenza per rimanere nel vicereame, oppure potevano chiedere alla Corona (attraverso il Consiglio delle Indie per la naturalizzazione. Il primo non concedeva allo straniero alcun diritto, mentre il secondo la carta de naturaleza concedeva la maggior parte diritti concessi ad altri membri (con alcune eccezioni, incluso il diritto di possedere e gestire un'impresa).L'ottenimento della carta de naturaleza era un processo più lungo che richiedeva più prove della spagnolosità culturale e di solito un pagamento in denaro a un ufficio o funzionario della Corona. era considerata una concessione personale, e quindi un rapporto personale con un funzionario della Corona era inestimabile.

La prima Buenos Aires

La Buenos Aires coloniale era un insediamento di frontiera relativamente piccolo minacciato dalla presenza indigena e portoghese nell'area, che dava ai residenti della città un senso particolarmente acuto della loro spagnolità. A tal fine, i funzionari della città consentivano solo ai "nativi dei regni di Spagna" ( naturales ) di diventare cittadini. Solo gli stranieri che potevano fornire un servizio utile alla città e che erano considerati culturalmente spagnoli ricevevano lo status. Questi individui erano quasi sempre di origine europea non spagnola, e raramente (se mai) indigeni o africani. Nel 1610 fu creato un giuramento per i candidati alla cittadinanza che richiedeva loro di possedere una casa e delle armi; tuttavia, il numero dei richiedenti è diminuito negli anni successivi e il giuramento è caduto in disuso.

Gli indiani

Nel diciottesimo secolo, gli indiani ricevevano un proprio status di cittadinanza. Inizialmente classificati come membri delle comunità indigene per nascita, questo status ha contribuito a determinare i loro doveri lavorativi ( repartimiento ) e fiscali ( tributo ) alla Corona. Tuttavia, i termini vecino e naturaleza non furono mai applicati ufficialmente.

Criollo contro peninsulare

La valutazione implicita dei peninsulares rispetto ai criollos nell'America spagnola è stato un punto chiave di contesa nei dibattiti sull'indipendenza, in particolare nella città altamente istruita di Buenos Aires. Sebbene appartenessero legalmente allo stesso regno di naturalezas , solo i criollos erano nati nelle Americhe (come vecinos ), e quindi sentivano di avere un diritto unico sulla terra, sulla sua amministrazione e sui diritti che ne sarebbero derivati.

Indipendenza e nuova Repubblica

Il movimento per l'indipendenza in Argentina era principalmente un movimento criollo , e quindi le leggi sulla cittadinanza fatte in seguito colpirono principalmente la popolazione criollo . (Un'eccezione degna di nota: l' Asamblea del Año XIII , o Assemblea del 1813, precedette la Dichiarazione ufficiale di indipendenza dell'Argentina nel luglio 1816, ma è il primo tentativo della repubblica di una costituzione. Sebbene i delegati non riuscissero ad accordarsi su molti punti importanti, Libertà di Venne dichiarato Wombs , dando libertà e cittadinanza ai figli di schiavi nati all'interno del territorio.Si afferma inoltre che gli indiani argentini erano governati dalla Pampa nel 1800.)

Generazione del 1830

Guidata da Domingo Faustino Sarmiento , Juan Bautista Alberdi ed Esteban Echeverria in risposta all'amministrazione Rosas , la Generazione del 1830 propose una nuova Argentina moderna costruita su partnership economiche con l'Europa e gli immigrati europei. La "civiltà o barbarie" di Sarmiento e la "libertà civile per tutti, libertà politica per pochi" e "governare è popolare" caratterizzano la società che immaginavano - quella dell'ordine e del progresso, in cui coloro che erano qualificati per gestire lo stato erano uomini della tradizione intellettuale europea. Questo approccio più elitario alla governance proponeva effettivamente due livelli di cittadinanza.

Esclusione nel “Nuovo Paese”

Per quanto stretti fossero (o desiderassero essere) i legami economici e culturali con l'Europa, il discorso politico della metà del XIX secolo fino al peronismo dopo la seconda guerra mondiale ha fatto degli europei il contrappunto "altro" all'identità collettiva argentina. L'Argentina si stava sviluppando sullo stesso modello economicamente liberale delle potenze europee (in particolare Spagna, Gran Bretagna e Francia), ma migliorandolo.

