Marco Manilio - Marcus Manilius

Manilio. La sfera. ; opere d'arte di Wenceslaus Hollar

Marcus Manilius (fl. 1st secolo dC) era un poeta romano, astrologo e autore di un poema in cinque libri chiamato Astronomica .

L' Astronomica

L'autore di Astronomica non è né citato né citato da alcuno scrittore antico. Anche il suo nome è incerto, ma probabilmente era Marco Manilio; nei libri precedenti l'autore è anonimo, i successivi danno Manilius, Manlius, Mallius. La poesia stessa implica che lo scrittore visse sotto Augusto o Tiberio e che fosse cittadino e residente a Roma, suggerendo che Manilio scrisse l'opera negli anni '20 d.C. Secondo il classicista dell'inizio del XVIII secolo Richard Bentley , era un greco asiatico; secondo il classicista ottocentesco Fridericus Jacob, africano. Il suo lavoro è di grande apprendimento; aveva studiato la sua materia nei migliori scrittori, e rappresenta generalmente le più avanzate visioni degli antichi sull'astronomia (o meglio l' astrologia ).

Manilio imita spesso Lucrezio . Sebbene la sua dizione presenti alcune peculiarità, lo stile è metricamente corretto e potrebbe scrivere esametri nitidi e spiritosi.

I sistemi astrologici delle case , che collegano le vicende umane con il circuito dello zodiaco , si sono evoluti nel corso dei secoli, ma fanno la loro prima apparizione in Astronomica . Il primo oroscopo sopravvissuto databile che utilizza le case nella sua interpretazione è leggermente precedente, c. 20 aC. Claudio Tolomeo (c. 130–170 d.C.) ha quasi completamente ignorato le case ( templa come le chiama Manilio) nel suo testo astrologico, Tetrabiblos .

L'opera è anche nota per essere stata oggetto dei più importanti sforzi accademici di AE Housman ; considerò la sua edizione annotata la sua opera magnum, e quando il quinto e ultimo volume fu pubblicato nel 1930, 27 anni dopo il primo, osservò che ora "non avrebbe fatto nulla per sempre". Tuttavia pensava anche che si trattasse di un oscuro inseguimento; a un corrispondente americano scrisse: "Non te ne mando una copia, perché ti scandalizzerebbe molto; è così noioso che pochi studiosi dichiarati possono leggerlo, probabilmente non uno in tutti gli Stati Uniti". Rimane una fonte di perplessità per molti che Housman abbia scelto di abbandonare, come pensavano, un poeta come Properzio in favore di Manilio (anche se in realtà ha completato un'edizione di Properzio, ma non è riuscito a farla pubblicare). Ad esempio, il critico Edmund Wilson ha meditato sulle innumerevoli ore che Housman ha dedicato a Manilius e ha concluso: "Certamente è lo spettacolo di una mente di notevole penetrazione e vigore, di sensibilità e intensità non comuni, condannandosi a doveri che le impediscono di elevarsi al suo a tutta altezza". Si tratta, tuttavia, di fraintendere il compito tecnico dell'editing di un testo classico.

Onori

A lui è intitolato un cratere da impatto sulla Luna : Manilius si trova nel Mare Vaporum .

Riferimenti

Edizioni

  • JR Bram (a cura di), Astrologia antica: teoria e pratica. Matheseos Libri VIII di Firmicus Maternus (Park Ridge, 1975).
  • Manilio Il poema degli astri (Astronomica) , testo critico a cura di E. Flores, traduzione di Ricardo Scarcia, commento a cura di S. Feraboli e R. Scarcia, 2 voll. (Milano, 1996–2001).
  • Wolfgang Hübner (ed.), Manilius, Astronomica, Buch V (2 Bde) (Berlin/New York: De Gruyter, 2010) (Sammlung wissenschaftlicher Commentare).

Ulteriori letture

  • Colborn, Robert. 2013. "Risolvere i problemi con gli acrostici: Manilius Dates Germanicus". Trimestrale classico 63.1: 450–452.
  • Fratantuono, Lee Michael. 2012. "Andromeda, Perseo e la fine dell'Astronomica". Maia: rivista di letterature classiche 64.2: 305-315.
  • Glauthier, Patrick. 2017. "Riproporre le stelle: Manilio, Astronomica 1 e la tradizione aratea". American Journal of Philology 138.2: 267-303.
  • Goold, GP 1961. "Un circolo di professori greci a Roma". Transazioni e atti dell'American Philological Association 92: 168-192.
  • Green, Steven J. 2014. Divulgazione e discrezione nell'astrologia romana: Manilio e i suoi contemporanei augustei. Oxford; New York: Oxford University Press.
  • Green, Steven J. e Katharina Volk, eds. 2011. Stelle dimenticate: riscoprire l'Astronomica di Manilio. Oxford: Università di Oxford. Premere.
  • Habinek, Thomas N. 2007. "Sondare le viscere dell'universo: l'astrologia come conoscenza corporea nell'astronomia di Manilius". In Ordinare la conoscenza nell'impero romano. A cura di Jason König e Tim Whitmarsh, 229-240. Cambridge, Regno Unito: Cambridge Univ. Premere.
  • Komorowska, Joanna. 2016. "Ad Duo Templa Precor: poesia, astronomia e persona autoriale nell'astronomia di Manilius, I." Eirene 52: 341-358.
  • Lapidge, Michael. 1989. "Cosmologia stoica e letteratura romana, dal primo al terzo secolo dC" Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. A cura di Hildegard Temporini e Wolfgang Haase, 1379–1429. Berlino: de Gruyter.
  • MacGregor, Alexander. 2004. "Quale arte in paradiso: la sfera di Manilio". Studi classici dell'Illinois 29: 143-157.
  • Neuburg, Matt. 1993. "Attacca il tuo carro a una stella: Manilio e i suoi due destinatari". In Mega nepios: Il conferimento nell'epos didascalico/The Destinatario in Didactic Epic. A cura di Alessandro Schiesaro, Philip Mitsis e Jenny Strauss Clay, 243–282. Materiali e Discussioni per l'Analisi dei Testi Classici 31. Pisa: Giardini.
  • Volk, Katharina. 2009. Manilio e il suo background intellettuale . Oxford: Università di Oxford. Premere.
  • Volk, Katharina. 2002. La poetica della didattica latina: Lucrezio, Virgilio, Ovidio, Manilio. Oxford: Università di Oxford. Premere.

link esterno