Quando un cavallo bianco non è un cavallo - When a white horse is not a horse

Quando un cavallo bianco non è un cavallo
Cinese tradizionale ?
Significato letterale il cavallo bianco non è cavallo

Quando un cavallo bianco non è un cavallo ( cinese :白馬非馬; pinyin : báimǎ fēi mǎ ; Wade–Giles : pai-ma fei ma ; lett . 'il cavallo bianco non è cavallo') è un paradosso nella filosofia cinese . Intorno al 300 a.C., Gongsun Long scrisse questa analisi dialettica della domanda "Si può legittimamente affermare che ' il cavallo bianco non è cavallo '?", in un'opera ora intitolata a lui, Gongsun Longzi , in un segmento chiamato " Dialogo del cavallo bianco " ( Cinese :白馬論; pinyin : Báimǎ Lùn ; Wade-Giles : Pai-ma Lun ; letteralmente "Discorso del cavallo bianco").

Il testo originale

Il White Horse Dialog costituisce il capitolo 2 dell'omonimo Gongsun Longzi . Il presunto autore, noto anche come "Maestro Gongsun Long", era annoverato tra la Scuola dei Nomi ( alias i Logici o Dialettici) nelle Cento Scuole di Pensiero . La maggior parte degli scritti di Gongsun è andata perduta; il testo ricevuto da Gongsun Longzi contiene solo sei dei presunti 14 capitoli originali. Parti del testo sono dislocate; così, alcuni commentatori e traduttori li riorganizzano per chiarezza. Il dialogo è tra due oratori senza nome:

Un cavallo bianco al pascolo
Questo è un cavallo?

"白馬非馬; 'il cavallo bianco non è cavallo'" è asseribile?

Avvocato: lo è.

Obiettore: Come?

Avvocato: "Cavallo" è quello per mezzo del quale si nomina la forma. "Bianco" è quello per mezzo del quale si nomina il colore. Ciò che nomina il colore non è ciò che nomina la forma. Quindi, si può dire "il cavallo bianco non è cavallo".

Obiettore: Se ci sono cavalli bianchi, non si può dire che non ci siano cavalli. Se non si può dire che non ci sono cavalli, non significa che ci sono cavalli? Perché ci siano cavalli bianchi significa che ci siano cavalli. Come è possibile che quelli bianchi non siano cavalli?

Avvocato: Se si vogliono cavalli, questo si estende ai cavalli gialli o neri. Ma se si vogliono cavalli bianchi, ciò non si estende ai cavalli gialli o neri. Supponiamo che i cavalli bianchi fossero cavalli. Allora quello che si vuole [nei due casi] sarebbe lo stesso. Se quello che si vuole fosse lo stesso, allora "bianco" non differirebbe da "cavallo". Se ciò che si vuole non è diverso, allora come mai i cavalli gialli o neri sono accettabili in un caso e inaccettabili nell'altro? È chiaro che accettabile e inaccettabile sono reciprocamente contrari. Quindi i cavalli gialli e neri sono la stessa cosa, si può rispondere che ci sono cavalli, ma non si può rispondere che ci sono cavalli bianchi. Quindi, è evidente che i cavalli bianchi non sono cavalli.

Questo dialogo continua con le deliberazioni sui cavalli colorati e incolori e se il bianco e il cavallo possono essere separati dal cavallo bianco .

Altri capitoli di Gongsun Longzi discutono i concetti relativi al "cavallo bianco" di: jian 'hard; durezza', e bai 'bianco; bianchezza', ming 'nome; termine', shi 'solido; vero, attuale; fatto, realtà', l'astratto zhi 'finger; indicando; designazione; universale ' (come "bianchezza"), e il wu 'thing concreto ; oggetto; particolare ' (come "un cavallo bianco").