Costituzione del 1853

La Costituzione argentina del 1853 , la prima costituzione della nuova repubblica, non contiene riferimenti espliciti alla cittadinanza, sebbene come prodotto del pensiero liberale dei suoi artefici sia di spirito molto universalista, parlando di diritti ampi e universali che si applicano a tutti gli uomini. Ciò contrasta con la pratica della vecindad , che è per natura individuale e sfumata.

L'immigrazione nell'Ottocento e nel primo Novecento

La Costituzione del 1853 includeva una clausola sull'immigrazione:

Il governo federale promuove l'immigrazione europea; e non può limitare, limitare o gravare con qualsiasi tassa l'ingresso nel territorio argentino di stranieri che giungano allo scopo di coltivare la terra, migliorare le industrie, introdurre e insegnare arti e scienze.

— 

Questa clausola riflette la generazione delle politiche sull'immigrazione del 1830. Gli immigrati europei, in particolare quelli provenienti dai paesi sviluppati del Nord Europa, dovevano avere un effetto civilizzante e modernizzante sulla società argentina e forgiare una nuova identità argentina basata sul duro lavoro, sul merito e sul progresso economico.

Popolando l'interno

Oltre a cambiare la composizione demografica del paese aumentando il numero di europei, le spinte migratorie del diciannovesimo e dell'inizio del ventesimo secolo avevano lo scopo di popolare l'interno argentino che era, fino a quel momento, in gran parte sottosviluppato.

Questi due obiettivi - europeizzazione e popolazione dell'interno - si unirono nella Conquista del Deserto , dove i restanti gruppi indigeni della pampa , delle valli andine e della Patagonia furono cacciati o uccisi per far posto agli agricoltori immigrati. Gli indigeni erano considerati un problema, e non veri argentini nella nuova visione, e quindi non avevano diritti di cittadinanza in primo luogo.

Legge sull'immigrazione

  • Ley de Desembarco (Legge di sbarco), 1872 - Contenendo la prima definizione legale di 'immigrato', la legge consentiva l'ispezione delle navi per impedire l'ingresso di persone malate o altrimenti impossibilitate a lavorare. Il disegno di legge non passò al Comitato di Legislazione, ma fu rielaborato e incluso in una legge del 1876 dopo un'epidemia di febbre gialla su una nave di immigrati diffusa in tutta Buenos Aires.
  • Ley de Residencia (Legge della residenza), 1902 - Legalizza l'espulsione degli immigrati che "compromettono la sicurezza nazionale o turbano l'ordine pubblico".
  • Ley de Seguridad Social (Legge sulla sicurezza sociale), 1910 – Questa legge prevedeva l'espulsione degli anarchici e delle persone condannate per reati capitali in Argentina. È stato stabilito anche per i capitani delle navi che hanno permesso ai passeggeri di violare la legge. Rappresenta un ulteriore contraccolpo contro la popolazione immigrata. L'appartenenza alla nazione argentina era ancora subordinata all'utilità.

Perón e una nuova identità collettiva

Il governo populista e partecipativo di Juan Perón incoraggiò un maggiore legame tra soggetto e stato. La sua visione era inclusiva e collettiva, basata sull'idea che tutta l'Argentina doveva essere coinvolta nel progetto di sviluppo nazionale. Le identità etniche, razziali o di altro tipo sono state rese secondarie rispetto alla nuova identità collettiva argentina. È stato il primo a inquadrare la cittadinanza argentina in termini di diritti politici, piuttosto che di appartenenza alla comunità.

Emancipazione e partecipazione politica

Peron, con l'influenza di sua moglie Eva Peron (Evita), emancipò ufficialmente le donne e coinvolse per la prima volta le classi inferiori, in particolare i lavoratori, nella politica nazionale. Attraverso i loro programmi di assistenza sociale, Peron ed Evita sono diventati figure paterne e materne per le masse argentine, costruendo un'identità nazionale collettiva invece di un paese di individui sovrani.

Costruire l'identità collettiva

Peron ha costruito la sua nuova identità argentina attorno alle sue radici ispaniche e creole e al concetto di Madre Patria (patria) a cui si è sempre, e in definitiva, fedeli. Successivamente questa tradizione ispanica fu sostituita da una latina per incorporare la numerosa comunità di immigrati italiani. Le festività pubbliche come il ''Día de la Raza'' e i nuovi libri di testo scolastici glorificavano la conquista.

