Pervigilium Veneris - Pervigilium Veneris

Inizio della poesia nel Codex Salmasianus
Fine del poema in un manoscritto umanistico (codice V)

Pervigilium Veneris (o La veglia di Venere ) è un poema latino di incerta data, variamente assegnato al II, IV o V secolo.

A volte si pensa che sia stato del poeta Tiberianus , a causa delle forti somiglianze con il suo poema Amnis ibat , sebbene altri studiosi lo attribuiscano a Publio Annius Florus , e altri ancora non trovano prove sufficienti per qualsiasi attribuzione. È stato scritto in modo profetico all'inizio della primavera alla vigilia di una festa di Venere di tre notti (probabilmente dall'1 al 3 aprile) in un ambiente che sembra essere la Sicilia . La poesia descrive il risveglio annuale del mondo vegetale e animale attraverso la dea "benigna post- lucrezia ", che contrasta con il tragico isolamento del silenzioso "io" del poeta / oratore sullo sfondo desolato di una città in rovina, una visione ciò spinge Andrea Cucchiarelli a notare la somiglianza tra la costruzione del poema e la crudeltà di un sogno. È degno di nota per il suo romanticismo che segna una transizione tra la poesia romana classica e la poesia medievale . Consiste di novantatre versi in settenario trocaico , ed è diviso in strofe di lunghezza diversa dal ritornello:

Cras amet qui nunquam amavit; quique amavit cras amet.

Lascia che chi ha amato ami il domani che non ha mai amato, e che chi ha amato ami il domani.

O di Parnell:

lascia che quelli che amano ora che non hanno mai amato prima,
lascia che quelli che hanno sempre amato , ora amino di più.

La poesia termina con la canzone dell'usignolo e un'espressione toccante di dolore personale:

illa cantat; nos tacemus; quando ver venit meum?

Lei canta; siamo in silenzio; quando arriverà la mia primavera?

Traduzioni in versi inglesi

Ci sono traduzioni in versi inglesi del poeta del XVII secolo Thomas Stanley (1651); dal poeta della "scuola del cimitero" del XVIII secolo Thomas Parnell (1679-1718); di Sir Arthur Quiller-Couch in La veglia di Venere e altre poesie di "Q" ; di FL Lucas (1939; ristampato nel suo Aphrodite , Cambridge, 1948); e da Allen Tate (1947; vedi i suoi Collected Poems ).

Impostazioni musicali

La poesia ha attirato i compositori del XX secolo ed è stata musicata da Frederic Austin per coro e orchestra (prima esecuzione, Festival di Leeds, 1931); di Timothy Mather Spelman , per soprano e baritono solo, coro e orchestra (1931); di Virgil Thomson come "The Feast of Love", per baritono e orchestra da camera, testo tradotto da lui stesso (1964); e da George Lloyd per soprano, tenore, coro e orchestra (1980).

Edizioni moderne

  • Editio princeps (1577)
  • Franz Bücheler (1859)
  • Alexander Riese , in Anthologia Latina (1869)
  • E. Bahrens in Unedierte lateinische Gedichte (1877)
  • SG Owen (con Catullo ) (1893)
  • DR Shackleton Bailey nel volume sei della biblioteca classica di Loeb: Gaius Valerius Catullus, Tibullus and [Tiberianus] Pervigilium veneris , GP Goold, editore, tradotto da Francis Warre Cornish, John Percival Postgate, John William Mackail, seconda edizione, rivista (Harvard University Stampa, 1988)
  • Andrea Cucchiarelli. La veglia di Venere. Pervigilium Veneris in BUR Classici Greci e Latini . Biblioteca Universale (Milano: Rizzoli, 2003) ISBN   88-17-10635-6 . Paperback. Con note e traduzione a fronte in italiano. Questa nuova edizione, con testo latino basato in gran parte su Shackelton Bailey, include una breve antologia di commenti - da Voltaire alla critica contemporanea (pp. 51-60) e una bibliografia aggiornata (pp. 61-72). C'è anche un'appendice (pp. 155-65) di testi e traduzioni italiane di alcune delle più famose poesie della tarda antichità dedicate al tema della rosa - molte tratte dalla cosiddetta Antologia Latina , una raccolta di poesie del età imperiale che si pensava si fosse riunita a Cartagine "durante la rinascita culturale dell'Africa vandalica nel V secolo d.C. Questa appendice evidenzia la vitalità del topos rosa e del simbolismo ad esso associato, che si è diffuso dal mondo antico nella letteratura europea di di tutte le età, e offre al lettore una gradita occasione per leggere e apprezzare, questa volta in una traduzione italiana, una serie di poesie scarsamente studiate o conosciute ".

Influenza

TS Eliot ha fatto un riferimento al poema nella 429a riga della sua opera modernista The Waste Land come "Quando fiam ceu chelidon - O swallow swallow".

John Fowles ' Il Magus termina indeterminato con ritornello della veglia, un passaggio a cui spesso diretto lettori che desiderano maggiore chiarezza circa la conclusione del romanzo.

Riferimenti

Attribuzione

link esterno