Interpretazioni e soluzioni proposte

Il 'paradosso' può essere risolto riconoscendo che la mancanza di articoli in lingua cinese contribuisce all'ambiguità semantica. Senza articoli grammaticali, non è chiaro se ogni 'cavallo' () nell'affermazione "Un cavallo bianco non è un cavallo" (白馬非馬) si riferisce a 'un cavallo', 'il cavallo (desiderato)', 'tutti i cavalli ', o 'cavallo'. Questo può essere visto chiaramente esprimendo il paradosso in inglese usando gli articoli: supponiamo che uno desideri cavalli gialli o neri, allora un cavallo bianco non sarebbe il cavallo (desiderato). Il sofisma dell'Avvocato nel Dialogo del Cavallo Bianco è dovuto al fatto che confonde "un cavallo" con "il cavallo (desiderato)".

Secondo AC Graham , questo paradosso "Un cavallo bianco non è un cavallo" gioca sull'ambiguità del fatto che "è" nell'affermazione significhi:

  1. "È un membro della classe x "; o
  2. "È identico a x ".

In altre parole, l'espressione "cavallo bianco non è cavallo" è ambigua tra " cavallo bianco non è sinonimo di cavallo " (vero perché il cavallo bianco è più specifico del cavallo ), contro "un cavallo bianco non è un membro dell'insieme di cavalli" (ovviamente falso). L'Avvocato nel dialogo afferma una mancanza di identità tra cavalli e cavalli bianchi, mentre l'Obiettore interpreta l'affermazione dell'Avvocato come un'affermazione che la categoria dei cavalli non include quelli bianchi.

Al di là delle intrinseche ambiguità semantiche di "Un cavallo bianco non è un cavallo", la prima riga del dialogo del cavallo bianco chiede oscuramente('Può essere che ...?'). Questo dialogo potrebbe essere un tentativo di prova che un cavallo bianco non è un cavallo, o una domanda se tale affermazione è possibile, o entrambi. Bryan W. Van Norden suggerisce che "l'avvocato sta solo sostenendo che 'un cavallo bianco non è un cavallo' potrebbe essere vero, data una certa interpretazione. Potrebbe riconoscere che, in un'altra interpretazione, 'un cavallo bianco è un cavallo. ' "

Un'interpretazione alternativa è offerto in Fung Yu-lan s' Storia della filosofia cinese :

A rigor di termini, i nomi oi termini sono divisi in quelli che sono astratti e quelli che sono concreti. Il termine astratto denota l'universale, il termine concreto il particolare. Il particolare è la denotazione e l'universale la connotazione del termine. Nelle lingue flesse occidentali non c'è difficoltà a distinguere tra il particolare ("bianco" o "cavallo") e l'astratto ("bianchezza" o "cavallo"). In cinese, invece, per il fatto che i caratteri scritti sono ideografici e pittorici e privi di ogni inflessione, non è possibile, per quanto riguarda la forma delle singole parole, distinguere tra termini astratti e termini concreti. Così in cinese la parola che designa un cavallo particolare e quella che designa l'universale, 'cavallo', si scrivono e si pronunciano allo stesso modo. Allo stesso modo con altri termini, così che parole come "cavallo" e "bianco", essendo usate per designare sia il particolare concreto che l'universale astratto, hanno così due valori.

Tuttavia, ci sono storie recenti della filosofia cinese che non sottoscrivono l'interpretazione di Fung Yu-lan. Altri filosofi e sinologi contemporanei che hanno analizzato il dialogo includono Graham, Hansen, Harbsmeier, Thompson e Van Norden.

Influenza storica

Un cavallo bianco disegnato da Zai Ying

Nella tradizione filosofica cinese, il significato del White Horse Dialog è evidente dal numero di testi classici cinesi che lo discutono direttamente o indirettamente. Il Liezi , che elenca e critica i paradossi di Gongsun Long come "perversioni della ragione e del senso", spiega "'Un cavallo bianco non è un cavallo' perché il nome diverge dalla forma".