Ha anche incoraggiato gruppi di immigrati e minoranze, in particolare ebrei, a partecipare alla vita pubblica attraverso i sindacati, le associazioni culturali ufficialmente riconosciute e le ali dei partiti politici.

L'iniziale successo della politica economica di Peron di industrializzazione sostitutiva delle importazioni (ISI) ha anche favorito l'orgoglio nazionale e un senso di indipendenza.

Guerra Sucia e il governo militare

Le giunte militari e la Guerra Sucia che seguì Peron furono eccezionalmente repressive, e il targeting sistematico dei cittadini comuni creò un clima di paura e silenzio che era l'opposto della partecipazione politica di massa dell'era Peron. Tuttavia, anche loro hanno costruito i loro governi attorno ai concetti di identità argentina. Le giunte attaccarono il peronismo come una minaccia ai veri valori capitalisti argentini, concependo un modello di cittadinanza più individualista ed esclusivo in cui solo i qualificati avevano il diritto di governare e tutti gli altri dovevano fidarsi delle loro decisioni. L'identità collettiva argentina è stata sostituita con un modello più individualista, basato sul favore, in cui il ruolo del cittadino era al servizio dello stato e non viceversa

Movimenti sociali

Sebbene la libertà di espressione fosse inesistente sotto le giunte e il dissenso fosse un reato punibile, dal governo militare nacque un forte movimento sociale. Sebbene ogni gruppo avesse le proprie preoccupazioni, la maggior parte ha usato la retorica della cittadinanza per lottare per il ritorno dei propri diritti politici. A questi gruppi per i diritti umani alla fine si unirono gruppi di donne e sindacati all'inizio del 1982, iniziando il ritorno alla democrazia e al governo civile. Esprimendo le loro preoccupazioni in termini di diritti di cittadinanza, il movimento di dissenso ha rimodellato il modello del cittadino argentino in uno di un partecipante attivo con grandi aspettative, disposto a fare richieste al proprio governo.

Oggi

L'attuale legge sulla cittadinanza argentina deriva, per la maggior parte, dalla Costituzione nazionale. Fino a poco tempo fa, nel 1994, il documento non conteneva alcuna definizione di cittadinanza e dei relativi diritti; invece, le clausole erano formulate in termini di "residenti" e "persone". La sezione "Nuovi diritti e garanzie" aggiunta nel 1994 è stata una reazione al governo autoritario e regola chiaramente i diritti politici argentini; tuttavia, la Costituzione non contiene ancora una definizione di cittadinanza stessa.

Sezioni rilevanti della Costituzione

Ai cittadini di ciascuna provincia spettano tutti i diritti, privilegi e immunità inerenti alla condizione di cittadino delle altre province...

— 

In questo modo, il sistema federale argentino utilizza una versione del principio di cortesia per sostenere i diritti delle province, pur continuando a sostenere che la cittadinanza argentina è uno status nazionale e panprovinciale.

Tutti gli abitanti della Nazione hanno i seguenti diritti secondo le leggi che ne regolano l'applicazione; vale a dire: lavorare e gestire qualsiasi industria legale; vendere e commerciare; autorità di domanda; entrare, restare, attraversare ed uscire dal territorio argentino; rendere pubbliche le idee attraverso la stampa senza previa censura; utilizzare e dettare i propri beni immobili; interi in associazioni con finalità significative; praticare la religione liberamente; insegnare e imparare.

— 
  • L'articolo 14bis contiene anche una disposizione per la concessione dei benefici della previdenza sociale, "che ha carattere integrale e non è derogabile".

L'Argentina estende i suoi diritti civili a "tutti gli abitanti" della Nazione, non solo a coloro che hanno lo status di cittadinanza a pieno titolo. (vedi "sezione 20" di seguito) Questa disposizione è stata aggiunta nel 1957, con lo stato che si assumeva la responsabilità del benessere dei suoi abitanti.

La Nazione Argentina non ammette prerogative di sangue né di nascita: non esistono privilegi personali né titoli nobiliari. Tutti i suoi abitanti sono eguali davanti alla legge e possono essere assunti senza altro requisito che la loro capacità. L'uguaglianza è la base della tassazione e degli oneri pubblici.

— 

Questa sezione è una reazione al dominio coloniale spagnolo, in base al quale i diritti legali e pratici di un individuo erano determinati dal loro sangue (sia in termini di razza che di nobiltà). La clausola che "l'uguaglianza è la base della tassazione e degli oneri pubblici" riflette che, in pratica, la cittadinanza argentina deriva sia da diritti che da doveri.

