Sinodo di Cashel - Synod of Cashel

Il Sinodo di Cashel del 1172 , noto anche come Secondo Sinodo di Cashel , fu riunito a Cashel su richiesta di Enrico II d'Inghilterra poco dopo il suo arrivo in Irlanda nell'ottobre 1171 . Il Sinodo ha cercato di regolare alcuni affari della Chiesa in Irlanda e di condannare alcuni abusi, portando la Chiesa più in linea con il Rito Romano . Come tale può essere visto come una continuazione e parte della riforma della chiesa irlandese del XII secolo, con il primo sinodo di Cashel, il sinodo di Rathbreasail e il sinodo di Kells , che abbraccia lentamente le riforme gregoriane . La misura in cui il Sinodo ha stabilito la direzione per il rapporto tra la Chiesa inglese e quella irlandese è stata oggetto di dibattito accademico. Stephen J. McCormick ha descritto il Sinodo come uno degli eventi più importanti di questo periodo della storia irlandese.

Il Sinodo non è menzionato nelle fonti irlandesi, quindi gli storici hanno dovuto fare affidamento su altre fonti, in particolare il racconto di Giraldus Cambrensis (Gerald del Galles) in Expugnatio Hibernicae (Conquest of Ireland). Nel suo racconto del Sinodo elenca le "costituzioni" dei sinodi, "alla lettera, così come sono state pubblicate".

La riunione del Sinodo

Al suo arrivo in Irlanda, Henry è andato a Lismore . Questa è stata la sede di Gilla Crist Ua Connairche (Christianus), che era nativo legato papale in Irlanda. Henry visitò anche Cashel e Dublino , e così ebbe l'opportunità di incontrare gli arcivescovi Donnchad Ua hUallacháin di Cashel e Lawrence O'Toole di Dublino. Secondo Martin Holland, gli accordi per un sinodo da riunirsi a Cashel subito dopo furono messi in atto grazie a questi contatti. Giraldus elenca questi tre vescovi, così come Cadla Ua Dubthaig , arcivescovo di Tuam tra il clero d'Irlanda che partecipa al sinodo, "con i loro suffraganei e colleghi vescovi, insieme agli abati, arcidiaconi, priori e decani, e molti altri irlandesi prelati ". Gilla Meic Liac mac Diarmata (Gelasius), arcivescovo di Armagh e primate d'Irlanda , non ha partecipato. Secondo McCormick si è rifiutato di partecipare. Giraldus riferisce che la sua assenza era dovuta a "infermità ed età avanzata", e che in seguito venne a Dublino per dare il suo assenso "alla volontà reale in tutte queste questioni".

Atti del Sinodo

Giraldus elenca sette atti o "costituzioni" del Sinodo, qui riportati nella traduzione di William Gouan Todd:

  1. Che i fedeli in tutta l'Irlanda contraggono e osservano matrimoni legittimi rifiutando quelli con i loro parenti per consanguineità o affinità.
  2. Che i bambini siano catechizzati davanti alla porta della chiesa e battezzati nel fonte sacro nelle chiese battesimali.
  3. Che tutti i fedeli paghino la decima degli animali, mais e altri prodotti alla chiesa di cui sono parrocchiani.
  4. Che tutte le terre ecclesiastiche e le proprietà ad esse connesse siano del tutto esenti dalle esazioni di tutti i laici. E soprattutto che né i piccoli re né i conti né alcun uomo potente in Irlanda né i loro figli con le loro famiglie esigono, come al solito, vettovaglie e ospitalità o intrattenimenti nei distretti ecclesiastici o presumono di estorcerli con la forza e che il cibo detestabile o i contributi, che venivano richiesti quattro volte l'anno alle masserie appartenenti alle chiese dai Conti limitrofi, non saranno più reclamati.
  5. Che in caso di un omicidio commesso da laici e di averlo combinato con i loro nemici, i sacerdoti i loro parenti non devono pagare una parte della multa (o erick) ma che, poiché non erano interessati alla perpetrazione dell'omicidio, devono essere esentati dal pagamento di denaro.
  6. Che tutti i fedeli ammalati facciano in presenza del loro confessore e del prossimo, con la dovuta solennità, facciano la loro volontà, dividendosi nel caso in cui abbiano mogli e figli eccetto i loro debiti e la servitù salda i loro beni mobili in tre parti e lasciandone una per i figli e l'altra per la legittima moglie e la terza per le esequie funebri. E se per fortuna non hanno discendenza legittima, si dividano i beni in due parti tra lui e sua moglie. E se la sua legittima moglie è morta, si dividano tra lui ei suoi figli.
  7. Che a coloro che muoiono con una buona confessione il dovuto rispetto sia pagato per mezzo di messe, veglie e una degna sepoltura. Allo stesso modo che tutte le questioni divine siano d'ora in poi condotte in modo gradevole alle pratiche della santa Chiesa secondo quanto osservato dalla Chiesa anglicana.