Due capitoli Zhuangzi (17 e 33) prendono in giro Gongsun Long, e un altro (2) combina le sue nozioni zhi 'attribute' e ma 'horse' nello stesso contesto:

Usare un attributo per mostrare che gli attributi non sono attributi non è buono come usare un non attributo per mostrare che gli attributi non sono attributi. Usare un cavallo per mostrare che un cavallo non è un cavallo non è buono come usare un non cavallo per dimostrare che un cavallo non è un cavallo, Cielo e terra sono un attributo; le diecimila cose sono un cavallo.

Il Mengzi (6A4) nota che bai 'bianco' ha connotazioni diverse sia che lo si usi per riferirsi a una persona brizzolata (che è degna di rispetto a causa della sua età) o a un cavallo bianco (che dovrebbe essere trattato come qualsiasi altro animale):

Mencio disse: "Non c'è differenza tra il nostro dire che un cavallo bianco è bianco e il nostro dire che un uomo bianco è bianco. Ma non c'è differenza tra il riguardo con cui riconosciamo l'età di un vecchio cavallo e quello con cui riconosciamo l'età di un vecchio? E cos'è che si chiama giustizia? Il fatto che un uomo sia vecchio? O il fatto che diamo onore alla sua età?».

Altri primi riferimenti a "un cavallo bianco non è un cavallo" si trovano negli Hanfeizi (32), Mozi (11B) e Zhanguoce (4).

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • Fung, Yu-lan (1953). Una storia della filosofia cinese . Tradotto da Bodde, Derk. Princeton University Press . OCLC  3583254 .
  • Graham, Angus Charles (1989). I contestatori del Tao: argomento filosofico nell'antica Cina . La Salle, Illinois: Open Court Press. ISBN 978-0-8126-9088-0. OCLC  19554332 .
  • Graham, Angus Charles (1990). Studi in filosofia cinese e letteratura filosofica . Albany: State University of New York Press. ISBN 9780791404492. OCLC  21043695 .
  • Hansen, Ciad (1976). "I nomi di massa e 'Un cavallo bianco non è un cavallo ' ". Filosofia Oriente e Occidente . 26 (2): 189-209. doi : 10.2307/1398188 . JSTOR  1398188 .
  • Hansen, Ciad (1983). Linguaggio e logica nell'antica Cina . Ann Arbor: University of Michigan Press. ISBN 9780472100200. OCLC  8590314 .
  • Harbsmeier, Christoph (1998). "Lingua e logica nella Cina tradizionale". In Needham, Joseph (ed.). Scienza e civiltà in Cina . Volume 7, parte I. Cambridge University Press. |volume=ha del testo extra ( aiuto )
  • Ivanhoe, Philip. J.; Van Norden, Bryan W. (2005). Letture in filosofia cinese classica (2a ed.). Indianapolis: Hackett Publishing. ISBN 9780872207806. OCLC  440608439 .
  • Legge, James (1870). I classici cinesi: una traduzione . Parte I. New York: Hurd e Houghton. OCLC  29370740 .
  • Thompson, Kirill Ole (1995). "Quando un 'cavallo bianco' non è un 'cavallo ' ". Filosofia Oriente e Occidente . 45 (4): 481–499. doi : 10.2307/1399790 . JSTOR  1399790 .
  • Van Norden, Bryan W. (2011). "Linguaggio e paradosso nella 'Scuola dei nomi ' ". Introduzione alla filosofia cinese classica . Indianapolis: Hackett Publishing. pp. 102-119. (Include una sezione intitolata "Sul cavallo bianco".)
  • Van Norden, Bryan W. (2005). "Sul cavallo bianco". In Ivanhoe, Philip J.; Van Norden, Bryan W. (a cura di). Letture in filosofia cinese classica (2a ed.). Indianapolis: Hackett Publishing. pp. 363-368.
  • Zhuangzi ; Chuang-Tzu (1964). Watson, Burton (ed.). Zhuangzi: Scritti di base . Tradotto da Watson, Burton. New York: Columbia University Press. OCLC  559127601 .

link esterno