Gli stranieri godono nel territorio della Nazione di tutti i diritti civili dei cittadini... Non sono obbligati ad accettare la cittadinanza né a pagare tasse obbligatorie straordinarie. Possono ottenere i titoli di naturalizzazione che risiedono due anni ininterrotti nella Nazione; ma le autorità possono abbreviare questo termine in favore di coloro che lo richiedono, adducendo e dimostrando i servizi resi alla Repubblica.

Il suffragio sarà universale, uguale, segreto e obbligatorio...

Cittadinanza

Le leggi vigenti che regolano la cittadinanza (Ley 346, Ley 23.059 e Decreto 3.213/84) stabiliscono requisiti molto semplici:

(1) avere 18 anni;

(2) aver vissuto in Argentina per 2 anni; e

(3) chiedere la cittadinanza davanti a un giudice federale.

E può essere negato se:

(1) sono stati in carcere per più di 3 anni negli ultimi 5 anni;

(2) sono perseguiti penalmente;

(3) non hanno un modo onesto di guadagnare. Lavorare senza un permesso legale è considerato uno stile di vita onesto.

A causa del fatto che la legge sulla cittadinanza esiste invariata dal 1869 nella sua forma attuale, la Corte Suprema ha emesso molti precedenti sui quali esiste una soluzione a quasi tutte le situazioni di immigrazione che un immigrato potrebbe dover affrontare. La cittadinanza è stata concessa agli immigrati privi di residenza legale o entrati illegalmente nel Paese, o addirittura agli immigrati con precedenti penali in casi eccezionali.

Recentemente, la Camera Federale del Paranà ha stabilito che in Argentina non esistono clandestini. L'illegalità riguarda le azioni che violano il diritto penale. La violazione della legge sull'immigrazione è una semplice questione amministrativa che può essere sanata richiedendo la residenza o la cittadinanza.

I 2 anni continuativi significano che hai la tua casa in questo paese. Gli stranieri hanno gli stessi diritti civili degli argentini, tra gli altri, di viaggiare. Significa che la continuità dei 2 anni non significa che il richiedente non possa lasciare il Paese.

Per ragioni storiche, i tribunali federali sono ancora riluttanti a riconoscere i diritti degli immigrati "irregolari". Di solito richiedono i seguenti requisiti relativi alla legge abolita 21.795 (emanata nel 1978 dal dittatore Jorge Rafael Videla, è stata abolita nel 1984 e la legge 346 re- messo in scena):

(1) Residenza legale (2) Lavoro legale (3) Che parli, leggi e scrivi spagnolo (4) Che rinunci alla tua cittadinanza nativa (5) DNI con residenza permanente (6) Certificato di nascita apostillato e tradotto da notaio (7 ) Certificato di fedina penale pulita del proprio paese d'origine (8) Certificato di fedina penale pulita in Argentina (9) CUIT o numero CUIL

Documento Nacional de Identidad

Il DNI è il Documento Nacional de Identidad dell'Argentina, o documento di identità nazionale. È un piccolo libro di informazioni personali che include un numero univoco, utilizzato per ottenere servizi sociali, votare, affittare, aprire conti bancari, ecc.

I nuovi residenti sono tenuti per legge a ottenere un DNI entro 90 giorni dall'arrivo.

Elezioni

Come menzionato nella Sezione 37, l'Argentina impone il voto obbligatorio : è sia un diritto che un dovere.

Sebbene i non cittadini non possano votare alle elezioni federali, alcune province consentono ai residenti non cittadini (quelli con DNI) di votare alle elezioni provinciali e/o comunali:

  • Buenos Aires (provincia) - provinciale e municipale
  • Buenos Aires (città) - solo locale
  • Catamarca - solo municipale, con DNI e residenza di quattro anni a Catamarca e registrato presso le autorità municipali come elettore straniero
  • Misiones - provinciali e comunali, dopo essersi registrati appositamente e aver ottenuto una tessera elettorale dalle autorità provinciali
  • Neuquén - provinciale e comunale, avendo registrato appositamente con le autorità provinciali
  • Santa Fe - solo amministratori e consiglieri comunali, previa apposita iscrizione presso le autorità comunali e provinciali

Guarda anche

Appunti