Il settimo atto

Giraldus elenca questi sette atti numerati come primo , secundus , ecc. Fino a septimus , come riportato nella traduzione di Todd sopra. L'ultima parte del settimo atto riguarda il rapporto tra la Chiesa anglicana e quella irlandese. Secondo Marie Therese Flanagan,

alcuni storici hanno interpretato questo come un vero e proprio decreto del sinodo, e hanno visto in esso le origini di una politica di anglicizzazione della chiesa irlandese perseguita dai re angioini in Irlanda. Pertanto, il sinodo di Cashel è spesso il punto di partenza di qualsiasi resoconto delle nomine episcopali in Irlanda dopo l'arrivo dei Normanni e si presume che l'estensione della procedura elettorale della chiesa inglese alla chiesa irlandese derivi in ​​linea di principio da questo decreto.

Flanagan, tuttavia, sottolinea che, così come si trova nel racconto di Giraldus, questa frase si riferisce solo alle pratiche liturgiche della chiesa inglese. Si chiede anche se questa parte sia una parte dei decreti del sinodo, affermando che "sembra essere piuttosto il commento di Gerald su ciò che sarebbe tentato dagli ecclesiastici irlandesi. Martin Holland non include questa parte nella sua panoramica dei decreti emanati , ma aggiunge:

Si decise anche che in Irlanda tutte le questioni relative alla religione dovevano seguire le osservanze della chiesa inglese. Alcuni hanno interpretato questo come riferito solo a pratiche liturgiche; altri lo vedono come comprensivo di più, e quindi molto più fondamentale, soprattutto perché si afferma che i vescovi irlandesi giurarono fedeltà a Henry in questo periodo.

Guarda anche

Riferimenti e note

Appunti

  1. ^ Il primo è stato il Sinodo tenutosi a Cashel nel 1101
  2. ^ denominato "Catholicus Tuotuenensis archiepisopi" ( Expugnatio, XXXIV )
  3. ^ Per una traduzione diversa, vedere The Conquest of Ireland, capitolo XIV . Per il testo latino vedere Topographia hibernica, et Expugnatio hibernica .

Riferimenti

Bibliografia

  • Flanagan, Marie Therese (1996). "Enrico II, il consiglio di Cashel e i vescovi irlandesi" . Peritia . Editori di Brepols. 10 : 184–211. doi : 10.1484 / J.Peri . 3.7 . ISSN   0332-1592 . Archiviata dall'originale il 28 gennaio 2013.
  • Flanagan, Marie Therese (1977). "Rapporti iberno-papali alla fine del XII secolo". Archivum Hibernicum . 34 : 55–70. doi : 10.2307 / 25487421 . JSTOR   25487421 .
  • Giraldus Cambrensis (1867). James Francis Dimock (a cura di). Topographia hibernica, et Expugnatio hibernica . V . Londra: Longmans, Green, Reader e Dyer . Estratto 1 maggio 2010 .
  • Giraldus Cambrensis (2001). Thomas Forester e Thomas Wright (a cura di). La conquista dell'Irlanda (PDF) . Cambridge, Ontario: pubblicazioni tra parentesi . Estratto 1 maggio 2010 .
  • Holland, Martin (2005). "Cashel, sinodo del II (1172)". In Seán Duffy (a cura di). Irlanda medievale. Un'enciclopedia . Abingdon e New York. pagg. 66–67.
  • McCormick, Stephen J. (1889). Il Papa e l'Irlanda . San Francisco: A. Waldteufel.
  • Todd, William Gouan. Una storia dell'antica chiesa in Irlanda . p. Capitolo XII.
  • Warren, WL (1997). "Chiesa e stato nell'Irlanda angioina" . Chronicon . 1 (6): 1–17. ISSN   1393-5259 . Estratto 1 maggio 2010 .

link esterno